RASSEGNA STAMPA

Documenti analoghi
RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

Centinaio: «Più semplificazione, tutela del reddito e accesso al credito. L Europa non si tiri indietro»

2021: LA PAC CAMBIA POSSIBILI SCENARI PER L AGRICOLTURA MANTOVANA

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

Evoluzione della PAC: riforma post 2020

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac. (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere

PAC POST-2020: PUNTI DI FORZA e CRITICITÀ DELLA PROPOSTA

La Politica Agricola Comune

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

RASSEGNA STAMPA

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

EVOLUZIONE DEL QUADRO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE (PERFORMANCE FRAMEWORK) Bruxelles, 4 marzo 2019

La filiera del frumento tenero in Piemonte: alcuni risultati dell indagine sull industria molitoria e dello stoccaggio

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Fungicida ad ampio spettro d azione per il controllo delle malattie fogliari di Frumento e Orzo. Opera New

La PAC post 2013: aspetti finanziari e interessi dell Italia. Alberto Manelli istituto nazionale di economia agraria

RASSEGNA STAMPA

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il processo di riforma dell OCM ortofrutta

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari

RASSEGNA STAMPA

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

RASSEGNA STAMPA

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

RASSEGNA STAMPA

18. Il processo di integrazione europea

RASSEGNA STAMPA

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Fondi Ue: Oettinger, cambiare criteri o soldi da est a sud Ue

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

RASSEGNA STAMPA

Il PSR Marche e il periodo di programmazione post 2020

RASSEGNA STAMPA

Politica agraria comunitaria

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea,

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

Questi tre anni si possono considerare gli anni di rifermento della nuova Pac, così come gli anni sono stati per la riforma Fischler.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1.

INFORMA LA CIA DELL'UMBRIA LANCIA L'ALLARME. BRUGNONI: BASTA CON LE SPECULAZIONI; I COSTI NON POSSONO GRAVARE SOLO SUI PRODUTTORI

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri

«Grano duro traccibilità e nuove prospettive»

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Piacenza, 1 aprile 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

La PAC nel QFP Giuseppe Blasi

La difesa dei cereali in vegetazione

Le competenze dell'ue. Ewelina Jelenkowska-Lucà

Priaxor. Il super fungicida per super agricoltori

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

rassegna stampa QUOTIDIANI

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC

Rassegna Stampa. giovedi 25 gennaio Servizi di Media Monitoring

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 18 novembre 2011 (29.11) (OR. en) 16965/11. Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri

La distribuzione dei pagamenti diretti in Italia e in UE

Politica di coesione

RASSEGNA STAMPA

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani

rassegnastampa NEWS COLDIRETTI Prezzi, alla pasta record forbice da campo e tavola nel 2009

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Case Study Region Workshop

Quadro di settore e caratteristiche delle produzioni di frumento tenero e duro nell ottica delle filiere/mercato

Risultati della Ricerca

Le competenze dell'ue

con Xemium Risultati sicuri per i professionisti dell agricoltura

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

Trento Herbert DORFMANN Deputato al Parlamento europeo Europäisches Parlament, Besucherdienst

I pagamenti diretti nella PAC post Maria Rosaria Pupo D Andrea CREA

RILEVAZIONI AUDIOVISIVE

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

RASSEGNA STAMPA

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

modulazione maggiori risorse e tutele per i produttori ed i consumatori attraverso la politica di I prezzi

Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000

disposizioni del Regolamento (CE) n. 1535/2007 della Commissione del 20 dicembre 2007 per un importo complessivo di euro annui per p

Inaccettabile l ipotesi di blocco delle retribuzioni e dei contratti fino al 2014 Uil: Invertire il trend delle basse retribuzioni nella scuola

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Bilancio dell Unione europea e quadro finanziario pluriennale

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 ottobre 2011 (10.11) (OR. en) 16064/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

Il bilancio e le prospettive finanziarie dell Unione europea. Rimini 5 dicembre 2006

On. Nunzia De Girolamo Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Via XX Settembre, Roma. Roma, 30 Maggio 2013 Prot.

Numero 77 del 15 aprile 2013 Numero XX del giorno mese anno

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

INDICE. Premessa, di Alessandro Pacciani pag. 11

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

Transcript:

18-06-02 RASSEGNA STAMPA 18-06-01 CENTINAIO SI INSEDIERA AL MIPAAF LUNEDI'. PARLERO' TANTO CON ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, FA SAPERE Agrapress 18-06-01 DALLE ASSOCIAZIONI AGRICOLE EUROPEE UN CORO DI CRITICHE ALLA RIFORMA DELLA PAC Agrisole.IlSole24Ore 18-06-01 RIFORMA PAC, TETTO AIUTI 100MILA EURO E PIÙ POTERI AI PAESI ANSA 18-06-01 FRUMENTO, PERCORSI SEMPRE PIÙ ECCELLENTI PER BASF Agronotizie 18-06-02 MERCATI IN ITALIA Il Sole 24 Ore 18-06-02 RIFORMA DELLA PAC. L'AGRICOLTURA ITALIANA PERDE 2,7 MILIARDI Il Sole 24 Ore

1 giugno 2018 CENTINAIO SI INSEDIERA AL MIPAAF LUNEDI'. PARLERO' TANTO CON ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, FA SAPERE sulla continuita' rispetto al "no ogm " e al "no glifosato" sostenuti dai precedenti governi, gian marco CENTINAIO, ministro delle politiche agricole dell'esecutivo guidato da giuseppe CONTE, che si insediera' al ministero nella mattinata di lunedi', non si e' sbilanciato. "prendero' in mano tutti i provvedimenti del ministro MARTINA e vedro' cosa portare avanti e cosa cambiare" e "soprattutto parlero' tanto con le associazioni di categoria", ha detto CENTINAIO, intervistato nella trasmissione "circo massimo" di radio capital dai conduttori jean paul BELLOTTO e massimo GIANNINI. il ministro ha ricostruito con gli intervistatori la genesi del governo m5s-lega, confermando i punti principali del cosiddetto "contratto", a cominciare dalla volonta' di espellere "non gli immigrati, ma chi si trova illegalmente sul nostro territorio". CENTINAIO ha anche assicurato che non c'e' nessuna volonta' di uscire dall'euro. "l'italia non ha un piano b, il contratto di governo non prevede un piano b e soprattutto un piano b non lo prevede e non l'ha mai previsto l'accordo con il presidente della repubblica", ha asserito.

1 giugno 2018 Dalle associazioni agricole europee un coro di critiche alla riforma della Pac G.C. Durissima la Fnsea: a rischio il mercato unico, aspettiamo una nuova proposta dalla prossima Commissione. Francia, Spagna, Grecia, Irlanda, Portogallo e Finlandia firmano un documento comune contro i tagli al bilancio Dalle principali organizzazioni professionali dell'agricoltura a livello europeo, è partita una bordata di critiche nei confronti delle proposte presentate oggi dalla Commissione per la riforma della Pac. Secondo la francese Fnsea (Federazione nazionale dei sindacati delle imprese agricole), il progetto legislativo dell'esecutivo di Bruxelles apre di fatto la strada verso la rinazionalizzazione della Pac. Inoltre, i piani strategici elaborati dai singoli Stati membri potrebbero far sorgere gravi distorsioni di concorrenza tra gli agricoltori e stravolgere il corretto funzionamento del mercato unico. «Contiamo sul Consiglio e sul Parlamento Europeo per rivedere in profondità le proposte della Commissione si sottolinea in una nota diffusa dalla Fnsea. Senza escludere l'opportunità

di attendere fino all'insediamento del nuovo Esecutivo Ue, nell'ottobre 2019, per avere sul tavolo dei negoziati una nuova e diversa proposta». Anche l'associazione degli agricoltori tedeschi, la Dvb, ha posto in evidenza i rischi di distorsione di concorrenza tra i produttori sul territorio dell'unione, per effetto delle scelte che dovranno fare le amministrazioni nazionali. «La finalità degli aiuti diretti è di sostenere il reddito dei produttori», ha dichiarato il presidente della Dbv, Joachim Rukwied. Per questo, ha aggiunto, «vanno nella direzione sbagliata» le proposte sul plafonamento e la degressività sugli aiuti destinati alle imprese di maggiore dimensione. Al riguardo, l'associazione tedesca ha lanciato una proposta alternativa: «aumentare per tutte le imprese l'importo degli aiuti per il numero di ettari corrispondenti alla media aziendale nazionale». Decisamente critiche anche le reazioni espresse, in Spagna, dalla Confederazione delle associazioni degli agricoltori (Coag), secondo la quale le proposte della Commissione per la riforma della Pac sono viziate «da un grave errore strategico che può avere conseguenze imprevedibili. La Pac deve restare una politica a tutti gli effetti una politica comune». L'organizzazione spagnola ha poi sollecitato la possibilità di un accresciuto e più flessibile ricorso ai pagamenti accoppiati, e si è detta favorevole alla riduzione degli aiuti diretti per le imprese più grandi. Per quanto riguarda la dimensione del bilancio della Ue per l'agricoltura, nei giorni scorsi i rappresentanti ministeriali di Francia, Spagna, Grecia, Irlanda, Portogallo e Finlandia hanno firmato, a Madrid, una dichiarazione per chiedere l'invarianza delle spese per la Pac nel periodo 2021-2027. La dichiarazione sarà presentata al Consiglio Agricoltura dell'unione nel corso della riunione in programma il 18 giugno, ed è aperta al sostegno da parte di altri Stati membri, è stato indicato. Resta da vedere se il nuovo ministro, Gian Marco Centinaio, deciderà di accogliere l'invito.

1 giugno 2018 Riforma Pac, tetto aiuti 100mila euro e più poteri ai Paesi Commissione Ue presenta nuove regole per il periodo 2021-2027 (ANSA) - ROMA - Taglio agli aiuti diretti con un tetto a 100mila euro, più poteri e responsabilità agli Stati e il 40% del bilancio dedicato alle azioni. Sono questi alcune delle novità principali della bozza di riforma della politica agricola comune 2021-2027, presentata stamattina dalla Commissione europea. Per redistribuire il sostegno della Pac in favore delle piccole aziende, il commissario Ue all'agricoltura Phil Hogan propone di mettere un tetto agli aiuti a 100mila euro, con riduzioni progressive a partire già da 60mila euro, e con l'obbligo per i Paesi a usare le risorse risparmiate per indirizzarle alle aziende di taglia più piccola. Almeno il 2% della dotazione nazionale degli aiuti diretti, inoltre, dovrà essere destinata ai giovani agricoltori e almeno il 30% dei fondi per lo sviluppo rurale dovrà andare ad azioni per il clima per un risultato atteso del 40% delle risorse Pac. Nel progetto di Bruxelles tutto questo dovrà essere messo in pratica attraverso piani strategici nazionali sull'applicazione della Pac costruiti dagli Stati sulla base di nove obiettivi economici, sociali e ambientali comuni stabiliti a livello Ue. Gli impegni dei Paesi dovranno essere quantificabili in modo che Bruxelles possa controllare se vengono raggiunti gli obiettivi prefissati. La Commissione sottolinea poi come nel nuovo bilancio Ue per il 2021-2027 saranno disponibili anche 10 miliardi per la ricerca e l'innovazione in agricoltura, circa il triplo della dotazione attuale. Per quanto riguarda i pagamenti diretti, tutti i Paesi Ue perderanno una parte della dotazione nazionale, tranne le Repubbliche baltiche, il Portogallo e la Romania per effetto della convergenza, cioè del meccanismo che fa convergere verso la media Ue il valore all'ettaro degli aiuti dei diversi paesi. Il bilancio Pac totale dell'ue a prezzi correnti per il 2021-2027 sarà di 365 miliardi di euro, circa il 30% del budget dell'unione, con una riduzione del 5% rispetto al precedente periodo di programmazione. Cifre contestate dall'europarlamento, che pochi giorni fa a Strasburgo ha adottato una relazione sul prossimo quadro finanziario pluriennale calcolando i tagli a prezzi costanti 2018 e denunciando una riduzione del 15% del bilancio Pac. Per effetto della convergenza questo si tradurrebbe in un taglio di circa il 15%-20% sulla dotazione nazionale dei pagamenti diretti dei grandi paesi, Italia inclusa. (ANSA).

1 giugno 2018 Frumento, percorsi sempre più eccellenti per BASF Dal seme al mulino: il progetto, giunto al secondo anno, punta a valorizzare il frumento coinvolgendo tutti gli attori della filiera. Focus sul fungicida Priaxor di Barbara Righini Secondo anno di esperienza per i Percorsi di eccellenza per il frumento di BASF: mercoledì 30 maggio all Azienda agricola Valletta di Medicina (Bo) sono stati infatti presentati i risultati 2017 e illustrate le novità per il 2018. Il progetto punta a individuare le migliori strategie per la valorizzazione di diverse tipologie di frumento, a seconda della destinazione d uso: duro, tenero di forza, panificabile e biscottiero. Caratteristica dei Percorsi di Eccellenza è il fatto di coinvolgere tutta la filiera, dal seme, con diverse società sementiere partner del progetto, fino al prodotto trasformato, in partnership con un molino e un pastificio. Alle varietà di frumento selezionate dalle ditte sementiere sono stati applicati programmi di difesa e concimazione mirati. Il risultato è stato analizzato, dal punto di vista industriale, valutando resa delle farine, delle semole, del tenore proteico e dei principali parametri qualitativi, da molini e pastifici. Il progetto è ambizioso ha detto Simone Cerutti, crop manager cereali e orticole di BASF e c era bisogno di grande expertise. Non è un percorso perfetto fin dall inizio, le variabili da tenere presente sono tante e quindi è in continua evoluzione. Nel 2018 sono state messe alla prova 36 varietà diverse, 9 per ogni destinazione d uso. Diverse le novità introdotte sulla base dei risultati del 2017, un annata contrassegnata da grande siccità con precipitazioni temporalesche nel mese di giugno. Se i risultati 2017 delle prove fatte su grano duro sono stati più che soddisfacenti, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, lo stesso può dirsi per il frumento tenero di forza e il frumento tenero panificabile, mentre per il frumento tenero biscottiero, i tecnici BASF hanno ritenuto fosse necessario modificare la strategia per il 2018. Nel 2017 infatti, le condizioni climatiche avverse, avevano portato a un risultato migliorabile: la produzione media si era fermata a 70 quintali a ettaro con un contenuto proteico eccessivo, considerata la destinazione d uso. Nel 2018 abbiamo modificato la difesa, nella fase BBCH 39 bandiera, è stato quindi applicato Priaxor su tutte le varietà, anche sui frumenti teneri biscottieri, per accompagnare lo sviluppo ottimale delle varietà, ha spiegato Stefano Tarlazzi, technical crop manager cerali di BASF. Priaxor è la novità BASF appena introdotta per le principali malattie fogliari dei cereali a paglia. Si compone di due principi attivi: Xemium (fluxapyroxad) e F500 (pyraclostrobin). I vantaggi chiave del fugicida, secondo BASF sono: elevata e persistente efficacia, resistenza al dilavamento, eccellente ritenzione sulla pianta ed effetti fisiologici positivi. Tarlazzi ha poi continuato: Io mi aspetto quest anno un elevata performance del Priaxor, una qualità quindi migliore

e una produzione migliore per i biscottieri. Molto dipenderà anche dalle condizioni meteo, siamo soggetti in questo periodo a piogge che possono avere un influenza sullo sviluppo di patologie come le ruggini brune.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 02/06/2018 Pagina 14 Foglio 1

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Data 02/06/2018 Pagina 1 Foglio 1