COMUNE DI FORNI AVOLTRI

Documenti analoghi
VARIANTE P.R.G.C. n. 16

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 30 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR)

DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/52 O G G E T T O

PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA CONFORME AL PGT VIGENTE ED IN ATTUAZIONE DEL PIANO TRP1-CENTROPARCO - Ambito CP1d

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e. Premesso

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA

Comune di Montecchio Precalcino (VI) Settore 1 Affari Generali - Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Informatizzazione

COMUNE DI TARVISIO SULL AMBIENTE REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Variante n.1 al P.R.P.C./P.d.R Zone A Tarvisio Alta

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. POLITICHE COMUNITARIE E AUTORITA DI GESTIONE FESR E FSE N. 203/POC DEL 21/11/2016

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore

P.I. ACCORDI TRA SOGGETTI PUBLICI E PRIVATI ART. 6 L.R. 11/2004. COMUNE DI CODOGNE' Provincia di Treviso. Aprile 2014 DR UZR00XL000

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI

Allegato G Dichiarazione aiuti De Minimis. Avviso Pubblico START AND GO. Asse III Competitività Azione 3A PACCHETTO AGEVOLATIVO CREOPPORTUNITÀ

Stato di attuazione della Rete Natura 2000 in Abruzzo

COMUNE DI PRATO CARNICO. VARIANTE P.R.G.C. n.19 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA DEGLI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore De Santis:

CITTA DI ALBA. Relazione descrittiva

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE VENETO AZIENDA SANITARIA U. L. S. S. N 22 BUSSOLENGO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. s N 14 DEL Die 2014

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Servizi alle imprese e turismo DETERMINAZIONE N. 743 DEL 10/08/2015

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

OGGETTO: VALORI DI RIFERIMENTO AI FINI DEL CALCOLO DEL TRIBUTO I.M.U. RELATIVO ALLE AREE FABBRICABILI PER L ANNO 2012

COMUNE DI TAVAGNACCO PROVINCIA DI UDINE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 195

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI

IL RESPONSABILE DELL AREA

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI DETERMINAZIONE

Comune Cesena. Settore Entrate Tributarie e Servizi Economico Finanziari REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO

Il Commissario Straordinario Unico

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 46 DEL 07/04/2017

DECRETO N Del 30/07/2018

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

INDICE. ALLEGATO A Guida all uso delle Dichiarazioni Sostitutive di Atto di Notorietà redatte da Power-one

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali Nazionale

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

1. PREMESSA DETERMINAZIONE DEI POSSIBILI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL'AMBIENTE CONCLUSIONI... 6

UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE

Schema di delibera dell Assemblea. OGGETTO: Approvazione Rendiconto di gestione dell esercizio finanziario 2017

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

DECRETO DEL DIRETTORE

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 04 luglio 2014

Decreto Dirigenziale n. 46 del 24/05/2018

UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE IL DIRIGENTE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

ritenuto necessario, al fine di consentire, in analogia con il sistema scolastico, il regolare avvio delle attività:

COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Comune di Bassano del Grappa

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD. N. atto DN-16 / 453 del 30/04/2015 Codice identificativo PROPONENTE Ambiente - Emas

Allegato A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015

SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia COMUNE DI MEDUNO. Provincia di Pordenone VARIANTE N.21 AL PRGC. RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Elab.

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 290 / 2016 del 28/10/2016

COMUNICAZIONE PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI IN PROCEDURA SEMPLIFICATA

ALLEGATO A.1 - SOGGETTO PARTNER PRIVATO

IPD/IGD/. RD 1775/1933; LR 11/ Concessione alla derivazione di acqua pubblica ad uso idroelettrico. Concessionario:.

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA F SPORTELLO SVILUPPO

Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale

D E T E R M I N A Z I O N E SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE. OGGETTO: Postazione di videosorveglianza integrativa a quella esistente.

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

COMUNE DI VERRAYES. n. 42 del 27/12/2012. OGGETTO: Adozione variante non sostanziale al P.R.G.C.: aggiornamento parziale tab.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N PARTE PRIMA REGIONE MOLISE. Presidenza della Giunta regionale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

15AC.2014/D /7/2014

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RISORSE DEL TERRITORIO MOBILITA' DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA ##numero_data##

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

Determinazione dirigenziale

iii) la valutazione positiva del triennio di contratto di ricerca a tempo determinato di tipo A ai fini della proroga biennale;

PROGETTO: ADEGUAMENTO SITO INTERNET COMUNALE ALLE NORME W3C IN TEMA DI ACCESSIBILITA' ED USABILITA'

Transcript:

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITAʼ A VAS art.4 della LR 16/2008 e s.m.i. e dellʼart.12 del D.lgs.152/2006 e s.m.i. Variante P.R.G.C. n. 27 Arch.Fabiana Brugnli marz 2014

Indice 1. Premessa 1.1 Scp del dcument 1.2 Cntenuti e struttura del dcument 2. Descrizine sintetica della variante 2.1 Aspetti paesaggistici 3. Identificazine dei pssibili impatti ambientali generati dalle azini in prgramma 4. Valutazine dei pssibili effetti significativi sull ambiente cn riferiment all Allegat I del D.L. 152/2006 5. Cnclusini Arch. Fabiana Brugnli marz 2014

1. Premessa Il presente dcument viene redatt nell ambit della prcedura prevista dall art.4 della L.R.16/2008 e s.m.i. e in attuazine delle dispsizini della legislazine e nrmativa vigente in materia : Direttiva 2001/42/CE (Allegat II) del Parlament Eurpe e del Cnsigli del 27.06.2001, relativa alla valutazine degli effetti di determinati piani e prgrammi sull ambiente; Recepiment reginale rappresentat dalla LR 6 maggi 2005 n 11, recante Dispsizini per l adempiment degli bblighi della Regine Autnma FVG derivanti dall appartenenza dell Italia alle Cmunità Eurpee. Attuazine delle direttive 2001/42/CE, 2003/4/CE e 2003/78/CE (Legge cmunitaria 2004) ; D.Lgs.3 aprile 2006 n.152, recante nrme in materia ambientale cme mdificata ed aggirnata al D.Lgs. 29.06.2010 n.128 Mdifiche ed integrazini al decret legislativ, a nrma dell articl 12 della legge 18.06.2009, n.69. L.R. n.16/2008 e s.m.i. recante Nrme urgenti in materia di ambiente, territri, edilizia, urbanistica, attività venatria, ricstruzine, adeguament antisdimic, trasprti, demani marittim e turism La Legge Reginale 6 maggi 2005 n. 11 recante Dispsizini per lʼadempiment degli bblighi della Regine Autnma FVG derivanti dallʼappartenenza dellʼitalia alle Cmunità Eurpee. Attuazine delle direttive 2001/42/CE, 2003/4/CE e 2003/78/CE (Legge cmunitaria 2004)prevede che, al fine di prmuvere un svilupp sstenibile e assicurare un elevat livell di prtezine dell ambiente, la regine, gli enti lcali e gli altri enti pubblici, prvvedan alla valutazine ambientale strategica (VAS) di piani e prgrammi (P/P) aventi effetti significativi sull ambiente. (art. 3 1 cmma). Tutti i piani/prgrammi, cmprese le varianti/mdifiche a quelli vigenti, che nn sn autmaticamente sggetti alla prcedura di Vas sn da assggettare alla prcedura di verifica di cui all art. 5 della L.R. 11/2005. La prcedura di verifica si svlge sulla base dei criteri fissati dall Allegat 1 Parte II della Direttiva 2001/42/CE, dei cntenuti del rapprt ambientale e dei pareri e delle risultanze, cnsultazini delle autrità ambientali interessate. I previsti reglamenti attuativi della suddetta legge, che avrebber dvut definire le prcedure di VAS e di verifica, specificare le tiplgie di piani e prgrammi da assggettare a tali prcedure e le mdalità di infrmazine e cnsultazine del pubblic e delle autrità interessate, nn sn ancra stati prmulgati. Nella Legge Reginale 16/2008 del 5/12/2008 sn state intrdtte alcune specificazini riguardanti la valutazine ambientale strategica degli strumenti urbanistici cmunali. In particlare, l art. 4 individua nella Giunta cmunale l autrità cmpetente in materia e stabilisce che sn da cnsiderare piccle aree a livell lcale le aree ggett di varianti nn sstanziali agli strumenti urbanistici cmunali, di cui all art. 63, cmma 5, della legge reginale 23 febbrai 2007, n. 5. 1.1 Scp del dcument Per la variante in esame la Giunta Cmunale,individuata cme autrità cmpetente,dvrà valutare ai sensi della L.R.16/2008 art. 4 cmma 3 1 se le previsini derivanti dall apprvazine della stessa 1 Per i piani urbanistici di cui all'articl 6, cmma 3, del decret legislativ 152/2006, che determinan l'us di piccle aree a livell lcale csi' cme definite al cmma 2 e per tutti i piani e varianti agli strumenti urbanistici Arch. Fabiana Brugnli marz 2014

pssn avere effetti significativi sull'ambiente sulla base della presente relazine di verifica di assggettabilità. 1.2 Cntenuti e struttura del dcument La presente relazine è redatta cn riferiment a quant richiest all art. 12 del D.L. 152/2006 e cmprende una descrizine dei cntenuti della variante e le infrmazini necessarie alla verifica degli impatti significativi sull'ambiente attesi dalla sua attuazine. I cntenuti sn sviluppati cn riferiment ai criteri per la verifica di assggettabilità di cui all Allegat 1 della Parte II del D.L. 152/2006 e a quant dispst dal cmma 6 dell articl spracitat. 2 2. Descrizine sintetica della variante I cntenuti della variante sn i seguenti: Cn la presente variante vengn prpste le seguenti mdifiche; inseriment nella znizzazine di pian del prgett di ristrutturazine della viabilità ( via Rivli Bianchi) che cllega l abitat di Avltri cn la lcalità Cjls e di realizzazine di un area di parcheggi a fianc della sede stradale; riclassificazine di un area sita nel centr del caplug da zna B1 a parcheggi di relazine. inseriment nella znizzazine di pian del prgett di realizzazine di un tratt di viabilità nel Caplug ( via S.Antni ) lung il crs dell argine del Trrente Degan a mnte del pnte che cllega le brgate di Frni e Avltri e riclassificazine dell area interclusa tra la nuva viabilità e la zna B1 vigente cme zna di verde privat ; inseriment nella znizzazine di pian del prgett di ridefinizine dell area del parcheggi sit nel nucle di Avltri in via M.Chiadin ; inseriment nella znizzazine di pian del prgett di ristrutturazine della viabilità di access all area della chiesa e del cimiter di Frassenett e di ampliament delle aree di parcheggi cntigue. L intervent sulla viabilità prevede la parziale mdifica del tracciat in crrispndenza cn l innest sulla viabilità di access al nucle, cn cnseguente eliminazine della previsine di un area di parcheggi registrata dal pian vigente. aggirnament del test nrmativ alle varianti apprvate dp la vigenza del nuv PRGC e inseriment di mdifiche nn sstanziali I cntenuti della variante rientran nei limiti di cui all art. 17 (Varianti nn sstanziali agli strumenti di Pianificazine cmunale di cui all art. 63, cmma 5, della legge) del Reglament di attuazine della cmunali di cui all'articl 6, cmma 3 bis, del decret legislativ 152/2006, l'autrita' cmpetente valuta, sulla base della relazine allegata al pian e redatta dal prpnente cn i cntenuti di cui all'allegat I della parte II del decret legislativ 152/2006, se le previsini derivanti dall'apprvazine del pian pssn avere effetti significativi sull'ambiente. 2 6. La verifica di assggettabilità a VAS vver la VAS relative a mdifiche a piani e prgrammi vver a strumenti attuativi di piani prgrammi già sttpsti psitivamente alla verifica di assggettabilità di cui all art.12 alla VAS di cui agli articli 12 e 17, si limita ai sli effetti significativi sull ambiente che nn sian stati precedentemente cnsiderati dagli strumenti nrmativamente svrardinati (295). Arch. Fabiana Brugnli marz 2014

Parte I urbanistica, ai sensi della legge reginale 23 febbrai 2007, n. 5. ( D.P.R. 20 marz 2008, n. 086/Pres.) Le mdifiche prpste nn cmprtan aumenti del caric insediativ. 2.1 Aspetti paesaggistici La variante nn interessa beni vinclati dalla Parte Secnda (Beni culturali) del D.Lgs.22.01.04 n 42. Interessa beni vinclati dalla Parte Terza (Beni Paesaggistici) del D.Lgs. 22.01.04 n 42 e, nell specific, beni paesaggistici ai sensi dell art.142, cmma 1 lettera c) del D.Lgs.42/2004 : le mdifiche individuate cn le num.1) e 4) ricadn entr i 150 m dalla spnda del crs d acqua tutelat - ex L.431/85 Ri Acqualena, crs d acqua pubblic iscritt nell elenc al n.249; le mdifiche individuate cn le num. 2) e 3) ricadn entr i 150 m dalla spnda del crs d acqua tutelat - ex L.431/85 Trrente Degan, crs d acqua pubblic iscritt nell elenc al n.680; La cmpatibilità degli interventi è stata verificata cn la Relazine paesaggistica facente parte della variante. 3. Identificazine dei pssibili impatti ambientali generati dalle azini in prgramma Di seguit sn elencati i pssibili impatti che gli interventi previsti dalla variante ptrebber generare sulle principali cmpnenti ambientali. Aria nn sn rilevabili effetti significativi cnseguenti agli interventi in prgramma; Acqua nn sn rilevabili effetti sul cnsum di acqua in quant la variante nn cmprta aumenti del caric insediativ ; Sul nn sn rilevabili effetti significativi cnseguenti agli interventi in prgramma in quant le azini di variante cmprtan un mdest cnsum di sul; Rischi naturali nn sn rilevabili effetti cnseguenti agli interventi in prgramma; Natura e bidiversità nn sn rilevabili effetti cnseguenti agli interventi in prgramma; Rifiuti nn sn rilevabili effetti nella prduzine di rifiuti in quant la variante nn cmprta aumenti del caric insediativ; Rumre - nn sn rilevabili effetti; Energia - nn sn rilevabili effetti nel cnsum di energia in quant la variante nn cmprta aumenti del caric insediativ ; Paesaggi nn sn rilevabili effetti significativi cnseguenti agli interventi in prgramma Pplazine sn rilevabili effetti psitivi dvuti alla realizzazine di interventi viabilità e aree di parcheggi a servizi di aree urbane. Patrimni culturale/architettnic/archelgic nn sn rilevabili effetti. Arch. Fabiana Brugnli marz 2014

4. Valutazine dei pssibili effetti significativi sull ambiente cn riferiment all Allegat I del D.L. 152/2006 in quale misura la variante stabilisce un quadr di riferiment per prgetti ed altre attività, per quant riguarda l ubicazine, la natura, le dimensini e le cndizini perative attravers la ripartizine delle risrse I cntenuti della variante cstituiscn parziale mdifica al sl quadr di riferiment urbanistic cmunale generale già valutat dal punt di vista ambientale. In quale misura la variante influenza altri piani prgrammi inclusi quelli gerarchicamente rdinati La variante nn influenza significativamente altri piani e prgrammi dell Ente in quant interviene puntualmente a mdifica parziale di ambiti già individuati dal vigente strument urbanistic generale. pertinenza della variante per l integrazine delle cnsiderazini ambientali, in particlare al fine di prmuvere l svilupp sstenibile Le mdifiche apprtate dalla variante, per la lr mdesta entità, nn sn relazinabili cn temi generali di livell cmunale in materia ambientale e di svilupp sstenibile. La variante in esame nn ha rilevanza per l attuazine delle principali nrmative cmunitarie nel settre dell ambiente (rifiuti, acque, ecc). prblemi ambientali pertinenti al pian al prgramma I cntenuti della variante, per la lr natura e mdesta entità nn cmprtan nella lr attuazine significativi prblemi ambientali la rilevanza del pian del prgramma per l'attuazine della nrmativa cmunitaria nel settre dell'ambiente (ad es. piani e prgrammi cnnessi alla gestine dei rifiuti alla prtezine delle acque) I cntenuti della variante, per la lr natura e mdesta entità nn hann rilevanza per l attuazine delle principali nrmative cmunitarie nel settre dell ambiente. prbabilità, durata, frequenza e reversibilità degli effetti, carattere cumulativ degli effetti In termini di prbabilità, durata, carattere cumulativ, frequenza e reversibilità, i ptenziali effetti derivanti dall attuazine della presente variante risultan nn significativi. Natura transfrntaliera degli effetti, La variante nn determina implicazini di natura transfrntaliera. Rischi per la salute umana per l'ambiente I cntenuti della variante nn determinan rischi per la salute umana per l ambiente. Entita ed estensine nell spazi degli impatti (area gegrafica e pplazine ptenzialmente interessate) L'area e la pplazine ptenzialmente interessata dagli effetti derivanti dall attuazine delle previsini della variante sn circscritte all immediat intrn della aree ggett di variazine urbanistica. Valre e vulnerabilità dell'area che ptrebbe essere interessata a causa: - delle speciali caratteristiche naturali del patrimni culturale, - del superament dei livelli di qualità ambientale dei valri limite, - dell'utilizz intensiv del sul, Arch. Fabiana Brugnli marz 2014

Alcune delle aree ggett di variante sn tutelate ai sensi della Parte III del Cdice. La natura delle variazini urbanistiche apprtate è tale da nn cmprmettere alterare le caratteristiche naturali dei beni vinclati. Effetti su aree paesaggi ricnsciuti cme prtetti a livell nazinale, cmunitari internazinale. Il territri del Cmune di Frni Avltri è interessat dai seguenti siti d imprtanza cmunitaria e zne di prtezine speciale: - SIC IT3320001 Grupp del Mnte Cglians - ZPS IT 3321001 Alpi Carniche : all intern del sit si trva la Riserva Naturale Faunistica IT07 CORINE 45 di Brdaglia. Le variazini prpste interessan aree lcalizzate esternamente alla perimetrazine del SIC e della ZPS. I cntenuti della variante nn intrducn elementi azini in grad di prdurre inquinament e disturbi ambientali, alterare, in sens negativ, il sistema eclgic e la bidiversità dell habitat. Viene di seguit riprtata la Tabella di Sintesi della crrispndenza tra cntenuti della variante e i Criteri dell all. I al D. Lgs. 4/2008. Arch. Fabiana Brugnli marz 2014

Crrispndenza tra cntenuti della variante e i Criteri dell all. I al D. Lgs 4/2008 Criteri Allegat Cntenuti della verifica 1. Caratteristiche del pian, tenend cnt in particlare, dei seguenti elementi: in quale misura il pian stabilisce un quadr di riferiment per prgetti ed altre attività, per quant riguarda l'ubicazine, la natura, le dimensini e le cndizini perative attravers la ripartizine delle risrse in quale misura il pian il prgramma influenza altri piani prgrammi, inclusi quelli gerarchicamente rdinati la pertinenza del pian del prgramma per l'integrazine delle cnsiderazini ambientali, in particlare al fine di prmuvere l svilupp sstenibile prblemi ambientali pertinenti al pian al prgramma i cntenuti della variante cstituiscn mdifica al sl quadr di riferiment urbanistic cmunale già verificat stt l aspett ambientale. la variante nn influenza altri piani prgrammi. le mdifiche apprtate dalla variante nn sn relazinabili cn temi generali di livell cmunale in materia ambientale e di svilupp sstenibile. nn si rilevan prblemi ambientali cnnessi cn l attuazine della variante in esame. la rilevanza del pian del prgramma per l'attuazine della nrmativa cmunitaria nel settre dell'ambiente (ad es. piani e prgrammi cnnessi alla gestine dei rifiuti alla prtezine delle acque) la variante in esame nn ha rilevanza per l attuazine delle principali nrmative cmunitarie nel settre dell ambiente (rifiuti, acque, ecc). 2. Caratteristiche degli impatti e delle aree che pssn essere interessate, tenend cnt in particlare, dei seguenti elementi prbabilità, durata, frequenza e reversibilità degli gli effetti derivanti dall'attuazine della variante impatti nn sn significativi carattere cumulativ degli impatti natura transfrntaliera degli impatti rischi per la salute umana per l'ambiente entità ed estensine nell spazi degli impatti (area gegrafica e pplazine ptenzialmente interessate) impatti su aree paesaggi ricnsciuti cme prtetti a livell nazinale, cmunitari internazinale nn sn rilevabili la variante nn determina implicazini di natura transfrntaliera nn sn rilevabili l'area e la pplazine ptenzialmente interessata dagli effetti derivanti dall attuazine delle previsini della variante sn circscritte all immediat intrn delle zne ggett di variazine urbanistica. nn sn rilevabili impatti Arch. Fabiana Brugnli marz 2014

5. Cnclusini Alla luce delle cnsiderazini spra effettuate si ritiene che per la Variante n. 27 al PRGC del cmune di Frni Avltri nn sia necessari prcedere cn l applicazine cmpleta della prcedura di Valutazine Ambientale Strategica (VAS), in quant essa nn determina effetti significativi sull ambiente, piché interessa variazini znizzative e nrmative di limitata significatività che nn cmprtan aument del caric insediativ e che si inseriscn all intern del quadr pianificatri del PRGC vigente già ggett, cn esit psitiv, di prcedura di VAS. Arch.Fabiana Brugnli Arch. Fabiana Brugnli marz 2014