Controllo funghi per la Sanità Marittima. Silvano Fabio

Documenti analoghi
Richiesta rilascio tesserino

Legge 23 agosto 1993, n. 352

CATALOGO DEI PRODOTTI. Dall orto alla tavola

siamo qui Via G. M. Pisani, Serra San Bruno Calabria Italia info@serfunghi.it tel fax

Determinazione dei macrofunghi, con approfondimento delle Tricolomataceae

SCHEDE PRODOTTI Data di aggiornamento: Luglio 2014 Redatto e Verificato da: RGQ Approvato da: DSQ

CARDONCELLI E PEPERONI SECCHI

L ISPETTORATO MICOLOGICO Attività

Legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24.*

I Funghi Porcini. caratteristiche morfologiche e organolettiche simili. E' il più conosciuto ed apprezzato

Tutela degli ecosistemi vegetali e disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi

Supplemento ordinario n. 97 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 299 ALLEGATO 1

Questionario d esame incluso nella metodologia messa a punto dalla Regione Veneto


BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 9 DEL 3 MARZO 2008

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

LA COMUNITÀ MONTANA CADORE LONGARONESE ZOLDANO,

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Codice CIFRA: LLP / DEL / 2010

Epidemiologia delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Emilia-Romagna

CITTA` DI GRAVINA IN PUGLIA PROVINCIA DI BARI COPIA

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

La presente copia informatica, destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo Pretorio on Line, e' conforme al documento originale ai sensi del

SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 924/2013 DELLA COMMISSIONE

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Proposta di legge avente ad oggetto: Norme per le raccolta, commercio e vigilanza dei funghi epigei spontanei. Michele Boffa.

Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) P. Kummer

Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadr.

I Funghi delle Madonne

RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

Firma dell avvocato comunitario stabilito Firma dell avvocato che ha sottoscritto l intesa


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO

Funghi in tutte le stagioni

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A VENDITA FUNGHI EPIGEI FRESCHI SPONTANEI

ALLA REGOLARE OCCUPAZIONE ABITAZIONE

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

6.2 Import Da inviare a: CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi

DOMANDA PER LA PRESENTAZIONE DI PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE O INTERAZIENDALE (PSA)

STUDIO DI SETTORE WG61A

(Allegato 1) Al Comune di Varese Via Sacco n VARESE

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Risorse Agroalimentari Sezione Alimentazione

DISCIPLINA DELLA RACCOLTA E COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI. Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato.

Il sottoscritto, nato a Provincia ( ) il / / e residente a Provincia ( ), in Via/Piazza n. in qualità di: _ titolare della ditta individuale

ALLEGATO II REQUISITI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLE SOSTANZE O DEI PRODOTTI RIPARTITI IN MODO NON UNIFORME NEGLI ALIMENTI PER ANIMALI

Parliamo di funghi. Testo a cura del Micologo: Marino Balma. Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino

Crema al pomodoro piccante

«IBC: la dissipazione delle cariche elettrostatiche»

Stabilimento di Peschiera Borromeo (MI), via 2 Giugno Cooperativa Agricola Latte Varese Stabilimento di Varese (VA), via Uberti 9

I controlli per il Novel Food

Industria Specialità Alimentari. Ottanta. di questi anni

SOCIETA' SEMPLICI 1. ISCRIZIONE DI SOCIETA' SEMPLICE COSTITUITA CON CONTRATTO VERBALE

GARA INFORMALE BANDO N. 43/2007. Precisazioni in ordine alla consegna dei plichi di offerta.

SISTEMATICA DEI PRINCIPALI GENERI DELLA FAMIGLIA BOLETACAE

REGIONE LOMBARDIA Legge Regionale n 24 del 23 giugno 1997

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Studio, progettazione grafica e impaginazione Rosa Domina Enrico Palmisano. AUSL di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Azienda Agricola biologica Costa Dorothea

Regione Calabria Dipartimento Tutela Salute e Politiche Sanitarie Settore AREA LEA. Parte SIAN

ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA DEL PIANO DI INVESTIMENTO

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO

LINEE OPERATIVE PER IL PERCORSO DI ACCERTAMENTO DELLO STATO DI HANDICAP, AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA.

Produzione all ingrosso di Conserve alimentari vegetali.

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

Proposta nr. 61 del 12/02/2013 Pagina 2 di 7

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

REGIONE PUGLIA Legge Regionale n. 12 del

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Pleurotus osteatus (Jacq. Fr.) Kummer

Vinoteca Club Giordano Vini e Sapori d Italia: 6 bottiglie e 7 specialità

CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce SETTORE SVILUPPO ECONOMICO SERVIZIO PUBBLICITA

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

(Atti non legislativi) DECISIONI

C O M UNE DI CAMBIANO AVVISO DI PROCEDURA APERTA

Obiettivi di performance di struttura. Descrizione obiettivo Peso obiettivo Indicatore. Schede obiettivo e valutazione OI2

MANUALE GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE RINNOVI MUSICA D AMBIENTE

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. questioni aperte e difficoltà applicative

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

PRODOTTI. Rev del 01/02/15

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI TARQUINIA

Dati identificativi del richiedente: Cognome e nome o Ragione sociale Codice Fiscale P.IVA data di nascita / / Comune di nascita ( )

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

AUTORITA PORTUALE DI PALERMO. Porto di Palermo. Lavori per la messa in sicurezza e la razionalizzazione della

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo. www gustotipicoitaliano.it

La presente copia informatica, destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo Pretorio on Line, e' conforme al documento originale ai sensi del

La presente copia informatica, destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo Pretorio on Line, e' conforme al documento originale ai sensi del

Al: e, p.c.,: Ditta. Allegato 1 Modulo Ordine RACCOMANDATA A.R., lì P.D.C. ARSENALE MILITARE MARITTIMO. DIREZIONE LAVORI E SERVIZI Ufficio

ISPETTORATO MICOLOGICO LA PREVENZIONE DEGLI AVVELENAMENTI DA FUNGHI

CHIEDE. in applicazione della deliberazione di G.R. n.

OTTOBRE 2014 LISTINO N. 1 / 2014 PERLA Tel: benazzi@perlasrl.it COD. SCAD. SPECIALITA' DI NOSTRA PRODUZIONE PESTO E SALSE

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

Promozioni Catering Luglio 2014

REQUISITI FORMALI DELLA RICETTA NON RIPETIBILE Alla luce del D.LGS. 219 DEL 2006 Codice di recepimento normativa europea farmaci ad uso umano

Transcript:

Controllo funghi per la Sanità Marittima Silvano Fabio

Cronologia dei fatti Il 13 gennaio 2011 veniva recapitato il primo campione prelevato in porto dalla Sanità Marittima. Già in passato era capitato che la Sanità Marittima si rivolgesse alla ASL 3 per una collaborazione (vedi ad es. la polvere di Boletus gr. edulis). Il quesito della Sanità Marittima era se i funghi oggetto di campionamento appartenessero o no a specie commestibile. Il campione del 13/01/ 11 era costituito da esemplari essiccati di Agrocybe chaxinggu. Da ricerche effettuate in letteratura e sentendo anche altri colleghi si è risaliti all informazione che Agrocybe chaxinggu altro non è che la nostra Agrocybe aegerita. L esame delle spore confermava tale informazione. 29/10/2018

Il campione

Cronologia dei fatti Successivamente sono arrivati altri campioni e la richiesta di una collaborazione più assidua tra la Sanità Marittima e l Ispettorato micologico di questa ASL 3. Tale richiesta di collaborazione è nata a seguito di una nota del Ministero della Salute che praticamente ordina all USMAF di avvalersi, per il controllo su tutte le partite in arrivo da paesi terzi, ai soli fini dell identificazione della specie (commestibile o non commestibile), degli Ispettorati micologici dell ASL più vicina e/o di quelli presenti sul territorio ove insiste la sede dell Importatore, attraverso l adozione della procedura del vincolo sanitario a destino. 29/10/2018

Cronologia dei fatti Successivamente è arrivata una nota della Regione Liguria che riprendendo la nota del Ministero della Salute, dispone di accentuare il controllo sui funghi commercializzati freschi, secchi o conservati sia raccolti in Italia sia provenienti da partite introdotte da Paesi comunitari. 29/10/2018

Quali campioni arrivano? Arrivano prevalentemente funghi secchi, conservati in salamoia e congelati; in diversi formati: esemplari interi, in strisce, in fette, in cubettato. Le specie più frequenti: la Pholiota nameko, congelata e in salamoia; l Auricularia auricula judae, essiccata; il Lentinus edodes, essiccato e congelato; il Boletus edulis o gruppo, essiccato, congelato e in salamoia; l Armillaria mellea in salamoia; il Pleurotus ostreatus congelato ed essiccato; l Agaricus bisporus essiccato; la Volvaria volvacea, in salamoia; la Flammulina velutipes, in salamoia e/o conservata /preparata. 29/10/2018

Il foglio di analisi micologica ANALISI M ICOLOGICA MACRO E/O M ICROSCOPICA CAMPIONE N DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Nucleo Tecnici della Prevenzione micologi 010 64471/Fax 010 6447026 010 34461 010 34471/Fax 010 3447968 PRESENTATO DA: ISPETTORE/I USMAF CON VERBALE DI PRELEVAMENTO N DEL CHE SI ALLEGA IN COPIA. RICHIESTA IDENTIFICAZIONE DELLA/DELLE SPECIE: La validità del controllo per l identificazione della specie e per la risposta al quesito se trattasi di specie commestibile o no, è riferito esclusivamente ai funghi presentati e costituenti il campione stesso. IL CAMPIONE E COSTITUITO DA CHIUSO/I E SIGILLATO/I CON SIGILLO DELL USMAF CONTENENTE IL QUANTITATIVO DI CIRCA KG. E/O N C.O. DI DI FUNGHI: secchi congelati altro La validità del controllo per l identificazione della specie e per la risposta al quesito se trattasi di specie commestibile o no, è riferito esclusivamente ai funghi presentati e costituenti il campione stesso. IL CAMPIONE E COSTITUITO DA CHIUSO/I E SIGILLATO/I CON SIGILLO DELL USMAF CONTENENTE IL QUANTITATIVO DI CIRCA KG. E/O N C.O. DI DI FUNGHI: secchi congelati altro TALI FUNGHI SONO DICHIARATI APPARTENENTI ALLA/ALLE SPECIE: CONCLUSIONI: I FUNGHI, COSTITUENTI IL CAMPIONE, SONO, PER CARATTERISTICHE MACRO E/O MICROSCOPICHE, ASCRIVIBILI ALLA/ALLE SPECIE: Agaricus bisporus; Auricularia auricula judae; Boletus badius; Boletus edulis o gr.; Flammulina velutipes; Lentinus edodes; Pholiota nameko; Pleurotus ostreatus; Suillus luteus; Armillaria mellea s.l; Morchella; Cantharellus; Altra/Altre: TALI FUNGHI SONO DICHIARATI APPARTENENTI ALLA/ALLE SPECIE: CONCLUSIONI: I FUNGHI, COSTITUENTI IL CAMPIONE, SONO, PER CARATTERISTICHE MACRO E/O MICROSCOPICHE, ASCRIVIBILI ALLA/ALLE SPECIE: Agaricus bisporus; Auricularia auricula judae; Boletus badius; Boletus edulis o gr.; Flammulina velutipes; Lentinus edodes; Pholiota nameko; Pleurotus ostreatus; Suillus luteus; Armillaria mellea s.l; Morchella; Cantharellus; Altra/Altre: SPECIE: COMMESTIBILI; NON COMMESTIBILI; INSERITE NON INSERITE IN QUANTO PRESCRITTO ALL ART. 5 DEL D.P.R. 376/ 95 ED ANCHE NELL ALLEGATO II DELLO STESSO D.P.R. N.B. ART.9 D.P.R. 376/ 95 comma 3: È consentita la commercializzazione di altre specie di funghi conservati o secchi o com unque preparati, provenienti da altri Paesi, purché riconosciuti commestibili dalla competente autorità del Paese d'origine. EVENTUALE RIPRODUZIONE DELLE SPORE 29/10/2018 1

I Certificati Sanitari d origine