PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Documenti analoghi
PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA N. 4:

1. Premessa pag Rispondenza del progetto alle finalità dell intervento pag Criteri utilizzati per le scelte progettuali esecutive pag.

COMUNE DI TORRITA DI SIENA

ALLEGATO A: RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia - Tempio. Regione Autonoma della Sardegna. Azienda Servizi Pubblici Olbia (A.S.P.O. S.p.a.) Il Presidente del CdA

PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO CATASTALE E URBANISTICO... 3 ESTRATTO CATASTALE... 3 ESTRATTO DI P.R.G... 3

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

PROGETTO ESECUTIVO. RELAZIONE GENERALE 2608.Ea R1

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale , n. 2 recante Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO Lavori Pubblici e Mobilità U.O.C. Edilizia Pubblica e Patrimonio

Programma straordinario di intervento per la sicurezza delle periferie delle citta metropolitane Bando GURI 1 giugno 2016

0408G - A02_rev 1.0 SOMMARIO

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

C O M U N E DI E S T E P R O V I N C I A D I P A D O V A

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO GIOVANNI PASCOLI DI TORINO

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

S C H E D A T E C N I C A

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

COMPARTIMENTAZIONI ANTINCENDIO PRESSO LA RESIDENZA BREDA

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

Progetto di adeguamento sismico ed efficientamento energetico con trasformazione in nzeb della scuola MARIO FIORE di Camalò di Povegliano

COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo

UBICAZIONE INTERVENTO

OGGETTO: REALIZZAZIONE DEL NUOVO PERCORSO COPERTO DI ACCESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA DEL CAPOLUOGO Progetto DEFINITIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN SETTIMO TORINESE VIA VAGLIE' ZONA HaBa1 DEL P.R.G.C.

COMUNE DI TORRITA DI SIENA

CHIEDE IL RILASCIO DELLA PERMESO DI COSTRUIRE per la realizzazione del seguente intervento:

Art. 3 Ambito di applicazione del P.d.R. L ambito di applicazione del piano è definita negli elaborati grafici di piano.

RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Vi

Richiesta di Permesso di Costruire per Ampliamento di Edificio Artigianale

COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

TRIBUNALE DI BERGAMO. Sezione civile. RELAZIONE TECNICO-ESTIMATIVA (ai sensi art. 490 c.p.c.) N: 00924/2011 Reg. Es. Imm. N. 360/12 Reg. Inc.

DEL CAPOLUOGO OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE DELLA FARMACIA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Radicondoli, Il tecnico

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART NORME PER IL PIANO ATTUATIVO n.2005/149/z

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721

PIANO ATTUATIVO IN LOC. BERGIOLA (art. 65 L.R. 3 gennaio 2005 n 1)

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI PISTOIA Servizio Lavori Pubblici Patrimonio, Verde e protezione Civile

Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI

ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO

Relazione Tecnico - Illustrativa

PERIZIA DI STIMA PIOPPI AD ALBAREDO D ADIGE (VR) I N G E G N E R E Via Carlo Ederle, Verona Cell.

Porta di Monza. Monza (MB)

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

Protocollo N /2018 del 10/08/2018 COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE COMUNE DI RUBANO. Protocollo Generale I. Firmatario: VANESSA ZAVATTA

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

IMMOBILE SITO A MESTRE VENEZIA EX ISTITUTO TECNICO LUZZATTI Via Silvio Trentin, 3/F

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

PALAZZONE MARRARA DI FERRARA DI VIA CEMBALINA

INDICE: - Premessa... Pag Ubicazione dell immobile oggetto di intervento. Pag Descrizione dello stato di fatto... Pag.

COMUNE DI MONTE ARGENTARIO

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

P.E.E.P. del Capoluogo

3.7-AO8 - SESTRIERE COLLE - PROGETTISTI

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

COSA SI E FATTO A ROMA

I N G E G N E R E Via Carlo Ederle, 40 Tel Verona Fax Cell PERIZIA DI STIMA

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI.

RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO LAVORI DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Direzione Servizi di Staff Sezione Gestione del Patrimonio Segrate,

Progetto di adeguamento sismico ed efficientamento energetico con trasformazione in nzeb della scuola MARIO FIORE di Camalò di Povegliano

Il ruolo delle E.S.Co. nel Conto Termico 2.0: Esempio di riqualificazione energetica di un edificio di proprietà dell ATER di Treviso

PRATICA EDILIZIA N. COMUNICAZIONE ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA Art. 6 comma 2 DPR 380/2001 Art. 80 comma 2 LRT 1/2005

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

SCUOLA MEDIA INFERIORE DI PRIMO GRADO F. PETRARCA VIA SIVELLI PONTENURE

PROGETTO N. 6 : RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE. Oggetto: Realizzazione pavimentazioni interne e sistemazione coperture

Comunicazione di inizio lavori edilizi effettuati ai sensi dell art. 6 del D.P.R. n. 380/2001 come modificato dall art. 5 della L.n.

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo DIREZIONE GENERALE MUSEI

SCHEDA DESCRITTIVA. OGGETTO: Immobile ubicato in via Parenzo n. 25, censito al N.C.E.U., Foglio 49, particella 267, sub 13.

Normative ed efficienza energetica. Ing. Isaac Scaramella. Chiari,

Piano urbanistico di recupero

COSTRUIAMO LA TUA CASA

MILANO, 01 Ottobre 2012

PERIZIA DI STIMA. Di fabbricato adibito ad ex scuola nella frazione. di BOCCASSUOLO

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Marconi Vairano Patenora fraz. Scalo Via Duca degli Abruzzi TEL./FAX- 0823/988200

Comune di Crespina Lorenzana (PI) PIANO DI RECUPERO

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

RETE FERROVIARIA ITALIANA GRUPPO FERROVIE DELLO STATO ITALIANE DIREZIONE PRODUZIONE - DIREZIONE INGEGNERIA - OFFICINE NAZIONALI INFRASTRUTTURA

INDICE 1 PREMESSE STATO DELL ARTE INTERVENTI DI MANUTENZIONE NECESSARI...4

COMUNE DI CALTAGIRONE V^ Area Tecnica

Direzione Regionale Marche

Comune di Crespina Lorenzana (PI) PIANO DI RECUPERO n.17 RELAZIONE DI FATTIBILITA

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

COMUNE DI FINO DEL MONTE

Transcript:

The way for global sustainability Consylio S.r.l. Provincia di Comune di Committente PADOVA PONSO COMUNE DI PONSO SCUOLA "A.G. RONCALLI" LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Il Responsabile del Servizio Geom. Renzo Ortolan Il progettista Dott. Arch. Stefano Meneghini RG - Relazione Generale 04 Agosto 2016 Consylio S.r.l. Unipersonale Sede Legale: Via Luigi Pellizzo, 14 35128 Padova (PD) Italia C.F. 04072200407 P.IVA04072200407 CCIAA PD 413230 Tel. +39 049 8072072 Fax +39 049 8072072 sito web www.consylio.eu email info@consylio.eu pec consyliosrl@pec.it

Sommario 1. Premessa... 3 2. Inquadramento catastale e urbanistico... 4 3. Stato di fatto... 5 4. Obiettivi e Finalità del Progetto... 7 5. ambito del progetto e descrizione... 8 6. Criteri utilizzati per le scelte progettuali... 8 7. Aspetti dell inserimento dell intervento nel territorio... 9 8. Caratteristiche prestazionali e descrittive dei materiali prescelti... 9 9. Criteri di progettazione delle strutture... 9 10. Idoneità delle reti esterne dei servizi atti a soddisfare le esigenze connesse all'esercizio dell intervento da realizzare... 10 11. Verifica delle interferenze sulle reti aeree e sotterranee con il manufatto e risoluzione di tali interferenze... 10 2

1. PREMESSA Il presente progetto definitivo esecutivo riguarda i Lavori di Efficientamento Energetico della Scuola A.G. Roncalli sito in Via Rosselle, 12 Ponso (PD) in provincia di Padova. Ciò potrà avvenire mediante la sostituzione dei serramenti per ridurre le dispersioni termiche e il rifacimento della copertura. Consiste in un unico corpo di fabbrica che si sviluppa su due piani ed è circondato da un giardino. Il progetto pertanto si pone l obiettivo di incrementare l efficienza energetica dell edificio modificando la classe energetica da G a D, anche in funzione di quanto previsto nel PAES in cui la Scuola è contenuta, in modo da ridurre i costi di gestione della struttura e l emissione della CO2 dando al contempo un ambiente più confortevole agli studenti. La presente relazione fornisce i chiarimenti atti a dimostrare la rispondenza del progetto alle finalità dell intervento, il rispetto del prescritto livello qualitativo, dei conseguenti costi e dei benefici attesi. 3

2. INQUADRAMENTO CATASTALE E URBANISTICO Il comune di Ponso si localizza all interno del territorio omogeneo del Montagnanese, inserito al centro della pianura padana a sud di Padova, da cui dista circa 35 km. Ha una popolazione di 2477 abitanti e si estende per circa 11 km 2, interamente pianeggianti, con un altezza che varia tra i 7 ed i 12 mt s.l.m. Il suo territorio confina con i comuni di Carceri, Santa Margherita d Adige, Vighizzolo d Este, Ospedaletto Euganeo e Piacenza d Adige. L edificio scolastico oggetto dell intervento di cui al presente Progetto definitivo - esecutivo è situato in Via Rosselle n. 12, inserito in un contesto residenziale e nelle vicinanze della Chiesa Parrocchiale e dei nuovi Impianti Sportivi comunali. L immobile risulta censito al N.C.E.U. di Padova al foglio n. 4 mappale 998. Fig. 1. Estratto catastale scala 1:2000 Foglio 4 Mappale 998 4

3. STATO DI FATTO L edificio si sviluppa su due piani fuori terra e ospita la scuola Primaria e Secondaria. (Figura 2, 3 ) La struttura esternamente presenta una muratura in mattoni faccia a vista deteriorati dagli anni e dalle intemperie climatiche, con grondaie, scossaline e pluviali anch essi in un degradato stato funzionale. I servizi usurati dal tempo si presentano inadeguati alle più recenti normative e necessitano manutenzioni straordinarie ed interventi di miglioramento. Le pareti esterne dell intero plesso non rispondono più ai requisiti di isolamento termico, le pavimentazioni interne sono usurate e devono essere sostituite. Tutto il sistema di drenaggio delle acque meteoriche è in condizioni di forte usura ed è necessario il loro totale rinnovo. La copertura presenta anch essa dei problemi dovuti dalla rottura di una discreta quantità di laterizi di copertura e dall usura della guaina che condiziona l ingresso di infiltrazioni d acqua in caso di piogge anche leggere, nonché un elevata dispersione termica. Si rileva che gli infissi sono caratterizzate da una forte dispersione termica e da elevati ponti termici. (Foto 4) 5

Figura 2 Ingresso della scuola Figura 3 Visione laterale della scuola 6

Figura 4 Visione generale degli spazi coperti della scuola Attualmente l edificio consuma una rilevante quantità di energia che risulta importante sia dal punto di vista economico che come emissioni di Co 2. Di questa energia una parte cospicua viene dispersa causando quell inefficienza energetica che deve essere il più possibile evitata. Da questo discende la necessità di diminuire il numero di kwh annui di energia consumata. Gli aspetti presi in considerazione sono molteplici e articolati e vengono meglio descritti nella diagnosi energetica e nella relazione specialistica. 4. OBIETTIVI E FINALITÀ DEL PROGETTO Il progetto si pone l obiettivo di aumentare l efficientamento energetico dell edificio anche in considerazione di quanto previsto dalla politica energetica regionale, nazionale ed europea e dal PAES del Comune, in modo da 7

ridurre i costi di gestione della struttura e l emissione della CO 2 creando anche maggiore consapevolezza delle problematiche ambientali agli studenti. I consumi e i fattori critici dell edificio oggetto d intervento sono descritti nella Diagnosi Energetica. Per cui, al fine di migliorare le prestazioni energetiche generali, sono previste opere di riqualificazione che andranno ad interessare gli infissi e la copertura. L intervento, in accordo con la normativa vigente ed in considerazione della destinazione d uso dell edificio, mira dunque all efficientamento energetico del sistema edificio attraverso la sostituzione degli infissi e il rifacimento della copertura. 5. AMBITO DEL PROGETTO E DESCRIZIONE L intervento secondo quanto previsto dalla normativa vigente ha come obiettivo l efficientamento energetico tenendo in considerazione la destinazione d uso dell edificio e la normativa vigente. Si prevede inoltre la sostituzione di tutti gli infissi esterni di porte e finestre con altri di caratteristiche materiche e finiture cromatiche adeguate, ma dotati di maggiore spessore delle sezioni di telaio e di un numero maggiore di vetri (tripli vetri camera), al fine di ridurre considerevolmente la trasmittanza termica delle componenti in gioco. Oltre a ciò sarà effettuato il rifacimento del manto di copertura mediante la completa rimozione di quello esistente, la realizzazione di un pacchetto coibentante e isolante e il ripristino del manto di copertura..il tutto per come riportato nelle tavole di progetto dei particolari costruttivi e nella relazione specialistica 6. CRITERI UTILIZZATI PER LE SCELTE PROGETTUALI Su incarico del Comune di Ponso e sulle indicazioni fornite dai competenti uffici, questa Società ha elaborato il presente progetto definitivo/esecutivo che riguarda l efficientamento energetico dell edificio. Il progetto parte dall idea dell Amministrazione Comunale di ridurre gli sprechi energetici anche in accordo con quanto previsto dal PAES. 8

L edificio in oggetto è classificato di pubblica utilità e fruibilità per la presenza costante degli alunni al suo interno. Gli elementi coinvolti nella progettazione sono stati molteplici: l ambiente nel suo insieme, l inserimento nel contesto, le forme, i colori, i materiali, le finiture, l illuminazione. Oltre a ciò le soluzioni progettuali sono conformi alle esigenze di sicurezza, autonomia e facilità di utilizzo rispettando al contempo gli standard normativi di riferimento. 7. ASPETTI DELL INSERIMENTO DELL INTERVENTO NEL TERRITORIO Il Complesso Scolastico di colloca nel Comune di Ponso (PD). L area di progetto si integra con le residenze ed i servizi presenti nell intorno. Tutte le aree circostanti sono attrezzate con idonei elementi infrastrutturali e di arredo urbano. 8. CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI E DESCRITTIVE DEI MATERIALI PRESCELTI Le scelte tipologiche e morfologiche del progetto tengono conto delle tradizioni costruttive locali e della necessità di realizzare un intervento il più possibile rispettoso dei metodi costruttivi e materiali originari, in modo che gli utenti possano percepire l intervento come parte integrante della loro cultura. 9. CRITERI DI PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE Nel presente progetto non sono previsti interventi strutturali 9

10. IDONEITÀ DELLE RETI ESTERNE DEI SERVIZI ATTI A SODDISFARE LE ESIGENZE CONNESSE ALL'ESERCIZIO DELL INTERVENTO DA REALIZZARE Nel presente progetto non sono previsti interventi sulle reti esterne dei servizi 11. VERIFICA DELLE INTERFERENZE SULLE RETI AEREE E SOTTERRANEE CON IL MANUFATTO E RISOLUZIONE DI TALI INTERFERENZE Non risultano esservi interferenze particolarmente significative sulle reti aeree e sotterranee con il manufatto che necessitino di interventi di risoluzione di tali interferenze. 10