Analisi tipologia Scuole aderenti al progetto ASA anno scolastico 2015/2016 (sulla base del numero alunni coinvolti)

Documenti analoghi
Analisi tipologia Scuole aderenti al progetto ASA anno scolastico 2014/2015 (sulla base del numero alunni coinvolti)

Report Anno Scolastico 2018/2019

IL PROGETTO DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE: IL SISTEMA IDRICO INTEGRATO.

Istruzione. OPS Provincia di Livorno Dossier statistico 2004

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Relatore: Caturegli Michele

ATENA. Attività Formative e Didattiche

IL CICLO DELL ACQUA: CHE COS È IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO La filiera dell acqua potabile. Relatore: Riccardo MORI

CONFERENZA DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISA

UNITA FUNZIONALE MEDICINA DELLO SPORT

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole

Protocollo commissione continuità

Manutenzione preventiva e correttiva come strumento di efficienza del sistema SCADA di ASA SpA

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

Avviso alle famiglie. SCUOLA DELL INFANZIA di via Solaroli, 9 CALENDARIO DI AVVIO DELL ANNO SCOLASTICO

anno scolastico 2014/15

Esiti formativi Secondo quadrimestre

COMMERCIO - ISTRUZIONE / BIBLIOTECA ED ATTIVITA' CULTURALI 04-ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SANSEPOLCRO

ALLEGATO B SCHEDE INIZIATIVE SVOLTE NEL BIENNIO

dal 30 ottobre al 5 novembre 2017 Valorizzazione e promozione del patrimonio archivistico Provincia di Livorno comune di Livorno

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

Famiglie e abitazioni

SCHEDA D IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO CONTINUITA'

ZIA RACCORDO PSICOMOTRICITÀ ANF

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PROGETTO CICLISTI CONSAPEVOLI

TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LA SCUOLA PRIMARIA

IL NOSTRO ISTITUTO HA PRESENTATO LE PROPRIE CANDIDATURA PER OTTENERE I FINANZIAMENTI E ATTIVARE VARI PROGETTI PON (PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE)

Nr. Servizio ISTRUZIONE PUBBLICA. Denominazione obiettivo

ISCRIZIONE ALUNNI. SCUOLA PRIMARIA Don Milani - PIETRAMURATA

Partecipazione e terzo settore

Distribuzione di acqua per uso umano in deroga alla normativa

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N. /A.S.

Famiglie e abitazioni

Lo spreco alimentare

Anno scolastico

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

Anno scolastico 2016/2017. Costruiamo insieme un futuro sostenibile. Incontri di educazione ambientale per le scuole

Autorità Idrica Toscana

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Bilancio demografico 2016 e popolazione residente per età nelle province di Grosseto e Livorno

Rendicontazione Progetto DepurAquArno

La qualità degli acquedotti e la situazione degli impianti di depurazione nei Comuni della Pianura

BOLLETTINO UFFICIALE MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ATTI NORMATIVI E DI AMMINISTRAZIONE N ANNO 133 Roma, 8-15 giugno 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6

Progetto congiunto tra:

ACCOGLIENZA CLASSI PRIME

Analisi complessiva esiti finali Scuola Primaria. a.s. 2017/18

MONITORAGGIO PROVE INTERDISCIPLINARI I E II QUADRIMESTRE COLLEGIO DOCENTI 30 GIUGNO 2017

Facciamo circolare l ambiente

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO Rivoli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SANSEPOLCRO

COLLEGIO DOCENTI

INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DIFFERENZIAZIONE

INDAGINE SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA RIFORMA MORATTI DA PARTE DELLE FAMIGLIE LIVORNESI

Prove di ingresso: esiti

La Scuola di Ustica adotta la Riserva Naturale Orientata Isola di Ustica e l Avifauna

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

Le novità di questa 4 edizione:

PIANO DELLE ATTIVITA A.S RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI DOCENTI

PROGETTI E INIZIATIVE DIDATTICHE

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

Protocollo di Continuità

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

PROGETTO SCREENING AIAS Busto Arsizio. Dott.ssa Luana Paternoster Medico NPI, Dott.ssa Marzia Meda Logopedista

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE PTOF A.S. 2016/2017 FUNZIONE STRUMENTALE AL PTOF AREA 1 ALLEGRA CONCETTINA MAIO ROSARIA

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Scuola secondaria I grado a.s. 2018/19

Scritto da Administrator Sabato 11 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Sabato 11 Maggio :50

Piano annuale delle attività ANNO SCOLASTICO SETTEMBRE 2016 COLLEGIO DOCENTI 6 OTTOBRE 2016 COLLEGIO DOCENTI

Serbatoi per l'acqua

PROGETTO ORIENTAMENTO

LA SCUOLA RIMINESE: UN QUADRO D INSIEME La popolazione scolastica nell a.s in provincia di Rimini conta studenti a fronte di una

INIZIATIVE DIDATTICHE E PROGETTI

INCONTRI PER GLI STUDENTI

OPEN DAY SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2018/19

progetto SCUOLE a.s. 2017/2018

X mezza giornata X a piedi euro I docenti referenti della. X una giornata X pulman ,50 euro Tutti i docenti della

Progetto GioIA. Arte nella scuola

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

PROGETTO ORIENTAMENTO

Ufficio Educazione Fisica

Istituto Comprensivo. A.S

CYBERLIVORNO 2016/17

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

Marco Mori. Marco Parri. Responsabile Commerciale. Funzionario tecnico

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

Qualche criticità nei risultati delle prove di matematica nell area Argomentare.

PIANO OFFERTA FORMATIVA a.s. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO 2

Serata informativa 13 maggio 2015 Offerta formativa SSPG

ELENCO DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENTE AREA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO NEL PERIODO 01/07/ /12/2013 DATA OGGETTO TIPOLOGIA BENEFICIARIO IMPORTO

LABORATORIO DI MODELLAZIONE MATEMATICA A.S. 2012/2013

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

Transcript:

IL PROGETTO DI COMUNICAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE: IL SISTEMA IDRICO INTEGRATO. Le scuole hanno aderito ai percorsi educativi di ASA con 162 classi per un totale di 3.617 alunni di cui 285 delle Scuole dell Infanzia, 1.495 delle Scuole primarie, 1.786 delle Scuole Secondarie di 1 grado e 51 delle Scuole Secondarie di 2 grado. Per il secondo anno consecutivo l adesione delle scuole Secondarie di 1 grado supera, sia pur di poco, quella delle scuole primarie. Un dato, questo, che non ha solo valenza statistica, ma che è riconducibile alla varietà dell offerta formativa che, negli ultimi anni, si è sviluppata maggiormente in progetti più mirati sulle classi delle Secondarie di 1 grado. Analisi tipologia Scuole aderenti al progetto ASA anno scolastico 2015/2016 (sulla base del numero alunni coinvolti) Scuole Secondarie di 1 grado 1.786 pari al 49,4 % Scuole Primarie 1.495 pari al 41,4 % Scuole dell Infanzia 285 pari al 7,8 % Scuole Secondarie di 2 grado 51 pari al 1,4 % Totale 3.617 pari al 100 % 2000 1800 1786 1600 1495 1400 1200 1000 800 600 400 285 200 0 1 51 Scuole INFANZIA Scuole PRIMARIE Scuole SECONDARIE 1 grado Scuole SECONDARIE 2 grado

Scuole SECONDARIE 2 grado; 1,40% Scuole INFANZIA; 7,80% Scuole SECONDARIE 1 grado; 49,40% Scuole PRIMARIE; 41,40% Analisi territoriale delle adesioni La distribuzione territoriale delle adesioni nell Ambito Territoriale Ottimale n 5 Toscana Costa ha registrato il coinvolgimento della Bassa Val di Cecina, dell Isola d Elba e della Val Di Cornia. La Zona Livornese conferma un alto numero di adesioni, anche in virtù di un bacino di utenza superiore. Unico dato negativo: nessuna adesione dell Alta Val di Cecina. Analisi territoriale adesioni al progetto ASA SpA anno scolastico 2015/2016 (sulla base del numero di alunni coinvolti). Zona Livornese 1.890 pari al 52,2 % Bassa Val di Cecina 1.210 pari al 33,5 % Val di Cornia 318 pari al 8,8 % Isole 199 pari al 5,5 % Alta Val di Cecina 0 pari al 0 % Totale 3.617 pari al 100 % 5,50% 8,80% Zona Livornese 33,50% 52,20% Bassa Val di Cecina Val di Cornia Isole Alta Val di Cecina

LE LEZIONI IN CLASSE: QUEST ANNO L ACQUA È MERAVIGLIOSA L offerta formativa, incentrata sul tema del ciclo artificiale dell acqua, si differenzia sul piano comunicativo in base alle fasce di età dei destinatari. Per ogni lezione/percorso formativo è stata realizzata una presentazione con il programma Microsoft Powerpoint. L offerta didattica si è arricchita, nel tempo, di nuovi percorsi. Il 2015/2016 è stato l anno del progetto L Acqua è Meravigliosa, un percorso interdisciplinare a cui hanno aderito 31 classi delle scuole primarie e 13 delle scuole Secondarie di 1 grado. La Nuvola Navola e Drop e il mistero del ciclo artificiale registrano rispettivamente 27 e 24 adesioni. Il grafico che segue ci mostra la classifica delle adesioni ai progetti proposti. L'acqua che migliora l'aria Numero di lezioni per ogni percorso La notte in cui rubarono il depuratore Il Progetto dell'acqua Drop e il Mistero del Ciclo artificiale La Nuvola Navola L'acqua è meravigliosa L'acqua è meravigliosa La Nuvola Navola 0 10 20 30 40 50 Drop e il Mistero del Ciclo artificiale dell'acqua Il Progetto dell'acqua La notte in cui rubarono il depuratore L'acqua che migliora l'aria Serie1 44 27 24 14 5 3 L'acqua è meravigliosa La Nuvola Navola Drop e il Mistero del Ciclo artificiale dell'acqua Il Progetto dell'acqua La notte in cui rubarono il depuratore L'acqua che migliora l'aria I SUSSIDI DIDATTICI Nel 2015 2016 continua la distribuzione nelle scuole dei sussidi didattici realizzati nel 2005 in partnership con l AATO 5 Toscana Costa un libro e un CD Rom dal titolo Il Progetto dell Acqua, di approfondimento sul ruolo del gestore unico del servizio idrico integrato e dell Autorità di Ambito. L opuscolo è destinato agli studenti delle scuole Secondarie di 1 grado, mentre il CD ROM più articolato e complesso viene consegnato agli studenti delle scuole superiori al termine di ogni lezione sul ciclo artificiale dell acqua. L offerta di educazione ambientale si avvale di altri sussidi didattici, realizzati internamente e consegnati a docenti e studenti dopo le lezioni in classe: SCUOLA MATERNA Scheda: La Nuvola Navola Scheda: Coloriamo il Ciclo Naturale dell acqua.

SCUOLA PRIMARIA Scheda: La Nuvola Navola (classi Prime e Seconde) Scheda: Il Crea Nuvole (classi Terze) Scheda: L Acqua è Meravigliosa (un percorso nella Storia) SCUOLA PRIMARIA (classi quarte e quinte) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO (classi prime e seconde) Scheda: Il Ciclo Artificiale e il CreaNuvole Scheda: La notte in cui rubarono il depuratore Scheda: L Acqua è Meravigliosa (un percorso nella Storia) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO (classi terze) Opuscolo: Il Progetto dell Acqua SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO CD ROM: Il Progetto dell Acqua LA VISITA AGLI IMPIANTI ASA ha aperto, come ogni anno, alcuni impianti alle scuole che hanno aderito al progetto di educazione ambientale. Il totale delle visite è stato di 191 persone, tra studenti e accompagnatori così distribuite: GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA Impianto di depurazione Il Rivellino di Livorno e Laboratorio Analisi 22 marzo 2016: 41 visitatori delle classi 4 a e 5 a A Biotecnologie ambientali dell ITIS Galilei di Livorno.

GIORNATA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI 10 maggio 2016: Centrale di Franciana Impianti per il trattamento delle acque potabili da arsenico e boro 41 visitatori dell ITIS Galilei di Livorno, classi 4 a e 5 a A Biotecnologie ambientali. 26 visitatori della scuola Secondaria di 1 grado G. Marconi di Venturina, classe 1 a C. 37 visitatori della scuola Primaria Perticale di Piombino classe 3 a B. Impianto di deferromanganizzazione di Mortaiolo (Collesalvetti) 46 visitatori della scuola primaria G. Carducci di Porto Azzurro, classi 3 a A e B. GIORNATA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI 2016 ASA apre gli impianti alle scuole che hanno aderito al Progetto di educazione ambientale 2015/16 GIOVANISSIMI E ADULTI IN VISITA AGLI IMPIANTI GESTITI DA ASA Oltre 150 visitatori provenien da scuole di Piombino, Venturina, Livorno e Porto Azzurro. E un importante novità: la presenza degli adul. 10 maggio 2016 ASA, in occasione della Giornata Nazionale dei Servizi Pubblici Locali, apre alle scuole la centrale di Franciana (Piombino) e l impianto di potabilizzazione di Mortaiolo (Collesalvetti). La centrale di Franciana situata sulla pianura del Cornia - comprende gli impianti per il trattamento delle acque potabili da arsenico e boro, un campo pozzi, un serbatoio e la centrale di rilancio. Di grande interesse anche l impianto di Collesalvetti, progettato per l abbattimento di ferro e manganese presenti nelle falde acquifere. Ore 9:30 Alla centrale ASA di Franciana giungono gli studenti del quarto e quinto anno dell ITIS Galileo Galilei di Livorno, indirizzo biotecnologie ambientali, e la classe Prima C della scuola secondaria di 1 grado Marconi di Venturina. Ore 11 Gli alunni della scuola primaria G. Carducci di Porto Azzurro visitano l impianto di deferromanganizzazione di Mortaiolo, a conclusione di un progetto - L acqua è Meravigliosa - iniziato in classe con ASA nel mese di marzo.

Qui a Mortaiolo i bambini vedono con i loro occhi che l acqua è un dono meraviglioso della natura, ma l acqua potabile è il risultato di un lavoro complesso. Ore 13:30 La Centrale di Franciana si trasforma in un area da picnic. I bambini della Terza B della scuola primaria Perticale di Piombino, accompagnati dai genitori e da una maestra, varcano il cancello e sciamano verso una fila di pini per conquistare scampoli di ombra e addentare il loro panino. Sono appena usciti da scuola ed è una giornata speciale: oggi niente videogiochi, scopriamo come fanno i Giganti d acciaio a catturare il boro e l arsenico. In realtà poi sono gli adulti, nonni e genitori, ad approfondire la scoperta. Sono sorpresi e affascinati dal moderno impianto fatto di acciaio, resine, legno e vetro. E di efficienza, lavoro, impegno, monitoraggio costante. Nel corso della visita i tecnici di ASA descrivono il funzionamento dei due impianti e informano i presenti sull investimento che l Azienda ha sostenuto, oltre 20 milioni di euro, per distribuire acqua potabile in Val di Cornia e nell Isola d Elba. Ore 15:30 Un signore arabo saluta e stringe la mano ai tecnici di ASA. «Grazie per l invito.» sorride «quando ero giovane dovevo durare fatica andavo a piedi per prendere l acqua. E non era acqua sicura». In realtà poi sono gli adulti, nonni e genitori, ad approfondire la scoperta. Sono sorpresi e affascinati dal moderno impianto fatto di acciaio, resine, legno e vetro. E di efficienza, lavoro, impegno, monitoraggio costante.