INTERVENTI DI PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TEMA DI ALCOL IN PROVINCIA DI BERGAMO

Documenti analoghi
Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale. di Romano di Lombardia. Anno 2013

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Seriate. Anno 2013

LifeSkills Training e Unplugged. Figino Serenza Villa Argenta

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale della Valle Brembana. Anno 2013

Alcuni dati sull attività svolta dal. Dipartimento delle Dipendenze. nell Ambito territoriale di Treviglio. Anno 2013

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Estensione del programma regionale LST Lombardia

Bergamo 13 maggio 2015 Mara Azzi Direttore generale ASL di Bergamo

Programma regionale per la prevenzione dipendenze: Life Skill Training Program Lombardia

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE

Presentazione del LifeSkills Training

COMITATO PROMOZIONE DELLA SALUTE

Il Piano d azione GAP in provincia di Bergamo i risultati e le azioni future

Ufficio Scolastico Provinciale

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

La Rete locale delle Scuole che Promuovono Salute

Progetti U.O. PEAS. a.s Dott.ssa Maria Grazia Mercatili Dott.ssa Giulia Del Vais Dott. Daniele Luciani

L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo

Unplugged. Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe

Dott. Lucio Maciocia: Referente ASL Fr Promozione di Salute

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

LIFESKILLS TRAINING LOMBARDIA

L attività di prevenzione. Analisi della domanda e dell offerta

Regione Puglia PRP : setting Scuola

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Il Programma Guadagnare Salute

LifeSkills Training Lombardia

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F C.M. SAIC8A AOO_SA_ AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA

TRA DIPENDENZA E AUTONOMIA: IL RUOLO DELLA SALUTE DEI GIOVANI. IN RETE PER PROGRAMMARE E VALUTARE

SINTESI Gruppo di lavoro Promozione della salute Incidenti stradali. L Aquila 20 aprile 2007

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

PAESAGGI di PREVENZIONE

Consiglio Direttivo Distretto di Bergamo

TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

I CONCETTI CHIAVE: La logica dei moltiplicatori dell azione preventiva

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Progetto Nazionale Pilota di Intercettazione Precoce dei Giovani per la Cura dei Problemi di Droga e Alcolcorrelati

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

A SCUOLA CON LE LIFE SKILLS PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLE LIFE SKILLS NELLA SCUOLA PRIMARIA

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, settembre 2009

DIPARTIMENTO DIPENDENZE

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013

YAPS YOUNG AND PEER SCHOOL PEER EDUCATION - PARIEDUCAZIONE

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

«PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI» PATTO EDUCATIVO

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Il progetto LifeSkills Training Lombardia: gli insegnanti come elemento chiave per la promozione della salute

Prefettura di Ferrara

Seminario conclusivo Torino, 25 febbraio 2014 Dalla ricerca alla pratica. Quali interpretazioni dei risultati e quali indicazioni per il futuro?

Unplugged: una buona pratica europea

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

R e g i o n e L a z i

Spazio Giovani si è costituito a Monza nel 1986 come

INSIEM E LA SICUREZZA

In occasione della I Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola promossa dal Ministero dell Istruzione nell ambito del Safer

PROGETTO SCUOLASALUTE

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO BERIT Sintesi delle attività realizzate

Delibera 8928 dell 11 febbraio Costituzione, composizione e modalità di funzionamento dell'osservatorio Regionale sulle Dipendenze

PROGETTO Batticuore - 2^ annualità

Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

COMUNE DI PRESEZZO Provincia di Bergamo - C.a.p SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI

Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SALUTE

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila)

A scuola si sta bene? Dati azioni e prospettive per la promozione della salute nelle scuole

OFFERTA FORMATIVA DELLA REGIONE LIGURIA SUI TEMI DELLA SALUTE PER L ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo di Porto Mantovano

Scuola & Salute : è tutto un programma!

Il riordino della scuola sec. di 2 2 grado indicazioni per l orientamentol

Istituto Superiore di Sanità

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art.

Transcript:

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE U.O. Prevenzione e interventi di prossimità INTERVENTI DI PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TEMA DI ALCOL IN PROVINCIA DI BERGAMO Ottobre 2013

L attività di prevenzione del Dipartimento delle Dipendenze si è da tempo strutturata secondo linee strategiche e operative condivise nell ambito della Commissione Prevenzione 1 e coerenti con le Linee Guida Regionali e le indicazioni di efficacia della letteratura scientifica, sintetizzate nella scheda finale. Le principali aree di intervento sono relative a differenti contesti: scuola, comunità territoriale, adulti con funzione di moltiplicatori dell azione preventiva (allenatori, educatori, insegnanti,..), contesti del divertimento. L attività di prevenzione del Dipartimento Dipendenze prevede due modalità operative: coordinamento, gestione ed erogazione diretta di prestazioni a carattere preventivo supporto ai soggetti della rete territoriale della provincia (in particolare agli Ambiti Territoriali) per per la programmazione, progettazione, realizzazione e valutazione di interventi di prevenzione. INTERVENTI ATTIVI A TITOLARITA ASL Sono di seguito brevemente sintetizzati i principali progetti attivi a titolarità diretta di ASL Bergamo nell area della prevenzione all uso problematico e alla dipendenza da alcol. Si consideri che, coerentemente con le evidenze di efficacia, questi interventi non sono centrati sulla sola questione dell alcol, ma si occupano delle dipendenze in senso più ampio e generale. Inoltre, tutti i progetti hanno un piano di valutazione Progetti di prevenzione a scuola La linea strategica per le attività di prevenzione nei contesti scolastici sono orientate a privilegiare interventi di durata almeno annuale e che prevedano la centralità del ruolo docente, escludendo interventi a spot e la presenza di esperti esterni per incontri con gli studenti. Gli interventi sono realizzati in stretto raccordo con l Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e con la Rete Lombarda delle Scuole che promuovono salute. I principali progetti attivi nei contesti scolastici gestiti direttamente dal Dipartimento Dipendenze sono i seguenti: Programma Life Skills Training Program (LST) - scuola secondaria di I grado Si tratta di un programma validato e basato sulla ricerca, promosso da Regione Lombardia su tutto il territorio regionale. Di durata triennale, il programma copre tutto il ciclo della secondaria di primo grado ed ha come obiettivo quello di sviluppare negli studenti una serie di importanti abilità di vita, quali per esempio: la buona conoscenza di sé; la capacità di comunicare, di prendere decisioni, di resistere alle pressione del gruppo e dei messaggi pubblicitari; la capacità di risolvere i conflitti e di riconoscere e gestire le emozioni. Prevede la formazione, ad opera di personale ASL, dei docenti di classe, che a loro volta realizzeranno le attività previste dal programma durante il corso dell anno scolastico, supportati esternamente dai formatori ASL. LST è un programma i cui effetti sono stati ben studiati e del quale è stata ampiamente valutata la reale efficacia. Anche la valutazione di esito realizzata sul territorio regionale sta confermando anche a livello locale la capacità del programma di raggiungere gli obiettivi previsti. Nonostante sia riferito all area delle dipendenze, LST ha mostrato una funzione protettiva trasversale su differenti problematiche, che vanno dal rischio di sviluppare dipendenze (da sostanze, da alcol e dipendenze in genere), a quello di contrarre malattie sessualmente trasmissibili, allo sviluppo di atteggiamenti violenti. Progetto UNPLUGGED - Scuola secondaria di II grado Si tratta di un programma basato sulla ricerca, sostenuto da Regione Lombardia e rivolto al biennio della scuola secondaria di secondo grado. Come per LST, anche UNPLUGGED si propone di potenziare le risorse personali e le abilità interpersonali (life skill) degli studenti, in quanto fondamentali fattori protettivi, oltre che di correggere le errate convinzioni dei ragazzi sulla diffusione e l accettazione di comportamenti a rischio e sui rischi dell uso di tabacco, alcol e sostanze psicoattive. 1 Organismo tecnico interistituzionale composto da referenti di Asl Dipartimento delle Dipendenze, Dipartimento Prevenzione, Servizio Promozione della Salute, Servizio famiglia; ConfCooperative-Federsolidarietà di Bergamo; Conferenza dei Sindaci, Consiglio di Rappresentanza e Uffici di Piano; Diocesi di Bergamo Ufficio per la Pastorale dell Età Evolutiva, Prefettura di Bergamo, Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali e Salute, Ufficio Scolastico Regionale Ufficio X Bergamo, Tavolo Enti Accreditati

Anche UNPLUGGED prevede la formazione, ad opera di personale ASL, dei docenti di classe, che a loro volta realizzeranno le attività previste dal programma durante il corso dell anno scolastico, supportati esternamente dai formatori ASL. Progetto Giovani Spiriti Scuola secondaria di II grado Si tratta di un progetto, di durata biennale, realizzato in collaborazione con l Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e rivolto al biennio della scuola secondaria di II grado. E un progetto di prevenzione universale all uso di sostanze legali e illegali, che si propone anche di affrontare in modo più mirato le tematiche della guida sotto effetto di sostanze alteranti e del gioco d azzardo. Anche Giovani Spiriti prevede la formazione dei docenti di classe e la realizzazione da parte loro di attività con gli studenti durante l anno scolastico. Il progetto può eventualmente completarsi con un intervento specifico rivolto ai genitori realizzato dall Associazione Atena e costruito congiuntamente con il Dipartimento Dipendenze. La tabella seguente riporta le adesioni e il numero dei soggetti coinvolti nell anno scolastico 2012-13 dai progetti attivi sui contesti scolastici del Dipartimento Dipendenze. Per l a.s. 2013-14 i progetti sono in corso di realizzazione e LST ha attivato il terzo livello di intervento per le classi terze. Attività complessiva sulle scuole a.s. 2012-13 Life Skills Training Program LST 1 LST 2 Totale LST Giovani Spiriti Unplugged TOTALE n corsi attivati 6 3 9 4 3 16 n Scuole coinvolte 33 16 33 23 16 62 n Classi 90 33 121 110 97 328 n docenti 137 33 170 100 98 198 n studenti 2250(ca.) 737 3000 (ca). 2656 2223 Ca. 8000 Progetti rivolti alle comunità territoriali Tavolo permanente Notti in sicurezza Il tavolo permanente Notti in sicurezza 2 è promosso su iniziativa della Commissione Prevenzione e ad essa è strettamente raccordato. Sta lavorando all applicazione di un piano operativo condiviso che prevede, per il periodo 2013-14, la realizzazione delle seguenti iniziative volte a promuovere la sicurezza e a prevenire i comportamenti a rischio nei contesti del divertimento notturno: realizzazione e diffusione a livello provinciale di un Codice Etico sul tema dell alcol; esplorazione delle possibilità di miglioramento della mobilità pubblica nel fine settimana e attivazione di servizi di trasporto privati dedicati (navette per i principali locali notturni); promozione nei locali notturni della buona pratica che prevede l individuazione dell Autista designato ; attivazioni di formazione specifica per il personale dei servizi di Pronto soccorso; coinvolgimento dei locali notturni nel sistema di Allerta Rapido; consolidamento della collaborazione tra gestori dei locali e FFddOO; 2 Il tavolo è coordinato dal Dipartimento Dipendenze ed è composto da referenti di: Conferenza dei Sindaci, Uffici di Piano, Amministrazioni Locali; OORR di Bergamo, 118; Prefettura, Questura, Comando provinciale dei Carabinieri, Comando provinciale della Polizia stradale, Associazione Polizia Locale della provincia di Bergamo; ASCOM, Confesercenti, Gestori di locali notturni, Privato Sociale, Provincia di Bergamo

realizzazione di un seminario di confronto con i Mass Media sul loro ruolo in relazione all informazione in tema di sostanze e comportamenti giovanili. Progetto WHP (Work promoting Health) Il progetto, coordinato dal Servizio Promozione della Salute dell ASL, prevede il coinvolgimento dei contesti produttivi della provincia per la realizzazione di interventi finalizzati all attivazione di buone prassi per la tutela della salute nei luoghi di lavoro. Tra le attività previste da WHP sono previsti interventi finalizzati all adozione di buone pratiche in tema di sostanze stupefacenti ed alcol. Il progetto è al suo terzo anno di attivazione e ad oggi coinvolge 70 sedi produttive della provincia. Progetto Healthy Cities E un progetto in fase sperimentale, coordinato dal Servizio Promozione della Salute dell ASL e finalizzato a collaborare con gli Enti Locali per la realizzazione di buone prassi per la tutela della salute nelle comunità territoriali. Tra le buone prassi previste sono previsti interventi di prevenzione del consumo problematico di alcolici che prevedono il coinvolgimento delle comunità territoriali. Il progetto è in corso di sperimentazione con 4 Comuni della provincia (Albino, Mozzo, S. Paolo d Argon). PROGETTI ATTIVI CON GLI AMBITI TERRITORIALI Oltre ai progetti di dimensione provinciale sopra descritti, sono attivi sul territorio numerosissimi progetti a titolarità degli Uffici di Piano o degli Enti Locali, con i quali sono attivi stretti rapporti di collaborazione con il Dipartimento Dipendenze. Collaborazione che si esplica attraverso: attività di consulenza in fase di programmazione, progettazione e valutazione degli interventi, attività di supporto, accompagnamento e supervisione alle equipe di progetto, interventi di formazione rivolti ai moltiplicatori adulti delle comunità territoriali (allenatori, animatori di oratorio, catechisti, gestori di locali pubblici,.) Le aree in cui sono attive queste collaborazioni riguardano principalmente le seguenti tipologie di intervento: Interventi di sviluppo di comunità SI tratta di iniziative che si propongono di produrre cambiamenti nel modo in cui le comunità territoriali si approcciano al tema del consumo di alcolici, attraverso il coinvolgimento delle differenti agenzie della rete. Un esempio concreto è rappresentato dal Codice Etico in tema di alcol che prevede, da parte dei gestori dei locali pubblici e degli organizzatori di feste estive, l adozione di buone prassi finalizzate a disincentivare i fenomeni di abuso di alcolici. Divertimento notturno Sono interventi realizzati nei contesti del divertimento serale e notturno (discoteche, discopub, pub, feste estive, ) finalizzati a ridurre i comportamenti a rischio correlati al consumo di sostanze stupefacenti ed alcol attraverso attività di sensibilizzazione, counselling educativo, somministrazione di alcol test realizzate direttamente in tali contesti. I principali progetti storicamente attivi in questo settore riguardano il Comune di Bergamo (progetto ARTWAY), l Ambito Territoriale di Romano di Lombardia (Progetto LSD), l Ambito Territoriale dell Isola Bergamasca (Progetto Break Point) e inoltre attivo un progetto a valenza provinciale gestito da Coop. Alchimia (Progetto La notte ed oltre ). Moltiplicatori E nota a tutti l importanza educativa delle differenti figure adulte con cui i ragazzi vengono a contatto. Allenatori di società sportive, animatori, catechisti, gestori di locali del divertimento hanno, a diverso titolo, un importante funzione nel veicolare messaggi di carattere preventivo e nel favorire lo sviluppo delle abilità di vita dei ragazzi. Per questo motivo, in diversi territori, sono attivi interventi di formazione e/o accompagnamento a queste figure.

Azioni in corso in provincia, per contesto di intervento e per Ambito Territoriale. Legenda Interventi a scuola: LST UNPLUGGED Giovani Spiriti Peer Education Interventi di sviluppo di comunità Formazione supporto moltiplicatori Interventi nei contesti del divertimento WHP Healty Cities

Indicazioni sull efficacia degli interventi di prevenzione Le linee operative per la prevenzione del Dipartimento Dipendenze, in accordo con la Commissione Prevenzione, si riferiscono alle indicazioni delle letteratura scientifica e alle Linee Guida Regionali 3 di seguito sintetizzate: Intervenire precocemente per ridurre i fattori di rischio ed accrescere i fattori protettivi. In relazione ai dati che evidenziano il costante abbassamento dell'età di inizio dell assunzione è particolarmente importante agire quando l individuo è in fase evolutiva. Questo accresce l efficacia degli interventi preventivi, sia perché lo sviluppo di abitudini sane appartiene al percorso naturale di crescita, sia perché l assunzione di sostanze non è ancora avvenuta o è presente in forma sperimentale Privilegiare programmi a lungo termine e che coinvolgano attivamente i destinatari Vanno evitati gli interventi a spot e privilegiati interventi sviluppati nel medio-lungo periodo che si articolino in fasi successive e/o su più anni scolastici Prevenire tutte le forme di abuso. Si tratta di dare forte impulso all interazione fra i diversi settori di intervento e di muoversi verso l elaborazione di una strategia complessiva di intervento relativa alle attività nell ambito delle sostanze illecite, dell alcol, del gioco d azzardo e delle altre dipendenze. Realizzare interventi di provata efficacia ed evitare quelli ormai universalmente riconosciuti inutili Esistono ormai in letteratura ampie evidenze sia sull inefficacia di alcune tipologie di interventi (per es., mostre fotografiche e interventi informativi svincolati da un programma più ampio; incontri assembleari; testimonianze di esperienze personali di dipendenza; politica del terrore ; ecc.), sia sull efficacia di altri (per es.: la promozione delle life skills o gli interventi di comunità). E evidente la necessità di orientarsi su interventi la cui validità ed efficacia siano accertate. Coinvolgimento e formazione dei moltiplicatori Prevedere momenti di confronto, formazione e supporto con i cosiddetti moltiplicatori dell azione preventiva ; cioè quegli adulti che a diverso titolo si relazionano con la popolazione giovanile (operatori del sociale, allenatori sportivi, operatori commerciali, animatori, volontari, ecc.). Sviluppare azioni integrate, favorire la sinergia tra i progetti e rendere coerenti programmi e messaggi sviluppando programmi di comunità E fondamentale potenziare il raccordo e la sinergia tra i progetti, sia per accrescere gli effetti dell intervento agendo contemporaneamente/parallelamente su diversi soggetti in relazione tra loro e/o in differenti contesti, sia per ottimizzare l utilizzo delle risorse economiche e professionali impiegate. Vanno quindi favorite e promosse le collaborazioni fra i diversi soggetti del territorio (Scuola, Servizi, Associazionismo, Società Sportive, ) L intervento va inoltre calibrato sui bisogni reali della comunità e sulle caratteristiche dei destinatari. Pertanto la programmazione va preceduta da un lavoro di analisi dei bisogni e di studio delle caratteristiche dei destinatari. I decisori devono essere coinvolti, aggiornati e informati in relazione al lavoro di analisi dei bisogni e alle evidenze di efficacia degli interventi. Valutare i programmi preventivi Gli aspetti connessi con la valutazione vanno inclusi nella progettazione fin dalle fasi di avvio, individuando indicatori misurabili e adeguati agli obiettivi dell intervento preventivo e del contesto in cui viene implementato. 3 Prevenzione delle diverse forme di dipendenza nella popolazione preadolescenziale e adolescenziale Linee Guida Regionali - (delibera regionale n. VIII/6219 del 19 dic. 2007) Determinazione in merito alle azioni di prevenzione delle diverse forme di dipendenza nella popolazione generale - (delibera regionale n. VIII/010158 del 16 settembre 2009) Scaricabili dal sito della Regione Lombardia al link: http://www.famiglia.regione.lombardia.it/cs/satellite?c=redazionale_p&childpagename=dg_famiglia%2fdetail&cid=1213288936577& packedargs=noslotforsiteplan%3dtrue%26menu-to-render%3d1213288953417&pagename=dg_famwrapper