Letteratura italiana (modulo 1: Letteratura italiana; modulo 2: Analisi, interpretazione e redazione di testi) G-O

Documenti analoghi
Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Filologia, linguistica letteratura

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Principali informazioni sull insegnamento

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P.

Letteratura italiana contemporanea modulo 1: Profilo del Novecento (prof. Traina) module 2: Pirandello (prof. Sichera)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

ALLEGATO A - II AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI A.A INSEGNAMENTO SSD CdS CLASSE CFU ORE SEM. MUTUAZIONI

SI, art. 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo mail Lorella Bosco. Esperto Linguistico

Anno Accademico 2017/2018 L10 Lettere (Cultura dell'eta' moderna e contemporanea; Cultura teatrale)

Anno accademico 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata Lingua di erogazione. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan

Anno Accademico L10 Lettere (Cultura dell età moderna e contemporanea; Cultura teatrale) 12 CFU (6 CFU Santelia + 6 CFU Ciccarelli)

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

LETTERATURA ITALIANA Informazioni generali a.a

Principali informazioni sull insegnamento Processi di sviluppo affettivo, emotivo e sociale in adolescenza

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere Lingue Arti (Le.Li.A) Corso di Laurea: Lettere (L-10)

CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI INSEGNARE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Cognome Antonietta Damato. disciplinare Diritto dell Unione Europea. Secondo semestre. Esercitazioni

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

Secondo semestre. Esercitazioni

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

L-12 Comunicazione linguistica e interculturale Anno accademico Crediti formativi 6

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Docente responsabile. Dettaglio credi formativi. Ambito disciplinare SSD Crediti M-FIL/01 6. IF Istituzioni di filosofia. Modalità di erogazione

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e Quinto anno

Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 e/o 1 marzo 2018 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 e/o 31 maggio 2018

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Emilia Maria

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Ulteriori attività formative L-LIN/12 3 CFU

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PREMESSA

IISS VIA DOMIZIA LUCILLA ROMA -

LETTERATURA ITALIANA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA INSEGNAMENTO

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Economia agro-alimentare. Prof. Gianluigi Gallenti a.a Presentazione del corso

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Relazione finale del docente

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE in SCIENZE GEOLOGICHE E GEOFISICHE (Classi LM 74 e LM-79) Petrography and Microstructures of Fault Rocks

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II

Per gli obblighi di frequenza si rinvia all art. 4 del Regolamento didattico, disponibile sul sito del Corso di studio. Lingua di erogazione

Syllabus Prerequisiti (propedeuticità) Risultati di apprendimento previsti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Conoscenza di base della lingua latina per l esegesi diretta dei testi.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Italian Literature. Si Italiano

Principali informazioni sull insegnamento Sviluppo cognitivo e della creatività in adolescenza

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Anno accademico 2018-2019 Corso di studio Crediti formativi 12 (6+6) Denominazione inglese Italian Literature Dipartimento Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Letteratura italiana (modulo 1: Letteratura italiana; modulo 2: Analisi, interpretazione e redazione di testi) G-O L-11 Lingue, Culture e Letterature moderne L-12 Lingue e Culture per il Turismo e la Mediazione internazionale Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture comparate - Università degli studi di Bari Aldo Moro Per gli obblighi di frequenza si rinvia all art. 4 del Regolamento didattico, disponibile sul sito del Corso di studio. Italiano Docente responsabile Dettaglio crediti formativi Nome Cognome Giulia Dell Aquila Ambito disciplinare Lingua e letteratura italiana e letterature comparate Indirizzo e-mail giulia.dellaquila@uniba.it SSD Crediti L-FIL-LET/10 12 (6+6) Modalità di erogazione Periodo di erogazione Anno di corso Modalità di erogazione Insegnamento annuale I anno (G-O) Didattica frontale Organizzazione della didattica Ore totali 300 Ore di corso 78 Ore di studio individuale 222 Calendario Inizio attività didattiche 01 ottobre 2018 Fine attività didattiche 25 maggio 2019 Syllabus Prerequisiti È auspicabile, benché non obbligatorio, il possesso di categorie generali di orientamento nella cultura europea. È altresì consigliabile un'adeguata competenza di analisi logica e grammaticale.

Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso ha le seguenti finalità: 1) far comprendere allo studente le articolate dinamiche di svolgimento della letteratura italiana, dalle origini al Novecento; 2) procedere all analisi e all interpretazione di significativi testi letterari dalle origini al Novecento, sempre considerati in relazione al contesto storico e socio-antropologico e nel quadro di una visione complessa e unitaria; 3) promuovere nello studente l attitudine alla lettura e interpretazione dei testi letterari in una dimensione multiculturale e comparativa, metodologicamente proficua anche nell ambito della mediazione internazionale e interculturale nonché nel campo della progettazione e gestione turistico-culturale; 4) sollecitare nello studente la propensione ad attualizzare il testo letterario, avvicinandolo alla propria realtà; 5) consolidare le competenze espressive dello studente nella lingua italiana orale e scritta, di basilare importanza anche per l apprendimento delle lingue straniere; a tal fine verranno dedicate apposite ore alle esercitazioni di Analisi, interpretazione e redazione di testi, in vista della prova scritta propedeutica al colloquio orale. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Il corso mira al potenziamento negli studenti delle abilità interpretative e della consapevolezza metodologica nella fruttuosa connessione interdisciplinare; il corso punta altresì a rafforzare il gusto della lettura e la sensibilità storica, nonché a rendere visibile allo studente il valore formativo della letteratura in una dimensione di forte interculturalità, in funzione di una cittadinanza attiva e di una diversa qualità del lavoro. Autonomia di giudizio: Il corso intende promuovere nello studente lo spirito critico necessario a cogliere il senso dei testi letterari, nell attenzione costante alle diverse condizioni storiche, politiche e sociali entro cui essi hanno visto la luce. Abilità comunicative: Il corso vuole sviluppare le capacità espressive in forma scritta e orale al fine di una maggiore efficacia comunicativa e padronanza espressiva, valevoli anche in ambito mediativo interculturale nonché in ambito turistico-culturale.

Contenuti di insegnamento Capacità di apprendere: I contenuti previsti, il metodo di insegnamento seguito e quello di studio consigliato puntano a consolidare nello studente una capacità di apprendimento fondata sulla nozione di connessione, spendibile sia nei successivi gradi di formazione sia nelle realtà lavorative immediatamente praticate; il corso tende altresì a sollecitare nello studente la lettura dei testi letterari in una prospettiva multiculturale e interdisciplinare, utile in qualunque contesto e livello di apprendimento. Per i sei CFU di Letteratura italiana: Parte generale: Caratteri fondamentali della cultura medievale. Dante. Petrarca. Boccaccio. Caratteri fondamentali della cultura umanisticorinascimentale. Alberti. Machiavelli. Guicciardini. Ariosto, Tasso. Il Seicento. Marino. Galilei. Il Settecento. Alfieri. Foscolo. L Ottocento. Manzoni. Leopardi. Verga. Il Novecento. Pirandello. Saba. Ungaretti. Montale. Calvino. Parte monografica: Leonardo Sinisgalli (scelta di prose e versi a cura della docente) Per i sei CFU di Analisi, interpretazione, redazione di testi: Antologia di testi della letteratura italiana. Programma Testi di riferimento Per i 6 CFU di Letteratura italiana: Parte istituzionale: Claudio Giunta, Cuori intelligenti (edizione blu), 2016, volumi 1, 2, 3a, 3b. Parte monografica: 1)scelta di testi di Leonardo Sinisgalli e Lorenzo Calogero a cura della docente. 2)Giulia Dell Aquila, La perfidia eleatica. Studi su Leonardo Sinisgalli, Venosa (Pz), Fondazione Leonardo Sinisgalli-Osanna Edizioni, 2017. Per i 6 CFU di Analisi, interpretazione e redazione di testi: Guido Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore; Dante Alighieri, Inferno, XXXIII, vv. 1-78; Francesco Petrarca, RVF, I e III; Giovanni Boccaccio, Decameron, X, 10; Leon Battista Alberti, Libri della famiglia, III; Niccolò Machiavelli, Il Principe, capitolo XXV; Guicciardini (Ricordi, 6, 7,8, 9, 10, 11, 12); Ludovico Ariosto, Orlando furioso, canto XXXIV, ottave 70-87;

Note ai testi di riferimento Metodi didattici Metodi di valutazione Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, canto XVI, ottave 17-35; Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Al discreto lettore; Giambattista Marino, La lira, III, 10 (Bella schiava); Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni; Vittorio Alfieri, Sublime specchio di veraci detti; Alessandro Manzoni, Introduzione alla Storia della colonna infame; Giacomo Leopardi, Dialogo della Natura e di un Islandese; Giovanni Verga, Rosso Malpelo; Luigi Pirandello, L umorismo, parte seconda, cap. II; Umberto Saba, Amai; Ungaretti, Commiato; Eugenio Montale, Forse un mattino andando in un aria di vetro; Italo Calvino, La giornata di uno scrutatore, cap. XII. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per eventuali integrazioni. Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali e seminari. Sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti mediante forme di intervento e dialogo. Come espressamente previsto dal piano di studi, nelle ore di Analisi, interpretazione e redazione di testi saranno organizzate esercitazioni scritte. Per sostenere il colloquio orale di Letteratura italiana è necessario avere superato la prova scritta prevista a fine corso per il completamento del modulo di 6 CFU di Analisi, interpretazione e redazione di testi. Criteri di valutazione Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dimostra di avere compreso le articolate dinamiche di svolgimento della letteratura italiana, dalle origini al Novecento; di saper procedere all analisi e all interpretazione dei testi letterari dalle origini al Novecento, sempre considerati in relazione al contesto storico e socio-antropologico e nel quadro di una visione complessa e unitaria; 3) di saper collocare i testi letterari nella opportuna dimensione multiculturale e comparativa, metodologicamente proficua sia nell ambito della mediazione internazionale e interculturale sia nel campo della progettazione e gestione turistico-culturale; 4) di essere in grado di attualizzare il testo letterario, avvicinandolo alla propria realtà; 5) di avere acquisito solide competenze espressive nella lingua italiana orale e scritta, di basilare importanza anche per l apprendimento delle lingue straniere. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente mostra consolidate abilità

interpretative e consapevolezza metodologica nella fruttuosa connessione interdisciplinare; ha maturato il gusto della lettura e la sensibilità storica, ha inoltre compreso il valore formativo della letteratura in una dimensione di forte interculturalità, in funzione di una cittadinanza attiva e di una diversa qualità del lavoro. Autonomia di giudizio: Lo studente ha maturato lo spirito critico necessario a cogliere il senso complessivo dei testi letterari, nella corretta interpretazione di essi. Abilità comunicative: Lo studente mostra di avere raggiunto le opportune capacità espressive in forma scritta e orale; risulta capace di comunicare efficacemente e con padronanza espressiva. Altro Capacità di apprendere: Lo studente rivela di avere acquisito la capacità di apprendimento fondata sulla nozione di connessione, spendibile sia nei successivi gradi di formazione sia nelle realtà lavorative immediatamente praticate; la prospettiva multiculturale e interdisciplinare di cui si è giovato nell apprendimento dei contenuti del corso gli sarà utile in qualunque contesto e livello di apprendimento futuri. Gli studenti possono contattare la docente scrivendo all indirizzo: giulia.dellaquila@uniba.it. Avvisi, orario e luogo di ricevimento si leggono nella pagina personale della docente: http://www.uniba.it/docenti/dellaquila-giulia.