I S T IT U T O C O M P R E N S I V O C A P. P UG L I S I

Documenti analoghi
I.C. Cap. Puglisi. Acate - RG

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE QUESTIONARI MONITORAGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PACIFICI SEZZE-BASSIANO

I.C. Cap. Puglisi Acate - RG. Questionario Docenti

Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. Dir. Scolastico: Prof.ssa VIZZARRI IRENE FRIDA

Rapporto di AutoValutazione 2019

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

AUTOVALUTAZIONE DIISTITUTO

Restituzione Questionario Autovalutazione d Istituto 2011/12. Componente Genitori Scuole dell Infanzia e Scuole Primarie

Autovalutazione di istituto

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

L Autovalutazione di Istituto nasce nel panorama pedagogico e normativo introdotto dal Piano dell'offerta Formativa del DPR 275/99 (legge sull

I.C. ALESSANDRO MAGNO. Report 2016 Autovalutazione d Istituto

REPORT DI VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 2008/2009

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI

MONITORAGGIO DEL POF

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

AUTODIAGNOSI D ISTITUTO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE Istituto Comprensivo Statale 1 Lavello

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A.S QUESTIONARIO GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE DEL CPIA DI AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 A CURA DEI DOCENTI CON FUNZIONE STRUMENTALE PER L AREA 3

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

AUTOVALUTAZIONE 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO «FRISI»

Procedura GESTIONE DEL PTOF

Analisi questionari: alunni, genitori, docenti e personale ATA. Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di Arborea e Marrubiu

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

Settore 7 Servizi Educativi Via Vitruvio, QUESTIONARI DI QUALITA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2011/12

Funzione Strumentale area 3A): Caterina Vespoli

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

Piano di Miglioramento

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

REPORT DI VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

Risultati QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE dell esperienza scolastica al GiBi

Liceo Scientifico "E. Amaldi" CEPS Sede: Via Mastantuono. Liceo Classico "C. Nevio " - CEPC03301T - Sede: P.zza Bovio

Questionario Rapporto AutoValutazione (RAV) GENITORI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

I.C. San Casciano V.P.

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Istituto. Questionario STUDENTI

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria

Il Piano di Miglioramento

ELEMENTI DI VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE - SODDISFAZIONE DELL UTENZA

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI

Che cosa può fare la scuola primaria?

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Circ. n. 153 Vimercate, 23 maggio 2017

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE E DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO SCOLASTICO. Docenti e genitori della Scuola Secondaria di 1 gr ado

Autovalutazione d'istituto Questionario genitori 2013/14 Dati rilevati

Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2012/2013

I Questionari docenti, studenti, genitori

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio di Ristorazione Scolastica. A cura dell Ufficio Statistica e Tempi della Città

VALUTAZIONE SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ambito Territoriale per la provincia di Roma

Liceo Scientifico A. Volta

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

RELAZIONE PROGRAMMATICA. Chi coltiva il sapere non è mai solo. Andrea Camilleri

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE "MONITORAGGIO PTOF" Docente incaricata. Prof.ssa Emanuela Bajardi

1. Migliorare gli esiti degli studenti nelle prove INVALSI in riferimento a matematica e italiano.

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Azioni del Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo di Albignasego

CONTINUITÀ TRA ORDINI DI SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDO MORO ANNO SCOLASTICO AUTODIAGNOSI D ISTITUTO E ANALISI DI SODDISFAZIONE

DEL DIRIGENTE individuate e alle Indicazioni e Linee guida nazionali. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Autovalutazione d'istituto Questionario docenti 2013/14 Dati rilevati

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO COMO LAGO ESITI DEI QUESTIONARI SODDISFAZIONE DEL SERVIZIO a.s

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

Valutazione ed Autoanalisi d Istituto A.S. 2010/2011

RELAZIONE FINALE commissione INVALSI a.s. 2016/17

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

QUESTIONARIO GENITORI. SONO D'ACCORDO: 1-Per niente 2-Poco 3-Abbastanza 4-molto. Abbastanz a. Per niente Poco. Molto

Opinioni dei Laureati

LICEO GINNASIO E.Q. VISCONTI. QUESTIONARIO SULLA QUALITÀ COMMISSIONE DI AUTOVALUTAZIONE IL PERSONALE DOCENTE e il LICEO A.S.

SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TOTALE QUESTIONARI DISTRIBUITI 820 TOTALE QUESTIONARI COMPILATI 640

Transcript:

Istituto Comprensivo Statale Cap. Puglisi 1 I S T IT U T O C O M P R E N S I V O C A P. P UG L I S I RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO a conclusione dell anno scolastico 2015/2016 a cura delle docenti del Nucleo di Autovalutazione: Concetta Grasso, Francesca Lauria, Giuseppa Giarracca, Rosaria Floriana Mauro, Giovanna Gianninoto

2 Istituto Comprensivo Statale Cap. Puglisi Proponi uno scopo, ma che sia grande (Don Milani) Premessa IL REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80), raccomanda di assicurare la sua applicazione in tutte le scuole già a partire da settembre 2014, secondo quanto stabilito dalla direttiva n. 11 del 18 settembre 2014. Ai fini dell articolo 2 (miglioramento) il procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche si sviluppa in modo da valorizzare il ruolo delle scuole stesse nel processo di autovalutazione. L Istituto comprensivo Cap. Puglisi ha avviato il procedimento di autovalutazione con lo scopo di analizzare i processi in atto ed individuare i punti di debolezza per poterli migliorare, come ampiamente riportato nel RAV. Gli strumenti di valutazione utilizzati sono i questionari. Nell anno scolastico 2015/2016 sono stati distribuite ed elaborate quattro tipologie di questionari rivolti a: docenti, alunni della V Primaria e III secondaria di I grado, un campione di genitori rappresentanti dei vari ordini di scuola e delle varie classi. I questionari hanno consentito sondaggi articolati sui vari aspetti del clima prevalente nella scuola e non una generica indagine sulla soddisfazione, con triangolazione dei diversi punti di vista. Obiettivo fondamentale e comune a tutta la rilevazione è valorizzare i punti di forza e affrontare le criticità, ponendo attenzione al contesto, senza mai perdere di vista il fine principale che è quello di migliorare gli esiti formativi ed educativi di tutti gli alunni. I risultati sono pubblicati nel sito della scuola in una dimensione di trasparenza, condivisione e promozione del miglioramento del servizio nella comunità di appartenenza. Allo scopo di garantire il necessario rigore al processo interpretativo si è ritenuto opportuno analizzare e argomentare i dati come di seguito riportato.

Istituto Comprensivo Statale Cap. Puglisi 3 Analisi dei dati Questionario docenti dell Istituto (di ogni ordine e grado) Nella sezione seguente è svolta un indagine riguardante i docenti e varie questioni inerenti agli aspetti comunicativo- relazionali, didattici, funzionali al contesto, andando alla ricerca delle variabili predittive per il successo dell istituzione scolastica. Infatti, per rispondere alle esigenze di autovalutazione d Istituto definite nel RAV e misurare l efficacia di quanto approntato e predisposto a inizio anno scolastico tenendo conto delle diverse aree di intervento individuate e delle particolari necessità dell utenza di riferimento (allievi, famiglie, Territorio), nonché delle risorse umane e materiali disponibili, si sono somministrati a tutti i docenti della scuola dei questionari contenenti pochi quesiti chiari e mirati a determinare nel modo più oggettivo possibile il livello di soddisfazione e di condivisione su quanto svolto nella scuola e dalla Scuola. Da parte dei docenti il questionario, reso accessibile online e di facile consultazione e compilazione, è stato compilato in forma anonima da 97 su 104. Dall analisi dei dati raccolti e registrati si possono evidenziare i seguenti punti di forza e di criticità nell operato della nostra istituzione scolastica. Per l area relativa alla comunicazione, organizzazione e gestione, si registra un buon grado di soddisfazione dei docenti sia in relazione alla gestione del sito Web che della funzionalità del registro elettronico in uso. Altrettanto efficaci e adeguati sono ritenuti le attività della Segreteria d Istituto a supporto del lavoro dei docenti e il funzionamento dei Consigli di Classe e degli Ordini collegiali. Positiva è la valutazione dei termini, tempi e modalità di comunicazione e collaborazione con il DS e con il personale ATA. Costanti e proficui sono stati valutati la comunicazione e lo scambio professionale tra docenti dello stesso corso e della stessa classe sulle questioni didattiche legate agli studenti, le attività di Istituto e anche in relazione a questioni specificamente disciplinari e/o dipartimentali. POF E PTOF e relative attività sono ritenuti ben curati, esposti e resi accessibili da circa il 75% dei docenti. Il 64,9% di essi fa rilevare un positivo apprezzamento per le attività progettuali, ritenendole coerenti con le esigenze dell utenza, mentre il restante 35% ritiene che è necessario porre ancora una maggiore attenzione ai reali bisogni di tutti gli alunni ed è in disaccordo con le scelte progettuali in relazione all ampliamento dell offerta formativa. Per l Area 2, la gestione delle infrastrutture tecnologiche è stata valutata efficace dal 42% dei docenti, contro il 58% che invece esprime parere contrario. Divide anche il servizio biblioteca: al 46% di soddisfatti si contrappone una percentuale sicuramente maggiore di scontenti, probabilmente anche per il fatto che tale servizio risente di vari handicap come la collocazione della stessa sede della biblioteca, che la rende fruibile in maniera pressoché esclusiva solo alla sez. secondaria di primo grado della scuola. Incompleto è valutato anche quanto svolto in riferimento alla continuità tra i diversi ordini di scuola e all orientamento degli allievi nel loro percorso di formazione.

4 Istituto Comprensivo Statale Cap. Puglisi Anche l inserimento degli allievi con particolari bisogni (H, Bes, DSA, non madrelingua) risulta per la maggior parte dei docenti solo in parte realmente facilitato e sostenuto dalla scuola con una riduzione quindi solo parziale delle condizioni di disagio o svantaggio di partenza. Occorre inoltre ripensare a come organizzare le forme di partecipazione e di esercizio democratico affinché la nostra scuola si ponga come un sistema aperto in grado di promuovere lo sviluppo dell intera comunità. Da quanto richiesto nelle domande finali sulle priorità seguite da ciascun docente nella personale pratica didattica in termini di strumenti, metodologie e risorse messe in atto, risulta diffusa una modalità d impostazione classica e consolidata su un modo di fare scuola in buona sostanza abbastanza coerente, ma poco aperto alla sperimentazione di pratiche diverse dalle già note e praticate da sempre. Analisi dati questionario Alunni secondaria di primo grado in uscita Gli alunni delle classi terze della sez. sec. di primo grado hanno risposto in forma anonima nella loro totalità al questionario di valutazione d Istituto loro proposto e dall analisi dei dati raccolti e registrati si è delineato il seguente quadro valutativo della personale esperienza di crescita e formazione vissuta nel corso del triennio di studi. Il 35,9% dei ragazzi afferma di non essere stato aiutato ad ambientarsi all inizio del percorso scolastico e nel passaggio alla nuova sede; un 46% sottolinea che lo è stato ma solo a volte. Diversa è la valutazione dell operato dei docenti. che sono giudicati attenti per le proprie discipline nel discutere e condividere attività, obiettivi e criteri di valutazione, per cui la percentuale degli allievi che si ritiene sempre informato e consultato dai docenti sale al 54,9%. Le valutazioni dei docenti sono considerate dal 40,7% degli allievi sempre eque, dal 45% solo a volte, come se ci fosse la percezione da parte dei ragazzi di una variabilità e differenza non ben giustificata da ragioni specifiche e oggettive. I docenti sono promossi a pieni voti come supporters degli allievi nei momenti di difficoltà: il 60% dei ragazzi dichiara in proposito di essere stato sempre aiutato e il 30,8% sottolinea a volte, probabilmente anche in base alle proprie personali difficoltà. Una buona parte dei ragazzi riconosce pertanto di aver avuto, come del resto è comprensibile nella delicata fase di crescita che attraversa, dei momenti di disagio personale (il 47,8%) e il 7,8% riconosce di viverli costantemente, ammettendo implicitamente di aver bisogno di un aiuto, guida e supporto costanti da parte della scuola, non meno della famiglia. Tale disagio non sembra però condizionare in negativo il rapporto con i docenti, che evidentemente riescono a trovare modalità e strategie utili per entrare in sintonia anche con i ragazzi più difficili: il 56,6% degli studenti infatti dichiara di non aver avuto mai difficoltà di relazione con i docenti di riferimento e la percentuale di coloro che dichiarano di aver avuto sempre problemi di relazione scende al 4,3%

Istituto Comprensivo Statale Cap. Puglisi 5 Le relazioni con i compagni risultano un terreno di valutazione altrettanto delicato, ma anche in questo caso i dati finali risultano incoraggianti: la percentuale di ragazzi che dichiara di aver avuto difficoltà relazionali è solo del 8.8%, contro il 64,8% che dichiara in positivo di aver instaurato sempre a scuola nuove amicizie e relazioni personali significative e durature. In relazione infine alla valutazione del proprio percorso di crescita e sviluppo delle personali capacità e delle competenze acquisite, il 70,7% degli studenti valuta il proprio livello di apprendimento e di preparazione in uscita adeguato e l 8,7% addirittura avanzato. Unica nota negativa: il 54,9% ritiene di non essere stato molto aiutato dalle attività messe in campo dalla scuola nell orientamento sia nell individuazione delle personali attitudini sia nella scelta dell Istituto superiore da frequentare nel prossimo futuro. Questionario genitori rappresentanti Scuola dell Infanzia L analisi dei dati dei questionari somministrati ai genitori dei bambini frequentanti le sezioni della Scuola dell Infanzia d Istituto (compilati anch essi in forma anonima) suggerisce il seguente quadro generale dell operato della Scuola e di come venga percepito e valutato dalle famiglie di riferimento. La Scuola dell infanzia nel suo complesso, sia pure nelle diverse sedi e sezioni, viene valutata positivamente e considerata abbastanza accogliente dal 59,7% dei genitori, molto accogliente dal 29,9%. Il 40% dei genitori considera sempre abbastanza costruttive e positive le relazioni instaurate con Docenti e Personale Ata; molto positive le valuta il 58,2%. L accoglienza e l inserimento dei bambini a scuola sono stati molto ben curati e seguiti secondo una percentuale dei genitori del 52,2%, abbastanza ben seguiti secondo una percentuale del 46,3%. L orario scolastico in uso è ritenuto molto adeguato alle esigenze dell utenza da parte del 50,7 % dei genitori e abbastanza adeguato dal 44,8%. I servizi di Segreteria, i contatti e le comunicazioni con il DS sono considerati utili e funzionali. La scuola dell Infanzia è percepita come molto attenta nel sostenere e preparare i bambini frequentanti alla scuola primaria dal 55,2% delle famiglie e abbastanza attenta dal 43,3%. Le aspettative sulla scuola e sulla frequenza della stessa da parte del proprio figlio sembrano pertanto abbastanza soddisfatte a detta del 65,2% dei genitori e molto soddisfatte secondo un restante 22,7%. Alcuni punti di criticità, tuttavia, risaltano nei suggerimenti dei genitori che, pur sottolineando il prezioso lavoro svolto dalle docenti della scuola, lamentano purtroppo alcune carenze della scuola stessa quali ad es.: La mancanza di arredi e di materiale disponibile a supporto dell ineccepibile lavoro svolto dal corpo insegnante; Una limitata cura della pulizia dei locali e delle strutture;

6 Istituto Comprensivo Statale Cap. Puglisi Un servizio mensa che possa effettivamente garantire una buona qualità del cibo destinato ai giovani consumatori. Le famiglie riconoscono che si è già fatto molto per migliorare e rispondere il più possibile alle esigenze dei giovani studenti della Scuola, ma sperano che si possano apportare nel prossimo futuro ulteriori positivi potenziamenti del servizio stesso già valido. Questionario alunni Primaria Anche agli alunni della scuola primaria in uscita è stato chiesto di valutare in forma anonima la propria esperienza scolastica attraverso la compilazione di un semplice questionario anonimo. Dai dati registrati e analizzati si evince che: il 67 % dei ragazzi dichiara che va a scuola con piacere; il 24,1% confessa che lo fa solo qualche volta. Il 64,8% degli stessi ragazzi dichiara di non avere difficoltà con i compiti a casa, il 30,7% ammette che qualche volta è accaduto. L 87,5% dichiara di sentirsi apprezzato dagli insegnanti con cui studia e lavora e l 88,5% degli stessi ritiene che le valutazioni date a scuola siano corrette. Gli argomenti trattati interessano e piacciono molto al 66,7% dei giovani studenti intervistati, qualche volta al 26,4%. Il 55,7% di loro ritiene di non avere difficoltà nel relazionarsi con i compagni; in maniera più sincera ne ammette l eventualità qualche volta il 37,5%. Stesse percentuali o quasi anche in riferimento ad eventuali difficoltà di relazione con alcuni insegnanti: il 66,3% dei ragazzi sostiene di non aver avuto mai alcuna difficoltà; il 17,4% ammette di averla avuta in qualche occasione. In relazione alle attività didattiche svolte in classe con gli insegnanti della scuola i ragazzi sottolineano per il 77,3% che gli insegnanti spiegano e lavorano con loro per definire e chiarire quanto fatto bene o male, per il 60,2% danno indicazioni sullo svolgimento dei compiti realizzati in classe o da svolgere per casa; per il 59,1% spiegano nuove attività o lezioni e verificano quanto appreso dai ragazzi o eventualmente da potenziare insieme a loro. Questionario genitori rappresentanti scuola Primaria e Secondaria di I grado Nel numero dei genitori rappresentanti a cui è stato somministrato il questionario di valutazione la percentuale delle madri è del 97,9%, segno evidente che nel modello familiare dominante nella nostra utenza e comunità di riferimento la madre, anche se lavoratrice, resta la componente genitoriale più attiva e partecipe nell educazione scolastica dei figli. La maggior parte di queste (il 62,5%) è rappresentante della componente genitori nella sezione secondaria di primo grado, il 20,8% è delle sezioni del plesso Puglisi, il 16,7% delle sezioni Addario. Dai dati raccolti si registra immediatamente come la partecipazione attiva alle iniziative proposte dall Istituto sia ritenuta importante dal 93,6% dei genitori; egualmente utile è valutato il coinvolgimento delle famiglie nella vita scolastica (95,8%). In tale ottica è considerata soddisfacente l organizzazione degli incontri

Istituto Comprensivo Statale Cap. Puglisi 7 con i docenti dal 38,3%, adeguata dal 27,7%, essenziale dal 23,4%, poco funzionale dal 10,6%. Con i docenti si hanno per il 78,7% dei genitori incontri sufficientemente distribuiti nel corso dell anno scolastico e le informazioni da loro fornite sull andamento scolastico dei figli/studenti sono considerate tempestive, esaurienti e coerenti dal 95,8%. Anche orari e modalità di ricevimento del DS sono stati valutati: abbastanza adeguati alle esigenze dell utenza dal 44,7%, poco adeguati dal 34%. Il 62,5% dei genitori rappresentanti si ritiene comunque abbastanza informato delle attività didattiche offerte dalla Scuola, molto informato il 10,4%. Per quanto riguarda il personale scolastico è visto come abbastanza attivo e collaborativo nel garantire un buon funzionamento della Scuola nei diversi plessi, dal 56,3%, molto collaborativo dal 18,8%, Poco attivo dal 25%. In conclusione, le aspettative nei confronti dei due ordini di Scuola sono ritenute nel complesso abbastanza soddisfatte dal 45,8% dei genitori, molto soddisfatte da un buon 20,8%. Il presente rapporto è stato redatto alla fine delle operazioni di elaborazione e di somministrazione questionari, di raccolta dati e relativa analisi dalle docenti componenti il Nucleo di Autovalutazione d Istituto composto dalle insegnanti: Concetta Grasso, Francesca Lauria, Giuseppa Giarracca, Floriana Mauro, Giovanna Gianninoto. Il Nucleo di Autovalutazione d Istituto 25 giugno 2016