Aperitivo con la chimica. Approccio culinario alla pratica di laboratorio Francesco Cellinese



Documenti analoghi
ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino.

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

PREMIO CESARE BONACINI. Chimica, fisica, biologia... studi ed esperimenti sulla scienza del far da mangiare.

primi passi nella chimica

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Sassari

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Pb Pb e 2Ag + + 2e 2Ag

Progetto lauree scientifiche da una tazzina di caffè. Pavia 1-11 settembre di Riccardo Scarabello e Damiano Duminuco

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Samuele Di Rita - Classe 2 B sa - 16/03/ Gruppo 5: Di Rita, Dal Maso

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

Materiale Occorrente:

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

LABORATORIO SCIENTIFICO

POLARITÀ DELLE SOSTANZE

Trasformazioni materia

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

LIQUIDI. I esperimento

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

Esperimenti Informazioni per il PD

Progetto L età di Leonardo per i curricoli del biennio unitari finalizzati all innalzamento dell istruzione a 16 anni dall a.s.

Dissociazione elettrolitica

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

LE SOLUZIONI 1.molarità

STRUTTURA DELLA MATERIA. Un approccio per la scuola primaria. Laura Bassino

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

DETERMINAZIONE DELL INTERVALLO DI VIRAGGIO DI ALCUNI INDICATORI ACIDO-BASE: Intervallo di viraggio ph

CHIMICApisce? Una lezione di Chimica con. 7 Gennaio 2016 San Valentino in A.C. Classe IIC

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE

ELENCO CODICI CER PER RIFIUTI LIQUIDI

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

Strategie di purificazione di proteine

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

MARIAGRAZIA GOBBI MARINA GANDOLFO ITIS Caramuel Vigevano. The BioGreen World. Exhibits a 360 sul mondo dei vegetali per tutti gli ordini di scuola

Ci facciamo un beckerino? SPERIMENTO ANCH IO. Relazione a cura di: Lorenzo De Matteo, Alberto Bario,

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

TITOLAZIONI ACIDO-BASE.

CHIMICA FARMACEUTICA APPLICATA (5 crediti, 30 ore) DOCENTE: Beatrice Perissutti stanza 171, Dip. Scienze Farmaceutiche

Creme di legumi. Ingredienti

La catalasi: un enzima in azione

QUADERNO DI LABORATORIO PER GLI STUDENTI ESPERIMENTO A: NANOMATERIALI NATURALI

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

miscela di reazione miscela di reazione

GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA.

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

Efficiente. Economico. Ecologico. Varese

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Progetto della classe II C

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

A cura di: Dott.ssa Paola Rizzarelli e Dott.ssa Sabrina Carroccio

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano giugno 2009

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Capitolo 7. Le soluzioni

Esperienza 15: taratura. della termocoppia. Laboratorio di Fisica 1 (II Modulo) A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a.

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado


DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

La chimica negli alimenti

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

Detergente enzimi (es. preparato per ammorbidire la

chimicamente chiamata: Acido Acetilsalicilico

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

5.3.1 Generalità Riempitrice di cialdini 248

Transcript:

Aperitivo con la chimica Approccio culinario alla pratica di laboratorio Francesco Cellinese

Obiettivi Dimostrazioni pratiche di applicazioni della chimica della vita quotidiana Esaltazione delle potenzialità della chimica ludica Incentivazione dell approccio alle materie scientifiche Inculcare un punto di vista critico e razionale su argomenti spesso considerati dogmatici

Principi teorici Variazione di colore di un indicatore acido base Miscibilità di liquidi e processo di salting Processi chimico-fisici per la formazione di gel Ma come contestualizzarli alla gastronomia? Gastronomia molecolare

Temi Viraggio di indicatori cromatici Trasformazione dell acqua in vino Il limone nel tè Miscibilità Separazione di fasi miscibili e non. Gelatine Gel di alginato di sodio Gel di PVA

Variazione di colore di un indicatore acido-base Interazione tra luce e materia Configurazione elettronica delle molecole

Miscibilità dei liquidi e processo di salting Affinità tra le molecole Densità e stratificazione Separazione dei liquidi Estrazione DNA e proteine

Processi chimico-fisici per la formazione di gel Reticolazione Sol-gel

Viraggio di indicatori cromatici Esperimento 1 : trasformazione dell acqua in vino Materiale occorrente: due becher, fenolftaleina, soda caustica, acqua distillata. Procedura: nel primo becher sciogliere la soda caustica in acqua ottenendo una soluzione molto basica, nel secondo aggiungere qualche goccia di fenolftaleina sul fondo, trasferire la prima soluzione nel secondo recipiente in maniera enfatizzata per far notare il cambiamento di colore. Conclusione: un indicatore è una sostanza che assume un colore caratteristico a seconda dell ambiente in cui si trova.

Dall acqua al vino

Viraggio di indicatori cromatici Esperimento 2: il limone nel tè Materiale occorrente: infuso di tè, succo di limone. Procedura sperimentale: ad un infuso di tè si aggiunge del succo di limone, tale aggiunta provoca uno scolorimento dell infuso. Conclusione: l aggiunta di una sostanza acida nel tè ne determina un cambiamento di colore, quindi le sostanze contenute nell infuso hanno lo stesso comportamento di un qualsiasi indicatore cromatico. A prescindere dai gusti personali il primo effetto del limone nel tè è una reazione acido-base.

Miscibilità

Gelatine Esperimento 1: gel di alginato di sodio Materiale occorrente: cilindro, imbuto, due becher, alginato di sodio, cloruro di calcio, acqua distillata. Procedura: preparare la soluzione al 2% di alginato di sodio in acqua, preparare la soluzione al 1% di cloruro di calcio, far gocciolare la soluzione di alginato attraverso l imbuto nella soluzione di cloruro di calcio posta nel cilindro, liberare la fantasia nella creazione di gocce o spaghetti di gel. Conclusioni

Gel di alginato

Altre applicazioni dell alginato di sodio Gli alginati sono sali che derivano dalla parete cellulare delle alghe brune, da cui si estrae l'acido alginico, polimero dell'acido D- mannuronico. Emulsionante, addensante Immobilizzazione enzimi e cellule Produzione di gel alimentare Incapsulamento dei farmaci

Gelatine Esperimento 2: gel di PVA Materiale occorrente: vetreria, alcol polivinilico granulare, tetraborato di sodio Procedura: preparare una soluzione acquosa di alcool polivinilico al 4%, preparare una soluzione acquosa di tetraborato di sodio al 4%, mischiare le due soluzioni in rapporto 5:1 in volume, mescolare con una bacchetta finchè non si ottiene un gel Conclusione: il tetraborato che si intercala tra le catene del polimero determina la formazione del reticolo che impartisce le proprietà caratteristiche del gel

PVA

Altre applicazioni del PVA Colle Lubrificante nei processi di stampaggio Packaging idrosolubile Effetti speciali Liquido per lenti a contatto Fabbricazione della carta Lavorazione del legno Emulsionante, stabilizzante Edilizia Tessile

Gastronomia molecolare Hervé This, chimico francese, considerato il padre della gastronomia molecolare. Lavora come ricercatore fisico-chimico all'institut National de la Recherche Agronomique (INRA) Pentole e provette Davide Cassi, fisico italiano. Dipartimento di Fisica dell'università di Parma. Manifesto della Cucina Molecolare Italiana - 2003 Davide Cassi, Ettore Bocchia Ferran Adrià Acosta, cuoco spagnolo. Heston Marc Blumenthal, chef britannico.

Grazie