PROPOSTE DELLA COMMISSIONE SULLA VALUTAZIONE

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Istituto Sabin a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Valorizzazione del merito

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI -SILVI VALUTAZIONE SEZIONE POF

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMA PREVENTIVO

Anno Scolastico 2014/2015

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Primaria e Secondaria 1 grado VIGODARZERE

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Circolare n.156 Roma 20 maggio 2016 AI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA DIDATTICA INCLUSIVA (SADI)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

Prot.4211/B17 Modena, lì

Bozza del verbale n. 6

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia


PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

una prospettiva clinica

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

PRO MEMORIA PER PERSONALE SUPPLENTE. Istituto Comprensivo Statale C. Ederle C.so Fraccaroli, Villa Bartolomea (VR)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Circolare n. 132 Borghetto Lodigiano, 25 maggio 2015 OGGETTO: ADEMPIMENTI SCRUTINI E SCADENZE DI FINE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

G. Marconi I.P.S.I.A. Via Trieste, n. 20- San Giovanni V.no Tel Fax

1. Ritiene di essere informato sui programmi e le attività che si svolgono nella classe di suo figlio?

ORGANIGRAMMA SCUOLE MEDIE CASTELLAMONTE E AGLIEʹ ANNO SCOLASTICO

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Piano Annuale Attività a. s. 2013/2014. Oggetto: impegni di inizio anno scolastico e Piano annuale

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

SCHEDA DI VALUTAZIONE BIMESTRALE * ALLIEVO. Cognome:.

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI QUESTIONARIO AREA 1. insegnamento 70% budget

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CTI Centro Territoriale Integrazione

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Linee guida per la Valutazione degli ALUNNI

Stralcio del POF 2014/15

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO RESTA DE DONATO GIANNINI

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

Sinergie possibili per l integrazione scolastica. Prof.sse Maria Gabriella Bonomi e Susanna Bucchioni

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

La Qualità dell'integrazione Scolastica. Qu.I.S

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Transcript:

PROPOSTE DELLA COMMISSIONE SULLA VALUTAZIONE La commissione formata dai professori Paolo Incarnato, Emanuela Ingrasci, Paola Nicola, Maria Luisa Ponzone e coordinata dalla prof.ssa Silvia Sillano si è riunita nei giorni 23/06/2014 (dalle 9.30 alle 11) 02/07/2014 (dalle 9.15 alle 11.30) e 08/07/2014 (dalle 10 alle 11.45), per elaborare proposte relative alla valutazione degli allievi. Si sottopone all esame e all approvazione del Dirigente e del Collegio dei Docenti la sintesi delle riflessioni elaborate nel corso degli incontri.

CHE COSA INTENDIAMO PER VALUTAZIONE: IL POF E LA NORMATIVA VIGENTE Il Piano dell Offerta formativa fa proprie le disposizioni e le indicazioni contenute nel Decreto del Presidente della Repubblica, n.122/09. valutazione dev essere ha per oggetto casi speciali 1. TEMPESTIVA 2. TRASPARENTE 3. FORMATIVA 1. PROCESSO DI APPRENDIMENTO: interesse, impegno, partecipazione, miglioramento 2. COMPORTAMENTO 3. RENDIMENTO SCOLASTICO COMPLESSIVO: conoscenze, competenze, abilità 4. partecipazione ad ATTIVITÀ DI RECUPERO/a PERCORSI DI ECCELLENZA 1. DISABILITÀ E HANDICAP 2. DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 3. STRANIERI, spt.al primo anno in Italia

CHE COSA PROPONIAMO: di incentivare e premiare la costanza nell impegno, la volontà di migliorarsi, la capacità di non arrendersi nel caso di risultati negativi, la collaborazione con compagni e insegnanti IN CHE MODO SI POTREBBE PROCEDERE: Dati per scontati i principi della libertà di insegnamento e il dovere della trasparenza nei confronti delle allieve e degli allievi e delle loro famiglie, queste sono le proposte. 1. Si potrebbe integrare nel POF la seguente dicitura, da comunicare ai genitori all inizio dell anno e spiegare ad allievi e allieve in classe: La valutazione finale e il relativo giudizio di ammissione/non ammissione/ sospensione del giudizio si determineranno in base alle competenze, ai risultati conseguiti, nonché ai progressi compiuti e alla partecipazione al dialogo educativo riscontrati nel corso di TUTTO l anno scolastico. In particolare oltre alla valutazione dei compiti in classe, il docente potrà attribuire da -0,50 a + 0,50 punti in considerazione dei progressi compiuti dall allievo/a e da -0,50 a + 0, 50 punti per la partecipazione al dialogo educativo inteso come impegno e costanza nell applicazione, disponibilità ad apprendere, organizzazione del lavoro in classe e a casa, propositività, collaborazione.

A tale dicitura si potrebbero allegare, sia nel POF sia nelle lettere di inizio anno, le seguenti tabelle a scopo di chiarimento - sul significato di progresso compiuto e dialogo educativo - e di individuazione di livelli. Tab. a - PROGRESSI CONSEGUITI RISPETTO ALLA SITUAZIONE DI PARTENZA Descrittori Valutazione 1. ha conseguito una media superiore rispetto al primo quadrimestre ( 2 punti) + 0,5 2. ha conseguito una media superiore rispetto al primo quadrimestre (tra 1 e 2 punti) + 0,25 3. ha mantenuto la media del primo quadrimestre o si è impegnato solo in un quadrimestre 0 4. ha conseguito una media inferiore al primo quadrimestre (tra 1 e 2 punti) - 0,25 5. ha conseguito una media inferiore al primo quadrimestre ( 2 punti) - 0,5

Tab. b - PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO Descrittori 1. Livello di attenzione e partecipazione in classe: è curioso e brillante, interviene con contributi personali, originali e costruttivi Impegno: impiega pienamente le potenzialità personali; non solo è assiduo nell adempimento dei doveri scolastici e dei compiti a casa, ma approfondisce argomenti che lo interessano, è autonomo nell organizzazione; considera le difficoltà come un momento di riflessione e crescita. Collaborazione: spende le proprie competenze a servizio del gruppo, collabora con insegnanti e compagni, coordina i lavori di gruppo, assumendo la responsabilità del buon andamento degli stessi 2. Livello di attenzione e partecipazione in classe: interviene, specie per domandare chiarimenti, in modo pertinente e costruttivo, propone qualche volta considerazioni personali. Impegno: impiega le potenzialità personali, è assiduo nell adempimento dei doveri scolastici e dei compiti a casa, è autonomo nell organizzazione; a fronte delle difficoltà è ottimista e cerca strategie per superarle Collaborazione: spende le proprie competenze a servizio del gruppo, assumendo la responsabilità del buon andamento del lavoro, collabora con insegnanti e compagni. 3. Livello di attenzione e partecipazione in classe: è generalmente attento, ma raramente interviene se non sollecitato. Impegno: è abbastanza costante nell adempimento dei doveri scolastici e dei compiti a casa, è autonomo nell organizzazione di attività di routine, cerca di superare le proprie difficoltà. Collaborazione: collabora con insegnanti e compagni, pur non essendo particolarmente propositivo. 4. Livello di attenzione e partecipazione in classe: discontinuo o limitato solo ad alcuni argomenti della disciplina. Impegno: incostante o limitato ad alcune attività che risultano più facili o gli interessano di più; non sempre esegue i compiti, si scoraggia facilmente e abbandona lo studio a fronte delle difficoltà incontrate. Collaborazione: collabora solo se qualche proposta didattica va incontro ai suoi superficiali interessi 5. Livello di attenzione e partecipazione in classe: presenza in classe poco costruttiva per passività o per eccessiva esuberanza; scarso interesse per le attività scolastiche, svolgimento di attività non compatibili con la presenza in classe Impegno: assente o scarso, esegue saltuariamente/ copia/non esegue i compiti, spesso non ha tutto il materiale scolastico occorrente; non si sa organizzare in modo autonomo, non tenta nemmeno di migliorare la propria situazione Collaborazione: assente o scarsa; partecipa marginalmente ai lavori di gruppo e solo se continuamente richiamato; non risponde alle sollecitazioni dell insegnante o lo fa sporadicamente. Valutazione + 0,5 + 0,25 0-0,25-0,5

2. Le tabelle non vanno intese in maniera prescrittiva, ma semplicemente orientativa per il personale docente. Pertanto sarebbe opportuno fornire le stesse complete per gli insegnanti, solo con le indicazioni dei livelli, ma prive del punteggio, per allievi e genitori. Lo scopo è quello di andare oltre la media dei voti, valorizzando (o sanzionando) in modo più uniforme e esplicito le caratteristiche dei discenti non sempre rilevate dalle valutazioni sommative. Sarebbe opportuno anche che i ragazzi e le ragazze tenessero queste tabelle nel loro diario per ricordare quale atteggiamento scolastico verrà premiato ALTRE CONSIDERAZIONI 1. Per responsabilizzare le allieve e gli allievi e favorire l autocorrezione e l autovalutazione sarebbe opportuno che potessero portare a casa le prove o meglio potessero fotografarle per riflettere sulle proprie difficoltà. 2. Il prescrutinio finale potrebbe essere sostituito da una tabella di tutte le discipline, lasciata nel cassetto del coordinatore (e da non asportare), il quale segnerà i voti di condotta proposti mentre tutti gli insegnanti trascriveranno i voti degli allievi insufficienti. In questo modo si eviterebbero i consigli di maggio, che hanno perso gran parte della loro efficacia, poiché spesso molti docenti impegnati in più classi non possono essere realmente presenti. La riunione si potrebbe tenere solo nel caso di situazioni particolarmente complesse.

3. Occorre anche riflettere sui voti assegnati nel triennio, specie ai ragazzi meritevoli cercando di non precludere loro, a causa di uno scarto minimo di punteggio, la possibilità di diplomarsi con voti eccellenti. Sarebbe utile che il presente lavoro della commissione fosse divulgato a tutto il personale docente, a mezzo posta elettronica, PRIMA del collegio docenti di inizio anno, affinché ognuno possa avere il tempo di leggere, riflettere ed esprimere un opinione su quanto elaborato.