Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Documenti analoghi
LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

GreenBoxX & GreenTray

Pecorino Toscano DOP_CF External Communication Report rev.2 del 25/06/2014

LCA dell Acqua Minerale Naturale Oligominerale San Benedetto in bottiglie di PET da 0,5 l. - 1,5 l. - 2 l (2009/2010).

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti EPD Microfibra in PET riciclato

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) DI PRODOTTI PER LA PULIZIA E L IGIENE DI

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Dichiarazione Ambientale di Prodotto Scatole in Cartone Ondulato CPC CODE: REVISIONE 0 DEL CONVALIDA N. S-P VALIDA FINO AL

ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO

Carbon footprint applicata alla ristorazione scolastica del Comune di Torino

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO CONVALIDATA

Strumenti Semplificati: il caso Coopservice

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia

CompostLabel POLYCART S.P.A. la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente

LCA dei mattoni in terra cruda

Dichiarazione Ambientale di prodotto delle UOVA FResCHE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

Università degli Studi di Napoli Federico II

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

rev. 2 del 30/08/2012 Codice CPC: "Waters" Data approvazione: 30/08/2012 n. registrazione: S-P-00394

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Informazione al cliente. Dichiarazione Ambientale

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Torino, 16 aprile Andrea Loro Piana Falpi Srl. associato AFIDAMP dal 1987

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

Bottazzi srl

CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO STANDARD ISO/TS LINEA CAPSULE BELL CAFFÈ EXTERNAL COMMUNICATION REPORT

Sicurezza e qualità del packaging alimentare: per consumatori ed ambiente. Francesca Mostardini, Global Packaging manager Pack Co

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da

La sostenibilità come leva di marketing: la comunicazione oltre il greenwashing

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE IL SOFTWARE LCA-ARCA IL GARNI DI LENZUMO (TN) Ing. MARIA CRISTINA GRILLO Consulente LCA per ARCA

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA *

GRUPPO POLIGRAFICO TIBERINO S.R.L.

La gestione del Carbon Footprint di Prodotto: il processo di normazione ISO 14067

OLITALIA SRL VIA ANTONIO MEUCCI, 22/A - FORLÌ

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO DELL ACQUA MINERALE NATURALE CERELIA IMBOTTIGLIATA IN:

Sterilizzazione in situ dei Rifiuti Ospedalieri a Rischio Infettivo

La valutazione delle emissioni evitate

EPD ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION. RINA Services S.p.A. Barbara Cavanna

Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Mini corso: Storia ed esempi LCA (15 ) BEST UP

Aldo Iacomelli E-Cube srl. Presentazione dell analisi e del calcolo della Carbon Footprint dei chiusini KIO

Linee guida per la valutazione dell idoneità al contatto con alimenti del packaging realizzato con materiale proveniente da riciclo

CARBON FOOTPRINT. project 2013

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

ELENCO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI OGGETTO DELLA FORNITURA

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano

PANNOLONE RETTANGOLARE pag. 98. PANNOLONE SAGOMATO pag. 98. PANNOLONE A MUTANDINA GIORNO pag. 99. PANNOLONE A MUTANDINA NOTTE pag.

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

ANALISI DELL IMPRONTA DI CARBONIO (CARBON FOOTPRINT OF PRODUCT CFP) DI TRE PRODOTTI DELL INDUSTRIA

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO STANDARD ISO/TS PASTA FORMA OK LE ELICHE

Pelli per abbigliamento, arredamento, calzatura, pelletteria, accessori ed interior design

Alma Mater Studiorum Universita di Bologna

Niente panico. La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax

La filiera selezione+riciclo_parte I_le plastiche

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Sistemi di riscaldamento domestico a biomassa: applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment)

TUTTE LE MATERIE PLASTICHE SONO RICICLABILI AL 100 %!

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IL Green Public Procurement DALLA A ALLA Z SEMINARI A CURA DEL Gruppo Di Lavoro ACQUISTI VERDI Life Cycle Assessment

ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO PROCESSO GRANAROLO EPD CONTATTI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto tra batterie usa e getta e ricaricabili

Sicurezza Prodotti e Gestione responsabile del prodotto.

F.P.F. S.R.L. - Forniture per l industria galvanica

Etichetta per il cittadino

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Analisi LCA di Elemento laterizio Bio-term setti sottili 20x30x19 c45 ST della Vincenzo Pilone S.p.A.

Banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale

Solida EV Solida PL.

GreenboxX & GreenTray

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

A PROPO SITO DELL AMBIE NTE

External Communication Report dell insalatina novella in sacchetti formato da 90 g X 2

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) delle materie prime seconde o aggregati di origine industriale

Life Cycle Assessment (LCA) comparativo di stoviglie per uso alimentare EXECUTIVE SUMMARY

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

Transcript:

Dichiarazione Ambientale di Prodotto conforme alla norma ISO 14025 Traverse salvaletto AMioAgio HARTMANN FOROMED SRL Programma: The International EPD System www.environdec.com Operatore del programma: EPD International AB Numero registrazione EPD: S-P-00475 Data di approvazione: 08-11-2016 Valida fino a: 08-11-2019 Data e numero di revisione: 31-10-2016, rev.0 Scopo geografico: Europa

1. L azienda Hartmann Foromed srl è un azienda di proprietà di Paul Hartmann S.p.A., parte del noto gruppo multinazionale leader nella produzione e distribuzione di Dispositivi Medici PAUL HARTMANN. L azienda è specializzata nella produzione di teleria chirurgica sterile, camici e pacchi procedurali personalizzati ed ausili per incontinenza. Ha sede amministrativa, commerciale e un magazzino distributivo a Verona. È certificata UNI EN ISO 9001, 13485 e 14001. Hartmann Foromed, con il marchio AMioAgio, offre alla clientela un prodotto di alta qualità, in grado di rispondere alle necessità delle strutture e dei pazienti più esigenti e, avvalendosi dell esperienza bicentenaria della capogruppo PAUL HARTMANN, integra l offerta con tutta la gamma Hartmann di ausili assorbenti, protezione della persona e igiene senz acqua. Il privato può trovare la gamma AMioAgio e Hartmann in vendita on-line e in farmacia. AMioAgio è anche informazione e formazione: i nostri esperti, presenti su tutto il territorio nazionale, aiutano ad ottimizzare l uso degli ausili incontinenza per massimizzare il risparmio, il comfort e la consapevolezza dell utente. Le traverse AMioAgio sono prodotte da azienda terzista presso lo stabilimento di Via A. de Gasperi, 37, 46010 Commessaggio (MN). La gamma dei prodotti è in continua evoluzione ed espansione, per maggiori informazioni visitate il nostro sito www.amioagio.it Contatti: Head Office: Hartmann Foromed srl, Via della Metallurgia 12, 37139 Verona Ph. +39 045 8182411 Fax +39 045 8510733 info@it.hartmann.info. 2. Il prodotto Codice UN CPC 32193 Absorbent hygiene products Descrizione del prodotto Le traverse salvaletto AMioAgio sono dei dispositivi che migliorano la qualità della vita dell utente ed aiutano il personale di supporto a ridurre il carico di lavoro derivante da accidentali fuoriuscite di liquidi dagli ausili incontinenza. Possono essere poste su letti, poltrone, sedie, sedie a rotelle, sedili di autoveicoli o su tutte le superfici che si vuole preservare. Assorbono velocemente i liquidi, sono discrete e di facile utilizzo. Sono composte da uno strato superiore in confortevole tessuto non tessuto in polipropilene che lascia passare i liquidi, uno strato intermedio assorbente in morbido fluff di cellulosa e da uno strato inferiore in film di polietilene che assicura elevata impermeabilità. Non vengono usati polimeri super assorbenti (SAP). Hartmann Foromed dispone di una completa gamma di traverse, nelle misure classiche (60x90 cm, 60x60 cm e 60x40 cm) con film di contenimento in polietilene normale o traspirante, con adesivi di 2

fissaggio, e traverse con ali rimboccabili in polietilene e in tessuto non tessuto (80x180 cm). Le traverse AMioAgio sono inoltre disponibili anche con cellulosa certificata PEFC. I prodotti oggetto della presente EPD sono: AMioAgio 60x40 plus, ref. 21699610 AMioAgio 60x60 plus, ref. 21699600 AMioAgio 60x90 plus, ref. 21699520 AMioAgio 60x90 plus, ref. 21699522 AMioAgio 60x90 plus con backsheet traspirante, ref. 21699790 AMioAgio 60x90 plus con adesivo di fissaggio, ref. 21699980 AMioAgio 60x90 extra, ref. 21699530 AMioAgio 80x180 plus, ref. 21699542 AMioAgio 80x180 plus con ali rimboccabili, ref. 21699540 AMioAgio 80x180 plus con ali rimboccabili in TNT, ref. 21699541 La gamma di traverse AMioAgio utilizza esclusivamente cellulosa ECF (Elementary Chlorine Free) 1 Tutte le materie prime plastiche utilizzate nella gamma di traverse AMioAgio non contengono piombo, cromo esavalente e relativi composti, ftalati 2, acrilamide, antimonio, ritardanti di fiamma bromurati, composti organostannici se non sotto forma di impurità. Gli additivi utilizzati nelle plastiche sono conformi ai Regolamenti CE n.1272/2008 3 e n.1907/2006 (REACH) e loro s.m.i. Non sono applicate lozioni, creme e/o sostanze deodoranti durante il processo produttivo Gli imballi utilizzati sono conformi all allegato F, parte IV del D.Lgs.152/06 e gli imballi secondari in cartone sono costituiti da almeno l 80% di materiale riciclato 1 Nei processi di sbiancamento non viene usato cloro gassoso e non sono aggiunti sbiancanti ottici o agenti sbiancanti fluorescenti. 2 ftalato di bis (2-etilesile)(DEHP) CAS n. 117-81-7; ftalato di dibutile (DBP) CAS n. 84-74-2; ftalato di butilbenzile (BBP) CAS n. 85-68-7 3 Gli additivi non sono classificati con le seguenti indicazioni di pericolo: cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione categorie 1a,1b e 2 (H340, H350, H350i, H360F, H360D, H360FD, H360Fd, H360Df); a tossicità acuta, categorie 1 e 2 (H300, H310, H330, H304); tossici per determinati organi (STOT), categoria 1 (H370, H372); pericolosi per l'ambiente acquatico, categorie 1 e 2 (H400, H410, H411). Gli inchiostri e/o le tinte eventualmente presenti, sono utilizzati per esigenze funzionali, non a scopo estetico-commerciale. 3

3. Metodologia LCA L'Analisi del ciclo di vita LCA è stata realizzata in conformità alle norme ISO 14040, 14044 e alla PCR di riferimento, PCR 2011:14, che prevede un approccio cradle-to-grave (dalla culla alla tomba) considerando cioè tutti gli impatti ambientali dall'estrazione delle materie prime fino allo smaltimento del prodotto a fine vita. I dati specifici utilizzati si riferiscono all anno 2015. Per l analisi è stato utilizzato il software SimaPro v 8.1 e il database Ecoinvent v3.1. 3.1. Unità funzionale L unità funzionale è rappresentata da un giorno d uso del prodotto assorbente. Il flusso di riferimento, ovvero il numero di unità di prodotto necessarie a svolgere la funzione richiesta, è pari a 4 4 unità. I risultati riportati al capitolo 4 si riferiscono quindi al ciclo di vita di 4 traverse salvaletto. 3.2. Confini del sistema I confini del sistema comprendono tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto considerato dalla culla alla tomba. Sono quindi incluse le fasi di pre-produzione (upstream) e produzione (core) oltre che le fasi di post-produzione (downstream). I processi di upstream comprendono: Estrazione e raffinazione delle risorse naturali Produzione dei materiali di base Produzione di semilavorati Produzione del packaging Trasporti per l approvvigionamento delle risorse I processi core comprendono: Trasporto dei semilavorati, packaging, adesivi in ingresso alla fase di produzione Produzione delle traverse salvaletto (compresa la produzione di energia elettrica e il trattamento dei rifiuti generati durante la produzione) I processi di downstream comprendono: Distribuzione del prodotto finito Fine vita del prodotto e del relativo packaging 4 Dato ricavato dal DM 332 del 27 agosto 1999 "Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell'ambito del Servizio sanitario nazionale: modalità di erogazione e tariffe", Allegato 1, Elenco 2. 4

I consumi di energia elettrica, combustibili, acqua, la produzione e il trattamento dei rifiuti durante le varie fasi del ciclo di vita sono inclusi nei confini di Sistema e associati separatamente ad ogni modulo. Non sono associati impatti alla fase d uso del prodotto. 3.3. Cut-off e metodi di allocazione Il criterio di cut-off applicato, in accordo con il documento PCR di riferimento, si basa sull esclusione degli elementi che contribuiscono all impatto finale con un incidenza inferiore all 1%. Sono stati esclusi alcuni flussi elementari per i quali non è stato possibile reperire dati affidabili. I metodi di allocazione, applicati per associare i flussi elementari all unità funzionale in esame, si basano su relazioni fisiche (criterio di massa). Per lo smaltimento dei rifiuti mediante incenerimento, in conformità al documento PCR di riferimento, è stato allocato il 50% degli impatti alle operazioni di smaltimento (il rimanente 50% è allocato al recupero energetico, esterno ai confini del Sistema). 5

3.4. Tipologia e sorgenti di dati Per lo studio LCA sono state utilizzate le seguenti tipologie di dati: Specifici: dati relativi ai processi di produzione dei semilavorati quali fluff di cellulosa, tessuto non tessuto, films e alla produzione delle traverse assorbenti. Tutti i dati sono stati raccolti nell anno 2015. I dati relativi alla distribuzione del prodotto che comprendono le quantità spedite nei principali magazzini sono anch essi specifici. Generici: ricavati dal database Ecoinvent v.3.1. Tali dati sono stati utilizzati per i processi di estrazione e lavorazione delle materie prime, per la produzione dei polimeri e sostanze chimiche, per la produzione di energia e in generale per tutti quei processi in cui non è stata possibile l acquisizione di dati specifici. Proxy data (dati terziari): provenienti da stime basate su processi simili i cui dati sono noti dalla letteratura. Questa tipologia di dati è stata utilizzata in mancanza di dati specifici o generici. Gli impatti ambientali associati ai proxy data non superano il 10% dell'impatto ambientale complessivo del Sistema prodotto. Per quanto riguarda la produzione di energia elettrica sono stati utilizzati i processi relativi ai mix di produzione energetica del database Ecoinvent 3.1. 3.5. Scenario di distribuzione e fine vita Per quanto riguarda lo scenario di distribuzione del prodotto oggetto di studio sono stati utilizzati dati specifici di Hartmann Foromed relativi ai trasporti verso i magazzini di stoccaggio. Lo scenario di smaltimento del prodotto a fine vita si basa sulle statistiche medie italiane relative alla frazione indifferenziata del rifiuto solido urbano. Il fine vita dei materiali da imballaggio si basa sulle statistiche ricavate dalla reportistica dei principali consorzi italiani. Le percentuali applicate sono le seguenti: Tipologia smaltimento Rifiuto Riciclo Incenerimento Discarica Prodotto a fine vita - 36,0% 64,0% Carta/cartone 79,7% 9,0% 11,3% Plastica 40,7% 43,7% 15,6% 6

4. Valutazione delle prestazioni ambientali Si riportano di seguito, i risultati relativi al alla valutazione dell impatto del ciclo di vita. I dati sono relativi a un giorno d uso del prodotto ovvero al ciclo di vita di 4 traverse salvaletto. Il metodo utilizzato per il calcolo è aggiornato con i fattori di caratterizzazione riportati nella specifica sezione del sito www.environdec.com Characterisation factors for default impact assessment categories, (gennaio 2016). I seguenti indicatori non sono stati rendicontati poiché non risultano significativi: Risorse secondarie Flussi di energia recuperata Consumo d'acqua diretto nei processi core L indicatore volontario relativo alla produzione di rifiuti non è stato rendicontato. Nelle tabelle sottostanti i risultati totali possono non corrispondere a causa dell arrotondamento nei dati. 7

4.1. Traversa salvaletto AMioAgio plus 60x40 ref. 21699610 risultati per un giorno d uso del prodotto Cellulosa 72,0 21699610 Ric.18.12.15.006 60 x 40 25 Materie plastiche 24,0 Altri materiali 4,0 Ghiaia kg 0,023 0,005 0,016 0,044 Petrolio kg 0,011 <0,001 <0,001 0,011 Cloruro di sodio kg 0,006 <0,001 <0,001 0,006 Gas naturale kg 0,003 <0,001 <0,001 0,003 Ganga, bauxite kg 0,003 <0,001 <0,001 0,003 Altri kg 0,005 <0,001 <0,001 0,006 Petrolio kg 0,027 0,004 0,002 0,033 Carbone kg 0,022 0,005 <0,001 0,028 Gas naturale kg 0,024 0,004 <0,001 0,028 Biomassa kg 0,236 <0,001 <0,001 0,237 Idroelettrico MJ 0,066 0,034 0,001 0,102 Biomassa MJ 5,752 0,014 <0,001 5,767 Eolico MJ 0,005 0,008 <0,001 0,013 Solare MJ 0,002 0,011 <0,001 0,013 Geotermico MJ 0,010 0,028 <0,001 0,038 Acqua litri 5,609 0,117 0,064 5,791 Riscaldamento globale - fossile g CO 2 eq. 160,94 34,16 24,55 219,64 Riscaldamento globale - biogenico g CO 2 eq. -131,47 0,50 110,82-20,15 g C 2H 4 eq 0,05 0,01 0,02 0,08 Acidificazione g SO 2 eq. 0,94 0,26 0,08 1,27 eq. 0,30 0,04 0,23 0,57 8

4.2. Traversa salvaletto AMioAgio plus 60x60 ref. 21699600 risultati per un giorno d uso del prodotto Cellulosa 70,0 21699600 Ric.18.12.15.006 60 x 60 35 Materie plastiche 25,7 Altri materiali 4,3 Ghiaia kg 0,032 0,007 0,023 0,062 Petrolio kg 0,016 <0,001 <0,001 0,016 Cloruro di sodio kg 0,008 <0,001 <0,001 0,008 Gas naturale kg 0,005 <0,001 <0,001 0,005 Ganga, bauxite kg 0,004 <0,001 <0,001 0,005 Altri kg 0,007 0,001 <0,001 0,009 Petrolio kg 0,040 0,005 0,003 0,049 Carbone kg 0,031 0,007 <0,001 0,040 Gas naturale kg 0,035 0,005 <0,001 0,041 Biomassa kg 0,323 0,001 <0,001 0,324 Idroelettrico MJ 0,097 0,048 0,002 0,147 Biomassa MJ 7,865 0,019 0,001 7,886 Eolico MJ 0,008 0,011 <0,001 0,019 Solare MJ 0,003 0,015 <0,001 0,019 Geotermico MJ 0,014 0,040 <0,001 0,054 Acqua litri 7,770 0,164 0,090 8,025 Riscaldamento globale - fossile g CO 2 eq. 234,72 47,62 36,24 318,58 Riscaldamento globale - biogenico g CO 2 eq. -179,15 0,70 152,02-26,43 g C 2H 4 eq 0,08 0,01 0,02 0,11 Acidificazione g SO 2 eq. 1,33 0,36 0,11 1,80 eq. 0,42 0,05 0,33 0,81 9

4.3. Traversa salvaletto AMioAgio plus 60x90 ref. 21699520 risultati per un giorno d uso del prodotto Cellulosa 69,9 21699520 18.12.15.006 60 x 90 55 Materie plastiche 26,5 Altri materiali 3,6 Ghiaia kg 0,049 0,010 0,035 0,095 Petrolio kg 0,025 <0,001 <0,001 0,025 Cloruro di sodio kg 0,012 <0,001 <0,001 0,012 Gas naturale kg 0,008 <0,001 <0,001 0,008 Calcite kg 0,005 <0,001 <0,001 0,007 Altri kg 0,012 0,001 <0,001 0,013 Petrolio kg 0,062 0,008 0,004 0,074 Carbone kg 0,046 0,012 0,001 0,059 Gas naturale kg 0,052 0,008 <0,001 0,060 Biomassa kg 0,501 0,002 <0,001 0,503 Idroelettrico MJ 0,147 0,076 0,003 0,226 Biomassa MJ 12,225 0,030 0,002 12,257 Eolico MJ 0,011 0,018 <0,001 0,029 Solare MJ 0,005 0,024 <0,001 0,029 Geotermico MJ 0,021 0,063 <0,001 0,084 Acqua litri 11,863 0,257 0,139 12,260 Riscaldamento globale - fossile g CO 2 eq. 350,03 74,64 55,98 480,64 Riscaldamento globale - biogenico g CO 2 eq. -280,47 1,09 234,43-44,96 g C 2H 4 eq 0,12 0,02 0,04 0,17 Acidificazione g SO 2 eq. 2,02 0,57 0,16 2,75 eq. 0,62 0,08 0,51 1,21 10

4.4. Traversa salvaletto AMioAgio plus 60x90 ref. 21699522 risultati per un giorno d uso del prodotto Cellulosa 63,1 21699522 18.12.15.006 60 x 90 55 Materie plastiche 31,4 Altri materiali 5,5 Ghiaia kg 0,047 0,010 0,036 0,093 Petrolio kg 0,033 <0,001 <0,001 0,033 Cloruro di sodio kg 0,012 <0,001 <0,001 0,012 Gas naturale kg 0,010 <0,001 <0,001 0,010 Ganga, bauxite kg 0,008 <0,001 <0,001 0,009 Altri kg 0,011 0,002 0,001 0,014 Petrolio kg 0,069 0,008 0,004 0,081 Carbone kg 0,047 0,011 0,001 0,060 Gas naturale kg 0,057 0,008 <0,001 0,065 Biomassa kg 0,455 0,002 <0,001 0,457 Idroelettrico MJ 0,156 0,075 0,002 0,234 Biomassa MJ 11,100 0,030 0,002 11,132 Eolico MJ 0,013 0,018 <0,001 0,031 Solare MJ 0,007 0,024 <0,001 0,031 Geotermico MJ 0,026 0,062 <0,001 0,089 Acqua litri 11,038 0,254 0,138 11,430 Riscaldamento globale - fossile g CO 2 eq. 379,24 72,99 63,40 515,64 Riscaldamento globale - biogenico g CO 2 eq. -254,95 1,09 212,57-41,29 g C 2H 4 eq 0,12 0,02 0,03 0,17 Acidificazione g SO 2 eq. 2,07 0,53 0,17 2,77 eq. 0,60 0,08 0,53 1,22 11

4.5. Traversa salvaletto AMioAgio plus 60x90 con adesivo di fissaggio ref. 21699980 risultati per un giorno d uso del prodotto Cellulosa 67,1 21699980 18.12.15.006 60 x 90 55 Materie plastiche 26,5 Altri materiali 6,4 Ghiaia kg 0,048 0,010 0,036 0,094 Petrolio kg 0,025 <0,001 <0,001 0,025 Cloruro di sodio kg 0,013 <0,001 <0,001 0,013 Ganga, bauxite kg 0,010 <0,001 <0,001 0,010 Gas naturale kg 0,008 <0,001 <0,001 0,008 Altri kg 0,011 0,002 0,001 0,014 Petrolio kg 0,068 0,008 0,004 0,080 Carbone kg 0,048 0,011 0,001 0,061 Gas naturale kg 0,055 0,008 <0,001 0,063 Biomassa kg 0,483 0,002 <0,001 0,485 Idroelettrico MJ 0,151 0,076 0,003 0,230 Biomassa MJ 11,785 0,030 0,002 11,817 Eolico MJ 0,011 0,018 <0,001 0,029 Solare MJ 0,005 0,024 <0,001 0,029 Geotermico MJ 0,022 0,063 <0,001 0,084 Acqua litri 11,585 0,256 0,139 11,980 Riscaldamento globale - fossile g CO 2 eq. 363,99 73,98 58,92 496,88 Riscaldamento globale - biogenico g CO 2 eq. -271,34 1,09 225,57-44,68 g C 2H 4 eq 0,12 0,02 0,04 0,17 Acidificazione g SO 2 eq. 2,06 0,55 0,18 2,80 eq. 0,62 0,08 0,52 1,22 12

4.6. Traversa salvaletto AMioAgio plus 60x90 con backsheet traspirante ref. 21699790 risultati per un giorno d uso del prodotto Cellulosa 68,0 21699790 18.12.15.006 60 x 90 55 Materie plastiche 26,5 Altri materiali 5,5 Ghiaia kg 0,049 0,010 0,036 0,094 Petrolio kg 0,025 <0,001 <0,001 0,025 Cloruro di sodio kg 0,013 <0,001 <0,001 0,013 Ganga, bauxite kg 0,008 <0,001 <0,001 0,009 Gas naturale kg 0,008 <0,001 <0,001 0,008 Altri kg 0,011 0,002 0,001 0,014 Petrolio kg 0,066 0,008 0,004 0,078 Carbone kg 0,047 0,012 0,001 0,060 Gas naturale kg 0,054 0,008 <0,001 0,062 Biomassa kg 0,489 0,002 <0,001 0,491 Idroelettrico MJ 0,150 0,076 0,003 0,228 Biomassa MJ 11,931 0,030 0,002 11,964 Eolico MJ 0,011 0,018 <0,001 0,029 Solare MJ 0,005 0,024 <0,001 0,029 Geotermico MJ 0,022 0,063 <0,001 0,084 Acqua litri 11,678 0,256 0,139 12,074 Riscaldamento globale - fossile g CO 2 eq. 359,33 74,20 57,94 491,47 Riscaldamento globale - biogenico g CO 2 eq. -274,39 1,09 228,52-44,77 g C 2H 4 eq 0,12 0,02 0,04 0,17 Acidificazione g SO 2 eq. 2,05 0,56 0,18 2,78 eq. 0,62 0,08 0,52 1,22 13

4.7. Traversa salvaletto AMioAgio extra 60x90 ref. 21699530 risultati per un giorno d uso del prodotto Cellulosa 79,3 21699530 18.12.15.006 60 x 90 80 Materie plastiche 18,2 Altri materiali 2,5 Ghiaia kg 0,073 0,015 0,051 0,138 Petrolio kg 0,025 <0,001 <0,001 0,025 Cloruro di sodio kg 0,018 <0,001 <0,001 0,018 Calcite kg 0,007 0,001 0,001 0,010 Gas naturale kg 0,008 <0,001 <0,001 0,008 Altri kg 0,014 0,002 <0,001 0,017 Petrolio kg 0,070 0,013 0,006 0,089 Carbone kg 0,062 0,017 0,002 0,081 Gas naturale kg 0,064 0,011 <0,001 0,076 Biomassa kg 0,814 0,002 <0,001 0,816 Idroelettrico MJ 0,180 0,111 0,004 0,294 Biomassa MJ 19,868 0,044 0,003 19,915 Eolico MJ 0,014 0,026 <0,001 0,040 Solare MJ 0,005 0,035 <0,001 0,040 Geotermico MJ 0,025 0,091 <0,001 0,116 Acqua litri 18,611 0,378 0,203 19,193 Riscaldamento globale - fossile g CO 2 eq. 439,10 110,89 63,34 613,34 Riscaldamento globale - biogenico g CO 2 eq. -457,98 1,59 379,60-76,79 g C 2H 4 eq 0,16 0,03 0,06 0,25 Acidificazione g SO 2 eq. 2,81 0,88 0,23 3,91 eq. 0,89 0,13 0,69 1,70 14

4.8. Traversa salvaletto AMioAgio plus 80x180 ref. 21699542 risultati per un giorno d uso del prodotto Cellulosa 54,2 21699542 18.12.15.003 80 x 180 85 Materie plastiche 43,4 Altri materiali 2,4 Ghiaia kg 0,068 0,017 0,054 0,139 Petrolio kg 0,047 <0,001 <0,001 0,047 Gas naturale kg 0,017 <0,001 <0,001 0,017 Cloruro di sodio kg 0,014 <0,001 <0,001 0,014 Calcite kg 0,008 0,001 0,001 0,010 Altri kg 0,014 0,002 <0,001 0,017 Petrolio kg 0,131 0,012 0,007 0,150 Carbone kg 0,067 0,017 0,002 0,087 Gas naturale kg 0,094 0,012 <0,001 0,106 Biomassa kg 0,601 0,002 <0,001 0,603 Idroelettrico MJ 0,297 0,116 0,004 0,416 Biomassa MJ 14,684 0,047 0,003 14,733 Eolico MJ 0,017 0,028 <0,001 0,044 Solare MJ 0,008 0,037 <0,001 0,045 Geotermico MJ 0,032 0,097 <0,001 0,129 Acqua litri 14,825 0,393 0,206 15,423 Riscaldamento globale - fossile g CO 2 eq. 599,97 111,69 118,53 830,20 Riscaldamento globale - biogenico g CO 2 eq. -337,00 1,69 279,78-55,52 g C 2H 4 eq 0,18 0,03 0,05 0,25 Acidificazione g SO 2 eq. 3,05 0,77 0,22 4,04 eq. 0,83 0,12 0,88 1,82 15

4.9. Traversa salvaletto AMioAgio plus 80x180 con ali rimboccabili ref. 21699540 risultati per un giorno d uso del prodotto Cellulosa 59,1 21699540 18.12.15.003 80 x 180 85 Materie plastiche 38,6 Altri materiali 2,4 Ghiaia kg 0,070 0,017 0,054 0,141 Petrolio kg 0,042 <0,001 <0,001 0,042 Gas naturale kg 0,015 <0,001 <0,001 0,015 Cloruro di sodio kg 0,015 <0,001 <0,001 0,015 Calcite kg 0,008 0,001 0,001 0,010 Altri kg 0,014 0,002 <0,001 0,017 Petrolio kg 0,121 0,012 0,007 0,140 Carbone kg 0,067 0,018 0,002 0,087 Gas naturale kg 0,089 0,012 <0,001 0,101 Biomassa kg 0,653 0,002 <0,001 0,655 Idroelettrico MJ 0,278 0,116 0,004 0,398 Biomassa MJ 15,946 0,047 0,003 15,996 Eolico MJ 0,016 0,028 <0,001 0,044 Solare MJ 0,007 0,037 <0,001 0,044 Geotermico MJ 0,030 0,097 <0,001 0,127 Acqua litri 15,794 0,395 0,208 16,396 Riscaldamento globale - fossile g CO 2 eq. 573,40 113,01 108,90 795,32 Riscaldamento globale - biogenico g CO 2 eq. -366,42 1,69 304,00-60,74 g C 2H 4 eq 0,17 0,03 0,05 0,26 Acidificazione g SO 2 eq. 3,04 0,80 0,22 4,06 eq. 0,85 0,12 0,85 1,82 16

4.10.Traversa salvaletto AMioAgio plus 80x180 con ali rimboccabili in TNT ref. 21699541 risultati per un giorno d uso del prodotto Cellulosa 66,1 21699541 18.12.15.003 80 x 180 75 Materie plastiche 31,2 Altri materiali 2,7 Ghiaia kg 0,064 0,013 0,048 0,125 Petrolio kg 0,054 <0,001 <0,001 0,054 Cloruro di sodio kg 0,015 <0,001 <0,001 0,015 Gas naturale kg 0,015 <0,001 <0,001 0,015 Calcite kg 0,007 <0,001 <0,001 0,008 Altri kg 0,013 0,002 <0,001 0,016 Petrolio kg 0,075 0,011 0,006 0,091 Carbone kg 0,060 0,016 0,002 0,077 Gas naturale kg 0,069 0,010 <0,001 0,080 Biomassa kg 0,644 0,002 <0,001 0,647 Idroelettrico MJ 0,189 0,103 0,003 0,295 Biomassa MJ 15,727 0,041 0,003 15,771 Eolico MJ 0,018 0,024 <0,001 0,043 Solare MJ 0,013 0,033 <0,001 0,045 Geotermico MJ 0,043 0,085 <0,001 0,128 Acqua litri 15,264 0,346 0,187 15,796 Riscaldamento globale - fossile g CO 2 eq. 489,62 99,59 79,01 668,22 Riscaldamento globale - biogenico g CO 2 eq. -361,37 1,49 300,46-59,42 g C 2H 4 eq 0,16 0,03 0,05 0,23 Acidificazione g SO 2 eq. 2,74 0,74 0,21 3,69 eq. 0,79 0,11 0,69 1,60 17

5. Informazioni relative al Programma e alla verifica The International EPD System Programma EPD International AB Box 210 60 SE-100 31 Stockholm Sweden www.environdec.com Numero registrazione EPD S-P-00475 Data di pubblicazione 08-11-2016 Valida fino a 08-11-2019 Data di revisione 31-10-2016 Product Category Rules PCR 2011:14 Version 2.0 (2015-02-19) Codice CPC UN CPC 32193 Anno di riferimento dei dati 2015 Scopo geografico Europa Product category rules (PCR): PCR 2011:14 Version 2.0 (2015-02-19) Revisione del documento PCR condotta da: Comitato tecnico dell International EPD System, Chair: Massimo Marino Verifica indipendente della dichiarazione e dei dati, conforme alla ISO 14025: EPD Process Certification (interna) Verifica EPD (esterna) Verificatore di parte terza: SGS Italia S.p.A. via Caldera, 21 20153 - Milano Tel. +39 02.73931 - Fax +39 02.70124630 www.it.sgs.com Accreditato da: Accredia, certificato n.006h EPD all interno della stessa categoria di prodotto, ma provenienti da differenti programmi possono non essere confrontabili. 18

Contatti Azienda Hartmann Foromed srl Via della Metallurgia, 12 37139 Verona Ph. +39 045 8182411 Fax +39 045 8510733 info@it.hartmann.info http://it.hartmann.info Contatto aziendale Carlo Properzi, carlo.properzi@hartmann.info Supporto tecnico Ing. Paolo Simon Ostan paolo.simon@mail.com Operatore del programma EPD International AB info@environdec.com 6. Riferimenti bibliografici Simon Ostan P., 2016. Life Cycle Assessment (LCA) Traverse salvaletto AMioAgio Hartmann Foromed, Rev.0 del 17/10/2016. ISO (UNI), 2006. Environmental labels and declarations - Type III environmental declarations - Principles and procedures, ISO 14025:2006, International Organization for Standardization, Geneve, Switzerland. EPD International AB, 2015, General Programme Instructions for the International EPD System. The International EPD Cooperation. Document version 2.5, dated 2015-05-11, www.environdec.com. EPD International AB, 2015. PCR 2011:14, Absorbent hygiene products, v.2.0 (2015-02-19), www.environdec.com. EPD International AB, 2015. PCR 2011:14, Absorbent hygiene products, version 2.0 DM 332 del 27/8/1999 Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell'ambito del Servizio sanitario nazionale: modalità di erogazione e tariffe Allegato 1, Elenco 2 ISPRA, 2015, Rapporto rifiuti urbani Edizione 2015 COMIECO 2016, Programma Specifico di Prevenzione 2015. COREPLA 2016, Programma Specifico di Prevenzione 2016-2018 19