IO, GLI ALTRI, L AMBIENTE



Documenti analoghi
G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

DALLA TESTA AI PIEDI

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Scuola dell Infanzia San Francesco

Adottiamo il giardino di Conce

Programmazione annuale gruppo di apprendimento bambini anni 3 A. S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

SESSA AURUNCA PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO CORIGLIANO

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

Bambine e Bambini costruttori di pace

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

ISTITUTO COMPRENSIVO "A. MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA. Anno Scolastico 2013/14 PROGETTO NATALE E'...

Istituto Comprensivo di Roncoferraro. Scuola Primaria Bambini del Mondo Villimpenta Progetto Accoglienza: La storia di Elmer, l elefantino variopinto

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Programmazione Nido Monti

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

IL COLORE DELLE EMOZIONI

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

SEZIONE B - PALLONCINO ROSSO

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

I CAMPI DI ESPERIENZA

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

SCUOLA INFANZIA CERVIGNASCO ANNO SCOLASTICO P ROGETTO

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Il bosco: racconti e storie

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Scuola Primaria di Marrubiu

IL PAESE QUATRICERCHIO

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA

TEMATICA: fotografia

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI

L ARTE NELLE STAGIONI E NELLE FAVOLE".

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

CICLO LABORATORI ROSSI

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

RETE DI VALLE TROMPIA: ICS DI NAVE SCUOLA CAPOFILA ICS POLO OVEST - LUMEZZANE ICS BOVEGNO - ICS CONCESIO - ICS BOVEZZO

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s / Pag. 1

Problemi tra prima e seconda

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

Facciamo un calendario

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

PROGETTO ACCOGLIENZA

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Curricolo per campi di esperienza a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI

PROGETTO ACCOGLIENZA

YouLove Educazione sessuale 2.0

PAROLE..parole..parole

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSOFERRATO SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SEZIONI A5-B5 ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Scelte Coraggiose,Gesti Concreti,Parole Credibili Progetto di rete di cui al bando CITTADINANZA E COSTITUZIONE PERCORSO PROGETTUALE ANNUALE IO, GLI ALTRI, L AMBIENTE FINALITA GENERALE: CONOSCERE LA PROPRIA REALTA AMBIENTALE E SVILUPPARE IL SENSO DI APPARTENENZA ALLA PROPRIA COMUNITA DI VITA, SPERIMENTANDO FORME ATTIVE DI CONVIVENZA CIVILE A SCUOLA NEL TERRITORIO IN SEZIONE NEL LABORATORIO DI LETTURA NEL LABORATORIO DI PSICOMOTRICI TA ALL UFFICIO POSTALE AL SUPER- MERCATO IN PIAZZA IDEA DI GRUPPO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA IDEA DI REGOLA

A SCUOLA: in sezione nei laboratori Attività esperienziali mirate, e rappresentazione delle stesse attraverso diversi linguaggi utili alla loro ricostruzione. DIRITTI: al gioco, alle relazioni, alla parola, al movimento DOVERI: a rispettare gli altri, a rispettare le cose Entrano in gioco IN SEZIONE ATTIVITA GIORNALIERE DI ROUTINE UTILI ALLO SVILUPPO DELLA CITTADINANZA (favoriscono la gestione democratica della vita di sezione, promuovendo atteggiamenti attivi di collaborazione e responsabilizzazione) N 2 CAMERIERI: si occupano del calendario, distribuiscono la merenda e i bavaglini ai compagni SEGRETARIO/A: registra giornalmente le presenze dei bambini della sezione INCARICATO al controllo degli angoli della sezione I diversi ruoli ruotano giornalmente: i bambini visualizzano la rotazione attraverso lo spostamento del segno distintivo sull apposito cartellone. IN SEZIONE. GIOCHIAMO NEGLI ANGOLI, per Imparare a condividere spazi e materiali Imparare a collaborare e a negoziare posizioni diverse ( mettersi d accordo e superare in modo pacifico i conflitti) Scoprire la necessità di regole, intese come insieme di comportamenti positivi utili per giocare bene insieme Sperimentare relazioni basate sul riconoscimento delle identità proprie e altrui e delle emozioni che intervengono nei rapporti

PERCORSO EDUCATIVO-DIDATTICO RILEVAZIONE DELLE PRECONOSCENZE ATTRAVERSO LA REGISTRAZIONE DELL INSEGNANTE DURANTE L OSSERVAZIONE DIRETTA. ANALISI COLLEGIALE DELLE INFORMAZIONI RILEVATE, DA CUI EMERGE UNA SITUAZIONE DI SOVRAFFOLLAMENTO IN ALCUNI ANGOLI E LA PRESENZA DI FREQUENTI CONFLITTI TRA BAMBINI. CONVERSAZIONE GUIDATA CON IL GRUPPO SEZIONE E PROPOSTA DA PARTE DELLE DOCENTI DI REGOLAMENTARE L ACCESSO AGLI ANGOLI TRAMITE L UTILIZZO DI CHIAVI COLORATE; I BAMBINI DECIDONO IL NUMERO MASSIMO DI CHIAVI PER OGNI ANGOLO, ASSOCIANO IL RELATIVO COLORE E REALIZZANO I CARTELLINI CARATTERIZZANTI OGNI ANGOLO. COLLABORAZIONE CON LE FAMIGLIE: OGNI BAMBINO CHIEDE AIUTO AL BABBO PER INFILARE LA GOMMINA COLORATA NELLE CHIAVI. ESPERIENZA MIRATA: GIOCHIAMO NEGLI ANGOLI DELLA SEZIONE. RICOSTRUZIONE DELL ESPERIENZA ATTRAVERSO LA DIDATTICA DEL COPIONE, PUNTANDO L ATTENZIONE SUI COMPORTAMENTI E SULLE RELAZIONI (GRUPPO DEGLI AMICI/ GRUPPO DEI COMPAGNI DI SEZIONE). I COMPORTAMENTI CORRETTI DIVENTANO REGOLE CONDIVISE PER GIOCARE BENE NEGLI ANGOLI DELLA SEZIONE RINFORZO DEL COPIONE ATTRAVERSO LA STRATEGIA DEL ROLE-PLAYING. VERIFICA DELL AVVENUTA CONFIGURAZIONE MEDIANTE LA COSTRUZIONE E L USO PERIODICO DEL CARTELLONE DELL AUTORINFORZO. NEI LABORATORI ATTIVITA DI INTERSEZIONE: i bambini delle due sezioni di 5 anni sono suddividi in 4 gruppi misti (rossi, gialli, blu, verdi) che ruotano nei diversi laboratori, seguiti dalle docenti delle due sezioni. La formazione dei gruppi risale al primo anno d ingresso nella scuola dell infanzia, nel corso del triennio il senso di appartenenza al gruppo si è sviluppato e consolidato. IL CALENDARIO PER ORGANIZZARE I GRUPPI

NEL LABORATORIO DI LETTURA, per Avvicinarsi al libro come cosa preziosa da guardare, toccare, sfogliare con cura ed attenzione. Vivere la lettura e l ascolto di storie come esperienza importante e stimolante dal punto di vista emotivoaffettivo e relazionale. Divertirsi insieme a giocare con le parole. PERCORSO EDUCATIVO-DIDATTICO: ATTIVITA DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA DEL NUOVO SPAZIO: o le casette dei libri..e i loro colori..scopro le regole di utilizzo e di riordino dei libri RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E RIELABORAZIONE VERBALE DELL ESPERIENZA SCELTA E LETTURA DI LIBRI DA PARTE DEI BAMBINI ASCOLTO DI STORIE LETTE DALL INSEGNANTE DRAMMATIZZAZIONI DI STORIE NARRATE O LETTE GIOCHI DI FONOLOGIA GLOBALE NEL LABORATORIO DI PSICOMOTRICITA, per Promuovere lo sviluppo armonico del bambino nella sua globalità Aiutare il bambino a compiere il cammino dal corpo all emozione, ad elaborare il proprio mondo emozionale e a crescere lungo il percorso che va dal piacere di agire al piacere di pensare Favorire la conquista della propria identità attraverso l affermazione, la conoscenza e la realizzazione di sé nel confronto e nella relazione con l altro ed il gruppo; promuovere l organizzazione di sé nello spazio e nel tempo Interiorizzare le regole sociali, mediante l attività condivisa, nell incontro e nel rispetto dei bisogni dell altro Favorire il processo di simbolizzazione, attraverso la rappresentazione nelle più svariate forme dei vissuti e delle esperienze METODOLOGIA La metodologia seguita fa riferimento alla Pratica Psicomotoria educativa e preventiva di B. Aucouturier, con alcune variabili e adattamenti dovuti alla realtà scolastica in cui si opera e alle caratteristiche di personalità e formazione del team docenti. L attività di laboratorio è strettamente collegata, a livello di programmazione, alla rappresentazione-verbalizzazione-

strutturazione dei vissuti che avviene poi in sezione durante le attività curricolari dei campi di esperienza: le esperienze vissute a livello psicomotorio rendono i bambini più disponibili agli apprendimenti e fungono da stimolo e motivazione per la costruzione dei concetti logici-spaziali-temporali che costituiscono il fulcro della progettazione didattica. ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI e ARTICOLAZIONE DELLA SEDUTA: Momento della preparazione in sezione : si promuove l autonomia personale,la cura e il rispetto dei propri oggetti personali, lo sviluppo della motricità fine. Rituale iniziale : il tempo del cerchio è uno spazio-tempo per guardarsi, per salutarsi, per parlare, per ricordarsi cosa è avvenuto nella seduta precedente, verbalizzando una successione temporo-spaziale che nasce dal vissuto, dall esperienza diretta dei bambini. Ogni bambino pronuncia il suo nome, per rafforzare la relazione affettiva e il senso d identità del gruppo; per la stessa ragione si ricordano anche i nomi dei bambini assenti. Ad ogni inizio seduta si rammenta che sono in quello spazio per giocare con il corpo e quali sono le regole fondamentali da rispettare: non ci dobbiamo fare male, ma ci dobbiamo divertire-non si possono rompere le costruzioni degli altri. Fase dell espressività motoria: l investimento dello spazio e degli oggetti sono immediati. Ogni bambino ha la possibilità di parlare di sé attraverso il movimento e le infinite possibilità di gioco, tutte da inventare: saltare, correre, dondolarsi, costruire, distruggere, ricostruire, giocare a riempire, a svuotare, a nascondersi e riapparire, a far finta di. Fase della rappresentazione grafica e verbalizzazione: ogni bambino è invitato a rappresentare l esperienza vissuta con il disegno. Successivamente viene chiesto loro di verbalizzare ognuno la propria produzione grafica, in questo modo si stimola il bambino a parlare, aiutandolo a collegare i diversi segni grafici e a dare loro un senso. L insegnante ha cura di trascrivere esattamente le diverse espressioni verbali. rituale finale :Tutti i bambini si posizionano in cerchio, rimanendo in piedi, mettono le proprie mani sopra quelle dell insegnante, che invita a pronunciare la formula magica finale ( uno per tutti, tutti per uno! ), tre volte di seguito, aumentando di volta in volta l intensità della voce. Questo rituale, che si ripete ogni volta, ha la funzione di rassicurare i bambini e rafforzare i legami affettivi del gruppo. Dopodiché ci si dà appuntamento alla prossima volta e si ritorna in sezione. CONDUZIONE: Le docenti svolgono un ruolo non direttivo, di regia educativa; sono garanti della sicurezza, hanno un atteggiamento accogliente,rassicurante e stimolante, osservano ed intervengono ricordando quando occorre il rispetto delle regole ( si gioca a far finta ).

NEL TERRITORIO: all ufficio postale, al supermercato, in piazza Percorsi di conoscenza ed esplorazione attiva, seguiti da attività di rielaborazione e ricostruzione Entrano in gioco: DIRITTI: a conoscere e vivere il proprio territorio da protagonisti DOVERI: di rispettare le regole di comportamento sperimentate nei diversi contesti MOTIVAZIONE DELL USCITA: ALL UFFICIO POSTALE, PER spedire alla propria famiglia il biglietto di Natale realizzato dai bambini. OBIETTIVI: CONOSCERE ALCUNE STRUTTURE DEL PROPRIO TERRITORIO. VIVERE UN ESPERIENZA STIMOLANTE E GRATIFICANTE DAL PUNTO DI VISTA AFFETTIVO ( l effetto sorpresa da parte delle famiglie si rivela per i bambini molto coinvolgente). PROMUOVERE L ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI CORRETTI PER MUOVERSI IN GRANDE GRUPPO ALL INTERNO DI DETERMINATI CONTESTI ( la strada, l ufficio postale). FASI DI SVILUPPO: REALIZZAZIONE DEL BIGLIETTO CON UTILIZZO DI DIVERSE TECNICHE. USCITA ALL UFFICIO POSTALE (esplorazione e scoperta della struttura e delle sue funzioni,spedizione individuale del proprio biglietto). RIELABORAZIONE GRAFICA E VERBALE DELL ESPERIENZA. RICOSTRUZIONE DELL ESPERIENZA ATTRAVERSO L UTILIZZO DELLA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA.

AL SUPERMERCATO, PER MOTIVAZIONE DELL USCITA: necessità di procurarsi gli ingredienti per la preparazione del dolce di Carnevale ( i Coriandoli). OBIETTIVI: CONOSCERE ALCUNI ELEMENTI DEL PROPRIO PAESE (il supermercato vicino alla scuola). FAVORIRE LA SCOPERTA E L INTERIORIZZAZIONE DI COMPORTAMENTI CORRETTI (regole per camminare in strada; regole per muoversi nel supermercato ). SVILUPPARE L IDEA DI GRUPPO DEI BAMBINI DI 5 ANNI. PROMUOVERE COMPETENZE SPAZIO-TEMPORALI (discriminare azioni in base alla successione e alla contemporaneità e collegarle ai rispettivi luoghi). OBIETTIVO: METTERE IN RELAZIONE DI TEMPO E SPAZIO, PERSONE, FATTI, OGGETTI DEL COPIONE ANDARE AL SUPERMERCATO. FASI DI SVILUPPO: RILEVAZIONE DELLE PRECONOSCENZE ATTRAVERSO UNA CONVERSAZIONE GUIDATA. USCITA AL SUPERMERCATO. RIELABORAZIONE VERBALE E DRAMMATIZZAZIONE. LETTURA E RIORDINO DELLA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA (le foto intese come tracce per ricostruire l esperienza vissuta). CONFIGURAZIONE DEL COPIONE ANDIAMO AL SUPERMERCATO. IN PIAZZA, PER OBIETTIVI: CONOSCERE ED ESPLORARE, DA PROTAGONISTI ATTIVI, ALCUNI LUOGHI DEL PROPRIO TERRITORIO. SCOPRIRE CHE OGNI SPAZIO-LUOGO ESPLORATO E DISCIPLINATO DA REGOLE. SVILUPPARE IL SENSO DI APPARTENENZA ALLA PROPRIA COMUNITA DI VITA. FAVORIRE LO SVILUPPO DI ATTEGGIAMENTI CORRETTI E RESPONSABILI DA ASSUMERE COME PEDONI. PROMUOVERE L IMMAGINE DEL COMUNE COME AMICO DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE. FASI DI SVILUPPO: INTERVENTO EDUCATIVO A SCUOLA DELLA POLIZIA MUNICIPALE (REGOLE DI COMPORTAMENTO DEI PEDONI). RIELABORAZIONE GRAFICA E VERBALIZZAZIONE.

USCITA DIDATTICA IN PIAZZA BARTOLO, PIAZZA GRAMSCI E RELATIVO LOGGIATO, ACCOMPAGNATI DAI VIGILI URBANI (disegno dal vero dei luoghi esplorati). RICOSTRUZIONE VERBALE E PITTORICA DELL ESPERIENZA. RILEVAZIONE DELLE PRECONOSCENZE DEI BAMBINI RIGUARDANTI IL COMUNE E LA FIGURA DEL SINDACO. BRAINSTORMING RELATIVO ALLE DOMANDE DA SOTTOPORRE AL SINDACO, DRAMMATIZZAZIONE DELL INTERVISTA. USCITA DIDATTICA IN PIAZZA MATTEOTTI,ROCCA DI ALBORNOZ, SALA CONSILIARE ED INCONTRO CON IL SINDACO (disegno dal vero dei luoghi esplorati). RICOSTRUZIONE GRAFICA E VERBALIZZAZIONE DELL ESPERIENZA. FESTA DI FINE ANNO NOI ARTISTI DI STRADA : NEL LOGGIATO COMUNALE, REALIZZAZIONE DA PARTE DI BAMBINI E GENITORI INSIEME DI UN LUNGO PANNELLO PITTORICO CON L UTILIZZO DI DIVERSE TECNICHE. VERIFICA FINALE DEL PERCORSO PROGETTUALE REALIZZATO Osservando e analizzando collegialmente i comportamenti rilevati nei bambini, gli elaborati prodotti, le verbalizzazioni registrate e il grado di coinvolgimento manifestato, si può dedurre che le finalità generali del progetto risultano raggiunte, a diversi livelli, per la maggior parte dell utenza. Mediante le esperienze realizzate a scuola e le diverse uscite didattiche, i bambini hanno potuto scoprire l esistenza di regole di comportamento in ogni contesto di vita esplorato, ed hanno avuto modo di riflettere quindi sull idea stessa di regola, intesa come insieme di comportamenti positivi necessari per vivere bene insieme, rafforzando nel contempo le relazioni ed i rapporti all interno dei vari tipi di gruppo sperimentati ( gruppo sezione-gruppo intersezione). In tale contesto, significativo è stato l approccio alla strategia didattica del copione: la sua utilità si è rivelata soprattutto in relazione al percorso di apprendimento dei comportamenti corretti nel gioco libero in sezione. Dopo l esperienza mirata del gioco negli angoli, i bambini sono stati invitati ad utilizzare le tracce della memoria e la documentazione prodotta (foto, disegni, verbalizzazioni..), per ricostruire e rappresentare l esperienza stessa, dando così la possibilità di riflettere sugli spazi, i tempi, gli oggetti, le azioni e gli scopi implicati nel gioco stesso. Nella configurazione del copione si è cercato inoltre di porre l attenzione sulle relazioni tra i bambini e quindi sull idea di gruppo amicale e sulle problematiche (anche emozionali) connesse ad eventuali conflitti e alle modalità giuste per superarli. L interesse dei bambini è stato buono: anche spontaneamente tornavano a rileggere e ri-raccontare il loro prodotto, ripensando l esperienza vissuta e producendo ulteriori informazioni. Le esperienze sul territorio hanno favorito lo sviluppo del senso di appartenenza alla propria cittadina, attraverso il coinvolgimento diretto dei bambini in percorsi di conoscenza ed esplorazione attiva di alcuni luoghi caratteristici. A tal proposito particolarmente stimolante è stata l uscita alla sala consiliare, nella quale i bambini hanno incontrato il Sindaco ed hanno avuto la possibilità di rivolgergli alcune domande riguardanti problematiche concrete che vivono a scuola, contribuendo così allo sviluppo dell idea del Comune come Amico dei bambini e delle bambine. Il momento conclusivo del percorso, la festa di fine anno Noi..artisti di strada, ha permesso a bambini, genitori e docenti di trascorrere una giornata divertente, collaborando insieme e vivendo da protagonisti alcuni luoghi del proprio paese. (ins. Donatella Rosa)