in questo numero: n. 31/2013 agosto A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

Documenti analoghi
in questo numero: n. 30/2013 luglio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 6/2013 febbraio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 47/2012 dicembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 43/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 11/2013 marzo A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 10/2013 marzo A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 29/2012 luglio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 21/2012 maggio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 35/2013 settembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 4/2013 gennaio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 44/2013 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 17/2012 maggio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 34/2013 settembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 9/2013 marzo A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 19/2013 maggio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 18/2013 maggio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 40/2013 ottobre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO DURO MAIS E SOIA. ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano duro (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

in questo numero: n. 44/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.8/ settimana n. 18/2018, dal 30 aprile al 6 maggio 2018

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

SANA. di Silvio Pellati. Lunedì 8 Sett 2014 // ore 10. SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE Quartiere Fieristico di Bologna!

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Scenari per il mercato dei Cereali del 2013

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

NEWSLETTER N APRILE Mercati GRANO TENERO

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri. del grano tenero ( ) del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Il mercato del grano duro: previsioni a breve e medio termine

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Frumento - News mercati

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Prezzi del Mais e della Soia (Fonte CME) Correlazioni tra i Prezzi (Elaborazione Clal)

Confronto dei prezzi medi mensili del grano tenero n 3 fino del listino di Bologna e previsioni

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Frumento - News mercati

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Frumento - News mercati

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

LA CAMPAGNA CEREALI 2012/2013 Analisi del potenziale produttivo e del mercato

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Frumento - News mercati. Frumento duro. Frumento tenero. n.16/ settimana n.44/2017, dal 30 ottobre al 5 novembre 2017

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

Mercato Il mercato delle grandi navi da trasportato ha sostenuto i noli marittimi il cui indice BDI si è accresciuto dell 11% sulla settimana

Il mercato del frumento tenero: aspetti strutturali e previsioni.

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010)

Mais ed alimenti per il bestiame - News mercati. Orzo - Andamento prezzi medi. n.20/ settimana n. 47/2018, dal 19 al 25 novembre 2018

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Transcript:

n. 31/2013 agosto in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE CONSORZIO AGRARIO DELLA MAREMMA TOSCANA Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Sicilia

A proposito di Granaio Gentili Soci, Con la presente precisiamo che l ufficio rimarrà chiuso per la pausa estiva da Martedì 06 Agosto p.v. a giovedì 22 Agosto 2013 compreso. Per eventuali necessità e urgenze potete contattare e lasciare un messaggio alla Dr.ssa Tummeacciu n. 377/7060100, e sarete richiamati. Le date sono state modificate rispetto a quanto inviato nella precedente newsletter. Vi sollecitiamo nuovamente in merito all invio delle autocertificazioni dei contratti di coltivazione e di filiera. Quotazioni e mercati di Unione Seminativi. Frumento tenero mercato nazionale Il mercato continua ad essere debole con quotazioni non molto differenti da quelle della settimana precedente, ma con un fondo sostanzialmente debole. Le quotazioni non mostrano minimamente segni di miglioramento perché anche la situazione internazionale mostra, anche quella, di essere invariata e quindi con scarsi accenni di miglioramento. Il raccolto francese procede con più calma dell anno precedente ma il quantitativo c è anche se la qualità è meno soddisfacente (ma siamo ancora all inizio del raccolto). Pertanto dalla Francia si possono avere delle quotazioni del pronto/agosto o della consegna agosto/dicembre a 205 /t arrivo Piemonte - senza nessuna difficoltà. La difficoltà è quella di avere i compratori e quindi questa difficoltà determina il ribasso o al massimo un mercato invariato. La merce con le caratteristiche dell uso zootecnico sono quotate forse a 1 5 /t rispetto a quelle della settimana precedente. Quindi il pronto si poteva trovare intorno a 190 /t partenza Ravenna e allo stesso prezzo (o forse a -5 /t in meno) per le consegne fino a dicembre. Come la settimana precedente, essendo possibile trovare del mais per consegna ottobre/dicembre a 175 /t partenza Ravenna, rimane sostanzialmente impossibile vendere il grano a prezzi più cari se non nel caso di impossibilità tecnica a sostituirlo nella formula mangimistica. Figura N. 1 Andamento dei prezzi del frumento tenero

Frumento duro mercato nazionale Il mercato è stato più animato da quanto è successo nei listini di Milano e Bologna che nella realtà vera. Il listino di Milano infatti ha visto un inaspettato aumento di 5 /t (che si aggiungeva a quello della settimana precedente) mentre il listino di Bologna ha visto una diminuzione di 4 /t. Quello di Foggia è rimasto del tutto invariato (come peraltro era successo anche nella settimana precedente). In buona sostanza il calo delle quotazioni di Bologna ha annullato l aumento di quelle di Milano e quindi si può dire che questo mercato di prima delle vacanze è apparso invariato. Se si dovranno vedere delle variazioni si dovrà quindi attendere il rientro dalle vacanze quando si potrà misurare la capacità di resistenza a vendere da parte dei venditori/produttori agricoli e la quantià che eventualmente potrà arrivare dalla Spagna o dall Grecia. Il valore del canadese continua a fare da tetto ad eventuali incrementi di prezzo con la valutazione introno a 300 /t che forse si può estendere non solo fino a dicembre 2013, ma anche fino a marzo 2014. Figura N. 2 Andamento dei prezzi del frumento duro

Frumento tenero mercato internazionale La settimana è iniziata a Chicago con la chiusura a 239,39 $/t cioè +0,46 rispetto alla sessione precedente. Le esportazioni settimanali sono state molto robuste per il grano: 691.000 t contro 629.000 della settimana precedente. Il giudizio dell USDA sul raccolto di grano primaverile è risultato buono/eccellente al 68% (uguale a quello della settimana precedente ); quello del grano invernale è risultato all 81% (l 82% la media dei 5 anni). La commissione Europea ha aggiornato la sua stima sulla produzione del grano a 131,7 Mt (escluso il duro) contro 128,90 del mese precedente. L asta di grano all Egitto è stata di 240.000 t (quindi ancora un forte quantitativo nel mese hanno acquistato 960.000 t).il prezzo (252,50 $/t) è stato più o meno uguale a quello della scorsa settimana pur con un calo del Chicago, in una settimana, di circa 3 $/t. Il francese era più caro di 6,5 $/t (la scorsa settimana + 10). Hanno vinto metà l origine Ucraina e metà origine Rumena. Il Russo era meno competitivo (258 $/t) accreditando l idea che - forse - non è un grande raccolto. A sostenere il grano vi è stato anche l annuncio che il Giappone riprenderà a caricare il grano white/bianco dagli USA considerando quindi il noto incidente del ritrovamento di tracce di OGM, del tutto occasionale. La Cina sembra che abbia comprato già un totale di 1,5 Mtdall Australia. Sul grano oltre alla solita considerazione che vi sono e vi saranno forti esportazioni nel mondo, (mercoledì ci sono state 400.000 t di grano USA al Brasile) si aggiunge anche quella che la qualità della merce, in tutto il mondo, non è buona e che quindi vengono /verranno rivalutati i grani di qualità. Secondo l'analista Lanworth la produzione mondiale di grano sarà 694 milioni di mt (e l'usda di Luglio stimò 698) e quella del grano in Russia a 48 Mt contro la loro precedente di 50 e l USDA di Luglio che fu di 54. Le vendite settimanali USA di grano sono state 596.900 t: il 44% dell USDA contro il 32% dei 5 anni. L IGC (International Grain Council) è uscito con l aggiornamento delle sue stime sulle produzioni del mondo: aumentando quelle del grano da 683 Mt a 687. (USDA è a 698 il 2012/13 era a 654). Ancora alte le assegnazioni dei certificati d esportazione di grano dalla EU: questa settimana sono stati 566.000 t portando il totale della campagna a 1.591.000 t contro a pari data -747.000 di quella passata. Lo stato del grano francese è stato giudicato "buono/eccellente" al 66% invariato dalla settimana precedente (l anno scorso al 72%). A fine luglio il grano era raccolto per il 30% contro il 53% della scorsa campagna. Venerdì 2/8 il grano ha chiuso a 242,70 segnando + 0.92 sul giorno prima e dimostrando ancora una volta la resistenza a deprezzarsi a causa della scarsa qualità del grano in USA e in Europa e dalla domanda del mondo che si stima continui sempre robusta. Il Matif lunedì 29/7 quotava il Novembre 186.25 /t e il Gennaio 186.75; venerdì 2/8 essi valevano rispettivamente 186.50 e 168. Il grano fisico il Francia lunedì 29/7 veniva trattato a 184 euro/mt reso Rouen, venerdì 2/8 invariato. Frumento duro mercato internazionale

Il 1 di agosto è uscito l aggiornamento delle stime dell IGC (International Grain Council) che non ha portato ad alcuna sostanziale variazione. Le cifre delle stime, rispetto a quelle del 1 luglio sono state non molto diverse da quelle del 1 luglio. Il totale della produzione mondiale è stata valutata in. 35,6 Mtcontro 35,8: quindi 0,200 t e cioè niente di significativo. Vi sono stai dei ritocchi di 100.000 t in più per USA (da 1,5 Mt a 1,6) e di 200.000 t per la EU. I cali di 100.000 t sono stati stimati per il Canada (da 4,9 Mt a 4,8) e di 200.000 t per la Tunisia (da 1,4 a 1,2). Il Kazakistan avrebbe perso 100.000 t (da 1,8 a 1,7) e utti gli altri paesi messi in sieme passerebbero da 5,5 a 5,4. Il quantitativo esportato da tutti i paesi del mondo passerebbe da 6,835 Mt a 1,7005. Quindi nessuna cifra che possa influenzare il mercato internazionale che appare quindi del tutto invariato. La merce in Francia ha quotato per tutta la settimana a 270 /t (merce pronta reso Port La Nouvelle). L esportazione dalla EU (i certificati richiesti e assegnati) sono stati 11.000 portando il totale della campagna a 78.800 t contro 34.600 di quella passata. L importazione nella EU (i certificati richiesti e assegnati) sono stati 10.000 t portando il totale della campagna a 84.000 contro 87,000 di quella passata.