PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO del DIPARTIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO del DIPARTIMENTO"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO del DIPARTIMENTO DISCIPLINA: I.R.C. Classe: PRIMA Indirizzo: PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI M1: Insegnamento della religione cattolica a scuola TITOLI MODULI M2:Il mistero dell esistenza e l esperienza religiosa M3:L origine della vita secondo le religioni monoteiste in rapporto alla scienza e ai nuovi movimenti M4:Elementi fondamentali della religione ebraica M5:La religione cristiana M6:Libertà di scegliere tra bene e male M1: Settembre M2: Ottobre novembre M3: Dicembre M4: Gennaio - febbraio M5: Marzo - aprile M6: Maggio - giugno PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA (numero indicativo di ore) OBIETTIVI e COMPETENZE DA SVILUPPARE Alla fine di ogni modulo, lo studente: M1: - è in grado di individuare i principali elementi della religione cattolica nel panorama della cultura italiana ed europea. - è in grado di capire il perché dell insegnamento delle religione cattolica nella scuola, e la diversità dalla catechesi parrocchiale M2: - sa individuare le domande fondamentali dell esistenza dell uomo in riferimento con le proprie esperienze di vita - è in grado di cogliere, attraverso l esperienza della relazione umana, la dimensione di una relazione con il trascendente. M3: conosce l originalità della concezione umana nel cristianesimo, la visione dell uomo nelle religioni non cristiane e l origine della vita secondo la scienza in rapporto alla religione. M4: riconosce i tratti e le caratteristiche fondamentali della religione ebraica. M5: riconosce i tratti e le caratteristiche fondamentali della religione cristiana sulla base del messaggio di Gesù Cristo. M6: riconosce l importanza d individuare i valori intorno a cui fare le proprie scelte valorizzando il ruolo della coscienza morale. CONTENUTI PER CIASCUN MODULO M1: Cultura e religione (ambiente cristiano, arte, letteratura, storia, musica, feste, calendario ), Differenza tra IRC e catechesi. Il Concordato. La scuola: motivazione ed impegno. La figura di don Milani. M2: Le domande fondamentali dell esistenza: origine e destino dell uomo. La dimensione religiosa. La religione naturale e primitiva. Le caratteristiche delle religioni. Elementi del linguaggio religioso: mito, rito, spazio, tempo e simboli. M3: I miti della creazione nel cristianesimo e nelle religioni Creazionismo ed evoluzionismo. Rapporto tra religione e scienza. M4: Differenze e similitudini tra ebraismo e cristianesimo. La Bibbia ebraica. Shoa e ricordo. Cenni della presenza ebraica in Trentino. M5: Gesù di Nazaret

2 Il messaggio cristiano. Croce e risurrezione. La nascita della Chiesa. Testo sacro: la Bibbia. Chiese e movimenti cristiani. Il culto e la pratica religiosa Cenni all evangelizzazione del territorio trentino. M6: Lo sviluppo della coscienza morale e il valore della libertà. Libertà come scelta responsabile e progettuale. METODOLOGIE DI LAVORO / ATTIVITÀ Dialogo educativo con gli studenti. Presentazione di documenti-provocazioni per avviare il dibattito. Riferimento e osservazione dell ambiente. Lettura documenti. Letture articoli tratti da quotidiani. Lavori di gruppo. Ricerca in internet. Ascolto e visione di materiali audio e video. Eventuali interventi esterni. Si cercherà di variare il più possibile la lezione frontale con l uso dei diversi strumenti per sollecitare l interesse e il coinvolgimento dei ragazzi. MATERIALI E ATTREZZATURE Libro. LIM. Dvd. Videoproiettore. Documenti forniti dal docente. CRITERI e MODALITÀ DI VALUTAZIONE fare riferimento alla griglia di valutazione del dipartimento ed indicare solo eventuali integrazioni VOTO COMPETENZE 4 L alunno ha una conoscenza inconsistente e non dimostra abilità nell esposizione dei contenuti essenziali. 5 6 L alunno ha una conoscenza non sufficiente dei contenuti e dimostra scarsa abilità nell esposizione dei contenuti essenziali L alunno ha una conoscenza superficiale dei contenuti essenziali della disciplina e dimostra incertezza nella rielaborazione. 7 L alunno ha delle conoscenze essenziali e si dimostra capace di trattare argomenti semplici. 8 L alunno conosce e sa applicare i contenuti della disciplina, affrontando gli argomenti con qualche precisione. 9 L alunno padroneggia tutti gli argomenti senza errori e organizza autonomamente le sue conoscenze 10 Non prevista. L alunno è in grado di organizzare autonomamente i contenuti integrandoli anche con apporti personali e comunicarli in maniera corretta ATTIVITÀ DI RECUPERO EVENTUALI COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE E PROGETTI PLURIDISCIPLINARI Riferimenti a storia, letteratura, scienze umane e sociali, diritto.

3 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO del DIPARTIMENTO DISCIPLINA: I.R.C. Classe: SECONDA Indirizzo: PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI M1: La religione musulmana M2: Etica delle relazioni M3: Affettività, amore, corporeità, e sessualità. M4: Carità e solidarietà M5: Cristianesimo e realtà locale. TITOLI MODULI M6: I rapporti umani nell era delle nuove tecnologie alla luce dell insegnamento cristiano. M1: Settembre-ottobre M2: Novembre M3: Dicembre. M4:Gennaio-febbraio M5: Marzo-aprile M6:Maggio-giugno PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA (numero indicativo di ore) OBIETTIVI e COMPETENZE DA SVILUPPARE Alla fine di ogni modulo, lo studente: M1: Riconoscere i tratti e le caratteristiche fondamentali della religione musulmana. M2: Cogliere le caratteristiche fondanti la relazione personale con l altro/a o con il gruppo facendo riferimento anche alla propria esperienza. Conoscere il concetto di amicizia secondo il cristianesimo e le altre religioni. M3: Individuare i tratti che esprimono la diversità e la complementarietà nel rapporto uomo e donna Riconoscere il valore dell amore secondo il cristianesimo e le altre religioni. M4: Saper riflettere sui bisogni dell uomo nel tempo e nella storia. Essere consapevole che la carità e la solidarietà sono dimensioni essenziali del cristiano e riconoscere l impegno caritativo della Chiesa cattolica. M5: Riconoscere la presenza e l impegno dei cristiani nel territorio trentino nel corso dei secoli. M6: Esprimere scelte e motivazioni riguardo a modalità di vivere il tempo libero e di utilizzare mezzi e strumenti della comunicazione. Utilizzare e gestire consapevolmente le nuove tecnologie. CONTENUTI PER CIASCUN MODULO M1: Maometto. La fede islamica. I valori fondamentali. Il Corano. Vita e pratica religiosa. Il culto e le feste. Islam e cristianesimo. M2: Il rapporto con l altro. L amicizia. Il bullismo. Il cyberbullismo. M3: Il rapporto uomo donna: diversità e complementarietà. I valori della proposta cristiana sul matrimonio. Matrimonio e sessualità nelle religioni non cristiane. Matrimonio e sessualità nella cultura contemporanea. M4: I valori della carità e della solidarietà come vocazione di tutti i cristiani. La carità laica.

4 Il volontariato. La Chiesa di fronte ai problemi sociali del XXI secolo. San Francesco d Assisi / Madre Teresa di Calcutta. M5: Segni, luoghi e documenti che testimoniano la presenza cristiana nel territorio trentino. Il Duomo di Trento. Don Guetti. Antonio Rosmini. M6:. Cultura della comunicazione e ambiente digitale. Uso responsabile delle nuove tecnologie. La chiesa e l uso virtuoso delle nuove tecnologie. METODOLOGIE DI LAVORO / ATTIVITÀ Dialogo educativo con gli studenti. Presentazione di documenti-provocazioni per avviare il dibattito. Riferimento e osservazione dell ambiente. Lettura documenti. Letture articoli tratti da quotidiani. Lavori di gruppo. Ricerca in internet. Ascolto e visione di materiali audio e video. Eventuali interventi Esterni. Si cercherà di variare il più possibile la lezione frontale con l uso dei diversi strumenti per sollecitare l interesse e il coinvolgimento dei ragazzi. Libro. LIM. Dvd. Videoproiettore. Documenti forniti dal docente. VOTO MATERIALI E ATTREZZATURE CRITERI e MODALITÀ DI VALUTAZIONE fare riferimento alla griglia di valutazione del dipartimento ed indicare solo eventuali integrazioni COMPETENZE 4 L alunno ha una conoscenza inconsistente e non dimostra abilità nell esposizione dei contenuti essenziali. 5 6 L alunno ha una conoscenza non sufficiente dei contenuti e dimostra scarsa abilità nell esposizione dei contenuti essenziali L alunno ha una conoscenza superficiale dei contenuti essenziali della disciplina e dimostra incertezza nella rielaborazione. 7 L alunno ha delle conoscenze essenziali e si dimostra capace di trattare argomenti semplici. 8 L alunno conosce e sa applicare i contenuti della disciplina, affrontando gli argomenti con qualche precisione. 9 L alunno padroneggia tutti gli argomenti senza errori e organizza autonomamente le sue conoscenze 10 Non prevista. L alunno è in grado di organizzare autonomamente i contenuti integrandoli anche con apporti personali e comunicarli in maniera corretta ATTIVITÀ DI RECUPERO EVENTUALI COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE E PROGETTI PLURIDISCIPLINARI Riferimenti a storia, letteratura, scienze umane e sociali, diritto.

5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO del DIPARTIMENTO DISCIPLINA: I.R.C. Classe: TERZA Indirizzo: PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI M1: Male e sofferenza M2: Induismo e buddhismo. M3: Introduzione all etica. Etica sessuale. M4: Bioetica. M5: La Chiesa nella storia: divisioni e tentativi di dialogo. M6: Fede e scienza M7: Progettare la vita M1: Settembre M2: Ottobre M3: Novembre- Dicembre. M4:Gennaio M5: Febbraio M6: Marzo-Aprile M7: Maggio-giugno TITOLI MODULI PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA (numero indicativo di ore) OBIETTIVI e COMPETENZE DA SVILUPPARE Obiettivi e competenze specifici: M1: Riconoscere le forme del male morale e saper trarne gli spunti necessari per formulare risposte di senso. Riflettere criticamente sull esperienza della crisi e della sofferenza esaminando la realtà umana e le sue risposte in particolare quelle cristiane. M2: Riconoscere i tratti e le caratteristiche fondamentali dell induismo e del buddhismo. M3: Conoscere la concezione cristiana della libertà. Riconoscere, nel confronto con altre culture e religioni, motivazioni e orientamenti del pensiero cristiano e del magistero rispetto a questioni di etica sessuale. M4: Riconoscere, nel confronto con altre culture e religioni, motivazioni e orientamenti del pensiero cristiano e del magistero rispetto a questioni di bioetica. M5: Saper cogliere la ricchezza spirituale delle diverse tradizioni cristiane. Conoscere alcune esperienze di dialogo ecumenico. M6: Saper riconoscere che fede e scienza rispondono a domande diverse e sapersi confrontare liberamente con le risposte differenti e complementari. Conoscere il caso Galileo Galilei. M7: Individuare nella società moderna gli stili di vita e i modelli prevalenti per i giovani di oggi. Esaminare alcuni ambiti dell essere e dell agire per elaborare alcuni orientamenti al fine di raggiungere il bene integrale della persona. CONTENUTI PER CIASCUN MODULO M1: Atteggiamenti esistenziali di fronte alla sofferenza. La risposta di fronte alla sofferenza. Il male morale e individuale e collettivo. La coscienza e la scelta morale. M2: La fede induista e buddista. I valori fondamentali. Testi sacri. Vita e pratica religiosa. Il culto e le feste. Differenze e analogie tra induismo, buddismo e cristianesimo. M3: Libertà, coscienza e responsabilità. Aspetti etico-sociali delle varie forme di dipendenza ( sostanze psicotrope, alcool, gioco, web). Temi di etica sessuale: La violenza sulle donne, I rapporti prematrimoniali, la contraccezione. M4: Introduzione alla bioetica. Temi di bioetica: aborto, trapianto M5: Storia e tratti caratteristici delle principali confessioni cristiane.

6 Il concetto di ecumenismo. M6: Differenze e punti d incontro tra ricerca religiosa, scientifica e filosofica. Cenni storici al rapporto fede e scienza. M7: Modelli e valori della cultura contemporanea ed etica cristiana. Il significato dell esistenza e la ricerca della realizzazione. La vocazione. La professione. METODOLOGIE DI LAVORO / ATTIVITÀ Dialogo educativo con gli studenti. Presentazione di documenti-provocazioni per avviare il dibattito. Riferimento e osservazione dell ambiente. Lettura documenti. Letture articoli tratti da quotidiani. Lavori di gruppo. Ricerca in internet. Ascolto e visione di materiali audio e video. Eventuali interventi Esterni. Si cercherà di variare il più possibile la lezione frontale con l uso dei diversi strumenti per sollecitare l interesse e il coinvolgimento dei ragazzi. Libro. LIM. Dvd. Videoproiettore. Documenti forniti dal docente. VOTO MATERIALI E ATTREZZATURE CRITERI e MODALITÀ DI VALUTAZIONE fare riferimento alla griglia di valutazione del dipartimento ed indicare solo eventuali integrazioni COMPETENZE 4 L alunno ha una conoscenza inconsistente e non dimostra abilità nell esposizione dei contenuti essenziali. 5 6 L alunno ha una conoscenza non sufficiente dei contenuti e dimostra scarsa abilità nell esposizione dei contenuti essenziali L alunno ha una conoscenza superficiale dei contenuti essenziali della disciplina e dimostra incertezza nella rielaborazione. 7 L alunno ha delle conoscenze essenziali e si dimostra capace di trattare argomenti semplici. 8 L alunno conosce e sa applicare i contenuti della disciplina, affrontando gli argomenti con qualche precisione. 9 L alunno padroneggia tutti gli argomenti senza errori e organizza autonomamente le sue conoscenze 10 Non prevista. L alunno è in grado di organizzare autonomamente i contenuti integrandoli anche con apporti personali e comunicarli in maniera corretta ATTIVITÀ DI RECUPERO EVENTUALI COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE E PROGETTI PLURIDISCIPLINARI Riferimenti a storia, letteratura, diritto, psicologia, igiene e cultura medico-sanitaria.

7 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO del DIPARTIMENTO DISCIPLINA: I.R.C. Classe: QUARTA Indirizzo: PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI TITOLI MODULI M1: Nuovi movimenti religiosi M2: Etica sessuale e bioetica M3: Etica socio-politica M4: La ricerca di Dio e la sua rivelazione. M5: Il problema della morte e l aldilà. M1: Settembre-ottobre M2: Novembre -dicembre M3: Gennaio-febbraio M4: Marzo-Aprile M5:Maggio-giugno Obiettivi e competenze trasversali: PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA (numero indicativo di ore) OBIETTIVI e COMPETENZE DA SVILUPPARE Obiettivi e competenze specifici: M1: Saper leggere i bisogni religiosi del nostro tempo, riconoscendo pericoli, domande e bisogni dell uomo. Riconosce alcune NMR di matrice cristiana e non cristiana M2: Riconoscere, nel confronto con altre culture e religioni, motivazioni e orientamenti del pensiero cristiano e del magistero rispetto a questioni di etica sessuale e di bioetica. M3: Conoscere la posizione cattolica riguardo ai rapporti sociali ed economici. M4: Riconoscere i tratti fondamentali della relazione di fede tra uomo e dio. Riconoscere i caratteri dell ateismo moderno. Riconoscere il secolarismo, le sue caratteristiche e le sue ripercussioni sull esperienza religiosa ed etica dei singoli nella società contemporanea. M5: Porsi interrogativi sul senso della vita terrena limitata dall evento della morte. Conoscere le varie posizioni e le proposte religiose sull aldilà. CONTENUTI PER CIASCUN MODULO M1: La differenza tra religione e NMR. Caratteristiche principali dei NMR e dei gruppi religiosi socialmente pericolosi. Approfondimento di alcuni NMR. M2: Eutanasia, Suicidio, Omosessualità,Prostituzione. M3: Pena di morte. Razzismo. Giustizia sociale. Pace. Globalizzazione. M4: L uomo e la ricerca di Dio. La rivelazione nelle diverse tradizioni religiose. Ateismo. Società secolarizzata. Relativismo. M5: Risposte che l uomo nel corso dei secoli e nelle varie culture e religioni ha elaborato per rispondere al mistero della vita, della morte e dell aldilà. Linee fondamentali dell escatologia cristiana. METODOLOGIE DI LAVORO / ATTIVITÀ Dialogo educativo con gli studenti. Presentazione di documenti-provocazioni per avviare il dibattito. Riferimento e osservazione dell ambiente. Lettura documenti. Letture articoli tratti da quotidiani. Lavori di gruppo. Ricerca in internet. Ascolto e visione di materiali audio e video. Eventuali interventi Esterni. Si cercherà di variare il più possibile la lezione frontale con l uso dei diversi strumenti per sollecitare l interesse e il coinvolgimento dei ragazzi. Libro. LIM. Dvd. Videoproiettore. Documenti forniti dal docente. MATERIALI E ATTREZZATURE

8 VOTO CRITERI e MODALITÀ DI VALUTAZIONE fare riferimento alla griglia di valutazione del dipartimento ed indicare solo eventuali integrazioni COMPETENZE 4 L alunno ha una conoscenza inconsistente e non dimostra abilità nell esposizione dei contenuti essenziali. 5 6 L alunno ha una conoscenza non sufficiente dei contenuti e dimostra scarsa abilità nell esposizione dei contenuti essenziali L alunno ha una conoscenza superficiale dei contenuti essenziali della disciplina e dimostra incertezza nella rielaborazione. 7 L alunno ha delle conoscenze essenziali e si dimostra capace di trattare argomenti semplici. 8 L alunno conosce e sa applicare i contenuti della disciplina, affrontando gli argomenti con qualche precisione. 9 L alunno padroneggia tutti gli argomenti senza errori e organizza autonomamente le sue conoscenze 10 Non prevista. L alunno è in grado di organizzare autonomamente i contenuti integrandoli anche con apporti personali e comunicarli in maniera corretta ATTIVITÀ DI RECUPERO EVENTUALI COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE E PROGETTI PLURIDISCIPLINARI Riferimenti a storia, letteratura, diritto, psicologia, igiene e cultura medico-sanitaria.

9 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO del DIPARTIMENTO DISCIPLINA: I.R.C. Classe: QUINTA Indirizzo: PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI M1: Etica ambientale M2: La concezione cristiano-cattolica della famiglia. M3: La dottrina sociale della Chiesa. M4: La Chiesa e le ideologie totalitarie del Novecento. TITOLI MODULI M5: La Chiesa e il mondo contemporaneo: Concilio Vaticano II M6: Bioetica M1: Settembre-ottobre M2: Novembre-Dicembre M3: Gennaio- Febbraio M4: Marzo-aprile M5: Maggio M6: Giugno PERIODO DI SVOLGIMENTO E DURATA (numero indicativo di ore) OBIETTIVI e COMPETENZE DA SVILUPPARE Obiettivi e competenze specifici: M1: Riconoscere, nel confronto con altre culture e religioni, motivazioni e orientamenti del pensiero cristiano e del magistero rispetto a questioni di etica ambientale. M2: Essere consapevoli dell importanza della famiglia a servizio della realizzazione della persona. Individuare le caratteristiche e le ragioni che differenziano nuovi forme di nuclei familiari. M3: Conoscere le linee fondamentali della dottrina sociale della Chiesa. M4: Comprendere il significato di totalitarismo. Conoscere la posizione della Chiesa cattolica riguardo alle ideologie totalitarie del Novecento. M5: Riconoscere il valore del Concilio Vaticano II. M6: Riconoscere, nel confronto con altre culture e religioni, motivazioni e orientamenti del pensiero cristiano e del magistero rispetto a questioni di bioetica. CONTENUTI PER CIASCUN MODULO M1: Il problema ecologico. Lo sviluppo sostenibile L inquinamento. Il problema dell acqua. Gli OGM. M2: Le ragioni del matrimonio cristiano, il suo valore umano e teologico. Le nuove forme di nuclei familiari. M3: Fondamenti e principi della dottrina sociale della Chiesa. Dottrina sociale e politica. Il senso cristiano del lavoro. Proprietà privata e bene comune. Un economia per l uomo. M4: Cenni storici su comunismo, fascismo e nazismo. La visione della religione nelle ideologie totalitarie. Il pensiero della Chiesa sui totalitarismi del Novecento. M5: Chiesa e modernità. Liberta religiosa. Dialogo interreligioso. M6: Cellule staminali. METODOLOGIE DI LAVORO / ATTIVITÀ Dialogo educativo con gli studenti. Presentazione di documenti-provocazioni per avviare il dibattito. Riferimento e osservazione dell ambiente. Lettura documenti. Letture articoli tratti da quotidiani. Lavori di gruppo. Ricerca in internet. Ascolto e visione di materiali audio e video. Eventuali interventi Esterni. Si cercherà di variare il più possibile la lezione frontale con l uso dei diversi strumenti per sollecitare l interesse e il coinvolgimento dei ragazzi. Libro. LIM. Dvd. Videoproiettore. Documenti forniti dal docente. MATERIALI E ATTREZZATURE

10 VOTO CRITERI e MODALITÀ DI VALUTAZIONE fare riferimento alla griglia di valutazione del dipartimento ed indicare solo eventuali integrazioni COMPETENZE 4 L alunno ha una conoscenza inconsistente e non dimostra abilità nell esposizione dei contenuti essenziali. 5 6 L alunno ha una conoscenza non sufficiente dei contenuti e dimostra scarsa abilità nell esposizione dei contenuti essenziali L alunno ha una conoscenza superficiale dei contenuti essenziali della disciplina e dimostra incertezza nella rielaborazione. 7 L alunno ha delle conoscenze essenziali e si dimostra capace di trattare argomenti semplici. 8 L alunno conosce e sa applicare i contenuti della disciplina, affrontando gli argomenti con qualche precisione. 9 L alunno padroneggia tutti gli argomenti senza errori e organizza autonomamente le sue conoscenze 10 Non prevista. L alunno è in grado di organizzare autonomamente i contenuti integrandoli anche con apporti personali e comunicarli in maniera corretta ATTIVITÀ DI RECUPERO EVENTUALI COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE E PROGETTI PLURIDISCIPLINARI Riferimenti a storia, letteratura, diritto, psicologia, igiene e cultura medico-sanitaria.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria RELIGIONE Profilo giuridico della disciplina L insegnamento della religione cattolica si colloca nel quadro delle finalità della scuola. Esso è assicurato secondo le motivazioni e modalità enunciate all

Dettagli

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione. In questo contesto la dimensione religiosa svolge un

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Sapere che Dio è Creatore, che Gesù è il Signore che ha rivelato all uomo il nel cristianesimo (ad es. solidarietà, perdono,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (Al termine della Scuola dell Infanzia) COMPETENZE ( 1 ) /ESPERIENZE - Comprendere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Premessa L insegnamento della Religione Cattolica non si può ridurre ad una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE PRIMA/ SCUOLA PRIMARIA -Scoprire che per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE Questo curricolo fa riferimento alle Nuove Indicazioni Ministeriali per l insegnamento della Religione cattolica

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A LICEO SCIENTIFICO STATALE "Donato Bramante" Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) MPI: MIPS25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97290566 Sito: www.liceobramante.gov.it - E-mail: mips25000qistruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Liceo Artistico E. Catalano Palermo PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2010/2011 Palermo, settembre 2010 Programmazione dipartimento Religione Cattolica a.s. 2010-2011

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI - NUORO INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA. PROGRAMMI SVOLTI classe prima D A.S. 2010/2011

LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI - NUORO INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA. PROGRAMMI SVOLTI classe prima D A.S. 2010/2011 classe prima D INTERROGATIVI ESISTENZIALI E RISPOSTE DATE NEL CORSO DELLA STORIA - l uomo e le sue domande - fattori che ritardano le risposte alle domande di senso nell adolescenza - senso della vita

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Anno

Dettagli

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015 CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMO CICLO di ISTRUZIONE Percorso delle singole discipline sulla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO DIPARTIMENTO RELIGIONE QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO DIPARTIMENTO RELIGIONE QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO DIPARTIMENTO RELIGIONE QUINTO ANNO FINALITA GENERALI L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa Organizzatori: MLAC di Roma, Comitato di Promozione Etica Onlus, 4METX srl OBIETTIVI: creare un occasione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

I.TC. N. DELL ANDRO SANTERAMO PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. A DALLA PROF.SSA ANNA DISANTO Anno Scolastico 2010/2011

I.TC. N. DELL ANDRO SANTERAMO PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. A DALLA PROF.SSA ANNA DISANTO Anno Scolastico 2010/2011 I.TC. N. DELL ANDRO SANTERAMO SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. A Anno Scolastico 2010/2011 1. La morale La morale. Ragione e fede. La questione morale è di attualità. I fondamenti della vita morale dell uomo.

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO Prerequisiti: il rapporto giuridico (3 ore) I diritti

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - CLASSE: 1

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - CLASSE: 1 MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - CLASSE: 1 1. Il modello presenta gli argomenti obbligatori che devono necessariamente essere svolti per un percorso di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Progettazione annuale IRC classe PRIMA

Progettazione annuale IRC classe PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Dio e l'uomo Progettazione annuale IRC classe PRIMA OBIETTIVI ANNUALI COMPETENZE ATTESE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre di tutti

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

CONTENUTI DISCIPLINARI

CONTENUTI DISCIPLINARI MATERIA: I.R.C Monte ore totale 30 classe 1A l agire umano, bisogni dell uomo, musica, significato e modi di vedere la storia Confronto tra le religioni Induismo Ebraismo le feste degli altri: Hallowen,

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

Programmazione pedagogico-didattica per. l insegnamento della Religione Cattolica. Secondo Biennio e Quinto Anno

Programmazione pedagogico-didattica per. l insegnamento della Religione Cattolica. Secondo Biennio e Quinto Anno Programmazione pedagogico-didattica per l insegnamento della Religione Cattolica Secondo Biennio e Quinto Anno Anno scolastico 2012/2013 Docente referente: Prof.ssa A. Graziella Lobina PROGRAMMAZIONE DI

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA: Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: S. Palma MATERIA: Religione Classe: Terza Sezione: D FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento della

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11 Indice Prefazione................................... 5 Introduzione................................. 11 A. DIMENSIONI DEL DIALOGO 1. La nuova presenza dei musulmani in Europa. Sfide e opportunità per i

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

EDUCAZIONE RELIGIOSA

EDUCAZIONE RELIGIOSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLA DELL INFANZIA EDUCAZIONE RELIGIOSA Destinatari: bambini anni 3 4-5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLE DELL INFANZIA DI: Campagnola Cr., Cremosano,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB.

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB. ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 DISCIPLINA: Religione CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB. ELENCO MODULI 1 Vivere secondo la Bibbia 2 Gesù,

Dettagli

INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE N. 1 INDICAZIONI PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEI LICEI (in riferimento

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZION DISCIPLINAR PR COMPTNZ PRIMO BINNIO LICO SCINTIFICO OPZION SCINZ APPLICAT ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BINNIO disciplina: INSGNAMNTO RLIGION CATTOLICA docenti: PACHRA RICCARDO C O M

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell

Dettagli

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura Prove d ingresso 1 PROVA D INGRESSO 1 per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado Anno scolastico Classe Data Alunn 1. L Ora di Religione cattolica nella scuola è un ora di divertimento

Dettagli

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia AREA COGNITIVA Scuola dell Infanzia Valutazione del percorso formativo al termine della SCUOLA DELL INFANZIA LIVELLI ATTESI Livello pienamente raggiunto Livello raggiunto Livello parzialmente raggiunto

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE DI BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI

LICEO ARTISTICO STATALE DI BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE PRIMA MICHELANGELO. L insegnamento della religione cattolica nelle scuole: motivazioni socioculturali e a livello esistenziale. Il concordato Il cristianesimo e la cultura ed arte italiana.. Il

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA Per sviluppare una competenza di area occorre in primo luogo promuovere l acquisizione delle relative conoscenze e abilità in modo che esse

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 PROFILO GENERALE L insegnamento della religione cattolica (IRC)

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MORZENTI Via Bracchi -26866 Sant' Angelo Lodigiano Tel. e Fax: 0371/90591 C.F. 92559840159- C.M. LOIC81600L Postacert:

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA SETTORE: SERVIZI COMMERCIALI E PROFESSIONALE

RELIGIONE CATTOLICA SETTORE: SERVIZI COMMERCIALI E PROFESSIONALE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 RELIGIONE CATTOLICA SETTORE: SERVIZI COMMERCIALI E PROFESSIONALE A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO M.V. FILIPPINI

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe QUARTA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 INSEGNANTI: Chirico Cecilia Calì Angela Bevilacqua Marianna CLASSE PRIMA Competenze Disciplinari Competenze

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. RELIGIONE CATTOLICA Classi 1 che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l'uomo Identità personale relazione con l'altro: la famiglia, gli amici, la scuola, il mondo. Racconto biblico della

Dettagli

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.

Dettagli

IRC. PIANO DI LAVORO PER LA CLASSE TERZA Anno scolastico 2015-2016

IRC. PIANO DI LAVORO PER LA CLASSE TERZA Anno scolastico 2015-2016 IRC PIANO DI LAVORO PER LA CLASSE TERZA Anno scolastico 2015-2016 Conoscenze Abilità Competenze Il pensiero biblico ebraico-cristiano sull uomo e sul mondo. Maschio e femmina li creò. Coltivare e custodire.

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO SCOLASTICO L. Murialdo Via Anfiteatro Romano, 30 Albano Laziale RM PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE Diamo valore alla verità e identifichiamo

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE Pagina 1 di 5 PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In riferimento al DPR 15 marzo 2010 n. 88, alle Linee Guida per gli Istituti Tecnici di cui alla Direttiva n. 57 del 15 luglio 2010 e alla Direttiva n.

Dettagli

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 Nota: i titoli dei congressi fino al 1967 riportano i titoli delle principali relazioni svolte 1920 Trento 12 Congresso Nazionale della F.U.C.I.

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Liceo Marco Foscarini - Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) A.S. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA

Liceo Marco Foscarini - Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) A.S. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA RELIGIONE CATTOLICA L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it

I.I.S. PAOLO FRISI Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI I.R.C. Anno Scolastico: 2014-15 CLASSI QUINTA DOCENTI Manganini Cristina

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA Unità di Apprendimento - Anno Scolastico 2014-2015

RELIGIONE CATTOLICA Unità di Apprendimento - Anno Scolastico 2014-2015 Natura e finalità RELIGIONE CATTOLICA Unità di Apprendimento - Anno Scolastico 2014-2015 L insegnamento della religione cattolica si inserisce nel quadro delle finalità della scuola e contribuisce alla

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli