Profilo strutturale dell economia e della società laziale Verso una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Allegato statistico

Documenti analoghi
Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

IL TRASPORTO PUBBLICO

Dati relativi alla presenza in Italia

Donne in Italia e nel Sud. Statistiche in breve

Fondi di sostegno ai genitori

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Sociologia del Lavoro

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

Economia del Lavoro 2010

Programmazione

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.

Il Benessere Equo Sostenibile. nella Provincia di CREMONA. Mara Pesaro. Sala Mercanti, 21 ottobre

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

Bologna e Firenze: due città a confronto. Luglio 2005

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

Come è cambiata la posizione della Sardegna negli ultimi anni (primo anno di rilevazione 2000)

I giovani Neet registrati

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

COMUNE DI BRA Crisi economica ed emergenze sociali: le risposte e le potenzialità di un Comune di medie dimensioni.

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI APPALTI DI LAVORI CON IMPORTI A BASE D ASTA > SEZIONE 2

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

Annuario statistico italiano 2008

Comuni: 115 Superficie: 1770,57 Kmq Popolazione residente ( ): Fonte: Comuni (dati aggiornati all )

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

Il Piano telematico regionale

L evoluzione del Terziario.

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Povertà. 29 settembre. Approcci empirici. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

COMUNE DI RAGUSA SETTORE XI Pianificazione Sviluppo Economico del Territorio

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

In Abruzzo. Opportunità per le imprese.

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Il Progetto GreenBike

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Circolare 6 agosto 2015, n

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

Dott. Maurizio Massaro

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento)

Contatti:

Le condizioni abitative dei cittadini stranieri assistiti dal Patronato Ital

Servizio d informazione e promozione sociale

Bilancio di Previsione Pluriennale Quadro Generale Riassuntivo

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

LA CITTA DEI CITTADINI

Scenari e prospettive del sistema pensionistico italiano

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Economia del turismo

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

Albano Laziale, 6 maggio 2015

ATLANTE DELLA SANITÀ ITALIANA Prometeo

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO < = > = 30

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Transcript:

Profilo strutturale dell economia e della società laziale Verso una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Allegato statistico Gennaio 2014

Macroarea 1 Una Regione moderna che aiuta lo sviluppo 25 Produzione normativa della Regione (numero leggi emanate/abrogate nell'anno) 1.750 Complessità normativa della Regione (numero leggi vigenti al 31/12 dell'anno) 20 1.740 15 1.730 10 1.720 5 1.710 0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Numero leggi regionali emanate Numero leggi regionali abrogate Fonte: Regione, 2014 240 235 230 225 220 215 210 Strutture amministrative della Regione (numero di dipartimenti, direzioni, aree, uffici) 2011 2013 2014 2015 2016 2017 2018 1.700 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Fonte: Regione, 2014 70 68 66 64 62 60 58 56 54 52 Agenzie, Enti pubblici dipendenti e società controllate dalla Regione (numero) 2011 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Fonte: Regione, 2014 30.000.000 25.000.000 20.000.000 15.000.000 10.000.000 5.000.000 0 Fonte: Regione, 2014 19500000 19000000 18500000 18000000 17500000 17000000 Spesa della Regione per forniture e servizi (valori in euro) 2011 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Forniture Servizi Spesa della Regione per locazioni passive (valori in euro) Fonte: Regione, 2014 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Fonte: Regione, 2014 300 250 200 150 100 50 Sedi degli uffici della Regione per tipologia di contratto (numero) 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Proprietà Affitto Comodato Tempo medio di pagamento fornitori (fornitori del Sistema Sanitario Regionale, giorni) 16500000 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 0 giu-13 gen-14 2015 2016 2017 2018 Fonte: Regione, 2014 Fonte: Regione, 2014

Macroarea 2 Una grande regione europea dell innovazione 10 Pil reale - Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato (valori concatenati, anno di riferimento 2005=100) Rischio dei finanziamenti (% di decadimento dei finanziamenti per cassa sul totale) 10 2,5 10 10 1,5 9 9 0,5 9 11 10 10 9 9 8 Investimenti fissi lordi (valori concatenati, anno di riferimento 2005=100) 3 2 2 1 1 Consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili (Produzione da fonti rinnovabili in % dei consumi di en. elettrica) 8 1 1 1 Incidenza della certificazione ambientale (% siti di organizzazioni con certificazione ISO 14001 sul totale) 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 Incidenza della spesa delle imprese in Ricerca e Sviluppo (Spesa R&S delle imprese pubbliche e private in % PIL) 7,0 Addetti alla Ricerca e Sviluppo (Numero di addetti alla Ricerca e Sviluppo per mille abitanti) 11 Valore aggiunto ai prezzi base nell'industria delle costruzioni (valori concatenati, anno di riferimento 2005=100) 11 10 10 9 9 8 8 (segue)

(segue) Macroarea 2 Una grande regione europea dell innovazione 0,60 Imprese startup innovative iscritte nelle Camere di Commercio (numero per 1.000 imprese iscritte totali) 3 Capacità di esportare (valore delle esportazioni di merci in % sul PIL ) 0,50 2 0,40 2 0,30 1 0,20 1 0,10 0 30/06/2013 30/04/2014 2015 2016 2017 2018 Fonte: Infocamere, 2014 7,0 Investimenti diretti netti dall'estero in Italia sul Pil (valore IDE in Italia in % sul PIL ) 10 Imprese artigiane (imprese artigiane attive, anno 2008=100) 10 99,0 9 97,0 9 9-9 Fonte: Infocamere, 2014 3 2 2 1 1 Partecipazione del pubblico agli spettacoli teatrali e musicali (spesa media pro-capite, euro costanti 2012) 8,5 7,5 7,0 6,5 5,5 4,5 Capacità di attrazione dei consumi turistici (giorni di presenza nel complesso degli eserc. ricettivi per abitante) 10 Valore aggiunto ai prezzi base in agricoltura, silvicoltura e pesca (valori concatenati, anno di riferimento 2005=100) 11 Occupati in agricoltura, silvicoltura e pesca (N.I. 2005=100) 10 10 11 10 10 9 10 10 9 9 9 9 9

Macroarea 3 Diritto allo studio e alla formazione per lo sviluppo e l occupazione 6 Tasso di occupazione (% popolazione occupata in età 15-64 anni sul totale) 5 Tasso di occupazione femminile (% popolazione femminile occupata in età 15-64 anni sul totale) 6 5 6 6 6 5 5 5 5 5 4 4 4 5 4 1 1 4 4 3 3 2 2 1 1 1 1 1 Tasso di disoccupazione (% di forze di lavoro di 15 anni e + in cerca di occupazione) Tasso di disoccupazione giovanile (% forze di lavoro di 15-24 anni in cerca di occupazione) Tasso di irregolarità del lavoro (% delle unità di lavoro irregolari sul totale) 1 1 1 6 5 4 3 2 1 2 1 1 1 1 1 Tasso di disoccupazione femminile (% forze di lavoro femminili di 15 anni e + in cerca di occupaz.) Incidenza della disoccupazione di lunga durata (% di persone in cerca di occupazione da oltre 12 mesi sul totale) Giovani che abbandonano prematuramente gli studi (% 18-24enni con al più la licenza media che non frequenta scuole o attività formative superiori ai 2 anni) (segue)

(segue) Macroarea 3 Diritto allo studio e alla formazione per lo sviluppo e l occupazione 2 2 1 1 NEET - Not in Education, Employment or Training (% 15-34enni non occupati e non in istruzione) 8 8 8 8 8 79,0 7 77,0 7 7 7 7 Tasso di scolarizzazione superiore (% 20-24enni che ha conseguito almeno il diploma di scuola secondaria superiore) 5 4 4 3 3 2 2 1 1 3 2 2 1 1 1 9,0 7,0 Livello di istruzione della popolazione adulta (% 25-64enni che ha conseguito al più un livello di istruzione secondario inferiore) Indice di attrattività delle università (Rapporto % tra saldo migratorio netto degli studenti e totale degli studenti immatricolati) Non occupati che partecipano ad attività formative e di istruzione (% inoccupati 25-64enni in attività formative o di istruzione) 1 1 1 1 1 9,0 7,0 9,0 7,0 Istruzione universitaria e post-universitaria (% pop. di 15 anni e + con titolo di dottorato, laurea o diploma universitario) Occupati che partecipano ad attività formative e di istruzione (% occupati 25-64enni in attività formative o di istruzione) Adulti che partecipano all'apprendimento permanente (% 25-64enni che frequenta un corso di studio o di formazione professionale)

Macroarea 4 Una Regione che cura e protegge 14 Spesa sanitaria pubblica (N.I. 2005=100) Deficit sanitario (diff. tra costi e ricavi del sistema sanitario regionale, ml di euro) 12-50 10-1.00-1.50 8-2.00 6-2.50 Fonte: Ministero della Salute - NSIS, 2014 2.20 Spesa sanitaria pubblica corrente pro capite (euro) 70 Spesa sanitaria delle famiglie pro capite (euro) 2.00 60 1.80 1.60 1.40 50 40 30 20 1.20 10 1.00-10 10 10 9 9 9 9 9 8 8 3 3 2 2 1 1 Medici e odontoiatri dipendenti del SSN (N.I. 2005=100) Posti letto ospedalieri ordinari negli istituti privati accreditati (% sul totale dei posti letto ordinari) 10 10 10 10 10 9 9 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Personale infermieristico dipendente del SSN (N.I. 2005=100) Durata della fila nei presidi delle ASL (% di persone di 18 anni e + che si sono recate alla ASL e hanno dovuto attendere almeno 20 minuti) (segue)

(segue) Macroarea 4 Una Regione che cura e protegge 6 Persone molto soddisfatte dell'assistenza medica ospedaliera (% sul totale degli utenti) 5,6 Emigrazione ospedaliera (emigrazione ospedaliera in altra regione per ricoveri ordinari acuti, % sul totale delle persone ospedalizzate residenti) 5 5,4 4 5,2 3 2 1 4,8 4,6 4,4 4,2 8 79,5 79,0 78,5 7 77,5 77,0 76,5 3 2 2 1 1 Speranza di vita alla nascita della popolazione - Maschi (N.I. 2005=100) Abitudini e stili di vita che nuociono alla salute - Fumo (% popolazione di 14 anni e + che dichiara di fumare) 8 84,5 8 83,5 8 82,5 8 3 2 2 1 1 Speranza di vita alla nascita della popolazione - Femmine (N.I. 2005=100) Abitudini e stili di vita che nuociono alla salute - Alcol (% popolazione di 14 anni e + che presenta almeno un comportamento a rischio nel consumo di alcol) 1,6 1,4 1,2 0,8 0,6 0,4 0,2 ADI - Assistenza Domiciliare Integrata (incidenza % del costo dell'adi sul totale della spesa sanitaria) 1 1 1 1 Capacità di sviluppo dei servizi sociali (% di persone di 14 anni e più che hanno svolto volontariato)

Macroarea 5 Una regione sostenibile 1 Siti di Importanza Comunitaria (SIC) (% di superficie dei SIC sulla superficie regionale) 3 Siti di Importanza Comunitaria (SIC) (% di superficie dei SIC sulla superficie regionale) 1 1 1 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Irregolarità nella distribuzione dell'acqua (% delle famiglie che denunciano irregolarità nell'erogazione dell'acqua) Indice di abusivismo edilizio (numero di costruzioni realizzate illegalmente per 100 costruzioni autorizzate dai Comuni) 2,5 1,5 0,5 20 20 10 10 0 Superficie forestale percorsa dal fuoco (% di superficie forestale percorsa dal fuoco nell'anno) Insoddisfazione per la qualità del paesaggio del luogo di vita (% di popolaizone di 14 anni e + che dichiara che il paesaggio del luogo in cui vive è affetto da degrado) 0 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2 1 1 1 1 1 Coste non balneabili per inquinamento (% di km di coste non balneabili per inquinamento sul totale) 64 62 60 58 56 54 52 50 48 46 Rifiuti urbani raccolti (kg di rifiuti urbani raccolti per abitante) (segue)

(segue) Macroarea 5 Una regione sostenibile 60 50 40 30 20 10 Rifiuti urbani smaltiti in discarica (kg di rifiuti urbani smaltiti in discarica per abitante) 5 4 4 3 3 2 2 1 1 Raccolta differenziata dei rifiuti urbani (% di rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata sul totale)

Macroarea 6 Investimenti per un territorio più competitivo La pianificazione (Regionii che hanno un Piano per la banda larga e ultralarga, anno 2012) Diffusionee della Carta regionale dei servizi (Crs) (% Crs distribuite rispetto alla popolazione, anno 2012) Portali degli Sportelli Unici Attività Produttive P (SUAP) (diffusione, anno 2012) Fascicolo F Sanitario Elettronico (diffusione, annoo 2012) (segue)

(segue) Macroarea 6 Investimenti per un territorio piùù competitivo Interventi delle Regioni per gli Open Data (normativa regionale, licensing a livello regionale, anno 2012) Inclusione digitale: tipologie di soggetti coinvolti nei corsi delle Regioni (adulti, anziani, studenti, stranieri, imprese, dipendenti pubblici,, anno 2012) 15 14 14 13 13 12 12 11 11 Trasporto pubblico locale nelle città (% di linee urbane TPL nei capoluoghi di provincia per 100 Kmq di superficie comunale) 2 2 1 1 Dotazione di parcheggi di corrispondenza (n di stalli di sosta nei parcheggi di corrispondenza dei comuni capoluogo di provincia per mille autovetture circolanti) Utilizzo di mezzi pubblici di trasporto (% utenti di mezzi pubblici sul totale delle persone che si sono spostate per motivi di lavoro e di studio usando mezzi di trasporto) 3 2 2 1 1 Soddisfazione del servizio di trasporto pubblico ferroviario (% di persone soddisfatte sul totale dellee persone di 14 anni e + che utilizzano il servizio almeno qualche volta l'anno) 37,0 3 3 3 3 3 3 3 29,0 2 (segue)

(segue) Macroarea 6 Investimenti per un territorio più competitivo 2 1 1 1 1 1 Soddisfazione del servizio di trasporto pubblico in pullman (% di persone soddisfatte sul totale delle persone di 14 anni e + che utilizzano il servizio almeno qualche volta l'anno) 7 6 5 4 3 2 1 Lunghezza della rete stradale (km di strade provinciali, regionali e di interesse nazionale per 100 kmq di superficie regionale) 11 10 10 10 10 10 9 9 9 Consistenza del parco autovetture (N.I.=100) 12 11 11 10 10 9 9 Consistenza del parco autobus (N.I.=100) Fonte: ACI, 2014 Fonte: ACI, 2014

Macroarea 7 Scelte per una società più unita 4,5 3,5 2,5 1,5 0,5 Fiducia nelle istituzioni locali (fiducia nel governo regionale, provinciale comunale, valore medio tra 0=min e 10=max) 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 4 4 3 3 2 2 1 1 Indice di criminalità diffusa (numero di furti e rapine meno gravi per mille abitanti) 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 1 Indice di criminalità organizzata (n delitti legati alla criminalità organizzata ponderati per le pene medie edittali, N.I. 1995=100) Indice di povertà regionale (% di popolazione che vive in famiglie sotto la soglia di povertà) 6 5 4 3 2 1 7,0 Percezione delle famiglie del rischio criminalità nella zona di vita (% di famiglie che avvertono molto o abbastanza disagio al rischio di criminalità nella zona in cui vivono) Indice di disuguaglianza del reddito disponibile (rapporto tra il reddito equivalente del 20% della popolazione con il reddito più alto e del 20% della pop. con il reddito più basso) 4 3 3 2 2 1 Spesa per l'abitazione (incidenza % della spesa per abitazione sul totale della spesa media mensile delle famiglie) 1 1 Indice di qualità dell'abitazione (% di persone che vivono in sovraffollamento abitativo, in abitazioni prive di alcuni servizi e con problemi strutturali) 1 (segue)

(segue) Macroarea 7 Scelte per una società più unita 7 6 5 4 3 2 1 Diffusione dei servizi per l'infanzia (% di Comuni che hanno attivato servizi per l'infanzia: asilo nido, micronidi o servizi integrativi e innovativi) 8 8 8 7 7 7 7 7 6 6 6 Occupazione delle donne con e senza figli in età prescolare (tasso di occupazione delle 25-49enni con almeno un figlio in età 0-5 anni sul tasso di occupazione delle 25-49enni senza figli) Presa in carico degli anziani per il servizio di assistenza domiciliare integrata (ADI) (% anziani 65 anni e + trattati in ADI sul totale) 4 3 3 2 2 1 Diffusione della pratica sportiva (% popolazione di 3 anni e più che esercita pratica sportiva in modo continuativo o saltuario) 1