Deliberazione n.38/2014/par. REPUBBLICA ITALIANA Corte dei conti Sezione di controllo per la Regione siciliana

Documenti analoghi
REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

Deliberazione n. 8/pareri/2005

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati:

Deliberazione n. 8/2004/C

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo. e delle Amministrazioni dello Stato

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

deliberazione del Consiglio di Presidenza n. 229, del 19 giugno

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

Comune di Portocannone

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

Opera Pia Casa Diodorea

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti. Sezione di controllo per la Regione siciliana

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

Roma, 09 novembre 2006

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Sezioni di controllo per la regione Trentino-Alto Adige (sedi di Trento e di Bolzano)

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione di controllo per la Regione siciliana

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

Il rinvio pregiudiziale

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Deliberazione n.119/2015/par. REPUBBLICA ITALIANA Corte dei conti Sezione di controllo per la Regione siciliana

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

Lombardia/65/2010/PAR

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 25

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso)

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

DELIBERA N. 134/13/CSP

C I R C O L A R E N. 6

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014

CORTE DEI CONTI. SEZIONE ImGIONALE DI CONTROUO l'1m LE MARCHE

DELLA REGIONE SICILIANA

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

COMUNE DI VALLARSA (PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO)

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SUL PROGETTO DI BILANCIO AL 31/12/2010

RISOLUZIONE N. 370/E

Nr. 191 DEL 05/08/2015

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO

COMUNE DI PONTEBBA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

COMUNE DI FONTANELLATO

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

COMUNE DI CANDA (RO)

XVI LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE ////////////////////////////////////////////////////

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

DELIBERAZIONE n. 61 del

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

ha pronunciato la presente

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di San Sperate

REPUBBLICA ITALIANA. visto l articolo 17, comma 31, decreto legge 1 luglio 2009, n. 78 convertito dalla legge 3 agosto 2009, n.

Deliberazione n. 371/2012/PAR

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. LA CORTE DEI CONTI Sent. 454/2014 SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER LA PUGLIA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANZAI S.P.A. SUL SETTIMO 2016 IN UNICA CONVOCAZIONE

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.23

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 17 novembre ore 9,30 Stampato il 5 novembre 2015

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO UFFICIO SEGRETERIA

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6

PRIMA PROVA SCRITTA (MATERIE COMUNI) A (10 domande a risposta chiusa [esatta +0,5; errata 0,5; non data -0,25])

COMUNE DI FINALE EMILIA

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA Corte dei conti Sezione di controllo per la Regione siciliana Deliberazione n.38/2014/par nella camera di consiglio del 12 febbraio 2014 composta dai signori Magistrati: Maurizio Graffeo Presidente Stefano Siragusa Consigliere Licia Centro Consigliere Francesco Antonino Cancilla Referendario - relatore Marco Fratini Referendario visto il T.U. delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con R.D. 12 luglio 1934, n. 1214 e successive modificazioni ed integrazioni; visto l art. 23 del R. D. Lgs. 15 maggio 1946, n.455 (Approvazione dello Statuto della Regione siciliana); visto il D. Lgs. 6 maggio 1948, n. 655 (Istituzione di Sezioni della Corte dei conti per la Regione siciliana); vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20 (Disposizioni in materia di controllo e giurisdizione della Corte dei conti); visto il D. Lgs. 18 giugno 1999, n. 200 (Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione siciliana recante integrazioni e modifiche al D. Lgs. n. 655 del 1948); vista la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 (Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione); vista la legge 5 giugno 2003, n. 131 (Disposizioni per l adeguamento dell ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3) ed, in particolare, l art.7, comma 8; vista la deliberazione n. 32/2013/SS.RR./PAR in data 30 settembre 2013 delle Sezioni riunite per la Regione siciliana in sede consultiva; vista la deliberazione n. 354/2013/PAR in data 14 novembre 2013 della Sezione di controllo per la Regione siciliana; vista la richiesta di parere inoltrata dal Comune di Palermo con nota del 24 gennaio 2014; vista l ordinanza n. 12/2014/CONTR. con la quale il Presidente della Sezione di controllo ha convocato la Sezione per l odierna camera di consiglio; udito il relatore Referendario Francesco Antonino Cancilla; ha emesso la seguente 1

DELIBERAZIONE Con la nota in epigrafe indicata il Sindaco del Comune di Palermo chiede di conoscere il parere della Corte in merito all interpretazione dell art. 239, c. 1, lett. B), punto 6 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267; in particolare, viene domandato se il parere di cui all anzidetta normativa debba essere richiesto all organo di revisione e da questi debba essere reso prima dell adozione di ogni proposta deliberativa concernente la materia delle transazioni, a prescindere dall organo statutariamente individuato ad approvarla, ovvero se il predetto parere debba essere richiesto nel solo caso in cui le predette proposte siano sottoposte all approvazione del consiglio comunale. * * * * * La Sezione reputa preliminarmente di dover verificare se la suddetta richiesta sia giuridicamente ammissibile sotto i profili soggettivo ed oggettivo, tenuto conto delle disposizioni contenute nell art. 7, comma 8, della Legge 5 giugno 2003, n.131, e degli orientamenti giurisprudenziali consolidatisi in materia. In ordine al primo profilo, deve evidenziarsi che, secondo i criteri formulati dalla Sezione delle Autonomie (approvati nell adunanza del 27.4.2004) e la costante giurisprudenza delle Sezioni Riunite per la Regione siciliana (v., ex plurimis, la delibera n.1/2004), per quanto concerne i Comuni, l Organo dotato di generale legittimazione a richiedere il parere è il Sindaco, in qualità di legale rappresentante dell Ente Locale. Orbene, nel caso di specie, la richiesta di parere proveniente dal Comune di Palermo risulta ammissibile dal punto di vista soggettivo, in quanto formulata dal Sindaco. Per quanto concerne la verifica circa l ammissibilità dal punto di vista oggettivo, si osserva che l elaborazione giurisprudenziale ha ripetutamente sottolineato che la funzione consultiva, attribuita alla Corte dei Conti dall art. 7, comma 8, della Legge n. 131 del 2003, non solo deve essere svolta con esclusivo riferimento a specifici quesiti inerenti materie di contabilità pubblica ma deve anche riguardare tematiche di portata ed interesse generali, non potendo esplicarsi in ordine a singoli fatti gestionali di pertinenza di questa o quella Amministrazione, che conducano all inaccettabile risultato di immettere la Corte nei processi decisionali degli enti territoriali (v., ex plurimis, delibera delle Sezioni Riunite in sede di controllo n. 54/2010/PAR). Ciò premesso, la richiesta formulata dal Sindaco del Comune di Palermo è certamente ammissibile anche sotto il profilo oggettivo, in quanto rispondente ai criteri stabiliti dalle Sezioni Riunite con delibera n. 1/2004, dalla Sezione delle Autonomie con delibera n. 5 del 17 febbraio 2006, e dalla delibera n. 54/CONTR/2010 delle Sezioni riunite centrali in sede di controllo. I quesiti, infatti, vertono in materia di contabilità pubblica, essendo relativi all interpretazione di disposizioni di coordinamento della finanza pubblica, introdotte dal legislatore a tutela dell unità economica della Repubblica con il Decreto Legge 10 ottobre 2012, 2

n. 174, ai fini del concorso degli enti locali alla realizzazione degli obiettivi finanziari assunti dal Paese in sede europea e ai fini di un migliore svolgimento dei controlli interni. La richiesta, inoltre, è formulata in modo generale ed astratto e non interferisce con l esercizio delle funzioni giurisdizionali demandate agli altri organi di magistratura. Nel merito, la Sezione osserva che l art. 239 del Decreto Legislativo n. 267 del 2000, come modificato dall art. 3 del Decreto Legge n. 174 del 2012, prevede che: 1. L'organo di revisione svolge le seguenti funzioni: a) attività di collaborazione con l'organo consiliare secondo le disposizioni dello statuto e del regolamento; b) pareri, con le modalita' stabilite dal regolamento, in materia di: 6) proposte di riconoscimento di debiti fuori bilancio e transazioni. L art. 11 bis del medesimo Decreto Legge n. 174 del 2012 stabilisce che: 1. Le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano attuano le disposizioni di cui al presente decreto nelle forme stabilite dai rispettivi statuti di autonomia e dalle relative norme di attuazione Ciò premesso, va sottolineato che l art. 239 del Decreto Legislativo n. 267 del 2000 (anche nel testo riformulato dal Decreto Legge n. 174 del 2012), relativamente alle funzioni dell organo di revisione, può considerarsi applicabile in Sicilia; esso, infatti, ha riprodotto - sia pure con successive modifiche e integrazioni - i contenuti dell art. 57 della Legge 8 giugno 1990, n. 142, recepito in Sicilia con l art. 1, comma 1, lett. i), della Legge Regionale 11 dicembre 1991, n. 48. Oltretutto, vi è il generale rinvio dinamico all ordinamento finanziario e contabile stabilito con legge dello Stato in conseguenza del recepimento dell art. 55 della Legge n. 142 del 1990. Occorre nondimeno evidenziare che - ai sensi degli artt. 14 e 15 dello Statuto - spetta alla Regione Siciliana la legislazione esclusiva in materia di regime, ordinamento e controllo degli enti locali. Con specifico riferimento all organo di revisione, tale competenza esclusiva come è noto - implica che attualmente la composizione e la formazione del suddetto organo sono disciplinate dalla normativa regionale in modo parzialmente diverso rispetto alla legislazione statale. Per quanto poi attiene alle funzioni del Consiglio Comunale, in virtù degli artt. 14 e 15 dello Statuto Regionale e per effetto dell art. 32 della Legge n. 142 del 1990, recepito con modifiche dall art. 1, comma 1, lett. e), della Legge Regionale n. 48 del 1991 (modificato poi dall art. 78 della Legge Regionale 10 gennaio 1993, n. 10, dall art. 45 della Legge Regionale 1 settembre 1993, n. 26, e integrato dall art. 2, comma 3, Legge Regionale 8 gennaio 1996, n. 4), le competenze dei consigli comunali in Sicilia sono oggi regolate in maniera differente rispetto a quelle degli altri comuni italiani. Va tuttavia osservato che nei confronti dei Comuni siciliani è direttamente applicabile l art. 194 Decreto Legislativo n. 267 del 2000, che riguarda il riconoscimento dei debiti fuori bilancio da parte del Consiglio comunale. Il Collegio rileva altresì che per i consigli comunali dei Comuni siciliani la normativa applicabile non attribuisce ex se una competenza in materia di transazioni; né, peraltro, l art. 3

194 del Decreto Legislativo n. 267 del 2000 contiene alcun espresso riferimento alle transazioni. Tanto premesso, si osserva che su questioni analoghe a quella prospettata dal Sindaco del Comune di Palermo sono stati già pubblicati diversi pareri della Corte dei Conti relativamente ai consigli comunali dei Comuni delle Regioni ordinarie; in particolare, si rammentano quelli emessi dalla Sezione di Controllo per la Puglia (DEL 181/PAR/2013) del 28/11/2013 e dalla Sezione di Controllo per la Liguria (5/PAR/2014) del 10/01/2014, che, a loro volta, ripropongono i contenuti del parere della Sezione di controllo per il Piemonte (345/PAR/2013) del 25/09/2013. Invero, è stato evidenziato quanto segue: Nell individuare le funzioni dell Organo di revisione, l art. 239 del TUEL rileva che è suo compito specifico la collaborazione con il Consiglio dell Ente nei limiti precisati dallo Statuto e dal Regolamento dell Ente stesso (comma 1, lett. a). In concreto, l attività di collaborazione si esplica attraverso pareri, rilievi, osservazioni e proposte finalizzate a conseguire una migliore efficienza, produttività ed economicità della gestione. La lett. b del comma 1 dell art. 239 specifica che, fra le funzioni obbligatorie dell Organo di revisione, è compresa quella della resa di pareri nelle materie analiticamente indicate nella stessa disposizione, da svolgersi secondo le modalità indicate nel Regolamento. L esame di casi nei quali è richiesto il parere del Collegio conferma che si tratta di un attività di collaborazione che riguarda le attribuzioni consiliari nelle materie economico finanziarie, propedeutica all assunzione delle delibere di competenza del Consiglio e strumentale alla funzione di vigilanza sull andamento economico finanziario, propria dell Organo di revisione. Il successivo comma 1 bis dell art. 239 precisa che i pareri sono espressi su proposte di deliberazioni che dovranno essere sottoposte all esame del Consiglio dell Ente, il quale è tenuto ad adottare i provvedimenti conseguenti o a motivare adeguatamente la mancata adozione delle misure proposte dall organo di revisione. La formulazione originaria dell art. 239, comma 1, lett. b, è stata integrata nel 2012 ad opera del D.L. 10 ottobre 2012, n. 174, conv. dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213. Il comma 1 bis è stato introdotto nel TUEL dall art. 3, co. 1, lett. o, del medesimo D.L., ed ora la disposizione individua sette materie nelle quali è obbligatoria la resa del parere dell Organo di revisione. Si tratta di materie che, in base all art. 42 ed all art. 194 del TUEL, appartengono alla competenza funzionale del Consiglio. Fra esse, al n. 6, risulta obbligatorio il parere in relazione alle proposte di riconoscimento di debiti fuori bilancio e transazioni. Con specifico riferimento al parere in merito alle proposte di transazione, l elemento da considerare al fine di individuare i casi nei quali l Organo di revisione deve esprimere il proprio avviso è la competenza consiliare a deliberare in merito alla conclusione della transazione, e non la natura di quest ultima. In altri termini, non è rilevante se l Ente intenda procedere alla definizione di un contenzioso giudiziale o stragiudiziale, quanto se, in ordine all atto conclusivo del procedimento, debba pronunciarsi o meno il Consiglio, considerato che, come si è visto sopra, il parere deve essere reso all Organo consiliare, il quale è tenuto ad adottare i provvedimenti conseguenti o a 4

motivare adeguatamente la mancata adozione delle misure proposte dall organo di revisione. La natura del parere, funzionale allo svolgimento delle competenze consiliari, evidenzia che l obbligo riguarda principalmente le proposte di transazione riferite a: passività in relazione alle quali non è stato assunto uno specifico impegno di spesa, vale a dire quelle che possono generare un debito fuori bilancio nei casi previsti dalle lettere a, d ed e dell art. 194, comma 1 del TUEL; accordi che comportano variazioni di bilancio; accordi che comportano l assunzione di impegni per gli esercizi successivi (art. 42, comma 2, lett. i del TUEL); accordi che incidono su acquisti, alienazioni immobiliari e relative permute (art. 42, comma 2, lett. l del TUEL). Da ultimo occorre osservare che il TUEL all art. 239, comma 6, prevede la possibilità che lo Statuto dell Ente possa prevedere ampliamenti delle funzioni affidate ai Revisori (vds. Sez. controllo Puglia 181/PAR/2013 cit.). E stato quindi ribadito che: Sulla portata applicativa dell art. 239 del TUEL, la Sezione regionale di controllo per il Piemonte della Corte dei conti è intervenuta con deliberazione n. 345 del 2013, affermando che i pareri dell Organo di revisione sono funzionali allo svolgimento dei compiti del Consiglio e devono essere resi a quest ultimo nelle materie indicate nell art. 239, co. 1, lett. b) del TUEL, fra le quali è compresa quella riferita alle proposte di riconoscimento di debiti fuori bilancio e transazioni (n. 6), sicché, nella specifica materia delle transazioni, è rilevante che si tratti di atto di procedimento che deve concludersi con delibera del Consiglio. Ritiene, al riguardo, il Collegio di non doversi discostare dall indirizzo interpretativo enunciato dalla Sezione regionale di controllo per il Piemonte, essenzialmente fondato sulla base di una interpretazione sistematica della norma. Sicché, ad avviso del Collegio, l art. 239, comma 1, lettera b), n. 6, del TUEL va interpretato nel senso che, con specifico riferimento alla materia delle transazioni, l ambito nel quale l Organo di revisione è chiamato a rendere obbligatoriamente i pareri è circoscritto alle transazioni che involgono profili di competenza del Consiglio comunale (Sez. controllo Liguria 5/PAR/2014 cit.). In definitiva, le posizioni espresse dalle summenzionate Sezioni di controllo sono condivise dal Collegio e possono estendersi anche ai Comuni siciliani, purché si tenga conto del fatto che le competenze dei consigli comunali siciliani sono regolate dalla legislazione regionale (come si è chiarito sopra). Pertanto, l art. 239, comma 1, lettera b), n. 6, del Decreto Legislativo n. 267 del 2000 va interpretato nel senso che l organo di revisione deve rendere i pareri per quelle transazioni che involgono questioni che rientrano nelle competenze del Consiglio comunale così come individuate dall art. 32 della Legge n. 142 del 1990, recepito con modifiche dall art. 1, comma 1, lett. e), Legge Regionale n. 48 del 1991, e dall art. 194 del Decreto Legislativo n. 267 del 2000 (direttamente applicabile in Sicilia). P.Q.M. Nelle suesposte considerazioni è il parere della Sezione della Corte dei Conti per la Regione Siciliana in sede consultiva. 5

Copia della presente deliberazione sarà inviata, a cura della Segreteria, all Amministrazione richiedente, nonché all Assessorato Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione pubblica Dipartimento delle Autonomie locali. Così deliberato in Palermo, nella camera di consiglio del 12 febbraio 2014. Il Relatore (Francesco Antonino Cancilla) Il Presidente (Maurizio Graffeo) Depositato in Segreteria il 13 Marzo 2014 IL FUNZIONARIO PREPOSTO (Vita Alamia) 6