ORARI UFFICI POSTALI:

Documenti analoghi
ORARI UFFICI POSTALI:

Tutto ciò premesso si conviene quanto segue

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO

COMUNE DI GAVIRATE Provincia di Varese SISTEMA PER LA PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI PESATURA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Evoluzione del Commerciale Imprese: dalla standardizzazione alla classificazione degli Uffici PosteImpresa

Nuovo Modello Organizzativo Commerciale Retail

MP INTERVENTI ORGANIZZATIVI 2019 VERBALE DI ACCORDO 8 MARZO ALLEGATO 5

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2016

B/XI/5. 5 settembre Circolare n. 7

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO (delibera della G.C. n. 16 del )

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) UNI EN ISO 9001

EVOLUZIONE DA CENTRI SERVIZI DI TELESORVEGLIANZA A SITUATION ROOM. Dicembre 2018

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale non dirigente di Poste Italiane

Segmento Imprese Avanzamento e prospettive di sviluppo della rete

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Tecnici della vendita e della distribuzione

Sperimentazione Verona - Padova - Rovigo Aprile-Luglio 09. SP Risorse Umane

Credito, Finanza e Agricoltura: il punto di vista delle banche

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Seminario: La Banca Digitale e le Reti Distributive Bancarie. Dipartimento di Management. Roma, 21 marzo 2016

Sperimentazione Verona - Padova - Rovigo Aprile-Luglio 09. SP Risorse Umane

COMUNE DI SEMPRONIANO (Provincia di Grosseto)

LINEA DI SERVIZI DI SUPPORTO ANALITICO E QUANTITATIVO AL BUSINESS

ASL (COMPARTO E DIRIGENZE) AO/IRCCS (COMPARTO E DIRIGENZE)

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

CONVEGNO DI MILANO 31 M A M R A ZO Z O 2 017

04/08/ Relazioni sindacali limitate per l orario di lavoro e di servizio

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio

MARKETING STRATEGICO

Verbale n. 4/ Prot.Gen. n /2002 Provvedimento di approvazione: deliberazione della Giunta Comunale n. 242 del

Evoluzione Struttura Commerciale

IPOTESI RIMODULAZIONE TURNI UP SPERIMENTAZIONE NUOVI TURNI DI LAVORO

IPOTESI RIMODULAZIONE TURNI UP SPERIMENTAZIONE NUOVI TURNI DI LAVORO

La distribuzione del credito. una nuova rivoluzione alle porte?

CAMPAGNE COMMERCIALI PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE

Contact Center Roma, maggio 2013

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

La vera digitalizzazione in Banca: un caso di successo

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

Analisi delle Filiali Banca Estesa

Decreti attuativi del DPR 153 del 4 agosto 2008 Aspetti operativi del Trasporto Valori

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO

I flussi di cassa previsionali *****

Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane. 27 Luglio 2005

CARATTERISTICHE AZIENDALI

MONITORAGGIO E TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI DI DIOSSINE DALLA FUSIONE DI ROTTAME PER LA PRODUZIONE DI ACCIAI SPECIALI

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

Poste Italiane: piano al 2022, utile +13% medio annuo a 1,2 mld

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

Livelli di servizio di consac gestioni idriche spa

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

ALLEGATO 1 DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA A TEMPO PARZIALE

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ;

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO DI SERVIZIO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI ROCCHETTA E CROCE

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso

Performance e rischi nelle banche regionali e locali. Lorenzo Rigodanza

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI CAPRANICA PRENESTINA

Sperimentazione Pacchi SP e SDA Terni

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

Allegato A1 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa. Lotto 1 Assistenza educativa per minori e loro famiglie.

BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A

SEZIONE IV Gestione presenze e Profili Orari. Premessa

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI

ACCORDO 4 AGOSTO COMMESSA AMAZON: PERCORSO DI AVVICINAMENTO AL PICCO

MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE

MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE

PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA

CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA PREVIDENZA VALORE e POLIZZE DANNI (1 LUGLIO 30 SETTEMBRE) Posteitaliane

GESTIONE DEL RISCHIO DI CAMBIO


COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative. Documento per la valutazione del Business Plan

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) UNI EN ISO 9001:2008

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Incontro con le Organizzazioni Sindacali. Modello di caring e nuova turnistica in ambito Customer Operations Business.

Organizzare per Crescere

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

ANAGRAFICA AZIENDALE. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

Regolamento comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro

Transcript:

ORARI UFFICI POSTALI: Ottimizzazione e flessibilità dell offerta in funzione della domanda e delle esigenze del mercato 31 luglio 2008 CNS

Contenuti del documento 2 Obiettivi e linee di contesto Ambiti di intervento previsti 2 CNS

Obiettivi ed ambiti di intervento L obiettivo è migliorare l erogazione del servizio ai Clienti attraverso l introduzione di standard che garantiscano omogeneità a livello territoriale e valorizzare gli strumenti di flessibilità previsti dal CCNL al fine di adeguare gli orari d apertura degli UP alle esigenze della clientela e all andamento di mercato. 2 3 Intervento sugli UP Intervento sugli UP DT DT (potenziamento (potenziamento del del nr. e superamento in nr. e superamento in funzione funzione delle delle esigenze esigenze di business) di business) Strumenti Strumenti CCNL CCNL (orario (orario sfalsato, sfalsato, multiperiodale, conto multiperiodale, conto ore ore individuale, individuale, ) ) 1 Applicazione standard Applicazione standard omogenei omogenei per per apertura, chiusura, apertura, chiusura, cambi cambi turno, turno, aggiornamento del aggiornamento del personale personale Ampliamento dell offerta Flessibilità Standardizzazione 4 Adeguamento Adeguamento dell dell offerta degli UP di offerta degli UP di presidio/servizio presidio/servizio alla alla domanda domanda Ottimizzazione e flessibilità dell offerta in funzione della domanda e delle esigenze del mercato 3 CNS

Situazione As-Is Problematiche Tempistiche per l apertura/cambio turno/chiusura dell UP Alcuni principali esempi Range di difformità: Apertura: 5-15 min Cambio turno: 20 min. -1h10 Chiusura: 30-60min Uniformità nelle ore di servizio al pubblico Variabilità: di circa 6 ore settimanali (tra le 54 e le 60 ore per i DT) Necessità di adeguamento alle esigenze della clientela e all andamento di mercato Flessibilità migliorabile nelle forme di offerta del servizio al cliente Aggiornamento/condivisione con il personale dell Ufficio Postale Addestramento/ aggiornamento del personale 4 CNS

Linee di contesto competitor 1/2 Competitor Le banche si posizionano sul territorio attraverso: modelli innovativi e fortemente customer- oriented sportelli specializzati per segmento flessibilità orari apertura al pubblico Esigenze della della Clientela La certezza degli orari al pubblico rappresenta un valore per la Clientela che richiede orari di servizio conformi alle caratteristiche socio economiche dei territori Contesto di di mercato L orario di apertura al pubblico è il primo elemento di sviluppo del mercato e rappresenta una leva fondamentale per lo sviluppo dell Azienda 5 CNS

Linee di contesto competitor 2/2 Come noto, alcuni dei principali competitors bancari di Poste Italiane mostrano un evoluzione delle proprie strategie legata alla ristrutturazione dei modelli di offerta, che prevedono: Presidio Territoriale Processi di aggregazione (fusioni) tra grandi gruppi operanti nel settore; Acquisizioni di realtà locali per aumentare la presenza in alcune aree strategiche; Livello di servizio offerto Rimodulazione degli orari di apertura (es. flessibilità con break durante i periodi di calo dei flussi, apertura il sabato pomeriggio); sviluppo di canali innovativi ed offerta di servizi accessori finalizzati al miglioramento dei livelli di servizio e ad una maggiore soddisfazione del cliente. 6 CNS

Linee di contesto tempi di attesa e flussi Tempi di attesa MEDI0 IV^ SETT MEDI0 MENSILE MEDI0 I^ SETT I picchi operativi risultano ricorrenti nelle stesse fasce orarie 6,8 9,25 14 minuti 18,0% 16,0% 14,0% gennaio marzo febbraio aprile Il tempo medio di attesa della prima settimana evidenzia una chiara difficoltà 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% apertura - 9.30 9.30-10.30 10.30-11.30 11.30-12.30 12.30-13.30 13.30-14.30 14.30-15.30 15.30-16.30 16.30-17.30 17.30- chiusura gennaio 13,6% 13,4% 14,0% 11,6% 7,5% 6,1% 8,5% 9,3% 8,9% 7,3% febbraio 15,2% 13,6% 13,9% 11,5% 7,2% 5,9% 7,9% 8,7% 8,5% 7,5% marzo 15,5% 13,5% 13,7% 11,3% 7,1% 5,8% 7,9% 8,8% 8,6% 7,9% aprile 15,5% 13,5% 13,7% 11,3% 7,1% 5,8% 7,9% 8,8% 8,6% 7,9% 7 CNS

Contenuti del documento 8 Obiettivi e linee di contesto Ambiti di intervento previsti 8 CNS

Nel delineare gli interventi ipotizzati sull orario degli Uffici Postali, diventa opportuno ragionare su due principi correlati e complementari da tenere sempre in evidenza.. All interno degli UP nelle analisi bisogna tenere in evidenza: Orario di apertura al pubblico dell Ufficio Postale Orario dei dipendenti dell Ufficio Postale 9 CNS

STANDARDIZZAZIONE ORARI 1 A seguito degli efficientamenti apportati negli ultimi anni, i tempi necessari per le fasi di apertura/ cambio turno/ chiusura di fine giornata, sono: Applicazione standard Applicazione omogenei per standard le operazioni omogenei di apertura, le chiusura, operazioni cambi di apertura, turno, aggiornamento chiusura, cambi del turno, aggiornamento personale del personale Apertura 15 minuti avvio PGO; presa in consegna della sovvenzione; contazione del denaro; avvio roller cash, ove presente. Cambio Turno Chiusura* 20 minuti 20 minuti prenotazione roller; contazione del denaro per versamento finale stampe di fine giornata per UP mono macchina; controllo titoli; contazione cassa finale operatore; chiusura PGO. UNIFORMITA NAZIONALE DEL TEMPO DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO 10 CNS

AGGIORNAMENTO/CONDIVISIONE 1 Applicazione standard Applicazione omogenei per standard le operazioni omogenei di apertura, le chiusura, operazioni cambi di apertura, turno, aggiornamento chiusura, cambi del turno, aggiornamento personale del personale Individuazione, in relazione alle esigenze operative e previa esplicita autorizzazione delle Filiali, di un momento dedicato (es: il sabato, dopo il giorno 20 del mese) e una metodologia standard strutturata per: aggiornamento del personale; condivisione degli obiettivi; confronto sulla normativa vigente; analisi eventuali criticità; discussione su tematiche di volta in volta individuate 11 CNS

INTERVENTI UP DT A valle di tali analisi potranno evidenziarsi le seguenti ipotesi: 2 Intervento sugli UP DT Intervento (potenziamento sugli del UP nr. DT e (potenziamento superamento in del funzione nr. e superamento delle esigenze in funzione di business) delle esigenze di business) 1. Attivazione di UP doppio turno in caso di elevato livello di saturazione e presenza di mercato/ competitor bancari 2. Attivazione di UP con prolungamento orario in caso di alto livello di saturazione e presenza di numerosi competitor bancari 3. Attivazione di UP con orario pomeridiano dove lo stile di vita della clientela rende più opportuna tale soluzione e l operatività non è compatibile con il doppio turno 4. Disattivazione di UP doppio turno in caso di bassa operatività pomeridiana dell UP e medio o basso livello di saturazione Tale ultima circostanza consentirebbe il potenziamento di altri UP limitrofi e, laddove necessario, l introduzione di prolungamenti orari nonché l apertura di altri UP 12 CNS

SISTEMI DI FLESSIBILITÀ DA POTER UTILIZZARE Strumenti CCNL (orario Strumenti sfalsato, CCNL multiperiodale, (orario sfalsato, multiperiodale, conto ore individuale, conto ore ) individuale, ) Flessibilità multiperiodale: l orario di lavoro può risultare anche da una media plurisettimanale in un arco temporale di quattro mesi* In tali casi, l orario di lavoro potrebbe essere distribuito in maniera tale da non superare le 9 ore giornaliere e le 42 ore settimanali nei periodi di maggior lavoro e da non risultare inferiore a 4 ore giornaliere e 30 ore settimanali nei periodi di prestazioni ridotte. ES. da poter utilizzare per: - la gestione dei periodi di massima affluenza della clientela; - la copertura della zona; - le rimodulazioni estive; - l apertura anticipata dell ufficio; - la chiusura posticipata dell ufficio; 3 Art. 32 CCNL * I 4 mesi sono da intendere continuativi 13 CNS

SISTEMI DI FLESSIBILITÀ DA POTER UTILIZZARE Strumenti CCNL (orario Strumenti sfalsato, CCNL multiperiodale, (orario sfalsato, multiperiodale, conto ore individuale, conto ore ) individuale, ) Art. 32 CCNL Orario sfalsato (UP turno unico): anticipando o posticipando l inizio della prestazione lavorativa giornaliera e correlativamente anticipando e posticipando il termine della stessa, fino ad un massimo di 2 ore rispetto al normale orario di lavoro 3 ES. da poter utilizzare per: - anticipare l apertura nel periodo di pagamento pensioni come supporto per migliorare l offerta del servizio ai clienti nei primi giorni del mese ed evitare il superamento della soglia critica di accumulo code difficilmente recuperabili nella giornata; - posticipare la chiusura in altri giorni del mese per adeguare la nostra offerta a quella della concorrenza 14 CNS

SISTEMI DI FLESSIBILITÀ DA POTER UTILIZZARE 3 Strumenti CCNL (orario Strumenti sfalsato, CCNL multiperiodale, (orario sfalsato, multiperiodale, conto ore individuale, conto ore ) individuale, ) Art. 34 CCNL Conto ore individuale:...confluiscono nel conto ore individuale le prime 10 ore delle prestazioni eccedenti il normale orario di lavoro che sono soggette al recupero in forma specifica;... è previsto il diritto al recupero delle ore effettuate oltre l orario d obbligo, fino ad un massimo di 110 ore annue... ES. da poter utilizzare per: - le rimodulazioni estive; - per gestire situazioni di criticità non programmata 15 CNS

ADEGUAMENTO UP DI PRESIDIO E SERVIZIO 1/2 4 Adeguamento dell offerta Adeguamento degli UP dell di presidio/servizio offerta degli UP alla di presidio/servizio domanda alla domanda La presenza capillare di Postitaliane sul territorio è un VALORE strategico.. diventa importante introdurre maggiore FLESSIBILITA in alcune aree c.d. di presidio per sfruttare in modo più dinamico le caratterizzazione che i singoli mercati possiedono. In particolare, ADEGUARE L OFFERTA ALLA DOMANDA in alcune realtà territoriali, migliora la capacità di penetrazione dell Azienda, la specializzazione e l ottimizzazione dell utilizzo di risorse (infrastrutturali ed umane). MIGLIORARE LA FLESSIBILITÀ NELL UTILIZZO DELLA RETE può rappresentare un vantaggio competitivo importante da perseguire nei prossimi anni. 16 CNS

ADEGUAMENTO UP DI PRESIDIO E SERVIZIO 2/2 4 Adeguamento dell offerta Adeguamento degli UP dell di presidio/servizio offerta degli UP alla di presidio/servizio domanda alla domanda Alcuni principi e linee guida utili per l avvio delle analisi in cui il CLIENTE è sempre al centro dell attenzione: 1 Analisi della domanda in relazione alle esigenze dei clienti per rimodulare l offerta in modo coerente; 2 3 Rispetto di alcuni standard minimi di servizio (ad es., decreto ministeriale 22/06/2007 per il periodo estivo). Potenziamento degli UP Polo in una logica di Zona di Servizio Minore 4 Condivisione con le realtà territoriali (Filiali) rispetto alle esigenze specifiche 17 CNS

LOGICA DI ZONA Gli interventi illustrati (applicazione standard omogenei, interventi UP DT, strumenti CCNL, adeguamento offerta UP presidio/servizio) potranno essere realizzati anche in una logica di Zona: La Zona è uno strumento utile per effettuare analisi territoriali commerciali/operative e rimodulare l attuale offerta di Poste Italiane a seguito delle mutate condizioni territoriali rispetto alle seguenti variabili: Concorrenza bancaria (consente di valutare se l offerta di PI è inferiore rispetto a quella bancaria) Operatività degli UP (consente di valutare all interno di ciascuna zona la tipologia di clientela servita e la tipologia di domanda) Domanda di prodotti/servizi (consente di abilitare gli UP ai prodotti/servizi in una logica di aggregazione di zona) 18 CNS