PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

Documenti analoghi
Il Progetto Nutrivending: progetto sperimentale di distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute.

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA NEI PUNTI VENDITA CENTRI COMMERCIALI DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI RISTORAZIONE COLLETTIVA RISTORANTI

ALLEGATOA alla Dgr n. 241 del 06 febbraio 2007 pag. 1/6

dagli aspetti igienico-sanitari Tossinfezioni alimentari sovrappeso/obesità

Emilia Guberti direttore SIAN Az USL Bologna

UN ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE

Le linee guida sulla ristorazione

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Le attività dell ASL della Provincia di Varese nella lotta allo spreco alimentare

Il ruolo di sorveglianza igienicosanitaria e nutrizionale svolto dai SIAN.

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Persone in sovrappeso/obese (BMI >25) impegnate in attività fisica per perdere peso in 6 regioni italiane (Percentuale e intervalli di confidenza al

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

«Okkio alla Ristorazione»

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Servizio Esternalizzato

Promozione Stili di Vita e relativi Contesti Protettivi per la Salute

Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale

DALLA GRADIBILITA DEL PASTO ALLA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI IN RISTORAZIONE SCOLASTICA. Dietista Elena Armondi ATS Città Metropolitana - Lodi

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Piano Nazionale della Prevenzione

DGRV n del e DDR n.381 del

REPORT SULLA VALUTAZIONE DELL OFFERTA DI ALIMENTI E BEVANDE SALUTARI NELLE SCUOLE IN EMILIA-ROMAGNA

Progetto Salute e Prevenzione 2015 interventi per una Comunità che ha Cura di sé La Salute nei luoghi di lavoro

La sicurezza alimentare e nutrizionale nel PRP. Marina Fridel Giuseppe Diegoli Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

SICUREZZA ALIMENTARE SUI LUOGHI DI LAVORO: REGOLE ED OPPORTUNITÀ

Regione Emilia-Romagna

Progetto Sorveglianza e Prevenzione dell Obesità - Regione Piemonte

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

PROPOSTE DI PROGETTO

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

Una rete istituzionale al servizio dell'educazione alimentazione nelle scuole

Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini Parma, 06/12/18

L Esperienza di Okkio alla Ristorazione Progetto Interregionale CCM in Rete per la sorveglianza, il monitoraggio e la Promozione della Salute nella

Scuole dell infanzia Scuole primarie Scuole secondarie mensilmente. Pasti complessivi somministrati. Scuole secondarie. Scuole.

Il capitolato d appalto delle mense scolastiche di Piacenza

Utilizzo fondi statali previsti dalla Legge 123/2005

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli

Alimentazione e salute: IL RUOLO DELLA RETE ITALIANA CITTA SANE-OMS

Le azioni del Piano Regionale della Prevenzione per promuovere il consumo di alimenti salutari

La qualità degli alimenti

caso contrario SI Punti 2 Barrare la casella corrispondente al requisito offerto Barrare la

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

MANGIARE A SCUOLA IMPORTANTE MOMENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E DI APPRENDIMENTO COMPORTAMENTALE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE

DISTRIBUZIONE AUTOMATICA un Costante Impegno al servizio dei bisogni del Consumatore

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

Crescere è (anche)... mangiare bene. Carta dei Servizi - Lycée Stendhal Milan

Regione Toscana. Piano nazionale della prevenzione - Proroga Linee progettuali: - Contrasto all obesità - Prevenzione degli incidenti stradali

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione

La produzione artigianale e la somministrazione due regioni a confronto : Az. USL Bologna - Emilia Romagna

Anni scolastici 2005/2007

Ruolo e attività della commissione mensa

L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO. non solo cibo.

Le Linee di Indirizzo della Regione Toscana per la Ristorazione Scolastica

Barrare la. casella corrispondente. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

Dott.ssa Daniela Galeone

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

Impegno dei Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione a tutela dei celiaci. Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

10 Aprile Presentazione menu primaverile

Barrare la. casella corrispondente. al requisito. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

Barrare la. casella corrispondente. offerto. Barrare la. casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario

Promuovere sane abitudini in gravidanza e nelle neofamiglie

Gli acquisti verdi nelle mense: rischi e opportunità

Clelia Lombardi. Un esperienza di educazione alimentare: dall informazione a genitori e insegnanti al progetto Il menù l ho fatto io

Progetto Ristorazione amica

Oggi mangio fuori casa: strategie per un pasto sicuro

SICUREZZA e SALUTE nella NUTRIZIONE dei bambini a scuola

AreaTematica 2 Nutrizione S.I.A.N. Servizi di Igiene Alimenti e Nutrizione delle Aziende U.L.S.S. del Veneto Seconda Edizione OTTOBRE 2008 Unità di

Il ruolo dell alimentazione nel programma Guadagnare Salute Dott.ssa Maria Teresa Menzano

Servizio Educazione e cultura. Carta dei servizi LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

Sovrappeso e obesità in età evolutiva: un problema di Sanità Pubblica Piano della Prevenzione. Marina Fridel Bologna 11 dicembre 2012

salute la rete della Pluridisciplinarietà, intersettorialità coinvolgimento attivo degli attori.

CARTELLA STAMPA Cibo e Scuola: l ATS di Brescia dalla promozione della salute alle attività di controllo

Strumenti operativi per l introduzione dei prodotti biologici nella ristorazione collettiva. Ingrid Begliomini AIAB UMBRIA

IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DEL COMUNE DI GENOVA

LA PIATTAFORMA E I PROTOCOLLI D D INTESA Dott.ssa Maria Teresa Menzano

LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

Il valore educativo della ristorazione scolastica

Piano regionale prevenzione 2009.

Ministero della Salute

NOI NON SPRECHIAMO un impegno collettivo per ridurre lo spreco alimentare nella refezione scolastica

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

infanzia Deledda Via Roma

l esperienza dei SIAN nella Regione Lazio

PROGETTI e CORSI di FORMAZIONE in tema di alimentazione

infanzia Cortoghiana

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

Alimentarsi fuori casa Senza Glutine. Contributo di. Onama (Compass-group)

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RISTORAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO

76 % DEI PARTECIPANTI E COMPLESSIVAMENTE SODDISFATTO DEL SERVIZI30 11% SI DICHIARA MOLTO SODDISFATTO.

Transcript:

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 GRUPPO 2.1 MIGLIORARE L ALIMENTAZIONE NEL CONTESTO SCOLASTICO Torino, 23 settembre 2008

ATTIVITÀ SVOLTE

CENSIMENTO RISTORAZIONE SCOLASTICA Organizzazione ed analisi dei dati del censimento ristorazione scolastica 2006 I dati sono stati inclusi nella Relazione Regionale di Attività dei SIAN del 2006

FORMULAZIONE OBIETTIVI DI BASE PER I SIAN Valutazione del 100% dei menu scolastici nel 2007-2008

FORMULAZIONE OBIETTIVI DI BASE PER I SIAN I dati provvisori di OKkio ci parlano del 46% di scuole in Piemonte in cui il menu è stato predisposto dall ASL Sarebbe opportuno in OKkio riformulare la domanda (% di scuole in cui il menu è stato predisposto e/o approvato dal SIAN) in modo da avere un dato rappresentativo del ruolo dei SIAN (valutazione del 100%)

FORMULAZIONE OBIETTIVI DI BASE PER I SIAN Vigilanza nutrizionale in almeno il 50% delle scuole nel biennio 2007-2008

FORMULAZIONE OBIETTIVI DI BASE PER I SIAN Revisione check-list vigilanza nutrizionale Inserimento nella check-list di una verifica delle modalità di porzionatura come elemento centrale della vigilanza 2007-2008 (ricerca finalizzata ASL 5) Nel 2009 verranno richiesti i dati raccolti al fine di una elaborazione per ricavarne spunti operativi

POSSIBILITA FUTURE Sistema informativo collegato all anagrafica ditte Monitoraggio periodico dei dati relativi all utenza delle mense (numero, tipologia, gestione) e delle diete speciali Confronto nel tempo dei dati di attività dei SIAN (percentuale menu approvati, vigilanza effettuata ecc.)

ATTIVITÀ IN CORSO

Capitolati scolastici e SIAN Quadro di riferimento

Professionalità e presenza sul territorio dei SIAN (vigilanza igienico-sanitaria e nutrizionale, valutazione menu, commissioni mensa, educazione alimentare, progetti ecc.) Capitolati valutati dai SIAN: - 26 nel 2006-49 nel 2007 (fonti: relazione regionale di attività dei SIAN, sistema informativo sianpiemonte.net)

DGR 40-29846 DEL 10/4/2000 PER LE DIETE SPECIALI promuove l inserimento nei capitolati scolastici di garanzie per la preparazione di pasti speciali per soggetti affetti da allergie e intolleranze e altre condizioni attribuisce ai medici del SIAN, che dovranno essere obbligatoriamente consultati in via preventiva, la vigilanza sulla pratica applicazione di queste prescrizioni

LEA: DPCM 23 APRILE 2008 Allegato 1 Tabella G (Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale) - punto G4: Attività: Interventi sui capitolati d appalto per migliorare la qualità nutrizionale Componenti del Programma: istituzione di tavoli di confronto permanente con i settori scuola e aziende di ristorazione e Predisposizione di linee di indirizzo condivise a salvaguardia di qualità nutrizionale nei capitolati

Lavoro del gruppo di DoRS mense scolastiche (ricerca finalizzata Comunicare con i grandi utenti ) Proposte operative per la ristorazione collettiva scolastica (da completare con una parte sui capitolati) Proposte operative per la ristorazione socio-assistenziale (hanno utili suggerimenti per la stesura/valutazione dei capitolati)

Si pensa di proporre alla Regione un semilavorato del gruppo di lavoro, visto dalla parte dei SIAN, da integrare con altre professionalità e servizi (Comuni, Servizio Veterinario, Agricoltura) Ne potrebbe uscire una Proposta Operativa con indirizzi per i Dipartimenti di Prevenzione, per i Comuni, per le Ditte di ristorazione

Negli ultimi anni i capitolati si sono evoluti notevolmente: sicurezza alimentare tabelle merceologiche richiesta di attrezzature e opere strutturali richiesta di progetti di educazione alimentare aumentata sensibilità nei confronti di problematiche ambientali, provenienza degli alimenti, modalità di produzione ecc. (filiera corta, DOP, IGP, equo-solidale, ricette etniche, Buon Samaritano )

I requisiti di sicurezza alimentare, con l evoluzione normativa comunitaria, sono ormai abbastanza consolidati

I criteri per i menu sono anch essi piuttosto consolidati e ampiamente illustrati nelle Proposte operative

Sulle tabelle merceologiche è stato fatto molto ma si può ancora lavorare, soprattutto per gli aspetti organolettici e di educazione al gusto

QUALI SONO LE NOSTRE CRITICITÀ E PRIORITÀ NELL AMBITO DELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA?

FRUTTA VERDURA LEGUMI PESCE

FRUTTA scarso tempo a disposizione e scarso gradimento a fine pranzo per motivi di sazietà

VERDURA scarsa qualità delle preparazioni: crude per le materie prime cotte per la modalità di cucinazione

Con i capitolati come si può incidere su queste criticità?

Negli ultimi anni si è percorsa la strada del progetto per migliorare la qualità o per incentivare il consumo degli alimenti critici Però è difficile valutare la possibile futura efficacia del progetto e comunque esso costituisce solo uno dei criteri di aggiudicazione

Per gli obiettivi ritenuti più importanti sarebbe opportuno passare dal progetto che dà un punteggio alla richiesta diretta e tassativa di ciò che si desidera ottenere

FRUTTA Richiesta di fornirla a metà mattina almeno due giorni alla settimana Se la richiesta viene dal capitolato si possono superare molti problemi organizzativi

VERDURA Non utilizzare (o solo per insalata) i prodotti di quarta gamma Curare il condimento dell insalata nelle gastronorm (non andare ad occhio per il sale, mescolare bene)

VERDURA Inserire le modalità di preparazione delle verdure nel ricettario allegato al capitolato in modo da migliorare la preparazione della verdura cotta (cuocere al vapore, eliminare il liquido in eccesso, aggiungere un po di parmigiano, gratinare al forno ecc.) Proporre verdura cruda intera (tal quale o in pinzimonio) almeno una volta al mese

Incentivare ove possibile la realizzazione di laboratori di cucina ed il loro utilizzo al fine di promuovere il consumo di alimenti critici

VERDURA LEGUMI - PESCE Bisogna trovare modi per promuovere e premiare la qualità organolettica di queste preparazioni Un ipotesi potrebbe essere la richiesta esplicita di certe modalità di preparazione nel ricettario allegato al capitolato in modo da migliorare la preparazione

IN GENERALE Calibratura sulla realtà locale Formazione del personale (aspetti nutrizionali, standardizzazione porzioni) Priorità (per noi SIAN) agli obiettivi nutrizionali

IN GENERALE Calibratura sulla realtà locale Formazione del personale Priorità (per noi SIAN) agli obiettivi nutrizionali

ATTIVITÀ IN CORSO (che cosa ci piacerebbe fare) DISTRIBUTORI AUTOMATICI IN ISTITUTI SCOLASTICI

ATTIVITÀ IN CORSO Prosecuzione ricognizione progetti di inserimento di alimenti salutari (frutta, verdura, yogurt, ecc.) nei distributori automatici copernico, fruttasnack, nutrivending ecc. Ipotesi di progetto regionale in collaborazione tra Sanità, Agricoltura e Istruzione

Distributori automatici L attività in questo ambito sarà integrata con quella del gruppo 4 (incoraggiare i datori di lavoro ecc.) che ha già inserito degli standard per alimenti e bevande dei distributori automatici nel dossier Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Distributori automatici Elaborazione di documento contenente linee guida in materia di miglioramento della qualità nutrizionale nelle aste pubbliche e nei capitolati d appalto per i distributori automatici di alimenti e bevande

REGIONE VENETO PROGETTO NUTRIVENDING Le quattro p del marketing sociale

La finalità del progetto è di intervenire presso i distributori automatici di alimenti situati nelle scuole, nelle imprese e presso le sedi delle Aziende USL ed ospedaliere che aderiranno al progetto,di stili di vita sani.

Si sperimenta la possibilità di acquistare prodotti salutari e favorire così, accompagnando questa azione ad una informazione corretta in tema di alimentazione ed attività motoria, l acquisizione di stili di vita sani.

PERCHÉ UTILIZZARE IL VENDING? si entra in contatto con un numero molto elevato di persone; si interviene nel momento stesso in cui si sceglie quali alimenti consumare, potenziando quindi l efficacia dei messaggi di sensibilizzazione nell orientare i comportamenti;

PERCHÉ UTILIZZARE IL VENDING? questo tipo di sperimentazione è coerente con le richieste dell opinione pubblica di una maggiore attenzione alla qualità nutrizionale degli alimenti offerti nei distributori.

PROMOZIONE Per informare, educare e sensibilizzare sugli stili di vita sani e sul progetto, vengono utilizzati diversi strumenti: bicchieri di plastica con slogan di sensibilizzazione; dispenser su cui vengono poste delle locandine o dei volantini promozionali con slogan come, ad esempio, "Salute è piacere" o "Due passi di salute ogni giorno"; adesivo sul pavimento ("Fai un passo verso la salute") per favorire l'individuazione del distributore con gli alimenti salutari e per stimolare l'interesse dei destinatari del progetto; adesivi applicati sui prodotti salutari, per renderli facilmente distinguibili rispetto a quelli tradizionali.

Prodotto Vengono proposti alimenti salutari attraverso i distributori automatici (ad esempio frutta e verdura, yogurt, succhi di frutta).

Place (localizzazione dei distributori) si è scelto di dislocare i distributori in alcune scuole, in aziende e presso le sedi delle Aziende USL ed ospedaliere, per raggiungere un numero elevato di persone e intervenire proprio nel momento in cui si sceglie quali alimenti consumare.

Prezzo l elevata quantità di prodotti venduti ogni giorno attraverso i distributori permette di contenere i prezzi degli alimenti

Prezzo l elevata quantità di prodotti venduti ogni giorno attraverso i distributori permette di contenere i prezzi degli alimenti