Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Documenti analoghi
REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

Dopo l ultimo difficile quinquennio, i cui effetti hanno inciso negativamente sulle rese

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n Grosseto

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008

Numero nove 7 marzo 2014

Disciplinari di Produzione per conseguire

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

catalogo 2014 PRONTI PER UN NUOVO RACCOLTO

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl)

MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

n. 30 del 06/09/2013

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE

Diffusione della malattia.

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

/03/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

OROLOGICO 04/0 /08/2015 /2015 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

II incontro autunnale-2d

OROLOGICO MERCOLEDI 11 FEBBRAIO GIOVEDI 12 FEBBRAIO VENERDI 13 FEBBRAIO

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Aggiornamenti sulla carie dell actinidia. Di Marco S., Osti F. & Neri L.

Allegato 1 73,89 73,89

n 12 del 17 luglio 2014

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita

Legenda Schede Orzo. Ritmo di sviluppo. Avversità colturali e climatiche. Patogeni

POMODORO DA INDUSTRIA

Mais: impianto e tecnica colturale

1 SOLEHIO 2 BASMATI 3 CALISOL 4 TOSKANI

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Messaggi vocali

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA

Prospetto spese, valutazione basata sul triennio di attività Coltivazione ciliegie, superficie totale 1000 m2

CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Brescia, 01 febbraio 2008

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.37 del 29 settembre 2015 Dati rilevati dal 21 settembre al 27 settembre 2015

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

LA REGOLAZIONE (O TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI

NOCE. Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis)

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Alcune malattie fungine dell olivo

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

CO.PRO.VI. Società Cooperativa CONDIFESA di PAVIA. Piazza Vittorio Veneto Casteggio

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

POLIZZE AMMESSE AD ASSICURAZIONE AGEVOLATA

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA

Il CRA-Qce - Unità di ricerca per la

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

PATENTINO PER PRODOTTI FITOSANITARI

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

2012/2013. Pagina 1 di 11. Loro sedi. Agli uffici interessati Sede LA DIREZIONE

CORSI DIDATTICI PER AMATORI

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Edizioni L Informatore Agrario

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

La Septoriosi del frumento

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI.

Tutela e valorizzazione del territorio: Servizio Fitosanitario Regionale: Autorità di Controllo e Tracciabilità:

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Le avversità delle piante ornamentali

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

La Potatura della vite

POTATURA. Obiettivo principale:

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

CAMPAGNA GRANDINE 2013 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

PROGETTO GRANDI COLTURE E RETI DIMOSTRATIVE CEREALICOLE Orzo (Dec. DGA N del 14/04/2011)

La gestione della difesa in orticoltura biologica

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

n 6 di mercoledì 20/05/2015 Sommario settimana dal 20/05/2015 al 26/05/2015 Riassunto

Indice PARTE PRIMA - L AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E LE PIANTE. EDAGRICOLE SCOLASTICO

Il sito web

Benefici apportati dall adozione di un opportuna tecnica applicativa

Transcript:

Territorio provinciale di Piacenza Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 28 del 25/09/2015 PREVISIONI DEL TEMPO VENERDI Sereno tutta la giornata. Temperature massime pomeridiane comprese tra 18 C sui rilievi e 24 C in pianura. Velocità massima del vento compresa tra 23 (pianura) e 29 km/h (rilievi). SABATO Al mattino in pianura sereno o poco nuvoloso, sui rilievi nuvolosità variabile; nel pomeriggio in pianura sereno, sui rilievi sereno o poco nuvoloso; dalla sera in pianura sereno, sui rilievi tendenza ad aumento della nuvolosità. Temperature minime del mattino comprese tra 12 C sui rilievi e 15 C in pianura, massime pomeridiane comprese tra 18 C sui rilievi e 24 C in pianura. Velocità massima del vento compresa tra 30 (pianura) e 31 km/h (rilievi). DOMENICA Al mattino nuvolosità variabile; dal pomeriggio sereno o poco nuvoloso. Temperature minime del mattino comprese tra 10 C sui rilievi e 15 C in pianura, massime pomeridiane comprese tra 15 C sui rilievi e 24 C in pianura. Velocità massima del vento compresa tra 29 (pianura) e 35 km/h (rilievi). LUNEDI-GIOVEDI Correnti fresche nord-orientali determineranno una graduale flessione delle temperature. Nel periodo considerato avremo nuvolosità irregolare alternata a temporanee schiarite con addensamenti più consistenti sul settore orientale della regione dove tra mercoledì e giovedì si prevedono precipitazioni deboli e sparse. Periodo dal 16/09/2015 al 23/09/2015 AREA PROVINCIALE Pioggia totale (mm) numero giorni piovosi n. medio ore bagnatura fogliare media massima minima VAL D'ARDA 0,59 1 2,00 19,89 25,67 14,69 VAL NURE 0,15 2 1,00 20,14 25,39 15,36 VAL TREBBIA 2,80 2 2,50 18,48 23,82 13,93 VAL TIDONE 15,38 3 2,50 19,83 25,40 15,14 Elaborazione effettuata con dati forniti da ARPA - SMR e CRPA legenda: PREC: mm pioggia totale GG PREC: numero giorni piovosi BAGN: numero medio ore bagnatura fogliare T MED: temperatura media T MAX: temperatura massima T MIN: temperatura minima Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultate le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA 2015 Con la determina del responsabile del Servizio Sviluppo delle produzioni vegetali n 3047 del 17/03/2015 sono state recepite le modifiche ai disciplinari di Produzione Integrata. Il testo ufficiale a cui si deve fare riferimento è quello pubblicato sul sito della Regione Emilia-Romagna al seguente link http://agricoltura.regione.emiliaromagna.it/notizie/2015/marzo/disciplinari-di-produzione-integrata-approvato-aggiornamento-2015. CONCIMAZIONE In generale i quantitativi di macroelementi da apportare devono essere calcolati adottando il metodo del bilancio previsionale calcolato adottando le indicazioni di seguito riportate oppure avvalendosi del software specifico scaricabile dal sito della Regione Emilia-Romagna Programma per formulazione del bilancio In alternativa alla redazione di un piano di fertilizzazione analitico è possibile adottare il modello semplificato secondo le schede a dose standard per coltura. Per alcune colture da seme è consentita solo l utilizzo del metodo dose standard come indicato nelle norme di coltura. I piani di fertilizzazione devono essere redatti in ciascuna annualità: - entro il 28 febbraio per le colture erbacee e foraggere - entro il 15 aprile per le colture orticole, arboree e sementiere. COLTURE ERBACEE POMODORO DA INDUSTRIA Aspetti agronomici: proseguono regolarmente le operazioni di raccolta degli ultimi campi tardivi. Le condizioni climatiche di questo periodo consentono di portare a termine la campagna pomodoricola nei prossimi giorni. Anche gli ultimi raccolti presentano buone caratteristiche qualitative. CEREALI AUTUNNO VERNINI Aspetti Agronomici: In vicinanza delle semine, che andranno programmate in relazione alle aree della provincia fra la prima decade di ottobre ed inizi novembre, occorre preparare i letti di semina nel modo più idoneo ad accogliere le cariossidi del cereale. Al fine di ottimizzare la scelta varietale, viene riportato l elenco delle varietà di frumento tenero, duro ed orzo che hanno dato negli ultimi anni le migliori produzioni dal punto di vista quanti-qualitativo. Tale elenco tiene conto delle liste varietali indicate per l Emilia Romagna dal CRPV, dai risultati dell'istituto di genomica di Fiorenzuola d Arda e dai riscontri territoriali degli ultimi anni. Bollettino Produzione Integrata e Biologica Territorio Provinciale di Piacenza n 28 del 25/09/2015 pag. 2 di 5

Frumento tenero Classe ISQ F (Frumento di forza): BOLOGNA, REBELDE Classe ISQ PS (Frumento panificabile superiore): AQUILANTE, BLASCO, BREUS, NOGAL, TIEPOLO. Classe ISQ P (Frumento Panificabile): ALTAMIRA, AUBUSSON, AKAMAR, BASMATI, PR22R58, SOLEHIO, OVALO; OREGRAIN; RUBISKO Classe ISQ B (Frumento Biscottiero): ARTICO, BRAMANTE, TERRAMARE Frumento duro Varietà: ANCO MARZIO, ATHORIS, BIENSUR, DYLAN, ODISSEO, LIBERDUR, MARCO AURELIO, MIRADOUX, MONASTIR, NEOLATINO, ODISSEO, TIREX, SERAFO NICK Orzo Varietà (spiga distica): AMILLIS, ATOMO, BARAKA, CALANQUE, COMETA, FLANELLE, MARJORIE, SFERA, VARENNE Varietà (spiga polistica): ALIMINI, AMOROSA, CAMPAGNE, KETOS, LAVERDA, MATTINA, SHANGRILA, ibrido VOLUME COLTURE ARBOREE MELO-PERO Colpo di fuoco batterico: è necessario controllare attentamente le piante per l individuazione di eventuali sintomi, rappresentati dalla formazione di cancri corticali con aree di forma irregolare, di colore scuro e necrosi dei rami che avvizzendo, assumono il caratteristico ripiegamento a manico di ombrello. Si consiglia l immediata asportazione e distruzione della vegetazione con sintomi, tagliando almeno 50-60 cm sotto il punto d infezione. In questa fase e durante la successiva potatura è fondamentale bonificare il frutteto. Al termine della raccolta può essere consigliabile eseguire un primo trattamento con SALI DI RAME a basso dosaggio, soprattutto nei frutteti colpiti da grandine. Un ulteriore intervento si potrà eseguire dopo le operazioni di pulizia o comunque all inizio della caduta foglie. Bruciare la vegetazione infetta e disinfettare gli attrezzi di potatura utilizzati. Intervenire con SALI DI RAME a basso dosaggio. VITE Aspetti agronomici: volgono al termine le operazioni di raccolta delle uve rosse. Le condizioni climatiche di questo periodo hanno agevolato le operazioni di vendemmia e a livello generale si è ottenuta una produzione di buona qualità. Mal dell esca: si consiglia di asportare le piante gravemente colpite. Nel caso di piante con sintomi limitati ad una parte della chioma è possibile eliminare le parti colpite (tralci e cordoni) tagliando fino all individuazione del legno sano. Al fine di ridurre la possibile trasmissione della malattia provvedere separatamente alla potatura delle piante con sintomi ed effettuare la disinfezione di ferite e attrezzi da taglio. Giallumi: in questo periodo sono evidenti i sintomi tipici dei giallumi (flavescenza dorata e legno nero) a carico della vegetazione. Si consiglia di contrassegnare le piante sintomatiche per poterle prontamente eliminare. In questo periodo non sono consigliati interventi insetticidi contro il vettore della Flavescenza dorata (Scafoideus titanus). Bollettino Produzione Integrata e Biologica Territorio Provinciale di Piacenza n 28 del 25/09/2015 pag. 3 di 5

Diserbo: negli impianti in produzione il diserbo deve essere localizzato sulla fila, interessando al massimo il 50% della superficie totale. I prodotti utilizzabili (tra l ultima decade di settembre e la prima di maggio) sono a base di GLIFOSATE eventualmente in miscela con formulati a base di OXIFLUORFEN. L applicazione consente di devitalizzare le piante annuali e soprattutto quelle perennanti presenti sotto la fila del filare e contenere l emergenza di plantule nel periodo invernale. Con formulati al 30,40% di GLIFOSATE, indipendentemente dal numero delle applicazioni, sono ammessi 9 l /ha di f.c. per anno equivalenti a 4,5 litri sulla sola superficie da trattare. A questo formulato è possibile miscelare prodotti a base di OXYFLUORFEN al 48% per il quale sono ammessi 0,5 l /ha di f.c. per anno equivalenti a 0,25 l/ha sulla superficie trattata. BOLLETTINO DI AGRICOLTURA BIOLOGICA Tutte le operazioni colturali devono volgere a mantenere un equilibrio vegeto-produttivo delle piante, al fine di aumentare le difese naturali e diminuire i potenziali attacchi delle avversità, salvaguardando l'ambiente circostante. MELO & PERO Colpo di fuoco (pero): si ricorda che le rifioriture tardive rappresentano un punto di ingresso per l'infezione batterica. In caso di presenza asportarle il prima possibile. Eliminare al più presto eventuali sintomi riscontrati dovuti alle infezioni del batterio. Effettuare trattamenti preventivi in previsione di piogge con sali di rame. Halyomorpha halys: riscontrata un'elevata presenza nelle province di Modena, Reggio-Emilia e Bologna. In caso se ne riscontri la presenza in campo, contattare il tecnico di riferimento. Scheda informativa e come distinguerla da altre cimici. Mosca della frutta: nelle aziende storicamente colpite, installare le trappole cromotropiche per il monitoraggio. In caso di catture, possono essere efficaci interventi con spinosad effettuati verso altri fitofagi oppure installare trappole per la cattura massale (Magnet Med). PESCO, SUSINO & CILIEGIO Batteriosi drupacee: su piante da inizio caduta foglie, in caso di piogge si consiglia di intervenire nelle varietà suscettibili e particolarmente su piante giovani impiegando poltiglia bordolese (Selecta Disperss). Attenersi ai modi ed alle dosi da etichetta. Questo intervento è da intendersi come il primo di una serie di 3-4 interventi autunnali che concorrono a controllare questa patologia. Si ricorda che gli interventi di potatura verde su drupacee sono utili al mantenimento di un buono stato fitosanitario della pianta. Si raccomanda comunque di pianificare gli interventi in previsione di tempo stabile e asciutto, o là dove previsto e pianificato, di farvi succedere un intervento contro batteriosi a base di sali di rame. Bollettino Produzione Integrata e Biologica Territorio Provinciale di Piacenza n 28 del 25/09/2015 pag. 4 di 5

VITE Mal dell esca: si consiglia di asportare le piante gravemente colpite. Nel caso di piante con sintomi limitati ad una parte della chioma è possibile eliminare le parti colpite (tralci e cordoni) tagliando fino all individuazione del legno sano. Al fine di ridurre la possibile trasmissione della malattia provvedere separatamente alla potatura delle piante con sintomi ed effettuare la disinfezione di ferite e attrezzi da taglio. Giallumi: in questo periodo sono evidenti i sintomi tipici dei giallumi (flavescenza dorata e legno nero) a carico della vegetazione. Si consiglia di contrassegnare le piante sintomatiche per poterle prontamente eliminare. In questo periodo non sono consigliati interventi insetticidi contro il vettore della Flavescenza dorata (Scafoideus titanus). Ulteriori approfondimenti su norme e indicazioni generali si possono consultare sul sito: www.tecpuntobio.it APPUNTAMENTI / NOTIZIE / NOTE Redazione e diffusione a cura di: Consorzio Fitosanitario Provinciale di Piacenza Bollettino Produzione Integrata e Biologica Territorio Provinciale di Piacenza n 28 del 25/09/2015 pag. 5 di 5