INTORNO AL TAVOLO CON IL DOCENTE

Documenti analoghi
INTORNO AL TAVOLO CON IL DOCENTE

D. Lgs. n. 121/2011: le nuove responsabilità delle aziende in materia di ambiente

Un corso con finalità pratiche procedurali

INTORNO AL TAVOLO CON IL DOCENTE

2) Pomeriggio: RIFIUTI AGRICOLI (solidi e liquidi) e forestali tra regole di base, disciplina di esclusione e prassi applicative di fatto

Un corso con finalità pratiche procedurali

Relatori: Dott. Maurizio Santoloci e Dott.ssa Valentina Santoloci

LUCCA 23 maggio 2014 (ore 9 17)

Indice argomenti del volume. RIFIUTI: IL PERCORSO GESTIONALE La normativa quadro sui rifiuti letta dalla parte dei controllori e dei controllati

Offerta valida fino al 31 dicembre 2016

OFFERTA IN PROMOZIONE CON SCONTO del 50% PER LE AZIENDE ISCRITTE POLIECO

Un corso con finalità pratiche procedurali. Relatori:

TORINO 3 e 4 OTTOBRE Prima giornata: Seconda giornata:

OFFERTA SPECIALE IN CONVENZIONE PER ISCRITTI UNPISI

INTORNO AL TAVOLO CON IL DOCENTE

Un corso con finalità pratiche procedurali

INDICE. Premessa... Parte Prima IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 1 LE PREMESSE NORMATIVE

PRESENTA UNA OFFERTA SPECIALE IN COLLABORAZIONE CON IL SAPAF PER

SUPER-OFFERTA PROMOZIONALE DVD

Rifiuti agricoli (solidi e liquidi) e forestali tra regole di base, disciplina di esclusione e prassi applicative di fatto

ACQUISTA ORA LA TUA COPIA SINGOLA E VEDI LE SUPEROFFERTE PROMOZIONALI RIPORTATE DI SEGUITO (in calce l indice del libro)

OFFERTA IN PROMOZIONE PER ISCRITTI UNPISI

Roma 9 maggio 2011 Centro Congressi "Gli Archi" Largo Santa Lucia Filippini n Roma

Sussiste un onere del produttore di garantire la corretta fase finale e l impossibilità di delegare al trasportatore o ad altri la sua responsabilità?


Incontri seminariali faccia a faccia su specifici temi ambientali

Per visionare il video riassuntivo dell evento:

Uscita prevista per i primi giorni di maggio pagine di solo testo manualistico (nessuna legge o testi fotocopia per gonfiare il volume)

NASCE L OSSERVATORIO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE SUGLI ECO-REATI MAURIZIO SANTOLOCI NOMINATO CONSULENTE DEL MINISTRO PER I CRIMINI AMBIENTALI

Un seminario con finalità pratiche procedurali SU DUE TEMI di grande attualità

ORDINA ORA LA TUA COPIA VEDI ANCHE LA PROMOZIONE PER ACQUISTI DI GRUPPO (in calce l indice del libro)

Un corso con finalità pratiche procedurali

VEDI LE SUPEROFFERTE PROMOZIONALI DI SETTEMBRE 2016 RIPORTATE DI SEGUITO

CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI CON IL SISTRI RIVOLTA A. DELEGATI SISTRI DI AZIENDE PRODUTTORI DI RIFIUTO PERICOLOSO Rev.

SPECIALE PROMOZIONE LANCIO PER ISCRITTI ANVU (in calce l indice del libro)

OFFERTA ACQUISTO DI GRUPPO PER TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE EDIZIONE 2016

VEDI LA PROMOZIONE PER ACQUISTI DI GRUPPO (in calce l indice del libro)

OFFERTA ACQUISTO DI GRUPPO PER TECNICA DI POLIZIA GIUDIZIARIA AMBIENTALE EDIZIONE 2016

RIPORTIAMO IN CALCE IL PROGRAMMA DELL EVENTO

VEDI LA PROMOZIONE PER ACQUISTI DI GRUPPO

COMPETENZE GENITORIALI: valutazione della compromissione, risorse residue e possibilità di recupero

Disciplina dell illecito ambientale e profili operativi del sistema sanzionatorio (*)

OFFERTA PROMOZIONALE PER ISCRITTI SAPAF CON FORTI SCONTI PER

CORSO LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN EDILIZIA

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità

INDICE SOMMARIO. Premessa...

IL PROCEDIMENTO DI ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA IN EMILIA ROMAGNA FRA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E DISCIPLINA DEI LAVORI PUBBLICI

ABUSI EDILIZI E SISTEMA SANZIONATORIO IN EDILIZIA. Semplificazione e ultime misure in materia edilizia.

DI APPROFONDIMENTO

6 MAGGIO 2011 CORSO DI PROGETTAZIONE IL PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO IL RECUPERO DEI RIFIUTI INERTI DA C. & D.

Gestione rifiuti: il master Ipsoa

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti

Parma, 17/05/2012 Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro

Indice argomenti del volume. CRIMINI AMBIENTALI LIQUIDI Gli smaltimenti illegali dei rifiuti liquidi industriali e domestici

Gli adempimenti pratici dell antiriciclaggio

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 10 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, è stato esposto il seguente

Roma Sala convegni di Palazzo Santa Chiara 10 febbraio 2017

DI APPROFONDIMENTO INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI FEBBRAIO M A R ZO 2 017

SEMINARIO IN MATERIA DI ABUSI EDILIZI, LE PROCEDURE OPERATIVE PER I COMUNI 25 settembre 2015 SEDE: COMO

GLI EE.LL. E GLI ORGANISMI COMUNQUE PARTECIPATI DOPO LA SPENDING REVIEW

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti

DI APPROFONDIMENTO


Un quesito sulle perdite di liquami da autospurgo in viaggio

in collaborazione con AMBIENTALI Un ciclo di seminari per operare correttamente

Indice VII. Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale

CONSULENTE AMBIENTALE

LA PREVENZIONE DEGLI ILLECITI SUL POSTO DI LAVORO

DI APPROFONDIMENTO INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI FEBBRAIO M A R ZO 2 017

Indice Cap. 1. Elementi di Diritto Ambientale Cap. 2. Responsabilità ambientali Cap. 3. La VAS e la VIA

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla Quinta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima edizione...» XI. Parte Prima. Parte Seconda


NOVITÀ SUL FONDO RISORSE DECENTRATE DEL PERSONALE Comma 456 della L. 147/2013 e art. 4 del D.L. 16/2014

DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE

DI APPROFONDIMENTO

UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO

Presentazione... pag. 5

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA PERITALE E DI FORMAZIONE

CONSULENTE AMBIENTALE

INDICE - SOMMARIO. Prefazione alla Quarta edizione... Pag. IX Prefazione alla Prima dizione...» XI PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

DI APPROFONDIMENTO

AGGIORNAMENTO ON LINE

PROCEDIMENTO DISCIPLINARE NEL PUBBLICO IMPIEGO DOPO LA LEGGE ANTICORRUZIONE N. 190/2012 E IL DPR 62/2013 COMPARTO REGIONI E AUTONOMIE LOCALI

ALDO SANCHINI. Scuola di Formazione Professionale. Corso 2014

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

POSTI DISPONIBILI Al seminario è ammesso un numero massimo di 40 partecipanti. Programma CAT1010/AI Rev. 0 del 15/06/2011 Pagina 1 di 5

Transcript:

Incontri seminariali faccia a faccia su specifici temi ambientali INTORNO AL TAVOLO CON IL DOCENTE Dalle ore 9 alle ore 14: una (mezza) giornata con 10 persone sedute al tavolo di lavoro insieme al docente Diritto ambiente Corsi & Formazione propone una nuova formula didattica in alternativa ai corsi e seminari classici : una mattinata per un gruppo ristretto di partecipanti (massimo 10 persone) che anziché prendere posto nell aula didattica si riuniscono intorno al tavolo con il docente per seguire approfondimenti su temi specifici in materia ambientale. Il tutto finalizzato ad una migliore e più diretta interazione tra docente e partecipanti all incontro. L incontro prevede un numero ristretto di partecipanti (massimo 10 persone) per garantire la massima interazione con i docenti. Primo incontro con il Dott. Maurizio Santoloci e la Dott.ssa Valentina Vattani sul tema: NOZIONE DI RIFIUTO, SOTTOPRODOTTO E RIFIUTO CESSATO, CODICI CER, DEPOSITO TEMPORANEO, ABBANDONO E DEPOSITO INCONTROLLATO (E RELATIVI REGIMI DI RESPONSABILITA NELLE DIVERSE FILIERE) Qualche approfondimento su alcuni aspetti specifici tra prassi e regole ROMA 27 settembre 2013 Avvertenza. I browser Firefox e Safari aprono i file PDF con lettori autonomi ed interni che hanno una scarsa resa grafica e soprattutto non consentono il collegamento ipertestuale con i link in via automatica. Pertanto per una migliore resa grafica del presente file PDF e per attivare correttamente i link ipertestuali consigliamo di scaricare il file ed aprirlo poi con Adobe Reader oppure di utilizzare come browser Internet Explorer che non presenta questi problemi.

PROGRAMMA (il presente programma è di proprietà intellettuale riservata di Diritto all ambiente Corsi & Formazione copyright protetto anche in sede penale) 1. La nozione base di rifiuto e non rifiuto nel contesto del D.Lgs n. 152/06 Punto di partenza preliminare: si parte dalla nozione di rifiuto come concetto imprescindibile sul quale poi innestare le regole di base e la disciplina di deroga La differenza tra il concetto comune di rifiuto e la definizione formale di rifiuto La definizione ufficiale prevista dal D.Lgs. n. 152/06 dopo la revisione del D.Lgs. n. 205/10; L Allegato A cancellato dalla nuova definizione: i risvolti per la valorizzazione dell elemento soggettivo nella rinnovata qualificazione di rifiuto ; Le condizioni soggettive: elementi primari che si confermano di diretto interesse ai fini della identificazione del rifiuto formale Il sinergico ed altrettanto rilevante concetto del disfarsi : altro elemento pre-costitutivo della nozione di rifiuto e non rifiuto Non basta che un prodotto abbia un valore di mercato perché non sia rifiuto (ricostruzione storica dalla sentenza Tombesi della Corte Europea di Giustizia alle recenti sentenze della medesima Corte Europa e della Corte di Cassazione) 2. Il sottoprodotto, la ex materia prima secondaria ed il rifiuto cessato dopo la revisione operata dal D.Lgs. n. 205/10: concetti essenziali e pregiudiziali al pari della speculare nozione di rifiuto. Quadro generale dei non rifiuti Il sottoprodotto : definizione e concetto sostanziale dopo la revisione operata dal D.Lgs n. 205/10 Che cosa è un sottoprodotto? Costruzione teorica ed esempi pratici quotidiani di concreta applicazione nella vita aziendale e sociale Da quale momento il sottoprodotto non è un rifiuto? E quando è inibita per condizioni di fatto e di diritto la evoluzione in sottoprodotto? Quando il sottoprodotto può e/o deve diventare comunque rifiuto? Da quale fonte può e deve derivare un sottoprodotto? E se deriva da altre fonti? I concetti di continuità dell impiego (utilizzo) e reimpiego (riutilizzo), uso interno e commercializzazione esterna Il sottoprodotto nella giurisprudenza della Corte Europea di Giustizia e le differenze con la disciplina nazionale Il principio del tal quale e le diverse conseguenze connesse a tale pregiudiziale Il sottoprodotto e la nozione di normale pratica industriale, anche alla luce delle sentenze della Corte di Cassazione Le materie prime secondarie previste nella normativa previgente e la scomparsa dopo la riforma del D.Lgs. n. 205/10 I rifiuti cessati previsti dopo la riforma del D.Lgs. n. 205/10 e la duplice ipotesi di disciplina Che cosa sono i rifiuti cessati : costruzione teorica ed esempi pratici quotidiani di concreta applicazione nella vita aziendale e sociale

Da quale momento i rifiuti cessati non sono un rifiuto? E quando è inibita per condizioni di fatto e di diritto la evoluzione in rifiuti cessati? Parallelo tra le pregresse materie prime secondarie fin dall origine ed i rifiuti cessati L interazione continua del concetto di disfarsi nella qualificazione dei sottoprodotti e dei rifiuti cessati con la relazione diretta rispetto al concetto di rifiuto e non rifiuto Regime di favore ed onere della prova 3. La classificazione dei rifiuti ed i codici CER Il primo passo da compiere per una corretta gestione dei rifiuti è la loro corretta classificazione Rifiuti urbani, rifiuti speciali, rifiuti speciali assimilati agli urbani Rifiuti non pericolosi e rifiuti pericolosi Il Catalogo europeo dei rifiuti (CER 2002) Il CER: un codice numerico a 6 cifre I passi da seguire per assegnare i codici CER Le categorie con codice 99 Chi deve classificare i rifiuti Gli effetti dell errata attribuzione del codice CER 4. La gestione dei rifiuti nella costruzione giuridica del D.Lgs. n. 152/06 dopo la revisione operata dal D.Lgs. n. 205/10 La nuova definizione di gestione dei rifiuti Le quattro fasi della gestione dei rifiuti (raccolta-trasporto-recupero-smaltimento) ed il loro collegamento nella filiera prevista dalla norma Il concetto di riutilizzo, riciclaggio, recupero Le nuove definizioni di gestione dei rifiuti, raccolta ; preparazione per il riutilizzo ; riutilizzo ; riciclaggio e recupero Gli stoccaggi a monte e quelli intermedi Commerciante ed intermediario Il deposito temporaneo come attività antecedente alla gestione formale Un chiarimento tra tre pericolose omonimie: il deposito incontrollato, il deposito temporaneo, il deposito preliminare Le singole posizioni di responsabilità soggettive del produttore, del trasportatore e del titolare dell impianto di destinazione tra prassi anomale e regole giuridiche Le nuove responsabilità dell Ente in materia di illeciti legati alla gestione dei rifiuti previste dal D.Lgs. n. 231/2001 dopo le modifiche apportate dal D.Lgs. n. 121/2011 5. Il deposito temporaneo dopo la revisione operata dal D.Lgs. n. 205/10: definizione, regole, aspetti leciti ed illeciti, illegalità connesse. Una deroga al sistema di gestione Lo stoccadepositotemporaneo tra prassi e regole formali Le varie ipotesi del deposito temporaneo nella rinnovata disciplina del D.Lgs. n. 152/06 dopo la profonda revisione operata dal D.Lgs. n. 205/10

Quantità e tempi Il principio della alternatività delle due ipotesi del deposito temporaneo Il principio della obbligatorietà del vincolo del sito di produzione e le altre norme specifiche di disciplina per le due opzioni del deposito temporaneo I requisiti che contraddistinguono la conduzione del deposito temporaneo: categorie omogenee di rifiuti; rispetto delle norme tecniche; per i rifiuti pericolosi rispetto delle norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in essi contenute; Le varie ipotesi illecite di deposito temporaneo irregolare Quali sono le sanzioni per il deposito temporaneo irregolare? La differenza strutturale e di principio giuridico tra discarica, deposito temporaneo ed accumulo generico dei rifiuti all'interno dell'azienda ed in aree esterne Le distorte interpretazioni sulle ipotesi di depositi temporanei extra aziendali ed i connessi concetti di stoccaggi intermedi durante il viaggio dei rifiuti Altre ipotesi variabili di prassi del deposito temporaneo nel sistema del trasporto dei rifiuti 6. Le fattispecie in deroga al divieto di realizzare depositi temporanei fuori dall effettivo luogo di produzione dei rifiuti disciplinate dalla legge Il deposito temporaneo dei rifiuti prodotti da attività di manutenzione delle infrastrutture ex art. 230 D.Lgs. n. 152/06 I confini che delineano l applicabilità della disciplina di deroga Le tre ipotesi, tra loro alternative, previste dall art. 230 D.Lgs. n. 152/06 Il deposito temporaneo dei rifiuti prodotti da attività di manutenzione ex art. 266, comma 4, D.Lgs. n. 152/06 Gli stretti confini che delimitano l applicabilità della norma I riflessi sulle disposizioni generali dettate in materia di gestione dei rifiuti Aziende agricole: le modifiche relative alla movimentazione aziendale dei rifiuti ed al deposito temporaneo apportate dal D.L. n. 5/2012 Le due ipotesi di deroga previste dal nuovo art. 193 del D.Lgs. n. 152/06 ed i precisi confini entro cui operano Individuazione del soggetto beneficiario della deroga I rifiuti oggetto della disciplina di deroga 7. L abbandono ed il deposito incontrollato di rifiuti: il sistema sanzionatorio-base le ordinanze comunali per la rimozione dei rifiuti Il divieto le sanzioni specifiche: concetti e natura delle varie ipotesi contemplate La sanzione amministrativa minore per i fatti di modesta natura Le diverse sanzioni per il privato ed il titolare/responsabile di enti ed aziende L ordinanza del comune per la rimozione dei rifiuti e la rimessione in pristino dello stato dei luoghi La competenza ad adottare l ordinanza di rimozione e remissione in pristino dei luoghi: la sentenza del Consiglio di Stato del 25 agosto 2008, n. 4061

La responsabilità concorrente del proprietario del terreno L ordinanza sindacale a carico del proprietario dell area terzo estraneo La rinnovata e più specifica formulazione della norma per la responsabilità soggettiva per dolo o colpa a carico del proprietario/gestore dell area Le ordinanze comunali per motivi di igiene extra D.L.gs n. 152/06 a carico del proprietario responsabile oggettivo Il Consiglio di Stato conferma nella pregressa disciplina: il Comune non può emettere l ordinanza per la rimozione dei rifiuti a carico del proprietario del terreno incolpevole Le conseguenze per gli organi di vigilanza: i verbali devono essere dettagliati e motivati anche sulle responsabilità soggettive (dolo o colpa) dell eventuale proprietario dell area terzo estraneo (punto adesso specifico del D.Lgs. n. 152/06) La culpa in vigilando del terzo proprietario dell area Le confusioni interpretative tra gli omonimi deposito incontrollato, deposito temporaneo e deposito preliminare Attenzione a non confondere l ordinanza per la rimozione dei rifiuti con i provvedimenti di bonifica dei siti inquinati 8. La realizzazione e gestione di discarica abusiva la differenza con lo scarico occasionale Il concetto di discarica abusiva La differenza tra scarico occasionale e attività di realizzazione di discarica Il sistema sanzionatorio per la discarica abusiva Il confine giuridico e strutturale tra una discarica ed un deposito temporaneo, nonché la relazione con altri accumuli di materiali I nuovi concetti di discariche abusive di rifiuti non solidi ma liquidi o fangosi che penetrano nei terreni e il concetto di discarica abusiva in vasca aziendale per rifiuti liquidi costituiti da acque reflue Le altre diversificate ipotesi di discariche illegali aziendali e le conseguenze sanzionatorie e procedurali Clausola garanzia corsi: Diritto all ambiente Corsi & Formazione comunica che il seminario non verrà spostato di sede né di giornata e non verrà mutato il programma né il gruppo dei relatori.

PRESENTAZIONE La nozione di rifiuto, con particolare riferimento alle eccezioni rappresentate dal sottoprodotto e dai rifiuti cessati (ex mps) sembra un tema ormai logico e scontato; in realtà su questo aspetto fondamentale e propedeutico per ogni forma di gestione, autorizzazione e controllo si intrecciano ancora oggi interpretazioni e linee applicative basate spesso su equivoci di impostazione di base e soprattutto su prassi fuorvianti tramandate nel tempo. Lo stesso discorso vale per altri concetti fondamentali come la funzione dei codici CER, l abbandono ed il deposito incontrollato ed il deposito temporaneo. Questo specifico incontro micro-seminariale ha la finalità di affrontare leggi e giurisprudenza alla mano tali specifici aspetti per offrire ai titolari di aziende, ai funzionari della pubblica amministrazione ed agli organi di controllo una chiave di lettura su queste essenziali nozioni aderente al dettato normativo e con un chiaro riferimento alla pratica quotidianità, senza divagazioni teoriche e filosofiche. Chi sono i relatori MAURIZIO SANTOLOCI è magistrato di Cassazione con funzione di giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Terni. È stato membro della Commissione ministeriale per la revisione del Testo Unico ambientale. Nel 2006 è stato nominato dal Ministro dell Ambiente suo consulente giuridico per le strategie di contrasto con la criminalità organizzata in materia ambientale ed è stato anche membro dell Osservatorio per i Crimini Ambientali istituito presso il Ministero dell Ambiente. In passato è già stato consigliere di altri Ministri dell ambiente per i reati ambientali. Con due proprie distinte ordinanze giurisdizionali ha vinto i relativi ricorsi alla Corte Europea di Giustizia in materia di rifiuti, determinando profondi riflessi sulla normativa nazionale. È direttore della Testa giornalistica on line www.dirittoambiente.net. Da oltre venti anni insegna, come docente titolare, le materie di Tecnica di Polizia Giudiziaria ambientale e diritto dell ambiente, con particolare riferimento a rifiuti ed acque. Tiene corsi presso la Scuola nazionale della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera, la Scuola nazionale del Corpo Forestale dello Stato, il Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente, la Guardia di Finanza e molte polizie locali, nonché per il personale tecnico di molte amministrazioni locali. E direttore del Centro Studi per le Tecniche di Polizia Giudiziaria del Corpo Forestale dello Stato È autore di oltre venti pubblicazioni in libreria sulle tematiche del diritto ambientale adottate da moltissime pubbliche amministrazioni e scuole di polizia. VALENTINA VATTANI è giurista esperta in diritto ambientale. Dal 2007 è Responsabile della sede di Roma di Diritto all'ambiente. Collabora con le testate giornalistiche on line www.dirittoambiente.net e Virgilio Go Green. È iscritta nell'elenco dei soggetti accreditati per lo svolgimento di incarichi di collaborazione, studio, ricerca, consulenza e formazione di Èupolis della Regione Lombardia, per il quale ente ha tenuto docenza nell'ambito del Percorso di alta formazione in ambiente e tutela del territorio per ufficiali e sottoufficiali di polizia locale. È docente presso le sedi didattiche del Corpo Forestale dello Stato. Collabora con il "Centro Studi" del CFS. Ha tenuto docenze presso il Comando Carabinieri per la Tutela dell'ambiente, la Scuola della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera, il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna, il personale delle Ferrovie dello Stato e per numerose polizie provinciali. Ha partecipato come relatrice a numerosi incontri di formazione promossi dal Consorzio PolieCo. Pubblica interventi come co- autore sulle più importanti riviste delle polizie nazionali e locali. Co- autrice del libro "Rifiuti e non rifiuti: Percorso trasversale tra prassi di fatto e regole formali nel campo della gestione di rifiuti" Edizioni - Diritto all'ambiente.

ROMA 27 settembre 2013 (ore 9 14) presso la sede romana di Diritto all ambiente Corsi & Formazione Via Guglielmo degli Ubertini n. 56-00176 Roma Facilmente raggiungibile dalla Stazione Termini e dalla Stazione Tiburtina con tram ed autobus Quota di adesione per la giornata di seminario euro 90,00 + IVA (totale euro 108,90) IVA non dovuta se la fattura è intestata ad ente pubblico È necessaria l iscrizione preventiva in quanto il seminario è a numero chiuso (massimo 10 persone); termine ultimo per le adesioni: 21 settembre 2013 La quota di adesione comprende: partecipazione al seminario, coffe break, attestato di partecipazione firmato dai relatori, cartellina per appunti con blocco, come materiale didattico un CD con vari file in pdf integrativi (le diapositive proiettate durante le relazioni non sono consegnate in copia ai partecipanti) Per i contatti, chiarimenti o richieste di vario tipo: segreteria Diritto all ambiente Corsi & Formazione Tel. 0744/301558 (ore 9-17 tutti i giorni dal lunedì al venerdì) Cellulare: 328/7331910 (ore 9-17 tutti i giorni dal lunedì al sabato) e-mail: formazione@dirittoambiente.net Fax no stop: 0744/301609 Via Donato Bramante, 103 05100 Terni Clausola garanzia corsi: Diritto all ambiente Corsi & Formazione comunica che il seminario non verrà spostato di sede né di giornata e non verrà mutato il programma né il gruppo dei relatori. Avvertenza. I browser Firefox e Safari aprono i file PDF con lettori autonomi ed interni che hanno una scarsa resa grafica e soprattutto non consentono il collegamento ipertestuale con i link in via automatica. Pertanto per una migliore resa grafica del presente file PDF e per attivare correttamente i link ipertestuali consigliamo di scaricare il file ed aprirlo poi con Adobe Reader oppure di utilizzare come browser Internet Explorer che non presenta questi problemi.

SCHEDA DI PRENOTAZIONE PER ISCRIZIONE Desidero iscrivermi come partecipante al corso che si terrà a Roma il 27 settembre 2013 sul tema Nozione di rifiuto, sottoprodotto e rifiuto cessato, codici CER, deposito temporaneo, abbandono e deposito incontrollato (e relativi regimi di responsabilità nelle diverse filiere) Nome Cognome Indirizzo Tel. Cell. e-mail codice fiscale o partita IVA Professione Per versare la quota di iscrizione entro il 21 settembre 2013 scelgo la seguente formula: O bonifico bancario (Diritto all Ambiente Corsi & Formazione Srl - Cassa di Risparmio di Orvieto - Codice Iban: IT 53 Z 06220 14404 000000080479) ed invio via fax copia ricevuta al n. 0744/301609 O conto corrente postale n. 000076565217 intestato a Diritto all Ambiente Corsi & Formazione Srl ed invio via fax copia ricevuta al n. 0744/301609 INVIARE IL PRESENTE MODULO VIA FAX AL n. 0744/301609 O VIA E-MAIL A: formazione@dirittoambiente.net