IL LEGAME METALLICO 1

Documenti analoghi
IL LEGAME METALLICO 1

IL LEGAME METALLICO. Metalli

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Legame metallico. Metalli

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

Elettroni negli Atomi

Caratteristiche dei Metalli. Possibilità di formare un numero elevato di legami. Lavorabilità (slittamento di piani) Lucentezza (riflettono la luce)

Teoria degli Orbitali Molecolari

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza

Cella cubica a facce centrate (n.c.12)

LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni.

Cenni sulla struttura della materia

I metalli e i semiconduttori, le proprietà elettriche. Le applicazioni.

La fisica dei semiconduttori

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

STATI DI AGGREGAZIONE

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1

La superconduttività. Sergio Caprara

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

STATI DI AGGREGAZIONE

Il legame chimico. Lezioni 17-20

l evoluzione dell elettronica

Dispositivi elettronici

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

11 aprile Annalisa Tirella.

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI (MO).

Introduzione. Risale alla fine degli anni 70 la scoperta di un polimero organico che mostrava un

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

PROPRIETA DEI MATERIALI

Le proprietà periodiche degli elementi

La conducibilità elettrica del semiconduttore

Proprietà dei semiconduttori (1)

Legame nei cristalli. Cosa tiene insieme un cristallo?

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) A cura del Prof S. Giannitto

Onde elettromagnetiche

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Teoria degli orbitali ibridi

Figura 3.1: Semiconduttori.

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI


Materiale Energy Gap

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

LA TAVOLA PERIODICA. Ingegneria delle costruzioni

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

H 2 He. He 2 O.L Esistenza SI SI SI NO

Limiti del modello a elettroni liberi

Capitolo 10: La Tavola Periodica e Alcune Proprietà Atomiche

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

XIV Indice ISBN

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali (Energetica)

Lo Stato Solido. SOLIDO CRISTALLINO Manifesta una disposizione ordinata degli atomi, periodica, omogenea, continua.

Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

Domanda: Discutere brevemente differenze e analogie tra fotoni e fononi. Si suggerisce di consultare la Sezione 19.2

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettrostatica e magnetostatica nei materiali

L effetto Fotovoltaico

Le proprietà periodiche degli elementi

costant e solare ed è pari a 1353 W/m 2

Le proprietà periodiche degli elementi

FORMAZIONE DI LEGAMI. Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato.

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) Nello spettro di emissione RX si distinguono:

4.14 STATI ELETTRONICI NEI CRISTALLI: INTRODUZIONE ALLE BANDE DI ENERGIA

Quinta unità didattica. Tavola periodica

Forze interioniche ed intermolecolari

Per comprendere le proprietà delle molecole è molto importante determinare:

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

catastrofe ultravioletta

Introduzione. Cosa sono i dispositivi a semiconduttore?

I RADICALI. Caratteristiche

LEGAME COVALENTE: TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

Figura 2.1: Semiconduttori.

Drogaggio dei semiconduttori

La tavola periodica. 1- Introduzione

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Il reticolo cristallino e la cella elementare

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Transcript:

IL LEGAME METALLICO 1

Modello semplificato di un reticolo metallico Mare di elettroni di valenza, molto mobili e delocalizzati Cationi disposti secondo un reticolo ordinato 2

Non metalli Metalli Metalloidi Proprietà dei metalli Elevata conducibilità elettrica; Elevata conducibilità termica; Effetto fotoelettrico; Elevata duttilità e malleabilità; Lucentezza; Elettropositività; Strutture cristalline molto compatte (n.c. 8-12) 3

Proprietà dei metalli Conducibilità elettrica: è dovuta alla presenza di e - liberi di muoversi sotto la sollecitazione di un campo elettrico. All aumentare di T, la conducibilità elettrica diminuisce perché il moto degli e - viene ostacolato dal progressivo aumento di oscillazioni degli atomi. Effetto fotoelettrico: facilità di estrazione di e- per irraggiamento con luce apropriata. Effetto termoionico: facilità di estrazione di e- per riscaldamento. Conducibilità termica: trasporto di energia termica dovuto alla mobilità degli e -. Duttilità e malleabilità: i piani reticolari possono slittare con una certa facilità gli uni sugli altri senza alterare le interazioni di legame. Elettropositività: facilità di estrazione degli e -. Non trasparenza e Lucentezza: i metalli assorbono tutte le radiazioni visibili incidenti e le riemettono in tutte le direzioni. Gli e - possono essere eccitati a livelli energetici superiori assorbendo quantità qualsiasi di energia, variabili praticamente 4 con continuità.

Legame metallico - La teoria delle bande Un cristallo metallico è caratterizzato da un estesa sovrapposizione degli orbitali di valenza dei singoli atomi in modo da formare orbitali molecolari delocalizzati, estesi su tutto il reticolo cristallino (orbitali di Bloch). Costruzione di un reticolo metallico In un cristallo formato da molti atomi, i livelli energetici degli orbitali molecolari sono talmente ravvicinati da formare una banda continua TEORIA DELLE BANDE 5

La separazione fra le diverse bande è tanto minore quanto minore è la differenza di energia tra gli orbitali atomici dei singoli atomi e quanto minore è la distanza fra atomi adiacenti nel cristallo Cristallo metallico di Na Gli e - sono delocalizzati sull intero cristallo 6

Mobilità degli elettroni nei conduttori E Conducibilità diminuisce all aumentare di T (+) e - (-) Proprietà metalliche elevata conducibilità elettrica e termica bassa energia di prima ionizzazione elevata duttilità e malleabilità non trasparenza e lucentezza 7

CONDUTTORI a) banda di valenza solo parzialmente riempita (Li) b) banda di valenza satura ma sovrapposta con bande vuote (Be) c) banda di valenza parzialmente riempita ma sovrapposta con bande vuote E Banda vuota Banda di valenza non satura Banda vuota sovrapposta a quella di valenza Banda di valenza satura Banda vuota sovrapposta a quella di valenza Banda di valenza non satura Bande interne sature Bande interne sature Bande interne sature a) b) c) 8

La teoria delle bande si può applicare anche ai composti covalenti a struttura infinita (es. diamante, silice) o ai composti ionici (es. AgBr). Isolante: banda di valenza satura e separata dalla banda di conduzione da un dislivello (GAP) energetico molto elevato. C: 1s 2 2s 2 2p 2 1s 2 2(sp 3 ) 4 E 2(sp 3 ) 4 4N OM E = 6 ev DIAMANTE 1s 2 N OM 9

Semiconduttori: banda di valenza satura e separata dalla banda di conduzione da un dislivello (GAP) energetico piccolo. SILICIO GERMANIO E Si: [Ne]3s 2 3p 2 [Ne]3(sp 3 ) 4 Ge: [Ar]3d 10 4s 2 4p 2 [Ar]3d 10 4(sp 3 ) 4 E 3(sp 3 ) 4 4N OM E = 1.1 ev 4(sp 3 ) 4 4N OM E = 0.7 ev 10

Semiconduttori Meccanismo di conduzione elettrica nei semiconduttori puri (INTRINSECI) Conducibilità aumenta all aumentare di T Conduzione di tipo n (elettroni) E (+) (-) - - - + + + Gap E 1.1 ev Si, 0.4 ev Ge Conduzione di tipo p (lacune) Irraggiamento (FOTOCONDUZIONE) Eccitazione termica (TERMOCONDUZIONE) 11

Proprietà magnetiche degli atomi Figura 5-30 apparecchiatura (bilancia magnetica) utilizzata per misurare il paramagnetismo di una sostanza. Le sostanze che contengono elettroni spaiati sono leggermente attratte da un campo magnetico e per questo sono dette paramagnetiche. Viceversa le sostanze con tutti gli elettroni accoppiati sono debolmente respinte da un campo magnetico e chiamate quindi diamagnetiche. Ferro, cobalto e nichel sono le uniche sostanze che presentano proprietà ferromagnetiche. Questa forma di interazione magnetica è molto forte rispetto al paramagnetismo; questo permette ad una sostanza di essere magnetizzata in 12 modo permanente, dopo essere stata immersa in un campo magnetico.