BBL Campylobacter Thioglycollate Medium with 5 Antimicrobics

Documenti analoghi
BBL Brain Heart Infusion BBL Brain Heart Infusion with 6.5% Sodium Chloride

Terreni BBL in flacone e in provetta pronti per l uso per la coltivazione selettiva di funghi

JAA 2010/07 Italiano. Terreno BBL in piastra pronto per l uso per la differenziazione di Escherichia coli. BBL MacConkey II Agar with MUG

BBL Fluid Thioglycollate Medium

!" " " " """""""""""""""""""""""""""""""""" """""""""""""""""""""" JAA 2005/07 Italiano

Terreni BBL in flacone e in provetta pronti per l uso - Selective Sabouraud Brain Heart Infusion Agars for Cultivation of Fungi

BBL Middlebrook 7H9 Broth with Glycerol

BBL CDC Anaerobe 5% Sheep Blood Agar with Phenylethyl Alcohol (PEA)

/08. Terreni preparati in provetta BBL per la crescita di microrganismi

BD Modified CNA Agar BD Modified CNA Agar with Crystal Violet

BBL Trypticase Soy Agar with 5% Sheep Blood (TSA II) e BBL MacConkey II Agar with MUG- I Plate

BBL Trypticase Soy Agar with 5% Sheep Blood (TSA II) e BBL MacConkey II Agar I Plate

BBL CDC Anaerobe Laked Sheep Blood Agar with Kanamycin and Vancomycin (KV)

BBL Seven H11 Agar. L Rev. 11 Aprile 2015 PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ

BBL Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood e BBL MacConkey II Agar - I Plate

Terreno BBL in piastra pronto per l uso per test di Neisseria gonorrhoeae GC II Agar with IsoVitaleX Enrichment

ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI IN FLACONE PARZIALMENTE COMPLETI. BD Tryptic Soy Agar

JAA 2004/11. Terreno preparato in provette BBL per la coltura di batteri anaerobici. Chopped Meat Carbohydrate Broth, PR II

BD Mueller Hinton Chocolate Agar

PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA

BD DCLS Agar, Modified / Hektoen Enteric Agar (Biplate)

BD MacConkey II Agar / Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood (Biplate)

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006

Latte scremato (di bovino - origine Stati Uniti)

BD Schaedler Agar / Schaedler KV Agar, with 5% Sheep Blood (Biplate)

BBL Mueller Hinton II Broth (Cation-Adjusted)

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

Kit di lisi BD GeneOhm MRSA ACP

BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood (150 mm) BD Mueller Hinton Agar with 5% Sheep Blood, Square

Kit BACTEC MGIT 960 SIRE Per il test di suscettibilità del Mycobacterium tuberculosis agli agenti antimicobatterici

ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA Rev.: Sept BD BBL GO Slide

BD Columbia CNA Agar with 5% Sheep Blood, Improved II

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli

Andamento (%) annuale dei principali sierotipi di Salmonella (infezioni umane) EPIS

BD Chocolate Agar (GC II Agar with IsoVitaleX) BD Chocolate Agar (Blood Agar No. 2 Base)

BD MacConkey II Agar / Columbia CNA Agar Improved II with 5% Sheep Blood (Biplate)

ISTRUZIONI PER L'USO TERRENI IN FLACONE PARZIALMENTE COMPLETI

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU One Step USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

ISTRUZIONI GENERALI PER L'USO Terreni di coltura pronti all'uso e parzialmente completati

BBL Lowenstein-Jensen Medium BBL Lowenstein-Jensen Medium with 5% Sodium Chloride

Petrifilm Piastre per il conteggio di Enterobacteriaceae

BD BBL CHROMagar O157

STUDIO DELL INIBIZIONE DELLA CRESCITA DI MICRORGANISMI SPECIFICI

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la presenza o l assenza di microrganismi appartenenti al genere Vibrio.

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

BD Haemophilus Test Medium Agar (HTM)

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

Centro di saggio Certificazione M.S. 158/245/2005 DRAFT AM1379-5

ScanGel ScanSol ml ml

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-PEC USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

BBL CHROMagar MRSAII*

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELL APPARATO STERYBOX PER LA DECONTAMINAZIONE BATTERICA DELL ARIA

BBL Haemophilus Test Medium Agar

BD BBL TM CHROMagar TM CPE

Microrganismi Epower USO PREVISTO FORMULA E COMPONENTI SPECIFICHE E PRESTAZIONI

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

BD BBL CHROMagar MRSA*

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

Linee guida NCCLS e successivi tentativi di standardizzazione nei test di sensibilità per Mycobacterium tuberculosis complex: aspetti tecnici

Decreto ministeriale: Aggiornamento e correzione della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana

CANDIselect. Piastre cromogeniche

PRINCIPI E SPIEGAZIONE DELLA PROCEDURA

BD BBL CHROMagar Staph aureus / BBL CHROMagar MRSA II (Biplate)

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

BD Sabouraud GC Agar / CHROMagar Candida Medium (Biplate)

PROCEDURE OPERATIVE CONTROLLO STERILITA FARMACI ANTIBLASTICI

ISTRUZIONI PER L USO TERRENI DIPSLIDE PRONTI PER L USO DA Rev.: giugno BD BBL Mycoslide

Aptima Multitest Swab Specimen Collection Kit

Scheda di sicurezza Acc to ISO/DIS IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale:

METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS

LINEE GUIDA Test Bioburden nelle preparazioni radiofarmaceutiche

Dischi antibiotati BBL Sensi-Disc

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

Biolife Italiana S.r.l.

BD BBL CHROMagar Salmonella

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

La sottoscritta Carlotta Dodi

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la concentrazione dei microrganismi appartenenti al gruppo degli Aeromonas.

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium.

BD CLED Agar / MacConkey II Agar (Biplate)

ALLEGATO. INTEGRAZIONI E CORREZIONI alla XII edizione della FARMACOPEA UFFICIALE della Repubblica Italiana

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

BD Group B Streptococcus Differential Agar (Granada Medium)

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato.

BD BBL CHROMagar Staph aureus

Istruzioni per l uso di BVPro

Microrganismi di materiale di riferimento certificato Epower

ISTRUZIONI PER L USO

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

BBL Trypticase Soy Agar with 5% Sheep Blood (TSA II) e BBL MacConkey II Agar - I Plate

BD BBL UROTUBE BBL UROTUBE M BBL UROTUBE E BBL UROTUBE E. coli BBL UROTUBE SXT

Esercitazione di microbiologia generale. Isolamento

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Informazioni generali

Transcript:

BBL Campylobacter Thioglycollate Medium with 5 Antimicrobics Rev. 11 Aprile 2015 PROCEDURE DI CONTROLLO DI QUALITÀ I II INTRODUZIONE BBL Campylobacter Thioglycollate Medium (Campy Thio) (terreno BBL Campylobacter tioglicollato) con 5 antibiotici è un terreno di conservazione per campioni che si sospetta contengano Campylobacter jejuni ssp. jejuni prima dell inoculo di terreno solido. PROCEDURA DEL TEST A. TEST 1: Campylobacter jejuni ssp. jejuni 1. Preparare uno standard McFarland n. 1 da una coltura di 24 48 h in Trypticase Soy Agar con sangue di montone al 5% (TSA II) di C. jejuni ssp. jejuni. 2. Diluire la coltura standardizzata in Trypticase Soy Broth a una concentrazione 10-3. 3. Inoculare una provetta di Campy Thio con 0,1 ml della coltura diluita. Mescolare vortexando. 4. Dalla provetta Campy Thio inoculata, inoculare immediatamente (con tampone e striscio) una piastra TSA II. Apporre alla piastra l etichetta pre-refrigerazione. Incubare la piastra a 42 ± 2 C in un recipiente GasPak attivato con una busta CampyPak oppure usare il sistema GasPak EZ Campy. Dopo 36 48 h, verificare l entità della crescita di C. jejuni ssp. jejuni. 5. Refrigerare immediatamente le provette Campy Thio inoculate per una notte (16 24 h) a 2 8 C. NON USARE un recipiente o una busta CampyPak. 6. Al termine del suddetto ciclo di refrigerazione, eseguire una subcoltura della provetta Campy Thio inoculata. Strisciare con tampone su una piastra TSA II. Apporre alla piastra l etichetta post-refrigerazione. 7. Incubare la piastra a 42 ± 2 C in un recipiente GasPak attivato con una busta CampyPak oppure usare il sistema GasPak EZ Campy. 8. Dopo 36 48 h, verificare l entità della crescita sulla piastra. B. TEST 2: flora mista 1. Preparare uno standard McFarland n. 1 da una coltura di flora mista di 18 24 h (costituita da una miscela 1:1:1 di Escherichia coli, Enterococcus faecalis e Candida albicans). 2. Preparare diluizioni 10-4 e 10-5 dalla flora mista standardizzata. 3. Usando la diluizione 10-5, distribuire inoculando 0,1 ml su una piastra TSA II. 4. a. Usando la diluizione 10-4, inoculare una provetta di Campy Thio con 0,1 ml. Mescolare vortexando. b. Inoculare immediatamente 0,1 ml dalla provetta Campy Thio inoculata su una piastra Campylobacter Agar con 5 antibiotici e sangue di montone al 10% (Campy-BAP) e una piastra TSA II e distribuire uniformemente con un apposito distributore in vetro sterile. Apporre alle piastre l etichetta pre-refrigerazione. 5. Incubare le piastre a 42 ± 2 C in un recipiente GasPak attivato con una busta CampyPak oppure usare il sistema GasPak EZ Campy. Dopo 36 48 h, verificare l entità della crescita. 6. Refrigerare immediatamente la provetta Campy Thio per una notte (16 24 h) a 2 8 C. NON USARE un recipiente o una busta CampyPak. 7. Dopo tale ciclo di refrigerazione, eseguire una subcoltura posizionando il puntale di una pipetta circa 2 cm al di sotto della superficie della provetta Campy Thio e prelevando continuamente il campione a mano a mano che il puntale viene lentamente riportato verso la superficie. Inoculare 0,1 ml sulla una piastra Campy-BAP e una piastra TSA II distribuendo con un apposito distributore di vetro sterile. Apporre alle piastre l etichetta post-refrigerazione. 1

8. Incubare le piastre a 42 ± 2 C in un recipiente GasPak attivato con una busta CampyPak oppure usare il sistema GasPak EZ Campy. 9. Dopo 36 48 h, verificare l entità della crescita sulle piastre. C. Risultati attesi Campylobacter jejuni subsp. jejuni *ATCC 33291 Il recupero di campioni post-refrigerazione su piastra TSA II deve essere inferiore di non più di un punto di crescita a quello del campione pre-refrigerazione. La coltura di flora mista consiste in una miscela 1:1:1 di: *Escherichia coli La flora mista deve essere inibita (in modo parziale completo) sulla ATCC 25922 piastra Campy-BAP. La crescita (conte) di coltura mista (10-4 ) dalla *Enterococcus provetta Campy Thio su TSA II deve essere ridotta rispetto alla faecalis crescita (conte) della coltura mista (10-5 ) dalla provetta di diluizione ATCC 29212 su TSA II. *Candida albicans ATCC 10231 *Ceppo batterico raccomandato per il controllo di qualità a cura dell utente. III CONTROLLO DI QUALITÀ SUPPLEMENTARE 1. Esaminare le provette come descritto in Deterioramento del prodotto. 2. Eseguire un esame visivo delle provette rappresentative per garantire che l eventuale presenza di difetti fisici non interferisca con l uso. 3. Incubare a 20 25 C e a 30 35 C le provette rappresentative non inoculate ed esaminarle dopo 7 giorni per verificare la contaminazione microbica. INFORMAZIONI SUL PRODOTTO IV USO PREVISTO Il terreno BBL Campylobacter Thioglycollate Medium con 5 antibiotici è raccomandato per conservare campioni sospettati di contenere Campylobacter jejuni ssp. jejuni qualora questi non possano essere inoculati immediatamente in Campylobacter Agar con 5 antibiotici e sangue di montone al 10%. V SOMMARIO E SPIEGAZIONE Nel 1972, Dekeyser et al. hanno documentato l isolamento di C. jejuni dalle feci di pazienti con diarrea e gastroenterite acuta mediante una tecnica di filtrazione e un terreno selettivo con antibiotici per sopprimere la normale flora enterica. 1 Nel 1977, Skirrow ha descritto un terreno di coltura selettivo contenente tre antibiotici. 2 Blaser et al. hanno illustrato il successo conseguito nell isolare C. jejuni mediante inoculo diretto di campioni fecali su un terreno agar contenente quattro antibiotici e inoculando poi quest ultimo con tamponi di feci refrigerati per 8 h in brodo tioglicollato (agar 0,16%) contenente gli stessi quattro antibiotici. 3,4 Successivamente, è stato incorporato un quinto antibiotico la cefalotina per inibire i ceppi non patogeni di C. fetus ssp. fetus. 4 L uso di BBL Campylobacter Thioglycollate Medium come terreno di conservazione è raccomandato nei casi in cui le attrezzature di striscio e incubazione non siano immediatamente disponibili, quando ci si attende una carica batterica limitata a causa di ritardi nel trasporto dei campioni al laboratorio o del superamento della fase acuta della malattia. 5,6 Per una valutazione dell attuale stato tassonomico, consultare Nachamkin. 6 VI PRINCIPI DELLA PROCEDURA BBL Campylobacter Thioglycollate Medium è un terreno selettivo di conservazione raccomandato per l isolamento di C. jejuni ssp. jejuni da campioni clinici. L incorporazione di agenti antibiotici quali anfotericina B, cefalotina, polimixina B, trimetoprim e vancomicina e la refrigerazione inibisce l ulteriore moltiplicazione della normale flora batterica nei campioni fecali, facilitando così l isolamento di C. jejuni ssp. jejuni. 2

VII REAGENTI BBL Campylobacter Thioglycollate Medium with 5 Antimicrobics Formula approssimata* per L di acqua purificata Digerito pancreatico di caseina... 17,0 g Digerito papaico di farina di soia... 3,0 g Destrosio... 6,0 g Cloruro di sodio... 2,5 g Tioglicollato di sodio... 0,5 g Agar... 1,6 g L-cistina... 0,25 g Solfito di sodio... 0,1 g Anfotericina B... 2,0 mg Cefalotina... 15,0 mg Trimethoprim... 5,0 mg Vancomicina... 10,0 mg Polimixina B... 2500,0 unità *Compensata e/o corretta per soddisfare i criteri di performance. Avvertenze e precauzioni Per uso diagnostico in vitro. Aprire con estrema cautela le provette con i tappi serrati allo scopo di evitare lesioni dovute alla rottura del vetro. I campioni clinici possono contenere microrganismi patogeni, inclusi i virus dell epatite e i virus dell immunodeficienza umana. Manipolare tutti i materiali e gli articoli contaminati con sangue e altri fluidi biologici in conformità alle norme dell istituto e alle Precauzioni standard. 7-10 Prima dello smaltimento, sterilizzare in autoclave le provette preparate, i contenitori dei campioni e gli altri materiali contaminati. Istruzioni per la conservazione Al ricevimento, conservare le provette al buio a 2 8 C. Evitare congelamento e surriscaldamento. Aprire soltanto al momento dell uso. Ridurre al minimo l esposizione alla luce. I terreni in provetta conservati come indicato sull'etichetta sino al momento dell uso, possono essere inoculati fino alla data di scadenza e incubati per i tempi di incubazione raccomandati. Deterioramento del prodotto Non usare le provette se presentano tracce di contaminazione microbica, alterazione di colore, essiccamento o altri segni di deterioramento. VIII RACCOLTA E TRATTAMENTO DEI CAMPIONI I campioni idonei per coltura possono essere manipolati con varie tecniche. Per informazioni dettagliate, consultare la documentazione appropriata. 11,12 Raccogliere i campioni prima della somministrazione di antibiotici. Predisporre una consegna tempestiva al laboratorio. IX PROCEDURA Materiale fornito BBL Campylobacter Thioglycollate Medium with 5 antimicrobics Materiali necessari ma non forniti Terreni di coltura accessori, reagenti, microrganismi per controllo di qualità e apparecchiature di laboratorio necessarie. Procedura del test Adottare tecniche asettiche. 1. Raccolta, conservazione e subcoltura dei campioni in terreno in piastra. 13 Inserire il tampone rettale per circa 1 cm nel terreno e ruotarlo. Rimuovere il tampone o abbassarlo sul fondo della provetta e romperne l astina allo stesso livello del bordo della provetta per consentire di accedere agevolmente all astina. In caso di feci solide, preparare una sospensione di soluzione fisiologica, mescolare in un miscelatore meccanico (ossia vortex) e dispensare cinque gocce nel terreno, circa 1 cm al di sotto della superficie. In alternativa, introdurre un tampone in tutte le aree del campione fecale e inoculare il terreno come descritto per il tampone rettale. 3

In caso di feci diarroiche, dispensare cinque gocce nel terreno a circa 1 cm al di sotto della superficie. Refrigerare il terreno BBL Campylobacter Thioglycollate Medium per una notte; il giorno seguente, eseguire una subcoltura in piastre di Campylobacter Agar con 5 antibiotici e sangue di montone al 10%, usando una pipetta Pasteur inserita di circa 2 cm al di sotto della superficie del brodo e continuando a prelevare il campione a mano a mano che il puntale viene lentamente riportato verso la superficie. Non eseguire una subcoltura in terreni non selettivi perché la normale flora potrebbe essere ancora vitale. 2. Incubazione del terreno in piastra Incubare il terreno in piastra a 42 C in un atmosfera con ridotta concentrazione di ossigeno e arricchita con anidride carbonica. Questa atmosfera può essere ottenuta usando una busta monouso per lo sviluppo di gas BBL in un recipiente GasPak 100, tre buste in un recipiente GasPak 150 oppure usando i sistemi BBL CampyPouch, Bio-Bag Type Cfj o GasPak EZ Campy. In alternativa, l atmosfera può essere ottenuta mediante svuotamento dei recipienti ventilati GasPak e riempimento con gas da contenitori appositi, 6 oppure usando il principio di Fortner. 14 Controllo di qualità a cura dell utente Vedere Procedure di controllo di qualità. Le procedure prescritte per il controllo di qualità devono essere effettuate in conformità alle norme vigenti o ai requisiti di accreditazione e alla prassi di controllo di qualità in uso nel laboratorio. Per una guida alla prassi di controllo di qualità appropriata, si consiglia di consultare le norme CLIA e la documentazione CLSI in merito. X RISULTATI Esaminare le piastre di Campylobacter Agar con 5 antibiotici e sangue di montone al 10% inoculate con il terreno Campylobacter Thioglycollate Medium con 5 antibiotici per verificare la presenza di colonie di Campylobacter jejuni ssp. jejuni. Queste colonie su Campylobacter agar appaiono piccole, mucose, generalmente di colore grigiastro, piatte con bordi irregolari e non emolitiche a 24 e 48 h. 15 A 18 24 h, è possibile che le colonie siano solo scarsamente visibili. Una morfologia alternativa delle colonie, apparentemente correlata al ceppo, è costituita da colonie rotonde, del diametro di 1 2 mm, convesse, intere e brillanti. 15 Una piccola percentuale di ceppi può apparire di colore marrone chiaro o leggermente roseo. 13 Le colonie tendono a diffondersi o spostarsi, soprattutto allorché isolate da campioni clinici freschi. Nota - Se si esaminano le piastre dopo 24 h di incubazione, trattarle come se fossero colture anaerobiche, vale a dire esaminarle velocemente e riporle in un atmosfera a concentrazione ridotta di ossigeno subito dopo l esame. XI LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA Ai fini dell identificazione, i microrganismi devono essere in coltura pura. Per l identificazione finale, è necessario eseguire test morfologici, biochimici e/o sierologici. Per informazioni dettagliate e procedure raccomandate, consultare la documentazione appropriata. 11,12,16 XII PERFORMANCE Il rendimento combinato ottenuto usando Campylobacter agar sangue e il terreno BBL Campylobacter Thioglycollate Medium, entrambi contenenti cinque antibiotici, è risultato superiore del 33% e del 28% a quelli ottenuti usando rispettivamente soltanto il terreno in piastra e il solo terreno in brodo. 4 Luechtefeld et al. hanno registrato un aumento non sostanziale del numero di risultati positivi conservando campioni fecali di tacchino a 4 C per una notte nel terreno BBL Campylobacter Thioglycollate Medium. 17 XIII DISPONIBILITÀ N. di cat. Descrizione 221747 BD BBL Campylobacter Thioglycollate Medium with 5 antimicrobics, confezione da 10 provette di misura K 221748 BD BBL Campylobacter Thioglycollate Medium with 5 antimicrobics, scatola da 100 provette di misura K 4

XIV BIBLIOGRAFIA 1. Dekeyser, P., M. Gossuin-Detrain, J.P. Butzler, and J. Sternon. 1972. Acute enteritis due to related Vibrio: first positive stool cultures. J. Infect. Dis. 125:390-392. 2. Skirrow, M.B. 1977. Campylobacter enteritis: a "new" disease. Br. Med. J. 2:9-11. 3. Blaser, M., J. Cravens, B.W. Powers, and W.L. Wang. 1978. Campylobacter enteritis associated with canine infection. Lancet 2:979-980. 4. Blaser, M.J., V. Berkowitz, F.M. LaForce, J. Cravens, L.B. Reller, and W-L.L. Wang. 1979. Campylobacter enteritis: clinical and epidemiologic features. Ann. Intern. Med. 91:179-185. 5. Reller, L.B., W-L.L. Wang, and M.J. Blaser. 1979. Campylobacter enteritis: Campylobacter fetus subspecies jejuni. ASCP Check Sample, Microbiology No. MB-99, Commission on Continuing Education, American Society of Clinical Pathologists, Chicago. 6. Nachamkin, I. 1999. Campylobacter and Archobacter, p. 716-726. In P.R. Murray, E.J. Baron, M.A. Pfaller, F.C. Tenover, and R.H. Yolken (ed.), Manual of clinical microbiology, 7th ed. American Society for Microbiology, Washington, D.C. 7. National Committee for Clinical Laboratory Standards. 2001. Approved Guideline M29-A2. Protection of laboratory workers from occupationally acquired infections, 2nd ed. NCCLS, Wayne, Pa. 8. Garner, J.S. 1996. Hospital Infection Control Practices Advisory Committee, U.S. Department of Health and Human Services, Centers for Disease Control and Prevention. Guideline for isolation precautions in hospitals. Infect. Control Hospital Epidemiol. 17:53-80. 9. U.S. Department of Health and Human Services. 1999. Biosafety in microbiological and biomedical laboratories, HHS Publication (CDC), 4th ed. U.S. Government Printing Office, Washington, D.C. 10. Directive 2000/54/EC of the European Parliament and of the Council of 18 September 2000 on the protection of workers from risks related to exposure to biological agents at work (seventh individual directive within the meaning of Article 16(1) of Directive 89/391/EEC). Official Journal L262, 17/10/2000, p. 0021-0045. 11. Murray, P.R., E.J. Baron, J.H. Jorgensen, M.A. Pfaller, and R.H. Yolken (ed.). 2003. Manual of clinical microbiology, 8th ed. American Society for Microbiology, Washington, D.C. 12. Forbes, B.A., D.F. Sahm, and A.S. Weissfeld. 2002. Bailey & Scott's diagnostic microbiology, 11th ed. Mosby, Inc., St. Louis. 13. Kaplan, R.L. 1980. Campylobacter, p. 235-241. In E.H. Lennette, A. Balows, W.J. Hausler, Jr., and J.P. Truant (ed.), Manual of clinical microbiology, 3rd ed. American Society of Microbiology, Washington, D.C. 14. Karmali, M.A., and P.C. Fleming. 1979. Application of the Fortner principle to isolation of Campylobacter from stools. J. Clin. Microbiol. 10:245-247. 15. Smibert, R.M. 1984. Genus Campylobacter Sebald and Veron 1963, 907, p. 111-118. In N.R. Krieg, and J.G. Holt (ed.), Bergey's manual of systematic bacteriology, vol. 1. Williams & Wilkins, Baltimore. 16. Holt, J.G., N.R. Krieg, P.H.A. Sneath, J.T. Staley, and S.T. Williams (ed.). 1994. Bergey's Manual of determinative bacteriology, 9th ed. Williams & Wilkins, Baltimore. 17. Luechtefeld, N.W., W-L.L. Wang, M.J. Blaser, and L.B. Reller. 1981. Evaluation of transport and storage techniques for isolation of Campylobacter fetus subsp. jejuni from turkey fecal specimens. J. Clin. Microbiol. 13:438-443. Assistenza e supporto tecnico BD Diagnostics: rivolgersi al rappresentante locale BD o visitare il sito www.bd.com/ds. Becton, Dickinson and Company Benex Limited 7 Loveton Circle Pottery Road, Dun Laoghaire Sparks, MD 21152 USA Co. Dublin, Ireland ATCC is a trademark of the American Type Culture Collection. BD, BD Logo and all other trademarks are property of Becton, Dickinson and Company. 2015 BD 5