CYBERBULLISMO. Aggressioni sociali on line.

Documenti analoghi
IL GENITORE DIGITALE

Il Cyberbullismo FLAMING Proprietà Carattere HARASSMENT

Consiste nel diffondere immagini, video o minacciare qualcuno, apparentemente più debole, tramite sms, , social network, ecc.

IL CYBERBULLISMO Aggressioni sociali on line

CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/ Febbraio 2019, IC Bedizzole

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

VADEMECUM. Per la prevenzione del cyberbullismo nelle scuole della Provincia di Sondrio

CHE COS E IL BULLISMO?

Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri.

SAFE INTERNET DAY ITALY 2017 I.C. M.HACK - NOVARA FEBBRAIO

Associazione COLOMBRE

COS È IL CYBERBULLISMO?

Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online.

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

L ATTIVTA DI PG TRA SOCIAL NETWORK E WEB. IL CYBERBULLISMO: METODO DI INDAGINE E ATTIVITA OPERATIVA

CITTA DI POMEZIA METTIAMOCI IN GIOCO. c y b e r STOP. Bullismo

HELPLINE. GENERAZIONI CONNESSE La linea di ascolto tel MOVIMENTO ITALIANO GENITORI ONLUS Numero: mail

Cyberbullismo: qualche riflessione

QUESTIONARIO 1. VIOLENZA DOMESTICA 2. VIOLENZA FISICA. Istituti Superiori Professori e studenti

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

FENOMENI SOCIALI DEL TERZO MILLENNIO

Cos è il Cyberbullismo?

Cyberbullismo: qualche riflessione

VADEMECUM PER RAGAZZI FAMIGLIE E SCUOLA

Il bullo è un ragazzo o una ragazza che compie degli atti di prepotenza verso un proprio pari sfruttando il fatto di essergli in qualche modo

QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI - ZONA 4 SCUOLE SUPERIORI E CENTRI GIOVANI

LA CARICA DEI GENITORI 24 MAGGIO 2012

Cyberbullismo Il nemico invisibile. Paola Rossetti 23 Maggio 2019

LA SCUOLA LECCHESE CONTRO IL BULLISMO E LA VIOLENZA DELLA RETE

FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO AL BULLISMO E CYBERBULLISMO

CYBER-BULLISMO E CYBER-STALKING: Aspetti psicologici e cenni legali. Dott.ssa Laura Sarti Dott.ssa Stefania Serritella. Kalè Psicologia e Logopedia

PROTEGGIAMOCI IN RETE

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO. CRESCERE GENITORI

Allegato 3 al REGOLAMENTO D ISTITUTO Misure per la prevenzione e il contrasto di bullismo, cyberbullismo e ogni forma di discriminazione

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE - PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

RELAZIONI TRA I PARI A DIVERSI LIVELLI DI ETÀ POSITIVE E NEGATIVE. BULLISMO E CYBERBULLISMO

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI

prof. Giuseppe Maiolo psicoanalista e formatore

QUESTIONARIO SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI

UNA SFIDA EDUCATIVA: COME ABITARE IN MODO RESPONSABILE LA RETE. Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Sesso degli intervistati

ATTRAVERSO LA RETE. Di chi è la responsabilità Aiutare ad educare all uso consapevole delle nuove tecnologie

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 13 MARZO 2012

BULLISMO & CYBERBULLISMO

Software di protezione e controllo genitoriale

REGOLAMENTO BULLISMO E CYBERBULLISMO

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI

Alcune evidenze sul bullismo

QUESTIONARIO INFORMATIVO

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

REGOLAMENTO BULLISMO E CYBERBULLISMO

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti.

LINEE DI ORIENTAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

IL BULLISMO Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di prevaricazione e sopruso, reiterate nel tempo, messe in atto da parte di un

SANZIONI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. Leopardi - Fiorano Modenese

20 Compartimenti regionali

PREVENZIONE E CONTRASTO DI "BULLISMO E CYBERBULLISMO.

REGOLAMENTO. PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO ( Da intendersi come parte integrante del Regolamento di Istituto )

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

I FATTI A SCUOLA TRA SCHERZO E REATO

Ministero dell Istruzione, dell Universita e della della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Ufficio VII AMBITO TERRITORIALE AVELLINO

Dai social al cyberbullismo: uso e abuso degli strumenti elettronici in adolescenza

REGOLAMENTO D ISTITUTO Prevenzione e contrasto al "BULLISMO E CYBERBULLISMO.

«CYBERBULLISMO» LE INIZIATIVE DEL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA. Italo Tanoni

LO SPETTRO DI COMPORTAMENTI DELLA CYBERSTUPIDITY: analisi criminologica sui cosiddetti hate speech online

LEGALITA. Conferenza sulla cultura della LEGALITA 2016/2017. Arma dei Carabinieri Compagnia Carabinieri Roma Trionfale

6. REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE Prevenzione e contrasto del BULLISMO E CYBERBULLISMO PREMESSA

REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO (approvato con deliberazione del Consiglio d Istituto del 25/02/19)

Il BULLISMO è. Quando un ragazzo subisce prepotenze da parte di uno o più compagni che gli dicono cose cattive o gli fanno cose spiacevoli.

Be the change: Unite for a better internet

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

Esperto in Bullismo e Cyberbullismo 300 ore

Molestie online: cyberstalking e cyberbullying

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema?

Cyberbullismo e uso improprio della rete Relatrice: avv. Stefania Crema criminologa, docente universitario, formatrice

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO AI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO ALLEGATO AL REGOLAMENTO D ISTITUTO. DELIBERA N. 32 DEL 27/10/2017 C.d.I.

Le prepotenze on line: il cyberbullismo. a cura di L. Pisano

Questo regolamento e da intendersi come parte integrante del Regolamento di Istituto INTRODUZIONE

BULLISMO E CYBERBULLISMO delibera n /06/2018 del Collegio dei Docenti e delibera n /06/2018 del Consiglio di Istituto

Gli adolescenti vulnerabili

CHE COS E IL BULLISMO? UN FENOMENO DA IDENTIFICARE

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO

CYBERBULLISMO. PRESIDENTE ATIPICA cooperativa sociale Onlus

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

IO NON CI STO! Imperia 8 aprile 2016

Azioni per il contrasto del bullismo e del cyberbullismo

l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 95% di quelli che hanno un cellulare che si collega a internet utilizza WhatsApp

La scuola contro il bullismo ed il cyberbullismo

UNA VITA DA SOCIAL. SCUOLA «G.ppe SCELSA» Palermo 13,03,2018 Assistente Capo Giuseppina SCARPATI Assistente Capo Giuseppe MONTEDORO

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE-PIEGARO-PACIANO

Transcript:

CYBERBULLISMO Aggressioni sociali on line www.cyberbullismo.com

DEFINIZIONE Con il termine cyberbullismo si identificano le azioni aggressive ed intenzionali, eseguite, attraverso strumenti elettronici (sms, mms, immagini, foto o video clips, chiamate telefoniche, e-mail, chat rooms, istant messaging, siti web, offensivi e molesti), da una persona singola o da un gruppo, che mirano deliberatamente a far male o a danneggiare un coetaneo che non può facilmente difendersi e che si ripetono nel tempo, protraendosi per settimane, mesi o talvolta anni.

ESEMPI: Mandare messaggi crudeli, immorali e alcune volte minacciosi. Creare siti web che contengono storie, cartoni, filmati e giochi che ridicolizzano gli altri. Pubblicare su internet filmati registrati in classe e chiedere agli studenti di valutarli, con domande come Qual è il migliore? Irrompere nelle E-mail, inviando materiale immorale ed imbarazzante. Pubblicare integralmente, in un blog pubblico, confidenze ottenute in messenger - dunque all interno di un luogo privato -

TIPOLOGIE (Willard 2007, Pisano, Saturno 2008) FLAMING - Messaggi elettronici violenti e volgari mirati a suscitare battaglie verbali online. Proprietà: intenzionalità, escalation simmetrica (contendenti in posizione one up che lottano per l affermazione del potere), durata circoscritta all attività on line condivisa. Carattere: comportamento deviante (soggetto che, infrangendo, con il suo comportamento, una norma, viola quel complesso di regole, implicite ed esplicite, condivise dalla maggior parte delle persone che appartengono ad uno specifico sistema, famiglia, scuola, società).

HARASSMENT - Molestie. Invio ripetuto di messaggi offensivi, scortesi e insultanti. ATTENZIONE è un reato! Proprietà: intenzionalità, relazione complementare rigida (persecutore in posizione one up, vittima in posizione one down), persistenza, talvolta stabilizzata dal contributo attivo e richiesto di altri utenti della rete (reclutamento volontario). Carattere: comportamento criminale (soggetto che viola una norma contenuta nel codice penale).

CYBERSTALKING - Cyber-persecuzione. Invio ripetuto di messaggi contenenti minacce o fortemente intimidatori. ATTENZIONE è un reato! Proprietà: intenzionalità, relazione complementare rigida, persistenza, grave pericolo per l incolumità fisica della vittima. Carattere: comportamento criminale.

DENIGRATION - Denigrazione. Sparlare di qualcuno online. Inviare o pubblicare pettegolezzi e dicerie crudeli su una persona per danneggiarne la reputazione o le amicizie. Proprietà: intenzionalità, relazione complementare rigida, talvolta persistenza, contributo attivo ma non necessariamente richiesto degli spettatori (reclutamento involontario). Carattere: comportamento deviante che, nei casi più gravi, diviene criminale.

IMPERSONATION - Sostituzione di persona. Violare l account di qualcuno, farsi passare per questa persona e inviare messaggi per dare una cattiva immagine della stessa, crearle problemi o pericoli e danneggiarne la reputazione o le amicizie. Proprietà: intenzionalità, relazione complementare rigida, durata circoscritta nel tempo (fino a quando la vittima scopre la violazione dell account). ATTENZIONE è un reato! Carattere: comportamento criminale.

OUTING AND TRICKERY - Rivelazioni e inganno. Condividere online segreti o informazioni imbarazzanti su un altra persona. Spingere con l inganno qualcuno a rivelare segreti o informazioni imbarazzanti e poi condividerle on line Proprietà: intenzionalità, relazione inizialmente bilanciata che rapidamente evolve in complementare rigida, talvolta persistenza, contributo attivo ma non necessariamente richiesto degli spettatori (reclutamento, generalmente, involontario). Carattere: comportamento deviante che, nei casi più gravi, diviene criminale.

EXCLUSION - Escludere intenzionalmente qualcuno da un gruppo online, come una lista di amici. BANNARE Proprietà: intenzionalità, relazione complementare rigida, persistenza, contributo attivo e richiesto degli spettatori (reclutamento, generalmente, volontario). Carattere: comportamento deviante.

CYBERBASHING O HAPPY SLAPPING Un ragazzo o un gruppo di ragazzi picchiano o danno degli schiaffi ad un coetaneo, mentre altri riprendono l aggressione con il videotelefonino Proprietà: intenzionalità, relazione complementare rigida, talvolta persistenza, reclutamento involontario. ATTENZIONE è un reato! Carattere: comportamento criminale.

Differenze tra Bullismo e Cyberbullismo (Willard 2007, Smith 2008, Pisano, Saturno 2008) 1) mentre i bulli sono studenti, compagni di classe o di Istituto conosciuti dalla vittima, i cyberbulli possono essere anonimi, fingersi anonimi e sollecitare l inclusione di altri amici anonimi, in modo che la persona spesso non è neanche a conoscenza dell identità di coloro con i quali sta interagendo;

2) mentre le azioni bullistiche vengono generalmente raccontate ad altri studenti della scuola in cui sono avvenuti i fatti o ad amici frequentanti scuole limitrofe, restando, di fatto, abbastanza circoscritte nello spazio, il materiale cyberbullistico può essere diffuso in tutto il mondo;

3) mentre nel bullismo è facile riscontrare una media disinibizione sollecitata dalle dinamiche del gruppo classe e dai meccanismi di disimpegno morale (Sutton e Smith, 1999; Bandura, 1986, 1990, Bacchini, 1998), nel cyberbullismo si rileva un alta disinibizione: i cyberbulli tendono a fare online ciò che non farebbero nella vita reale;

4) mentre nel bullismo, il bisogno di dominare nelle relazioni interpersonali (Coie, 1991; Boulton e Underwood, 1992) è correlato alla inevitabile visibilità del bullo, il cyberprepotente può usare la presunta (ricordiamo, infatti, che ogni computer lascia delle impronte che possono essere identificate dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni) invisibilità - Tu non puoi vedere me! - per esprimere, ugualmente, potere e dominio (Ybarra e Mitchell, 2004);

5) mentre nel bullismo riscontriamo una presenza di feedback tangibili da parte della vittima ai quali il bullo non presta sufficientemente attenzione (consapevolezza cognitiva ma non emotiva, Mealey, 1995; Fonzi, 1999), nel cyberbullismo, la mancanza di feedback tangibili sul proprio operato - Io non posso vedere te! - può maggiormente ostacolare la comprensione empatica della sofferenza provata dalla vittima;

6) mentre nel bullismo è facilmente riscontrabile la deresponsabilizzazione ( Stiamo scherzando, Non è colpa mia ), nel cyberbullismo è possibile rilevare anche processi di depersonalizzazione: le conseguenze delle proprie azioni possono essere, infatti, ascritte alla personas o avatars (alter ego virtuale) create;

7) mentre nel bullismo, solo il bullo, il gregario e il bullo-vittima (vittima provocatrice) agiscono prepotenze, nel cyberbullismo, chiunque, anche chi è vittima nella vita reale o ha un basso potere sociale, potrebbe diventare un cyberbullo (Ybarra and Mitchell, 2004);

8) mentre nel bullismo gli spettatori, quasi sempre presenti, osservano i comportamenti prevaricatori dei bulli nei confronti di una vittima che conoscono, nel cyberbullismo gli spettatori possono essere assenti, presenti, conoscere la vittima o ignorare la sua identità.

Caratteristiche degli spettatori nel Cyberbullismo (Pisano, Saturno 2008) FUNZIONE PASSIVA (se si limitano a rilevare, nelle proprie E-mail, SMS, Chat, atti di cyberbullismo diretti ad altri) FUNZIONE ATTIVA (se scaricano - download - il materiale, lo segnalano ad altri amici, lo commentano e lo votano, diffondendolo). Il contributo attivo può essere fornito su sollecitazione del cyberbullo (reclutamento volontario) oppure, su spinta autonoma, senza, cioè, aver ricevuto specifiche ed espresse richieste (reclutamento involontario).

CHE COSA FARE PER CONTRASTARE IL CYBERBULLISMO? 1) Realizzare il progetto di Politica Scolastica Integrata 2) Istituire, in ogni scuola, un Comitato Scolastico di sicurezza composto da: Docenti Equipe esperti Esperti Internet (docenti + polizia postale) Studenti esperti (Peer Educator)

OBIETTIVI Enfatizzare l importanza di non danneggiare gli altri. (Gestione delle emozioni e Autocoscienza) Rafforzare i valori morali. Aiutare i giovani a riconoscere come le azioni possono ferire le persone anche se non si vedono. (Empatia) Aiutare i giovani a comportarsi in modo congruo con i propri valori. (Senso critico) Rafforzare nei giovani la capacità di prendere decisioni. (Decision making)

AZIONI Rilevare la presenza (quantità e qualità) del fenomeno attraverso la somministrazione di un questionario anonimo Diffondere, quindi, informazioni mirate agli studenti sull uso sicuro di internet (lezione del docente, gruppi di discussione, lavori da svolgere a casa, etc) Informarli sui rischi che si possono correre in rete e su come fronteggiarli Coinvolgere nelle attività studenti peer, adeguatamente formati nelle tecniche di comunicazione Coinvolgere nelle attività i genitori degli studenti Organizzare seminari tenuti da esperti psicologi, pedagogisti, polizia postale)

ALCUNI CONSIGLI PER GLI STUDENTI Mai dare informazioni personali, quali nome, indirizzo, numero di telefono, età, razza, entrate familiari, nome e località della scuola, o nome degli amici. Mai usare una carta di credito on line senza il permesso dei genitori. Mai condividere le password, neanche con gli amici.

Mai accettare un incontro di persona con qualcuno conosciuto on line! Mai rispondere a un messaggio che faccia sentire confusi o a disagio. Meglio ignorare il mittente, terminare la comunicazione e riferire quanto accaduto immediatamente ai genitori o a un altro adulto di cui i figli si fidano. Mai usare un linguaggio offensivo o mandare messaggi volgari on line.

RICORDATI Il bullismo e il cyberbullismo accadono a molte persone. Tu non sei l unico che ha subito questi comportamenti. Vi sono molte persone nella tua scuola che possono ascoltarti e aiutarti (Docenti, Genitori e PEER Educator)!

Puoi anche chiamare il numero verde nazionale 800 66 96 96. Oppure puoi contattare il Centro IFOS - 070.883557, lasciare il tuo nome e numero telefonico e ti richiameremo! Se hai accesso ad internet puoi anche visitare i siti: www.smontailbullo.it oppure www.cyberbullismo.com NON ISOLARTI CHIEDI AIUTO!