Formazione, Animazione, Ricerca, per la costituzione di un Osservatorio sulla Formazione Continua



Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Il progetto OIRA (Online Interactive Risk Assesment Valutazione interattiva dei rischi online)

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

Criteri di selezione Programmazione FSE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

ALLEGATOB alla Dgr n. 918 del 10 giugno 2014 pag. 1/5

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

FORMULARIO PROGETTO DI FORMAZIONE ALLEGATO M

La Regione Toscana. Premesso che

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

REGIONE PUGLIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E LA PROVINCIA DI FOGGIA FINALIZZATO ALLO SVILUPPO TERRITORIALE PROVINCIALE

IL PERCORSO DI DEFINIZIONE DEL POR MARCHE FESR 2014/2020

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

PROGETTO NUVAL AZIONI DI SOSTEGNO ALLE ATTIVITA DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE

HORIZON 2020 PER LE PMI

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

COMPETENZE DEI SERVIZI Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

Art. 1 Finalità. Art. 2 Apprendistato.

IMPRENDITORE SOCIALE

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

VISTI CONSIDERATO CHE

A cura di Giorgio Mezzasalma

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE BASILICATA. Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato.

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

REGIONE PUGLIA. Programma Operativo Regionale Fondo Sociale Europeo. Comitato di sorveglianza del 8 luglio 2008

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

Convenzione per programmi di inserimento lavorativo in cooperative sociali

ASSE STORICO SOCIALE

PIANO DEGLI INTERVENTI

Definire finalità, logica generale e criteri per la progettazione del sistema di contabilità generale e

PIANO DELLA PERFORMANCE

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

COMITATO DI SORVEGLIANZA P.O.R. MOLISE FSE 2007/2013 RASSEGNA STAMPA. Venerdì 7 novembre 2014 ore Aula Consiglio regionale del Molise

COMUNE di MOTTA VISCONTI. Regolamento sulla formazione del personale

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CNA CONSULENZA SRL

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

PIANO EMERGENZA FAMIGLIA

Protocolli aggiuntivi. Protocollo d'intesa per la qualità ambientale

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Governance delle Risorse Umane Modelli Innovativi

MODELLO DI. Livello strategico

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n.

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO E IL CONSOLIDAMENTO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

1 - CODICE PROGETTO COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Transcript:

Formazione, Animazione, Ricerca, per la costituzione di un Osservatorio sulla Formazione Continua

Gli OBIETTIVI del PROGETTO Creare le migliori condizioni per favorire l integrazione tra le diverse fonti di finanziamento (FSE, Fondi Interprofessionali, Leggi nazionali) destinate ai processi di Formazione Continua nel territorio marchigiano, sviluppando elementi di complementarietà nella programmazione degli interventi. Durata dell appalto: 24 mesi, scadenza maggio 2012

LE LINEE DI INTERVENTO Linea 1: LABORATORI Formativi a) Seminari Formativi 40 ore per 5 edizioni in altrettante Provincie b) Piani Settoriali 5 piani riferiti ad altrettanti ambiti di riferimento settoriali/territoriali c) Piani Aziendali 30 su tutta la Regione / 6 imprese in ogni Provincia Linea 2: OSSERVATORIO regionale sulla F.C. a) Ricognizione e Mappatura delle azioni che ricadono sul territorio in fatto di formazione continua b) Indagine specifica sulle caratteristiche della domanda e dell offerta di formazione continua nelle Marche c) Ricognizione Fabbisogni Professionali e Formativi relativi sia ad Imprese che a lavoratori.

I SEMINARI FORMATIVI ( linea di intervento 1.a) 5 seminari di 40 ore nelle 5 province della Regione Marche rivolti a 20 partecipanti ciascuno. Destinatari: Dirigenti e funzionari della Regione, delle Province, delle Parti Sociali e dei Fondi Interprofessionali regionali.

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI 1/2 Le Istituzioni/Strutture destinatarie dell intervento individuano e iscrivono i propri partecipanti rispettando il numero massimo fissato: Amministrazione Provinciale (5 partecipanti per edizione); Associazioni di categoria (6 partecipanti per edizione); Organizzazioni sindacali (6 partecipanti per edizione); Fondi interprofessionali (3 partecipanti per edizione); Nell edizione che si realizza ad Ancona, 4 posti aggiuntivi sono riservati alla Regione Marche, 2 posti per rappresentanti di ISFOL. Nell edizione che si attua ad Ascoli Piceno, 2 posti aggiuntivi sono riservati a rappresentanti di Italia Lavoro.

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI 2/2 In riferimento ai 30 posti assegnati a rappresentanti da individuare da Associazioni di Categoria si prevedono: 6 partecipanti individuati da Confindustria 2 partecipanti individuati da Confapi 4 partecipanti individuati da CNA 4 partecipanti individuati da Confartigianato 1 partecipante individuato da Coldiretti 1 partecipante individuato da CIA 1 partecipante individuato da Confagricoltura 1 partecipante individuato da CoopAgri 3 partecipanti individuati da Confcommercio 3 partecipanti individuati da Confesercenti 4 partecipanti individuati congiuntamente da Legacoop, Confcooperative e Associazione Generale Cooperative Italiane. In riferimento ai 30 posti assegnati a rappresentanti da individuare all interno delle Organizzazioni Sindacali, si intendono equamente suddivisi tra CGIL, CISL e UIL.

I MODULI FORMATIVI Modulo 1: I piani formativi territoriali/settoriali/aziendali nelle varie programmazioni (8 ore) Modulo 2: I sistemi produttivi territoriali e le traiettorie di sviluppo (8 ore) Modulo 3: La formazione continua nella contrattazione collettiva (8 ore) Modulo 4: La formazione continua e l organizzazione del lavoro (8 ore) Modulo 5: Monitoraggio e valutazione della formazione continua (8 ore)

Dettaglio Moduli formativi Modulo 1: I piani formativi territoriali/settoriali/aziendali nelle varie programmazioni Obiettivi formativi Al termine del modulo i partecipanti saranno in grado di: Descrivere sinteticamente in modo organico le principali strategie e strumenti di programmazione e finanziamento di piani di formazione continua a livello comunitario, nazionale e regionale. Identificare gli strumenti più adeguati a sostenere gli interventi di formazione continua in funzione del settore/territorio/ambito interessato. Accedere alle fonti di informazione relative alle strategie ed agli strumenti per la formazione continua ai diversi livelli. Struttura contenuti L Unione Europea e le politiche formative, sociali, per il lavoro: stato dell arte 2007-2013 e tendenze per il settennio 2014-2020. I fondi strutturali 2007-2013: tipologie, obiettivi, disponibilità finanziaria. I programmi e le iniziative comunitarie a finanziamento diretto: tipologie, obiettivi, disponibilità finanziaria. Gli strumenti per la formazione continua in Italia e nelle Marche. I Fondi Interprofessionali ed il loro sviluppo. L integrazione tra Fondi e finanziamenti pubblici per la formazione continua. Elementi di progettazione, gestione, rendicontazione, con analisi di casi regionali. Le fonti informative relative alle strategie ed agli strumenti per la formazione continua.

Dettaglio Moduli formativi Modulo 2: I sistemi produttivi territoriali e le traiettorie di sviluppo Obiettivi formativi Al termine del modulo i partecipanti saranno in grado di: Identificare le principali strategie e strumenti di programmazione e finanziamento di piani di formazione continua a livello regionale. Descrivere sinteticamente le peculiarità e l evoluzione dei principali sistemi produttivi territoriali marchigiani, compreso il sistema di governance che li controlla. Analizzare in ambito regionale il ruolo della formazione continua per lo sviluppo locale. Struttura contenuti L Unione Europea e le politiche formative, sociali, per il lavoro: stato dell arte 2007-2013 e Le politiche di programmazione: QSN, PON, POR Marche. I sistemi produttivi territoriali: concetti socio-economici. I sistemi produttivi territoriali: evoluzioni ed esperienze di governo. Tecniche di lettura dei contesti territoriali. Principi di governance territoriale. Il ruolo della formazione continua regionale e provinciale per lo sviluppo locale. Analisi buone pratiche regionali ed extra-regionali.

Dettaglio Moduli formativi Modulo 3: La formazione continua nella contrattazione continua Obiettivi formativi Al termine del modulo i partecipanti saranno in grado di: Esplicitare le visioni che stanno alla base dell'idea di formazione e condividerle tra loro. Identificare le caratteristiche salienti della formazione continua e della sua relazione con sviluppo delle risorse umane e del territorio. Identificare le tecniche di negoziazione e concertazione legate alla formazione continua. Struttura contenuti La visione della formazione: dagli enunciati alle pratiche. Formazione e sviluppo delle risorse umane: perché? come? La formazione continua e lo sviluppo del territorio: quale sviluppo? per chi? Formazione e concertazione. La negoziazione: le teorie, la pratica, gli elementi valoriali, i giochi di potere. Tecniche di negoziazione della formazione continua con attività di simulazione.

Dettaglio Moduli formativi Modulo 4: La formazione continua e l'organizzazione del lavoro Obiettivi formativi Al termine del modulo i partecipanti saranno in grado di: Esplicitare le visioni che stanno alla base dell'idea di organizzazione e di sviluppo e qualificazione delle risorse umane. Identificare la relazione tra sviluppo organizzativo e formazione. Identificare le caratteristiche salienti delle organizzazioni che promuovono attività virtuose di formazione continua. Struttura contenuti La visione della formazione: dagli enunciati alle pratiche. L'organizzazione che promuove lo sviluppo delle risorse umane, quali presupposti, quali strategie, quali modelli operativi adotta? Formazione continua e sviluppo organizzativo. Prima della formazione: le strategie motivazionali. Motivazioni estrinseche ed intrinseche, motivazioni al lavoro e motivazioni all'organizzazione: quale rapporto con la formazione continua in azienda? Buone prassi organizzative.

Dettaglio Moduli formativi Modulo 5: Monitoraggio e valutazione della formazione continua Obiettivi formativi Al termine del modulo i partecipanti acquisiranno competenze in merito a: Indicatori e approcci da utilizzare per la valutazione e il monitoraggio delle attività di formazione continua. Strumenti predisposti a livello nazionale per uniformare le procedure di monitoraggio e la valutazione di efficacia degli interventi di formazione continua. Procedure e alle metodologie da attivare per impostare, ex ante, la valutazione di efficacia degli interventi pubblici a sostegno dell adattabilità di imprese e lavoratori. Approcci di tipo quantitativo e quantitativo per la valutazione dei programmi di formazione, anche con modalità partecipate. Struttura contenuti La valutazione della formazione continua: individuazione degli obiettivi e dei risultati possibili della formazione, e dei principali fattori endogeni ed esogeni incidenti sui risultati stessi. Modalità ed esperienze di valutazione qualitativa di programmi di formazione, con partecipazione di attori sociali. Le differenti tipologie di indicatori utilizzati per la selezione, il monitoraggio e la valutazione degli interventi (indicatori di selezione, di realizzazione, di risultato e di impatto). Il sistema di monitoraggio dei Programmi FSE. La scheda di iscrizione agli interventi predisposta nell ambito del gruppo Placement (metodologie di impiego e finalità). Funzioni obiettivo della pubblica amministrazione e valutazione multi criterio di efficacia degli interventi.

ASPETTI ORGANIZZATIVI Calendario Edizione Pesaro:5-13 ottobre e 3-16-24 novembre 2010 Edizione Ancona:13-21-28 ottobre e 16-25 novembre 2010 Edizione Macerata: 20-26 ottobre e 10-18-23 novembre 2010 Edizione Fermo: 27 ottobre; 4-9-17 novembre; 1 dicembre 2010 Edizione Ascoli Piceno: 3-8-16-26 novembre e 2 dicembre 2010

ASPETTI ORGANIZZATIVI Orario Indicativamente 9-13 e 14-18 Sedi Pesaro: sede Provincia PU in Piazzale Aldo Moro, 13 Ancona: sede CIOF in Via L.Ruggeri, 3 Ancona- Macerata: sala convegni c/o sede Provincia MC in Via Velluti, 41 62100 Piediripa di Macerata (MC) Fermo: sala consiliare c/o sede Provincia FM in Viale Trento, 113 Ascoli Piceno: sede Provincia AP in Via Kennedy, 34

Grazie per l attenzione Per informazioni: Segreteria F.A.R.O. LAB: (Presso Regione Marche Servizio Istruzione Formazione e Lavoro) DANIELA CIRILLO Mail: laboratorio.formazionecontinua@regione.marche.it Tel. 071-8063858 Fax 071-8063018