IL CONTROLLO DI GESTIONE IN SAP

Documenti analoghi
IL CONTROLLO DI GESTIONE IN SAP

LA CONTABILITA IN SAP

Corso SAP Controllo di Gestione - COMPLETO 10 GIORNI

IL CONTROLLO DI GESTIONE IN SAP - CUSTOMIZING -

PERCORSO FORMATIVO PER PERSONALE AMMINISTRATIVO MODULO CONTABILITA (FI)

LA CONTABILITA IN SAP

LA CONTABILITA IN SAP - CUSTOMIZING -

LA LOGISTICA AREA ACQUISTI IN SAP - CUSTOMIZING -

Situazioni commesse. Immediatezza. Commesse da distribuire. Stato avanzamento lavori. Costo presunto per voce. Stampa costi magazzino

Argomenti Corso SAP Online Contabilità Base

LA LOGISTICA AREA ACQUISTI IN SAP

Argomenti Corso SAP Online Funzionale per Consulenti

Programma Bilancio AVIS Comunali a cura di Luca Casari

Argomenti Corso SAP Online Overview SAP Utente

Argomenti Corso Consulente SAP

LA GESTIONE DEL MAGAZZINO IN SAP - CUSTOMIZING -

LA LOGISTICA AREA VENDITE IN SAP

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO SPESE ESTERNE AL CICLO ACQUISTI

OPERAZIONI DI FINE ESERCIZIO (Esolver v. 4.2)

IL MANUALE PER IL CONSULENTE SAP

MANUALE SAP ANAGRAFICA CLIENTE

Sistemi amministrativi e sistemi di controllo in presenza di soci finanziari

GLI E-BOOK DI SI-SOFT INFORMATICA. Principali caratteristiche dell applicativo SAP

CASO 1. ENTRATE SUL PROGETTO C/TERZI IN ATTIVITA COMMERCIALE

Gestione contabile. Sommario. Simulazione Fiscale...2

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi.

LA LOGISTICA AREA VENDITE IN SAP - CUSTOMIZING -

Servizi e-business ACQUISTI IMPRESE MANUALE FORNITORE

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO SPESE ESTERNE AL CICLO ACQUISTI

REGISTRAZIONE DI FATTURE D ACQUISTO REVERSE CHARGE

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

Soluzione Software in Cloud per il mondo delle Spedizioni Internazionali, dei Trasporti e della Logistica

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO INVENTARIO

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI MODENA E REGGIO EMILIA ESERCIZI AGGIUNTIVI

#280 - Come inserire un nuovo conto

Sperimentazione della PROVINCIA DI ROMA

Gestionale CIA. -Contabilizzazione movimenti verso Genya-

LA PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE IN SAP

Sito del sistema bibliotecario Area Nord Ovest

Linea Sistemi Lecce Via del Mare / / / /

Simulazione reddito fiscale e imposte Esercizio 2015

Argomenti Corso SAP Online Pacchetto Gold

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

Gestione Contabile. Integrazione con le Dichiarazioni per Veicoli

Il processo delle chiusure contabili

LA LOGISTICA AREA ACQUISTI IN SAP -CASI AZIENDALI RISOLTI- DEMO

Integrazione al Manuale Utente 1

Contabilità

Contabilità: registrare la prima nota

Release : 2014_2 Settore : Commercio Natura giuridica s.r.l. Caso: Ristrutturazione Debito

Progetto Governance : implementazione dei sistemi di programmazione e controllo presso le Amministrazioni Centrali, Provinciali e Comunali

Gestione contabile Sommario

UNIVERSITA LA SAPIENZA - ROMA ESERCIZI MODULO U-GOV CICLO FONDO ECONOMALE

Corso SAP Gestione degli Acquisti COMPLETO 10 GIORNI

UNIVERSITA LA SAPIENZA ROMA ESERCIZI MODULO U-GOV CICLO MISSIONI

Contabilità professionisti

Emissione multipla fatture provvigioni passive da ricevere

Esempi di richiesta di Perizia effettuate sul sito e accettate dall agenzia, cliccando sul titolo in blu si passa alla seguente pagina di

Università di Pisa Direzione Finanza e Fiscale Aurelia De Simone

Amministrazione diocesana Percorsi evoluti di SIDI. Gestione contabile avanzata.

Manuale Contabilità Generale

NOVA Condominio Inserimento nuovo condominio Imputazione saldi condòmini e piano dei conti Registrazione fatture esercizi precedenti

Contabilità Professionisti Registrazione fattura emessa e incasso

Premessa: PRIMA di compilare la DUA deve essere aggiornato il Fascicolo aziendale, in particolare le UPZ e la pagina Scarico capi bovini.

MANUALE OPERATIVO ANAGRAFICA CLIENTI FORNITORI

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2

LA LOGISTICA AREA VENDITE IN SAP

Il rapporto politica/amministrazione e il controllo strategico nella P.A.

IMPORTARE LE FATTURE IN PIGC CON IL MULTIFATTURE

Documenti prodotti dalla Prima Nota

alla particolarità funzionale, in una soluzione d avanguardia, completa e scalabile, disegnata per il vantaggio competitivo delle Aziende.

CAMBIO PIANO DEI CONTI. I nuovi Piani dei Conti: S1 e SP

Corso di CONTABILITA E BILANCIO. Modulo 2 La contabilità generale: scritture di chiusura e di riapertura. Prof. Fabio Fortuna

Gestione contabile Sommario

# Come creare un soggetto contabile

GUIDA ALL UTILIZZO DELL AREA RISERVATA PER GLI ISCRITTI AL CROAS CAMPANIA

SAI EIM. ERP Implementation Methodology. SAP Business One 8.81 NOVEMBRE 2011 VILLA FULVIA

Dopo aver rinnovato e pagato l affiliazione della società sportiva

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

ARCA EVOLUTION. Le procedure di chiusura di fine anno

3.2 Valutazione progetti

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO VERSAMENTO IVA

Le scritture di chiusura dei conti

Utilizzo del portale per lo scambio dati (del. 185/08)

IMPORTARE LE FATTURE IN BRAINWARE CON IL MULTIFATTURE

Contenuti Guida Registrazione Utenti Inserimento Articoli con immagini e Video Gestione Album e Foto Inserire Sponsor Gestione contenuti in evidenza

Attivazione_2017. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO CORRISPETTIVI

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10

Università degli studi di Sassari. Le registrazioni di contabilità economico patrimoniale

Chiusure CONTABILI. Per generare le Chiusure/Aperture contabili nei diversi moduli

MANUALE UTENTE. la contabilità semplice per Associazioni, Circoli e Comitati

Transcript:

GLI E-BOOK DI SI-SOFT INFORMATICA IL CONTROLLO DI GESTIONE IN SAP - BASE -

2

Finalità del Controllo di Gestione Il controllo di gestione è una funzione aziendale che si occupa di elaborare e analizzare dati di natura principalmente economica con una duplice finalità: CONTROLLARE I COSTI E I RICAVI FORNIRE UN SUPPORTO CORRETTO AL PROCESSO DECISIONALE SULLA GESTIONE DELL AZIENDA Si può pensare al controllo di gestione come al cruscotto di un automobile, che fornisce tutti i parametri sul funzionamento della vettura: numero dei giri motore, temperatura di funzionamento, pressione olio, livello carburante, velocità, chilometri percorsi, accessori in funzione in un determinato momento. Esattamente come il cruscotto dell automobile, il Controllo di Gestione fornisce non solo parametri sul funzionamento dell azienda, ma anche informazioni necessarie alla sua corretta conduzione da parte del management. Questa funzione, inizialmente nata e sviluppata all interno delle imprese multinazionali, si è poi allargata ad aziende di dimensioni più piccole, ma mano che gli strumenti a disposizione si affinavano. Negli ultimi anni le metodologie del Controllo di Gestione vanno diffondendosi anche nell ambito della pubblica amministrazione, davanti alla necessità di utilizzare in maniera efficiente sempre minori risorse per gestire ambiti complessi e costosi, come ad esempio la sanità o il trasporto pubblico. 3

INDICE 1. Strumenti pag. 5 2. Contabilità analitica pag. 6 3. Budget pag. 28 4. L analisi di bilancio pag. 44 5. Il Controlling pag. 53 6. Struttura organizzativa e Gerarchia standard dei CdC pag. 62 7. Il Centro di Costo pag. 81 8. Le Voci di Costo pag. 97 9. Gli Indicatori Statistici pag. 117 10. Operazioni in chiusura periodo pag. 157 11. Il tipo attività pag. 166 12. La Pianificazione pag. 190 13. Reportistica pag. 213 14. Pianificare indicatori statistici pag. 217 15. Le registrazioni pag. 222 16. Report di controlling pag. 231 17. Imputazione a CdC da transazione MM pag. 236 18. Entrata merci con imputazione a CdC pag. 237 4

Le voci di costo - VdC 5

Definizione di Voce di Costo La definizione delle voci di costo all interno della Controlling Area fornisce la struttura per l'attribuzione dei dati CO attraverso la classificazione delle partite singole delle operazioni, in conformità alla natura del costo o del ricavo che viene registrato. Sono entità che consentono l analisi per natura e/o destinazione a scopo di controllo. Le Voci di Costo possono essere Primarie o Secondarie 6

Le voci di costo - VdC Modulo FI Partitario Clienti Partitario Fornitori Conti Patrimoniali Conti Economici Voci secondarie Voci primarie Modulo CO PdC = Piano dei conti VdC primarie: sono oggetti, propri del modulo CO, atti a trasportare i costi dal modulo FI (movimentati dagli altri moduli con i quali si possono effettuare registrazioni contabili) al modulo CO. Sono gli stessi conti di natura economica presenti nei PdC che giungono in CO (conti co.ge. del C/E). Le VdC primarie sono la copia esatta dei conti Co.Ge., sono dei link univoci agli stessi, hanno in genere anche lo stesso codice. 7

Le voci di costo - VdC Modulo FI Partitario Clienti Partitario Fornitori Conti Patrimoniali Conti Economici Voci secondarie Voci primarie Modulo CO VdC secondarie: è uno strumento del modulo CO utilizzato per trasportare i costi o i ricavi tra oggetti interni al modulo CO ( ad esempio tra CdC). Sono conti che vengono utilizzati/movimentati solo in CO per identificare i flussi di costo interni. Sono voci di costo nuove, inesistenti nella Co.Ge. Non possono avere lo stesso nome di un conto co.ge. del PdC. Sulle VdC secondarie non si possono fare delle registrazioni dirette. 8

Le voci di costo - VdC VOCI DI COSTO E DI RICAVO PIANO DEI CONTI Conti Voci di costo primarie (Tipo 1) l Acquisto Materiali l Costi Diretti l Costi Generali Voci di costo secondarie (Tipo 21, 42) l Allocazione attività l Distribuzione costi l Scarico ordini Elementi di ricavo (Tipo 11) Conti Econo mici Conti di Contabil. Generale Conti di spesa Conti Patrimon iali Conti per registrazioni indirette (ad es. conti di riconciliazion Conti e) cont. fornitori 1,000 Seziona li Conti di acquisto materiali Conti dei cespiti Conti di contabilità clienti Conti di contabilità fornitori Fornitore 1111 1,000 Conti di ricavo Conti per registrazioni dirette (ad es. conti banca)... 9

Creare Voce di Costo primaria Posso farlo sia da UTENTE che da CUSTOMIZING (noi facciamo tutto da UTENTE). UTENTE: Menù SAP / Contabilità / Controlling / Co per VdC / Dati anagr / VdC / Elaborazione singola / KA01 Creazione Primaria Un altra strada per creare la VdC primaria è passare direttamente dalla transazione di creazione del conto coge (transazione FS00, modulo FI, lato Utente) NB: Controllare sempre la controlling area in cui ci troviamo attraverso il menù a tendina: Opzioni / Settare Controlling Area 10

Creare Voce di Costo primaria Qualora mi trovassi nella transazione FS00 creazione conto co.ge. cliccando nell icona Elaborare tipo di costo : SAP mi passa direttamente alla transazione KA01 del Modulo CO, con la quale creo la VdC primaria di tale conto co.ge, se esso è un conto economico (altrimenti compare un pop-up di errore). Questa opzione è valida solo per le creazioni da centrale (FS00) e da società (FSS0), non è valida per le sole creazioni da PdC (FSP0). 11

Creare Voce di Costo primaria KA01: Creo VdC primaria: N.B.: controllare sempre CA tramite il percorso: Opzioni / Settare Controlling Area "Gestire quantità": lo flaggo se decido di contabilizzare a fini statistici anche le quantità invece che solo i flussi di valore. "Tipo di VdC" (sia per le VdC primarie che per le secondarie) determina il tipo di operazione per la quale la VdC può essere utilizzata; inserimento obbligatorio. "Contab proposta": da la possibilità di inserire un CdC o un "ordine interno" al quale imputare in automatico il costo senza che chieda all'utente il CdC ogni volta che si usa quel conto. 12

Creare Voce di Costo primaria Il Tipo VdC determina le transazioni con cui posso utilizzare tale VdC. Noi scegliamo la 1 (VdC primarie/ricavi riducenti). Per le VdC primarie è possibile scegliere il codice 11 Ricavi, creando così una Voce di Ricavo. Tuttavia le registrazioni dei ricavi sono di norma effettuate nell analisi della profittabilità e nella contabilità per Profit Center; i ricavi nella contabilità per CdC possono essere trattati solo come statistici e pertanto non possono essere imputati in altre parti in CO. I Tipi VdC sono diversi tra VdC primarie e secondarie. 13

Tipi di Voce di Costo primaria 1 Voci di costo primarie. VdC addebitate a tutte le registrazioni primarie. 3 - Analisi di risultato per quota. Tipo di VdC utilizzabile solo nell ambito della rateizzazione nella contabilità dei centri di costo. Prevede l utilizzo del procedimento tramite quote di costi generali. Una registrazione diretta da FI è possibile al fine di considerare i costi realmente sostenuti, ma se così non si volesse si possono creare queste VdC anche solo in CO, inserendolo nel PdC ma non creando un conto co.ge. corrispondente. 14

Tipi di Voce di Costo primaria 4 Analisi del risultato teorico effettivo. Tipo di VdC utilizzabile solo nell ambito della rateizzazione nella contabilità dei centri di costo se si prevede l uso del procedimento teorico effettivo. Una registrazione diretta da FI è possibile al fine di considerare i costi realmente sostenuti, ma se così non si volesse si possono creare queste VdC anche solo in CO, inserendolo nel PdC ma non creando un conto co.ge. corrispondente. 11 - Ricavi. VdC di questo tipo vengono utilizzate per registrare ricavi delle operazioni commerciali regolari. In CO i ricavi vengono rappresentati con il segno negativo, tranne che nell analisi della profittabilità CO PA in cui i valori vengono rappresentati con il segno positivo. 15

Tipi di Voce di Costo primaria 12 Rettifica di ricavi. Le voci di costo in questione vengono utilizzate per registrare le rettifiche di ricavi ( riduzioni, revisioni, correzioni di ricavi). Le possibilità di contabilizzazione di queste VdC sono le medesime di quelle delle VdC di tipo 11. 22 Scarico costi esterni. VdC necessarie nello scarico dei costi su oggetti fuori dal CO, ad esempio cespiti, materiali, o conti co.ge. 16

Creare Voce di Costo primaria N.B.: Se creiamo una voce di costo primaria (KA01) e ci accorgiamo che non c è il conto CoGe che desideriamo, lo possiamo creare direttamente da questa videata: Percorso: Ambiente / Creare conto CoGe /... (nel PdC o nella società) Non c è però la possibilità di creare il conto da centrale ma solo su PdC o su società, dunque si consiglia di crearlo con la transazione FS00 senza utilizzare questo percorso. 17

Creare Voce di Costo primaria Per poter estendere un conto co.ge economico di acquisto al CO è necessario creare una Voce di Costo Primaria. La transazione che, in SAP, ci permette di fare ciò è la KA01. Naturalmente, prima di effettuare tale operazione, è necessario aver già creato a sistema il conto co.ge di interesse. 18

Creare Voce di Costo primaria Nella schermata che appare dovremo compilare il campo voce di costo e quelli inerenti l inizio e la fine di validità della voce di costo. In alternativa è possibile creare la VdC copiandola da una già creata a sistema utilizzando il riquadro «Modello», andando ad inserire la voce di costo che si vuole copiare e la rispettiva Controlling Area. 19

Creare Voce di Costo primaria Nel caso non si ricordasse il numero del conto co.ge economico di interesse (lo stesso codice identificherà anche la voce di costo) è possibile ricercarlo tramite matchcode nella transazione FS00 ( o qualsiasi transazione avente ad oggetto i conti co.ge). Se inseriamo il numero di un conto co.ge non idoneo il sistema ci avvisa con messaggi appositi: -Se stiamo utilizzando un conto di bilancio patrimoniale -Se stiamo usando un conto a cui è stata già collegata la rispettiva voce di costo ma con periodi di validità diversa -Nel caso stessimo provando ad utilizzare un conto co.ge che ancora non esiste a sistema 20

21

Questo documento è di proprietà della Si-Soft Informatica e tutti i diritti sono riservati