EDUCARE AL GUSTO Giochi e attività per bambini e ragazzi



Documenti analoghi
Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi

Gentile Dirigente Scolastico,

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Gioco sensoriale stagionale

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Obiettivo Conoscere e confrontarsi sui temi della Campagna Cibo per tutti e della Carta di Milano 2015 attraverso una cena interattiva.

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

IL PROGETTO DIDATTICO

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

risulta (x) = 1 se x < 0.

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Dal tridimensionale al bidimensionale

Inventare problemi di matematica. ins. Carmelo Stornello

L'organizzazione della giornata e della settimana tipo. Spunti per la programmazione. Verona, 12/06/2012 Relatrice: dott.

Classe seconda scuola primaria

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

Gentile Dirigente Scolastico,

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

L AQUILONE vola alto

RICERCA AZIONE STRUMENTI

Interesse, sconto, ratei e risconti

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ANNO SCOLASTICO

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

AGORÀ A TORINO Piazza Castello (di fronte alla Prefettura) Laboratorio Ohi vita Ohi vita-mina. A cura di CentroScienza.

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

IL CICLO DI LAVORAZIONE DEI MATERIALI

Attività per la scuola secondaria di II grado

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

La scala musicale e le alterazioni


G iochi con le carte 1

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

Regolamento Ravennate 200/400

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

Analisi e diagramma di Pareto

GUIDA OPERATIVA 1. Materiale per l insegnante

La guerra delle posizioni

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Azienda Agricola Masseria Manone

Express Import system

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

MANUALE PER L UTILIZZATORE

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

Hub-PA Versione Manuale utente

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Il gioco del mondo. Foglio dei dati statistici (vedi materiali) Palloncini gonfiabili (uno per ogni partecipante)

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S

SISTEMA DI VALUTAZIONE

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Contingente Italiano FIS - Federazione Italiana dello Scautismo VADEMECUM PER VIVERE AL MEGLIO IL PERCORSO EDUCATIVO DEL JAMBOREE

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

S.S. 401 Rapone (PZ) Tel PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE

Transcript:

EDUCARE AL GUSTO Giochi e attività per bambini e ragazzi Si propongono di seguito alcuni giochi ed un programma di attività sull'educazione al gusto elaborati a cura della rete delle fattorie didattiche mantovane. Titolo LE MAGIE DEL POMODORO Obiettivi - conoscere e sperimentare il lavoro di produzione artigianale di un prodotto alimentare - sviluppare capacità di degustazione del prodotto Modalità di attuazione I bambini vengono suddivisi in gruppi di -5 membri e ciascun gruppo viene invitato ad andare nel campo a raccogliere circa una decina pomodori. Durante l'attività di raccolta l'animatore illustra le differenze tra la raccolta fatta dall'agricoltore e la raccolta dei pomodori così come avviene a livello industriale. Successivamente alla raccolta, l'animatore invita i sottogruppi a lavare attentamente i prodotti raccolti. A questo punto l'animatore fa passare i pomodori mostrando le attenzioni, le tecniche egli strumenti necessari. Consegna quindi a ciascun sottogruppo una certa quantità di pomodori passati e tazzine con diversi aromi, invitando ciascun sottogruppo a condire liberamente con gli aromi prescelti la conserva. A questo punto le conserve prodotte vengono messe dall'animatore a bagnomaria. Durante il tempo di cottura l'animatore riepiloga i passaggi fino a questo momento effettuati, consegna e spiega la scheda di degustazione del prodotto (vedi scheda allegata). Al termine della cottura l'animatore consegna a ciascun sottogruppo le diverse conserve in ciotole differenti. Invita quindi i sottogruppi ad assaggiare i prodotti ottenuti, confrontarsi ed a compilare la scheda di degustazione. In conclusione, ciascun sottogruppo relaziona sulle caratteristiche delle diverse conserve e sul gradimento che ciascuna ha ottenuto. L'animatore conclude l'esperienza chiedendo ai bambini di esprimere le sensazioni/emozioni che hanno provato durante l'attività. N partecipanti 0-5 bambini del secondo ciclo della scuola elementare Materiali/ Attrezzature Osservazioni note e Pomodori,aromi, piccolo laboratorio di cucina, pentole, vasi spremi pomodoro, ciotole, scheda di degustazione per ciascun bambino, lavagna a fogli mobili L'attività può prevedere in conclusione anche la possibilità per i bambini di portare a casa la conserva da loro prodotta. In questo caso a ciascun bambino va consegnato un vasetto adatto allo scopo

SCHEDA DI DEGUSTAZIONE e GRADIMENTO COLORE CONSERVA CONSERVA CONSERVA CONSERVA ODORE SAPORE Quanto vi sono piaciute le conserve? (= per niente; 5= totalmente) 5

Titolo Obiettivi Modalità attuazione Età e n partecipanti di IL CAMPIONATO DEI FORMAGGI - Sviluppare consapevolezza rispetto ai gusti/disgusti personali - Sviluppare capacità di analisi dei proprio giudizi I bambini vengono fatti sedere attorno ad un tavolo. Ciascun bambino avrà davanti a sé un piatto contenente tipi di formaggi disposti a triangolo (pensando il piatto come ad un orologio, il primo formaggio sarà posizionato sulle ore, il secondo sulle ore 5, il terzo sulle ore 7). Ad ogni bambino viene consegnata una scheda di degustazione (vedi allegato) dove per ciascun formaggio dovrà segnare se e quanto gli è piaciuto e perché. Dopo aver lasciato un tempo adeguato per la degustazione (che si invita a compiere in senso orario) e per la compilazione della scheda, l'animatore invita i bambini a disporsi in cerchio. Su un cartellone, l'animatore segna, per ciascun formaggio, quanti bambini hanno scelto pessimo, buono, ecc.., formulando quindi una classifica delle preferenze espresse. Successivamente i bambini vengono invitati a dividersi in sottogruppi di - a seconda della valutazione espressa:(es.: tutti coloro che hanno detto che quel formaggio è pessimo si mettono insieme, tutti quelli che hanno detto che è buono fanno altrettanto ecc ) Ogni sottogruppo deve confrontarsi sui perché hanno attribuito quel tipo di valutazione. Dopo aver lasciato uno spazio sufficiente per il confronto, si invitano tutti i bambini a ritornare in cerchio: ogni sottogruppo racconterà le motivazioni emerse dal confronto. L'esercitazione si chiude con una breve riflessione sui vissuti provati, le emozioni, le difficoltà e i piaceri incontrati dai bambini durante l'esercizio. 5-0 ragazzi del ciclo della scuola elementare o dei primi anni della scuola media Materiali/ Attrezzature Osservazioni note e Piatti di plastica, bicchieri d'acqua,almeno formaggi, cartellone, scheda per ciascun bambino, biro Al posto del formaggio possono essere usati altri prodotti alimentari (mele, pane, latte ecc..)

SCHEDA : DIMMI QUANTO TI PIACE FORMAGGIO N... moltissimo molto abbastanza poco 5 per niente INDICA I MOTIVI PER CUI QUESTO FORMAGGIO TI PIACE NON TI PIACE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ FORMAGGIO N... moltissimo molto abbastanza poco 5 per niente INDICA I MOTIVI PER CUI QUESTO FORMAGGIO TI PIACE NON TI PIACE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ FORMAGGIO N... moltissimo molto abbastanza poco 5 per niente INDICA I MOTIVI PER CUI QUESTO FORMAGGIO TI PIACE NON TI PIACE

Titolo ANNUSA, ASSAGGIA, SCOPRI Obiettivi - sviluppare capacità di riconoscimento sensoriale dei prodotti - aumentare le capacità d'uso dei sensi Modalità di Prima di dare avvio al gioco, l'animatore dovrà preparare su un tavolo attuazione diverse tipi di mele, raccolte nel suo frutteto. A ciascuna mela di un certo tipo, dovrà affiancare la stessa mela prodotta industrialmente. Il tavolo così predisposto dovrà essere coperto in modo che non sia visibile ai bambini. In fase di avvio del gioco, l'animatore illustra brevemente le caratteristiche di diversi tipi di mele. Al termine della spiegazione, si invitano i bambini a dividersi in gruppi di /5.Si assegna ad ogni sottogruppo il compito di raccogliere nel frutteto la stessa tipologia di mele (il gruppo raccoglierà le golden smith, il gruppo la mela renetta e così via). Successivamente si invitano i gruppi a scambiarsi le mele raccolte, in modo che ciascun gruppo sia fornito di esemplari di tutte le tipologie. A questo punto ai bambini viene indicato di tagliare le mele e di annusarle e assaggiarle. Dopo aver lasciato un tempo sufficiente per questo lavoro di degustazione, l'animatore ritira tutti i prodotti degustati e raccolti e consegna ai diversi sottogruppi una mela per ogni tipologia prodotta nel suo frutteto affiancata da uno stesso esemplare prodotto industrialmente. Ai diversi sottogruppi viene lasciato il tempo per annusare e assaggiare le coppie di mele e per decidere quale di queste è industriale e quale no. Assegna ai gruppi un tempo preciso e allo scadere del tempo scrive sulla lavagna le decisioni prese da ciascun sottogruppo. Senza rivelare chi ha indovinato e chi no, chiede ai bambini di spiegare quali sono le differenze tra le mele, cosa ha fatto loro decidere per una mela piuttosto che per l'altra. Solo alla fine del confronto l'animatore rivela chi ha dato la risposta esatta. Il gioco si conclude con una riflessione di gruppo sull'esperienza N partecipanti 5/0 bambini di seconda o terza elementare Materiale/ Attrezzature Osservazioni note e Prodotti aziendali e similari industriali, ciotole, coltelli di plastica, cesti per raccolta frutta, carta e penna, cartellone. Al posto delle mele possono essere usati altri prodotti alimentari (pane, latte, formaggio, salumi ecc..)

GIOCHIAMO CON LE API E IL MIELE Obiettivo: - conoscere il miele - conoscere la vita delle api Destinatari: bambini del ciclo della scuola elementare Durata: ore PROGRAMMA DIDATTICO. Presentazione dell'animatore e dell' incontro (5 minuti). Gioco di accoglienza (tipo: l'animatore lancia una palla. Chi la prende deve dire il suo nome e lanciarla ad un altro del gruppo che deve fare altrettanto. Il gioco si conclude quando tutti si sono presentati. Al posto del nome si può far dire,con una parola, l'emozione provata all'arrivo in azienda (5/0 minuti). Gioco didattico "Scopriamo il miele"( ora) A ciascun bambino viene data una dose di miele ed una scheda di analisi con indicate queste caratteristiche da rilevare: - Com è il suo colore? - Com è il suo sapore? - Com è il suo odore/profumo? - Com è la sua consistenza?. Questo miele mi ricorda. Se tu fossi un miele, quale tipo di miele saresti? Al termine dell'attività vengono messe in comune le caratteristiche rilevate da ciascun bambino, i ricordi sollecitati, l'identificazione nel prodotto 5. PAUSA di 5/0 minuti 6. Visita alveare didattico: l'animatore dà informazioni sulla vita dell'alveare e sulle modalità di trasmissione delle informazioni: il volo (0 minuti) 7. Gioco "Esploratori-operaie"(drammatizzazione): i bambini vengono divisi in gruppi (esploratori e operaie). Ogni gruppo deve travestirsi da ape utilizzando pezzi di stoffa e materiali messi a disposizione. Il compito degli esploratori è quello di sondare il territorio circostante alla ricerca dei fiori e di tornare dalle operaie per comunicare dove si trovano attraverso la danza. Le api operaie devono capire i messaggi comunicati ed andare nei posti segnalati simulando i comportamenti dell'ape( ora) 8. Riflessione conclusiva di gruppo su ciò che è stato appreso dall'esperienza e su sensazioni/ emozioni provate. Ai bambini viene dato in omaggio un campioncino di miele da portare a casa

Materiali:almeno campioncini di miele diverso per bambino, tovaglioli, cucchiaini, materiale per travestimento, alveare a vetri, scheda di rilevazione