Il programma KIVA per la prevenzione e il contrasto del bullismo nelle scuole della Toscana



Documenti analoghi
PROMECO SERT- AUSL FERRARA

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

La prevenzione e l intervento anti-bullismo

Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Disturbi Specifici dell Apprendimento

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Junior ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

L AQUILONE vola alto

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

YouLove Educazione sessuale 2.0

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI

Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

METTERSI IN GIOCO : ESPERIENZE DI LABORATORIO NEL GRUPPO DI LAVORO CON I DOCENTI PER ACQUISIRE UNA MAGGIORE EFFICACIA RELAZIONALE NEL GRUPPO CLASSE

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Indagine sul Cyber-bullismo

Tempi di realizzazione

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

precoce SEN Pathfinder UK

Gentile Dirigente Scolastico,

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

PROGETTO POLLICINO E L'ORCO

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Il programma KIVA per la prevenzione e il contrasto del bullismo in Toscana

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

SCUOLA DELLA RETE_ I CIRCOLO MONDOVI SCUOLA PRIMARIA BORGO FERRONE - CLASSI 2 A E 2 B

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Educazione socio-emotiva

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Genitori e figli al tempo di Internet. Dott.ssa Barbara Forresi Psicologa e Psicoterapeuta

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

Il fenomeno del bullismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

SCUOLA MULTIMEDIALE DI

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

Psicologia Educazione Società 1

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Classi I A IB. Obiettivi

Progetto di prevenzione primaria 2011 Tra rischio, dipendenza e liberta Scuola Media A. Bertola Comune di Rimini

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

ADEMPIMENTI DI FINE CORSO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Scuola Primaria di Campoformido

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

Cartoni animati: alleati educativi?

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

SEMINARIO DI FORMAZIONE

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale In collaborazione con: Comune di Firenze, Comune di Siena, Comune di Lucca Il programma KIVA per la prevenzione e il contrasto del bullismo nelle scuole della Toscana E. Menesini, A. Nocentini, K. Campaert Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Università di Firenze 1

Programma della giornata 9,30 10,30: MODULO I DEFINIZIONE BULLISMO (teoria + lavori di gruppo) 10,30 10,45: PAUSA CAFFE 10,45 11,00: Esercizio 11,00 12,00: MODULO II PRESENTAZIONE GENERALE KIVA (teoria + lavori di gruppo) 12,00 12,10: PAUSA 12,10 13,10: MODULO III PRESENTAZIONE LEZIONI KIVA: CARATTERISTICHE GENERALI (teoria + lavori di gruppo) 13,10 14,15: PAUSA PRANZO 14,15 16,15: MODULO IV LE LEZIONI KIVA: FAMILIARIZZAZIONE CON CONTENUTI E STRATEGIE (teoria + lavori di gruppo) 16,15-16,30: PAUSA CAFFE 16,30 17,00: Si riportano i lavori condotti in piccoli gruppi nel gruppo allargato 17,00 17,10: Esercizio 17,10 18,00: CONCLUSIONI E PROGRAMMAZIONE 2

Obiettivi della giornata 1. Approfondire il significato di bullismo 2. Presentare il Programma KIVA 3. Familiarizzare con i contenuti e le tecniche delle lezioni KIVA 4. Iniziare a progettare il percorso KIVA nella propria scuola Dopo questa giornata l insegnante saprà: Fermati e pensa! 1. Il significato di bullismo 2. Quali sono le componenti del Programma KIVA 3. Come sono strutturate le lezioni KIVA e come si progetta il lavoro nelle classi 4. Quali sono i passi futuri per avviare il KIVA nella propria scuola 3

Materiale Cartella KIVA: - Manuale KIVA - Schede di lavoro per manuale - Presentazione dell edizione italiana KIVA - Modifiche nel programma KIVA Italia 2013-2014 - Time-table italiana - Scheda di report lavoro - Recapiti Università - Autorizzazione genitori - Accordo di copyright Cartellone domande 4

MODULO I LA DEFINIZIONE DEL BULLISMO 5

LA DEFINIZIONE DI BULLISMO Attività in piccoli gruppi CONSEGNA: accordatevi su una definizione di bullismo da riportare poi nel gruppo allargato. Tempo: 15 minuti 6

Bullismo: definizione Il bullismo è un comportamento aggressivo teso ad arrecare danno ad un altra persona; è rivolto ad uno stesso individuo, si ripete nel tempo e spesso la vittima non riesce a difendersi. Il bullismo può assumere diverse forme: può essere verbale, fisico, relazionale, psicologico, fino alle forme più recenti cyber 7

Incidenza del bullismo in Italia: dati contradditori Rapporto dell OMS (2004) - prevalenza media in 35 paesi occidentali Percentuale vittime e bulli in Italia rispettivamente di 11% e di 11% Dati Istat 2007 in Italia 25% Eurispes e Telefono Azzurro (2009) 27-30%.

Incidenza del bullismo: le nostre ricerche 2011-2013 Scuole secondarie di secondo grado di Lucca (campione 1000 studenti) - 29%: vittima, e di questi il 19% vittima online. - 35% dichiara di aver fatto prepotenze e il 18% di aver usato anche modalità online. Scuole primarie e secondarie di un quartiere a rischio della Toscana (campione 1000 studenti) Il bullismo e la vittimizzazione oscillano tra il 30% e il 50% a seconda della scuola e della classe. 9

Le conseguenze del bullismo Sintomi internalizzanti per le vittime Sintomi esternalizzanti per i bulli e per i sostenitori Clima di classe / rendimento scolastico 10

Qual è la funzione del bullismo Il bullismo può essere una strategia per guadagnare status e potere nel gruppo... infatti spesso raggiunge lo scopo: I bulli sono percepiti come popolari (Caravita, DiBlasio, & Salmivalli, 2008) Il bullismo aiuta a mantenere lo status (Juvonen & Galvan, 2008) e ad incrementare il proprio status nel tempo (Cillessen & Borch, 2004) 11

L architettura sociale del bullismo I partecipanti alla situazione di bullismo (Salmivalli et al., 1996) Sostenitore del bullo 8% 12% bulli vittime Assistenti del bullo 7% 20% 17% 24% esterni Difensori della vittima 12

Il comportamento degli spettatori è importante... - Effetti individuali a breve termine Toglie potere al bullo (Menesini et al., 2013) Le vittime che hanno qualcuno che le difende sono meglio adattate (Sainio, Veenstra, Huitsing, & Salmivalli, 2010) - Effetti individuali a lungo termine Le memorie più negative delle vittime sono a nessuno importava di me (Teräsahjo & Salmivalli, 2000) Alla fine, ci ricorderemo non le parole dei nostri nemici, ma il silenzio dei nostri amici. Martin Luther King 13

Per ridurre il bullismo... Non dobbiamo solo cambiare le vittime, rendendole meno vulnerabili Influenzare il comportamento degli spettatori può ridurre il rinforzo guadagnato dai bulli e conseguentemente la loro motivazione a fare prepotenze Le vittime necessitano di sentirsi ascoltate e aiutate dagli adulti della scuola I bulli necessitano un confronto rispetto al loro comportamento non accettabile 14

Un programma antibullismo dovrebbe includere......qualcosa per tutti gli studenti AZIONI UNIVERSALI...qualcosa in particolare per i bulli e per le vittime AZIONI INDICATE 15

Esercizio della linea Esercizio della linea: quanto sono efficaci gli interventi antibullismo che conoscete? 16

Dopo questa giornata l insegnante saprà: Fermati e pensa! 1. Il significato di bullismo 2. Quali sono le componenti del Programma KIVA 3. Come sono strutturate le lezioni KIVA e come si progetta il lavoro nelle classi 4. Quali sono i passi futuri per avviare il KIVA nella propria scuola 17

MODULO II: Il programma antibullismo KIVA: caratteristiche generali 18

Il programma KiVa E un programma per la prevenzione e l intervento sul bullismo a scuola KiVa deriva da: Finnish kiusaamista vastaan, che significa contro il bullismo - kiva significa anche nice. E stato sviluppato all Università di Turku con finanziamenti del Ministero dell Educazione e della Cultura. Ha ricevuto nel 2009 l Award dell European Crime Prevention Oggi, in Finlandia il 90% delle scuole ha adottato il programma KIVA KIVA internazionale: già implementato in altri Paesi tra cui Olanda, Galles, Francia, Delaware (USA), Lussemburgo, Giappone, Estonia 19

L efficacia del programma KIVA Valutazione in un trial randomizzato dal 2007 al 2009 (> 30.000 studenti ; 234 scuole) + valutazione durante l implementazione nazionale dal 2009 (> 150.000 studenti) Risultati: riduzione del bullismo e vittimizzazione (dal 20% al 60%) Risultati: incremento empatia verso le vittime, aumento del senso di autoefficacia per supportare e difendere le vittime. Risultati: incrementa il piacere verso al scuola e la motivazione, decremento dell ansia e depressione. Maggiori effetti nella scuola primaria 20

Obiettivi del KiVa Prevenire il bullismo azioni universali Interventi nei casi di bullismo e vittimizzazione già avvenuti azioni indicate Minimizzare gli effetti negativi del bullismo in termini di sintomi esternalizzanti, internalizzanti, rendimento scolastico... 21

Perchè il KiVa? Perchè ha azioni sia universali che indicate Perchè ha materiale didattico di facile uso per gli insegnanti Perchè utilizza l ambiente virtuale Perchè ha una base teorica scientifica che si basa sulle influenze dell intero gruppo Perchè è un programma sistematico Perchè la sua efficacia è stata ampiamente dimostrata scientificamente 22

Le componenti del KIVA AZIONI UNIVERSALI Studenti Indagine KiVa sugli studenti Inizio programma Lezioni Video Giochi KiVa Cartelloni- Poster Genitori Lettera di presentazione ai genitori e comunicazioni Serata insieme a scuola Guida per i genitori online Staff scolastico Incontro con lo staff Giacchetti altamente visibili per il controllo della ricreazione Azioni indicate (team KiVa + insegnanti della classe + le parti coinvolte nell episodio di bullismo) 23

Le componenti del KIVA AZIONI UNIVERSALI Studenti - Indagine KiVa sugli studenti: a cura dell Università (UNIFI). Tempo: 1 ora somministrazione in classe. Entro 10 Ottobre: Da concordare date. - Lancio del programma con tutti gli studenti della scuola: a cura degli insegnanti KIVA. Entro 25 Ottobre. - Lezioni: a cura degli insegnanti KIVA con supervisione di UNIFI. Tutto l anno scolastico - Video Giochi KiVa: non presenti nell edizione 2013-2014 - Cartelloni- Poster: da attaccare in ogni plesso, a cura degli insegnanti KIVA. Ottobre. 24

Lancio del programma Attività in piccoli gruppi: quale metodo per la tua scuola? CONSEGNA: pensate a quali metodi potrebbero essere più appropriati per la tua scuola per lanciare il programma KIVA. Riportarli al grande gruppo. Tempo: 10 minuti. 25

Le componenti del KIVA AZIONI UNIVERSALI Genitori - Lettera di presentazione ai genitori e comunicazioni. A cura di insegnanti KIVA + UNIFI. Entro 25 Settembre - Incontro con i genitori delle classi KIVA. A cura di insegnanti KIVA. Entro 25 Ottobre. - Guida per i genitori online: presente solo in inglese Altri metodi di coinvolgimento? 26

Coinvolgimento dei genitori Attività in piccoli gruppi: quale metodo per la tua scuola? CONSEGNA: si formano due o tre gruppi di circa 10 persone che dovranno sostenere la scelta di un metodo di coinvolgimento dei genitori evidenziandone punti di forza e di debolezza (es. un gruppo potrebbe scegliere di mandare una lettera a casa, un altro di fare un incontro a scuola aperto a tutti i genitori, un terzo di farlo tramite il consiglio o i rappresentanti dei genitori ). Tempo: 20 minuti. 27

Le componenti del KIVA AZIONI UNIVERSALI Staff scolastico - Incontro con lo staff: a cura degli insegnanti KIVA. Entro 25 Ottobre. - Giacchetti altamente visibili per il controllo della ricreazione (in Italia: spille con logo). Tutto l anno scolastico. AZIONI INDICATE (team KiVa + insegnanti della classe + le parti coinvolte nell episodio di bullismo) 2 giornata di formazione 28

I passi da fare per l avvio del progetto entro ottobre: 1. Lettera autorizzazione questionario da far firmare ai genitori classi KIVA (entro 25 settembre) vedi fax simile inviato da USR in data 11 settembre 2. Somministrazione questionario classi KIVA (entro il 10 ottobre) 3. Lancio del programma (entro il 25 ottobre): - Tutte le classi della scuola - Corpo docente e non docente - Genitori delle classi KIVA 4. 1 lezione KIVA: entro il 30 ottobre 29

Dopo questa giornata l insegnante saprà: Fermati e pensa! 1. Il significato di bullismo 2. Quali sono le componenti del Programma KIVA 3. Come sono strutturate le lezioni KIVA 30 e come si progetta il lavoro nelle classi 4. Quali sono i passi futuri per avviare il KIVA nella propria scuola

MODULO III: Le lezioni KIVA agli studenti: caratteristiche generali 31 31

Il cuore del KIVA: le lezioni in classe condotte dagli insegnanti OBIETTIVI:... Aumentare la consapevolezza del ruolo che i bystanders hanno nel processo del bullismo Aumentare la comprensione empatica della sofferenza della vittima Offrire strategie sicure per sostenere la vittima Cambiare gli atteggiamenti e i comportamenti verso il bullismo. Potenziare un senso di responsabilità condiviso tra i ragazzi che possa cambiare le norme di gruppo: aiutare i ragazzi a risolvere il dilemma: dovrei fare quello che io so essere giusto, oppure quello che gli altri nel gruppo si aspettano da me? 32

Le lezioni KIVA: caratteristiche generali Centrate sui ragazzi: gli insegnanti non danno risposte preconfezionate e corrette, ma li incoraggiano a pensare e a trovare da soli le soluzioni migliori ai diversi temi Esperenziali: le questioni trattate vengono chiarite attraverso diversi esercizi e un apprendimento basato sul fare. Versatili: le lezioni non sono una la copia dell altra, ma i temi possono essere trattati in molti modi diversi. 33

Le lezioni KIVA: caratteristiche spazio temporali semicerchio Spazio: Se studenti non sono interattivi piccoli gruppi anche se il manuale non lo prevede Formazione dei gruppi: insegnante Tempi: 10 lezioni suddivise in due parti di circa 45 minuti l una Quando farle? Durante quali ore? 34

I tempi per le lezioni KIVA Attività in gruppo: quando fare le lezioni KIVA? CONSEGNA: brainstorming di gruppo. Tempo: 10 minuti 35

Le lezioni KIVA: struttura Obiettivi Prima della lezione: preparazione Riassunto della lezione Testo «contenutistico» da parafrasare agli studenti Testo supplementare per l insegnante Attività per affrontare/capire/approfondire i contenuti Regola finale da includere nel contratto KIVa antibullismo 36

Le lezioni KIVA: generalizzazione delle abilità Questo passaggio avviene in tre fasi. 1 fase: le abilità apprese sono messe in atto durante le lezioni. 2 fase: usarle durante le lezioni successive, e questo dovrebbe essere rinforzato da una gratificazione da parte dell insegnante. 3 fase: favorire gli studenti ad usare queste abilità anche nel loro tragitto fino a scuola, durante l intervallo e in altre situazioni quotidiane. Il feedback dato dagli insegnanti è di enorme importanza nel creare questo passaggio (es. mentre vi stavo osservando durante l intervallo ho notato come stavate bene in gruppo ; sono orgoglioso di come hai risolto la situazione martedì ). 37

Le lezioni KIVA: metodi utilizzati Ciascuna lezione ha diversi esercizi: l insegnante può scegliere quale fare segnandolo nella scheda di report Quaderno KIVA che porter{ l alunno; copertina nel manuale Facili da controllare e sicuri (es. della linea, role play, espressione delle emozioni ) Non sono gli stessi del manuale: verranno forniti nella supervisione

Quale modalità di lavoro? Attività in piccoli gruppi di circa 4-5 persone CONSEGNA: si presenta un contenuto da trattare (es. le conseguenze sulla vittima) e ciascun gruppo sceglie una delle 4 modalità con cui affrontarlo con la classe e come lo farebbe. Discussione in grande gruppo sui vantaggi o limiti. Tempo: 30 minuti 39

MODULO IV: LE LEZIONI KIVA: FAMILIARIZZAZIONE CON CONTENUTI E STRATEGIE 40 40

Contenuti delle 10 lezioni Lezione 1: Il rispetto è per tutti Lezione 2: Nel gruppo Lezione 3: Riconosci il bullismo! Lezione 4: Le forme nascoste di bullismo Lezione 5: Le conseguenze del bullismo Lezione 6: Il coinvolgimento del gruppo nel bullismo Lezione 7: Affrontare il bullismo come gruppo Lezione 8: Che fare se sono vittima di prepotenza Lezione 9: La scuola KiVa - facciamola insieme! Lezione 10: Come andiamo? 41

Contenuti delle 10 lezioni: Lezione 1: Il rispetto è per tutti - Ambiente scolastico positivo - Le relazioni interpersonali positive: rispetto reciproco e buona comunicazione interpersonale Lezione 2: Nel gruppo - Definizione di gruppo e del proprio gruppo/i - La comunicazione in un gruppo - la pressione nel gruppo - I ruoli nel gruppo - Modalità di unirsi al gruppo 42

Contenuti delle 10 lezioni Lezione 3: Riconosci il bullismo! - bullismo: definizione - Come si riconosce? - Le diverse forme - Quantificazione del fenomeno Lezione 4: Le forme nascoste di bullismo - Il bullismo nascosto - Esempi: L esclusione - Messaggi ambigui spettegolare - cyberbullismo 43

Contenuti delle 10 lezioni Lezione 5: Le conseguenze del bullismo - I vissuti della vittima - Il silenzio degli amici - È cambiata la nostra classe Lezione 6: Il coinvolgimento del gruppo nel bullismo - Ruoli di gruppo - norme di gruppo comportamenti nel gruppo - Atteggiamenti verso il bullismo - Ruoli nel bullismo 44

Contenuti delle 10 lezioni Lezione 7: Affrontare il bullismo come gruppo - Il sostegno alla vittima del gruppo - I difensori della vittima - Le soluzioni a situazioni di bullismo - Identificare i compagni «difensori» Lezione 8: Che fare se sono vittima di prepotenza - Quali metodi posso usare? - L efficacia dei diversi metodi - Raccontare a chi? 45

Contenuti delle 10 lezioni Lezione 9: La scuola KiVa - facciamola insieme! - Regole e contratti - Il contratto KIVA e il rispetto del contratto - Progetto KIVA di classe Lezione 10: Come andiamo? - E cambiata la nostra classe? 46

Un esempio Lezione 4: le forme nascoste del bullismo Obiettivi della lezione: Dopo la lezione lo studente: Capirà il concetto di bullismo nascosto Capirà che cosa sono i messaggi ambigui Saprà che cos è il cyberbullismo Capirà che anche il bullismo nascosto è dannoso e non accettato Conoscerà dei modi per proteggere se stesso dal cyberbullismo 47

Cos è il bullismo nascosto Video Esercizio carte animali Esercizio messaggi ambigui 48

Familiarizzazione con le lezioni Attività in piccoli gruppi di circa 4-5 persone CONSEGNA: Ciascun gruppo approfondirà la lezione 1: familiarizza con i contenuti e prova a pianificare una parte della lezione scegliendo le attività che includerebbe tra quelle proposte + evidenziandone i punti di forza/debolezza Tempo: 60 minuti 49

Dopo questa giornata l insegnante saprà: Fermati e pensa! 1. Il significato di bullismo 2. Quali sono le componenti del Programma KIVA 3. Come sono strutturate le lezioni KIVA e come si progetta il lavoro nelle classi 4. Quali sono i passi futuri per avviare il KIVA nella propria scuola 50

Esercizio della linea Esercizio della linea: quanto è difficile la conduzione di una lezione nella classe? 51

CONCLUSIONI Programmazione incontri futuri Consegne di lavoro Domande chiarimenti Saluto finale 52

Programmazione incontri futuri MESE STAFF STUDENTI GENITORI CASI GRAVI DI BULLISMO Settembre Formazione 1 (8 ore) Rilevazioni studenti Ottobre Formazione 2 (4 ore) Formazione 3 (4 ore) Incontro con lo staff Rilevazioni studenti Lancio (tutti gli studenti) Lezione 1 Newsletter a casa Incontro a scuola Risposta immediata ai casi di bullismo e successiva verifica - Rilevazioni studenti: 1 ora per classe, stessa mattina per ogni scuola (periodo: entro 10 ottobre) - Formazione 2: (4 ore) nella settimana: dal 1 ottobre al 3 ottobre - Formazione 3: (4 ore) nella settimana: dall 8 ottobre all 11 ottobre 53

Consegne Identificare date rilevazioni Progettazione della prima lezione che riprenderemo nella giornata di formazione 2 Progettazione (data e modalità) del lancio del programma nella scuola Decidere modalità di coinvolgimento genitori Identificare team KIVA (3 insegnanti per ogni scuola) 54

Dopo questa giornata l insegnante saprà: Fermati e pensa! 1. Il significato di bullismo 2. Quali sono le componenti del Programma KIVA 3. Come sono strutturate le lezioni KIVA e come si progetta il lavoro nelle classi 4. Quali sono i passi futuri per avviare il KIVA 55 nella propria scuola