Economia delle amministrazioni pubbliche

Documenti analoghi
Esercitazioni sul sistema informativo seconda parte

Esercitazioni sul sistema informativo prima parte

COMUNE DI CANTOIRA. Nota informativa delle voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico al

La contabilità finanziaria

NOTA INTEGRATIVA CONTO CONSUNTIVO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina

COMUNE DI MONTEVARCHI (Provincia di Arezzo) PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ESERCIZIO 2012

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014

Rendiconto Finanziario

Bilancio e contabilità pubblica

Economia Aziendale, canale A-D, MATERIALE DIDATTICO - Gaetano della Corte, Assegnista di Ricerca LA CHIUSURA DEI CONTI

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

COMUNE DI POZZO D'ADDA PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2014

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2009

La riapertura dei conti e l utilizzo dei fondi spese e dei fondi rischi

Art. 1 (Approvazione del rendiconto della gestione)

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE)

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE)

COMUNE DI LICODIA EUBEA PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2015

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2013

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2011

COMUNE DI PRIOLO GARGALLO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

CONTO ECONOMICO 2008 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2008

CONTO ECONOMICO 2007 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2007

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2011

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2010

COMUNE DI SERRA SAN BRUNO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012

COMUNE DI SERRA SAN BRUNO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2013

CONTO ECONOMICO con annesso prospetto di conciliazione (Art. 229 del D.Lgs 267/2000)

I BILANCI DELLE REGIONI ANNO 2016

Idati finanziari relativi ai rendiconti degli esercizi 2006 (per Comuni, Province, Camere

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

Le principali differenze tra la contabilità economico-patrimoniale e la contabilità finanziaria

Comune di LOIRI PORTO SAN PAOLO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012

RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 CONTO DEL PATRIMONIO

COSTITUZIONE

Impostazione contabilità economica Provincia di Firenze. 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

COMUNE DI SEGRATE PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) ANNO 2015

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano

. PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2015 Modello n. 18 (D.P.R. 31/01/1996 N. 194) per province, comuni, unioni di comuni e città metropolitane

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione

Ritorniamo indietro.

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2010 DELLA REGIONE BASILICATA

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale

ALLEGATO 1 PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE PARTE I - ENTRATE. Pagina 1. Avanzo di amministrazione presunto. Capitolo Codice.

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Proposta di legge regionale concernente. Rendiconto generale della Regione Molise per l esercizio finanziario 2013.

Un azienda pubblica presenta la seguente situazione iniziale. Stato patrimoniale iniziale

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi)

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

COMUNE DI PALAGIANO. Relazione al. Rendiconto di Gestione

Articolo 1. (Approvazione del rendiconto)

Le imposte sui redditi

Le imposte sui redditi

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

Conto Economico e Conto del Patrimonio 2006 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. ENTRATA Parte I entrate correnti

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

Comune di Cagliari PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio: 2012

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

COMUNE DI SASSARI. CONTO ECONOMICO (art. 229 del D. Lgs. 267/00)

COMUNE DI SASSARI. CONTO ECONOMICO (art. 229 del D. Lgs. 267/00)

DOMUS MAZZINIANA Relazione tecnica - consuntivo 2015

CONTO DEL PATRIMONIO

Esercitazione di riepilogo Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura

Il bilancio dell Università: cenni introduttivi

Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti. Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro):

RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2012

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE

Nella tabella che segue si evidenziano le risultanze della gestione rispetto alle previsioni.

LE SCRITTURE DI RETTIFICA DEL BILANCIO

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO

IL BILANCIO DELLO STATO E LA LEGGE FINANZIARIA

Scaletta. 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife

GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA MAZZINI N SONDRIO SO

LE RELAZIONI TRA CONTABILITA FINANZIARIA E CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE ATTRAVERSO IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune

DARE AVERE DENARO IN CASSA

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE

Esercizi Operazioni Straordinarie. Prof. Luca Fornaciari

Economia Aziendale a.a (gruppo A-C) Prevedo e provvedo

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO

Transcript:

Economia delle amministrazioni pubbliche Daniela Coluccia Esercitazioni sul sistema informativo terza parte 1

LA CONTABILITA FINANZIARIA: REDAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO L azienda pubblica Alfa presenta le seguenti situazione finanziaria e situazione patrimoniale iniziali: Situazione finanziaria 1/1/n Fondo cassa 600 Residui passivi 900 Residui attivi 400 Fondo amministrazione 100 Totale 1.000 Totale 1.000 Stato Patrimoniale 1/1/n Beni da reddito (BR) 1.400 Debiti di funzionamento 900 Beni di consumo (BC) 3.000 Mutui passivi 1.000 Crediti di 400 Fondo di dotazione 3.500 funzionamento Banca 600 Totale 5.400 Totale 5.400 La tabella successiva illustra le previsioni delle entrate e delle spese: ENTRATE PREVISIONI DI ACCERT. PREVISIONI DI RISCOSS. Contribuzioni 2.000 1.500 Proventi da beni da reddito 200 150 Accensione di un mutuo passivo 1.000 1.000 Aumento del fondo di dotazione 500 500 Residui attivi iniziali 300 Totale 3.700 3.450 USCITE PREVISIONI DI IMPEGNO PREVISIONI DI PAGAM. Costo del personale 700 700 Manutenzione beni da reddito 50 50 Oneri finanziari 150 150 Spese generali 300 200 Oneri istituzionali 1.000 1.000 Acquisizione beni da reddito 1.500 1.500 Residui passivi iniziali 400 Totale 3.700 4.000 Sulla base dei dati sopra riportati, redigere il bilancio preventivo dell ente. 2

REDAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO BILANCIO PREVENTIVO PREVENTIVO FINANZIARIO DI COMPETENZA DI CASSA PURO MISTO PURO MISTO PREVENTIVO ECONOMICO 3

REDAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO: STIMA DEI RISULTATI ATTESI Stima delle grandezze flussoattese nell esercizio n: Risultato finanziario di competenza = E A U I = 3.700 3.700 = 0 Risultato finanziario di cassa = E R U P = 3.450 4.000 = -550 Residui attivi dell esercizio = E A E R = 3.700 3.150 = 550 Residui passivi dell anno = U I U P = 3.700 3.600 = 100 Stima delle grandezze stock attese al 31/12/n: Fondo amministrazione finale = Fondo amministrazione iniziale + Risultato finanziario di competenza = 100 + 0 = 100 Fondo cassa finale = Fondo cassa iniziale + Risultato finanziario di cassa = 600 550 = 50 Residui attivi finali = Residui attivi iniziali esistenti al 31/12 + Residui attivi d esercizio = (400 300) + 550 = 650 Residui passivi finali = Residui passivi iniziali esistenti al 31/12 + Residui passivi d esercizio = (900 400) + 100 = 600 II formula del Fondo amministrazione finale: Fondo amministrazione finale = Fondo cassa finale + Residui attivi finali Residui passivi finali Fondo amministrazione finale = 50 + 650 600 = 100 4

REDAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO Preventivo finanziario di competenza puro ENTRATE EFFETTIVE: USCITE EFFETTIVE: Contribuzioni 2.000 Costo del lavoro 700 Proventi da BR 200 Manutenzione BR 50 Aumento Fondo dotazione 500 Oneri finanziari 150 Spese generali 300 ENTRATE M/C Spese istituzionali 1.000 Accensione mutui passivi 1.000 USCITE M/C: Acquisizione BR 1.500 TOTALE 3.700 TOTALE 3.700 Preventivo finanziario di competenza misto F.do amminist. iniziale 100 Costo del lavoro 700 ENTRATE EFFETTIVE: USCITE EFFETTIVE: Contribuzioni 2.000 Manutenzione BR 50 Proventi da BR 200 Oneri finanziari 150 Aumento Fondo dotazione 500 Spese generali 300 Spese istituzionali 1.000 ENTRATE M/C USCITE M/C: Accensione mutui passivi 1.000 Acquisizione BR 1.500 TOTALE 3.800 TOTALE 3.700 F.do amministraz. finale 100 TOTALE 3.800 TOTALE 3.800 5

REDAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO Preventivo finanziario di cassa puro Entrate da riscuotere in c/competenza: 3.150 Uscite da pagare in c/competenza: 3.600 Contribuzioni 1.500 Costo del lavoro 700 Proventi da BR 150 Manutenzione BR 50 Accensione mutui passivi 1.000 Oneri finanziari 150 Aumento Fondo dotazione 500 Spese generali 200 Spese istituzionali 1.000 Acquisizione BR 1.500 Entrate in c/residui Uscite in c/residui Residui attivi iniziali 300 Residui passivi iniziali 400 TOTALE 3.450 TOTALE 4.000 Risultato finanziario di cassa 550 TOTALE 4.000 TOTALE 4.000 6

REDAZIONE DEL BILANCIO PREVENTIVO Preventivo finanziario di cassa misto Fondo cassa iniziale 600 Entrate da riscuotere in c/competenza: 3.150 Uscite da pagare in c/competenza: 3.600 Contribuzioni 1.500 Costo del lavoro 700 Proventi da BR 150 Manutenzione BR 50 Accensione mutui passivi 1.000 Oneri finanziari 150 Aumento Fondo dotazione 500 Spese generali 200 Spese istituzionali 1.000 Acquisizione BR 1.500 Entrate in c/residui: Uscite in c/residui: Residui attivi iniziali 300 Residui passivi iniziali 400 TOTALE 4.050 TOTALE 4.000 Fondo cassa finale 50 TOTALE 4.050 TOTALE 4.050 Preventivo economico Contributi da soggetti pubblici e privati 2.000 Proventi da BR 200 Totale proventi 2.200 Oneri strutturali 1.150 Oneri per la gestione di BR 50 Totale oneri strutturali e per BR 1.200 Margine disponibile 1.000 Oneri istituzionali 1.000 Avanzo/disavanzo - 7

LA CONTABILITA FINANZIARIA: LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSUNTIVO Si consideri il preventivo precedentemente approvato, al quale in sede previsionale (prima della fase degli accertamenti e degli impegni) sono state apportate alcune variazioni di bilancio: - variazione delle entrate previste per contribuzioni per +200 - variazioni alle spese generali previste per +150 La tabella successiva illustra i valori previsionali, le variazioni di preventivo e i valori a consuntivo: ENTRATE PREVISIONI DI ACCER.TO PREVIS. ACCERTAM. CONSUNTIVI RISCOSS. CONSUNT. Contribuzioni 2.000 +200 2.100 1.500 Proventi da beni da reddito 200 200 150 Accensione di un mutuo passivo 1.000 1.000 1.000 Aumento del fondo di dotazione 500 500 500 Residui attivi iniziali 300 Totale 3.700 +200 3.800 3.450 USCITE PREVISIONI DI IMPEGNO PREVIS. IMPEGNI CONSUNTIVI PAGAM. CONSUNT. Costo del personale 700 700 700 Manutenzione beni da reddito 50 50 50 Oneri finanziari 150 150 150 Spese generali 300 +150 350 200 Oneri istituzionali 1.000 1.000 1.000 Acquisizione beni da reddito 1.500 1.500 1.500 Residui passivi iniziali 400 Totale 3.700 3.750 4.000 8

LA CONTABILITA FINANZIARIA: LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSUNTIVO Si consideri inoltre che durante l anno sono avvenute le seguenti operazioni: donazione di un bene di consumo del valore di 500 destinata ad aumento del fondo di dotazione; rettifica di spese generali non di competenza dell esercizio di euro 30; rettifica di proventi da beni da reddito non di competenza dell esercizio di euro 50; ammortamento di beni da reddito di euro 10 e di beni di consumo di euro 300. Sulla base dei dati sopra riportati: stimare i risultati finanziari flusso e stock; redigere lo schema di situazione finanziaria al 31/12; redigere le scritture contabili del sistema finanziario e del sistema economico-generale; redigere il bilancio consuntivo al 31/12 (sia gli schemi di bilancio finanziario che di bilancio economico-patrimoniale). 9

LA CONTABILITA FINANZIARIA: LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSUNTIVO Stima delle grandezze flusso riferite all esercizio n: Risultato finanziario di competenza = E A U I = 3.800 3.750 = 50 Risultato finanziario di cassa = E R U P = 3.450 4.000 = -550 Residui attivi dell esercizio = E A E R = (2.100 1.500) + (200 150) = 650 Residui passivi dell anno = U I U P = (350 200) = 150 Stima delle grandezze stock riferite al 31/12/n: Fondo amministrazione finale = Fondo amministrazione iniziale + Risultato finanziario di competenza = 100 + 50 + 0 = 150 Fondo cassa finale = Fondo cassa iniziale + Risultato finanziario di cassa = 600 550 = 50 Residui attivi finali = Residui attivi iniziali esistenti al 31/12 + Residui attivi d esercizio = (400 300) + 650 = 750 Residui passivi finali = Residui passivi iniziali esistenti al 31/12 + Residui passivi d esercizio = (900 400) + 150 = 650 II formula del Fondo amministrazione finale: Fondo amministrazione finale = Fondo cassa finale + Residui attivi finali Residui passivi finali Fondo amministrazione finale = 50 + 750 650 = 150 Situazione finanziaria 31/12/n Fondo cassa finale 50 Residui passivi finali 650 Residui attivi finali 750 Fondo amministrazione finale 150 Totale 800 Totale 800 10

LA CONTABILITA FINANZIARIA: CENNI TEORICI Come detto nelle prime lezioni, le aziende pubbliche sono le imprese con soggetto economico pubblico. Si tratta di un mondo variegato che ha all interno realtà profondamente diverse: Stato, enti territoriali, enti strumentali pubblici, grandi società quotate nelle quali la nomina degli amministratori è governativa, società private interamente partecipate da enti pubblici, ecc. AZIENDE PUBBLICHE Stato Enti territoriali (regione, provincia, comune, ecc.) Enti strumentali pubblici Enti strumentali privati Società di diritto privato Grandi società quotate S.G. PUBBLICO S.G. PRIVATO La stessa differenza si riscontra nelle regole contabili: - le società con soggetto giuridico privato applicano le regole contabili sancite dal codice civile o i principi IAS/IFRS, analogamente a tutte le imprese; - le società con soggetto giuridico pubblico (enti pubblici in senso stretto), invece, applicano le regole sancite dal D.Lgs. 118/2011 che prevede l adozione di una contabilità integrata sia finanziaria che economico-patrimoniale. E escluso lo Stato che adotta una legge di bilancio specifica (scrivere numero) 11

LA CONTABILITA FINANZIARIA: CENNI TEORICI Per gli enti pubblici in senso stretto (con S.G e S.E. pubblici), la contabilità finanziaria è il sistema contabile principale e fondamentale per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione e dell impiego del denaro pubblico. CONTABILITÀ GENERALE CONTABILITÀ FINANZIARIA Valori rilevati Valori numerari ed economici Valori numerari Metodo contabile Partita doppia Partita semplice Momento di rilevazione Manifestazione numeraria dell evento Previsione dell evento Risultati della rilevazione Reddito di esercizio e capitale di Fondo cassa e fondo amministrazione funzionamento Tecnica di costruzione dei risultati finali Ricorso a congetture mediante l assestamento Nessun ricorso a stime e/o congetture Finalità principale Osservazione della gestione Funzione autorizzatoria Documento contabile principale Bilancio di esercizio Bilancio preventivo Come detto in precedenza, il D.Lgs. 118/2011 ha introdotto l adozione di una contabilità integrata, sia finanziaria che economico-patrimoniale, per le amministrazioni territoriali. Il decreto prevede che le Regioni, gli enti locali e i loro enti strumentali affianchino, ai fini conoscitivi, alla contabilità finanziaria che costituisce il sistema contabile principale e fondamentale per fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione un sistema di contabilità economico-patrimoniale, adottando i principi della contabilità generale delle imprese. 12

LA CONTABILITA FINANZIARIA: CENNI TEORICI Le operazioni di gestione sono registrate nel SISTEMA FINANZIARIO sin dalla fase della PREVISIONE e non quando sorge il diritto di riscuotere o l obbligo di pagare una somma. Il sistema finanziario si articola infatti in 3 fasi: 1) fase della previsione 2) fase della gestione 3) fase della chiusura 1) Fase della PREVISIONE: in questa fase si accendono i conti relativi alle previsioni di entrate/uscite nella fase della competenza finanziaria. Sempre in questa fase eventualmente si accende un conto relativo alle variazioni delle previsioni, denominato variazioni di bilancio 2) Fase della GESTIONE: in questa fase si accendono i conti relativi alle entrate accertate e alle uscite impegnate in contropartita dei relativi conti previsionali (passiamo dalla previsione all accertamento o all impegno e si concretizza la fase di diritto, acquisendo il diritto di riscuotere e l obbligo di pagare una somma di denaro). 3) Fase di CHIUSURA: in questa fase i conti previsionali rimasti aperti transitano per il tramite del conto variazioni di bilancio nel conto risultato finanziario, mentre i conti relativi agli accertamenti e agli impegni si chiudono nel conto consuntivo finanziario di competenza, nel quale si chiude anche il conto risultato finanziario. 13

LA CONTABILITA FINANZIARIA: REDAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI PRIMA NOTA EXTRA CONTABILE Prima di procedere con le scritture, stimo extra-contabilmente alcuni risultati che saranno utili nella redazione delle stesse: ENTRATE: effettive = 2.700 effettive = 2.800 di cui proventi = 2.200 Previsioni totali: 3.700 Accertamenti totali: 3.800 m/c = 1.000 m/c = 1.000 USCITE: Previsioni totali: 3.700 effettive = 2.200 m/c = 1.500 Impegni totali: 3.750 effettive = 2.250 di cui oneri = 2.250 m/c = 1.500 14

LA CONTABILITA FINANZIARIA: REDAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI 1) SCRITTURE DELLA FASE DI PREVISIONE Scrittura di apertura dei conti relativi alle previsioni e rilevazione delle variazioni di bilancio Diversi Entrate effettive previste Entrate per m/c previste a a a Diversi Uscite effettive previste Uscite per m/c previste 2.700 1.000 2.200 1.500 3.700 Entrate effettive previste a Variazioni di bilancio 200 Variazioni di bilancio a Uscite effettive previste 150 2) SCRITTURE DELLA FASE DI GESTIONE Movimentazione dei conti relativi agli accertamenti e agli impegni con storno delle previsioni che si concretizzano nella fase di diritto. Ipotizzando di effettuare per ogni voce di entrata un unico accertamento e per ogni voce di uscita un unico impegno, rileviamo: 15

LA CONTABILITA FINANZIARIA: REDAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI Entrate effettive accertate a Entrate effettive previste 2.100 Entrate effettive accertate a Entrate effettive previste 200 Entrate effettive accertate a Entrate effettive previste 500 Entrate per m/c accertate a Entrate per m/c previste 1.000 Uscite effettive previste a Uscite effettive impegnate 700 Uscite effettive previste a Uscite effettive impegnate 50 Uscite effettive previste a Uscite effettive impegnate 150 Uscite effettive previste a Uscite effettive impegnate 350 Uscite effettive previste a Uscite effettive impegnate 1.000 Uscite per m/c previste a Uscite per m/c impegnate 1.500 16

LA CONTABILITA FINANZIARIA: REDAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI Oppure, semplicemente, per comodità, nello svolgimento degli esercizi, possiamo fare una scrittura unica per ogni tipologia di entrata e uscita, utilizzando i valori complessivi precedentemente determinati extra-contabilmente: Entrate effettive accertate a Entrate effettive previste 2.800 Entrate per m/c accertate a Entrate per m/c previste 1.000 Uscite effettive previste a Uscite effettive impegnate 2.250 Uscite per m/c previste a Uscite per m/c impegnate 1.500 17

LA CONTABILITA FINANZIARIA: REDAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI 3) SCRITTURE DELLA FASE DI CHIUSURA Storno dei conti relativi alle previsioni nel conto variazioni di bilancio e poi risultato finanziario; chiusura di quest ultimo e dei conti degli accertamenti e degli impegni nel conto consuntivo. Variazioni di bilancio a Entrate effettive previste 100 Uscite effettive previste a Variazioni di bilancio 100 Variazioni di bilancio a c/risultato finanziario di competenza c/consuntivo finanziario di competenza a Diversi Entrate effettive accertate Entrate per m/c accertate 2.800 1.000 50 3.800 Diversi Uscite effettive impegnate Uscite per m/c impegnate c/risultato finanziario di competenza a c/consuntivo finanziario di competenza a c/consuntivo finanziario di competenza 2.250 1.500 3.750 50 18

LA CONTABILITA FINANZIARIA: LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSUNTIVO Consuntivo finanziario di competenza puro Entrate effettive accertate: Uscite effettive impegnate: Contribuzioni 2.100 Costo del personale 700 Proventi da beni da reddito 200 Manutenzione beni da reddito 50 Aumento del fondo di dotazione 500 Oneri finanziari 150 Spese generali 350 Entrate m/c accertate: Oneri istituzionali 1.000 Accensione di un mutuo passivo 1.000 Uscite m/c impegnate: Acquisizione beni da reddito 1.500 Totale 3.800 Totale 3.750 Risultato finanziario 50 Totale 3.800 Totale 3.800 Conto finanziario di competenza misto F.do amminist. iniziale 100 Costo del lavoro 700 ENTRATE EFFETTIVE: USCITE EFFETTIVE: Contribuzioni 2.000 Manutenzione BR 50 Proventi da BR 200 Oneri finanziari 150 Aumento Fondo dotazione 500 Spese generali 350 Spese istituzionali 1.000 ENTRATE M/C USCITE M/C: Accensione mutui passivi 1.000 Acquisizione BR 1.500 TOTALE 3.900 TOTALE 3.750 F.do amministraz. finale 150 TOTALE 3.900 TOTALE 3.900 19

LA CONTABILITA FINANZIARIA: LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSUNTIVO Extra-contabilmente è possibile effettuare la redazione dei conti finanziari di cassa (non richiesta dall es.): Entrate riscosse in c/competenza: Conto finanziario di cassa puro Uscite pagate in c/competenza Contribuzioni 1.500 Costo del personale 700 Proventi da beni da reddito 150 Manutenzione beni da reddito 50 Accensione di un mutuo passivo 1.000 Oneri finanziari 150 Aumento del fondo di dotazione 500 Spese generali 200 Oneri istituzionali 1.000 Entrate riscosse in c/residui: Acquisizione beni da reddito 1.500 Residui attivi iniziali 300 Uscite pagate in c/residui: Residui passivi iniziali 400 TOTALE 3.450 TOTALE 4.000 Risultato finanziario di cassa 550 TOTALE 4.000 TOTALE 4.000 Conto finanziario di cassa misto F.do cassa inziale 600 Costo del personale 700 Entrate riscosse in c/competenza: Uscite pagate in c/competenza Contribuzioni 1.500 Manutenzione beni da reddito 50 Proventi da beni da reddito 150 Oneri finanziari 150 Accensione di un mutuo passivo 1.000 Spese generali 200 Aumento del fondo di dotazione 500 Oneri istituzionali 1.000 Acquisizione beni da reddito 1.500 Entrate riscosse in c/residui: Uscite pagate in c/residui: Residui attivi iniziali 300 Residui passivi iniziali 400 TOTALE 4050 TOTALE 4.000 Fondo cassa finale 50 TOTALE 4050 TOTALE 4.050 20

CONFRONTO TRA CONTABILITA FINANZIARIA E CONTABILITÀ GENERALE 1) SCRITTURE DI RIAPERTURA Si riaprono i conti dello Stato patrimoniale all 1/1/n. Diversi Beni da reddito Beni di consumo Crediti di funzionamento Banca c/c a a a a Diversi Debiti di funzionamento Mutui passivi Fondo di dotazione 1.400 3.000 400 600 900 1.000 3.500 5.400 21

CONFRONTO TRA CONTABILITA FINANZIARIA E CONTABILITÀ GENERALE 2) SCRITTURE RELATIVE ALLA FASE DI GESTIONE Le previsioni non rilevano dal punto di vista economico-patrimoniale. Le prime operazioni da registrare riguardano la fase di diritto, vale a dire la nascita di crediti e debiti. Con riferimento alle entrate accertate, nel sistema finanziario avevamo rilevato: Entrate effettive accertate a Entrate effettive previste 2.800 Entrate per m/c accertate a Entrate per m/c previste 1.000 Nel sistema economico-patrimoniale rileviamo: Crediti a Contribuzioni 2.100 Crediti a Proventi da BR 200 Crediti a Fondo di dotazione 500 2.800 Banca c/c a Mutui passivi 1.000 22

CONFRONTO TRA CONTABILITA FINANZIARIA E CONTABILITÀ GENERALE Con riferimento alle entrate accertate, nel sistema finanziario avevamo rilevato: Uscite effettive previste a Uscite effettive impegnate 2.250 Uscite per m/c previste a Uscite per m/c impegnate 1.500 Nel sistema economico-patrimoniale rileviamo: Costi del personale a Debiti di funzionamento 700 Manutenzione BR a Debiti di funzionamento 50 Oneri finanziari a Debiti di funzionamento 150 Spese generali a Debiti di funzionamento 350 Oneri istituzionali a Debiti di funzionamento 1.000 Beni da reddito a Debiti di funzionamento 1.500 2.250 23

CONFRONTO TRA CONTABILITA FINANZIARIA E CONTABILITÀ GENERALE Dobbiamo inoltre rilevare un evento che non è rilevante per il sistema finanziario ma lo è nel sistema economico-patrimoniale, vale a dire la donazione del bene di consumo a incremento del fondo di dotazione: Bene di consumo a Fondo di dotazione 500 Nel sistema economico-patrimoniale dobbiamo inoltre rilevare le riscossioni e i pagamenti che non hanno invece rilevanza nel sistema finanziario, redatto per competenza finanziaria. Per semplicità rileviamo gli incassi e i pagamenti in un unica scrittura: Banca c/c a Crediti 2.450 Debiti di funzionamento a Banca c/c 4.000 24

CONFRONTO TRA CONTABILITA FINANZIARIA E CONTABILITÀ GENERALE 3) SCRITTURE RELATIVE ALLA FASE DI CHIUSURA Redigiamo le scritture di assestamento e di chiusura dei conti nei prospetti di Conto economico e di Stato patrimoniale. Risconti attivi a Spese generali 30 Proventi a Risconti passivi 50 Amm.to BR a F.do amm.to BR 10 Amm.to BC a F.do amm.to BC 300 CE a Diversi Costi del personale Manutenzione BR Oneri finanziari Spese generali Oneri istituzionali Amm.to BR Amm.to BC Diversi Contributi Proventi da BR a CE 700 50 150 320 1.000 10 300 2.100 150 2.530 2.250 Disavanzo economico a CE 280 25

CONFRONTO TRA CONTABILITA FINANZIARIA E CONTABILITÀ GENERALE SP a Diversi Beni da reddito Beni da consumo Crediti di funzionamento Risconti attivi Banca c/c Disavanzo economico 2.900 3.500 750 30 50 280 7.510 Diversi Debiti di funzionamento Mutui passivi Risconti passivi Fondo amm.to BR Fondo amm.to BC Fondo di dotazione a Stato patrimoniale 650 2.000 50 10 300 4.500 7.510 26

LA CONTABILITA FINANZIARIA: LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSUNTIVO Conto economico Costo del personale 700 Contribuzioni 2.100 Manutenzione beni da reddito 50 Accensione di un mutuo passivo 150 Oneri finanziari 150 Spese generali 320 Oneri istituzionali 1.000 Ammortamento BC 300 Ammortamento BR 10 TOTALE 2.530 TOTALE 2.250 Disavanzo economico 280 TOTALE 2.530 TOTALE 2.530 Stato patrimoniale 31/12 Beni da reddito (BR) 2.900 Debiti di funzionamento 650 Beni da consumo (BC) 3.500 Mutui passivi 2.000 Crediti dii funzionamento 750 Risconti passivi 50 Risconti attivi 30 F.do amm.to BC 300 Banca c/c 50 F.do amm.to BR 10 Disavanzo economico 280 Fondo di dotazione 4.500 Totale 7.510 Totale 7.510 27

LA CONTABILITA FINANZIARIA E GENERALE: ESERCIZIO RIASSUNTIVO L azienda pubblica Beta presenta le seguenti situazione finanziaria e situazione patrimoniale iniziali: Situazione finanziaria 1/1/n Fondo cassa 500 Residui passivi 700 Residui attivi 500 F.do amministraz 300 Totale 1.000 Totale 1.00 0 Stato Patrimoniale 1/1/n Beni da reddito (BR) 6.000 Debiti di funzionamento 700 Beni di consumo (BC) 3.000 Mutui passivi 4.300 Crediti di funzionamento 500 Fondo di dotazione 5.000 Banca 500 Totale 10.000 Totale 10.000 Le tabelle successiv3 illustrano le previsioni delle entrate e delle spese, le variazioni apportate alle previsioni, i valori consuntivi della fase di diritto (accertamenti/impegni) e della fase di fatto (riscossioni/pagamenti): ENTRATE PREVISIONI DI ACCER.TO PREVIS. ACCERTAM. CONSUNTIVI RISCOSS. CONSUNT. Trasferimenti statali 2.000 +200 2.100 1.500 Tributi 2.000 +200 2.100 2.100 Accensione di un mutuo passivo 1.000 800 800 Aumento del fondo di dotazione 1.000 1.000 1.000 Residui attivi iniziali 300 Totale 6.000 +200 6.000 5.700 28

LA CONTABILITA FINANZIARIA E GENERALE: ESERCIZIO RIASSUNTIVO USCITE PREVISIONI DI IMPEGNO PREVIS. IMPEGNI CONSUNTIVI PAGAM. CONSUNT. Spese generali 1.500 +100 1.600 1.000 Oneri finanziari 300 300 300 Oneri istituzionali 3.000 +200 3.000 3.000 Rimborso mutuo passivo 800 800 800 Acquisizione beni di consumo (BC) 400 400 200 Residui passivi iniziali 300 Totale 6.000 6.100 5.600 Si consideri inoltre che durante l anno sono avvenute le seguenti operazioni: rettifica di spese generali non di competenza dell esercizio di euro 100; ammortamento di beni da reddito di euro 60 e di beni di consumo di euro 300. Sulla base dei dati sopra riportati: stimare i risultati finanziari flusso e stock; redigere lo schema di situazione finanziaria al 31/12; redigere le scritture contabili del sistema finanziario e del sistema economicogenerale e il bilancio consuntivo dell ente. 29

LA CONTABILITA FINANZIARIA E GENERALE: ESERCIZIO RIASSUNTIVO Stima delle grandezze flusso riferite all esercizio n: Risultato finanziario di competenza = E A U I = 6.000 6.100 = -100 Risultato finanziario di cassa = E R U P = 5.700 5.600 = +100 Residui attivi dell esercizio = E A E R = (2.100 1.500) = 600 Residui passivi dell anno = U I U P = (1.600 1.000) + (400 200) = 800 Stima delle grandezze stock riferite al 31/12/n: F.do amministr. finale = F.do amministr. iniziale + Ris. finanz. comp. = 300 100 = 200 F.do cassa finale = F.do cassa iniz. + Risultato finanziario di cassa = 500 + 100 = 600 Res. att. fin. = Res. att. iniz. esistenti al 31/12 + Res. att. d ex = (500 300) + 600 = 800 Res.pass.fin.= Res. pass. iniz. esist. al 31/12 + Res.pass. d ex = (700 300) + 800 = 1.200 30

LA CONTABILITA FINANZIARIA E GENERALE: ESERCIZIO RIASSUNTIVO Anche se non richiesta dall esercizio, redigiamo la situazione finanziaria al 31/12 per verificare la seconda formula del fondo amministrazione finale: Situazione finanziaria 31/12/n Fondo cassa finale 600 Residui passivi finali 1.200 Residui attivi finali 800 Fondo amministrazione finale 200 Totale 1.400 Totale 1.400 31

LA CONTABILITA FINANZIARIA E GENERALE: ESERCIZIO RIASSUNTIVO 1) SCRITTURE DELLA FASE DI PREVISIONE Scrittura di apertura dei conti relativi alle previsioni e rilevazione delle variazioni di bilancio Diversi Entrate effettive previste Entrate per m/c previste a a a Diversi Uscite effettive previste Uscite per m/c previste 5.000 1.000 4.800 1.200 6.000 Entrate effettive previste a Variazioni di bilancio 400 Variazioni di bilancio a Uscite effettive previste 300 32

LA CONTABILITA FINANZIARIA E GENERALE: ESERCIZIO RIASSUNTIVO 2) SCRITTURE DELLA FASE DI GESTIONE Movimentazione dei conti relativi agli accertamenti e agli impegni con storno delle previsioni che si concretizzano nella fase di diritto. Per semplicità redigiamo una scrittura unica per ogni tipologia di entrata e uscita: Entrate effettive accertate a Entrate effettive previste 5.200 Entrate per m/c accertate a Entrate per m/c previste 800 Uscite effettive previste a Uscite effettive impegnate 4.900 Uscite per m/c previste a Uscite per m/c impegnate 1.200 33

LA CONTABILITA FINANZIARIA E GENERALE: ESERCIZIO RIASSUNTIVO 3) SCRITTURE DELLA FASE DI CHIUSURA Storno dei conti relativi alle previsioni nel conto variazioni di bilancio e poi risultato finanziario; chiusura di quest ultimo e dei conti degli accertamenti e degli impegni nel conto consuntivo. Variazioni di bilancio a Entrate effettive previste 200 Variazioni di bilancio a Entrate m/c previste 200 Uscite effettive previste a Variazioni di bilancio 200 c/risultato finanziario di competenza c/consuntivo finanziario di competenza a Variazioni di bilancio 100 a Diversi Entrate effettive accertate Entrate per m/c accertate 5.200 800 6.000 Diversi Uscite effettive impegnate Uscite per m/c impegnate c/consuntivo finanziario di competenza a c/consuntivo finanziario di competenza a c/risultato finanziario di competenza 4.900 1.200 6.100 100 34

LA CONTABILITA FINANZIARIA E GENERALE: ESERCIZIO RIASSUNTIVO Consuntivo finanziario di competenza puro Entrate effettive accertate: Uscite effettive impegnate: Trasferimenti statali 2.100 Spese generali 1.600 Tributi 2.100 Oneri finanziari 300 Aumento del fondo di dotazione 800 Oneri istituzionali 3.000 Entrate m/c accertate: Uscite m/c impegnate: Accensione di un mutuo passivo 1.000 Rimborso rata mutuo passivo 800 Acquisizione BC 400 Totale 6.000 Totale 6.100 Risultato finanziario 100 Totale 6.100 Totale 6.100 Conto finanziario di competenza misto F.do amminist. iniziale 300 ENTRATE EFFETTIVE: 5.000 USCITE EFFETTIVE: 4.900 ENTRATE M/C 1.000 USCITE M/C: 1.200 TOTALE 6.300 TOTALE 6.100 F.do amministraz. finale 200 TOTALE 6.300 TOTALE 6.300 35

LA CONTABILITA FINANZIARIA E GENERALE: ESERCIZIO RIASSUNTIVO Extra-contabilmente è possibile effettuare la redazione dei conti finanziari di cassa (non richiesta dall es.): Conto finanziario di cassa puro Entrate riscosse in c/competenza: Uscite pagate in c/competenza Trasferimenti statali 1.500 Spese generali 1.000 Tributi 2.100 Oneri finanziari 300 Aumento del fondo di dotazione 1.000 Oneri istituzionali 3.000 Aumento del fondo di dotazione 800 Rimborso rata mutuo passivo 800 Acquisizione BC 200 Entrate riscosse in c/residui: Uscite pagate in c/residui: Residui attivi iniziali 300 Residui passivi iniziali 300 TOTALE 5.700 TOTALE 5.600 Risultato finanziario di cassa 100 TOTALE 5.700 TOTALE 5.700 Conto finanziario di cassa misto F.do cassa inziale 500 Entrate riscosse in c/competenza: Uscite pagate in c/competenza Trasferimenti statali 1.500 Spese generali 1.000 Tributi 2.100 Oneri finanziari 300 Aumento del fondo di dotazione 1.000 Oneri istituzionali 3.000 Aumento del fondo di dotazione 800 Rimborso rata mutuo passivo 800 Acquisizione BC 200 Entrate riscosse in c/residui: Uscite pagate in c/residui: Residui attivi iniziali 300 Residui passivi iniziali 300 TOTALE 6.200 TOTALE 5.600 Fondo cassa finale 600 TOTALE 6.200 TOTALE 6.200 36

LA CONTABILITA FINANZIARIA E GENERALE: ESERCIZIO RIASSUNTIVO 1) SCRITTURE DI RIAPERTURA Si riaprono i conti dello Stato patrimoniale all 1/1/n. Diversi Beni da reddito Beni di consumo Crediti di funzionamento Banca c/c a a a a Diversi Debiti di funzionamento Mutui passivi Fondo di dotazione 6.000 3.000 500 500 700 4.300 5.000 10.000 37

LA CONTABILITA FINANZIARIA E GENERALE: ESERCIZIO RIASSUNTIVO 2) SCRITTURE RELATIVE ALLA FASE DI GESTIONE Le previsioni non rilevano dal punto di vista economico-patrimoniale. Le prime operazioni da registrare riguardano la fase di diritto, vale a dire la nascita di crediti e debiti. Con riferimento alle entrate, nel sistema economico-patrimoniale rileviamo: Crediti a Trasferimenti statali 2.100 Crediti a Tributi 2.100 Banca c/c a Fondo di dotazione 1.000 5.200 Banca c/c a Mutui passivi 800 Con riferimento alle uscite, nel sistema economico-patrimoniale rileviamo: Spese generali a Debiti di funzionamento 1.600 Oneri finanziari a Debiti di funzionamento 300 Oneri istituzionali a Debiti di funzionamento 3.000 Mutui passivi a Banca 800 Beni di consumo a Debiti di funzionamento 400 4.900 1.200 38

LA CONTABILITA FINANZIARIA E GENERALE: ESERCIZIO RIASSUNTIVO Nel sistema economico-patrimoniale dobbiamo inoltre rilevare le riscossioni e i pagamenti che non hanno invece rilevanza nel sistema finanziario, redatto per competenza finanziaria. Per semplicità rileviamo gli incassi e i pagamenti in un unica scrittura: Banca c/c a Crediti 3.900 Debiti di funzionamento a Banca c/c 4.800 Dal totale dei pagamenti (5.600) sono sottratte le voci pagate direttamente in contanti che non hanno generato debiti e sono state direttamente pagate tramite banca (il rimborso del mutuo passivo di 800): 5.600 800 = 4.800 Dal totale delle riscossioni (5.700) sono sottratte le voci riscosse direttamente in contanti che non hanno generato crediti e sono state direttamente riscosse tramite banca (aumento del FD per 1.000 e l accensione del mutuo passivo di 800): 5.700 1.800 = 3.900 39

LA CONTABILITA FINANZIARIA E GENERALE: ESERCIZIO RIASSUNTIVO 3) SCRITTURE RELATIVE ALLA FASE DI CHIUSURA Redigiamo le scritture di assestamento e di chiusura dei conti nei prospetti di Conto economico e di Stato patrimoniale. Risconti attivi a Spese generali 100 Amm.to BR a F.do amm.to BR 60 Amm.to BC a F.do amm.to BC 300 CE a Diversi Spese generali Oneri finanziari Oneri istituzionali Amm.to BR Amm.to BC 1.500 300 3.000 60 300 5.160 Diversi Contributi Tributi a CE 2.100 2.100 4.200 Disavanzo economico a CE 960 40

LA CONTABILITA FINANZIARIA E GENERALE: ESERCIZIO RIASSUNTIVO SP a Diversi Beni da reddito Beni da consumo Crediti di funzionamento Risconti attivi Banca c/c Disavanzo economico Diversi Debiti di funzionamento Mutui passivi Fondo amm.to BR Fondo amm.to BC Fondo di dotazione a Stato patrimoniale 6.000 3.400 800 100 600 960 1.200 4.300 60 300 6.000 11.860 11.860 41

LA CONTABILITA FINANZIARIA E GENERALE: ESERCIZIO RIASSUNTIVO Conto economico Spese generali Oneri finanziari Oneri istituzionali Amm.to BR Amm.to BC 1.500 300 3.000 60 300 Contributi Tributi 2.100 2.100 TOTALE 5.160 TOTALE 4.200 Disavanzo economico 960 TOTALE 5.160 TOTALE 5.160 Stato patrimoniale Beni da reddito Beni da consumo Crediti di funzionamento Risconti attivi Banca c/c Disavanzo economico 6.000 3.400 800 100 600 960 Debiti di funzionamento Mutui passivi Fondo amm.to BR Fondo amm.to BC Fondo di dotazione 1.200 4.300 60 300 6.000 TOTALE 11.860 TOTALE 11.860 42