Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE. Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova

Documenti analoghi
Sistema di gestione e manutenzione dei ponti in RFI. Convegno CIFI Padova 24/05/2013

Linea Bologna - Padova km /Legnago Monselice km SOSTITUZIONE PONTI METALLICI SOTTOVIA DELLE VALLI. Ing. Massimo Nicolosi DTP VE

PROVA DI CARICO STATICA E CARATTERIZZAZIONE DINAMICA CAVALCAVIA DEL CASELLO AUTOSTRADALE DI PEGOGNAGA (MN)

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

«LE SCELTE PROGETTUALI»

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

Università degli studi di Cagliari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE DI OPERE DI STABILIZZAZIONE DI FRANE PROFONDE

PROVE DI CARICO STATICHE XXXXX XX XXXXXXXXXXXX - Ponti, passerelle, casotti avvistamento CAGLIARI

Piazza Salvemini, 2 Padova

PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO DI BOX PREFABBRICATO PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

Intervento di riparazione del cavalca ferrovia Badoni di Lecco

SEMINARI SU CONTROLLO E MANUTENZIONE DELLE OPERE D'ARTE STRADALI E FERROVIARIE. Indagini su strutture ferroviarie e prove sperimentali in situ

Midas FEA Midas Civil. Soluzione Completa per Ponti Ferroviari e Stradali Nuovi ed Esistenti. midas FEA Civil. Ing. Luigi Griggio Ing.

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

Progettazione delle strutture in legno

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

PROVE DI CARICO XXXXXXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX XX. XX. REGGIO EMILIA

Controllo degli acciai in opera Indagini parzialmente distruttive

3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

MATERIALI INNOVATIVI DELL ARMAMENTO FERROVIARIO: LE TRAVERSE E I TRAVERSONI IN C.A.P. DOTATI DI TAPPETINO U.S.P.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE

UPGRADING DELLA RETE VIAGGIATORI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

PROVE SISMICHE SU TAVOLA VIBRANTE DEL SISTEMA EMMEDUE

EMMEBI CONTROLLI PROVA DI CARICO STATICA SU SOLAIO INTERMEDIO DI CALPESTIO DEL PIANO PRIMO. Solaio aula di luce netta 6,40m SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

Descrizione del nodo SRJa

INDAGINI SU MURATURE PRESSO XX XXXXXXXXXX XX XXX XXXXXXX XXXXX DI ALBA (CN)

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

RELAZIONE PROVE DI CARICO A TIRO

INDAGINI SU MURATURE MUNICIPIO DI TARZO VIA ROMA 42 - TARZO (TV)

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

Descrizione del nodo CRJ. A Fig. 1

Art. 2 Gli accertamenti da eseguire ai fini della certificazione di cui al precedente art. 1 sono quelli indicati nel presente decreto.

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

PROVE DI CARICO SU STRUTTURE INTERNE AL TEATRO RISTORI A VERONA

Università degli studi Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sul cemento armato. Ing. Massimo Morelli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

FORAP: LASTRE SCATOLARI IN C.A.P. per grandi luci e forti sovraccarichi

La finalità delle indagini è stata quella di rilevare in modo certo la geometria delle spalle e le caratteristiche meccaniche del materiale.

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PONTE AL km xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

Ing. Piergiorgio Vianello. murature. Premessa. Le pareti realizzate mediante getto di calcestruzzo. all interno dei blocchi cassero.

RELAZIONE DI CALCOLO

PLANITOP INTONACO ARMATO IL NUOVO MODO DI RINFORZARE

PROVE DI CARICO SU SOLAI DEL GARAGE DI VICOLO CALCIRELLI A VERONA

RELAZIONE DI CALCOLO

Materiali compositi FRP SRG nel settore civile, dalla conoscenza dei materiali al collaudo delle opere

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI Elementi ostruttivi delle Macchine 1

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

ISTRUZIONE N. 44/F VERIFICHE A FATICA DEI PONTI FERROVIARI METALLICI

STRUTTURE LAMELLARI RINFORZATE CON CUCITURE

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

RELAZIONE PROVE DI MARTINETTO PIATTO SINGOLO E DOPPIO

ESERCITAZIONE: PROPRIETÁ DEI MATERIALI. Ing. Luigi Coppola

Analisi agli elementi finiti di un albero soggetto a torsione indebolito da un intaglio laterale a U

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

DETERMINAZIONE DELLE CARATTRISTICHE DI DEFORMABILITÀ E RESISTENZA DELLA MURATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax

PROVA DI CARICO SU SOLAIO

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali

Relatore: Candidato: Giuseppe Antonio Caprara. Correlatori: Prof. Ing. G. Caligiana Prof. Ing. A. Liverani Dott. Ing. D. Francia

SISTEMA DI MONITORAGGIO AULA LITURGICA DI PADRE PIO SAN GIOVANNI ROTONDO

COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE

PASSERELLA PEDONALE IN LEGNO

LA QUALITA DELLA POSA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO PASSA PER IL TRASPORTO

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di Teoria e Progetto delle Costruzioni in ca e cap Docente: Prof. Fausto Minelli; Ing. A.

Alma Mater Studiorum-Università degli studi di Bologna

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

CAPITOLO 9. COLLAUDO STATICO

La frattura nei materiali ceramici

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Comportamento Termo-Meccanico del Campione KAFLON 72B Invecchiato ad Alta e Bassa Temperatura. Relazione del 20/09/05

ROMA - Tel Fax

Transcript:

Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova

ALL INIZIO DEGLI ANNI 2000 FU DECISO DI AUMENTARE LA VELOCITA DELLA LINEA BOLOGNA PADOVA PORTANDOLA (PER QUANTO POSSIBILE) ALLA VELOCITA DI FIANCATA (IN RANGO C) A 180 Km/h.

Requisiti infrastrutturali per l aumento di velocità

INTERVENTI PREVISTI Sopraelevazione curve Completamento B.A.B. c.c. (6 codici) Eliminazione deviatoi inglesi sui binari di corsa Completamento elettrificazione con fune regolata Potenziamento SSE di Monselice Sistemazione tratti cedevoli Verifica ponti in ferro e in muratura Verifica marciapiedi intermedi

Esecuzione di uno studio preliminare del tracciato portando ove possibile (con la sopraelevazione delle curve) la velocità di fiancata in rango C da 150 Km/h a 180 Km/h. A lato il frontespizio della correzione della curva n. 80 81 la cui sopraelevazione fu portata da 10 mm a 16 mm.

IL PROGETTO DI VELOCIZZAZIONE DELLA BOLOGNA - PADOVA

INTERVENTI PREVISTI

VERIFICA PONTI IN MURATURA Esecuzione di verifiche se presenti sollecitazioni di trazione in chiave con necessità di rinforzo strutturale in previsione della maggiore sollecitazione dinamica legata all aumento di velocità da 150 Km/h a 180 Km/h. Interventi di manutenzione straordinaria previsti su quattro ponti: 68+917, 81+803, 83+803 e 99+866.

GESTIONE E NORMATIVA PONTI L ISTRUZIONE 44 C DEFINISCE : LA FREQUENZA, LE MODALITA DI VISITA, LA TENUTA DELLE REGISTRAZIONI DEI PONTI FERROVIARI

GESTIONE E NORMATIVA L ISTRUZIONE PER LA PROGETTAZIONE, L ESECUZIONE E IL COLLAUDO DEI PONTI FERROVIARI RECEPISCE LA NORMA EUROPEA ENV 1991 E RIPORTATA AL 5.2 DELLE NTC 2008.

GESTIONE E NORMATIVA L «ISTRUZIONE PER LA PROGETTAZIONE, L ESECUZIONE E IL COLLAUDO DEI PONTI FERROVIARI» HA UNIFORMATO LE PROCEDURE DI PROGETTAZIONE DEI NUOVI PONTI E LE VALUTAZIONI DELLE VARIAZIONI DELLE CONDIZIONI DI ESERCIZIO (ES. VARIAZIONI DI VELOCITA ). NELL ATTUALE RETE FERROVIARIA SONO ANCORA PREPONDERANTI I PONTI IN MURATURA (OLTRE 50.000) PER UNA ESTESA LINEARE DI OLTRE 400 Km. LA VELOCIZZAZIONE DELLE LINEE RICHIEDE VALUTAZIONI SULLO CAPACITA PORTANTE DEI PONTI IN MURATURA.

VARIAZIONI DI VELOCITA INTERESSANTI I PONTI IN MURATURA A LATO E RAPPRESENTATO IL PONTE AL Km 68+917, PONTE IN MURATURA AD ARCO RIBASSATO. INTERESSATO DALL AUMENTO DI VELOCITA DELLA LINEA BOLOGNA PADOVA DA 150 Km/h A 180 Km/h. SONO STATE RILEVATE LE DIMENSIONI E I MATERIALI COSTITUENTI IL PONTE SITO AL Km 68+917.

SEZIONE LUCE ARCO 11 m; FRECCIA ARCO 2,3 m; SPESSORE ARCO 0,7 m.

L AUMENTO DI VELOCITA RICHIEDE DI CALCOLARE IL COEFFICIENTE DINAMICO REALE DA APPLICARE AI TRENI DI CARICO LM 71 (PER TRAFFICO NORMALE) E AI TRENI DI CARICO D4 (PER TRAFFICO PESANTE). SI E VERIFICATO IL VALORE DELLE TENSIONI INDOTTE DAI CARICHI RISPETTO LA RESISTENZA AMMISSIBILE PER I MATTONI

EFFETTUAZIONE DI INDAGINI ULTRASONICHE PER LA DETERMINAZIONE DEL MODULO ELASTICO DINAMICO DEI MATTONI. SONO STATE EFFETTUATE MISURE INDIRETTE SULL ARCO E SUL MURO ANDATORIO E MISURE SEMIINDIRETTE SULLA SPALLA

DALLA SPALLA E STATO PRELEVATO CAMPIONE DI MURATURA PER TESTARNE IL VALORE A COMPRESSIONE. IN TABELLA 2 SONO RIPORTATI I VALORI DELLA SOLLECITAZIONE DI ROTTURA A COMPRESSIONE E IL VALORE DELLO SFORZO DI FESSURAZIONE.

PROVA DI CARICO STATICA EFFETTUATA SENZA VENTO CON TEMPERATURA 19 C. UTILIZZATI DUE TRASDUTTORI DI SPOSTAMENTO. ESEGUITI DUE CICLI DI CARICO CON IL 4 ASSE DEL LOCOMOTORE IN MEZZERIA. EFFETTUATE LE LETTURE ALLA STABILIZZAZIONE DELLE DEFORMAZIONI.

SONO STATE DETERMINATE LE FRECCE DURANTE LA PROVA STATICA NEL PRIMO E NEL SECONDO CICLO (TABELLA 3)

ANDAMENTO DEFORMAZIONI NEL TEMPO DURANTE IL PRIMO E IL SECONDO CICLO

PROVA DI CARICO STATICA-DINAMICA SONO STATE ESEGUITE DUE PROVE CON TRANSITO DEL LOCOMOTORE (USATO PER LE PROVE DI CARICO STATICHE) ALLA VELOCITA DI 73 Km/h E 80 Km/h.

DETERMIZIONE COEFFICIENTE DINAMICO REALE DETERMINAZIONE PRIMA FREQUENZA FLESSIONALE PER LA PROVA SONO STATI POSIZIONATI 6 ACCELEROMETRI E SI SONO VALUTATE LE DEFORMAZIONI AL PASSAGGIO DEI TRENI.

VENGONO RIPORTATI I GRAFICI REGISTRATI DAI SENSORI E IL LORO FILTRAGGIO CON FILTRO PASSA BASSO A 20 Hz. SI INDIVIDUA LA PRIMA FREQUENZA FLESSIONALE DEL PONTE IN 14,7 Hz.

SPETTRO DELLE FREQUENZE DI VIBRAZIONE

LA PRIMA FREQUENZA FLESSIONALE DEL PONTE RIENTRA NEL FUSO TRA LE DUE CURVE DEL GRAFICO A LATO (Max n 0 = 15,76 Hz PER LUCI DI 11 m.) PER TENER CONTO DELL AMPLIFICAZIONE DINAMICA DELLE SOLLECITAZIONI SI DOVRA CALCOLARE IL COEFFICIENTE DI INCREMENTO DINAMICO REALE

IL COEFFICIENTE DI INCREMENTO DINAMICO REALE DIPENDE DALLA PRIMA FREQUENZA FLESSIONALE E DALLA VELOCITA DEL TRANSITO DEI TRENI: INTERVIENE NELLA RIDETERMINAZIONE DELLA CAPACITA PORTANTE DEL PONTE. A LATO LA MODALITA DI CALCOLO TEORICO.

EFFETTUATA SIMULAZIONE NUMERICA CON IL MODELLO AD ELEMENTI FINITI. SI SONO APPLICATI I TRENI DI CARICO TEORICI DETERMINANDO GLI STATI TENSIONALI

VENGONO PREVISTI INTERVENTI DI RIPRISTINO E CONSOLIDAMENTO DELLE MURATURE

DEMOLIZIONE MURATURE DELL ARCO IN CORRISPONDENZA DEI TIMPANI

PERFORAZIONI DEL VOLTO (MAGLIATURA DI 40x40 cm) INIEZIONI DI CEMENTO FLUIDO E SUCCESSIVAMENTE DI RESINE EPOSSIDICHE

RINFORZO ARCO

APPLICAZIONE BETONCINO A SPRUZZO

COMPLETAMENTO INTERVENTO

GRAZIE PER L ATTENZIONE