DELIBERAZIONE N. 48/38 DEL

Documenti analoghi
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 41/15 DEL

DELIBERAZIONE N. 5/25 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 46/ 4 DEL

DELIBERAZIONE N. 32/46 DEL

DELIBERAZIONE N. 28/35 DEL

per quanto concerne il quadro di riferimento programmatico:

L impianto sarà suddiviso in 3 sezioni:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/34 DEL

DELIBERAZIONE N. 43/21 DEL

kwp, sito nella Z.I. Ottana loc. Corrincas Comune di Bolotana (Nu). Soggetto proponente: Tirsole S.r.l.

DELIBERAZIONE N. 10/26 DEL

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

DELIBERAZIONE N. 4/36 DEL

DELIBERAZIONE N. 56/22 DEL

DELIBERAZIONE N. 5/17 DEL

DELIBERAZIONE N. 62/6 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 11 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 2 DEL

DELIBERAZIONE N. 26/11 DEL

INDICE 1. PREMESSA TRATTAZIONE DELLE ALTERNATIVE DI LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI... 3 ALLEGATI CARTOGRAFICI

COMUNE DI MONSELICE (PD)

Anno XLIV - N.8 Ordinario ( ) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1

DELIBERAZIONE N. 21/ 59 DEL

A circa 140 metri dall area di intervento è in esercizio un aerogeneratore a due pale, anch esso con altezza al mozzo di 30 metri.

Procedura di Valutazione d Impatto Ambientale ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. e della Delib Proponente Noragugume Soc. Agricola s.r.l.

DELIBERAZIONE N. 29/27 DEL

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Parti I e II - N. 34

DELIBERAZIONE N. 18/29 DEL

DELIBERAZIONE N. 34/32 DEL

DELIBERAZIONE N. 17/2 DEL

DELIBERAZIONE N.19/46 DEL

DELIBERAZIONE N. 47/18 DEL

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

DELIBERAZIONE N. 39/35 DEL

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DELIBERAZIONE N. 12/19 DEL

DELIBERAZIONE N. 30/23 DEL

SOMMARIO Premessa Caratteristiche costruttive Generalità Riferimenti normativi principali...

PROVINCIA DI MANTOVA

Le fasi operative principali comprendono i seguenti passaggi:

L'Assessore della Difesa dell'ambiente riferisce che:

CITTÀ DI POTENZA. APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA I COMUNI di POTENZA - PIETRAGALLA - AVIGLIANO ED ENEL GREEN POWER S.p.A.

DELIBERAZIONE N. 16/12 DEL

DELIBERAZIONE N. 52/45 DEL

Provincia di Foggia Settore Assetto del Territorio e Ambiente

DELIBERAZIONE N. 34/17 DEL

DELIBERAZIONE N. 46/27

Regione Abruzzo. Pescara 16/04/2010. Autorizzazione generalizzata per impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018)

Il Piano Energetico Ambientale del Porto di Genova

PROVINCIA DI MANTOVA

MWp), la cui realizzazione, una volta acquisita l Autorizzazione Unica, è stimata, rispettivamente, in 10 e 8 mesi.

DELIBERAZIONE N. 33/23 DEL

Comune di Pula Settembre Sommario

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 7 DEL

DELIBERAZIONE N. 30/9 DEL

Allegati 115/08 INLINEA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 1/12 DEL

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

DELIBERAZIONE N. 54/21 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 59/ 12 DEL

Esame impatto paesistico dei progetti

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

Comune di Albenga COMUNICATO STAMPA ALBENGA- CAMPOCHIESA: IN FUNZIONE L IMPIANTO EOLICO E A BREVE UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

DELIBERAZIONE N. 44/29 DEL

Figura 1: vista aerea dell area MM013814GINT7021 1

DELIBERAZIONE N. 46/16 DEL

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 131 del

Energy Check Management e Tutela delle Costruzioni

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 28/ 56 DEL

Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Aspetti normativi e applicazione sul territorio

DELIBERAZIONE N. 4/20 DEL

DELIBERAZIONE N. 12/34 DEL

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

PROVINCIA DI MANTOVA

Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii.

Dipartimento Qualità della Città

Provincia di Ravenna

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE UNICA (art. 12 del D.Lgs 29 dicembre 2003, n. 387)

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale

provincia di mantova

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

L'Assessore della Difesa dell'ambiente riferisce che:

DELIBERAZIONE N. 57/17 DEL

DELIBERAZIONE N. 9/33 DEL

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA Via Cassia, n. 49 Tel. 055 / Barberino Val d Elsa Tel. 055/80521

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo

m_amte.dva.registro UFFICIALE.U

PROVINCIA DI MANTOVA

REGIONE PUGLIA PROCEDURE E CRITERI PER L ISTRUTTORIA E LA VALUTAZIONE

PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

COMUNE DI ODOLO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E L ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI DI TELECOMUNICAZIONE E RADIOTELEVISIONE

Transcript:

Oggetto: Procedura di verifica di assoggettabilità a VIA ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. per l intervento Impianto Fotovoltaico ubicato in località Margoneddu-Biunisi denominato Fiumesanto 6. Proponente: nte: Centrale Solare di Fiumesanto S.r.l. S l.. L'Assessore della Difesa dell'ambiente riferisce che la società Centrale Solare di Fiumesanto S.r.l. ha presentato, a giugno 2012, e regolarizzato ad agosto 2012, l istanza di verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale relativa all intervento Impianto Fotovoltaico ubicato in località Margoneddu-Biunisi denominato Fiumesanto 6, ascrivibile alla categoria di cui al punto 2 lettera c) Impianti industriali non termici per la produzione di energia, vapore ed acqua calda dell Allegato B1 della Delib.G.R. n. 24/23 del 23 aprile 2008 (oggi sostituita dalla Delib.G.R. n. 34/33 del 2012). L intervento proposto, il cui costo previsto è pari a 5.313.168, consiste nella realizzazione di una centrale per la produzione di energia da fonte solare della potenza di circa 4,43 MWp generata da 18.072 moduli fotovoltaici in silicio policristallino da 245 Wp su una superficie pari a circa circa 10,9 ettari suddivisi in 2 aree di impianto. I moduli fotovoltaici saranno installati su una struttura di sostegno, a puntello triangolare, con piano ad orientamento azimutale di 180 Sud (inseguimento monoassiale con bascula Est-Ovest) e angolo di tilt variabile tra ± 50. L impianto è suddiviso in 5 sottocampi ai quali sono associate 3 cabine elettriche di conversione e trasformazione (Cabine di Campo). Le tre cabine di campo saranno quindi connesse alla Cabina di Consegna. La connessione al punto di consegna sarà garantita da un cavidotto interrato (circa 220 metri) in Media Tensione (MT) a 15 kv. Il Servizio tutela paesaggistica per la Provincia di Sassari, con nota prot. 58146 del 30.11.2012, ha comunicato, tra l altro, che si evidenzia la stretta contiguità con altre installazioni di impianti fotovoltaici di dimensioni ragguardevoli, sia già realizzate che in fase di realizzazione, che si attestano lungo la S.P. 57, classificata dal P.P.R. come strada a valenza paesaggistica e panoramica. 1/5

L Assessore riferisce che il Servizio Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI), tenuto conto della nota del Servizio tutela paesaggistica per la Provincia di Sassari, a conclusione dell istruttoria, ha rilevato le seguenti criticità con riferimento agli aspetti tecnico-ambientali: in prossimità dell area di intervento sono presenti diversi ricettori sensibili costituiti da case sparse e fabbricati rurali oltre che da due aziende agrituristiche, distanti poche decine di metri dall area di impianto; nei confronti dei suddetti ricettori è potenzialmente rilevante l impatto causato dalla realizzazione, esercizio e dismissione dell impianto in esame, non adeguatamente valutato dal proponente, anche in termini cumulativi, in considerazione degli altri impianti fotovoltaici ed eolici presenti e/o previsti nell area; il proponente non ha adeguatamente considerato la presenza, nell area di intervento, di diversi altri impianti fotovoltaici ed eolici, realizzati o in fase di autorizzazione, che possono avere notevoli interferenze visive, insieme all impianto in esame, nei confronti del paesaggio circostante; i generatori eolici previsti in prossimità del sito di interesse, potrebbero costituire un ostacolo alla radiazione solare e, pertanto, determinare un interferenza negativa sulla produttività del campo fotovoltaico per mezzo dell ombreggiamento indotto sullo stesso; l impianto in oggetto richiede una rilevante occupazione di suolo, pari a circa 11 ettari, che andrebbe a sommarsi all occupazione determinata da diversi impianti similari esistenti e previsti per una superficie totale di circa 85 ettari, considerando solo quelli previsti in adiacenza o in stretta prossimità; oltre ai presumibili elevati movimenti terra, considerata la potenza da installare e quindi il numero di moduli in progetto, potrebbe essere consistente la produzione di imballaggi e di rifiuti, l emissione di contaminanti in atmosfera e altri impatti dovuti agli agenti fisici, in fase di realizzazione e di dismissione dell impianto. L Assessore continua riferendo che il Servizio SAVI, evidenziato quanto sopra, ha concluso l istruttoria con la proposta di sottoporre alla procedura di VIA l intervento denominato Impianto Fotovoltaico ubicato in località Margoneddu-Biunisi denominato Fiumesanto 6, sebbene ricadente all interno delle aree gestite dal Consorzio Industriale Provinciale di Sassari, per le seguenti motivazioni: 2/5

necessità di effettuare un analisi di alternative localizzative, tecnologiche e dimensionali che minimizzino le interferenze con gli impianti esistenti e/o previsti e massimizzino la produttività energetica; necessità di approfondire la valutazione degli impatti, in tutte le fasi di vita dell impianto, nei confronti delle diverse strutture (alcune aventi finalità turistiche), edifici e case sparse, presenti nell intorno dell area di intervento, e di cui dovrà esser fatto un idoneo e approfondito censimento; rilevante occupazione di suolo e conseguente necessità di stimare l impatto dovuto all occupazione del suolo tramite un analisi costi/benefici (diretti ed indiretti, monetizzabili o qualitativi); necessità di effettuare una valutazione dei potenziali effetti sulle diverse componenti ambientali in modo cumulativo con riferimento agli impianti fotovoltaici ed eolici autorizzati, realizzati e realizzandi, e a quelli proposti; in particolare per stimare l impatto visivo cumulativo è necessario che sia presentato uno studio di dettaglio atto a evidenziare tutti i punti visuali sensibili del territorio dai quali costruire ulteriori fotosimulazioni, individuabili sia in prossimità del sito che nell ambito dell area vasta. Le simulazioni fotografiche dovranno inoltre contenere anche il rendering delle opere connesse all impianto (es. le cabine di trasformazione, piste di accesso, ecc.), ed essere accompagnate da una rappresentazione cartografica in scala adeguata, riportante le zone di influenza visuale (ZVI) dell impianto. Lo Studio di Impatto Ambientale (SIA), da predisporre nel rispetto della normativa vigente che prevede, tra l altro, un livello di progettazione con un grado di dettaglio equivalente, ai fini della valutazione ambientale, a quello di cui all'articolo 93, comma 4 del decreto n. 163 del 2006 e del Regolamento di Attuazione, e che tra l altro dovrà: contemplare l esame di soluzioni progettuali alternative che minimizzino le interferenze con gli impianti esistenti e/o previsti e massimizzino la produttività energetica. Nell ambito della stessa analisi, dovrà essere adeguatamente sviluppata la cosiddetta opzione zero, rappresentata dall evoluzione possibile dei sistemi ambientali in assenza dell intervento, che dovrà anche essere necessariamente confrontata con le diverse ipotesi di realizzazione dell opera stessa; sviluppare l analisi costi-benefici con metodologia rigorosa e basata su di un sistema di supporto alle decisioni, in grado di rendere evidenti tutti i criteri sui quali poggia l ipotesi progettuale proposta e dimostrare la sostenibilità socio-economica ed ambientale della stessa. L analisi dovrà comprendere la quantificazione del valore monetario dei benefici, la valutazione 3/5

delle esternalità ambientali, intese come il costo delle misure necessarie a neutralizzare gli eventuali effetti ambientali negativi, il costo di altre esternalità negative non eliminabili, quali consumo del suolo, degrado del paesaggio visuale, riduzione di biodiversità, ecc., l'individuazione del costo-opportunità degli input, la stima e monetizzazione dei reali e concreti benefici per la collettività, riferiti all impianto in oggetto, con particolare riferimento all incremento dei livelli occupazionali. Tale analisi dovrà altresì riguardare ciascuna delle alternative esaminate e illustrare le motivazioni della scelta di quella proposta; effettuare un censimento puntuale dei recettori sensibili, che dovranno essere singolarmente descritti (localizzazione, caratteristiche, rappresentazioni fotografiche, uso, permanenza umana, ecc) e rappresentati tramite cartografia in scala adeguata; valutare, in maniera cumulativa, anche alla luce dei nuovi indirizzi di cui alla Delib.G.R. n. 45/34 del 12.11.2012, gli impatti ambientali determinati dal progetto in esame unitamente a quelli riconducibili agli altri impianti fotovoltaici ed eolici già realizzati, autorizzati o in fase di autorizzazione, con particolare riferimento ai recettori sensibili individuati, e tenendo altresì conto di eventuali potenziali impatti sulle aree naturali tutelate presenti nell area vasta; effettuare delle idonee simulazioni fotografiche realistiche (come descritto sopra) per la valutazione dell impatto visivo cumulativo e sviluppare tutte le analisi e le valutazioni prescritte nelle Linee guida per l autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili di cui al D.M. del 10.9.2010; esaminare gli aspetti relativi alla produzione di rifiuti attraverso una accurata analisi quali/quantitativa in fase di cantiere, esercizio e decommissioning; fornire la stima di scavi e riporti, indicando le modalità di gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi del D.M. n. 161/2012; trasmettere il parere di conformità del Consorzio Industriale Provinciale di Sassari, relativo all impianto in questione, nel quale sia evidente, in particolare, la coerenza dell intervento con la Delib.G.R. n. 27/16 del 2011 con riferimento alle superfici occupabili e la compatibilità con il Piano Regolatore Territoriale (PRT) dell'area di Sviluppo Industriale di Sassari-Porto Torres- Alghero, considerato che parte dell intervento pare ricadere anche in aree destinate a verde consortile. Tutto ciò premesso, l'assessore della Difesa dell'ambiente, constatato che il Direttore generale dell'assessorato ha espresso il parere favorevole di legittimità, propone alla Giunta regionale di far propria la proposta del Servizio SAVI. 4/5

La Giunta regionale, condividendo quanto rappresentato e proposto dall'assessore della Difesa dell'ambiente DELIBERA di sottoporre all ulteriore procedura di VIA, per le motivazioni esposte in premessa, l intervento denominato Impianto Fotovoltaico ubicato in località Margoneddu-Biunisi denominato Fiumesanto 6, proposto dalla società Centrale Solare di Fiumesanto S.r.l. Il Servizio SAVI provvederà alla comunicazione della presente deliberazione ai soggetti interessati al procedimento, a tutte le Amministrazioni competenti, e alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma della Sardegna (BURAS). Il Direttore Generale Gabriella Massidda Il Vicepresidente Giorgio La Spisa 5/5