Attività e ruolo dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Documenti analoghi
Oggetto : Piano Regionale di Selezione Genetica per la Resistenza alle Encefalopatie Spongiformi trasmissibili (EST) negli ovini.

Encefalopatie spongiformi trasmissibili - Scrapie

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2014/802/UE)

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Acondroplasia Anemia Falciforme Lezione 4

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

Andrea Crisanti Università degli Studi di Perugia

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

Miglioramento genetico: il capitale del futuro. Antonello Carta, Sara Casu, Sotero Salaris AGRIS Sardegna

L Osservatorio nasce dalla collaborazione tra:

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione


ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA (BSE) / ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI (TSE)

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

VII CONVEGNO DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI SULLE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI ANIMALI. Sanremo, 6/7 novembre 2003 INTRODUZIONE

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

I controlli per il Novel Food

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

UTILIZZO OTTIMALE DEI TEST DI II LIVELLO PER TALASSEMIA

LA CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA AVV. GIUSEPPE VITRANI 11 APRILE 2016

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Metabolismo degli aminoacidi

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Fattori genetici di resistenza/suscettibilità alla scrapie nella capra

Antonello Carta, Marco Pittau, Marino Contu, Riccardo Negrini, Maria Filippa Addis

GENETICA seconda parte

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D'AOSTA Staff - Struttura Semplice Sezione di Imperia

Aggiornamenti in ambito genetico

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

Università degli Studi del Sannio

SOMIGLIANZA TRA INDIVIDUI

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

Parte seconda AVVERTENZE

LA MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

MISURA 215 ANNATA 2015/2016

Provincia di Monza e della Brianza

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.371 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

Fisiologia dell emostasi

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

Le Sedi. Referenti Regionali CONTROLLO E CERTIFICAZIONE PRODUZIONI BIOLOGICHE

Responsabile scientifico. D.M. di istituzione. Riferimenti. IZS Sede Qualifica

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

REGIONE TOSCANA. ANAGRAFE OVI-CAPRINA istruzioni per l uso

Progetto PON Governance Regionale e Sviluppo dei servizi per il lavoro

Esperienza della Regione Sicilia

ACCERTAMENTO DEI DANNI AL BESTIAME DOMESTICO IN PROVINCIA DI ROMA: CONTESTO E PROCEDURE

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA ROMA

GAZZETTA UFFICIALE N.210 DEL 09 SETTEMBRE 2005 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

CARATTERIZZAZIONE GENETICA DELLA RAZZA AVICOLA VALDARNESE BIANCA. Recupero e valorizzazione della razza Gallina Nera Atriana

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

Curva di Taratura.xls

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Struttura Semplice Siti Nucleari

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 22

EPIGENETICA (2014) 1. Metilazione del DNA. 2. Organizzazione della cromatina. 3. Imprinting genomico

Aggiornamento sulla Scrapie in Toscana

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

VEQ in Biologia Molecolare ciclo HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

l'aids in Italia è una malattia infettiva a notifica obbligatoria. DM n.288 del 28/11/86 Patologia infettiva di Classe III (DM del 15/12/90), ovvero

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

Dal prelievo alla diagnosi: Descrizione del percorso diagnostico

Transcript:

Misure di prevenzione su base genetica per l eradicazione della Scrapie classica: applicazione del D.M. 25 Novembre 2015 Ancona 27.06.2017 Attività e ruolo dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Dott.ssa Marta Paniccià Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Laboratorio di Diagnostica Integrata Centro di Riferimento Regionale per le Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili Sezione di Fermo

L arma vincente: La selezione genetica L EVOLUZIONE Decreto 25 novembre 2015 Misure di prevenzione su base genetica per l eradicazione della scrapie ovina classica, finalizzate all incremento degli alleli di resistenza della proteina prionica ARR, nell intero patrimonio ovino nazionale.

Il piano si basa sulla genotipizzazione della linea maschile con conseguente selezione dei riproduttori e loro disseminazione regolamentata al fine di: 1. Eradicare la scrapie classica negli ovini 2. Creare greggi a rischio trascurabile di scrapie classica 3. Contribuire alla tutela della salute umana e animale

Perché selezionare? Malattia dal lungo periodo d incubazione Segni clinici sovrapponibili a quelli di altre patologie Vie di trasmissione complicate Difficile agire su altri fattori di rischio (movimentazioni, dimensioni del gregge, placente infette, caratteristiche dei terreni, ecc) Possibilità di diagnosi solo con applicazione di test post mortem

Diagnosi differenziale Ectoparassitosi Estrosi Tossiemia graviddica Ipomagnesemia Intossicazione da piante e da agenti chimici Listeriosi Clostridiosi Lentivirosi Pseudorabbia

Nello sviluppo della malattia è importante la componente genetica dell ospite!!!!!!!

Realizzato attraverso: Incremento della frequenza dell allele ARR ottenuto con la selezione e la disseminazione dei riproduttori resistenti Diminuzione della frequenza dell allele ARQ Eliminazione dell allele VRQ tramite il divieto di utilizzo di riproduttori portatori di tale allele

Cosa è necessario fare: 1. Genotipizzare 2. Selezionare 3. Disseminare

Il primo passo GENOTIPIZZARE rilevare le caratteristiche di restistenza e di suscettibilità alla Scrapie del genotipo PrP degli ovini, attraverso test di laboratorio effettuati sul sangue degli animali. Il genotipo PrP rilevato rimarrà tale per tutta la vita dell animale.

Linee Guida Ministeriali

Invio dei campioni Provette ben identificate Scheda di accompagnamento

Identificazione dei campioni

Scheda di accompagnamento campioni

Informazioni generali

Codice identificativo del capo (2)

Motivo del prelievo (3)

Codici per indicare il motivo del prelievo Specie selezionabile Ovini Caprini Ovini e Caprini Ovini Ovini Codice motivo su modello P P F V C Descrizione motivo del prelievo Genotipizzazione del PIANO di selezione genetica degli OVINI Genotipizzazione del PIANO conoscitivo per la selezione genetica nei CAPRINI Genotipizzazione di OVINI O CAPRINI in azienda sede di FOCOLAIO ufficiale di Scrapie Genotipiazzazione di OVINI maschi o femmine del campione casuale di VERIFICA del piano nazionale Genotipizzazione di OVINI in caso di CONTENZIOSO

Accettazione Campioni

Conservazione dei campioni

Campioni non idonei Provette con progressivo numerico Provette senza marca o allegato Provette con identificativo animale con pochi numeri

L analisi dei polimorfismi del gene della proteina prionica ovina: la PCR-RT Il protocollo di genotipizzazione in PCR-RT consiste nell amplificazione in parallelo dei siti soggetti a mutazione del gene codificante la proteina prionica codone amminoacido amminoacido amminoacido amminoacido 136 154 171 A (ALANINA) R (ARGININA) R (ARGININA) V (VALINA) H (ISTIDINA) Q (GLUTAMMINA) - - - - H (ISTIDINA) K (LISINA)

Rappresentazione schematica del processo 1. Estrazione del DNA genomico 2. Amplificazione mediante PCR- RT Codone 136 Codone 141 Codone 154 Codone 171 Codone 171 3. Analisi dei profili di amplificazione Omozigote FAM Omozigote VIC Eterozigote FAM/VIC Omozigote FAM Omozigote VIC Eterozigote FAM/VIC Omozigote FAM Omozigote VIC Eterozigote FAM/VIC

1. Estrazione del DNA

2. Reazione di Amplificazione Durata: 3 ore

3. Analisi dei profili di amplificazione

Rapporto di Prova per Analisi dei Polimorfismi del Gene della Proteina Prionica, PCR- RT

Le prove di genotipizzazione vengono eseguite presso: Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali competenti per territorio Laboratori riconosciuti e autorizzati dal Ministero della Salute per gli animali iscritti al Libro genealogico: LGS di Cremona Agenzia per la ricerca in agricoltura della Sardegna- AGRIS Qualora l attività dovesse superare la capacità di esercizio di ciascuna struttura diagnostica, bisognerà provvedere al trasferimento presso: 1. IZS del Lazio e Toscana 2. IZS della Sicilia 3. IZS della Sardegna 4. IZS del Piemonte Liguria e Valle d Aosta

Requisiti dei Laboratori Dimostrare l ottemperanza ai punti gestionali e tecnici della norma UNI CEI ISO/IEC 17025:2005 e altra norma vigente, Applicare metodiche accreditate Aver superato ring test coordinati dall Istituto Superiore di Sanità Facilitare l utilizzo di sistemi di pre-accettazione e tracciabilità dei dati Prevedere un sistema per l'identificazione e la tracciabilità dei campioni in tutte le fasi del processo

Tempistiche dei laboratori che eseguono la prova I laboratori devono emettere rapporti di prova entro 15 GIORNI lavorativi dal momento dell accettazione Nel caso di arrivo di un numero di campioni oltre le capacità operative, lo stock/partita dei campioni assume la scadenza indicata a partire dalla data di inizio analisi. Ogni laboratorio dovrà disporre di azioni correttive in caso di impedimenti o impossibilità di esecuzione delle analisi

Tempistica dei laboratori NON coinvolti nella fase di processazione Trasmissione dei campioni entro 3GIORNI lavorativi Risoluzione di eventuali non conformità riguardanti i campioni e parte documentale entro 2GIORNI lavorativi Emissione con firma dirigenziale del r.d.p. proveniente da altra sede entro le 24ORE

I m ARR/ARR GRAZIE