Audizione Camera dei deputati Commissione VIII Ambiente, territorio e lavori pubblici Commissione X Attività produttive, commercio e turismo

Documenti analoghi
Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

d) i criteri di valutazione dei progetti da parte del Comitato, tra i quali: 1) la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Costruiamo un futuro sostenibile

COPTE DU CONTI //. VISTO il decreto legislativo 20 dicembre 2009, n.198, concernente l'attuazione dell'articolo 4 della legge 4

CENTRO DI RESPONSABILITA

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Politica di Acquisto di FASTWEB

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

Ordinanza n. 28 del 13 marzo 2013

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

PIANO DEGLI INTERVENTI

RELAZIONE RELATIVA ALL ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA (ai sensi dell articolo 9 del D.L. 78/2009 convertito in L.

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

Linea 4. Accompagnamento alla certificazione di Qualità. - Documento operativo preliminare: struttura e attività previste -

CONVENZIONE. per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

MC-link: Andamento di business 1 Q 2013 Dati di provenienza gestionale, pertanto non soggetti a revisione contabile

Allegato alla DGR n. del

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

V SESSIONE LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO I SERVIZI DI SISTEMA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

La sicurezza del sistema informativo dello studio professionale e la normativa sulla privacy

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Programma triennale per la trasparenza e l integrità ANVUR

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

Deliberazione del Direttore Generale N Del 19/05/2015

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

Presidenza del Consiglio dei Ministri

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

DECRETI PRESIDENZIALI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Export Development Export Development

La Formazione Finanziata. Fondi Interprofessionali - FSE

making things simpler

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Il Ministro dello Sviluppo Economico

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Direzione Organizzazione /004 Servizio Formazione Ente CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

L Innovazione nella Tutela Giudiziaria

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: Via della Pergola 55 PIVA/CF Mail: LECCO (LC) Capitale i.v.

Art. 1 Campo di applicazione

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

Transcript:

Audizione Camera dei deputati Commissione VIII Ambiente, territorio e lavori pubblici Commissione X Attività produttive, commercio e turismo 23 luglio 2015

Agenda 1. La storia di ILVA 2. Il progetto di rilancio: l'ilva di domani 3. Il rispetto dell AIA 4. Gli ultimi eventi giudiziari 1

Storia 26-Lug-12 Il gip firma il provvedimento di sequestro, senza facoltà d uso, degli impianti dell area a caldo, e dispone gli arresti domiciliari per otto otto persone, accusate di disastro ambientale. 11-Ago-12 Il gip di Taranto emette due ordinanze all'ilva, in seguito a una relazione che evidenzia l attivià di produzione dell azienda, nonostante il sequestro per inquinamento. Set-12 I custodi giudiziari notificano all azienda lo stop al rifornimento delle materie prime destinate al parco minerali e alla produzione di acciaio. 04-Ott-12 Legge 171/2012. Conversione in legge del decreto del 3 agosto 2012 recante disposizioni sul disiniquinamento dell'area esterna alla fabbrica. 30-Nov-12 05-Dic-12 21-Mag-13 Il Consiglio dei Ministri, dopo sei ore di riunione, approva il decreto Salva-Ilva. Il provvedimento conferisce all AIA lo status di legge, e obbliga l azienda al rispetto delle procedure e dei tempi del risanamento. La Procura di Taranto emette un provvedimento con il quale reimmette l Ilva nel possesso degli impianti sequestrati il 26 luglio, così come chiesto dall azienda in base al decreto-legge del governo. La Procura di Milano sequestra alla famiglia Riva 1,2 miliardi di euro. Emilio e Adriano Riva sono iscritti nel registro degli indagati dal pm di Milano Stefano Civardi con l'accusa di truffa ai danni dello Stato e trasferimento fraudolento di valori. 2

Storia 24-Mag-13 Il gip di Taranto sequestra 8,1 miliardi di euro alla capogruppo di ILVA, la Riva Fire. 05-Giu-13 01-Ago-13 Diventa esecutivo il decreto legge 61 del governo Letta, che nomina Bondi, amministratore delegato, commissario dell'ilva con supervisione del Ministero dell'ambiente. Edo Ronchi è nominato dal Ministro dell'ambiente Andrea Orlando subcommissario dell'ilva. Legge 89/2013. Il Senato approva il decreto Salva Ilva-bis con 206, 19 no e 10 astenuti, affidando gli 8.1 miliardi di euro che erano stati sequestrati alla famiglia Riva al commissario, che dovrà utilizzarli per garantire l'attuazione dell'aia e la bonifica dell'area. Giu-14 Subentrato il Governo Renzi, cambia il commissario dell'ilva. Vanno via prima Enrico Bondi, poi Edo Ronchi. Il primo viene sostituito da Piero Gnudi, il secondo, invece, da Corrado Carrubba. Autunno-14 Il Governo pensa di vendere l'ilva nei primi mesi del 2015. Ci sono trattative con vari gruppi (Arcelor Mittal-Marcegaglia, Arvedi, Jindal). Gen-15 Ilva accede alla amministrazione straordinaria attraverso la Legge Marzano. Il Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi nomina i tre commissari straordinari dell Ilva: Piero Gnudi, Corrado Carrubba ed Enrico Laghi. Giu-2015 L Autorità di Taranto ordina il sequestro senza diritto d'uso dell'altoforno Afo 2. 3-Lug-2015 Il Consiglio dei Ministri emana il decreto legge che consente l'esercizio dell'attività di impresa di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale. 3

Agenda 1. La storia di Ilva 2. Il progetto di rilancio: l'ilva di domani 3. Il rispetto dell AIA 4. Gli ultimi eventi giudiziari 4

ILVA è una realtà storicamente rilevante nel mondo dell'acciaio, colpita dai recenti eventi esterni ILVA storicamente rilevante nel mercato dell'acciaio...... ma colpita da eventi esterni negli ultimi anni ILVA importante player europeo nella produzione di acciaio Primo impianto a ciclo integrato in Italia, secondo in Europa A Taranto, 9Mton / anno di capacità produttiva Know-how elevato grazie a forte esperienza Oltre 100 anni di storia nel settore Posizione logistica strategica 3 porti (Taranto, Genova e Marghera) ne fanno un polo strategico ed efficiente nel Mediterraneo Grande interesse da parte di investitori esteri Sequestro degli impianti produttivi area a caldo Blocco consegne prodotti finiti Gestione commissariale dell'azienda Crisi finanziaria Ingresso in Amministrazione Straordinaria 2011 2012 2013 2014 Produzione (Mton) 8.4 8.2 Produzione (Mton) 5.7 6.2 EU market share 7% 7% EU market share 5% 5% 5

ILVA è il progetto di rilancio più ambizioso d'europa nell'acciaio 1 3 Azienda sostenibile Piano ambientale Programma salute e sicurezza Risparmio ed efficientamento energetico Revamping degli impianti critici Focus su performance operativa: costi e qualità 15 mila dipendenti diretti e alcune decine di migliaia di lavoratori indiretti Gestire il cambiamento Trasparenza e gestione degli stakeholder Ricucire il rapporto con il territorio Integrazione della squadra manageriale Engagement e commitment 2 Fare la differenza Servizio al cliente e nuovo modello distributivo Espansione in nuove geografie Penetrazione nei segmenti ad alto margine Coinvolgimento di partner strategici Progetti di innovazione sostenibile 6

Le priorità avviate: requisiti ambientali, performance e reperimento di nuove fonti finanziarie Gli obiettivi dei primi mesi di A.S Garantire il rispetto dei requisiti ambientali e di sicurezza Sostenere la performance economico-finanziaria Impostare un nuovo approccio gestionale orientato al risultato... attraverso alcune iniziative prioritarie Programmi per sostenere nel breve la cassa Avvio dei cantieri critici e governo del piano investimenti AIA Nuova organizzazione e nuova squadra manageriale Gestione di tutti gli stakeholder critici Sostegno finanziario al piano attraverso nuove fonti Di seguito i principali riferimenti relativi alle iniziative poste in essere 7

Avvio del piano commerciale e industriale per riportare al pieno utilizzo della capacità produttiva Piano delle azioni Capacità produttiva (Mton) Aumento verticalizzazioni (es. laminati a freddo, rivestiti) Piano commerciale Aumento vendite a utilizzatori finali Ottimizzazione rete distributiva Sviluppo partnership commerciali 9.0 2 Riavvio AFO1 dopo lavori di rifacimento ago '15 Avvio lavori su AFO5 sett '15 5.0 Piano operations 1 Avvio ZIN4 Genova 2016 Rifacimento ACC1 2016 Rifacimento treno nastri 2 2016 2015 2019 Partnership strategiche industriale (ricerca & sviluppo, energia) 1. Subordinato agli sviluppi del sequestro in corso su AFO2 2.Capacità produttiva ottenibile dopo il completamento delle prescrizioni ambientali 8

Un ambizioso piano di crescita per tornare in pareggio entro 2 anni: EBITDA di Gruppo Da distruzione di valore...... a generazione di valore EBITDA (M ) 290-310 90-110 (40-60) (280-310) (334) 2014 2015 2016 2017 2018 9

Incremento della capacità produttiva fino al 100% Dal 60%...... al 100% della capacità produttiva Produzione (Mton) Incremento della capacità produttiva attuale grazie agli interventi di ripristino su AFO 5 5.4 9.0 A partire da luglio 2017, possibile incremento della capacità produttiva oltre 8 Mton di acciaio all'anno 2015 2018 10

Nuovi prodotti finiti a più alto valore aggiunto Da produttore di commodity...... a prodotti finiti a più alto valore aggiunto Spedizioni (Mton) Aumento progressivo negli anni di vendite di prodotti verticalizzati Zincato Freddo Tubi Verticalizzati 3.5 5.3 Banda stagnata e cromata 2015 2018 11

Riattivati i rapporti con tutti gli stakeholder chiave Enti Locali e comunità Persone Organizzaz. Sindacali Protocollo di intesa con la Prefettura per antimafia sui futuri appalti Apertura verso enti locali e autorità di controllo Eventi dedicati alla comunicazione per assicurare la coerenza di un'unica "voce aziendale" Ascolto delle persone a tutti i livelli Piano di incontri strutturati con le Organizzazioni Sindacali a livello sia nazionale sia territoriale Clienti Pre-qualificazione per il progetto TAP (tubi O&G) Avvio di un roadshow sui principali clienti Investitori Condivisione delle linee guida del piano strategico Avvio di un dialogo continuo sulla performance Fornitori Percorso per riattivare i fornitori strategici secondo i vincoli dell'as, ma in ottica NewCo Confronto e co-sviluppo di idee per il miglioramento continuo della performance 12

Reperimento delle fonti di finanziamento Azioni Valore Utilizzo Prestito ponte Luglio Novembre 2014 Prestito ponte da parte delle banche in due tranche 250 mln Operatività aziendale Prestito garantito dallo Stato Prestito obbligazionario fondi FUG 24 marzo '15 attività richiesta al Ministero dell'economia e delle Finanze ai sensi della l.1/2015. 24 marzo '15 - avviato procedura di sollecitazione del mercato per ottenimento del finanziamento 11 maggio '15 rilasciata garanzia statale 28 maggio '15 definito contratto di finanziamento 10 giugno '15 erogazione prima tranche di finanziamento 18 marzo '15 presentazione istanza per emissione prestito obbligazionario 2 aprile '15 autorizzata emissione prestito obbligazionario maggio '15 avvio predisposizione regolamento prestito obbligazionario 400 mln fino 1,2 mld Realizzazione piano di risanamento ambientale e sicurezza Equity Newco Factoring, commodity financing Costituzione NewCo in autunno Riattivate linee di factoring Piano di crescita industriale Finanziamento capitale circolante Investimenti migliorativi Supporto alla crescita commerciale... 13

Agenda 1. La storia di Ilva 2. Il progetto di rilancio: l'ilva di domani 3. Il rispetto dell AIA 4. Gli ultimi eventi giudiziari 14

AIA, in linea con le prescrizioni di legge al 31 luglio 2015 Calcolo prescrizioni AIA Numero prescrizioni completata Metodo di calcolo per le prescrizioni AIA identificato con il Ministero dell'ambiente ISPRA Certificazione indipendente del completamento delle prescrizioni AIA attraverso un soggetto terzo indipendente per la verifica di completamento della prescrizioni AIA Il Ministero dell Ambiente ISPRA certificheranno lo stato delle prescrizioni Al 23 luglio Ilva S.p.A ha superato l obiettivo posto dal legislatore con scadenza al 31 luglio 2015. La legge Art.2 Comma 5 del DL 1 2015 prevede infatti che: «Il piano di cui al DPCM 14 marzo 2014 si intende attuato se entro il 31 luglio 2015 sia stato realizzato, almeno nella misura dell 80%, il numero delle prescrizioni in scadenza a quella data» 15

Piano ambientale: emissioni in agglomerato Camino E312 Diossine (Impianto AGL/2, linea D-E) Polveri Totali (Impianto AGL/2, linea D-E) mg/nmc 400 mg/nmc 40 200 20 0 Apr '14 Lug '14 Nov '14 Apr '15 0 Gen '14 Feb '15 Mar '15 Apr '15 Mag '15 Giu '15 Lug '15 Somma PCDD/F corretta pgl - Teq / nmc Media Limite AIA autorizzato Polveri a O2 di riferimento Media Limite AIA autorizzato NOx (Impianto AGL/2, linea D-E) SOx (Impianto AGL/2, linea D-E) mg/nmc 300 200 100 mg/nmc 400 200 0 Gen '14 Feb '15 Mar '15 Apr '15 Mag '15 Giu '15 Lug '15 0 Gen '14 Feb '15 Mar '15 Apr '15 Mag '15 Giu '15 Lug '15 Oss. di Azoto NO2 Oss. di Zolfo SO2 Media Media Limite AIA autorizzato Limite AIA autorizzato 16

Piano ambientale: emissioni in cokeria Camino E424 mg/nmc Polveri Tot. (Imp. di cokefazione, Batt.7-8) 20 10 0 Gen '14 Feb '15 Mar '15 Apr '15 Mag '15 Giu '15 Lug '15 Polveri a O2 di riferimento Media Limite AIA autorizzato mg/nmc NOx (Imp. di cokefazione, Batt.7-8) 500 0 Gen '14 Feb '15 Mar '15 Apr '15 Mag '15 Giu '15 Lug '15 Oss. di Azoto NO2 Media Limite AIA autorizzato mg/nmc SOx (Imp. di cokefazione, Batt.7-8) 400 200 0 Gen '14 Feb '15 Mar '15 Apr '15 Mag '15 Giu '15 Lug '15 Oss. di Zolfo SO2 Media Limite AIA autorizzato 17

Piano ambientale: miglioramento della qualità dell'aria PM2,5 (Rione Tamburi - Taranto) Medie annuali (ng/m 3 ) PM10 (Rione Tamburi - Taranto) Medie annuali (ng/m 3 ) BaP (Rione Tamburi Taranto) Medie annuali (ng/m 3 ) ng/m 3 ng/m 3 ng/m 3 25 25 40 40 1.5 20 Limite medio annuale 2 da raggiungere entro l'1 Gennaio 2015 30 Limite medio annuale 3 Valore obiettivo 1 da raggiungere entro il 2012 15 1.0 1 20 10 0.5 5 10 0 2011 2012 2013 2014 2015 4 Gen-Apr 0 2011 2012 2013 2014 2015 4 Gen-Apr 0.0 2011 2012 2013 2014 4 1. Art.9 e Allegato XIII D.lgs 155/2010) 2. Allegato XI D.lgs 155/2010 3. Allegato XI D.lgs 155/2010 4. Data ultima misurazione da parte dell'arpa Fonte: ILVA management 18

Agenda 1. La storia di Ilva 2. Il progetto di rilancio: l'ilva di domani 3. Il rispetto dell AIA 4. Gli ultimi eventi giudiziari 19

Sicurezza del lavoro: infortuni in diminuzione a Taranto Numero di infortuni Indice di Frequenza 1 Indice di Gravità 2 204 191 166 30 25 25 1.0 1.0 0.8 2013 Gen-Mag 2014 Gen-Mag 2015 Gen-Mag 2013 Gen-Mag 2014 Gen-Mag 2015 Gen-Mag 2013 Gen-Mag 2014 Gen-Mag 2015 Gen-Mag indennizzati (>3gg) indennizzati (>3gg) 1. n infortuni ogni milione di ore lavorate 2. n giornate perse per infortunio ogni mille ore lavorate Fonte: ILVA management 20

Focus AFO2: principali fasi della vicenda del sequestro 18 Giu '15 La Procura della Repubblica di Taranto emette provvedimento di sequestro preventivo d urgenza senza facoltà d'uso dell Altoforno 2 presso lo stabilimento di Taranto dell Ilva S.p.A. in A.S., a seguito dell incidente dell 8 giugno 29 Giu '15 Il Gip di Taranto convalida il decreto del Pubblico Ministero disponendo il sequestro preventivo dell Altoforno 4 Lug '15 8 Lug '15 Il Decreto legge 4 luglio 2015 n. 92 1, precisa che l esercizio dell attività di impresa degli stabilimenti di interesse strategico nazionale non è impedito dal provvedimento di sequestro, [...] quando lo stesso si riferisca ad ipotesi di reato inerenti alla sicurezza dei lavoratori ILVA deposita comunicazione con la quale avvisa la Procura di Taranto che, alla luce del novum normativo, provvede ad interrompere il processo di spegnimento dell AFO2 ILVA deposita presso la Procura di Taranto istanza in cui chiede l adozione di un provvedimento di natura dichiarativa (medesimo percorso intrapreso nell'ambito del procedimento c.d. "Ambiente svenduto"), volto a constatare la corretta esecuzione del comando contenuto nel decreto legge n.92 del 2015 La Procura trasmette gli atti all Ufficio Gip con parere negativo, affermando che il d.l. n. 92/2015 non può trovare applicazione al caso di specie non avendo gli istanti addotto adeguate motivazioni circa l impossibilità di proseguire l intera attività dello stabilimento in costanza di vincolo cautelare sul solo Altoforno 2 e proponendo di sollevare questione di legittimità costituzionale 14 Lug '15 15 Lug '15 17 Lug '15 Il Gip di Taranto rileva come il sequestro dell AFO2 impedisca l attività di impresa con conseguente chiusura dello stabilimento di Taranto; allo stesso tempo solleva questione di legittimità costituzionale dell art. 3 del d.l. n. 92/2015, rimandando il giudizio alla Corte Costituzionale ILVA risponde alla richiesta via email del Custode Giudiziario sullo stato delle condizioni dell'impianto, rappresentando come l'afo2 avesse ripreso condizioni di marcia regolare, alla luce delle previsioni del d.l. 92/2015 La Polizia giudiziaria delegata procede alla formalizzazione dell elezione di domicilio per il reato di cui all art. 349 c.p. ( violazione di sigilli ) a carico di operanti che si trovavano sull area dell AFO2 20 Lug '15 Il Custode giudiziario chiede a Ilva di fornire entro il 24 luglio il cronoprogramma per lo spegnimento di AFO2 21

Focus AFO2: attività previste dal DL 4 Luglio '15, n.92 in relazione al sequestro in corso Richiesta dal DL predisposizione di un piano di incremento sicurezza di AFO2 Le attività previste sono in corso secondo un programma ben definito Tale DL obbliga l'impresa, per la prosecuzione dell'attività a:... predisporre, nel termine perentorio di 30 giorni, un piano recante misure e attività aggiuntive, anche di tipo provvisorio, per la tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro, riferite all'impianto oggetto del provvedimento di sequestro. Programma delle attività per adempiere agli obblighi del decreto: Analisi e comprensione delle cause tecniche dell'incidente Verifica straordinaria adeguatezza procedure e dispositivi di sicurezza attualmente in uso (e confronto con principali competitor) Identificazione misure e attività aggiuntive per l'incremento del livello di sicurezza 22

ILVA ha scelto di avvalersi di società e consulenti sulle specifiche tematiche tecniche Collaborazione diretta di consulenti tecnici indipendenti Paul Wurth: società multinazionale specializzata nella costruzione e ammodernamento degli Altoforni Prof. C. Mapelli: docente di Metallurgia del Politecnico di Milano e presidente dell'associazione italiana di Metallurgia Prof. G. Camino: già senior professor di Chimica dei Materiali del Politecnico di Torino ed esperto di degradazione dei materiali Attività svolte Identificazione cause e dinamiche dell'evento incidentale e definizione delle misure ed attività per il miglioramento continuo della sicurezza del piano colata Analisi sull'utilizzo e efficacia dei DPI in dotazione agli operai sul piano colata dell'altoforno Incontri di allineamento con i principali enti interessati alla sicurezza e il cui coinvolgimento in sede di monitoraggio dell'attuazione del piano è previsto dal DL del 4 Luglio 2015 n 92 Spesal 23

Conclusioni: perché credere nel progetto ILVA L ILVA è un azienda efficiente in grado di competere sul mercato. Una volta completato il piano AIA, Taranto sarà uno stabilimento dotato dei più alti standard ambientali. Questo processo di rilancio ambientale ed economico sarà più efficientemente realizzato tramite l affitto dell azienda a una società costituita per lo scopo e che potrà gestire più efficacemente la nuova ILVA. 24

25