Sport è salute. 02 febbraio 2012 palazzo chiaramonte Sala Cerere Enna



Documenti analoghi
IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

I DIRITTI DEI BAMBINI AGENZIE EDUCATIVE DIDATTICA CONCLUSIONI RINGRAZIAMENTI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

GIOCO DI SQUADRA: UNA MOSSA VINCENTE? IL TUTTO È PIÙ DELLA SOMMA DELLE SINGOLE PARTI

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Codice di Comportamento 2015

IL CALCIO È UN GIOCO PER TUTTI; IL CALCIO DEVE POTER ESSERE PRATICATO DOVUNQUE; IL CALCIO È CREATIVITÀ; IL CALCIO È DINAMICITÀ; IL CALCIO È ONESTÀ;

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

CODICE DEONTOLOGICO DELLO PSICOLOGO CLINICO DELLO SPORT PER L ETA EVOLUTIVA PREMESSA

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Dalla fidelizzazione...

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

I diritti del bambino

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA (Classe 1ª)

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Unified Sport for All Attività sportiva unificata

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Per la gestione e lo sviluppo di una rete di vendita

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Viale Trastevere, 251 Roma

Per fare canestro nella vita

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

INTRODUZIONE. Perché abbiamo stilato questo Codice?

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

Motivazione e sport giovanile: il ruolo degli adulti

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Infanzia Obiettivi di apprendimento

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

come migliorare la PRESTAZIONE

- Cassinetto - Scuola Addestramento Tennis

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

PROGETTO: TEATRO FORUM

Il Cem LIRA per le scuole

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

IL BAMBINO (centralità)

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

Scuola, Legalitàe e Rugby

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

PROGETTARE PER COMPETENZE

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

DALLA TESTA AI PIEDI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Doveri della famiglia

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

IL MARKETING DEL PERSONAL TRAINER

ISTITUTO COMPRENSIVO C. MALAPARTE - PRATO QUADRO SINOTTICO COMPETENZE SPECIFICHE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

Saper vincere e saper perdere la gestione dell agonismo

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Programmazione Nido Monti

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

Dott.ssa Lorenza Fontana

La Promozione della Salute e lo sport

Cooperare/competere. giochi cooperativi, gioco sportivo, sport. Davide Zoletto. Facoltà di Scienze della Formazione Università di Udine

Transcript:

Sport è salute 02 febbraio 2012 palazzo chiaramonte Sala Cerere Enna

Sport e Benessere psicologico A cura di LAURA GIAIMI psicologo - psicoterapeuta

Salute o.m.s. Stato di benessere fisico, psichico e sociale, non semplice assenza di malattia attività fisica Fattore importante per il benessere psicologico

Greci - 776 a.c. Istituirono i giochi olimpici Giovenale Satirae - I secolo d.c. Mens sana in corpore sano Il benessere psicologico dell individuo passa anche attraverso la pratica sportiva

Lo Sport oggi come un tempo Rappresenta una fonte di sviluppo delle capacità fisiche, mentali ed emotive dell individuo nel mondo sociale e relazionale di cui fa parte

Fattori che influenzano il benessere e che sono indicatori di salute Competenza sociale Buona stima di sé Problem solving Percezione, controllo e appropriata espressione delle emozioni

Aspetti igienici e mentali nello sport (Antonelli e Salvini, 1978) 1. Maggiore capacità a tollerare gli insuccessi 2. Possibilità di esprimere, dominare e controllare la propria aggressività 3. Acquisizione di una sicurezza di sé, attraverso la partecipazione alla vita di gruppo 4. Maggiore identificazione di sé, attraverso l'acquisizione di ruoli determinati 5. Senso di partecipazione sociale, derivante dall'accettazione di categorie comuni di valori 6. Compensazione di sentimenti di inferiorità e maggiore aderenza alla realtà, attraverso gli effetti concreti derivanti dall'osservanza delle regole del gioco 7. Gratificazione, socialmente approvata, di certi bisogni esibizionistici

La Psicologia dello Sport Si pone due obiettivi principali: 1.Capire come i fattori psicologici influenzino le prestazioni fisiche di un individuo 2.Studiare le dinamiche con cui lo sport influenza lo sviluppo psicologico, la salute e il benessere di una persona

Il ruolo dei genitori nella pratica sportiva dei propri figli

Il genitore Ha delle aspettative nei confronti del figlio es. Proietta su di lui i propri sogni spingendolo a seguire un tipo di attività sportiva che forse spontaneamente non avrebbe mai scelto da solo

Il genitore In maniera inconsapevole può vedere nel proprio figlio il prolungamento di se stesso e vivere le esperienze del proprio bambino in prima persona Es. Se il proprio figlio vince una gara, il genitore si sente forte e vincente, se perde è come se il genitore stesso avesse subito una sconfitta

Il genitore Esalta il proprio figlio anche senza che questo ultimo abbia le doti necessarie per diventare campione, aumentando le frustrazioni del giovane sportivo che si sforza di raggiungere ottimi livelli di prestazione nonostante non abbia la classe per essere il migliore

DECALOGO DEL GENITORE NELLO SPORT

LE RESPONSABILITÀ DEI GENITORI ALL'AVVIAMENTO DEI FIGLI ALLA PRATICA DELLO SPORT Foundation of Sport and Exercize Psychology, di Weinberg e Gould

Incoraggiate il vostro bambino a fare sport, ma senza costringerlo e senza pressioni. Lasciate che sia lui a scegliere quale sport praticare e quando smettere Cercate di capire che cosa vuole vostro figlio dalla propria attività sportiva, creando attorno a lui un atmosfera adatta al raggiungimento dei suoi obiettivi Assicuratevi che vostro figlio pratichi attività fisica in un contesto protetto, sia dal punto di vista fisico che emotivo Assicuratevi che gli allenatori siano qualificati

Aiutate il vostro bambino scegliere obiettivi sportivi realistici ed adatti a lui ed alle sue capacità Aiutate vostro figlio a rispettare l allenatore, gli avversari ed i compagni di gioco Aiutate vostro figlio ad assumersi le responsabilità nei confronti dell allenatore e della squadra Sappiate imporre in modo appropriato una disciplina a vostro figlio,quando necessario Supportate l allenatore e/o lo staff medico circa eventuali problematiche o patologie di vostro figlio (es. allergie)

IL CODICE DI CONDOTTA PER I GENITORI ( Foundation of Sport and Exercize Psychology, di Weinberg e Gould)

Rimanete in tribuna durante le gare, evitando di intralciare il lavoro dello staff organizzatore Evitate di dare consigli all allenatore su questioni tecniche o tattiche Evitate di parlare male dell allenatore o dei dirigenti di vostro figlio Evitate di dare consigli tattici o tecnici a vostro figlio durante le competizioni

Incitate la squadra del vostro bambino in maniera garbata Dimostrate interesse ed entusiasmo, supportando vostro figlio Cercate di controllare le vostre emozioni Cercate di aiutare la squadra quando richiesto esplicitamente da dirigenti o allenatori Ricordate di ringraziare allenatori, arbitri e gli altri volontari che organizzano le gare: spesso non sono retribuiti

LA CARTA DEI DIRITTI DEI BAMBINI NELLO SPORT (UNESCO, 1992) Diritto di divertirsi e di giocare come un bambino; Diritto di fare lo sport; Diritto di beneficiare di un ambiente sano; Diritto di essere trattato con dignità; Diritto di essere allenato e circondato da persone qualificate; Diritto di seguire allenamenti adeguati ai propri ritmi; Diritto di misurarsi con giovani che abbiano la stessa probabilità di successo; Diritto di partecipare a gare adeguate; Diritto di praticare il suo sport nella massima sicurezza; Diritto di avere tempi di riposo; Diritto di non essere un campione.

I bambini e l attività sportiva

Capire se la richiesta di svolgere un attività fisica proviene dal bambino o dal genitore Spesso il bambino mostra una naturale volontà di muoversi, mentre è del genitore il desiderio di iscriverlo ad un corso piuttosto che ad un altro, magari per motivi di comodità organizzativa nella gestione familiare

Il bambino si deve divertire a fare quello che fa Iscriverlo ad un corso, magari prestigioso, dove il piccolo allievo non si trova a suo agio, è deleterio

Motivazioni allo sport Tra i 5 ed i 7 anni Quando si appassiona ad un attività motoria, sotto forma di gioco e di divertimento, manifesta impegno ed evidenzia la presenza di una motivazione concreta Agiscono da molla: Fattori primari il gioco e l agonismo Fattori secondari

agonismo Traduce bisogni naturali in questa età collegati all aggressività, all autoaffermazione, all interazione con la realtà Essendo un fattore equilibratore e liberatorio, se gestito da un istruttore preparato, favorisce la crescita psichica ed emotiva dell allievo Ciò vale quando l'allenamento non è indirizzato verso l'avversario o la vittoria, ma verso se stessi, verso il proprio corpo, quindi praticato per il proprio benessere

fattori secondari Più importanti nel ragazzo e nell adulto che non nel bambino Variabili legate a fattori: Comunicativi Liberatori Estetici Affiliativi Conformistici Economico-sociali Forme compensative

Iscrivere un bambino ad un corso di avviamento allo sport significa agire sul suo sviluppo psichico, oltre che su quello fisico

La pratica sportiva prolungata ha degli effetti sulla personalità Il bambino cerca se stesso e può regolare alcuni aspetti di sé che lo disturbano Il bambino ansioso può imparare a tollerare la tensione Il bambino timido a mettersi in gioco

sport di gruppo Favoriscono la socializzazione e la comunicazione, insegnano a contare sugli altri Svolti nel giusto clima possono aiutare i più timidi

sport individuali Portano a misurare i propri limiti, sviluppano autodisciplina e senso di autonomia, aumentando la gratificazione personale. Un buon insegnante può creare un clima di squadra anche in sport individuali es. organizzando saggi

Lo stress agonistico deve essere evitato L atleta adulto lavora e si allena in funzione del risultato, ciò non deve avvenire per il bambino Uno specialista di domani deve oggi essere un bambino che si diverte a fare sport e che cresce equilibrato e ricco di esperienze motorie

Per bimbi di età tra i 5 ed i 7 anni non è opportuno individuare un indirizzo specialistico

Caratteristiche psicologiche degli allievi di età tra 5 e 7 anni

A 5 anni il gioco tra bambini è caratterizzato da litigi ed aggressioni fisiche, magari violente, ma di breve durata. Il processo in corso porta ad atteggiamenti di tipo sempre più associativo, all interno dei quali i bambini giocano ed agiscono per realizzare un identico scopo Dai 6 anni cominciano i progressi nell acquisizione della consapevolezza del proprio corpo e della propria psiche. Inizia a comprendere come gli altri lo vedono, richiede di essere rispettato e tenuto in considerazione Reagisce ai rimproveri e alle gratificazioni

A 7 anni manifesta interesse per il proprio corpo e si diverte ad esplorarne le caratteristiche e le capacità La sua capacità di socializzazione aumenta e tendono a diminuire le tendenze egocentriche A 8 anni aumenta il bisogno del bambino di autorealizzarsi, anche in funzione dei modelli che l adulto gli dà

Gli adolescenti e lo sport In adolescenza, la pratica sportiva costituisce un importante occasione di sviluppo, assolvendo funzioni di crescita individuale, sociale, cognitiva ed emotiva

Lo sviluppo degli obiettivi e la presa di decisioni sono aspetti della vita di tutti giorni, ed il gioco sportivo promuovendo la programmazione, le regole, l'impegno e la fatica, aiuta l'individuo a riproporre questo al di fuori dell'ambiente sportivo.

Lo stesso processo vale per gli aspetti emotivi, in cui la capacità di tollerare la frustrazione di una sconfitta, porta a fare i conti con i propri limiti, accettando la sconfitta come esperienza di crescita e di miglioramento

In adolescenza lo sport diviene uno strumento di conoscenza di sé I ragazzi imparano a conoscere il proprio corpo, le proprie abilità e sperimentano il confronto con gli altri, collaborando in modo leale e rispettoso Promuovendo processi di socializzazione, e strategie di abbassamento della conflittualità, fa sì che l'altro sia vissuto come risorsa e l'esperienza della condivisione restituisce fiducia nel gruppo e in sé stessi

L'adolescente e la squadra La squadra costituisce un importante gruppo di appartenenza per l'adolescente, di cui sentirsi parte e con cui identificarsi La squadra è un gruppo diverso dai gruppi adolescenziali spontanei è formato da coetanei ed adulti

I coetanei La condivisione di obiettivi comuni, l'accettazione delle regole, la cooperazione, il senso di appartenenza, rinforzano la coesione del sé e contribuiscono alla presa di coscienza della propria identità Attraverso il proprio apporto al lavoro collettivo si alimenta la sensazione di sentirsi utili e competenti, aumentando la propria autostima

ruolo dell'allenatore Guida ed indirizza, aggiunge al gruppo funzioni normative, di sostegno e di responsabilità

L'aggressività La pratica sportiva può fungere come strumento di prevenzione al disagio psichico e sociale promuovendo l'interiorizzazione delle norme, valori e obiettivi, caratterizzanti la cultura sportiva L'aggressività, la rivalità e la competizione, possono essere vissute ed espresse attraverso il gioco, con modalità socialmente riconosciute

L'adolescente e l'approccio all'attività sportiva I giovani amano lo sport, come occasione di socializzazione e di divertimento Se la società sportiva li lascia insoddisfatti molto probabilmente la mancanza di tempo e gli impegni scolastici porteranno l'atleta all'abbandono

Burn out e drop out Pressione psicologica della performance e aspettative vincenti dell'ambiente circostante, potrebbero divenire fattori di disagio o/e disturbi psicologici Se la prestazione è accompagnata da eccessiva ansia, da numerosi insuccessi, uniti a giudizi colpevolizzanti, il senso di autoefficacia viene ridotto, questo può generare vissuti frustranti tali da provocare la perdita di interesse per l'attività svolta e l'abbandono della pratica sportiva

Burn out (alienazione) Disinvestimento emotivo, l unica cosa importante è percepire lo stipendio come in qualsiasi altro rapporto di lavoro; l atleta si appiattisce, rinuncia a giocare per divertirsi e si allena solo per contratto Senso di depersonalizzazione per il proprio corpo, che inizia ad essere considerato più in base al valore di mercato che per il piacere di trarre soddisfazione dalle proprie prestazioni L'atleta può deformare le categorie spazio-temporali, iniziando a percepire il tempo in termini di stagioni agonistiche e tempi di recupero ed a delimitare lo spazio all interno delle strutture organizzative sportive Possono deteriorarsi i rapporti sociali con i compagni e l allenatore che iniziano ad essere percepiti come ostacoli ed antagonisti In alcuni casi i rapporti interpersonali iniziano a deteriorarsi anche all esterno dell ambiente sportivo

Adolescenti e abbandono dello sport I giovani sembrano non tollerare più l agonismo esasperato, che alberga più nei pensieri degli adulti che gravitano attorno all attività sportiva Vi è una minore volontà al sacrificio, all'impegno e alle regole, che spinge i giovani verso pratiche più divertenti Modalità di svolgimento dell'attività e rapporto con allenatori e compagni Istruttori troppo esigenti, istruttori che non seguono, troppa fatica, difficoltà a socializzare L atteggiamento troppo critico dei genitori che va a limare l autostima

campionismo Quando sia i genitori che gli allenatori desiderano la vittoria a tutti i costi, anche quando si tratta di bambini di otto anni

regole per genitori e allenatori (Small & Smith) Vincere non è tutto, è un obiettivo importante ma non è l unico La sconfitta nella competizione non è un fallimento personale o una minaccia al proprio valore come persona Vittoria e successo non sono sinonimi: una sconfitta può coincidere con un miglioramento della prestazione o con un raggiungimento dell obiettivo stabilito Successo non è solo vincere ma soprattutto lottare per vincere