La Scuola e si Muove

Documenti analoghi
Progetto Giovanile Provincia di Reggio Calabria in sinergia con la Reggina Calcio

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

PROPOSTE FORMATIVO-DIDATTICHE A.S Titolo Destinatari/e Obiettivi- finalità Durata Metodologia Info e costi

Stare bene dentro di sé e fuori: Scuola e Territorio, una scuola che produce salute in un ottica inclusiva

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

Presentazione eventi

P R O G E T T O A U R O R A

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETANTISTICA RUGBY ETRUSCHI LIVORNO GIOCHIAMO CON LA PALLA OVALE

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROGETTO NAZIONALE A.S

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Leadership & Management nella PA

Lo sport come strumento ri educativo

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

di SCUOLA in La via della sostenibilità

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA VIRTUS GENOVA. Progetto di consulenza per l attività motoria nella Scuola Elementare

dr.ssa Lorella Gabriele

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

IL PROGETTO SPORT A SCUOLA FIJLKAM.

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

UN ANNO DI SCUOLA DI TIFO. Bilancio Sociale stagione sportiva 2014/15

PROGETTO SCUOLA DI TIFO

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO

una favola per la salute e la sicurezza

DIREZIONE DIDATTICA 3 Circolo di Carpi. Progetto Educazione al Benessere. Progetto di Circolo

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

VALORI IN RETE. Scuola e Calcio: un alleanza educativa Risultati e Progettualità. Luglio 2017

Alcune evidenze sul bullismo

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

PROGETTO GIOCO- SPORT A.S. 2016/2017

Associazione di Promozione Sociale

BioCoaching INTELLIGENZA EMOTIVA E DIDATTICA EMOZIONALE VIVERE LE EMOZIONI PER INSEGNARE CON EMOZIONE

UNITA DI APPRENDIMENTO TEMA PORTANTE CURRICULO D'ISTITUTO Sport:vinco,perdo,gioco

Scheda di sintesi per i progetti realizzati in orario curriculare IB VC IVB

Programmazione annuale del dipartimento di Attività Motorie

Distretto Dipartimento Cure Primarie Consultorio Familiare. Programma DAI GESTI ALLE PAROLE

La nuova didattica del movimento

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI

Regione Umbria. Direzione Ambiente Territorio ed Infrastrutture

MODULO 1 LA FIGURA DELLO SMART COACH

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

UNITA DI APPRENDIMENTO Bozza

I. C. PRESIDIO DI LEGALITÀ

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 1^ B

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

RUGBY ETRUSCHI GIOCHIAMO CON LA PALLA OVALE

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

SPORT CHE PREGIO Gli adolescenti di fronte e alle sfide dell attività fisica. 18 febbraio 2017 Daniela Giangreco

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE

Bullismo...? Non stiamo a guardare!

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Che emozione Conoscere, esprimere e gestire le emozioni

P. O. F Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum. Docente responsabile. Mautone Adriana

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

P03 Modulo 01 Rev 0 del 09/07/2012. IL CONTRARIO DI UNO PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SESSUALITÀ E AFFETTIVITA Liceo Volta di Milano

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

TRA CARTE E LIBRI: LA NOSTRA SCUOLA IERI E OGGI

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

PROGETTO - Piano d'azione

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

Progetti di arricchimento dell offerta formativa

Formazione per insegnanti

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti. anno scolastico 2017/2018

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

A scuola di circo: i bambini protagonisti

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIONE

Transcript:

La Scuola Ascolt@ e si Muove D.ssa Graziella Zitelli Psicologa grazitelli@tiscali.it Mobile 328 4537083 L esperienza che vi esporrò È quinquennale Da sempre è stata parte integrante dell attività scolastica Le attività proposte sono all interno di due diversi progetti Entrambi utilizzano lo sport come catalizzatore e strumento per raggiungere gli obiettivi 1

È assodato che Sport & Salute è un binomio favorevole per la promozione del benessere psico-fisico Lo Sport Come potenziale approccio terapeutico, quindi la funzione medico-psico- sociale. 2

È un progetto che utilizza il karate all interno delle attività pomeridiane della scuola. Pensato per bambini affetti da ADHD o con sospetto di diagnosi, perché avendo una forte valenza educativa, riduce i comportamenti impulsivi, l iperattivittà e stimola l autocontrollo. L obiettivo primo è stato migliorare la capacità attentiva e stimolare la concentrazione La divulgazione delle arti marziali è spesso ostacolata dal timore che possano essere pratiche aggressive o pericolose quindi non idonee per i bambini, specie con quelli vivaci. 3

È stata somministrata la Scala SDA La valutazione è stata effettuata in entrata, in itinere e alla fine. la scala SDAI, per gli insegnanti, con le parallele versioni per i genitori (SDAG) e per il bambino (SDAB) [Cornoldi et al., 1996, Marzocchi & Cornoldi, 2000], basata sui sintomi del DSM e dell ICD-10. Sono stati soddisfacenti I risultati Il tutto visto ed interpretato con approccio multimodale I ragazzini che hanno aderito (l 80% maschi) mostravano un miglioramento significativo nell autocontrollo sia fisico che mentale Rispetto per l avversario 4

Consapevolezza della propria potenza e velocità, mettendo in evidenza la sequenza dei comportamenti in termini di tempo e di spazio (spesso un tutt uno nei soggetti ADHD) L ambiente è semplice (tatami) L abbigliamento è uguale per tutti, fatta eccezione per il colore della cintura che rappresenta la diversa competenza o grado di preparazione Il progetto Giochiamo a mani nude Oltre ad avere lo psicologo che monitorava tutti gli incontri, le attività di karate erano gestite da Maestri Federali appositamente formati per insegnare ai bambini più impulsivi e iperattivi. 5

Filmato dimostrativo Giochiamo a mani nude 6

Il progetto Tifo Pro è mirato ad una nuova cultura sportiva. Ci si è attivati all interno delle scuole elementari e medie inferiori della città di Catania e Provincia È un progetto Di educazione alla cultura sportiva che utilizza la SCUOLA per formare buoni cittadini e popolani dello stadio. La cultura sportiva può essere trasmessa non solo con la pratica sportiva, ma anche leggendo libri Lo sport non è solamente un divertimento, ma un fenomeno più profondo che è in grado di smuovere gli animi con le sue emozioni tanto che Omero mise in versi una partita di calcio della sua epoca. 7

OBIETTIVI 1. Promuovere una profonda riflessione sullo sport e sulle sue problematiche. 2. Trasmettere ai giovani, futuri sportivi e tifosi, valori di sportività, rispetto e tolleranza, legalità, in un ottica di limitazione delle tensioni presenti nella società civile e di riduzione della violenza nello sport. OBIETTIVI 3. Promuovere il confronto tra punti di vista diversi per favorire una piena comprensione dei fenomeni sociali e del comportamento individuale. 4. Contribuire a una limitazione dell esasperazione di prestazioni e competizione. 8

OBIETTIVI 5. Sviluppare competenze di espressione e gestione delle proprie emozioni e dei propri vissuti, imparando a considerare le conseguenze delle azioni proprie e altrui. 6. Coinvolgere attivamente i soggetti nel percorso formativo che li vede protagonisti. 7. Proporre attività per la sensibilizzazione della società rispetto ai temi trattati. METODOLOGIA La metodologia utilizzata è stata di tipo partecipativo, con momenti espositivi ed attivazioni. Il gruppo è stato al tempo stesso obiettivo da raggiungere, strumento di apprendimento e catalizzatore delle diverse dinamiche in gioco. L intervento è stato effettuato attraverso la presenza in aula di formatori interni, che hanno seguito tutto il percorso, e di testimoni privilegiati che si sono avvicendati durante il processo formativo. 9

AZIONI L intervento ha visto il succedersi di quattro fasi: 1. Fase di formazione 2. Fase di attivazione 3. Valutazione (in itinere, finale) 4. Organizzazione e realizzazione dell evento finale Attività: il disegno la rappresentazione del tifo negativa 12% positiva 88% La maggior parte dei ragazzi del nostro progetto ha evidenziato, attraverso il disegno, una rappresentazione positiva del tifo. 10

Attività: il disegno la rappresentazione del tifo La rappresentazione che i ragazzi hanno del tifo rimanda ad un fenomeno di aggregazione sociale. I disegni, infatti, nella maggior parte dei casi, rappresentano gruppi di tifosi e non singoli individui. Immagine del tifoso individualità 38% aggregazione 62% Attività: il disegno la rappresentazione del tifo 11

Attività: il disegno la rappresentazione del tifo Attività: il disegno la rappresentazione del tifo Interessante da notare è la presenza di persone nel 45% dei disegni. Nel 55% sono presenti simboli, oggetti, slogan ma anche pensieri e riflessioni. no persone 55% si persone 45% 12

Attività: il disegno la rappresentazione del tifo Solo il 20% dei disegni mostra la presenza dei simboli relativi alla Società Calcio Catania. Gli argomenti specifici: Violenza e conflitto: - Rappresentazioni - Vissuti - Copioni comportamentali Il fenomeno della violenza negli stadi: - La legislazione in merito il punto di vista del gruppo: - Simulate (ultras, poliziotti, atleti, studenti, prefettura, società sportive) 13

La comunicazione efficace: saper/poter comunicare vissuti ed esigenze (livello cognitivo) continua Dar voce alla rabbia: acquisire le competenze di utilizzo dell assertività per la gestione della propria aggressività (livello emotivo) continua Gestione del conflitto: riflessioni teoriche, personali e tecniche (livello relazionale) È stata data all evento anche una connotazione di Sport Praticato con tornei e giochi e dunque sperimentazione attiva del tifo! 14

Attività: striscioni Insieme ai ragazzi abbiamo realizzato degli striscioni mezzo espressivo principe delle tifoserie organizzate con frasi e slogan Il tifo migliore viene dal cuore Il tifo sano nasce sotto il vulcano Tutti insieme tiferemo per la partita che vinceremo Siam tutti qui per dire che lo sport si fa così Con fedeltà sosterremo la sportività Noi bambini impariamo a tifare, Voi grandi imparate a non litigare Il progetto è stato inserito, dall USSM e dal Tribunale dei Minori di Catania, all interno della Messa alla prova (art. 27) 15

Conclusioni NON un modo di tifare apatico e asettico, privo di emozioni forti MA un alternativa attiva e partecipata! Diffusione di una generazione di tifosi accaniti che sostengano la propria squadra, i propri colori, la propria appartenenza ad una realtà culturale e sociale con tutta la passione che hanno dentro. Un tifo PRO e non contro, un tifo fatto di cori e striscioni e non di insulti e danneggiamenti. Al termine dell intera iniziativa.. il gruppo dei giovani tifosi ha modificato il proprio comportamento situazionale, con una partecipazione attiva e partecipata! 16