Premesse alla Variante 1 di Compatibilità Idraulica

Documenti analoghi
Geomorfologia, Idrogeologia e Idrografia dell'area

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA... 1 PREMESSA... 2 PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE BIANCHE...

VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI PER LA DISCIPLINA DELLE ZONE AGRICOLE NORME DI TUTELA IDRAULICA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C

RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAUILICA

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc

RELAZIONE IDRAULICA dott. ing. Stefano Allegri

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

Spett. le Comune di Zibello Ufficio tecnico

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2013\1307\Testi\Relazioni\ _consorziodibonifica.rti_AGG 2014.doc 1

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

15 b PROGETTISTA ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2013\1308\Testi\Relazioni\ _consorziodibonifica.rti.doc 1

INDICE. 1 PREMESSA E DESCRIZIONE DEL PROGETTO Pag CONSIDERAZIONI METEOROLOGICHE Pag CONSIDERAZIONI IDRAULICHE Pag. 5

Piano di Lottizzazione relativo all Area di Trasformazione AT_R20, da realizzarsi in Comune di Fossò, Foglio 4, Mappali

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

Valutazione di compatibilità idraulica

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

1.- RETE DI FOGNATURA PER ACQUE BIANCHE 2.- INDIVIDUAZIONE DEI VOLUMI DA INVASARE 3.- DIMENSIONAMENTO BACINO DI INVASO 4.- CONSIDERAZIONI FINALI

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO)

Comune di Soliera. Provincia di Modena

commessa: 5153 Piano di lottizzazione in via Trento e via Diaz Valutazione di compatibilità idraulica pag. 1/8

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario

REGIONE VENETO. ZONA RESIDENZIALE DI ESPANSIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE (P.di.L.)

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

PIANO DI RECUPERO variante al PRG della laguna di venezia e delle isole minori scheda 8

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI FORLI. Provincia di Forlì-Cesena. RELAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA Ai sensi dell Art. 9 - Invarianza idraulica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

N O R M E T E C N I C H E D I A T T U A Z I O N E. P A S T O R E a r c h i t e t t o M A U R O

SOMMARIO. Committente VALIGERIA LAVINIO CAREGNATO & C. SNC. Progettista. ing. Giovanna Busatto

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame. Centro Ippico. Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l.

Piano di lottizzazione n.1 Z.T.O. D4.b-4 in località Terraglio e aggiornamento del P.C.P. approvato con D.C.C. 74 del 09/02/ ASSEVERAZIONE

COMUNE DI SILEA PI Accordi Pubblico Privato (A.P.P.) SCHEDE. Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 1. Art. 6 L.R.

committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico Attuativo artigianale/industriale di iniziativa privata denominato SEVERI

Dott. SAMUELE MORANDI Geologo Via Genova, Fornacette (Pisa) Tel. 338/

Dr. Ing. Davide Zubbi Via Deretti n Tel./Fax 030/ CARPENEDOLO (BS) C.F. ZBB DVD 61D12 D999T P.I.

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

OPERE DI INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA Nuovo edificio artigianale in provincia di Lodi

NAZZARENO LEONARDI A R C H I T E T T O COMUNE DI ZUGLIANO PIANO DI LOTTIZZAZIONE PEDEMONTE RELAZIONE TECNICA

# # % & (( ) ! # % & ( ) ) ) ) ) +,

PIANO ATTUATIVO COMUNALE di Iniziativa Privata ai sensi art. 65 NTA del P.R.G.C. vigente FOGLIO 40 MAPPALI 44, 526, 529, 922

1. Premessa.. pag Acque nere... pag Verifica della condotta... pag Acque bianche... pag. 5

INDICE 1. PREMESSA CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DEL PARCHEGGIO DI PROGETTO...

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI RAVENNA. PUA con opere di urbanizzazione di una zona di nuovo impianto prevalentemente residenziale sita in via Sant'Alberto - Scheda n 35

I due collettori viaggeranno paralleli lungo la strada principale di lottizzazione.

Piano Operativo Comunale

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

COMUNE DI CERVIA. ZAMAGNA ASSUNTA nata a Cervia il 24/11/1957 c.f.: ZMGSNT57S64C553Z

PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI)

UBICAZIONE CARTOGRAFICA DELL AREA D INTERVENTO

COMUNE DI PISTOIA (PROVINCIA DI PISTOIA) PIANO ATTUATIVO AT9/TU 3 AREA SUD-EST

u = 0,211(m 3 /s.ha)

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

Dott. Ing. RIVA GIUSEPPE Merate LC Via Filippo Turati n.4 Tel./Fax 039/ C.F. RVI GPP 66M18 E507J P.I Pag.

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

COMUNE DI CASORATE PRIMO (Provincia di Pavia)

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

progetto: oggetto: Richiesta Integrazioni Prot. 2015/ del ai sensi dell art.26 D.Lgs. 152/06

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA ELABORATO P4. PIANO DEGLI INTERVENTI Variante parziale n. 2 L.R. 23 aprile 2004 n.

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

Comune di DOLO Provincia di VENEZIA. PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PUA n. 1 (ex Comparto C.19) nella frazione di Sambruson

4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5

1 - PREMESSA 2 - ACQUE METEORICHE

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Sommario PREMESSA - DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 3 CALCOLO IDRAULICO RETE DI FOGNATURA METEORICA... 6

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

Regione Veneto Provincia di Treviso

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

STUDIO INGEGNERIA GUIDETTI - SERRI VARIANTE 10/12/2015 P44/2015. BORSARI S.p.A. RELAZIONE IDRAULICA

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE. Indice: 1 _ Livello di prestazione. 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale

COMUNE DI PONTASSIEVE

Transcript:

ariante Idraulica 1 al Piano Urbanistico Attuativo PAC 3 CA TEZZA, in ia Pizzolati - icenza erifica delle Linee Guida per la formazione del Piano delle Acque del PAT Premesse alla ariante 1 di Compatibilità Idraulica Il P.U.A. Piano Urbanistico Attuativo denominato PAC3 Cà Tezza per future nuove residenze è una fase urbanistica di dettaglio per le future costruzioni di opere di urbanizzazione ed edifici residenziali in zona di P.R.G. P.I. definita Residenziale di Completamento nelle Frazioni da sottoporre a P.U.A. Lo Studio di Compatibilità Idraulica e la relativa progettazione idraulica, datati 1 maggio 212, sono stati sottoposti per loro valutazione a: Comune di icenza Urbanistica ed Edilizia Privata Dr. Urb. Massimo Masiero; Genio Civile di icenza Dirigente Ing. Enzo Zennaro e Istruttore Pratica Ing. Riccardo Bozzola, Pratica c/o Genio Civile n. A62/212; Consorzio di Bonifica Alta Pianura eneta, c/o Sede Operativa di Thiene: Geom. Stefano Mendo, mentre c/o sede centrale di San Bonifacio: istruttore della Pratica 75/212 per l emissione del Parere sulla Compatibilità Idraulica è l Ing. Silvia Tizian. Il Comune ha richiesto di eliminare le tubazioni di grosso diametro progettate sotto il parcheggio pubblico vicino al parco, ricavando il volume mancante con adeguato aumento del volume / superficie del Bacino di Laminazione a cielo aperto; inoltre che vengano meglio indicati i percorsi / direzioni dei flussi idraulici verso il fosso di scolo. Infine che venga garantita la rete idrica minore nonché quanto riportato sulle Linee Guida per la Formazione del Piano delle Acque allegate alle Norme Tecniche di Attuazione del PAT approvato (pag. 12 / 124 delle N.T.A.). Il Genio Civile con propria Nota Protocollo N 28157 del 18-6-212 ha sospeso la alutazione della Compatibilità idraulica in attesa di acquisire la Scheda di Sintesi elaborazioni dati studio di compatibilità idraulica, da compilare secondo il fac-simile da loro allegato. Il Consorzio di Bonifica, per esprimere il parere sulla compatibilità idraulica, ha richiesto la compilazione in bozza della loro Scheda di Compatibilità in formato digitale *.doc. Tutto ciò considerato si è prodotta la Prima ariante Idraulica al precedente Studio di Compatibilità Idraulica e della relativa progettazione idraulica (Tavola Comp.Idr. 1) datati 1 maggio 212. In ordine alle richieste del Comune e degli Enti di Controllo Idraulico si relaziona secondo quanto contenuto nei successivi paragrafi, nonché con nuovo elaborato tecnico Tavola Comp.Idr.1 - ariante 1 - del 22-11-212. STR. DI SAIABONA, 331 361 ICENZA - TEL.: 444 5611 FAX: 444 5611

ariante Idraulica 1 al Piano Urbanistico Attuativo PAC 3 CA TEZZA, in ia Pizzolati - icenza erifica delle Linee Guida per la formazione del Piano delle Acque del PAT Modifica / Spostamento di parte del olume di Mitigazione Idraulica Il volume precedentemente ricavato nelle 4 tubazioni di grosso diametro (78 m di condotte interrate in cls φ 8 cm) ubicate sotto il parcheggio pubblico adiacente al Parco pubblico, viene spostato nel Bacino di Laminazione, allargandone la larghezza di 2,2 m (diventa 14, m contro i precedenti 12, m), portandolo quindi ad una superfcie di sommità di 633,2 mq, superficie allagabile di 563,7 mq, superficie al fondo 441,3 mq, battente idrico massimo (lama d acqua) sempre variabile tra 65 e 85 cm, lama d acqua media pesata pari a 77 cm, volume contenibile nel bacino di laminazione ingrandito diventa 392, m 3. Sommando tutte le lunghezze dei tronchi di collettori in Pvc e Cls φ variabile (riempiti mediamente non più dell 8%), compresi i pozzetti intermedi, si verifica che per essi rimane un volume disponibile di soli 43,4 m 3 (precedentemente ammontavano a 121,6 m 3 ), sempre senza tener conto dei volumi di tubazioni di tombinatura di scoli esistenti (scolo lungo ia Pizzolati e altri scoli per le funzioni agrarie da mantenere). Così si ottiene complessivamente una disponibilità di Laminazione pari a 435,4 m 3 : tale valore di progetto è maggiore del minimo richiesto,1 m 3 (Cfr. Tabella seguente, aggiornata alla ariante). RIASSUNTO FINALE: OLUMI D'ACQUA CONTENUTI E DISPERSI DAI MANUFATTI DI LAMINAZIONE Studio idraulico per PUA "PAC3 Ca' Tezza" ICENZA (I) aggiornamento: 22/11/212 1. OLUME CONTENUTO NEI COLLETTORI E POZZETTI, senza scolo intubato lungo ia Pizzolati tipo condotta quantità φ Sezione olume pozzetti vol. unit. olume (m) (mm) 8% (m 2 ) (n ) pvc φ 35 1 32,64 6,43 4,5,2 Cls φ 5 1 5,157 15,71 8,2 1,6 Cls φ 8 47 8,42 18,9 2,3,6 41,4 2,4 43,4 2. OLUME TEMPORANEAMENTE CONTENUTO NEL BACINO DI LAMINAZIONE Superf. Lama d'acqua media olume (mq) pesata (cm) Fondo Bacino 441,3 78 391,95 Sopra Bacino 563,7 392, TOTALE LAMINAZIONE COLLETTORI E BACINO 435,4 OLUME MINIMO NECESSARIO PER LAMINAZIONE (Tr = 5 anni) 435,4 > La verifica globale è soddisfatta con T ritorno = 5 anni STR. DI SAIABONA, 331 361 ICENZA - TEL.: 444 5611 FAX: 444 5611 2

ariante Idraulica 1 al Piano Urbanistico Attuativo PAC 3 CA TEZZA, in ia Pizzolati - icenza erifica delle Linee Guida per la formazione del Piano delle Acque del PAT Il Bacino di Laminazione ingrandito interessa sempre una superficie agricola adiacente al PUA, stessa proprietà, di circa 633,2 mq, profondo 9 / 11 cm, allagabile in sicurezza per medi 77 cm. La pendenza delle scarpate rimane di 35 / 4, per permettere una agevole manutenzione / sfalcio. La condotta di sfioro, collegate alle tubazioni acque bianche dell Ambito, permettono il riempimento, in caso di necessità, della depressione di avvallamento appositamente sagomata nell appezzamento agricolo qui sotto schematizzato. STR. DI SAIABONA, 331 361 ICENZA - TEL.: 444 5611 FAX: 444 5611 3

ariante Idraulica 1 al Piano Urbanistico Attuativo PAC 3 CA TEZZA, in ia Pizzolati - icenza erifica delle Linee Guida per la formazione del Piano delle Acque del PAT erifica alla rete idrica minore nonché delle Linee Guida per la Formazione del Piano delle Acque allegate alle N.T.A. del PAT approvato Lo scrivente, attraverso i rilievi topografici condotti dai progettisti / urbanisti del P.U.A., ha integrato e verificato meglio le condizioni morfologiche di scolo e drenaggio delle aree agricole adiacenti, al fine di mantenere una adeguata rete idrica minore (scoli agricoli) che non devono essere pregiudicati dallae previsioni urbanistiche residenziali. In Tavola Comp.Idr.1 - ariante 1 - del 22-11-212 sono evidenziati i percorsi di scolo dei campi adiacenti l ambito del P.U.A.; l alto morfologico rilevato (spartiacque agrario esistente) è stato cartografato nella Planimetria Idraulica di progetto. Per il mantenimento delle attuali direttrici di scolo agrario è stato inoltre previsto: Spostamento di un tratto di scolo, attualmente ubicato nella parte alta del parco pubblico di progetto: viene posizionato al confine nord, comuqnue entro l ambito del parco pubblico, per una lunghezza di circa 42 m, sezione trapezia larghezza di sommità 1,5 m, profondo circa 1, m. Mantenimento delle attuali potenzialità di scolo agricolo lungo il margine sud dell ambito di Piano, attraverso una nuova tubazione in cls φ 1 cm lunghezza 42 m per scolo di acque di corrivazione agricola esterne al P.U.A.: questa tubazione si allaccia nel medesimo pozzettone di collegamento tra il nuovo tratto intubato e quello esistente su ia Pizzolati al mrgine Sud-ovest del Piano. In riferimento alle Linee Guida per la Formazione del Piano delle Acque allegate alle Norme Tecniche di Attuazione del PAT approvato (pag. 12 / 124 delle N.T.A.), si dichiara che, attraverso le verifiche topografiche morfologiche all assetto di scolo e drenaggio agricolo adiacente il P.U.A. PAC 3 Cà Tezza verso Est, nonché gli spostamenti e adeguamenti di alcuni tratti di affossatura ai margini nord e sud, vengono garantite e mantenute le attuali direttrici e potenzialità quantitative di drenaggio. Le acque di scolo agricolo non interferiscono con la rete di raccolta, laminazione e scolo tarato del P.U.A. icenza, 22 Novembre 212 L INGEGNERE RESPONSABILE DELLA SEZIONE IDRAULICA DR. ING. FEDERICO BERTOLDO ICENZA PUA PAC3 Ca' Tezza CompIdr ar1 del 22-11-212.doc STR. DI SAIABONA, 331 361 ICENZA - TEL.: 444 5611 FAX: 444 5611 4

RIASSUNTO FINALE: OLUMI D'ACQUA CONTENUTI E DISPERSI DAI MANUFATTI DI LAMINAZIONE Studio idraulico pe r PUA "PAC3 Ca' Tezza" ICENZA (I) aggiornamento: 22/11/212 1. OLUME CONTENUTO NEI COLLETTORI E POZZETTI, senza scolo intubato lungo ia Pizzolati quantità φ Sez ione olum e (m ) (m m ) 8% (m 2 ) pvc 1 32,64 6,43 4,5,2 Cls 1 5,157 15,71 8,2 1,6 47 8,42 18,9 2,3,6 tipo condotta φ 35 φ 5 Cls φ 8 poz z etti vol. unit. olum e (n ) 41,4 2,4 43,4 2. OLUME TEMPORANEAMENTE CONTENUTO NEL BACINO DI LAMINAZIONE Superf. Lam a d'acqua m edia olum e (m q) pesata (cm ) Fondo Bacino Sopra Bacino 441,3 563,7 78 391,95 392, TOTALE LAMINAZIONE COLLETTORI E BACINO 435,4 OLUM E M INIM O NECESSA RIO PER LAM INAZ IONE (Tr = 5 anni) 435,4 > La verifica globale è soddisfatta con T ritorno = 5 anni OLUM I DA INASARE AL ARIARE DEL T EM PO DI PIOGGIA Studio idraulico per PUA "PAC3 Ca' Tezza" ICENZA (I) aggiornamento: 24/4/212 DATI DI INPUT Q defluita in Fognatura, Q dispersa nel terreno, Q defluita in Scolo Q defluita totale Coeff. deflusso area ϕ,578 olume sup.*/ha mq,847 (ha) Superficie considerata (mc /ha), CALCOLO OLUME MINIMA DA INASARE PARAMETRI DELLA CURA DI POSIIBILITA' PLUIOMETRICA t < 15 minuti t < 1 ora Tr (anni) tempo Studio idraulico pe r PUA "PAC3 Ca' Te zza" - ICENZA ( I) Acque meteoriche - Stima coefficiente di deflusso attuale e futuro SITUAZIONE DI DEFLUSSO ATTUALE ϕ* SITUAZIONE DI DEFLUSSO FUTURA superficie (m 2 ) ϕ Pe rcors i, m arciap.,9 Strade pubbliche,9 Strade private Park im pe rm. Cop. Es is te nti ϕ* superf icie (m 2 ) ϕ Pe rcors i, m arciap. 538,9 484 Strade pubbliche 883,95 839,9 Strade private 324,9 292,9 Park im pe rm. 168,9 151,95 Cop. m ante ne re,95 Cope rt. nuove,95 Cope rt. nuove 2'25,95 1'924 M is to privato,3 M is to privato 1'13,5 57 e rde privato,3 e rde privato 1'13,2 23 e rde agricolo,1 847 e rde pubblico 2'51,2 52 Tot. a ingre s s o,1 847 Tot. a ingre s s o,578 4'91 A REA superficie (m A REA 2) superficie (m 2 ) Teoricamente la variazione di impermeabilizzazione media tra la situazione attuale e quella di progetto è pari a ϕ = (,578-,1) =,478 cioè un aumento medio del 48% di superf icie completamente impermeabile 5 h j t > 1 ora a = 15, a = 72,5 a = 72,5 n =,78 n =,485 n =,235 Q Q pioggia dispersa pioggia disperso superf iciale da invasare (ore) (mm) (mm /h) () (),1,2,3,4,5,75 1, 2, 3, 4, 5, 6, 12, 18, 24, 36, 48, 17,43 29,92 4,43 46,49 51,8 63,6 72,5 85,33 93,86 1,42 15,83 11,46 13, 143, 153, 168,29 18,7 174,26 149,61 134,78 116,22 13,6 84,8 72,5 42,66 31,29 21 21,17 18,41 1,83 7,94 6,37 4,67 3,75 237 24 183 158 141 114 99 58 43 34 29 25 15 11 9 6 5 85 147 198 228 254 39 355 418 46 492 518 541 637 7 749 824 882 2 4 5 7 9 14 18 37 55 73 92 11 22 329 439 659 879 83,5 142,9 192,6 22,4 244,6 29 336,8 381,3 44,8 418,6 426,8 417,1 371, 31,1 165,4 3,4 max OLUMI DI LAMINAZIONE 6, (ore) OLUME PER LAMINAZIONE DA CALCOLO olume di Laminazione Minimo richiesto dal Consorzio olume di Laminazione specifico richiesto dal Consorzio 423,7 5, (mc/ettaro) olume max calcolato con il modello Evento di pioggia considerato di durata: