Pubblicazione: BURL n. del. Architetto Fausto Bianchi



Documenti analoghi
Pubblicazione: BURL n. del. Architetto Fausto Bianchi

Architetto Fausto Bianchi. Studio Tecnico Arch. Fausto Bianchi via Sala Edolo (BS) tel fax

Norme Tecniche di Attuazione

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE

Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG)

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

CARTA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Zonizzazione Acustica

IL CONSIGLIO COMUNALE

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Geom. Donato Taboni. Cognome e Nome : Taboni Donato. Data e Luogo di Nascita: 23 ottobre 1960 Breno (BS)

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 06 marzo 2013

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PROGETTO ESECUTIVO. Lavori di realizzazione di parte del collettore intercomunale della Valle Camonica e del depuratore di Esine (BS).

Scheda azione emergente - 10

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se

Servizi Idrici Valle Camonica s.r.l.

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

RELAZIONE SUL TRASPORTO PUBBLICO DEL COMUNE DI BORNO

Modifiche in materia Commerciale

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

La Direttiva Presidente Consiglio Ministri Principali novità introdotte con la Dir.PCM :

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

Misure forestali e sistemazioni idraulico-forestali Legge regionale 7 febbraio 2000 n. 7, artt. 24 e 25

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DEL DISTACCAMENTO COMUNALE DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

Governo delle acque e del territorio

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Criteri per l elaborazione Dr. Nino Bosco

Competenze dei settori operativi

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE

Newsletter n.83 Gennaio 2011

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

10.1 Localizzazione degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Comune di San Martino Buon Albergo

Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico

Il contributo della Pianificazione Comunale nel calcolo degli indicatori

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7


CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

Transcript:

Regione Lombardia P G T2010 Comune di Berzo Demo Provincia di Brescia Comune di BERZO DEMO Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Adozione: Delibera del Consiglio Comunale n. del Approvazione: Delibera del Consiglio Comunale n. del Pubblicazione: BURL n. del DP1c Analisi preliminare dati provinciali Architetto Fausto Bianchi Studio Tecnico Arch. Fausto Bianchi via Sala 38-25048 Edolo (BS) tel. 0364 73207 - fax. 0364 71156 Progettista: arch. Fausto Bianchi Coordinamento Generale P.G.T.: pian. Fabio Maffezzoni Collaboratori: geom. Giovanni Bornatici

INDICE PREMESSA... 2 PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE... 2 PIANO ITTICO PROVINCIALE... 3 LO STATO DELLA COMUNITÀ ITTICA DEL BACINO DEL FIUME OGLIO... 3 PIANO DI EMERGENZA E PROGRAMMA DI PREVISIONE E PREVENZIONE PROVINCIALE... 4 CENTRO OPERATIVO MISTO... 4 INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO IDRAULICO... 5 SCENARI DI RISCHIO IDROGEOLOGICO... 8 PIANO DEL TRAFFICO DELLA VIABILITÀ EXTRAURBANA (PTVE)... 11 TAVOLA 1 CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DELLA RETE STRADALE... 11 TAVOLA 2 CLASSIFICAZIONE TECNICO FUNZIONALE DELLA RETE STRADALE ESISTENTE... 12 PIANO PROVINCIALE GESTIONE RIFIUTI... 14 DISCARICHE... 14 PIANO CAVE PROVINCIALE... 15 PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE... 16 ALBERI MONUMENTALI... 16 PIANO DEL COMMERCIO... 23 PIANO DI ASSESTAMENTO DELLE PROPRIETÀ SILVO PASTORALI... 24 1

Premessa Di seguito vengono riportati gli estratti più significativi dei piani provinciali per il territorio di Berzo Demo. Piano Faunistico Venatorio Provinciale Approvato con D.C.P. n. 68 del 24 febbraio 1995 Il territorio di Berzo Demo non presenta particolari problemi rispetto al piano faunistico provinciale. Aspetti faunistici e venatori Il territorio del comune di Berzo Demo si estende da una quota di 480 m s.l.m. ad una di 2.481,8 m s.l.m., comprende pertanto una notevole varietà di tipologie ambientali e vegetazionali. Passando dai castagneti ai lariceto d alta quota che sfumano in cespuglietti e praterie alpine alle pendici del Piz Olda si trovano numerose specie caratteristiche sia dei boschi di conifere e latifoglie che delle praterie d alta quota. Date le caratteristiche sopracitate appare chiaro come il territorio del comune di Berzo Demo sia adatto ad ospitare gran parte delle specie animali tipiche delle regioni alpine. Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi alle principali specie animali presenti nell area di pianificazione, la consistenza stimata e la loro probabile localizzazione territoriale: SPECIE CONSISTENZA (STIMATA) AREALE DI PRESENZA NOTE Camoscio - - - Stambecco - - - Cervo 10-12 Olda - Malogne - Capriolo 8/10 Olda - Carnocolo - Pernice bianca - Piz Olda rara Coturnici - Olda Rare Gallo forcello 2-3 covate Olda - Gallo Cedrone - - Sporadici avvistamenti Francolino di monte - - presente Lepre bianca - - Rara Lepre comune - - Vengono immesse Picchio nero - - Raro Aquila reale - - In transito Poiana - - Presente sul territorio Marmotte - - rare 2

Piano Ittico Provinciale Ai sensi dell art. 8, comma 6, della Legge Regionale 30 luglio 2001 n. 12 Il "Piano Ittico Provinciale", strumento tecnico che contiene le indicazioni operative e le principali prescrizioni per la tutela e l'incremento dell'ittiofauna. Lo stato della comunità ittica del bacino del fiume Oglio Viene riepilogata la situazione complessiva della comunità ittica del bacino del Fiume Oglio per ciascuna delle aree omogenee Fiume Oglio - tratto dalle sorgenti a Cedegolo e relativi affluenti Il Fiume Oglio presenta caratteristiche torrentizie ed una vocazionalità ittica teorica per la trota fario da Ponte di Legno ad Edolo; il tratto da Edolo a Cedegolo presenta invece un aspetto più pedemontano e si può considerare di transizione tra la zona di trota fario e la zona della trota marmorata e del temolo. Gli affluenti sono vocazionali alla trota fario. La situazione reale delle popolazioni ittiche è fortemente influenzata dalla presenza di numerose derivazioni idroelettriche, sia sull asta principale dell Oglio, a Temù, a Sonico ed a Cedegolo, che negli affluenti. Lo stato attuale della comunità ittica del Fiume Oglio a monte di Edolo vede la presenza di trota fario con popolazioni di scarsa entità eccetto che nel tratto tra Vione e Vezza. Tratti con condizioni ittiche soddisfacenti sono presenti anche sull Ogliolo di Corteno, anche se nel comune di Corteno la situazione è completamente artificiale in funzione della tipologia gestionale in atto, nonché nel torrente di Forno Allione. La trota marmorata è presente nell Oglio con esemplari puri solo in modo molto sporadico, e l ibrido tra trota marmorata e trota fario non presenta popolazioni numerose e ben strutturate neppure nel tratto più basso. Il temolo è risultato molto raro e la sua presenza è potenzialmente possibile ma solo in modo locale e con popolazioni non strutturate. Nei corsi d acqua tributari, nel complesso, la situazione dei popolamenti ittici è in generale poco soddisfacente rispetto alle potenzialità; numerosi ambienti sono fortemente penalizzati dalle derivazioni idriche che iniziano già in quota e dall artificializzazione dell alveo e delle sponde, mentre in alcuni corsi d acqua naturali vi sono altri problemi che limitano lo sviluppo della fauna ittica, tra cui una eccessiva pressione alieutica e le immissioni di pesci privi delle necessarie caratteristiche di rusticità per poter generare popolazioni selvatiche stabili. 3

Piano di emergenza e programma di previsione e prevenzione provinciale Il consiglio Provinciale di Brescia nella seduta del 24 Settembre 2007 ha approvato la proposta il documento Piano di Emergenza e Programma di Previsione e Prevenzione Provinciale ; Centro Operativo Misto Il Centro Operativo Misto (C.O.M.) è una struttura operativa decentrata sul territorio che viene istituita, flessibilmente in base alla specificità dell evento calamitoso, tenendo conto della localizzazione, della dimensione spaziale e della tipologia degli impatti che l evento stesso ha generato o sta generando sul territorio, in fase di emergenza con decreto prefettizio, governata da un delegato del Prefetto, con il compito di coordinare le attività di soccorso in aree definite del territorio provinciale. IN Provincia di Brescia sono stati individuati preventivamente alcuni Comuni in grado di ospitare la costituzione di un C.O.M., sulla base dei seguenti criteri: posizione geografica strategica per la centralità rispetto a zone del territorio con elevata rischio, per quanto riguarda i rischi in qualche modo prevedibili; elevata accessibilità viaria e possibilità di viabilità alternative; presenza di sedi e dotazioni adatte ad ospitare i soggetti incaricati di interpretare le funzioni di supporto da attivare; prossimità a strutture operative e strategiche. In tale ottica si è scelto di indicare un elenco di 16 Comuni in cui tali criteri sono soddisfatti, e ai quali è possibile associare un area di pertinenza, con individuazione dei Comuni potenzialmente serviti dall attività di coordinamento in emergenza svolta dal C.O.M. Edolo Breno Darfo Boario Terme Sale Marasino Iseo Palazzolo sull Oglio Orzinuovi Marcheno Brescia Manerbio Vestone Gavardo Montichiari Gargnano Manerba del Garda Desenzano del Garda 4

Sede COM (1) Enti e istituzioni Posizione geografica Strutture sanitarie Aree di ammassamento Vie di comunicazione Strutture Comuni di pertinenza EDOLO Comando Stazione Carabinieri, Brigata della Guardia di Finanza, Comando Stazione del Corpo Forestale dello Stato, Stazione Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, Distaccamento del Nucleo Ambientale del Corpo di Polizia Provinciale, Distaccamento dei Volontari dei Vigili del Fuoco Confluenza di Alta valle Camonica e valle di Paisco-Aprica Ospedale di Valle Camonica Area di parcheggio e mercato periodico dietro la stazione ferroviaria Punto di snodo delle principali arterie stradali della Valle Camonica (direzioni Tonale, Sondrio e Brescia) e stazione di arrivo della linea ferroviaria Brescia- Iseo-Edolo Gruppo comunale di Protezione Civile BERZO DEMO, CEVO, CORTENO GOLGI, INCUDINE, MALONNO, MONNO, PAISCO LOVENO, PONTE DI LEGNO, SAVIORE DELL`ADAMELLO, SONICO, TEMU`, VEZZA D`OGLIO, VIONE Di seguito viene riportato l elenco delle organizzazioni di volontariato iscritte alla Sezione Provinciale dell Albo Regionale, aggiornato al 30/05/2006. Comuni Berzo Demo Organizzazioni L'Arnica - Associazione Volontari Protezione Civile Individuazione degli scenari di rischio idraulico a. Oglio sovralacuale Nell alta Valle Camonica le principali manifestazioni di dissesto sono ascrivibili alla notevole attività torrentizia dei tributari, ad esempio nelle Valli Sozzine e d Avio. Nel tratto dalla località Rino al Lago d Iseo il corso d acqua scorre in un fondovalle densamente urbanizzato e generalmente pianeggiante, con numerosi attraversamenti stradali e varie opere di derivazione. Il limite della fascia di esondazione si attesta a tratti su elementi naturali di contenimento della piena di riferimento, generalmente rappresentati da tratti di sponda alta o dallo stesso versante montano, più frequentemente su rilevati stradali con funzione arginale o su rilevati arginali veri e propri, in numerosi casi oggetto di adeguamento o di nuova realizzazione (abitati di Cividate Camuno, Cogno, Darfo). La fascia di esondazione ha un ampiezza molto variabile, compresa tra 40 e 1.000 metri. Il grado di protezione dalle piene risulta non sempre adeguato; in particolare aree urbanizzate a rischio sono individuabili nei tratti Malonno - Berzo Demo - Sellero, Capo di Ponte - Ceto, Braone -Niardo - Breno, Cividate Camuno - Piancogno - Esine - Darfo Boario Terme. Nella quasi totalità dei Comuni bagnati dal fiume la fascia C arriva a coinvolgere località abitate e aree industriali. 5

6

7

Scenari di rischio idrogeologico Valle Camonica La tipologia di dissesto più diffusa è il colamento su conoide, un fenomeno generalmente di dimensioni ridotte che si innesca in conseguenza di precipitazioni intense e coinvolge normalmente i terreni sciolti di copertura. Le aree di potenziale accadimento di tali fenomeni intercettano molto frequentemente i centri abitati e la relativa viabilità stradale e ferroviaria, in quanto i conoidi sono sede privilegiata di insediamenti e infrastrutture viarie. 8

9

10

Piano del traffico della viabilità extraurbana (PTVE) Il consiglio Provinciale di Brescia nella seduta del 24 Settembre 2007 ha adottato la proposta del Piano del traffico della Viabilita' extraurbana (ptve); Successivi aggiornamenti adottati nella seduta del 27 Settembre 2010 Obiettivi del PTVE ai sensi dell art. 36-4 del D.l.vo n. 285 del 30/4/1992 L art. 36-4 del D.l.vo n. 285 del 30/4/1992 indica per il PTVE i seguenti obiettivi: «il miglioramento delle condizioni di circolazione e della sicurezza stradale, la riduzione degli inquinamenti acustico ed atmosferico ed il risparmio energetico». L art. 36-4 pone anche le seguenti due condizioni all elaborazione del piano: la coerenza con gli strumenti urbanistici vigenti e i piani di trasporto ed il rispetto dei valori ambientali. Tavola 1 Classificazione amministrativa della rete stradale Legenda Cod. SS42 SP84 Nome Strada Statale del Tonale e della Mendola Strada Provinciale Berzo Demo - Cevo 11

Tavola 2 Classificazione tecnico-funzionale della rete stradale esistente Legenda Una strada appartiene alla rete secondaria (tipo C) se il movimento servito risulta prevalentemente di penetrazione all interno di un ambito territoriale definito. In questo caso l arteria collega zone di elevata importanza a livello provinciale ovvero svolge funzione di collettore rispetto alla rete locale. Esempi di strade della rete secondaria della Provincia di Brescia sono rappresentati dalle direttrici che costituiscono la maglia strutturale della viabilità e di raccordo con la rete extraprovinciale, incluse le strade di fondovalle nelle valli principali e relativi principali collegamenti intervallivi. Le strade di tipo F (strade urbane locali) svolgono invece la funzione di accesso a località e centri abitati e sono caratterizzate da spostamenti brevi o di carattere terminale/iniziale. 12

Le strade di tipo E (strade urbane di quartiere) costituiscono la struttura essenziale, chiara e coordinata della viabilità dell abitato, permettendo l accesso all insediamento urbanistico dalla rete extraurbana ed il collegamento tra i diversi centri abitati del Comune (frazioni), in particolare se localizzati lungo itinerari di importanza provinciale. Sigla strad a SP 84 C.O. A 1 Zo na Nome sopra atti SP 84 BERZO DEMO - CEVO Classe funzionale di riferimento per la determinazione della fascia di rispetto Il PTCP prevede l increm ento della classe Classe funzio nale (stato di fatto) Class e funzio nale previs ta dal PTCP F No F F 20 Aree non edificabili art. 4 comma 1 lett. c, d, e del Reg. Viario [m] Aree non edificabili art. 4 comma 1 lett. a, b,f del Reg. Viario [m] PRG/ PGT 13

Piano provinciale gestione rifiuti La raccolta e il trasporto dei rifiuti solidi urbani prodotti sul territorio comunale viene effettuata dall azienda Valle Camonica Servizi. Discariche Discariche per rifiuti inerti cessate Ragione sociale Località Volume Superficie Scadenza Gestione UCAR CARBON FORNO 7.400 1.154 1987-1993 ITALIA SPA ALLIONE COMUNE DI BERZO LOCALITA' 19.035 3.017 08/05/2003 DEMO GOLDE Impianti di trattamento per recupero e smaltimento Ragione sociale Località Validità Scadenza Pericolosi SELCA SPA FORNO ALLIONE AREA EX UCAR LOT CESSATA 05/06/2008 P 14

Piano cave provinciale Approvato con DGR n. VII/1114 del 25/11/2004 15

Piano di indirizzo forestale Alberi monumentali 16

17

18

19

20

21

22

Piano del commercio Sul territorio comunale di Berzo Demo sono presenti le seguenti strutture di vendita: Esercizi di vicinato N. alimentari Sup. alimentari N. non alimentari Sup. non alimentari N. misti Sup. misti 2 84 16 1.404 7 566 Medie strutture di vendita Centro Decod. Sup. Sup. non Sup. Titolare Indirizzo Comm.le tipologia alimentari alimentari totale REGAZZOLI NO Via Nazionale N 20 C - 971 971 DOMENICO NO EREDI MALISIA S.N.C. Loc. Saletto N 2/A C - 300 300 23

Piano di assestamento delle proprietà silvo-pastorali Secondo quanto indicato nella deliberazione regionale n 13899 del 1 agosto 2003 il Piano di Assestamento Forestale (P.A.F.) è lo strumento di gestione di un complesso forestale (bosco o superficie silvo pastorale) di un singolo proprietario o di più proprietari associati o consorziati: in altri termini il piano di gestione di un azienda forestale. I criteri esposti nella delibera sopracitata attribuiscono ai Piani di Indirizzo Forestale l identificazione dei complessi boscati da sottoporre a piani di assestamento forestale, ordinari e semplificati, secondo tre differenti classi di priorità (alta, media, bassa). 24

Comune di REGIONE LOMBARDIA COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA Parco Naturale Regionale dell Adamello Malonno 195/9 127/9 18/10 2/1 146/9 179/9 22 23 44/9 79/2 14/12 32/2 22 62/3 117/3 96/3 114/3 21 68/13 59/4 67/13 109/4 17 6/13 20 108/4 60/4 1/13 2/13 16 3/13 2/5 35/5 38/5 18 5/5 29/5 36/5 76/5 28/5 4/13 5 5/6 53/6 75/6 5/13 1/8 10/8 11/8 19 4 61/7 2/8 4/8 165/7 48/7 200b 3 13/8 1 2 200a 3A 3/8 3/8 8/8 14/8 300 7/8 400 Sonico COMUNE DI BERZO DEMO CONSORZIO FORESTALE ALTA VALLE CAMONICA PROVINCIA DI BRESCIA L.R 5/04/1976 N 8, art.19 PIANO DI ASSESTAMENTO DELLE PROPRIETA SILVO-PASTORALI DEL COMUNE DI BERZO DEMO 1 REVISIONE PERIODO DI VALIDITA 2002-2016 76/10 3/11 5/11 65/12 12/8 di 32/14 45/14 55/14 5/15 32 62/17 64/14 1/17 2/17 83/17 4/18 31/18 6/15 31 7/15 13/18 21/18 64/18 1/15 30 8/15 29 9/15 3/15 2/15 11/15 28 86/15 144/10 24 103/15 4/15 10/15 104/15 148/16 108/16 182/10 67/16 25 93/15 96/15 13/15 58/15 8/13 13/24 26/24 10/13 11/13 14/24 101/15 22/15 15/15 13 11 12/13 69/13 14 13/13 12 15 36/13 1/26 7/13 14/13 27/13 9 37/13 36/29 72/13 25/13 15/13 9/8 6 16/13 26/13 8 7 15/8 29/13 28/13 35/13 70/13 38/13 32/13 33/13 34/13 71/13 di Cevo TAVOLA n 1 CARTA CATASTALE-BERZO DEMO scala 1: 10.000 LEGENDA PARTICELLA FORESTALE 1 01/01 (numero particella forestale) CONSORZIO FORESTALE ALTA VALLE CAMONICA IL TECNICO ASSESTATORE DOTT. FOR. Giovanni Manfrini PARTICELLA CATASTALE (numero di mappale/numero foglio) Comune 104/17 138/17 128/17 95/17 33 141/17 142/17 90/18 85/18 86/18 240/17 157/17 156/17 88/18 87/18 2/19 5/20 3/204/20 26/19 30/19 27 244/19 233/19 10/21 97/15 26 98/15 105/15 11/21 49/21 99/15 1/21 18/25 108/24 146/25 78/24 79/24 40/25 17/25 77/24 23/26 10 19/26 31/26 132/28 1/27 2/27 93/27 181/ 27 395/ 28 43/ 28 133/28 154/28 38 142/29 141/29 175/30 121/30 Comune BOSCHI CLASSE ECONOMICA A - Fustaia produttiva B - Fustaia produttiva O - Ceduo O - Ceduo CLASSE ATTITUDINALE Pecceta montana Pecceta subalpina Querco-Castaneto-Betuleto Corilo-Frassineto Comune di Paisco Loveno 66/33 67/33 89/33 161/33 142/33 45/33 90/33 35 143/33 162/33 163/33 144/33 164/33 241/17 1/33 183/17 3/33 2/33 146/33 145/33 147/33 45/20 334/2086/20 174/20 252/20 64/33 36 128/33 57/20 97/20 330/20 63/33 34 148/33 165/33 335/20 65/33 331/20 88/33 156/33 131/33 154/33 166/33 160/33 167/33 168/33 169/33 129/33 328/20 189/34 52/34 186/34 188/34 43/40 37 41/40 36/40 42/40 Comune di Cedegolo 106/9 105/9 110/9 95/9 107/9 114/9 125/9 131/9 113/9 111/9 20/9 38 109/9 59/9 112/9 200 300 400 H - Fustaia protettiva H - Fustaia protettiva H - Fustaia protettiva Y - Ceduo di protezione in ric. PASCOLI INCOLTI PRODUTTIVI INCOLTI STERILI Jus Plantandi Lariceto montano Pecceta subalpina Lariceto subalpino Querco-Castaneto-Betuleto Comune di Sellero

REGIONE LOMBARDIA COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA Parco Naturale Regionale dell Adamello Sonico Comune di Edolo COMUNE DI BERZO DEMO CONSORZIO FORESTALE ALTA VALLE CAMONICA PROVINCIA DI BRESCIA L.R 5/04/1976 N 8, art.19 PIANO DI ASSESTAMENTO DELLE PROPRIETA SILVO-PASTORALI DEL COMUNE DI BERZO DEMO IN COMUNE DI SONICO di 1 REVISIONE PERIODO DI VALIDITA 2002-2016 8/41 1/42 7/41 301 11/41 2/42 401 Adamello TAVOLA n 2 CARTA CATASTALE-Val Miller scala 1: 10.000 10/41 CONSORZIO FORESTALE ALTA VALLE CAMONICA IL TECNICO ASSESTATORE DOTT. FOR. Giovanni Manfrini 32/55 31/55 30/55 9/41 12/41 4/42 29/55 5/42 3/42 1/55 201 8/55 6/42 7/42 dell LEGENDA 2/55 19/55 15/55 13/55 14/55 Comune 301 20/55 21/55 22/55 23/55 8/42 1 PARTICELLA FORESTALE (numero particella forestale) 01/01 PARTICELLA CATASTALE (numero di mappale/numero foglio) 25/55 26/55 Saviore BOSCHI CLASSE ECONOMICA A - Fustaia produttiva CLASSE ATTITUDINALE Pecceta montana 28/55 B - Fustaia produttiva Pecceta subalpina O - Ceduo Querco-Castaneto-Betuleto 27/55 O - Ceduo H - Fustaia protettiva Corilo-Frassineto Lariceto Montano di H - Fustaia protettiva H - Fustaia protettiva Y - Ceduo di protezione in ric. Pecceta subalpina Lariceto subalpino Querco-Castaneto-Betuleto Comune 200 300 400 PASCOLI INCOLTI PRODUTTIVI INCOLTI STERILI