BU B L U LIS I MO: che h e cos'è?

Documenti analoghi
TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

LEGGI QUESTE PAGINE, POTRANNO ESSERTI UTILI A CAPIRE E RICONOSCERE IL BULLISMO... Cosa fa un bullo? Sai cos è il BULLISMO?

ELABORAZIONE DATI QUESTIONARIO

Il campione regionale

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Questura di Piacenza

I bisogni degli esseri umani

Aggressività: violenza, furti e bullismo

Attività per la scuola secondaria di II grado

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

UN REGALO INASPETTATO

BULLISMO: COSA PUO FARE LA SCUOLA?

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Il Bullismo. Cos è? I protagonisti. es/bullismo.jpg

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

La Rete siamo noi. Iniziative per un uso sicuro della rete Internet e del cellulare da parte dei minori. Dati raccolti in provincia di Bologna

Marketing Vincente

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Crescere figli con autostima

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

MA TU QUANTO SEI FAI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Scegli il tuo percorso

Roma, O ttobre 2008

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Da dove nasce l idea dei video

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

L'indifferenza. Mi manca il coraggio di guardarti negli occhi. Nel piazzale davanti alla scuola, nei suoi corridoi affollati,

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Due tipi di narrazione

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Corso di formazione edizione

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

METTERSI IN GIOCO : ESPERIENZE DI LABORATORIO NEL GRUPPO DI LAVORO CON I DOCENTI PER ACQUISIRE UNA MAGGIORE EFFICACIA RELAZIONALE NEL GRUPPO CLASSE

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Pillole di eventi di fundraising

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

L AQUILONE vola alto

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

Chi picchia deve andarsene! Sfuggire alla violenza. Protezione per le vittime delle violenze domestiche

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Indagine sul Cyber-bullismo

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

Comunicazione e Pubblico

F.i.L.: Falling In Love. F.i.L. Falling In Love. Il metodo filosofico per trovare l amore. a cura di Valeria Trabattoni

INVIO SMS

Transcript:

Siamo convinti che di questi argomenti non se ne parli mai troppo ed abbiamo trovato molto utile la presenza a scuola degli adulti disponibili all'incontro perché ci fa capire che non siamo soli, nel bene e nel male. Nel mese di Aprile e Maggio 2014, nell'ambito del Progetto Continuità, è stato affrontato, attraverso diversi incontri, il tema del BULLISMO. L'attività progettuale ha coinvolto sei classi prime della scuola secondaria e quattro classi quinte della primaria. La scelta da parte degli insegnanti della Commissione Continuità di parlare del bullismo non è stata casuale, ma si è inserita nel discorso più ampio dell'adolescenza, finalizzando gli incontri a rendere i ragazzi protagonisti del loro processo di crescita. Dai diversi incontri è scaturito che purtroppo il bullismo è un fenomeno presente anche nella nostra scuola. Probabilmente è molto più diffuso di quanto si creda ma sono poche le "vittime" che raccontano ad un amico, ai genitori o ad un'autorità le vessazioni che subiscono quotidianamente dal "bullo" di turno. Le riflessioni sul bullismo hanno permesso agli alunni delle classi coinvolte di acquisire informazioni sulla natura del fenomeno, su come riconoscerlo e su come difendersi. I ragazzi, abilmente coinvolti dagli insegnanti, hanno espresso le proprie paure e incertezze e hanno partecipato con entusiasmo. Nella seconda parte del progetto, la parte laboratoriale, ho utilizzato le riflessioni emerse dai ragazzi nei precedenti incontri per coinvolgerli maggiormente. Sono stati bravissimi nel mettersi in gioco e nel vivere questa esperienza da protagonisti. Sono stati creativi e propositivi e hanno prodotto degli elaborati di vario genere (testi, disegni, cartelloni) che vengono raccolti in questo documento come testimonianza del lavoro svolto.

BULLISMO: che cos'è?

Noi ragazzi di I E e V D Ci siamo presi la briga di fare una ricerca sul dizionario e la definizione che abbiamo trovato di "bullo bullo" ci ha davvero aperto gli occhi. Il bullo, difatti, altro non è che un "prepotente prepotente", uno "spaccone spaccone", un "piccolo teppista". Tutte caratteristiche che non si possono certo invidiare in una persona e che nessuno di noi ambirebbe ad avere. Il che fa piazza pulita di un equivoco in cui talvolta ci si imbatte e cioè che il bullo o la bulla abbiano in sé qualche potere seduttivo, qualche punto di simpatia. Noi ragazzi vogliamo dire chiaro e tondo: a noi i bulli non piacciono

Noi ragazzi di I E e V D abbiamo svolto delle ricerche e siamo s così giunti a riconoscere... che ciò c che contraddistingue gli atti di bullismo dai semplici dispetti è: l intenzione di fare del male: il bullo prova piacere nel disturbare, insultare, picchiare o danneggiare le cose della "vittima ; la mancanza di compassione continua anche quando è evidente che la vittima sta molto male ed è angosciata; intensità e durata: continua per un lungo periodo di tempo e la quantità di prepotenze fa diminuire la stima di sé da parte della vittima. potere del "bullo": il bullo ha maggior potere della vittima a causa dell'età, della forza, della grandezza o del genere, oppure si accompagna con un gruppo per creare superiorità numerica; vulnerabilità della vittima: la vittima è più sensibile degli altri coetanei alle prese in giro, per cui non sa o non può difendersi adeguatamente; mancanza di sostegno: la vittima si sente isolata ed esposta, spesso ha molta paura di riferire gli episodi perché teme rappresaglie e vendette; conseguenze: il danno per l'autostima della vittima si mantiene nel

tempo e induce la persona ad un considerevole disinvestimento nella scuola e, talvolta, alcune vittime diventano a loro volta aggressori

BULLI, VITTIME E SPETTATORI secondo noi ragazzi di I A e V A Al termine della giornata di riflessione sul bullismo siamo tornati a casa con le idee un po più chiare e noi ragazzi della I A ci siamo divertiti a creare dei simpatici video... e insieme ai compagni della Primaria siamo giunti a capire bene il rapporto che si crea tra bulli, vittime e spettatori. BULLISMO : comportamento vigliacco di uno o più ragazzi verso un coetaneo per fargli male e umiliarlo ; BULLO : giovane prepotente, teppista ; VITTIMA : chi, senza colpa, patisce violenze, persecuzioni, sventure o la morte. Secondo noi tra questi personaggi si instaurano delle dinamiche che si ripetono come se seguissero un copione. Innanzitutto c è il rapporto tra il bullo e la vittima, poi c'è quello che coinvolge gli spettatori che decidono se difendere la vittima, spalleggiare il bullo o restare neutrali. Il legame tra bullo e vittima tende a indebolire quest ultima, lasciandole un segno profondo; la vittima è già debole di suo, in qualche modo, per difetti fisici o insicurezze. Anche il bullo ha un insicurezza di base che nasconde dietro la maschera dell oppressore: egli spesso colpisce gli altri per vendicare

un torto che gli è stato fatto; altre volte ha bisogno di rivalersi su innocenti perché vive una situazione in cui è lui vittima di continui soprusi, oppure cerca l attenzione che a lui non viene data. Gli spettatori a volte decidono di farsi amico il bullo per non diventare vittime a loro volta e quindi partecipano alle sue fesserie; altre volte li spinge la voglia di far parte di un gruppo e, pur di non restare soli, diventano colpevoli. Infine alcune persone che si trovano ad assistere a degli episodi di bullismo pensano che non intervenire in alcun modo, né a favore di uno né a difesa dell altro, permetta loro di rimanere moralmente integri, senza sporcarsi le mani. Noi pensiamo che il non schierarsi, il dichiararsi neutrali, voglia dire in realtà non aiutare l oppresso e lasciarlo nelle mani dell oppressore.. Crediamo che non tacere sia il primo passo per far diminuire la forza del bullo. Siamo convinti che di questi argomenti non se ne parli mai troppo ed abbiamo trovato molto utile la presenza a scuola degli adulti disponibili all'incontro perché ci fa capire che non siamo soli, nel bene e nel male.

CYBERBULLISMO Noi ragazzi della 1D e VE di Li Punti siamo giunti a capire che il bullismo è una forma di comportamento aggressivo verso i più deboli. Esistono diversi tipi di bullismo, in particolare dobbiamo stare molto attenti ai rischi del cyberbullismo, una particolarità tecnologica del bullismo, che invade la nostra vita utilizzando la tecnologia.

Abbiamo elaborato la Carta d'identità del bullo... La carta d'identità del bullo compilata da noi dell'istituto Comprensivo di Li Punti.

SEGNI PARTICOLARI DEL BULLO: insensibile pensa solo a se stesso aggressivo non ha fiducia in sé se la prende con i più deboli

Bullismo: come riconoscerlo Noi ragazzi della quinta B siamo riusciti ad identificare con il termine di bullismo alcuni comportamenti tipici del bullismo. ricevi insulti o minacce ti spingono, ti danno calci e pugni, ti fanno cadere ti danno dei soprannomi antipatici e ti prendono in giro diffondono voci maligne su di te ti offendono per la tua razza, per il tuo sesso o per la tua religione fanno sorrisetti e risatine mentre stai passando parlano in codice se sei presente ricevi sms, e-mail e telefonate offensive ti ignorano e ti voltano le spalle se ti avvicini ti costringono a fare cose che non vuoi ti rubano o nascondono i libri, la merenda, la paghetta o le altre tue cose

Noi ragazzi della I F abbiamo svolto un lavoro interdisciplinare e, grazie all'aiuto degli insegnanti, abbiamo elaborato dei cartelloni in italiano, inglese e francese con un unico messaggio: siamo contro al bullismo in tutte le lingue del mondo.

Regoliamoci e rispettiamoci insieme Noi ragazzi di I B, grazie all'aiuto dei nostri insegnanti, abbiamo potuto lavorare in classe per approfondire la tematica del bullismo, in maniera tale che il primo incontro non rimanesse teoria da dimenticare, ma diventasse terreno fertile sul quale investire facendo leva sulle nostre potenzialità. Il lavoro di educazione civica sulle regole e sull'adolescenza ci ha aiutato a capire che crescere significa rispettare regole condivise dalla società in cui viviamo, quindi per noi la classe è una comunità. Abbiamo condiviso questo lavoro con i nostri compagni di quinta, cosi' ci siamo messi al lavoro e abbiamo allestito dei simpatici cartelloni.

Vorremo concludere questo percorso con una consapevole verità... Crediamo che non tacere sia il primo passo per far diminuire la forza del bullo.