LO SCREENING PRECOCE DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO TRA I 27 E I 30 MESI: PRIMA APPLICAZIONE PRATICA NELLA PROVINCIA DI MANTOVA



Documenti analoghi
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO

Titolo: SCREENING PSICOLINGUISTICO - Progetto Scuole (SPL-PS)

Corso di Laurea in Logopedia

- programma di screening per i tumori della cervice uterina - programma di screening per i tumori della mammella

Programma delle attività di orientamento a.a

REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Progetto La scuola fa bene a tutti

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

MOLTI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO PRECOCE SVILUPPANO UN DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO (Bishop e Edmundson 1987, Rescorla e Schwartz)

Progetto HOND IN HOND FREIZEIT MITNOND. ( Mano in mano tempo libero insieme ) - 1 -

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

DISLESSIA?PARLIAMONE INCONTRO GENITORI PIOSSASCO 23 GENNAIO /7 RIFERIMENTI ASL

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

L IMPATTO DEI DISTURBI DI LINGUAGGIO NELLE UONPIA E LA NECESSITA DI INTERVENTI INNOVATIVI E DI CONTESTO

Dott.ssa Catia Bufacchi Psicologa- psicoterapeuta-coordinatrice Progetto Girasole Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Istituto Statale d Istruzione Superiore Francesco GONZAGA Liceo Scientifico - Liceo Classico - Liceo Linguistico - Istituto Tecnico Commerciale

Francesca degli Espinosa, Elena Clo e Valentina Bandini Pane e Cioccolata, Italy

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

essere di madrelingua italiana,

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

1)Genitori, educatrici: confronto pedagogico per un idea condivisa di bambino

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LESSICALI NEI BAMBINI PARLATORI TARDIVI

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

Prot.n Roma,

--- CONVENZIONE PER COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DI FORMAZIONE TRA

Il modello organizzativo della Regione Lazio

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

COMPRENSIVO. CENTRO TERRITORIALE PER L INCLUSIONE - Distretto 47 MN. Prot. N /a36b Buscoldo, 14 agosto 2013

bando per l assegnazione di

Guida degli Sportelli

Smart School Mobility

PROGETTO pro-dsa Scuola Primaria. a. s. 2013/2014

IL LAVORO TERAPEUTICO E RIABILITATIVO CON L ADOLESCENTE AUTISTICO E CON GRAVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

NORME GENERALI IN MATERIA DI TIROCINIO E ATTIVITÀ FORMATIVE E PROFESSIONALI SOSTITUTIVE DEL TIROCINIO

REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI MANTOVA UFFICIO FORMAZIONE

Prove autunnali di ingresso ai corsi di laurea scientifici organizzate da con.scienze per l anno accademico 2016/ aprile 2016

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

Università di Camerino

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

Programma di lavoro. Referente BES-DSA. Prof.ssa Assolari Marcella

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Milano: l esperienza del centro di comunicazione screening. Enrica Tidone, Annadina De Mezza

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

AUTISMO E ALTRI DISTURBI DELLO SVILUPPO: LA COLLABORAZIONE FRA GENITORI E PROFESSIONISTI E IL PARENT TRAINING

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

PROTOCOLLO DIVERS-ABILITÀ

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

Dirigente - Direttore di Struttura Complessa per il Distretto Socio Sanitario di Mantova

Centro Studi e Ricerche per le Neuroscienze dello Sviluppo Janice e Carl H. DELACATO

mondo scarabocchio città futura

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

ell Università e della Ricerca inistero dell Istruzione, PP2 Progetto Pilota sulla Valutazione

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Il benessere organizzativo passa anche dall ascolto.

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Lettere e Filosofia CALENDARIO TESI. Termini presentazione domande

Diploma Supplement: proposta di un modello di certificazione per la Laurea in Infermieristica

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

OBIETTIVI DELL INDAGINE

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Opinioni dei referenti delle sedi di tirocini/stage sul percorso formativo Psicologia del lavoro e del benessere nelle organizzazioni

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Esami di Stato II ciclo sessione d esame 2010

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

COMUNE DI MONTESPERTOLI

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Logopedia LO SCREENING PRECOCE DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO TRA I 27 E I 30 MESI: PRIMA APPLICAZIONE PRATICA NELLA PROVINCIA DI MANTOVA Relatore: Chiar.mo Prof. Francesco Ottaviani Correlatore: Dott.ssa Lorena Remi Tesi di Laurea di: Loffi Ilaria Matr. 750139 Anno accademico 2010/2011

Parlatori Tardivi o Late Talkers..non sviluppano il linguaggio tra i 24 e i 36 mesi. (Rescorla, 1989; Rescorla e Alley, 2001) Età in cui la maggior parte dei b/i utilizza il linguaggio come strumento privilegiato per comunicare e costruire conoscenze sul mondo. Criteri di identificazione: Vocabolario espressivo < 50 parole (5 percentile), misurato attraverso il PVB- Forma Lunga (Sabbadini e Leonard, 1995; Sabbadini e Caselli, 1998]) Vocabolario espressivo < 10 percentile misurato attraverso il CDI, da 16 a 33 mesi (Thal e Tobias, 1994; Thal, Bates, Goodman e Jahn-Samilo, 1997) Assenza di combinazioni di parole a 30 mesi misurato attraverso il PVB-Forma Lunga (Sabbadini e Caselli, 1998) Lunghezza Media dell Enunciato inferiore a 3 parole a 42 mesi (Thal, et al.,1997; Bates, Dale e Thal,1993)

Parlatori Tardivi o Late Talkers - Incidenza - 10-20% dei bambini di 24 mesi (Rescorla, 1989) 15% dei soggetti a 24 mesi (Desmarais, 2008; 2010) 3% dei soggetti a 60 mesi (Desmarais, 2008; 2010) Estrema variabilità sia nelle caratteristiche all individuazione, sia per quanto riguarda gli esiti a lungo termine

La ricerca - Obiettivo dello studio - solo il 22% dei bambini di 4,2 anni è coperto dallo screening del linguaggio, in due distretti ASL della Provincia (Suzzara e Ostiglia) Linee Guida per la Prevenzione in Logopedia: lo screening dovrebbe essere applicato il più precocemente possibile a tutti i bambini Necessità di riorganizzazione dello screening nella provincia di Mantova per b/i tra 27 e 30 mesi

Materiali e Metodi - Strumento dello screening - Osservazione indiretta vs prove dirette strutturate Valutazione di comportamenti emergenti/esibiti al momento della compilazione vs retrospezione Riconoscimento vs rievocazione libera

Materiali e Metodi - Procedura - Individuazione di referenti organizzativi e scientifici Avvio collaborazione con la U.O.N.P.I.A. Individuazione target d età dei b/i > febbraio-aprile 2007

Materiali e Metodi - Procedura - Reclutamento pediatri > 8 aderenti 4 Mantova 1 Suzzara 1 Ostiglia 1 Guidizzolo 1 Viadana NO Asola Partecipazione ad incontri serali Invito famiglie allo screening Invio del questionario al domicilio

Materiali e Metodi - Partecipanti - febbraio marzo o aprile 2007 No stranieri No b/i con esenzione per grave patologia No b/i già seguiti in NPI 146 famiglie invitate 26 agli incontri 42/120 per posta 2 in ASL + 30 soggetti inviati dai pediatri (altri mesi del 2007)

Risultati e Discussioni 52% 48% famiglie che hanno aderito allo screening famiglie che non hanno aderito allo screening Grafico 1. Percentuale di adesione delle famiglie invitate allo screening dall ASL.

Risultati e Discussioni 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Grafico 2. Percentuale di soggetti aderenti distribuiti per distretto di appartenenza.

Risultati e Discussioni 22% Positivi 78% Negativi Grafico 3. Percentuale di soggetti risultati positivi allo screening. 20% 27% 80% Positivi Negativi 73% Positivi Negativi Grafico 4. Soggetti invitati dall ASL (età media = 29 mesi). Grafico 5. Soggetti inviati dai pediatri (età media = 31 mesi).

Risultati e Discussioni 55% 45% Soggetti positivi che hanno continuato il percorso previsto dallo screening Soggetti positivi che hanno interrotto il percorso previsto dallo screening Grafico 6. Analisi dei soggetti positivi allo screening che hanno fatto riferimento al Servizio territoriale di Neuropsichiatria Infantile.

Risultati e Discussioni - Riflessioni e prospettive future - Molteplici aspetti da considerare per l estensione dello screening: collocazione temporale incontri con le famiglie materiale divulgativo Miglioramento comunicazione esito dello screening Individuazione di altri sistemi di invio dei questionari compilati Programmare accesso preferenziale ai Servizi Territoriali per i positivi Necessità dell apertura di uno «sportello» d ascolto per genitori Elaborazione di un protocollo comune ai Servizi distrettuali

Conclusioni Adeguatezza dello strumento Necessità dello sviluppo dello screening su tutta la provincia Abbassamento dell età di invito (24 mesi?)

Ringraziamenti Prof. Francesco Ottaviani Dott.ssa Lorena Remi Dott.ssa Arianna Bello