Cyberbullismo: qualche riflessione

Documenti analoghi
Cyberbullismo: qualche riflessione

Consiste nel diffondere immagini, video o minacciare qualcuno, apparentemente più debole, tramite sms, , social network, ecc.

CHE COS E IL BULLISMO?

Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online.

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

CITTA DI POMEZIA METTIAMOCI IN GIOCO. c y b e r STOP. Bullismo

CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/ Febbraio 2019, IC Bedizzole

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

SAFE INTERNET DAY ITALY 2017 I.C. M.HACK - NOVARA FEBBRAIO

prof. Giuseppe Maiolo psicoanalista e formatore

PROTEGGIAMOCI IN RETE

FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS

IL TASTO ANTIBULLISMO

Cyberbully - Pettegolezzi online

IL GENITORE DIGITALE

MINORI, DISAGIO E BULLISMO SCUOLA E PEDAGOGIA. Prof. Luigina Cappelloni

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema?

SCHEDA PROGETTO a. s

LA CARICA DEI GENITORI 24 MAGGIO 2012

Bullismo ed attività Pedagogica

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

Allegato 3 al REGOLAMENTO D ISTITUTO Misure per la prevenzione e il contrasto di bullismo, cyberbullismo e ogni forma di discriminazione

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti.

Parrocchia Buon Pastore Caserta. Commento alla serata NSDV

l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 95% di quelli che hanno un cellulare che si collega a internet utilizza WhatsApp

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

Funzioni della Polizia Postale e delle Comunicazioni con focus sulla prevenzione del cyber-bullismo

PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO (INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO) Collegio Docenti del. n. 15 dd.

Sesso degli intervistati

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo

HELPLINE. GENERAZIONI CONNESSE La linea di ascolto tel MOVIMENTO ITALIANO GENITORI ONLUS Numero: mail

CYBERBULLISMO. Aggressioni sociali on line.

BULLI e dannati o belli e INTEGRATI?

BULLISMO E CYBERBULLISMO delibera n /06/2018 del Collegio dei Docenti e delibera n /06/2018 del Consiglio di Istituto

COS È IL CYBERBULLISMO?

Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri.

IL BULLISMO Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di prevaricazione e sopruso, reiterate nel tempo, messe in atto da parte di un

I Rischi della rete. Riconoscerli e sapere cosa fare. Paolo Giardini

Alcune evidenze sul bullismo

Questo regolamento e da intendersi come parte integrante del Regolamento di Istituto INTRODUZIONE

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

FACCIAMO RETE PER UN WEB SICURO

CHE COS E IL BULLISMO? UN FENOMENO DA IDENTIFICARE

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO. CRESCERE GENITORI

Contrasto al Cyberbullismo e assistenza alla vittima: il ruolo delle Associazioni. Dott.ssa Nicoletta Verì Psicologa\Psicoterapeuta

Bullismo e Cyberbullismo

VADEMECUM PER RAGAZZI FAMIGLIE E SCUOLA

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO LE CONSEGUENZE PSICO-EMOTIVE DELLA VIOLENZA SULLE VITTIME DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

L ATTIVTA DI PG TRA SOCIAL NETWORK E WEB. IL CYBERBULLISMO: METODO DI INDAGINE E ATTIVITA OPERATIVA

SEVEN. Ovvero: i sette peccati capitali o le sette piaghe del moderno Egitto digitale

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

LA STORIA DI CAROLINA PICCHIO

in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 13 MARZO 2012

REGOLAMENTO BULLISMO E CYBERBULLISMO

REGOLAMENTO D ISTITUTO Prevenzione e contrasto al "BULLISMO E CYBERBULLISMO.

Bull A.P.T.P.L. Dott. Stefano Zecchin Psicologo e Psicoterapeuta. Trieste, aprile Associazione Professionale Triestina Polizia Locale

BULLISMO E CYBERBULLISMO

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO DEI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

I giovani non sono vasi da riempire, ma fiaccole da accendere. Quintiliano

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze

VADEMECUM CONTRO BULLISMO e CYBERBULLISMO

Bullismo e Cyberbullismo: strategie di prevenzione e intervento. Il modello di Telefono Azzurro

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE-PIEGARO-PACIANO

BULLISMO E CYBERBULLISMO

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO

ROSANGELA CARÙ - LUISA SANTORO - LUISA NERI

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Online e Offline: nuove forme di interazione

PREVENZIONE E CONTRASTO DI "BULLISMO E CYBERBULLISMO.

QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI - ZONA 4 SCUOLE SUPERIORI E CENTRI GIOVANI

LEGALITA. Conferenza sulla cultura della LEGALITA 2016/2017. Arma dei Carabinieri Compagnia Carabinieri Roma Trionfale

Generazione «Social» Social network, giovani e comunicazione oggi. di Nicole Bartoli e Sara Mazzali

Procedure operative per la gestione delle infrazioni alla Policy

ASSOCIAZIONE L AMICO CHARLY - ONLUS CYBERBULLING

I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet

Diverse forme di prevaricazione

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Progetto di prevenzione e educazione al web. Primi Passi Online

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

IMPLEMENTAZIONE DEL REGOLAMENTO D ISTITUTO

RELAZIONI TRA I PARI A DIVERSI LIVELLI DI ETÀ POSITIVE E NEGATIVE. BULLISMO E CYBERBULLISMO

Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE

6. REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE Prevenzione e contrasto del BULLISMO E CYBERBULLISMO PREMESSA

Associazione COLOMBRE

La scuola è casa mia

Cos è il Cyberbullismo?

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO E LA PREVENZIONE AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO

La Trappola dell Amore

PREMESSA Questo regolamento è da intendersi come parte integrante del Regolamento di Istituto

REGOLAMENTO. PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO ( Da intendersi come parte integrante del Regolamento di Istituto )

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO

Informatici Senza Frontiere

Mio figlio è fuori-legge?

Istituto di Istruzione Superiore

INSIEME CONTRO IL CYBERBULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPORA - AIELLO

Transcript:

Cyberbullismo: qualche riflessione

L'uso della prepotenza al fine di denigrare, umiliare, deridere ed intimidire gli altri trova negli spazi social del web nuove e più capillari modalità di espressione rispetto al bullismo tradizionale, forme alimentate anche dall'idea (non corretta) che nel web tutto sia consentito e l'anonimato sia assicurato.

Una per quanto sommaria classificazione delle azioni di cyberbullismo ne individua almeno otto.

1. Il flaming, cioè la lite violenta in rete che trascende nel linguaggio

2. La denigration, cioè la diffusione di maldicenze e calunnie che ridicolizzano e denigrano una persona.

3. L impersonation, cioè la violazione dell account di un altra persona utilizzandolo per inviare messaggi offensivi, minacciosi, denigratori.

4. L outing, cioè la pubblicazione di immagini sconvenienti di una persona, carpite con l'inganno.

5. Il trickery, cioè la ridicolizzazione di una persona, attraverso la diffusione di informazioni private o pettegolezzi.

6. L exclusion, che consiste nell esclusione di una persona da un gruppo, da una community, da un gioco online.

7. Il cyberstalking, che consiste nell invio di minacce e messaggi persecutori al fine di intimidire una persona.

8. L harrassment, cioè l invio di messaggi offensivi, soprattutto se ripetuto.

La componente sadico-aggressiva è costitutiva della psiche umana, a tutte le età. I meccanismi del controllo e della sanzione sociale la inibiscono nelle più comuni situazioni di interazione sociale.

Esistono, però, contesti che non vengono raggiunti da tale controllo. In essi si instaurano quindi codici etici autoreferenziali e tribali, centrati sul concetto di gioco che prende di mira i deboli, i quali possono solo stare al gioco nella speranza di potersi riscattare dall onta della debolezza.

Le vittime sentono quindi di dover accettare quanto subiscono, ma questo non evita loro aumento dell'ansia, diminuzione dell'autostima e situazioni che possono diventare critiche con tendenza al ritiro sociale.

In queste zone franche si consumano le diverse forme del bullismo e del cyberbullismo.

Ai luoghi tipici della vessazione di un tempo (es. collegio, scuola ) si aggiunge oggi il web, che estende a dismisura le possibilità di applicazione delle micro-etiche della vessazione.

E molto difficile decostruire la logica vessatoria, per diversi motivi. Innanzitutto l incoerenza non è l eccezione, ma la regola che governa i comportamenti umani, per cui chi pone in atto forme di vessazione non avverte il disagio dell incoerenza rispetto ai suoi comportamenti pubblici

In secondo luogo la mancanza dell interazione viso a viso non permette che scattino i tipici meccanismo inibitori che i segnali di disagio e sofferenza altrui fanno scattare. Nella virtualità del web (dove però nulla è veramente virtuale) non c è spazio per l empatia.

In terzo luogo le micro-etiche della vessazione sono centrate sui meccanismi autoassolutori centrati sull intenzione: si tratta solo di un gioco, di uno scherzo, senza volontà di voler far male, Si perde in sostanza il senso dell oggettività dell azione, annullata dalla soggettività inconsapevole.

Scuola e famiglia sono chiamate ad operare un attento monitoraggio del disagio conseguente al cyberbullismo, perseguendo una politica della tolleranza zero rispetto a qualsiasi forma di mancanza di rispetto nei confronti dei coetanei.

L'azione educativa deve essere mirata anche alla presa di coscienza sui pericoli della tendenza alla "vetrinizzazione" dell'esistenza, promuovendo la consapevolezza che gli aspetti più significativi della propria esistenza meritano di essere condivisi con le sole poche persone con cui si condivide un forte legame emotivo.

Infine è molto utile promuovere una campagna informativa su rischi e responsabilità connessi con comportamenti scorretti in rete, contro la falsa idea che si tratti di un mondo virtuale nel quale si può fare pressoché tutto perché tanto non succede niente di davvero pericoloso per sé e per gli altri.

Le vittime del cyberbullismo, poi, possono essere aiutate a limitare i danni con pochi semplici accorgimenti:

evitare di rispondere alle provocazioni dei bulli, per non fare il loro gioco, oppure rispondere minacciando a chiare lettere azioni di denuncia alla Polizia Postale;

rivolgersi alla Polizia Postale in tutte le situazioni che diventano pesantemene vessatorie;

salvare copie dei messaggi ricevuti, prima di cancellarli, per poterle usare in futuro;

utilizzare tutte le forme di blocco degli account dei cyberbulli offerte dalla rete;

chiedere al proprio network provider di bloccare un determinato numero;

utilizzare prudenza e disincanto, supponendo che non possiamo mai essere sicuri dell'identità di chi ci contatta in rete;

evitare di inviare messaggi quando si è arrabbiati, perché quasi sempre si supera il limite del lecito, ci si pente e si innescano catene ritorsive dalle quali è difficile uscire.

Formare personalità sicure e consapevoli è la prima e più produttiva forma di prevenzione dei rischi del cyberbullismo.

In generale un approccio educativo parte dal presupposto che le vittime del cyberbullismo soffrono innanzitutto di scarsa autostima, per cui il cyberbullismo diventa l'elemento che slatentizza disagi, ansie e paure che si insianuano nelle crepe di una personalità insicure.

Grazie per l attenzione! Massimo Dei Cas Ottobre 2018 sito web: http://lafilosofia.altervista.org