SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 22

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 22"

Transcript

1 SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 22 Domande Concettuali C1. I caratteri recessivi legati all X si distinguono dagli altri due per la loro prevalenza nei maschi. I caratteri dominanti legati all X (che sono estremamente rari) vengono sempre trasmessi da padre in figlia e mai da padre in figlio. I caratteri autosomici recessivi e dominanti si distinguono principalmente grazie alla modalità di trasmissione dai parentali alla progenie. Un individuo con un carattere dominante possiede di solito un genitore affetto, a meno che questo carattere non sia dovuto alla presenza di una nuova mutazione o non si abbia penetranza incompleta. Inoltre, due genitori affetti possono avere dei figli sani, cosa che non è attesa per i caratteri recessivi. Nel caso dei caratteri recessivi rari, i bambini affetti di solito possiedono genitori sani. C2. Quando un allele che causa una malattia influisce su un carattere, questo causa una deviazione dalla normalità, ma il gene coinvolto non è solitamente l unico gene che governa il carattere. Per esempio, l allele che causa l emofilia impedisce il corretto funzionamento della via normale della coagulazione del sangue. Questo allele segue la modalità di trasmissione mendeliana semplice in quanto un singolo gene influisce sul fenotipo. Comunque, è noto che la normale coagulazione del sangue è dovuta al contributo di molti geni. C3. L eterogeneità di locus si riferisce al fenomeno per cui un particolare tipo di malattia può essere causata da delle mutazioni di geni diversi. L emofilia e la talassemia ne costituiscono due esempi. L eterogeneità di locus può confondere l analisi del pedigree poiché gli alleli dei diversi geni che causano la stessa malattia possono essere ereditati con diverse modalità. Per esempio, esistono sia forme di emofilia autosomiche che legate all X. Se un pedigree contiene degli individui con entrambi i tipi di alleli, i dati non sarebbero coerenti né con il modello di ereditarietà autosomico né con quello legato all X. C4. Delle modificazioni nel numero di cromosomi e delle variazioni sbilanciate nella struttura cromosomica tendono a influire sul fenotipo in quanto creano uno sbilanciamento dell espressione genica. Per esempio, nella sindrome di Down, ci sono tre copie del cromosoma 21 e, pertanto, tre copie di tutti i geni presenti sul cromosoma 21. Questo comporta un relativo aumento dell espressione dei geni che sono localizzati sul cromosoma 21 rispetto agli altri cromosomi. Le traslocazioni bilanciate e le inversioni spesso si manifestano senza conseguenze fenotipiche in quanto la quantità totale del materiale genetico non viene alterata e il livello dell espressione genica non viene modificato significativamente. C5. A. Falso. Gli alleli dominanti necessitano dell eredità di una sola copia, mentre gli alleli legati all X di una sola copia nei maschi. B. Vero. C. Vero. D. Falso. In molti casi, è difficile valutare i contributi relativi dovuti alla genetica e all ambiente. In alcuni casi, tuttavia, l ambiente sembra essere più importante. Per esempio, nella fenilchetonuria, una dieta povera di fenilalanina preverrà i sintomi nocivi, anche se l individuo è omozigote per gli alleli mutanti. C6. Vi sono molte risposte possibili; qui ne riportiamo alcune. Il nanismo insorge sia nell uomo che nei cani. Razze come il bassotto ed il Basset Hound rappresentano delle tipologie di nanismo nei cani. Esistono sia persone che topi diabetici. Vi sono forme ereditarie di obesità sia nell uomo che nei topi. La displasia dell anca è presente sia nell uomo che nei cani.

2 C7. L età di insorgenza di una malattia genetica spesso coincide con una particolare fase dello sviluppo. Durante tutta la vita di un individuo, da quella embrionale a quella adulta, l espressione genica subisce dei cambiamenti. Alcuni geni vengono accesi solo durante le fasi embrionali, altri vengono accesi durante le fasi fetali, altri alla nascita, altri nell adolescenza, ecc. Un individuo che porta un gene mutante può non manifestare alcun disturbo fino al momento della vita in cui si suppone che il gene venga espresso. Per esempio, molte malattie genetiche si manifestano dopo la nascita. Prima della nascita, un individuo può svilupparsi correttamente e nascere sano. Dopo la nascita, il bambino inizia una nuova fase di sviluppo e, a questo punto, possono venire attivati dei nuovi geni. Se una o entrambe le copie di un gene che viene attivato alla nascita sono mutanti, ciò potrebbe causare una malattia grave, con un età di insorgenza legata all infanzia. Una malattia infettiva probabilmente non si manifesta con una particolare età di insorgenza, poiché le persone potrebbero essere esposte all agente infettivo in qualsiasi momento della loro vita. Pertanto, la maggioranza delle malattie infettive non è associata a un età di insorgenza prevedibile, sebbene alcune di esse siano più comuni nei bambini e nelle persone anziane. C8. A. Dato che un individuo deve ereditare due copie difettose di questo gene, noto per essere localizzato sul cromosoma 1, la modalità di trasmissione è autosomica recessiva. Entrambi i membri di questa coppia devono essere eterozigoti, in quanto possiedono un genitore affetto (che deve aver trasmesso loro l allele mutante) e i loro fenotipi sono sani (quindi devono aver ricevuto l allele normale dall altro genitore). Dato che entrambi i genitori sono eterozigoti, vi è ¼ di probabilità di generare un figlio affetto dalla malattia di Gaucher (un omozigote). Se raffiguriamo con G l allele non mutante e con g l allele mutante: B. Da questo quadrato di Punnett, possiamo anche osservare che c è ¼ di probabilità di produrre un omozigote con entrambe le copie del gene normale. C. Abbiamo bisogno di applicare l espansione binomiale per risolvere questo problema (vedi il Capitolo 2 per la descrizione di questa equazione). In questo problema, n = 5, x = 1, p = 0,25, q = 0,75. La risposta è 0,396 o il 39,6%. C9. In questo pedigree ogni membro affetto ha un genitore affetto (tranne I-1, la cui genealogia è sconosciuta). Inoltre, la malattia colpisce sia i maschi che le femmine. Pertanto, questo andamento suggerisce una modalità di trasmissione autosomica dominante. Non può essere esclusa una trasmissione di tipo recessivo, ma ciò è improbabile poiché questa è una malattia rara e sarebbe estremamente improbabile che gli individui non consanguinei presenti in questo pedigree (cioè I-2, II-1, II-7, III-4 e III-5) fossero tutti dei portatori eterozigoti. C10. La modalità di trasmissione è autosomica recessiva. Nessun individuo colpito dalla malattia ha genitori affetti. Inoltre, la malattia è presente sia negli uomini che nelle donne. Se fosse recessiva legata all X, l individuo III-1 avrebbe il padre affetto, cosa che non si osserva.

3 C11. Dato che entrambi i membri di questa coppia sono fenotipicamente sani e hanno due figli che manifestano la malattia, la madre deve essere una portatrice eterozigote, mentre il padre possiede un allele normale (vedi il seguente quadrato di Punnett). Normale Normale Portatore Vi è una probabilità del 50% che la loro figlia sia una portatrice, e in tal caso vi è una probabilità del 50% che essa trasmetta l allele mutante ai suoi figli. Quindi, se moltiplichiamo 0,5 per 0,5, questo darà un valore di 0,25 ossia 25%. Ciò significa che vi è una probabilità del 25% che se la donna avrà un figlio maschio, questo risulterà affetto. Un altra modalità per interpretare questo calcolo, tuttavia, è di considerare che questa femmina potrà dare alla luce dei figli maschi o femmine. Quando partorirà, vi è una probabilità del 25% di dare alla luce un figlio maschio affetto dalla malattia di Fabry, se è una portatrice. Se facciamo i calcoli sulla base di questa prospettiva, la probabilità di questa femmina di avere un figlio affetto è di 0,5 per 0,25, pari a 0,125, ossia 12,5%. In altre parole, vi è una probabilità del 12,5% che questa femmina dia alla luce un figlio maschio affetto, ogni volta che avrà un figlio. C12. I 13 bambini hanno acquisito una nuova mutazione. In altre parole, durante la spermatogenesi o l oogenesi, o dopo che l uovo è stato fecondato, è insorta una nuova mutazione nel gene del fattore di crescita dei fibroblasti. Questi 13 individui hanno la stessa probabilità di trasmettere l allele mutante alla loro progenie, come i 18 individui che hanno ereditato l allele mutante da un genitore. La probabilità è del 50%. C13. Sulla base di questo pedigree, sembra essere un carattere recessivo legato all X (che è ciò che è noto). Tutti i membri affetti sono maschi che avevano genitori sani. Considerando questo pedigree da solo, non si poteva escludere una modalità autosomica recessiva, ma questa è meno probabile poiché non ci sono femmine affette. C14. Dato che questo è un carattere dominante, la madre deve avere due copie normali del gene ed il padre (che è affetto) molto probabilmente è eterozigote (nota: il padre potrebbe essere omozigote, ma questo è estremamente improbabile perché l allele dominante è molto raro). Se raffiguriamo con M l allele mutante di Marfan e con m l allele normale, può essere costruito il seguente quadrato di Punnett:

4 A. C è il 50% di probabilità che questa coppia abbia un figlio affetto. B. Usiamo la regola del prodotto. La probabilità di avere un figlio sano è del 50%. Quindi se moltiplichiamo 0,5 x 0,5 x 0,5 questo equivale a 0,125, o al 12,5% di probabilità di avere tre figli non affetti. C15. A. La modalità di trasmissione è autosomica recessiva. Tutti gli individui colpiti hanno genitori non affetti. Inoltre, la malattia colpisce sia i maschi che le femmine. Se fosse recessiva legata all X, l individuo III-1 avrebbe dovuto avere un padre affetto, cosa che non si verifica. B. Se la malattia fosse autosomica recessiva, gli individui II-1, II-2, II-6 e II-7 dovrebbero essere dei portatori eterozigoti poiché hanno progenie affetta. Dato che gli individui II-2 e II-6 sono eterozigoti, anche uno dei loro genitori (I-1 o I-2) deve essere un portatore. Dato che questa è una malattia rara, potremmo assumere che solo uno di essi (I-1 o I-2) sia un portatore. Pertanto, vi è una probabilità del 50% che II-3, II-4 e II-5 siano anch essi eterozigoti. C16. Il prione è una proteina che si comporta come un agente infettivo. La forma infettiva della proteina prionica ha una conformazione anomala. Questa conformazione viene denominata PrP Sc mentre la conformazione normale viene definita PrP C. Un individuo può essere infettato dalla conformazione anomala della proteina ingerendo delle parti di un altro animale colpito dalla malattia oppure la proteina prionica può essere convertita spontaneamente a partire dalla conformazione normale. La proteina prionica nella conformazione PrP Sc può legarsi alla proteina nella conformazione PrP C e convertirla nella forma PrP Sc. Un accumulo dei prioni nella forma PrP Sc è la causa dei sintomi della malattia. C17. La risposta esatta a questa domanda in realtà non è nota. Tuttavia, possiamo formulare delle possibili spiegazioni sulla base del meccanismo molecolare della malattia. La proteina prionica può esistere nella conformazione PrP Sc, che è la conformazione anomala che può convertire la proteina normale (PrP C ) nella forma PrP Sc. Nelle persone colpite dalla malattia di Gerstmann-Straussler- Scheinker, la proteina prionica si trova in modo predominante nella conformazione PrP C, e può essere convertita nella forma PrP Sc con un tasso molto basso. Una possibilità consiste nel fatto che la conversione alla forma PrP Sc non si verifica molto spesso nelle cellule delle persone più giovani. Questa seconda spiegazione assomiglia al gioco acchiapparella, in cui la persona designata insegue e può acchiappare qualcuno, e quindi anche la persona che è stata catturata può inseguire e acchiappare. Inizialmente, potrebbero giocare migliaia di persone e la persona designata che acchiappa potrebbe essere lenta nel raggiungere le altre. Tuttavia, una volta che questa persona acchiappa qualcuno, vi sono due persone che inseguono e possono acchiappare altre due persone, e in seguito quattro persone che acchiappano. Inizialmente il numero di persone che inseguono sarà basso e aumenterà abbastanza lentamente. Tuttavia, una volta raggiunto un numero

5 considerevole di persone che acchiappano, diventa difficile per le persone che non sono state ancora raggiunte sfuggire alla cattura. A questo punto, il numero delle persone che non sono state acchiappate diminuisce rapidamente. Questa stessa analogia può essere applicata alla proteina prionica. Inizialmente, quando la concentrazione di PrP Sc è bassa, la maggior parte delle proteine con conformazione PrP C può evitare un interazione con PrP Sc. Tuttavia, una volta che la concentrazione di PrP Sc diventa elevata, ciò diventa più difficile, e tutte le proteine PrP C saranno convertite rapidamente (in maniera esponenziale). C18. A. Ricorda che un cambiamento conformazionale è un processo graduale. Questo inizia in una regione della proteina ed implica una serie di piccole modificazioni nella struttura proteica. L intero cambiamento conformazionale da PrP C a PrP Sc probabilmente implica molte piccole modificazioni che insorgono in maniera graduale. Forse il cambiamento conformazionale (da PrP C a PrP Sc ) inizia nelle vicinanze della posizione 178 e poi procede lungo il resto della proteina. Se nella posizione 129 è presente una metionina, può avvenire la completa modificazione conformazionale (da PrP C a PrP Sc ). Tuttavia, forse la valina in posizione 129 blocca in qualche modo uno dei passaggi necessari al completo cambiamento conformazionale. B. Una volta che la modificazione conformazionale PrP Sc è completata, la proteina PrP Sc può legarsi a un altra proteina prionica nella conformazione PrP C. Forse questa inizia a essere convertita (nella conformazione PrP Sc ) con l inizio di un piccolo cambiamento nella struttura proteica nelle vicinanze della posizione 178. La conversione poi procede in modo graduale fino al raggiungimento della conformazione PrP Sc. Se nella posizione 129 è presente una valina, questo potrebbe in qualche modo inibire uno dei passaggi necessari al completo cambiamento conformazionale. Se un individuo possiede la Val-129 nel polipeptide codificato dal secondo gene PrP, la metà delle sue proteine prioniche saranno meno sensibili alla conversione da parte di PrP Sc rispetto agli individui che hanno la Met-129. Questo spiegherebbe il motivo per cui degli individui con la Val-129 presente in metà delle loro proteine prioniche mostrano i sintomi della malattia, la quale progredisce più lentamente. C19. Un oncogene per causare il cancro viene attivato in maniera anormale, mentre un gene oncosoppressore provoca un tumore se viene inattivato. Ras e src costituiscono degli esempi di oncogeni, mentre Rb e p53 sono dei geni oncosoppressori. C20. Un proto-oncogene è un normale gene cellulare che solitamente svolge un ruolo nella divisione cellulare. Questo può venire alterato da una mutazione che lo rende un oncogene e in questo modo può causare il cancro. A livello proteico, un proto-oncogene può diventare un oncogene attraverso la sintesi eccessiva di una proteina oppure sintetizzando la stessa quantità di proteina, che risulta essere attiva in maniera anomala. C21. Un oncogene retrovirale è un gene localizzato nel genoma di un retrovirus che causa il cancro. Questo gene non è necessario per l infezione virale e la proliferazione. Dei ceppi virali difettosi per l oncogene sono in grado di infettare le cellule e di moltiplicarsi normalmente. Si pensa che i retrovirus abbiano acquisito degli oncogeni a causa del loro ciclo vitale. Può accadere che un retrovirus si integri accanto a un proto-oncogene cellulare. Successivamente durante il suo ciclo vitale, esso può trascrivere questo proto-oncogene e in questo modo inserirlo nel proprio genoma virale. L elevato numero di copie del virus o delle mutazioni supplementari possono portare alla sovraespressione del proto-oncogene e in questo modo provocare il cancro. C22. La predisposizione allo sviluppo del cancro viene trasmessa in maniera dominante poiché l eterozigote mostra un predisposizione più elevata. L allele mutante è effettivamente recessivo a

6 livello cellulare. Ma dato che possediamo così tante cellule nel corpo, diventa relativamente poco probabile che una mutazione difettiva insorga nel singolo gene normale e che porti allo sviluppo di una cellula tumorale. Alcuni individui eterozigoti possono non sviluppare la malattia per effetto del caso. Essi possono essere fortunati e non avere acquisito la mutazione difettiva nel gene normale, oppure il loro sistema immunitario è efficace nel distruggere le cellule tumorali, una volta che queste insorgono. C23. La conversione di un proto-oncogene in un oncogene può derivare dalla presenza di mutazioni di senso, di amplificazioni geniche, di traslocazioni cromosomiche e di un integrazione virale. Esempi di ciascuna modificazione sono riportati nella Tabella Ci si aspetta che delle modificazioni genetiche aumentino la quantità della proteina codificata o alterino la sua funzione in modo tale da renderla più attiva. C24. Se un oncogene è stato ereditato, questo può causare una crescita cellulare incontrollata nella fase precoce dello sviluppo e portare in questo modo a una formazione non corretta dell embrione. Questo può produrre un aborto spontaneo precoce e così si spiega il motivo per cui non si osservano individui che hanno ereditato degli oncogeni. Un altra possibilità è che gli oncogeni ereditati possano influire in maniera negativa sulla sopravvivenza dei gameti, fatto che rende difficile la trasmissione dai genitori alla progenie. Una terza possibilità risiede nel fatto che gli oncogeni possano colpire lo zigote fecondato in modo tale da prevenire il suo corretto impianto nell utero. C25. A. No, poiché E2F è inibita. B. Si, poiché E2F non è inibita. C. Si, poiché E2F non è inibita. D. No, poiché E2F è assente. C26. Il ruolo di p53 è quello di rilevare un danno nel DNA e di prevenire la proliferazione delle cellule danneggiate. Probabilmente, prima della nascita, il feto si trova in un ambiente protetto perciò il danno al DNA risulta essere minimo. In altre parole, il feto può davvero non necessitare di p53. Dopo la nascita, degli agenti come la luce UV possono causare dei danni al DNA. A questo punto, p53 diventa importante. Un topo knockout di p53 è più sensibile alla luce UV in quanto non può riparare il suo DNA correttamente in risposta a questo agente e non può eliminare le cellule che sono diventate irreversibilmente danneggiate. C27. A. Vero. B. Vero. C. Falso, la maggior parte delle cellule tumorali sono causate dalla presenza di mutazioni che derivano da mutageni ambientali. D. Vero. C28. La proteina p53 è un fattore di trascrizione regolatorio; si lega al DNA e influenza il tasso di trascrizione di geni limitrofi. Questo fattore di trascrizione (1) attiva dei geni che promuovono la riparazione del DNA; (2) attiva una proteina che inibisce i complessi proteici ciclina/cdk che sono richiesti per la divisione cellulare e (3) attiva dei geni che promuovono l apoptosi. Se una cellula subisce un danno al DNA, questa ha un elevato potenziale di diventare maligna. Perciò, un organismo vuole evitare la proliferazione di tali cellule. Quando viene esposta a una sostanza che causa danni al DNA, la cellula cercherà di riparare il danno. Tuttavia, se il danno risulta troppo esteso, la proteina p53 arresterà la divisione cellulare e programmerà la cellula alla morte. Questo meccanismo aiuta nel prevenire la proliferazione delle cellule tumorali.

7 Domande Sperimentali S1. A. Falso, ciò suggerirebbe la presenza di una malattia infettiva, poiché le persone che vivono nella stessa regione sarebbero esposte alle stesse tipologie di agenti infettivi. Per una malattia genetica, gli individui consanguinei che vivono insieme e quelli che vivono separatamente mostrerebbero la stessa frequenza. B. Questo potrebbe essere vero, poiché gli individui che vivono in una stessa regione possono essere maggiormente correlati geneticamente. D altra parte, un particolare agente infettivo può essere presente solo nella parte meridionale della Spagna e questo potrebbe spiegare l alta frequenza in questa regione. C. Una specifica età di insorgenza è coerente con la presenza di una malattia genetica. D. Il rischio maggiore di sviluppare una malattia da parte dei gemelli monozigotici rispetto ai gemelli dizigotici è coerente con la presenza di una base genetica della malattia poiché i gemelli monozigotici sono più simili geneticamente tra loro (in effetti essi sono identici) rispetto ai gemelli dizigotici. S2. Probabilmente la meno convincente è l alta incidenza della malattia in popolazioni particolari. Dato che delle popolazioni che vivono in posizioni geografiche specifiche sono esposte al loro unico ambiente, è difficile per una particolare malattia distinguere tra le cause genetiche e quelle ambientali. L evidenza maggiormente convincente potrebbe essere l alta incidenza di una malattia in individui consanguinei e/o la capacità di correlare una malattia con la presenza di un gene mutante. In generale, tuttavia, la sicurezza del fatto che una malattia ha una componente genetica dovrebbe essere basata su di un numero maggiore possibile di osservazioni. S3. Il termine test genetico si riferisce all utilizzo di un saggio di laboratorio che determina se un individuo è un portatore o è affetto da una malattia genetica. Effettuare un test a livello della proteina significa saggiare la quantità o l attività di una proteina. Effettuare un test a livello del DNA significa che il ricercatore cerca di rilevare la presenza di un allele mutante a livello molecolare o cromosomico. Degli esempi riguardo a questi approcci sono descritti nella Tabella S4. Probabilmente concluderai che è meno probabile avere una componente genetica. Se la malattia fosse basata principalmente sulla genetica, sarebbe probabile riscontrarla nella popolazione dell America centrale. Certamente c è la possibilità che poche tra le persone migrate nell America centrale fossero portatrici del gene mutante, cosa alquanto improbabile per un ampia popolazione migrante. In confronto, si potrebbe sospettare che un agente ambientale presente in Sud America, ma assente in America centrale, sia alla base della malattia. I ricercatori potrebbero tentare di cercare questo agente ambientale (ad esempio un organismo patogeno). S5. A. Come si può osservare nella corsia 3, il polipeptide dell α-galattosidasi A è più corto nelle cellule ottenute da Pete. Questo indica che la malattia di Pete è causata da una mutazione che o costituisce una delezione nel gene oppure introduce un codone di stop prematuro. Nel caso di Jerry (corsia 6), non sembra essere presente alcun polipeptide dell α-galattosidasi A nelle sue cellule. Questa assenza potrebbe essere causata dalla presenza di una delezione che rimuove l intero gene, di una mutazione nel promotore che impedisce l espressione del gene, di una mutazione che impedisce la traduzione (per esempio, una mutazione nel codone di inizio) o di una mutazione che porta alla formazione di un polipeptide molto instabile e che viene degradato rapidamente. B. Amy sembra possedere due copie normali del gene per l α-galattosidasi A. Lei non trasmetterà l allele mutante alla sua progenie. Nan è eterozigote. Ha il 50% di probabilità di tramandare l allele mutante. La metà dei suoi figli sarebbe affetta dalla malattia. Allo stesso modo, anche Aileen

8 sembra essere eterozigote poiché la quantità di α-galattosidasi A è circa il 50% del normale. Anche lei avrebbe il 50% di probabilità di trasmettere l allele mutante alla sua progenie; metà dei suoi figli sarebbe affetta. S6. I maschi I-1, II-1, II-4, II-6, III-3, III-8 e IV-5 possiedono la copia normale del gene. I maschi II-3, III-2 e IV-4 sono emizigoti per l allele mutante inattivo. Le femmine III-4, III-6, IV-1, IV-2 e IV-3 possiedono due copie normali del gene, mentre le femmine I-2, II-2, II-5, III-1, III-5 e III-7 sono portatrici eterozigoti dell allele mutante. S7. Non ci si aspetta un numero elevato di focolai maligni. Le mutazioni nei geni oncosoppressori che causano la malignità sono dovute all inattivazione del gene oncosoppressore. Le cellule NIH3T3 devono possedere dei geni oncosoppressori normali (non difettosi), altrimenti sarebbero maligne. Se un gene oncosoppressore difettoso viene trasformato nelle cellule NIH3T3, questo non avrebbe alcun effetto poiché le cellule NIH3T3 possiedono dei geni oncosoppressori normali che impediscono la crescita maligna. Nota: Nella Figura EG dell esperimento di Genetica 22.1 sul sito internet, le fonti di DNA che portano alla formazione di un gran numero di focolai maligni (per esempio, MC5-5-0) devono contenere degli oncogeni. Gli oncogeni possiedono delle mutazioni che causano la sovraespressione dei geni che controllano la divisione cellulare. Quando un oncogene viene incorporato nelle cellule NIH3T3, questo causa una crescita maligna dovuta alla sovraespressione del gene. Le cellule NIH3T3 non sono in grado di prevenire questa sovraespressione che permette una crescita cellulare incontrollata. In altre parole, i geni oncosoppressori normali nelle cellule NIH3T3 non sono sufficientemente forti per superare gli effetti degli oncogeni. S8. Una cellula trasformata è una cellula che è diventata maligna. In laboratorio, questo può essere ottenuto in tre modi. In primo luogo, le cellule possono essere trattate con un mutageno che può convertire un proto-oncogene in un oncogene. In secondo luogo, le cellule potrebbero essere esposte a del DNA derivante da una linea cellulare maligna. Nelle condizioni appropriate, questo DNA può essere assunto dalle cellule e integrato nei loro genomi così che diventano maligne. Una terza modalità per trasformare lle cellule consiste nell esposizione di queste a virus oncogeni. S9. Se il campione di DNA fosse stato trattato con RNasi o proteasi, i risultati sarebbero stati gli stessi. Se fosse stato trattato con DNasi, non si sarebbe verificata alcuna trasformazione. S10. Confrontando i virus oncogeni con dei ceppi che hanno perso la loro oncogenicità, i ricercatori sono stati in grado di identificare dei geni particolari che causano il cancro. Questo ha permesso l identificazione di molti oncogeni. A partire da questo lavoro, i ricercatori hanno anche appreso che le cellule normali contengono dei proto-oncogeni che solitamente svolgono un ruolo nella divisione cellulare. Questo suggerisce che gli oncogeni esercitano i loro effetti perturbando il processo di divisione cellulare. In particolare, sembra che gli oncogeni siano attivi in maniera anomala e mantengano il ciclo della divisione cellulare permanentemente acceso. S11. La maggior parte delle forme ereditabili di cancro vengono trasmesse in maniera dominante. Questo potrebbe essere identificato attraverso l analisi del pedigree, poiché è più probabile che gli individui affetti abbiano una progenie affetta. Dato che il cancro può essere causato da un accumulo sequenziale di mutazioni, la correlazione tra genitori e figli affetti può risultare relativamente bassa, poiché la progenie può non accumulare le altre mutazioni post-zigotiche, necessarie affinché il cancro si manifesti.

9 S12. Una possibile categoria di farmaci potrebbe essere quella degli analoghi del GDP (i.e., dei composti che somigliano alla struttura del GDP). Magari si potrebbe scoprire un analogo del GDP che si lega alla proteina Ras e la blocca nella conformazione inattiva. Una modalità per testare l efficacia di tale composto potrebbe consistere nell incubare il farmaco con un tipo di cellule tumorali note per avere una proteina Ras molto attiva, e poi piastrare le cellule su dei terreni solidi. Se il farmaco blocca Ras nella conformazione inattiva, questo potrebbe inibire la formazione di una crescita maligna o la comparsa di foci neoplastici. Vi sono dei possibili effetti collaterali per tali farmaci. In primo luogo, essi possono bloccare la crescita delle cellule normali, in quanto la proteina Ras svolge un ruolo nella normale proliferazione cellulare. In secondo luogo (se hai seguito un corso di biologia cellulare), nella cellula sono presenti molte proteine che legano GTP/GDP ed il farmaco potrebbe in qualche modo inibire la crescita cellulare e agire interagendo con queste proteine. S13. Le cellule di mammifero crescono in monostrato sui terreni solidi, mentre le cellule maligne tendono ad accumularsi le une sulle altre e a formare dei focolai maligni. Un focolaio maligno può essere formato da una singola cellula tumorale che si è divisa molte volte. E anche possibile, ma non necessario, che più cellule tumorali indipendenti possano formare un focolaio maligno.

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione

Dettagli

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi 3.1 Nelle cellule somatiche del topolino domestico vi sono 40 cromosomi. a. Quanti cromosomi riceve dal padre? b. Quanti autosomi sono presenti nel

Dettagli

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI Le alterazioni strutturali implicano cambiamenti di parti di cromosomi. Esistono 4 tipi di tali mutazioni: Delezione Duplicazione inversione Traslocazione Determinano

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C Malattia causata da allele dominante Il nanismo acondroplastico è una malattia causata da un allele dominante; gli individui che ne sono affetti sono di statura molto bassa,

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel La Genetica Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali

Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Determinazione del sesso Cromosomi sessuali Negli Eucarioti un cromosoma del sesso è un cromosoma presente in forme diverse nei due sessi. Uno è un cromosoma "X", l'altro strutturalmente e funzionalmente

Dettagli

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso verificare tutti i possibili risultati della fecondazione tra cellula uovo e spermatozoi e constatare come le probabilità che nasca una femmina o un maschio sono entrambe pari al 50%. Figura 7 - Ad ogni

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa Epigenetica ed espressione genica monoallelica Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa monoallelicamente,

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI L Autrice v Prefazione xiii L aspetto umano xvi Applicazioni della genetica umana xvii Il sistema Lewis di apprendimento guidato xviii P A R T E 1 Introduzione 1 A P I T O L O 1 2.2 omponenti cellulari

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni

Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni Lavoro di gruppo: Aspetti etici fondamentali sull utilizzo di test genetici negli embrioni Introduzione Questo esercizio è idoneo al lavoro di gruppo. Ogni gruppo sceglie un testo di lavoro, e presenta

Dettagli

I caratteri legati ai cromosomi. sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel

I caratteri legati ai cromosomi. sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel I caratteri legati ai cromosomi sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel I caratteri legati ai cromosomi sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel il sesso di un individuo

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL Mendel rinuncia alle sue ricerche Mendel proseguì le sue ricerche su altre piante per ottenere conferme alle sue leggi, ma trovò tante e tali contraddizioni che (si dice)

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI CORSO INTEGRATO DI GENETICA A.A. 2007-2008 15 novembre 2007 dott.ssa E. Trabetti Lezioni 37-38 ESERCIZI (1) Una coppia sarda di rivolge a voi per una consulenza genetica poiché, nel corso di uno screening

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica Mappatura genetica alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Alberi genealogici Simbologia negli alberi genealogici Eredità autosomica recessiva

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE GENI E CARATTERI EREDITARI I caratteri ereditari corrispondono a precisi tratti di DNA, i geni, che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Ciascun gene occupa nel cromosoma una determinata

Dettagli

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta

Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta Le leggi di Mendel esposte in modo ragionato e critico di Luciano Porta Le tre leggi di Mendel, che descrivono la trasmissione dei caratteri ereditari da una generazione all altra, segnano l inizio della

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli