Funghi in tutte le stagioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funghi in tutte le stagioni"

Transcript

1 Associazione Pro Loco Budoia 32 a Festa dei funghi e dell ambiente Funghi in tutte le stagioni Progetto: Janna/Pn Cucina creativa tutto l anno a cura di Ivana Rizzo con la collaborazione di Sara Saksida e Alessandro Kravanja

2 Buon appetito! Dedicata ai micofagi, ai molti cercatori di funghi spinti al loro hobby più da interesse alimentare che naturalistico. Ed in effetti i funghi sono degli alimenti eccellenti, grandi protagonisti della gastronomia autunnale. Ma è proprio vero che l autunno sia la stagione tipica dei funghi? Tradizionalmente viene considerata tale per la varietà e la gran quantità reperibile in questo periodo. In realtà i funghi nascono in ogni periodo dell anno: ogni specie ha il suo periodo di crescita preferita e talune specie, in verità rare, crescono tutto l anno. In inverno troviamo poche specie e per lo più dove non c è neve. Due di esse (Pleurotus ostreatus e Flammulina velutipes) sono tipicamente invernali e non spuntano se non con i primi geli o addirittura sotto la neve. Altre crescono in questa stagione in località dove l inverno è particolarmente mite oppure occasionalmente per improvvise variazioni climatiche. I funghi di primavera non sono numerosi, né per quantità né per varietà. In compenso appartengono ad alcune specie tipiche particolarmente pregiate, che crescono in habitat ben localizzati. In primavera non si va mai a caso nel bosco: il ricercatore esperto sceglie accuratamente il posto e soprattutto la specie che vuole raccogliere. L estate è un tutt uno con l autunno. In estate nascono le primizie dell autunno: la grande stagione dei funghi inizia alla fine di maggio e termina con i primi freddi di novembre con le ultime grandi raccolte dei chiodini (Armillariella mellea). E per il gastronomo che per pigrizia non vuole cimentarsi con la ricerca diretta o non si fida delle proprie conoscenze botaniche? Niente paura! Ci sono i funghi di coltivazione. In Italia vanno per la maggiore i prataioli (Agaricus bisporus) e gli orecchioni (Pleurotus ostreatus). Altre specie si stanno affermando come il piopparello (Agrocybe aegerita) e l esotico shitake (Lentinus edodes), mentre si sta tentando con successo la coltivazione del sempre richiesto porcino (Boletus edulis) e dell ancor più prezioso tartufo bianco (Tuber magnatum). Le ricette che vi proponiamo sono solo un piccolissimo esempio degli impieghi che le molte specie di funghi commestibili, caratterizzate da una gamma infinita di sapori e profumi diversi, offrono alla fantasia del cuoco. Le abbiamo proposte con la speranza che la maggior conoscenza dei pregi gastronomici ed alimentari di un sempre maggior numero di specie renda meno drammatica la situazione di quelle attualmente troppo ricercate, spesso in esclusiva.

3 Premessa Qualche regoletta da rispettare nell'andar per funghi e qualche consiglio prima di cimentarci ai fornelli con il prodotto del nostro raccolto. I funghi, per le loro caratteristiche intrinseche, sono protagonisti insostituibili nell'equilibrio dell'ambiente naturale, e perciò vanno rispettati. Chi va per funghi per soddisfare il piacere del palato deve sapere che è lecito cogliere quanto la natura ci offre, ma limitandoci a quanto ci serve e rispettando il resto. Cogliete quindi solo i funghi che conoscete bene, al giusto grado di maturazione, né troppo piccoli, né troppo vecchi e nemmeno quelli invasi dai vermi. Quelli che conoscete come velenosi o che non v'interessano, lasciateli sul posto senza raccoglierli o danneggiarli in alcun modo. Raccogliete i funghi esercitando una leggera torsione sul gambo, puliteli sommariamente sul posto e riponeteli in un cestino di vimini (non in un sacchetto di plastica che ne accelera la decomposizione e li rende sgradevoli al palato, se non addirittura tossici). Il fungo è un alimento che va consumato freschissimo, come il pesce. Conservato in frigorifero perde gran parte della sua sapidità. Limiti di legge a parte, smettete di raccogliere quando avete una quantità di funghi che siete in grado di pulire subito appena arrivati a casa. I funghi che non siete in grado di consumare subito, possono essere conservati in congelatore sia cotti che crudi.nel secondo caso è meglio non congelarli interi, specie se di grossa taglia, ma tagliati a fettine. Ricordatevi di mettere la data sulle confezioni e consumarli entro 4/5 mesi al massimo. Se avete qualche dubbio sull'identità o sulla commestibilità dei funghi che avete trovato, raccogliete due o tre esemplari a diverso stadio di maturazione, lasciateli integri, senza pulirli, riponeteli in un contenitore separato e portateli ad un vero esperto per l'identificazione. Non fidatevi dei metodi empirici popolari, non date retta ai pregiudizi: la velenosissima e mortale Amanita phalloides ha un gusto gradevole, non annerisce il cucchiaio d'argento, né l'aglio né il prezzemolo ed è particolarmente gradita alle lumache. E non usate il povero gatto di casa come cavia: oltreché una crudeltà nei suoi confronti, vi sono funghi i cui effetti venefici si manifestano anche dopo 15 giorni. E siete sicuri di aver tenuto d'occhio il gatto per tutto questo tempo? L unica vera certezza ve la può dare solo la conoscenza botanica dei funghi, che non si apprende in quattro e quattr otto, ma con pazienza, studio e osservazione.

4 Qualcuno sostiene che i funghi non vanno lavati. Questo può valere per qualche esemplare di porcino giovane e ben chiuso, raccolto in una bella pineta pulita, che può essere solo delicatamente strofinato con un panno umido. Ma la maggior parte dei funghi non si presenta così: foglie, terriccio, aghi di pino, animaletti vari, si annidano tra le lamelle, o nelle pliche del cappello. E' indispensabile quindi lavare accuratamente i funghi prima di consumarli, con prolungate immersioni in acqua acidulata con succo di limone o sotto l'acqua corrente, secondo la spugnosità della polpa o della sua fragilità. Se avete il sospetto che indesiderati vermetti si annidino nel vostro fungo, riponetelo nel cesto a testa in giù. Gli ospiti staranno quieti alla base del gambo, e i più arditi che hanno iniziato la migrazione verso la cappella del fungo, faranno precipitosa marcia indietro. Essendo poveri di calorie e ricchi di cellulosa, i funghi non esercitano un effetto ingrassante in chi li mangia. Sono tuttavia un alimento di non facile digeribilità. Ci sono persone che, spinte da incontrollabile ingordigia, mangiano troppi funghi nel periodo di massima raccolta, magari abusando nei condimenti o associandoli con cibi indigesti; ed ecco spiegati (purché non si tratti di specie velenose!) molti disturbi alimentari troppo spesso scambiati per avvelenamenti, dimenticando che ciò accade per tutti gli alimenti presi in eccesso. E per finire, non c'è niente di rigoroso e di tassativo in cucina. Tutto si presta a sperimentazioni. Le ricette di questo opuscoletto sono puramente indicative, poiché è la raccolta che decide della quantità e della qualità dei funghi disponibili per una data ricetta. Se non avete sottomano il fungo indicato per una ricetta che vi attrae date libero sfogo alla vostra fantasia sperimentando alternative. Di regola i funghi vanno consumati cotti, anche se non necessitano di una cottura prolungata. In genere 15/20 minuti a fuoco vivace sono più che sufficienti. Per qualche specie sarà necessario eliminare il gambo, perché troppo legnoso, o levare la cuticola del cappello, perché viscida. Alcune specie, come l'armillariella mellea (il popolare chiodino), necessitano anche di una prebollitura, per eliminare del tutto le sostanze termolabili che contengono. Solo poche specie ben definite possono essere consumate crude, sempre che siano raccolte sane e non troppo avanti nella maturazione. Potete sbizzarrirvi anche sui condimenti e sulle spezie, tenendo presente che regola aurea per una buona cucina è sempre e comunque il senso della misura: mai esagerare, ma usare il bilancino del farmacista per dosare. E quando proprio la giornata è stata magra ricordate che qualche misto si rimedia sempre e spesso risulta vincente per esaltare la solita fettina o due uova strapazzate. E per finire un doveroso ringraziamento a Sara Saksida e Alessandro Kravanja, che mi hanno aiutato nella ricerca e riordino di vecchie ricette di famiglia. Ivana Rizzo

5 Indice ANTIPASTI Funghi bruschi con l'agliata pag. 7 Insalata di ovoli 8 Insalata di coprini e gamberi Uova sode e funghi champignon 9 Funghi crudi in insalata PRIMI PIATTI E PIATTI DI MEZZO Arrosto di funghi pag. 11 Risotto ai porcini 12 Risotto giallo con gallinacci Spaghetti ai piopparelli 13 Zuppa di funghi misti di coltivazione Crema di porcini con polenta e tartine 14 Tegamino alla valdostana Polenta unta al burro 15 Timballo di funghi Torta di funghi 16 Sformato di funghi e patate Pranzo contadino ai funghi 17 Chiodini e zucca Salsiccia e porcini con polenta 18 Risotto con funghi misti Schiacciata di riso ai funghi chiodini 19 CONTORNI Funghi alla crema pag. 21 Insalatina con funghi Fagioli con funghi Cipolle esotiche shi-take 22 Carciofi ripieni ai funghi Sformato di spinaci con sanguinelli 23 Barboni alla veneziana Steccherini al brandy 24 Patate farcite di funghi Verdure del buongustaio 25 Orecchioni impanati Funghi alla provenzale 26 Melanzane ai funghi

6 Paonazzi fritti in pastella pag. 27 Patate ai funghi Asparagi e funghi 28 Funghi al coriandolo Funghi alle mandorle 29 Trombette con radicchio rosso trevigiano Carciofi con igrofori 30 Funghi alle olive Cappelle di funghi ripiene 31 Insalata di funghi porcini e topinambur Strudel di porcini e spinaci con salsa al prosciutto 32 CARNI Filetti di pollo, panna e funghi pag. 34 Tacchino ai funghi Strogonoff ai funghi 35 Coscia di capriolo con salsa di crema ai funghi Riso e trippe alla vicentina con mazze di tamburo 36 PESCI Trotelle farcite alle spugnole pag. 38 Cappelle di fungo di San Giorgio con merluzzo Capesante alle colombine 39 Orata al forno con patate e boleti 40 Calamari alla cinese con verdura 41 Carpa porchettata con i geloni 42 TARTUFI Tartufo nero alla spoletina pag. 44 Tartufo bianco d'alba al gratin Tartufo nero alla francese Tartufo bianco d'alba alla contadina 45 Tartufo nero alla nursina Tartufo all'italiana Risotto con i tartufi 46 Tartufi all'acciuga Tartufo bianco allo sherry 47 Tartufo nero all'imperiale Fonduta 48 Tacchino con i tartufi neri

7 Antipasti

8 Funghi bruschi con l'agliata 7 Clitocybe geotropa 500 g di funghi 6 dl circa di aceto forte (meglio se bianco) sale grosso 4 spicchi d aglio 1 rametto di origano 4 foglie di salvia 1 foglia di alloro 1 mazzolino di prezzemolo 5 cucchiai di olio extra vergine d oliva 1 manciatina di mollica di pane Pulite e lavate bene i funghi. Mondate e sciacquate aglio, origano, salvia, alloro. Mondate e tritate grossolanamente il prezzemolo. In una pentola portate a bollore mezzo litro d aceto con circa 8 decilitri d acqua, due spicchi d aglio, l origano, la salvia, l alloro e il sale grosso. Tuffate i funghi in questo liquido (che deve coprirli abbondantemente e può essere allungato se necessario con acqua bollente) e lasciateli bollire per un buon quarto d ora. Scolate i funghi facendoli sgocciolare bene poi estraeteli uno ad uno ed affettateli. Preparate nel mortaio, o nel frullatore, l agliata riducendo in pasta due spicchi d aglio con un po di mollica di pane intrisa d aceto. Diluite la pasta con altro aceto, fino ad incorporarne mezzo bicchiere. Scaldate l olio in una padella e saltatevi a fuoco vivace il prezzemolo e i funghi affettati (che dovrebbero già essere salati ma si possono aggiustare se del caso) finendo così di cuocerli in circa 10 minuti: aggiungete l'agliata e continuate a cuocere sempre a fuoco vivo, rimescolando per uno o due minuti in modo da farla amalgamare e restringere un po. Servite e consumate caldi con crostini di pane nero.

9 Insalata di ovoli Amanita caesarea 400 g di funghi olio extra vergine d'oliva succo di 1/2 limone 1 pizzico di sale 1 tartufo a piacere 8 Pulite gli ovoli con cura (attenzione alla parte terrosa della base), lavateli bene, asciugateli perfettamente, ma con delicatezza con un panno morbido, tagliateli a fettine sottilissime, disponeteli nei piatti e affettatevi il tartufo (se si desidera) a petali. Preparate una citronette emulsionando con la forchetta l'olio, il limone e il sale e irroratene i funghi. Volendo potete insaporire l'insalata di ovoli (senza tartufi) sfregando i piatti con aglio fresco. Insalata di coprini e gamberi Coprinus comatus 500 g di funghi 4 gamberi olio extra vergine d'oliva aceto bianco 1 pizzico di pepe di Caienna 1 cucchiaio di senape dolce 1 uovo sodo tritato 1 tazza di maionese verde sale Ad un pranzo nel quale è presente il Coprinus comatus non somministrare bevande contenenti alcol I coprini devono essere piccoli, a cappello ancora serrato, freschissimi e vanno utilizzati immediatamente dopo la raccolta perché la loro carne tende ad annerire rapidamente, rendendoli non commestibili. Lessare i gamberi per 5-6 minuti. Sgusciateli e tritatene finemente la polpa. Mescolate nel frullatore olio, aceto, pepe di Caienna, senape e uovo sodo tritato. Amalgamate il frullato con la polpa di gamberi e aggiustate di sale. Pulite bene i funghi e affettateli sottilmente per il lungo. Versate nei piatti la crema di gamberi, adagiatevi i funghi e ponete nel mezzo un cucchiaio di maionese verde. Per quest'ultima: unite ad una comune maionese una purea ottenuta frullando o pestando 10 ramoscelli di crescione, 10 foglie di spinaci e 4 rametti di prezzemolo preventivamente coperti con acqua bollente per 3 minuti, scolati e asciugati.

10 Uova sode ai funghi champignons 9 4 uova sode 50 g di funghi di coltivazione mollica di pane latte salsa di pomodoro burro sale Lessate le uova. Pulite ed affettate i funghi, fateli saltare in poco burro, salate, pepate. A fine cottura tritateli finemente. Tagliate a metà nel senso della lunghezza le uova sode e togliete delicatamente il tuorlo. Amalgamatelo con la stessa quantità di burro e di mollica di pane bagnata nel latte e strizzata e con i funghi. Lavorate il composto fino a quando non è ben omogeneo. Riempite con il composto i mezzi albumi rassodati. Sistemateli in una teglia imburrata, cospargeteli con salsa di pomodoro e qualche fiocco di burro, passate il tutto in forno a calore moderato per 20 minuti circa. Funghi crudi in insalata Boletus edulis, Agaricus bisporus anche di coltivazione 500 g di funghi aglio olio extra vergine di oliva formaggio Montasio stravecchio Sfregate con lo spicchio di aglio l'interno di una terrina. Pulite accuratamente i funghi, tagliateli a fette sottili, metteteli nella terrina e conditeli con olio, sale e pepe. Lasciate riposare mezz'ora. Prima di servire aggiungete al piatto scaglie di Montasio stravecchio.

11 Primi piatti Piatti di mezzo

12 Arrosto di funghi 1 kg di funghi misti prataioli, finferli, porcini, chiodini (anche surgelati) 1 litro scarso di latte 2 panini integrali 1 ciuffetto di prezzemolo 3 cipolline 1 spicchio d'aglio 4 cucchiai di pangrattato 2 cucchiai di farina di grano integrale 3 uova 3 cucchiai di formaggio olandese 1 cucchiaio di panna liquida sale marino alle erbe 3 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva 11 Bagnate i panini con il latte caldo. Pulite i funghi e tagliateli a fettine. Tritate il prezzemolo, tagliate a rondelle le cipolle e schiacciate lo spicchio di aglio. Scaldate l'olio e rosolatevi prima le cipolle e l'aglio e poi i funghi: il tutto per non più di 10 minuti. Strizzate bene i panini e aggiungeteli al soffritto; impastate con il pangrattato e la farina. Levate dal fuoco, lasciate raffreddare un poco, poi mescolate con le uova, il prezzemolo, il formaggio e la panna. Salate, pepate e versate il composto in uno stampo, leggermente imburrato. Passate nel forno già caldo a 170 C per tre quarti d'ora. Lasciate riposare per qualche minuto poi rovesciate lo stampo sul piatto di portata, sformate e servite.friggere lo speck tagliato a dadini in un po di burro, unirvi le cipolle affettate, le erbe aromatiche tritate, i cappelli dei funghi tagliati grossolanamente. Cuocere per qualche minuto. Fuori dal fuoco aggiungere le patate tagliate a fette, salare e pepare. Sbattere le uova, unirvi il composto, mescolare bene. In un padellino adatto, sciogliere una nocciola di burro, versarvi il composto necessario a formare un'omelette. Cuocerla. Proseguire fino ad esaurimento del composto. Servire con insalata verde.

13 Risotto ai porcini Boletus edulis g di funghi 70 g di burro mezza cipolla 250 g di riso Carnaroli o Vialone nano veronese 1/2 bicchiere di Pinot bianco Parmigiano Reggiano brodo q.b. Soffriggete la cipolla nel burro aggiungendo il pepe. Unite i funghi lavati e tagliati a fettine in senso longitudinale. Dopo pochi minuti versate il riso e mescolate fino a che assorba tutto il burro. Aggiungete il vino e fatelo evaporare, dopodiché procedete come per un risotto normale, unendo via via il brodo bollente. Aggiustate il sale a cottura ultimata, unite una noce di burro e Parmigiano Reggiano. Risotto giallo con gallinacci Cantharellus cibarius 300 g di funghi 1/2 spicchio d aglio 400 g di riso Carnaroli o Vialone nano veronese 1 cipolla media 60 g di burro 4 cucchiai d olio 1 bicchiere di vino bianco secco 1,5 l di brodo magro di carne 1 pizzico di zafferano 1 mazzolino di prezzemolo 1 rametto di dragoncello 60 g di Parmigiano Reggiano Pulire e lavare i funghi spezzettando i più grossi. In un tegame, con 20 g di burro, 2 cucchiai d olio e l aglio tritato finissimo, cuocere i funghi, salati e pepati quanto basta, a fiamma bassa per una ventina di minuti. Mondate e tritate prezzemolo e dragoncello. Grattugiate il formaggio. Tritate la cipolla e fatela ammorbidire cuocendola piano piano in casseruola, con 20 g di burro e 2 cucchiai di olio, quindi aggiungete al soffritto il riso, rigiratelo bene con un cucchiaio di legno per farlo tostare ed insaporire, versatevi il vino e lasciatelo evaporare. Sempre continuando a rimestare, aggiungete mano a mano il brodo bollente a mestoli. In un mestolo di brodo, prima di versarlo sul riso, sciogliete lo zafferano. Dopo minuti, quando il riso è quasi cotto, regolatelo di sale e pepe, versate in casseruola anche i funghi saltati e rimescolate bene. Togliete il risotto dal fuoco e mantecatelo con il resto del burro, il formaggio, il trito di prezzemolo ed il dragoncello, prima di servirlo in una bella zuppiera.

14 Spaghetti ai piopparelli 13 Agrocybe aegerita 500 g di spaghetti 500 g di funghi due spicchi di aglio origano prezzemolo tritato olio extra vergine d oliva 4 filetti di acciughe pomodori pelati salsa Worchester a piacere Rosolate l aglio nell olio d oliva insieme alle acciughe; quando l aglio sarà ben dorato toglietelo e versate i pomodori pelati e i funghi precedentemente tagliati a fettine omogenee e fatti saltare in una padella con un po d olio, sale e pepe. Aggiungete l origano, correggete il sale e il pepe e completate con uno spruzzo di salsa Worchester. Lasciate cuocere il sugo ultimando con l aggiunta del prezzemolo tritato. A parte cuocete gli spaghetti al dente e conditeli col sugo. Zuppa di funghi misti di coltivazione Pleurotus ostreatus, Agrocybe aegerita, Agaricus bisporus 1 kg di funghi misti: prataioli, pleuroti, piopparelli 3 tuorli d uovo pane integale 200 g di Parmigiano Reggiano grattugiato fresco burro prezzemolo olio d oliva brodo bollente q.b. per 6 persone Pulite e lavate i funghi, tagliateli a listarelle e rosolateli in olio d oliva, spolverate di sale, pepe e prezzemolo tritato. A parte friggete nel burro le fette di pane. Strapazzate i tuorli d uovo nel brodo bollente, aggiungete il Parmigiano Reggiano grattugiato e fate cuocere pochi minuti. Preparate i crostini di pane nelle scodelle, ricopriteli con i funghi e bagnateli col brodo bollente.

15 Crema di porcini con polenta e tartine 14 Boletus edulis 500 g di funghi freschi 50 g di cipolla 1 spicchio di aglio 1/2 bicchiere di vino bianco 1 dado da brodo 1 cucchiaio di panna Fuori stagione, sostituire i porcini con quantità equivalente di funghi prataioli coltivati ed aggiungere per il sapore 50 g di porcini secchi. Pulire i porcini. Soffriggere nell'olio l'aglio e la cipolla precedentemente tritati. Aggiungere i funghi tagliati sottili, far saltare a fuoco vivace per qualche minuto. Passarli al tritatutto fino a ridurli a poltiglia. Rimetterli nel tegame, unire il vino bianco ed il dado e portare a cottura a fuoco medio per circa mezz'ora. Aggiustare di sale e pepe. Alla fine legare con la panna. Servire su fettine sottili di polenta abbrustolita o su crostini di pane. Tegamino alla valdostana Macrolepiota procera 500 g di funghi (solo il cappello) 2 cucchiai d olio 25 g di burro qualche filo di erba cipollina 4 fette di prosciutto cotto 4 fette sottili di formaggio Fontina brodo Pulire i funghi, scartando i gambi, affettarli e cuocerli in olio e burro salando, pepando e insaporendo con erba cipollina tagliuzzata. Verso fine cottura bagnare con un po di brodo. Prima che si asciughino del tutto, suddividere i funghi in 4 tegamini di coccio, porvi sopra una fetta di prosciutto e una di fontina e passarli a forno moderato finché la fontina tende a fondere. Servire nei tegamini stessi: è una presentazione rustica ed aggraziata, che fa tanto cucina country.

16 Polenta unta al burro 15 Boletus edulis 8 fette di polenta 500 g di funghi 60 g di burro 100 g di Gorgonzola dolce (o 150 g di Gorgonzola al mascarpone) 2 cucchiai d olio 1 spicchio d aglio 1 piccola cipolla 1 cucchiaio di prezzemolo finemente tritato vino bianco secco o brodo Pulite bene i funghi e affettateli a tocchetti. In una padella saltate in olio e burro un battuto d aglio, cipolla e prezzemolo, unite i funghi e lasciateli cuocere, a padella scoperta e a fuoco moderato, per una ventina di minuti, salando poco. Bagnate se del caso con un po' di vino bianco o del brodo. Spalmate su metà delle fette un abbondante strato di burro e Gorgonzola ben amalgamati, sovrapponete un altra fetta di polenta e formate tanti tramezzini. Disponeteli su di una placca unta e passateli in forno giusto il tempo di scaldarli. Servite la polenta farcita in piatti precedentemente ben scaldati, sopra un letto di funghi stufati. Timballo di funghi Agaricus bisporus 300 g di funghi prataioli 200 g di prosciutto cotto 1 g di Fontina o formaggio Montasio dolce 100 g di Emmenthal 8 fette di pan carré 2 uova un po di Parmigiano Reggiano un po di latte prezzemolo burro q.b. Affettate i funghi dopo averli puliti e lavati. Fateli rosolare con un poco di burro, sale, pepe e prezzemolo tritato. Bagnate con il latte le fette di pane a cassetta. Mettetene 4 in una pirofila imburrata, ricopritele con fettine di Montasio ed Emmenthal, un po do funghi, un po di prosciutto precedentemente tagliato a dadini. Fate un altro strato con le rimanenti fette di pane. Distribuite sopra l Emmenthal, il Montasio e i funghi rimasti. Versate sul tutto le uova sbattute con il latte, il Parmigiano grattugiato, sale e pepe. Fate dorare in forno caldo e servite.

17 Torta di funghi Macrolepiota procera 500 g di funghi 250 g di ricotta 500 g di farina di frumento 2 spicchi di aglio 1 uovo 50 g di Parmigiano Reggiano origano acqua olio extra vergine di oliva 16 Impastate 400 g di farina con un cucchiaio di olio, un poco di acqua tiepida ed un pizzico di sale. Dopo averla lavorata per una decina di minuti dividetela in pagnottelle che lascerete riposare per mezz ora, protette da un canovaccio inumidito. Nel frattempo pulite i funghi, scartando i gambi, e tagliateli a fettine. Scottate lo spicchio d'aglio nell'olio e toglietelo prima che annerisca. Gettate i funghi e fateli saltare a fuoco vivo per qualche minuto, salate e pepate abbassate la fiamma e fate cuocere a fuoco moderato per venti minuti circa, insaporite con origano. Con il resto della farina preparate un impasto con l'uovo, il parmigiano grattugiato e la ricotta. Tirate le pagnottelle a sfoglie sottili. Ungete con olio il fondo di una teglia, stendete la prima sfoglia, cospargete con l'impasto di ricotta e i funghi. Ripetete l'operazione con la seconda sfoglia fino ad esaurimento degli impasti, avendo cura di terminare con la sfoglia. Praticate dei forellini ed infornate a fuoco medio per circa un'ora. Sformato di funghi e patate Russula vesca, Russula alutacea 500 g di funghi 500 g di patate due spicchi di aglio un mazzetto di prezzemolo olio sale peperoncino in polvere un bicchiere di vino bianco secco qualche cucchiaio di pangrattato Lavate accuratamente i funghi sotto acqua corrente. Asciugateli e tagliate i gambi a fette sottili. Sbucciate le patate e tagliatele a fette. Fate un trito di aglio e prezzemolo che unirete alle patate ed ai gambi dei funghi in una teglia da forno precedentemente unta di olio e spolverata di pane grattato. Prima di infornare coprite il tutto con le cappelle dei funghi tagliate a fettine. Spolverate ancora con un poco di prezzemolo e aggiungete il vino. Salate e pepate. Cuocete in forno a temperatura media per 40 minuti.

18 Pranzo contadino ai funghi 17 Flammulina velutipes 300 g di funghi 150 g di patate cotte 200 g di speck 2 cipolle tritate un mazzetto di erbe aromatiche a piacere (salvia, rosmarino, timo, origano, ec.) 80 g di burro 6 uova Friggere lo speck tagliato a dadini in un po di burro, unirvi le cipolle affettate, le erbe aromatiche tritate, i cappelli dei funghi tagliati grossolanamente. Cuocere per qualche minuto. Fuori dal fuoco aggiungere le patate tagliate a fette, salare e pepare. Sbattere le uova, unirvi il composto, mescolare bene. In un padellino adatto, sciogliere una nocciola di burro, versarvi il composto necessario a formare un'omelette. Cuocerla. Proseguire fino ad esaurimento del composto. Servire con insalata verde. Chiodini e zucca Armillariella mellea 500 g di chiodini 100 g di scalogni o di cipolline 400 g di zucca gialla 4 cucchiai di olio extra vergine d oliva 30 g di burro 1 pizzico di peperoncino piccante in polvere 1 mestolo di brodo concentrato di pollo o di carne 1 ciuffo di prezzemolo per guarnire sale Se non si dispone di un buon fondo chiaro già pronto, mettere a bollire circa 1 litro di buon brodo e lasciarlo concentrare e ridurre almeno della metà. Pulire i funghi scartando i gambi fibrosi: se ne otterranno più o meno 300 g netti. Risciacquarli e tagliare a pezzi i più grossi. Sbollentarli per un paio di minuti a fuoco vivo. Scolarli. Pulire gli scalogni (o le cipolline) e spezzettarli grossolanamente. Pelare, privare dei semi e tagliare a pezzetti la zucca gialla. Mettere in un tegame l olio e il burro, farvi appassire gli scalogni, badando a moderare il calore in modo che rosolino bene senza bruciare; aggiungere i funghi, la zucca, il peperoncino in polvere, un pizzico di sale e far soffriggere, sempre rimuovendo con un cucchiaio, per qualche minuto, lasciando così evaporare l umidità naturale dei funghi. Versare allora nel tegame il brodo concentrato bollente, rimescolare, coprire e lasciar cuocere e restringere per una ventina i minuti circa, verificando e bagnando ancora se necessario. Alla fine si può guarnire a piacere con prezzemolo.

19 Salsiccia e porcini con polenta 18 Boletus edulis 300 g di salsiccia o salamella fresca 400 g di funghi freschi oppure 50 g di quelli secchi 500 di polpa di pomodoro mezza cipolla di media grandezza 1 piccola carota mezza costa di sedano mezzo bicchiere d'olio extra vergine d'oliva 50 g di Montasio stravecchio grattugiato Punzecchiate le salsicce con una forchetta appuntita e poi tagliatele a tocchi di due centimetri di lunghezza. Versate in un tegame metà dell'olio, aggiungetevi i pezzi di salsiccia e fateli rosolare lentamente finché saranno cotti e dorati, quindi sgocciolateli, pelateli e metteteli da parte. Mondate, lavate e tagliate a fette i funghi (se si tratta di quelli secchi prima ammollateli per un'ora in acqua tiepida), e fateli saltare nello stesso olio delle salsicce. Dopo cotti sgocciolateli con una schiumarola e metteteli da parte con la salsiccia. Sempre nello stesso tegame aggiungete il rimanente olio e fateci rosolare il trito di cipolla, carota e sedano, la polpa di pomodoro, sale e pepe. Continuate la cottura molto lentamente per una ventina di minuti, unite la salsiccia ed i funghi e fate insaporire bene il tutto. Servite sopra le fette di polenta nelle fondine con una bella manciata di Risotto con funghi misti Rozites caperata 400 g di riso 150 g di funghi freschi misti (boleti, russule, cantarelli, ecc) 1 cipolla piccola 1/2 litro abbondante di brodo 1 bicchiere di vino bianco 1/2 tazza di besciamella classica 1 rametto di rosmarino 30 g di burro Pulite i funghi e affettateli. Ponete in una casseruola il burro, soffriggetevi la cipolla affettata e il rosmarino, versatevi i funghi e il riso, bagnate con il vino bianco e fate evaporare per un paio di minuti. Aggiungete a mano a mano il brodo e portate il riso a cottura al dente. Spegnete il fuoco, aggiungete la besciamella, mescolate bene e servite sul piatto di portata.

20 Schiacciata di riso ai funghi chiodini 19 Armillariella mellea 350 g di riso S. Andrea 350 g di funghi chiodini (in mancanza una scatola di quelli conservati al naturale) 30 g di funghi secchi, 70 g d'olio extra vergine d'oliva 1 dado da brodo 70 g di Parmigiano Reggiano grattugiato 150 g di scamorza appassita (non fresca) Fate rinvenire i funghi secchi in acqua calda una mezz'ora prima di usarli. In una teglia capace soffriggete nell'olio i chiodini, precedentemente puliti e sbollentati, ed i funghi secchi. Quando i funghi saranno cotti (saranno sufficienti una quindicina di minuti a fuoco basso) toglieteli con una schiumarola. All'olio di cottura rimasto nella teglia aggiungete il dado, il riso e l'acqua dell'ammollo dei funghi secchi. Se necessario aggiungete ancora acqua bollente, salate e pepate. Fate cuocere molto al dente, togliete dal fuoco ed aggiungete il Parmigiano mescolando bene con un cucchiaio di legno. Mettete in una padella antiaderente metà del riso, distribuitelo bene in modo da ottenere una superficie perfettamente liscia sulla quale disporrete i funghi e la scamorza tagliata a fettine sottili. Coprite con l'altra metà del riso e fate cuocere a fuoco molto moderato in forno (150 C) finché non si sarà formata una crosta dorata. Servite caldo.

Levi Gregoris affina i migliori prosciutti del territorio e ti offre uno speciale assaggio di polpa di prosciutto crudo macinata e conservata in

Levi Gregoris affina i migliori prosciutti del territorio e ti offre uno speciale assaggio di polpa di prosciutto crudo macinata e conservata in le ricette di Levi Gregoris affina i migliori prosciutti del territorio e ti offre uno speciale assaggio di polpa di prosciutto crudo macinata e conservata in atmosfera protettiva per poterla cucinare

Dettagli

- RICETTE di PESCE -

- RICETTE di PESCE - - RICETTE di PESCE - ZUPPA ALLA MARANESE (per 4 persone) 2 Kg di pesce misto (passera, cefalo, ghiozzo,anguilla, ecc) tutto di piccola taglia Mezza cipolla Aceto ½ bicchiere di vino bianco 2 coste di sedano

Dettagli

STATI UNITI D'AMERICA Tacchino arrosto ripieno (Roast turkey / New England) dosi per 10 porzioni

STATI UNITI D'AMERICA Tacchino arrosto ripieno (Roast turkey / New England) dosi per 10 porzioni STATI UNITI D'AMERICA Tacchino arrosto ripieno (Roast turkey / New England) 1 tacchino (peso complessivo di 6 kg circa) 1 kg di castagne 150 g di burro mollica di pane raffermo cipolla sedano rosmarino

Dettagli

Ricettario tabella dietetica Asilo Nido

Ricettario tabella dietetica Asilo Nido DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO Servizio Igiene della Nutrizione Ricettario tabella dietetica Asilo Nido Primi BRODO VEGETALE Preparare la verdura (sedano, carota, cipolla) e gli aromi (maggiorana,

Dettagli

Chitarrine al ragout di melanzane e pomodorini

Chitarrine al ragout di melanzane e pomodorini Chitarrine al Limone 250 gr. chitarrine La Pasta di Aldo il succo di un limone 1/2 buccia grattugiata 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva prezzemolo parmigiano Sbattete l'olio con il succo di limone

Dettagli

MOZZARELLA IN CARROZZA

MOZZARELLA IN CARROZZA Ricette di pane pane raffermo a fette passata di pomodoro salata mozzarella origano olio PIZZETTE tagliare a fette non troppo sottili il pane raffermo,disporlo in una teglia, versarvi sopra qualche cucchiaio

Dettagli

Ricette di Andreas Caminada

Ricette di Andreas Caminada Zuppa di gulasch 600 g di cipolle 800 g di carne di manzo 20 g di paprika in polvere (piccante o dolce) 10 g di cumino 1 tazza di brodo 1 spicchio d'aglio peperoncino buccia di 1/2 limone 3 peperoni rossi

Dettagli

CANNELLONI RICOTTA E SPINACI

CANNELLONI RICOTTA E SPINACI Ricettario Primi BRODO VEGETALE Preparare la verdura (sedano, carota, cipolla) e gli aromi (maggiorana, timo, alloro, basilico) e farli cuocere in acqua per un'ora a fuoco moderato. Colare il brodo ed

Dettagli

COMITATO DI ROMA della SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI Piazza Firenze, 27 - tel. 06 687 37 22 - www.dantealighieri-roma.it

COMITATO DI ROMA della SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI Piazza Firenze, 27 - tel. 06 687 37 22 - www.dantealighieri-roma.it CARPACCIO DI TROTA Ingredienti per 4 persone: Trota 1 da circa 1 kg Zucchero Insalata mista Fagiolini 200 gr Ravanelli 100 gr Salsa al tartufo 1. Per prima cosa lavate la trota, tagliatela in due filetti,

Dettagli

Pelati. Pomodori. Pomodoro dal Sangue Blu CON BASILICO

Pelati. Pomodori. Pomodoro dal Sangue Blu CON BASILICO Pomodori Pelati I nostri pomodori pelati sono il risultato di una procedura di accurata selezione che parte dalla scelta dei semi ed arriva fino alla valutazione dei terreni adatti ad ospitare le coltivazioni.

Dettagli

Sfida ai fornelli - 2 puntata 2a serie

Sfida ai fornelli - 2 puntata 2a serie Sfida ai fornelli - 2 puntata 2a serie page 1 / 5 Katia Beni INSALATINA DI ALICI CON BALSAMICO Ingredienti per 6 persone 30 alici freschissime aperte a farfalla e spinate 2 scalogni medi tagliati a fettine

Dettagli

Ricette Bielorusse. Frittelle sottili. Caviale di funghi. Zacirka con latte

Ricette Bielorusse. Frittelle sottili. Caviale di funghi. Zacirka con latte Ricette Bielorusse Frittelle sottili 1 tazza di farina, 2 tazze di latte, 1 cucchiaino di zucchero, 4 cucchiai di lardo o burro, Miscelate le uova, lo zucchero, il sale, la farina e metà del latte. Mescolate

Dettagli

Ribollita. Piatti Unici. Ingredienti

Ribollita. Piatti Unici. Ingredienti Piatti Unici Ribollita Difficoltà: Preparazione: Cottura: Dosi per: Costo: media 35 min 210 min 6 persone basso NOTA: + 1 notte di ammollo dei fagioli cannellini e 1 notte di riposo della ribollita Ingredienti

Dettagli

cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani!

cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani! cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione veloci, gustosi e sani! Cereali e legumi a rapida cottura facili idee di preparazione Le Gusto ti permette di fare una scelta facile e veloce,

Dettagli

CONTEST LENTICCHIA PEDINA

CONTEST LENTICCHIA PEDINA Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto Lenticchia Pedina e per il contributo che hai dato al progetto Casa del Sorriso del CESVI in aiuto ai bambini brasiliani di Rio de Janeiro. Guarda il video

Dettagli

TAGLIATELLE AI FUNGHI PORCINI

TAGLIATELLE AI FUNGHI PORCINI TAGLIATELLE AI FUNGHI PORCINI 1 confezione di PORCINI I ROSCILLI, 400 gr. di tagliatelle, 1 spicchio d aglio, olio, peperoncino, 1 bicchiere di vino bianco, pomodoro fresco tagliato a cubetti, sale e pepe

Dettagli

Piccolo ricettario della lumaca

Piccolo ricettario della lumaca Piccolo ricettario della lumaca Di me puoi gustare il meglio solo quando mi chiudo in casa Quando sono opercolate ed è autunno inoltrato, prendi delle belle e grosse lumache, immergile in acqua bollente

Dettagli

ANTIPASTI. Prendere & gustare. Antipasti italiani da preparare in casa. marche-restaurants.com

ANTIPASTI. Prendere & gustare. Antipasti italiani da preparare in casa. marche-restaurants.com ANTIPASTI Antipasti italiani da preparare in casa Prendere & gustare marche-restaurants.com Funghi ripieni 200 gr. Champignon giganti, marroni o bianchi 10 gr. Prezzemolo in foglia 1 Uovo fresco 25 gr.

Dettagli

GIAPPONE. Dolce di carote (Gajar Halwa) dosi per 10 porzioni

GIAPPONE. Dolce di carote (Gajar Halwa) dosi per 10 porzioni GIAPPONE Dolce di carote (Gajar Halwa) 2 kg di carote 250 g di zucchero 80 g di mandorle pelate 120 g di burro chiarificato 80 g di pistacchi 2 l di latte cardamomo verde pelare e grattuggiare le carote

Dettagli

SALSA KETCHUP. Ingredienti: cipolla pomodori freschi pelati maizena sale zucchero aceto

SALSA KETCHUP. Ingredienti: cipolla pomodori freschi pelati maizena sale zucchero aceto SALSA KETCHUP Il libretto è la raccolta di alcune ricette cucinate dalla cuoca della nostra mensa, Letizia Bambagioni, per i bambini delle scuole di Scandicci. Le ricette, inserite nel menù stagionale

Dettagli

Ricette da Gustare: sapore e qualità dei prodotti. Calleris in tavola.

Ricette da Gustare: sapore e qualità dei prodotti. Calleris in tavola. La natura soddisfa il palato con un alimentazione sana ed equilibrata. Fagioli, lenticchie, ceci, piselli, soia, da apprezzare in zuppe e piatti ricchi di proteine vegetali, vitamine e sali minerali. Legumi

Dettagli

Aperitivi per tutte le occasioni Ricetta presentata da: Kathi Rüegger Tulipani

Aperitivi per tutte le occasioni Ricetta presentata da: Kathi Rüegger Tulipani Corso Cucina Pag. 1 di 5 per tutte le occasioni Ricetta presentata da: Obiettivi del corso: Conoscenza degli ingredienti (carne e verdure) Farcitura e preparazione dei vari stuzzichini Contenuto del corso

Dettagli

Piazza Umberto I - 52035 Monterchi AR - P.IVA 0019 7650518 Tel. 0575-70092 - Fax. 0575-70332 - email comune.monterchi@postacert.toscana.

Piazza Umberto I - 52035 Monterchi AR - P.IVA 0019 7650518 Tel. 0575-70092 - Fax. 0575-70332 - email comune.monterchi@postacert.toscana. Oggetto: Menù Primavera/Estate delle mense scolastiche per le scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado (Redatto dalla Dott.ssa Chiara Perrone dietista specialista) Viene sempre garantita

Dettagli

RICETTARIO Menù invernale

RICETTARIO Menù invernale RICETTARIO Menù invernale Condimenti Parmigiano Reggiano per insaporire i primi piatti Olio extravergine di oliva per la preparazione dei piatti e per il condimento a crudo Succo di limone, erbe aromatiche

Dettagli

RICETTARIO LE PIÙ GRADITE RICETTE DEL NIDO. Anno 2013. Asilo Nido Comunale. Comune di Vittorio Veneto Assessorato alle Politiche Sociali

RICETTARIO LE PIÙ GRADITE RICETTE DEL NIDO. Anno 2013. Asilo Nido Comunale. Comune di Vittorio Veneto Assessorato alle Politiche Sociali RICETTARIO LE PIÙ GRADITE RICETTE DEL NIDO Anno 2013 Comune di Vittorio Veneto Assessorato alle Politiche Sociali Asilo Nido Comunale 1 PRIMI PIATTI Crema di piselli con riso Vellutata di zucchine con

Dettagli

PASQUA. I menù di ViviDanone MENÙ PASQUA IN FAMIGLIA MENÙ PASQUA CON GLI AMICI

PASQUA. I menù di ViviDanone MENÙ PASQUA IN FAMIGLIA MENÙ PASQUA CON GLI AMICI PASQUA I menù di ViviDanone MENÙ PASQUA IN FAMIGLIA MENÙ PASQUA CON GLI AMICI Primo Pasqua in famiglia RISOTTO AGLI ASPARAGI 500 g di asparagi verdi 320 g di riso carnaroli ½ porro 1 bicchiere di vino

Dettagli

Ricette veloci. Consigli per cucinare con gusto in meno di 15 minuti

Ricette veloci. Consigli per cucinare con gusto in meno di 15 minuti Ricette veloci Consigli per cucinare con gusto in meno di 15 minuti Bruschetta caprese Pomodori ciliegino 10 Basilico 8 foglie Olio extravergine di oliva 3 cucchiai Olive nere intere 12 Sale q.b. Aglio

Dettagli

Biscotti alla lavanda

Biscotti alla lavanda Ricette della scuola Rodari Biscotti alla lavanda 300 g di farina 00 100 g di burro 1 uovo 80 g di zucchero 1 cucchiaio di miele una manciata di fiori di lavanda 1 cucchiaino raso di lievito vanigliato

Dettagli

Primi SOMMARIO ANELLO DI RISO CON POLLO E MOZZARELLA

Primi SOMMARIO ANELLO DI RISO CON POLLO E MOZZARELLA Primi SOMMARIO Anello di riso con pollo e mozzarella... 1 Pasta all uovo (sfoglia, tagliatelle)... 2 Pasticcio di riso e melanzane... 2 Riso alla siciliana con pomodorini e olive... 3 Riso pilaf con zucchine

Dettagli

Variazione di polenta

Variazione di polenta Variazione di polenta Portare ad ebollizione dell acqua aggiungere sale ed incorporare la farina di polenta a pioggia fino alla consistenza voluta. Aggiustare di sale e pepe. Far cuocere per 40 minuti

Dettagli

Pratähäpfla (Patate arrosto)

Pratähäpfla (Patate arrosto) Pratähäpfla (Patate arrosto) - 8 patate di grandezza media - burro quanto basta - 200/300 gr di formaggio nostrano grasso, tipo Bettelmatt - sale e pepe : Far bollire le patate in acqua salata, pelarle,

Dettagli

Esercitazione pratica di cucina N 11

Esercitazione pratica di cucina N 11 Esercitazione pratica di cucina N 11 Millefoglie di grana Con funghi porcini trifolati alla nepitella --------------------------------- Timballo di anelletti Siciliani al Ragù ---------------------------------

Dettagli

Cracker di grano arso, caglio di capra, uova di trota e cardi al nero di seppia

Cracker di grano arso, caglio di capra, uova di trota e cardi al nero di seppia LE RICETTE DI CARLO CRACCO Cracker di grano arso, caglio di capra, uova di trota e cardi al nero di seppia Cracker di grano arso, caglio di capra, uova di trota e cardi al nero di seppia ingredienti pasta

Dettagli

Ingredienti. 2,5 kg di zucchine. 1 litro di aceto (oppure 1/2 litro aceto e 1/2 litro di vino bianco) olio extravergine di oliva. 1 etto di zucchero

Ingredienti. 2,5 kg di zucchine. 1 litro di aceto (oppure 1/2 litro aceto e 1/2 litro di vino bianco) olio extravergine di oliva. 1 etto di zucchero Zucchine sott'olio Questo è il procedimento per preparare le zucchine sott'olio e può essere utile anche per conservare altre verdure: peperoni, melanzane, funghi ecc... Ingredienti 2,5 kg di zucchine

Dettagli

TAGLIATELLE FARRO ORZO E AVENA CON RICOTTA E POMODORINI

TAGLIATELLE FARRO ORZO E AVENA CON RICOTTA E POMODORINI I prodotti della linea Vivien Pro Salus sono ottimi abbinati con tutti i tipi di ortaggi e legumi di stagione. TAGLIATELLE FARRO ORZO E AVENA CON RICOTTA E POMODORINI 250g di Tagliatelle F.O.A., 1 porro,

Dettagli

sappiamo sempre che pesci prendere ASSESSORATO ALLA PESCA

sappiamo sempre che pesci prendere ASSESSORATO ALLA PESCA sappiamo sempre che pesci prendere ASSESSORATO ALLA PESCA COZZE PASTELLATE - 2 Kg di cozze - 2 uova - 2 cucchiai di farina - ½ bicchiere di birra - sale - pepe Preparazione: Prendere le cozze, dopo averle

Dettagli

----------------------------------------------- ------------------------------------------------- --------------------------------------------------

----------------------------------------------- ------------------------------------------------- -------------------------------------------------- ESERCITAZIONE PRATICA N 9 CARPACCIO DI CARCIOFI CON BRESAOLA DELLA VALTELLINA SU LETTO DI RUGHETTA CON MOUSSE DI FORMAGGIO ALLE ERBE ----------------------------------------------- CREMA PARMANTIER -------------------------------------------------

Dettagli

il Ricettario Primi Spaghetti al Guazzetto

il Ricettario Primi Spaghetti al Guazzetto Spaghetti al Guazzetto 4 cicale 4 scampi medi 4 pezzi di razza 4 piccole pescatrici calamaretti seppioline prezzemolo, aglio, olio d oliva pomodorini, sale peperoncino a discrezione. tempo di realizzazione

Dettagli

www.ricettegustose.it Pagina 1

www.ricettegustose.it Pagina 1 www.ricettegustose.it Pagina 1 Indice primi piatti di pesce 1 Iscriviti alla NewsLetter per conoscere tutte le nuove ricette inserite Bucatini pesce spada e olive nere Farfalle patate e trota salmonata

Dettagli

Albergo Dimaro***superior

Albergo Dimaro***superior MINESTRA D'ORZO ALLA TRENTINA (Orzèt alla trentina) Ingredienti per 6 persone: 180 grammi di orzo perlato 1 osso di prosciutto con ancora carne attaccata 1 patata 1 carota 1 porro 2 pugni di pisellini

Dettagli

RICETTE DALL ITALIA E DAL MONDO

RICETTE DALL ITALIA E DAL MONDO RICETTE DALL ITALIA E DAL MONDO Il cibo ci viene in aiuto anche per conoscere e confrontare usi, abitudini e tradizioni di altri Paesi. Perciò ecco alcune ricette regionali italiane ed altre provenienti

Dettagli

COPPE DI CREMA E PERE

COPPE DI CREMA E PERE Dolci CREMA (RICETTA BASE) 4 tuorli d uovo 4 cucchiai di farina 1 scorza di limone Sbattere le uova con lo zucchero ed aggiungere la farina, il latte e la scorza di limone. Cuocere per 10 minuti, mescolando

Dettagli

Ricettario sui Funghi Porcini Porcini trifolati

Ricettario sui Funghi Porcini Porcini trifolati Ricettario sui Funghi Porcini Porcini trifolati 500 gr di porcini 3 agli prezzemolo olio evo mezzo bicchiere di vino bianco farina Procedimento Pulite i porcini, grattando il gambo e la cappella con un

Dettagli

LE SCHEDE DEL PUNTO INFORMATIVO.9 Alimentazione e Terapia

LE SCHEDE DEL PUNTO INFORMATIVO.9 Alimentazione e Terapia LE SCHEDE DEL PUNTO INFORMATIVO.9 Alimentazione e Terapia Ricette ipercaloriche e iperproteiche Primi piatti Pasta al forno 300 g maccheroncini 25 g parmigiano stagionato, grattugiato Salsa bianca: 50

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli

Ricette 2015. Alcune idee per i vostri piatti

Ricette 2015. Alcune idee per i vostri piatti Ricette 2015 Alcune idee per i vostri piatti Indice Indice generale Riso orientale alle verdure by DEB...3 Carciofini in agrodolce...4 Mezzemaniche cozze e fagioli...5 Pasta al ragù di melanzane...6 Spaghetti

Dettagli

RICETTE SFIZIOSE LOW COST VERY TASTY

RICETTE SFIZIOSE LOW COST VERY TASTY RICETTE SFIZIOSE LOW COST VERY TASTY PETTO D ANATRA CON SCORZETTE DI ARANCE DI SICILIA E CAROTE PROFUMATE AL TIMO 2 petti d anatra 30 grammi di burro 1 arancia non trattata Scorzette di arance di Sicilia

Dettagli

POMODORI RIPIENI DI CARNAROLI GRATINATI

POMODORI RIPIENI DI CARNAROLI GRATINATI Ricette POMODORI RIPIENI DI CARNAROLI GRATINATI 4 pomodori di media grandezza 100 gr di riso Naturalia Carnaroli cotto per 50 min sale e pepe 1 cipolla tritata finissima 1 spicchio d'aglio tritato finissimo

Dettagli

CucinaRiciclona. #nataleamodobio

CucinaRiciclona. #nataleamodobio CucinaRiciclona #nataleamodobio Menù di Natale Mini Burger di Gambi e Semi Con Maionese Vegetale Crackers Integrali Con Crema di Avocado e Hummus di Ceci Lasagna Integrale ai Carciofi Crema di Zucca Gialla

Dettagli

Le Ricette. di mamma Giuseppina

Le Ricette. di mamma Giuseppina Ricetta del Patrono 4 pugnetti di farro (come riso), cipolla abbondante, sedano abbondante, olio di oliva a discrezione, pelati di pomodoro o salsa di pomodori (si possono aggiungere anche 2 patate). Tritare

Dettagli

TIMBALLI, SFORMATI, PASTICCI

TIMBALLI, SFORMATI, PASTICCI TIMBALLI, SFORMATI, PASTICCI Immediatamente pensiamo a qualcosa di succulento e appetitoso, qualcosa che sostituisce un intero pranzo, qualcosa con cui stupire i nostri ospiti, perché dentro c è tutto:

Dettagli

RICETTARIO GRATUITO IN PDF ANTIPASTI FACILI E VELOCI.

RICETTARIO GRATUITO IN PDF ANTIPASTI FACILI E VELOCI. RICETTARIO GRATUITO IN PDF ANTIPASTI FACILI E VELOCI. Ricettario a cura di Carla Palestini. Ogni riproduzione, anche parziale, dei contenuti è assolutamente vietata. Questo ricettario è scaricabile gratuitamente

Dettagli

Per ricordare le origini a tavola

Per ricordare le origini a tavola Per ricordare le origini a tavola LA CUCINA CON AMORE... di Lucia Tardelli. ANTIPASTO : alici marinate ingredienti per 4 persone : 400gr alici fresche un po grosse 70gr farina olio per fritture 2 dl di

Dettagli

le migliori ricette con lo SteAm BlenDer

le migliori ricette con lo SteAm BlenDer le migliori ricette con lo STEAM BLENDER indice antipasti e idee per l aperitivo Polpo alla Gallega con patate e sesamo Caviale di melanzane Barchette di baccalà mantecato salse pappe per bambini Ragù

Dettagli

Collana Digitale IPSSAR Brindisi

Collana Digitale IPSSAR Brindisi Collana Digitale IPSSAR Brindisi Piatti realizzati dagli allievi del prof. Vincenzo Mustich Ricettario antipasti primi secondi contorni dessert dolci IPSSAR S. Pertini - Brindisi antipasti Porzione: 129

Dettagli

Bomba crepe nel muro. Ingredienti per 6 crepes: ¼ di latte 2 uova 125 gr di farina 30 gr di burro Sale Pepe Noce Moscata.

Bomba crepe nel muro. Ingredienti per 6 crepes: ¼ di latte 2 uova 125 gr di farina 30 gr di burro Sale Pepe Noce Moscata. Bomba crepe nel muro Ingredienti per 6 crepes: ¼ di latte 2 uova 125 gr di farina 30 gr di burro Noce Moscata Per ripieno: 3 Patate 4 hg di Champignon Aglio Prezzemolo roncino Per besciamella: 1 lt di

Dettagli

Torta di grano saraceno

Torta di grano saraceno Torta di grano saraceno Ricetta originale di Anneliese Kompatscher Ingredienti: 250g burro morbido 250g zucchero 6 uova 250g farina di grano saraceno 250g mandorle macinate 1 bustina di zucchero vanigliato

Dettagli

cottura 5 GOLOSE ricette

cottura 5 GOLOSE ricette cottura 5 GOLOSE ricette PROVA LA COTTURA del FUTURO! La prima batteria di pentole a risparmio energetico INNOVATIVA Grazie agli speciali canali collocati sul fondo IL TEMPO DI COTTURA DIMINUISCE RISPARMIANDO

Dettagli

Le ricette della cucina bolognese

Le ricette della cucina bolognese Le ricette della cucina bolognese Ragù alla bolognese: Ingredienti: Carne bovina di manzo (cartella, copertina o fesone, girello di spalla) 250 gr Carne di suino (coscia) 250 gr Brodo di carne 250 ml Pancetta

Dettagli

ANTIPASTI PRIMI PIATTI. Coratella

ANTIPASTI PRIMI PIATTI. Coratella ANTIPASTI Coratella 1 coratella intera di agnello, 1 cipolla, poco rosmarino, 1 spicchio di limone, peperoncino, sale, pepe e olio, 2 bicchieri di vino bianco, 1 foglia di alloro (se si desidera aggiungere

Dettagli

SCHEDA 07 PASTA E FAGIOLI ALLA VENETA PER LA PASTA FRESCA MALTAGLIATI. Farina di grano duro gr 350. Farina 00 gr 350. Uova n. 5.

SCHEDA 07 PASTA E FAGIOLI ALLA VENETA PER LA PASTA FRESCA MALTAGLIATI. Farina di grano duro gr 350. Farina 00 gr 350. Uova n. 5. SCHEDA 07 PASTA E FAGIOLI ALLA VENETA DOSI: per 10 porzioni INGREDIENTI fagioli secchi borlotti kg 500 pasta fresca carote gr 150 farina gr 300 sedano gr 100 uova n. 2 cipolle gr 100 sale pancetta fresca

Dettagli

stracchino light Sformatino di melanzane e Prepara questa ricetta con Consigli e curiosità Ingredienti Preparazione Stracchino Light Granarolo

stracchino light Sformatino di melanzane e Prepara questa ricetta con Consigli e curiosità Ingredienti Preparazione Stracchino Light Granarolo Sformatino di melanzane e stracchino Antipasto Facile min. 0/ min. kcal 00 g di Stracchino 0 g di melanzane lunghe pulite timo 0 g di olio extravergine di oliva sale Per decorare: x 0 g di pomodorini /0

Dettagli

La cucina maldiviana. Thelulimas. 250 gr di tonno tagliato a fette

La cucina maldiviana. Thelulimas. 250 gr di tonno tagliato a fette La cucina maldiviana La cucina maldiviana è una cucina semplice ma molto saporita a base di pesce, riso e noce di cocco. La bevanda principale è il tè, servito freddo e molto dolce. E' una cucina molto

Dettagli

Prof. Pietro A. Migliaccio Medico Nutrizionista Presidente della Società Italiana di Scienza dell Alimentazione (S.I.S.A.)

Prof. Pietro A. Migliaccio Medico Nutrizionista Presidente della Società Italiana di Scienza dell Alimentazione (S.I.S.A.) Prof. Pietro A. Migliaccio Medico Nutrizionista Presidente della Società Italiana di Scienza dell Alimentazione (S.I.S.A.) Dott.ssa Martina Comuzzi - Dott.ssa Silvana Nascimben Dottoresse in Dietistica

Dettagli

RISO CON SEPPIA DI TUTTI I COLORI

RISO CON SEPPIA DI TUTTI I COLORI RISO CON SEPPIA DI TUTTI I COLORI Per la salsa di seppia: 100 g di olio extravergine d oliva 20 g di scalogno tritato 150 g di seppia tritata 60 g di carota a pezzi 35 g di pomodoro 150 g di brodo Per

Dettagli

ALCUNI SUGGERIMENTI RISO BASMATI PILAF ALLE VERDURE FRITTATA DI DI VERDURA AL FORNO

ALCUNI SUGGERIMENTI RISO BASMATI PILAF ALLE VERDURE FRITTATA DI DI VERDURA AL FORNO RISO BASMATI PILAF ALLE VERDURE ALCUNI 12 cucchiai di verdure stufate 6 tazzine piccole di riso Basmati 12 tazzine di acqua calda 3 cucchiai da tavola di parmigiano grattugiato 1 cucchiaio di olio extravergine

Dettagli

dicembre 2014 Baccalà mantecato riso croccante Tortellini in brodo di cappone Faraona farcita salsa al miele purè di sedano rapa

dicembre 2014 Baccalà mantecato riso croccante Tortellini in brodo di cappone Faraona farcita salsa al miele purè di sedano rapa Menu delle feste dicembre 2014 Baccalà mantecato riso croccante Tortellini in brodo di cappone Faraona farcita salsa al miele purè di sedano rapa Morbido di cioccolato Baccalà mantecato riso croccante

Dettagli

EMMENTALER DOP NELL ALBUM DEI RICORDI DI MICHELLE IN COLLABORAZIONE CON CLAUDIO SADLER

EMMENTALER DOP NELL ALBUM DEI RICORDI DI MICHELLE IN COLLABORAZIONE CON CLAUDIO SADLER EMMENTALER DOP NELL ALBUM DEI RICORDI DI MICHELLE IN COLLABORAZIONE CON CLAUDIO SADLER Da oggi Michelle Hunziker è la nuova testimonial di quello che è considerato il Re dei formaggi svizzeri, l Emmentaler

Dettagli

LE SCHEDE SANITARIE. Alcune buone ricette

LE SCHEDE SANITARIE. Alcune buone ricette PRIMI PIATTI Pancotto, panada, panata Pane raffermo (o fette biscottate) fatto bollire in acqua o brodo vegetale o brodo di carne o di pesce (eventualmente con alloro e aglio) fino a quando si spappola.

Dettagli

Michele D Agostino Maestro di Cucina ed Executive chef la pasta all uovo dall archivio dell Ateneo della Cucina Italiana PASTA ALL UOVO

Michele D Agostino Maestro di Cucina ed Executive chef la pasta all uovo dall archivio dell Ateneo della Cucina Italiana PASTA ALL UOVO Michele D Agostino Maestro di Cucina ed Executive chef la pasta all uovo dall archivio dell Ateneo della Cucina Italiana PASTA ALL UOVO INGREDIENTI: Gr. 800 farina tipo 00 Gr. 200 semola di grano Gr. 10

Dettagli

Le Ricette del Ristorante Conca Bella. Le ricette saranno aggiornate periodicamente

Le Ricette del Ristorante Conca Bella. Le ricette saranno aggiornate periodicamente Le Ricette del Ristorante Conca Bella Le ricette saranno aggiornate periodicamente Il filo d Arianna Crème Brûlée di tonno, capperi, olive e patata soffiata Per il crudo di tonno: 250 gr. Tonno 80 gr.

Dettagli

Ricettario e consigli pratici per cucinare la Lumaca Helix

Ricettario e consigli pratici per cucinare la Lumaca Helix Ricettario e consigli pratici per cucinare la Lumaca Helix Consigli pratici per la preparazione delle Lumache vive Le nostre lumache Helix Aspersa Muller, sono allevate all aperto e seguono il ciclo biologico

Dettagli

RISOTTI PASTE ASCIUTTE MINESTRE

RISOTTI PASTE ASCIUTTE MINESTRE RISOTTI RISO ALL'OLIO E PARMIGIANO RISOTTO CON RADICCHIO RISOTTO CON ZUCCHINE RISOTTO CON VERDURE FRESCHE DI STAGIONE RISOTTO ALLA PARMIGIANA RISOTTO AL POMODORO PASTA AL POMODORO PASTA AL BASILICO PASTA

Dettagli

CRUDITÈ CON SEMI DECORTICATI DI CANAPA

CRUDITÈ CON SEMI DECORTICATI DI CANAPA CRUDITÈ CON SEMI DECORTICATI DI CANAPA 5 carote 4 zucchine ½ porro 2 cespi di radicchio IGP di Treviso (o di altro tipo) 50 g di rucola 2 C di semi decorticati di canapa Tagliate le carote con la mandolina,

Dettagli

RICETTARIO TAGLIATELLE CON RAGÙ DI CROSTACEI PAPPARDELLE ALLA CREMA DI STOCCAFISSO TAGLIOLINI AL PROSCIUTTO DI PRAGA GNOCCHI ALLA SALSICCIA

RICETTARIO TAGLIATELLE CON RAGÙ DI CROSTACEI PAPPARDELLE ALLA CREMA DI STOCCAFISSO TAGLIOLINI AL PROSCIUTTO DI PRAGA GNOCCHI ALLA SALSICCIA RICETTARIO TAGLIATELLE CON RAGÙ DI CROSTACEI PAPPARDELLE ALLA CREMA DI STOCCAFISSO TAGLIOLINI AL PROSCIUTTO DI PRAGA GNOCCHI ALLA SALSICCIA FARFALLE IN SALSA DI RICOTTA ORECCHIETTE IN FONDUTA DI CAMEMBERT

Dettagli

Ricetta dell inverno

Ricetta dell inverno Ricetta dell inverno Risotto con il radicchio 400 gr di riso, 1 radicchio trevigiano,1 lt di brodo vegetale, 1 cipolla, 1 ½ bicchiere di vino bianco, parmigiano grattugiato, olio, sale e pepe. Fate appassire

Dettagli

Cucina SpendiPoco IV incontro 12 marzo 2014

Cucina SpendiPoco IV incontro 12 marzo 2014 Cucina SpendiPoco IV incontro 12 marzo 2014 Ricette proposte: Taralli con semi di finocchietto Gnocchi di patate Pizza con la zucca Pasta cu spezzi, muddica e anciova I taralli sono una specialità tipica

Dettagli

Ente Nazionale Protezione Animali. Vegan menù per festeggiare e lasciare vivere 3

Ente Nazionale Protezione Animali. Vegan menù per festeggiare e lasciare vivere 3 Ente Nazionale Protezione Animali Vegan menù per festeggiare e lasciare vivere 3 - Antipasti: humus di ceci con crostini finocchi con salsa tahin vellutata di carote ed arachidi insalata russa - Primi:

Dettagli

FRIGGERE CON LA PASTELLA TESTI E FOTO A CURA DI MANUELA MILLETARÌ. BLOG http://blog.giallozafferano.it/incucinaconilblog/

FRIGGERE CON LA PASTELLA TESTI E FOTO A CURA DI MANUELA MILLETARÌ. BLOG http://blog.giallozafferano.it/incucinaconilblog/ FRIGGERE CON LA PASTELLA TESTI E FOTO A CURA DI MANUELA MILLETARÌ BLOG http://blog.giallozafferano.it/incucinaconilblog/ Preparare un fritto croccante non è poi così difficile. Con questi consigli il successo

Dettagli

TOSCANA Acquacotta alla grossetana Dosi per 10 persone

TOSCANA Acquacotta alla grossetana Dosi per 10 persone TOSCANA Acquacotta alla grossetana 850 g di funghi porcini 500 g di pomodori freschi da sugo privati dei semi 250 g di olio di oliva extra vergine 120 g di parmigiano grattugiato 20 piccole fette di pane

Dettagli

IL MARE IN TAVOLA MENU. Antipasti: 1. Bottarga e pomodori. 2. Cozze alla marinara. 3. Fagioli cannellini e gamberetti.

IL MARE IN TAVOLA MENU. Antipasti: 1. Bottarga e pomodori. 2. Cozze alla marinara. 3. Fagioli cannellini e gamberetti. IL MARE IN TAVOLA MENU Antipasti: 1. Bottarga e pomodori 2. Cozze alla marinara 3. Fagioli cannellini e gamberetti Primi piatti: 4. Spaghetti alle cozze e vongole veraci in bianco 5. Spaghetti alla bottarga

Dettagli

SECONDI PIATTI "GHIOTTA IN BIANCO"

SECONDI PIATTI GHIOTTA IN BIANCO SECONDI PIATTI "GHIOTTA IN BIANCO" Ingredienti: gr 500 patate, 2 spicchi d'aglio, olio di oliva, un ciuffo di prezzemolo. Rosolare l'aglio nell'olio, unirvi le patate tagliate a dadini. Aggiungere acqua

Dettagli

Radichio Rosso In Sao r (Treviso) Ingredienti per 4 persone:

Radichio Rosso In Sao r (Treviso) Ingredienti per 4 persone: Radichio Rosso In Sao r (Treviso) 8 cespi di radicchio rosso di Treviso 150 g di cipolle 40 g di uva passa 30 g di pinoli ½ bicchiere di aceto rosso 3 cucchiai d olio e.v. d oliva 1 cucchiaino di zucchero

Dettagli

MENU DI NATALE 2015. Crostini avogado e olive. Zucca con passolina e pinoli. Vellutata di giri. Risotto melograno e broccoli.

MENU DI NATALE 2015. Crostini avogado e olive. Zucca con passolina e pinoli. Vellutata di giri. Risotto melograno e broccoli. MENU DI NATALE 2015 Crostini avogado e olive Zucca con passolina e pinoli Vellutata di giri Risotto melograno e broccoli Polpettone vegano Insalata ricca Torta Sacher VEG Crostini avogado e olive ingredienti:

Dettagli

PROGRAMMA: Spaghetti con vongole veraci,astici,pomodorino,mandorle e pistacchi. Risotto alla Gualtiero Marchesi

PROGRAMMA: Spaghetti con vongole veraci,astici,pomodorino,mandorle e pistacchi. Risotto alla Gualtiero Marchesi CORSO DI CUCINA 4-5 DICEMBRE 2012 PRIMI PIATTI 1 PROGRAMMA: Spaghetti con vongole veraci,astici,pomodorino,mandorle e pistacchi Risotto alla Gualtiero Marchesi Agnolotti al burro,timo e salsa ai due peperoni

Dettagli

Polenta pasticciata. ricetta nonna per il mese di gennaio. della

Polenta pasticciata. ricetta nonna per il mese di gennaio. della di gennaio ½ litro acqua ½ litro latte 1 cucchiaino sale 250 gr. farina gialla 250 gr. formaggio affettato 150 gr. burro Polenta pasticciata Preparare la polenta base migliorata con latte. Affettarla,

Dettagli

VERDURE SOTT'OLIO e SOTT'ACETO

VERDURE SOTT'OLIO e SOTT'ACETO Conserve: verdure sott'olio e sott'aceto VERDURE SOTT'OLIO e SOTT'ACETO Le verdure non possono essere conservate semplicemente sott'olio: infatti, non hanno sufficiente acidità per scongiurare il pericolo

Dettagli

Ricetta Spaghetti al Caffè

Ricetta Spaghetti al Caffè Ricetta Spaghetti al Caffè Per gli appassionati del caffè e della pasta, ecco un accoppiata vincente: gli spaghetti al caffè. Ingredienti per preparare gli spaghetti al caffè: DOSI PER 4/5 PERSONE 400

Dettagli

secondi piatti Spezzato di cervo al Teroldego, ginepro e verdure con le more Carrè d agnello in crosta d avocado e mandorle su dadolata di ciliegie

secondi piatti Spezzato di cervo al Teroldego, ginepro e verdure con le more Carrè d agnello in crosta d avocado e mandorle su dadolata di ciliegie C A S T E L P E R G I N E Quando i piccoli frutti Sant Orsola incontrano le sapienti mani dello chef del Castello di Pergine nasce un perfetto connubio di sapore e colori che siamo lieti ed orgogliosi

Dettagli

MENU WARSTEINER. PRIMO PIATTO pagina 5. CARNI-OVINI pagina 7. DESSERT pagina 9 PARTNERSHIP

MENU WARSTEINER. PRIMO PIATTO pagina 5. CARNI-OVINI pagina 7. DESSERT pagina 9 PARTNERSHIP MENU WARSTEINER PRIMO PIATTO pagina 5 CREMA DI FORMAGGIO E BIRRA CON CODE DI GAMBERO E SEDANO RAPA CARNI-OVINI pagina 7 BRASATO DI AGNELLO GLASSATO ALLA BIRRA E SESAMO DESSERT pagina 9 FAGOTTINI DI CREPES

Dettagli

Newsletter. UN RIENTRO INVITANTE CON I MENU SOTTILETTE Le ricette di C è un menu per te settembre 2011

Newsletter. UN RIENTRO INVITANTE CON I MENU SOTTILETTE Le ricette di C è un menu per te settembre 2011 Newsletter UN RIENTRO INVITANTE CON I MENU SOTTILETTE Le ricette di C è un menu per te settembre 2011 Per sopravvivere con il sorriso alle ferie estive appena concluse, non c è nulla di meglio che organizzare

Dettagli

SCHEDA 04 SALSA POMODORO. DOSI : a seconda degli usi per condire 1,5 kg di pasta secca INGREDIENTI PROCEDIMENTO

SCHEDA 04 SALSA POMODORO. DOSI : a seconda degli usi per condire 1,5 kg di pasta secca INGREDIENTI PROCEDIMENTO SCHEDA 04 SALSA POMODORO DOSI : a seconda degli usi per condire 1,5 kg di pasta secca INGREDIENTI Pelati barattolo grande n.ro 1 Cipolla gr 200 Olio di oliva dl 1,5-2 Due foglie di alloro Foglie di basilico

Dettagli

Risotto al Franciacorta, vaniglia e lemongrass con tartare di scampi e melograno

Risotto al Franciacorta, vaniglia e lemongrass con tartare di scampi e melograno Risotto al Franciacorta, vaniglia e lemongrass con tartare di scampi e melograno Risotto al Franciacorta, vaniglia e lemongrass con tartare di scampi e melograno Ingredienti per 4 persone (da moltiplicare

Dettagli

8 fette di pane abbrustolito, 150 gr di prosciutto cotto a fettine, un tartufo nero di Bagnoli Irpino, 150 gr di mozzarella.

8 fette di pane abbrustolito, 150 gr di prosciutto cotto a fettine, un tartufo nero di Bagnoli Irpino, 150 gr di mozzarella. RICETTARIO CROSTINI DI ACCIUGHE AL TARTUFO INGREDIENTI PER 4\6 PERSONE : 8 fette di pane abbrustolito, 3 filetti di acciuga, un tartufo nero di Bagnoli Irpino, 2 cucchiai di crema di tartufi, uno spicchio

Dettagli

In cucina con lo chef La donna in festa

In cucina con lo chef La donna in festa Scuola di impresa della A SCUOLA DI GUSTO In cucina con lo chef La donna in festa Cappesante con indivia, radicchio e grana Spiedini saporiti alle cozze e pancetta Polpa di granchio al rhum Risotto al

Dettagli

Ricette. Gelato alla crema. Gelato al cioccolato bianco. 5 tuorli d uovo 200g di zucchero 200g di panna 300g di latte

Ricette. Gelato alla crema. Gelato al cioccolato bianco. 5 tuorli d uovo 200g di zucchero 200g di panna 300g di latte Ricette Gelato alla crema 5 tuorli d uovo 200g di panna 300g di latte Sbattere a lungo i tuorli con lo zucchero, finché appariranno chiari e spumosi. Diluite il composto con il latte e la panna, sbattete

Dettagli

la Festa di FINE ANNO

la Festa di FINE ANNO Piatti golosi e simbolici celebrano con successo la Festa di FINE ANNO PER LA TUA FESTA DI FINE ANNO SULLA TAVOLA NON DEVE MANCARE: UVA: Perché porta soldi; MELAGRANA: Perché porta soldi e Amore; LENTICCHIE:

Dettagli

PARROCCHIA DEI SANTI MARTINO E LAMBERT0

PARROCCHIA DEI SANTI MARTINO E LAMBERT0 PARROCCHIA DEI SANTI MARTINO E LAMBERT0 Scuola dell Infanzia SAN GIUSEPPE Nido integrato Via Roma 293 - ARSEGO 35010 SAN GIORGIO DELLE PERTICHE - PD Tel/fax. 049.5742061 E-mail:materna-arsego@libero.it

Dettagli