Forme molecolari - Teoria VSEPR Teoria della repulsione dei doppietti elettronici di valenza

Documenti analoghi
Premessa al legame chimico

1. Elettronegatività 2. Numero di ossidazione 3. Reazioni di ossidoriduzione (REDOX) 4. Bilanciamento redox

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

GEOMETRIA MOLECOLARE

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

Sommario delle lezioni Legami chimici

GEOMETRIA MOLECOLARE. Ibridazione La teoria VSEPR

Le Proprietà Periodiche degli Elementi

ALTRI TIPI DI IBRIDAZIONE. Trigonale bipiramidale 1(s)+3(p)+1(d)d5(sp 3 d) P [Ne] 3s 2 3p 3 d[ne]3s 1 3p 3 3d 1 (Es. PCl 5 )

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

Teoria del legame di valenza (VB) Ibridazione Geometria molecolare. Teoria dell orbitale molecolare (MO)

Formule di Lewis e regola dell ottetto

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O?

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

La Teoria del Legame di Valenza

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2

Metodi basati sulla meccanica quantistica

Metodi basati sulla meccanica quantistica

Geometria molecolare

IL LEGAME SIGMA σ E IL LEGAME PI- GRECO π

1.039 g g/mol g g/mol

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

IBRIDAZIONE. Approccio più semplice per descrivere la struttura elettronica di una specie sfruttando il concetto di orbitale.

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

GEOMETRIE MOLECOLARI: TEORIE VSEPR

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

La struttura di ioni e molecole

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche.

Legame covalente polare

LEGAME CHIMICO E GEOMETRIA MOLECOLARE-2

Legame e struttura molecolare

Chimica (A.A. 2010/2011)

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES

La teoria del legame di valenza

ORBITALE ATOMICO. Forma

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

Le idee della chimica

Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole.

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

= GEOMETRIA MOLECOLARE. (numero di legami) + (angolo di legame) = geometria. V.S.E.P.R.: Valence Shell Electron Pair Repulsion

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

1. L energia di legame

06/03/2012. Elementi in chimica organica

Energia potenziale. d l. E p

La forma delle molecole

La FORMA delle MOLECOLE

I legami chimici. (parte seconda) Lezioni d'autore

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Elettroni di VALENZA. Elettroni dell atomo. Elettroni INTERNI (di core) LE FORMULE DI LEWIS LA REGOLA DELL OTTETTO

Elementi di Chimica Organica

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z)

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI

FORMAZIONE DI LEGAMI. Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato.

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

Teoria VSEPR Geometria molecolare

VSEPR Polarità Ibridizzazione

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

Evoluzione spontanea verso stati a minore energia

Formule di Lewis e geometria molecolare

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Previsione delle geometrie molecolari (Cap. 8)

Il modello di Lewis Le regole

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Prof.Patrizia Gallucci

Struttura molecolare

STRUTTURA ATOMICA. tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica

Riassunto modelli atomici.

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Aspetti generali della Chimica Organica 1 parte

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 11

7.1 LA TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA INDICA CHE I LEGAMI SI FORMANO PER SOVRAPPOSIZIONE DEGLI ORBITALI

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

Legame metallico Legame costituito dalla non più di una coppia di elettroni tra una sola coppia di atomi ma dalla messa in compartecipazione di

Legame covalente: la teoria del legame di valenza

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

Transcript:

Lezione 8 1. Teoria VSEPR 2. Il legame chimico 3. Legame covalente - Valence Bond 4. Legami e 5. Sovrapposizione di orbitali atomici 6. Intro IBRIDAZIONE

Forme molecolari - Teoria VSEPR Teoria della repulsione dei doppietti elettronici di valenza Teoria VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repusion) Ciascun gruppo di elettroni di valenza attorno a un atomo centrale è situato il più lontano possibile dagli altri per minimizzare le repulsioni.

Forme molecolari - Lineare

Forme molecolari Planare Trigonale

Forme molecolari - Tetraedrica

Espansione di valenza C: 1s 2 2s 2 2p 2 bivalente C tetravalente

Forme molecolari Bipiramidale Trigonale

Forme molecolari - Ottaedrica

Interactive simulations http://phet.colorado.edu/en/simulation/molec ule-shapes-basics http://phet.colorado.edu/en/simulation/molec ule-polarity

Legame covalente 2 teorie di legame Valence Bond (VB) Nata con Lewis e sviluppata da Pauling Orbitali molecolari (MO) Nata da Condon, Heitler, London e sviluppata da R. Mulliken

VALENCE BOND THEORY Linus Pauling orbitali atomici semi occupati si sovrappongono per formare legami. Le coppie di elettroni di legame sono localizzate tra gli atomi gli elettroni non leganti sono localizzati sugli atomi Il numero massimo di legami che un atomo può formare è pari al numero di orbitali utilizzabili contenenti un elettrone (VALENZA) In generale, ogni atomo, accoppiando tutti gli elettroni negli orbitali, arriva alla configurazione di guscio completo (regola del gas nobile).

Qualche esempio

Forze attrattive e repulsive Le attrazioni nucleo-elettrone e le repulsioni nucleo-nucleo ed elettrone-elettrone avvengono simultaneamente. In corrispondenza di una certa distanza ottimale (la lunghezza di legame), le forze attrattive equilibrano le forze repulsive. L attrazione esercitata dai nuclei sugli elettroni condivisi determina l energia di legame.

Il legame chimico

La sovrapposizione di orbitali atomici Un legame covalente è formato da una coppia di elettroni a spin antiparallelo condivisa da due atomi. Un legame covalente deriva dalla sovrapposizione (o compenetrazione) di due orbitali, appartenenti a due atomi, che contengono un elettrone ciascuno. L area in comune ai due orbitali è detta area di sovrapposizione. Il legame è tanto più stabile quanto maggiore è la sovrapposizione fra gli orbitali.

Legame dativo Poiché gli elettroni sono indistinguibili, il legame può essere formato anche dalla sovrapposizione di un orbitale vuoto di un atomo con un orbitale contenente due elettroni di un altro atomo legame dativo

La sovrapposizione di orbitali atomici Legami e

La sovrapposizione di orbitali atomici

Forza e lunghezza di legame Legame : la zona di ricopertura di due orbitali si trova sulla congiungente i due nuclei ed è compresa fra questi. Legame : la zona di ricoperture di due orbitali si trova fuori della congiungente dei due nuclei. La ricopertura degli orbitali risulta sempre minore di quella degli orbitali, per cui un legame è sempre meno forte di un legame. All aumentare dell ordine di legame aumenta l energia del legame e diminuisce la lunghezza di legame, per cui diminuisce la distanza fra i nuclei legati. Es. N N, N=N, N N hanno energie: 946, 418, 160 kj/mol, e distanze 0.110, 0.125 e 0.145 nm.

Es. Molecola di Idrogeno H 2 H H H H Orbitali s separati Sovrapposizione degli orbitali s H H H H Orbitale di legame L orbitale di legame che deriva dalla fusione di 2 orbitali s si chiama orbitale e il legame si dice legame. Questo orbitale ha forma elongata e simmetria cilindrica, con l asse più lungo giacente sulla linea che unisce i due nuclei

La molecola di fluoro: F 2 F : 1s 2 2s 2 2p 5 1s 2s 2p F F Orbitali p separati F F Sovrapposizione degli orbitali p F F Orbitale di legame

Legame

La molecola dell azoto: N 2 Ciascun atomo di azoto (1s 2 2s 2 2p 3 ) mette a comune con l altro atomo i 3 elettroni p dispari, realizzando la struttura di ottetto e dando luogo alla formazione di un triplo legame. Poiché gli orbitali p sono ortogonali fra loro, i p x si ricoprono lungo la congiungente dei due nuclei formando un legame, mentre gli altri 2 orbitali p y e p z si ricoprono due a due formando 2 legami di tipo. Pp x Pp x Pp z Pp Pp z y Pp y

Il legame e nelle molecole biatomiche Legami e nella molecola di O 2 Legami e nella molecola di N 2 O O N N

ma ci sono dei problemi! La sovrapposizione degli orbitali atomici suggerisce un angolo di legame di 90. L evidenza sperimentale dice che l angolo H O H è di 105.

L evidenza sperimentale dice che nella molecola di metano (CH 4 ) i 4 legami sono uguali e la molecola ha geometria tetraedrica, con angoli di legame H C H di 109,5.

La configurazione elettronica a minima energia per un atomo di C isolato è: 1s 2 2s 2 2p 2 La configurazione elettronica a minima energia per un atomo di C legato è: 1s 2 2s 1 2p 3 con valenza =4 Ma anche in questo stato il C non ha 4 orbitali atomici equivalenti non si spiega la geometria del metano!

Risolviamo il problema della geometria: l ibridazione (Pauling 1931) Orbitali ibridi risultano dall incrocio (o ibridizzazione) degli orbitali atomici primitivi propri dell atomo isolato. Dal numero e dal tipo degli orbitali atomici puri che insieme contribuiscono alla formazione di un orbitale ibrido dipende la forma di questo e la sua orientazione nello spazio. Solo orbitali atomici con energie vicine possono ibridarsi poiché a ciò corrisponde la massima sovrapposizione. Dall ibridazione di n orbitali atomici puri derivano altrettanti orbitali ibridi. Gli orbitali ibridi hanno tutti la stessa energia (sono degeneri) intermedia fra quella degli orbitali di partenza.

Lezione 9 1. Legami e 2. Legami multipli 3. Teoria della IBRIDAZIONE 4. Esempi di molecole e previsione della geometria 5. Delocalizzazione elettronica e risonanza

Legami e Formazione di molecole: H 2, N 2, O 2, F 2 https://www.youtube.com/watch?v=avw70vpz Uec

Risolviamo il problema della geometria: l ibridazione (Pauling 1931) Orbitali ibridi risultano dall incrocio (o ibridizzazione) degli orbitali atomici primitivi propri dell atomo isolato. Dal numero e dal tipo degli orbitali atomici puri che insieme contribuiscono alla formazione degli orbitali ibridi dipende la forma di questi e la loro orientazione nello spazio. Solo orbitali atomici con energie vicine possono ibridarsi Dall ibridazione di n orbitali atomici puri derivano altrettanti orbitali ibridi Gli orbitali ibridi hanno tutti la stessa energia (sono degeneri) intermedia fra quella degli orbitali di partenza.

Ibridazione sp

Ibridazione sp2

Ibridazione sp3

Ibridazione sp3

Gli orbitali ibridi sp 2 in BF 3 I tre orbitali ibridi sp 2 di B sono orientati a 120 l uno rispetto all altro, e l orbitale 2p non ibridato è perpendicolare al piano di legame trigonale.

Gli orbitali ibridi sp 3 in CH 4 Espansione di valenza e mescolamento Nel metano, i quattro orbitali sp 3 di C sono orientati verso i vertici di un tetraedro e si sovrappongono agli orbitali 1s di quattro atomi di H.

Esempi di molecole tetraedriche

Ibridazione: https://www.youtube.com/watch?v=rsxdxnognk Esempi di molecole: Https://www.youtube.com/watch?v=d1E18tBTlBg

Etano (C 2 H 6 )

Esempi: metanolo

Ibridazione sp 3 d

Gli orbitali ibridi sp 3 d in PCl 5 La molecola bipiramidale trigonale di PCl 5 si forma per sovrapposizione di un orbitale 3p da ciascuno dei cinque atomi di Cl con gli orbitali ibridi sp 3 d di P.

Esempi

Esempi di ibridazioni sp 3 d

Ibridazione sp3d2

Gli orbitali ibridi sp 3 d 2 in SF 6 La molecola ottaedrica di SF 6 si forma dalla sovrapposizione di un orbitale 2p da ciascuno dei sei atomi di F agli orbitali sp 3 d 2 di S. Durante la formazione del legame, ciascun orbitale sp 3 d 2 si riempie per aggiunta di un elettrone proveniente da F.

Esempi di ibridazioni sp3d2

Distorsioni della geometria tetraedrica

Distorsioni della geometria

La molecola dell acqua Angolo H-O-H di circa 104

Quando non tutti gli orbitali si ibridano es. il C ibridato sp 2

si formano legami multipli

Etilene C2H4

Rotazione limitata delle molecole con legami A. Il cis- e B. il trans-1,2-dicloroetilene esistono come molecole distinte perché il legame tra gli atomi di C limita la rotazione e mantiene due differenti posizioni relative degli atomi di H e di Cl.

Acetilene C2H2

Ancora esempi: 1 p 2 2 0 2 1 1 s 2s 2 Promotion Espansione 1s 2s 2p ibridazione Espansione di valenza + ibridazione

Carattere p Carattere s Orbitale legante 50% 50%

Gli orbitali ibridi sp nella molecola di BeCl 2 La geometria è analoga a quella di BeH2

Teoria VSEPR e Ibridazione sono due metodi complementari: l ibridazione dà una descrizione degli orbitali che gli elettroni devono usare per fornire gli angoli di legame previsti dalla VSEPR.

Risonanza Quando per un dato composto è possibile scrivere più strutture di Lewis tutte ugualmente valide, si ammette che la struttura reale sia costituita dall insieme di esse ibrido di risonanza Ognuna delle singole strutture possibili si chiama formula limite L ibrido di risonanza è una media ponderata delle possibili forme di risonanza

Lo ione carbonato: CO 3 2-

Delocalizzazione elettronica La delocalizzazione di elettroni è la formazione di un insieme di orbitali molecolari che si estendono su più di due atomi La forma di tali orbitali (molecolari), per le specie nelle quali si ha delocalizazione degli elettroni, può essere ottenuta combinando tutti gli orbitali atomici coinvolti.

Lo ione carbonato: CO 3 2-

La molecola di benzene: C6H6

La molecola di benzene: C6H6

Una riflessione Considerato che gli elettroni tendono a disporsi in configurazioni con la più bassa energia possibile, non sorprende che l ibrido di risonanza rappresenti una molecola più stabile di tutte quelle di partenza. Dal principio di Heisenberg, l energia di un elettrone sarà più alta tanto più la sua posizione sarà determinata precisamente. Qundi, se un elettrone è delocalizzato, invece che confinato tra due atomi, la sua esatta posizione è meno nota, quindi la sua energia è più bassa.

Un altra riflessione Quanto è reale un legame chimico? Esiste qualcosa di simile alla nostra rappresentazione del legame covalente?

Alcune strutture molecolari Fate molta attenzione alle coppie solitarie! COF 2 PF 4 - HClO ClF 3 S 2 2- PO 4 3- SO 3

Alcune strutture molecolari Fate molta attenzione alle coppie solitarie! N 2 H 4 PF 3 NO 2 + IF 4 - NO 2 - NO 2 Cl ClO 2 - CS 2

Alcune strutture molecolari Fate molta attenzione alle coppie solitarie! NH 2 - CHBr 3 COCl 2 SF 6