Tipi di apprendimento

Documenti analoghi
Tipi di apprendimento

apprendimento cambiamenti nel comportamento che un organismo mette in atto nel corso dell esistenza per meglio adattarsi all ambiente esterno

Lezione 2 Il comportamentismo

L uomo è alla nascita una tabula rasa, inizia cosi una psicologia definita senza anima

Processo che, per effetto di un esperienza, consente una modificazione durevole del comportamento.

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

L uomo è alla nascita una tabula rasa, inizia cosi una psicologia definita senza anima

Apprendimento per condizionamento classico: comportamento rispondente

L apprendimento nel cane

Antonia D Aria BIBLIOGRAFIA: BINAZZI TUCCI Scienze sociali Clemente-Danieli Psicologia e metodologia della ricerca Bianchi Di Giovanni «Mente,

CAPITOLO 6. Psicologia Generale CONDIZIONAMENTO E APPRENDIMENTO. prof.ssa Antonietta Curci

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

L apprendimento: i modelli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Aggressività. Corso di Etologia veterinaria e Benessere animale. L'aggressività

Perché un animale compie un'azione?

Apprendimento e memoria

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Perché un animale compie un'azione?

Perché un animale compie un'azione?

LA CAPACITÀ DI OSSERVARE COME BASE DELLA QUALITÀ DI VITA

CORSO DI EDUCATORE CINOFILO

Apprendimento e comportamento. Copyright 2010 Allyn & Bacon

Apprendimento. Dispositivo universale degli animali, supportato da una struttura nervosa.

Apprendimento e comportamento. Copyright 2010 Allyn & Bacon

La Psicologia sociale nella scienza del comportamento

GUIDA ALLO STUDIO Lezione 25/01/2018

seduta briciola lunga.mpg

L apprendimento. Cosa si intende per apprendimento? Quanti tipi diversi di apprendimento possiamo identificare?

Il concetto di apprendimento si riferisce al cambiamento relativamente stabile del comportamento di un soggetto di fronte a una specifica situazione

Maria Cristina Osella Medico Veterinario Comportamentalista PhD, Dipl. ECVBM-CA. Terapia comportamentale. Forlì 2007

RY D O G ASSOCIAZIONE CULTURALE CINOFILA DISCOVERY DOG PROGRAMMA CORSO EDUCATORI DISCOVERYDOG 2016

Apprendimento. l apprendimento è un cambiamento relativamente permanente del comportamento, determinato dall esperienza.

Lezione 3: Anticipazioni del comportamentismo

Lo sviluppo del comportamento nel cane

Trani Luisa Anno 2015 AB&W Bsc (Hons) Bristol. L apprendimento

titolo L apprendimento è una modificazione relativamente una esperienza, di solito ripetuta nel tempo

l apprendimento è un cambiamento relativamente permanente del comportamento, determinato dall esperienza.

ATTACCO AL SENO, SUZIONE E

Il comportamento dei cani

CORSO EDUCATORE CINOFILO

LE DIVERSE FASI DELLA VITA: dal cucciolo al cane anziano

L APPRENDIMENTO. Ps: parte di questo argomento é trattato anche nelle slides della prima lezione.

La scienza che studia il comportamento degli animali e dell'uomo. Etologia. Comportamento Nozione complessa:

Apprendimento e memoria

APPROCCIO COMPORTAMENTISTICO

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

L APPRENDIMENTO. Dott.ssa Boccardo Eugenia

PSICOLOGIA GENERALE. L apprendimento.

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone

7 Corso Educatori Cinofili

ARDUINO ESPLORA. Test finale di competenze. IIS Aldini Valeriani Sirani Test di competenze 1 Progetto ROBOTS

LO SVILUPPO COGNITIVO

morde? Dipartimento di Scienze Veterinarie UNIVERSITA di PISA

8 Corso Educatori Cinofili

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

CORSO EDUCATORE CINOFILO

SCHEDA DI SCREENING NEUROEVOLUTIVO

IL CANE: ANIMALE SOCIALE

Storia della psicologia IV. Il Comportamentismo

17 Corso Educatori Cinofili

10 Corso Educatori Cinofili

FUNZIONAMENTO LO STUDIO DEI MECCANISMI CHE CONTROLLANO I CAMBIAMENTI IN UN ORGANISMO. Che cosa è la fisiologia?

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari

LA CONVIVENZA TRA ANIMALI E BAMBINI

Problemi di Comportamento & Strategie Educative. Antonella De Luca University of Rome La Sapienza

CORSO EDUCATORE CINOFILO

- Riproduzione riservata - 1

Cognitivismo. Ciò che è appreso è la mappa cognitiva del territorio, ossia la sua rappresentazione mentale, spaziale e temporale.

Etologia (ecologia del comportamento)

Filosofia Astronomia Fisiologia Biologia

La scienza che studia il comportamento degli animali e dell'uomo. Etologia. Comportamento Nozione complessa:

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo

Psicologia sociale delle relazioni giuridiche

COLLEGIO MAESTRI DI SCI DEL LAZIO

- Riproduzione riservata - 1

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Ambienti sonori. Protocolli di comunicazione

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO

OPUSCOLO INFORMATIVO

Manuale di addestramento

Introduzione Ogni organismo per sopravvivere deve adattarsi all ambiente

Scuola Delfino. Corso per Addestratori riconosciuti E.n.c.i. X Regolamento. Scuola Delfino

CREDENZE E FALSI MITI

Verso una teoria dell apprendimento

APPRENDIMENTO. Condizionamento Classico Condizionamento Operante. 29/10/11 Dott.ssa Silvia Giarrizzo

Definizione di Comportamento problema:

Prof.ssa Claudia Fenili Corso Formazione Insegnanti 2013

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Evoluzione e apprendimento Per avere successo, in senso biologico, un animale deve innanzi tutto sopravvivere e, in secondo luogo, procreare.

Motivazione. Dott.ssa Marta Camporesi

Incontro con la Polizia Locale di Milano. Gestione del soccorso in animali avvelenati

La pet-therapy utilizza una comunicazione non verbale e agisce sul nostro mondo interiore, sede delle emozioni e dei sentimenti.

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO

I PRINCIPI DELL APPRENDIMENTO:

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani!

La sicurezza sul lavoro

Transcript:

Tipi di apprendimento Abituazione e Sensibilizzazione Associativo Condizionamento classico di tipo I Pavloviano Condizionamento operante di tipo II Strumentale per prove ed errori Imprinting Imitazione

Abituazione e Sensibilizzazione Uno stimolo nuovo provoca la reazione di allarme-attenzione, sino alla paura Se lo stesso stimolo si ripete senza determinare vantaggi o svantaggi - cioè lo stimolo è neutro la risposta dell'animale tende a diventare sempre più debole, sino a scomparire Se invece provoca danno o vantaggio la risposta diviene sempre più rapida e intensa È un apprendimento possibile in tutta la vita, ma particolarmente importante nei giovani

Esempi 1) Il cane ha paura dei colpi sonori (tuono, armi da sparo) ma i cani da caccia no 2) Se spostiamo delle pecore da un pascolo montano a un recinto accanto alla ferrovia, la prima volta che il treno passa il gregge scappa terrorizzato. Dopo una settimana le pecore non alzano la testa dall'erba 3) Il cavallo giovane non sopporta la capezza o il cavaliere: salta, scuote, fugge. Dopo la doma può mangiare con il cavaliere in sella o accoppiarsi tenuto per la capezza

Apprendimento associativo È il più importante metodo con cui i nostri animali si adattano all'ambiente Consiste nell'associare un comportamento ad una particolare situazione stimolatoria Ne distinguiamo due tipi: Condizionamento classico (pavloviano, di tipo I) Condizionamento operante (per prove ed errori, di tipo II)

Condizionamento classico Si basa sulla preesistenza di una risposta ad uno stimolo: Lo stimolo incondizionato [SI] è quello in grado di determinare: una risposta innata [RI] (materiale in bocca = salivazione) [SI] [RI] Associando allo SI uno stimolo nuovo [SC] (neutro rispetto alla RI) si può ottenere che l'animale presenti la stessa risposta [RC] alla presentazione del nuovo stimolo da solo [SI] [SC] [SC] [RI] [RC]

Esempi 1) Salivazione: Il cane saliva [RI] se gli inseriamo in bocca del cibo [SI] (riflesso nervoso) Quando gli mettiamo il cibo in bocca accendiamo una luce [SC] Quando accendiamo la luce il cane saliva [RC] 2) Eiezione del latte: L'increzione di ossitocina [RI] viene stimolata dalla stimolazione del capezzolo [SI] (riflesso neuroendocrino) Il rumore della macchina mungitrice [SC] è contemporaneo alla stimolazione del capezzolo Il rumore della mungitrice determina la secrezione di ossitocina [RC]

requisiti 1) Recettività (motivazione): L'animale deve essere disposto a rispondere allo stimolo 2) Base anatomica (sinapsi): I due circuiti nervosi, relativi a due sistemi percettivi, devono in qualche punto attivare lo stesso neurone 3) Contemporaneità: Lo [SI] e lo [SC] devono essere presentati a breve intervallo temporale 4) Ripetizione: Sono necessarie diverse ripetizioni perché l'associazione si crei e si rafforzi

Condizionamento operante Si basa sulla associazione tra AZIONE e suo RISULTATO L'animale svolge un'azione ( opera ) [AZ] L'azione avrà effetti sull'interazione animale-ambiente e potrà rendere l'adattamento dell'animale ( fitness ) migliore o peggiore [AD+] [AD-] [AD0] L'animale tenderà: se [AD+] a ripetere l'azione se [AD-] a non ripetere l'azione...e se [AD0]?

Esempi 1) Il cane è in una gabbia con tre leve: [1] [2] [3] se preme la leva [1] suona un gong se preme la leva [2] non succede nulla se preme la leva [3] cade nella gabbia un biscotto Il cane esplora, casualmente preme una leva: Se [1] si spaventa e dopo alcune volte la frequenza dell'azione diminuisce Se [2] la frequenza dell'azione resta la stessa (casuale) Se [3] è contento e dopo alcune volte la frequenza dell'azione aumenta

Esempi La capra è in un pascolo confinante col bosco, si avvicina al bosco e trova [1] una cinghialessa che difende la sua nidiata [2] ghiande sotto una quercia Se [1] la capra si spaventa e se l'esperienza si ripete tenderà a non avvicinarsi spesso al bosco Se [2] la capra gode e tenderà a ripetere l'esperienza

Rinforzo Il vantaggio [AD+] o lo svantaggio [AD-] ottenuti a seguito di un'azione sono detti RINFORZO, RINFORZO rispettivamente RINFORZO POSITIVO = premio RINFORZO NEGATIVO = punizione In linea generale l'associazione il [RN] determina più rapidamente Non sempre il rinforzo è apparente, perché può essere endogeno come le endorfine [RP] o la nausea [RN] Nell'ADDESTRAMENTO è preferibile il RP. Perché? 1) Rispetta il benessere dell'animale 2) Non compromette il rapporto con il proprietario

Rinforzo Il rinforzo può essere applicato con diverse caratteristiche riguardanti il RAPPORTO e l'intervallo 1)Rapporto Fisso [RF]: ogni X volte che l'animale compie l'azione vi è rinforzo: 1 = sempre; 2 = ogni 2 azioni un rinforzo; e così via Variabile [RV]: occasionalmente all'azione segue il rinforzo 2)Intervallo Fisso [IF]: il rinforzo viene fornito X tempo dopo il rinforzo precedente Variabile [IV]: il tempo tra un rinforzo e quello successivo è indeterminato

Rinforzo Ogni metodica ha vantaggi e limiti Inizialmente è indispensabile un [RF] possibilmente 1:1 ciò rende difficile l'attuazione ma facilita (o rende possibile) l'associazione Poi è opportuno aumentare gradualmente il [RF]: 2, 3, 10... Successivamente e si possono utilizzare [RV] e [IV] che hanno effetti molto maggiori sulla memorizzazione dell'associazione sono di più comoda attuazione ma hanno scarsissima efficacia nell'instaurare l'associazione

Addestramento operante Come sfruttare le capacità di apprendimento degli animali Il principio è: attendere che l'animale compia l'azione corretta e ricompensarlo (rinforzare pos) attendere l'azione scorretta e punirlo (rinforzare neg) Attenzione a: Predisposizione (motivazione; stanchezza) Tempi (contemporaneità azione-rinforzo) Rischio di confusione delle azioni Coerenza

Modellaggio Come insegnare azioni che difficilmente o raramente l'animale esegue spontaneamente o che è difficile rinforzare? Il modellaggio (shaping) è una tecnica che permette di superare queste difficoltà Consiste nel premiare inizialmente una azione che somiglia a quella che vogliamo ottenere, rinforzando poi sempre di più mano a mano che l'animale produce comportamenti sempre più adeguati Il fading consiste nello scoraggiare gradualmente un'azione indesiderata

Avversione ai sapori L'effetto Garcia Un particolare apprendimento associativo è l'avversione a un cibo: stimoli olfattivi o gustativi seguiti da NAUSEA vengono in seguito rifiutati Raggi x Dolore Topi ed esche (nausea) Coyote e agnelli Suono Non evita Evita Cani e galline L'effetto è più potente se i cibi hanno caratteri di NOVITÀ Cibo dolce Evita Non evita

Avversione ai sapori L'effetto Garcia

Imprinting [timbratura] 1) Può avvenire solo in un precoce e limitato periodo della vita 2) Determina attaccamento specifico e acritico a un oggetto durante le prime fasi della vita (seguire) 3) È irreversibile (tendenzialmente) Imprinting visivo nell'oca Imprinting olfattivo nei toporagni

Imprinting 1) In molte specie domestiche (e non) si presenta con caratteristiche più sfumate e si può considerare che i 'periodi sensibili' siano in realtà una forma di imprinting (o viceversa) 2) È spesso 'meno irreversibile' che nell'accezione classica di Lorenz 3) Ma in molte specie condiziona comportamenti sociali, sessuali, parentali in fasi più avanzate, riferibili a una generalizzazione dell'oggetto primario Non ha la stessa potenza in tutte le specie, ma va sempre tenuto presente per i suoi effetti condizionanti

Imitazione Apprendimento di grandissima importanza mai visto grano visto grano senza madre visto grano con madre Consumo di grano Consumo (gr/capo/die) 400 350 300 250 200 150 100 50 0 6 mesi 3 anni Età