INDAGINE CONOSCITIVA DELL ESPOSIZIONE PERSONALE DEI LAVORATORI A FIBRE ARTIFICIALI VETROSE

Documenti analoghi
Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA]

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

STUDIO DELLE ESPOSIZIONI LAVORATIVE E VALUTAZIONE DEL RISPETTO DEL VALORE LIMITE

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

FERMACELL Powerpanel H 2 O

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

Funzionamento DATARISCH

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

Il rischio chimico nell utilizzo delle stampanti

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

Classe 17 Classificazione di Nizza - Prodotti in materie plastiche semilavorate

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere

Dispositivi di protezione individuale. Uso dei DPI

Struttura Semplice Siti Nucleari

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE MPTF UNI

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

RISCHIO AMBIENTALE E SANITARIO DELL ETERNIT/AMIANTO

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

Il sistema M-Bus symphonic di ista

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica

MOVARISCH. Algoritmo proposto dalle regioni emilia romagna, toscana e lombardia VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UTILIZZO NELL EDILIZIA

Misure di prevenzione primaria per la riduzione del rischio nella saldatura

ANALISI MULTIVARIATA

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI

INTONACO VIC-CALCE NHL

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

COME SI CLASSIFICANO LE CABINE DI VERNICIATURA?

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Sperian 5185 M/L REF

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

Scheda di dati di sicurezza

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 con valvola - Honeywell 5186 ML

TEST All interno dell attività lavorativa è stato designato il RSPP previa consultazione dell RLS?

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

"Piano-Programma Demolizioni"

AGGIORNAMENTO PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN :2006. Via G.M. Ferraroni Reggio Emilia

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici

1 INTRODUZIONE CARATTERISTICHE GENERALI E NORMATIVE DI RIFERIMENTO SCUOLA MATERNA LEONARDO LINDA DI NOGAREDO DI PRATO...

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

IL PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO TRASPORTO MERCI SU STRADA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO AI SENSI DEL D.Lgs 2 FEBBRAIO N 25

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

La valutazione dei rischi e il DVR

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Curva di Taratura.xls

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Transcript:

INDAGINE CONOSCITIVA DELL ESPOSIZIONE PERSONALE DEI LAVORATORI A FIBRE ARTIFICIALI VETROSE

1. INTRODUZIONE Le fibre artificiali vetrose sono fibre costituite da materiali inorganici con struttura molecolare amorfa. Vengono così classificate la lana di vetro e di roccia, la lana di scoria e le fibre ceramiche. Questa tipologia di materiale è utilizzata in svariati settori (edilizia, industria fonderia, ceramica, tessile, trasporti) per le sue proprietà di isolamento termoacustico. La pericolosità delle fibre minerali dipende dalle caratteristiche morfologico-dimensionali del materiale: infatti, durante le lavorazioni, queste possono frantumarsi trasversalmente in corrispondenza di microfratture che sono presenti sulla fibra in conseguenza del processo attraverso il quale viene prodotta, accorciandosi sempre di più ma lasciando immutato il diametro. E appunto il rapporto tra la lunghezza e il diametro della fibra che ne condiziona la capacità di raggiungere i diversi tratti dell apparato respiratorio e di depositarsi in essi. Le caratteristiche chimiche condizionano invece la tossicità delle fibre e particolare importanza hanno la biosolubilità e la biopersistenza. Le fibre con elevata biopersistenza producono sperimentalmente infiammazione cronica persistente, fibrosi polmonare, proliferazione di cellule nel polmone e ispessimenti pleurici; sono stati inoltre dimostrati effetti genotossici su culture cellulari con produzione di danni al DNA, aberrazioni cromosomiche, trasformazioni cellulari. Le fibre più lunghe e sottili sono molto più patogene delle fibre corte. Oltre che attraverso l apparato respiratorio il contatto con le fibre può avvenire attraverso la cute e le mucose. Le fibre sulla cute agiscono come irritanti su base meccanica (non su base chimica) e possono provocare prurito, arrossamenti, piccole petecchie o emorragie sottocongiuntivali. 1. INDAGINE Al fine di valutare l esposizione professionale dei lavoratori a fibre artificiali vetrose, è stata effettuata una indagine conoscitiva. L indagine ha riguardato i lavoratori impegnati nelle attività di coibentazione su tubazioni e apparecchiature. L attività prevede essenzialmente le seguenti operazioni: - taglio e dimensionamento dei materiali isolanti; - applicazione dell isolante direttamente sulla superficie da rivestire e legatura con fili metallici; - applicazione delle finiture metalliche mediante fissaggio con viti autofilettanti e rivetti; - insaccaggio dei materiali di risulta e pulizia finale dell area di lavoro. Taglio materiale Applicazione isolante 2

I diversi strati di coibente Posa lamierino Obiettivo dell indagine è determinare i livelli di esposizione professionale dei lavoratori alle fibre artificiali vetrose aerodisperse nonché l esposizione per via cutanea derivante dall utilizzo di lana minerale classificata R38 Irritante, valutare il rischio ed individuare le misure di prevenzione e protezione necessarie. 3. METODI e STRUMENTI L indagine è stata svolta secondo le indicazioni contenute nel metodo WHO 1997 Determination of airborne fibre number concentration. Sono state utilizzate pompe per campionamento personale con flusso operativo di prelievo di 2 litri al minuto. La calibrazione della pompa è stata effettuata con flussimetro a bolla, prima e dopo il campionamento. I filtri utilizzati sono in esteri misti di cellulosa con griglia, diametro 25 mm e porosità 0,8 1,2 μm, alloggiati in porta filtro a faccia aperta provvisto di estensione cilindrica in materiale plastico conduttivo (vedi figura). Le teste di campionamento sono state predisposte in laboratorio, così come la rimozione e l estrazione del filtro a campionamento ultimato. Per ogni prelievo è stata compilata una scheda al fine di registrare tutte le informazioni relative alla situazione in cui il prelievo è stato effettuato e sulle condizioni in cui lo stesso è stato eseguito. I 12 campionamenti sono stati effettuati in tre giornate, due delle quali consecutive, su quattro operatori. In particolare sono state seguite le attività di coibentazione di tubazioni di diverso diametro (da 6 a 40 pollici) poste all interno della centrale in fase di ristrutturazione. Il materiale utilizzato era costituito da materassini di fibra isolante Superwool 607 Blanket dello spessore di 50 mm e da materassini di lana di roccia Tervol Lana minerale con spessore variabile tra 40 e 120 mm. La coibentazione prevedeva il posizionamento di un solo strato di fibra isolante oppure la sovrapposizione di più strati, uno di fibra isolante e uno o due di lana di roccia, a seconda delle caratteristiche della conduttura da rivestire. 3

Le attività di posa in opera di materiale coibente e di posa in opera del lamierino di copertura sono state svolte indistintamente dai quattro lavoratori coinvolti. Non è quindi stato possibile assegnare una specifica mansione agli operatori che sono stati identificati come gruppo omogeneo. La durata dei singoli prelievi è compresa tra un massimo di 364 ed un minimo di 180 minuti in dipendenza delle condizioni di polverosità riscontrate durante i campionamenti. Il conteggio delle fibre è stata effettuato da ARPA Emilia-Romagna Laboratorio Amianto, Polveri e Fibre Sezione di Reggio Emilia. Sono state conteggiate le fibre respirabili, definite dal metodo WHO 1997: particelle di forma allungata avente un rapporto tra lunghezza e diametro superiore a 3. E stato assunto quale valore limite di riferimento, il TLV-TWA (2004) dell ACGIH (American Conference of Governmental Industrial Hygienist) pari a 1 f/cc per le fibre vetrose sintetiche, lana di vetro, lana di roccia, lana di scoria, fibre di vetro a filamento continuo e per scopi speciali. Questi valori (TLV-TWA) rappresentano le concentrazioni medie ponderate nel tempo per una giornata lavorativa di 8 ore e per 40 ore settimanali, alle quali si ritiene che la maggior parte dei lavoratori possa essere esposta, giorno dopo giorno, senza effetti negativi... ; questi limiti per loro stessa definizione non costituiscono una linea di demarcazione netta tra concentrazioni sicure e concentrazioni pericolose. Per poter confrontare i risultati ottenuti con il valore limite adottato è stata calcolata l esposizione media sull intera giornata lavorativa (Cesp.g) per ogni lavoratore mediante la seguente formula: Cesp.g = Cesp.misurata * Te/To dove: Te = tempo di esposizione all inquinante (si è assegnato il tempo di esposizione dichiarato, pari a 8 ore. Nel caso in cui l esposizione sia diversa dalle 8 ore la formula dovrà essere corretta con il nuovo valore assegnato) To = tempo di riferimento di 8 ore Cesp. mis. = concentrazione media ponderata nel tempo di campionamento Per la valutazione dell esposizione ad inquinanti aerodispersi vengono applicati i criteri contenuti nella norma UNI EN 689/1997 Guida alla valutazione dell esposizione per inalazione a composti chimici ai fini del confronto con i valori limite e strategia di misurazione, nel criterio statistico (Appendice D). Per i calcoli si è utilizzata la logica di calcolo ALTREX ( Analyse Log-normale et Traitement des mesures d Exposition ) messo a disposizione da INRS, che consente l applicazione del criterio statistico della norma UNI EN 689/1997. Per la valutazione dell esposizione cutanea è stato utilizzato MoVaRisCh, il modello delle Regioni Emilia Romagna, Toscana e Lombardia per la valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese. 4

4. RISULTATI Esposizione a fibre minerali aerodisperse: GIORNATA 12 ottobre 2005 OPERATORE TEMPO di prelievo (minuti) C esp,g in f/cc A 355 0.03 B 339 0.04 C 345 0.22 D 342 0.05 A 243 0.03 13 ottobre 2005 D 364 0.01 C 235 0.18 B 351 0.13 D 180 0.11 21 ottobre 2005 E 185 0.11 C 185 0.30 B 183 0.08 TLV-TWA Media aritmetica Media geometrica Deviazione geometrica standard 1 f/cc 0,11 f/cc 0,07 f/cc 2.69 Media aritmetica riferita alle singole giornate di campionamento in f/cc: 12.10.05 13.10.05 21.10.05 0.03 0.03 0.11 0.04 0.01 0.11 0.22 0.18 0.30 0.05 0.13 0.08 Media aritmetica 0.09 0.09 0.15 5

Valori di esposizione dei singoli lavoratori campionati nel corso delle tre giornate in f/cc: A B C D E 12.10.05 0.03 0.04 0.22 0.05 --- 13.10.05 0.03 0.13 0.18 0.01 --- 21.10.05 --- 0.08 0.30 0.11 0.11 Valore al di sopra del Valore Limite Valore compreso tra 1/10 del VL e il Valore Limite Valore al di sotto di 1/10 del Valore Limite Il riferimento ad 1/10 del Valore Limite è considerato, anche all interno della procedura formale della Norma UNI EN 689 Appendice C, come indicatore di un esposizione al di sotto del Valore Limite. Dall analisi della tabella emerge che: - uno degli operatori ha ottenuto, su tutti e tre i turni campionati, valori di esposizione compresi tra 1/10 del VL e il Valore Limite (restando comunque al di sotto di ½ del VL); - il 50% dei dati espositivi misurati sono al di sotto di 1/10 del Valore limite (pari a 1 f/cc) e tre dei valori evidenziati in arancio superano di pochissimo le 0,1 f/cc (0,13 0,11 0,11). Si è così evidenziata una situazione espositiva sufficientemente sotto controllo rispetto alla conformità al Valore Limite, a condizione che non si verifichino significative modifiche delle situazioni lavorative, anche se non si hanno valori di Cesp,g francamente posizionati nella così detta zona verde (sei valori su 12 in zona arancio ). 6

5. VALUTAZIONE DEI RISULTATI 5.1 UNI EN 689 APPENDICE D Criterio statistico per il confronto della concentrazione dell esposizione professionale con i valori limite Questa valutazione di tipo statistico (applicabile con almeno 6 misure) definisce la probabilità di superamento del valore limite, prefissato nel caso specifico come TLV-TWA, con il relativo intervallo di confidenza, partendo dal rapporto tra concentrazione (C) per ogni lavoratore e il relativo TLV-TWA. I calcoli sono stati effettuati utilizzando la logica di calcolo ALTREX. Il programma di calcolo, prima di procedere all elaborazione dei dati, verifica che siano rispettati i criteri di applicabilità previsti dalla Norma, quali il numero di esposizione superiore a sei, la distribuzione log-normale dei dati (adattamento alla retta di Henry) e l omogeneità del gruppo d esposizioni, valutata attraverso il valore della deviazione standard geometrica (Gsd); in genere si può considerare omogeneo un gruppo di esposti con Gsd uguale o inferiore a 2,50. Numero di C esp,g Media Aritmetica Gsd Adattamento log-normale (SI/NO) 12 0,11 f/cc 2,69 SI Verificate le condizioni di applicabilità della Norma viene calcolata la probabilità di superamento del Valore Limite ed il relativo intervallo di confidenza; nel nostro caso viene stimata una Gsd di 2,69 che depone per una non omogeneità del gruppo. Se la serie di esposizioni rilevate si adatta ad una distribuzione log-normale ma non corrisponde ad un gruppo omogeneo (Gsd>2,5) è sempre possibile calcolare le percentuali di superamento del VLEP ma non è possibile assegnare i parametri calcolati e applicare il criterio decisionale a quel gruppo di esposti: in questo caso il gruppo selezionato non è risultato omogeneo ed è possibile ipotizzare al suo interno lavoratori con esposizioni differenti. In base alla probabilità (Pn) di superamento del valore limite si possono avere tre possibilità: PROBABILITA SITUAZIONE < 0,1% VERDE L esposizione è ben al di sotto del valore limite; non sono necessarie altre misurazioni, a meno che si verifichino modifiche significative delle condizioni di esercizio. 0,1% 5% ARANCIO La situazione sembra al di sotto del valore limite > 5% ROSSA ma va confermata con misurazioni periodiche. La probabilità di superamento del valore limite è troppo elevata; si devono attuare provvedimenti adeguati al più presto per ridurre l esposizione. Appena completati questi interventi si dovrebbe eseguire una nuova valutazione dell esposizione professionale. 7

La probabilità di NON conformità al valore limite calcolata è di 0,42% (con un intervallo di confidenza compreso tra 0,01 e 7,61%) che fa ricadere il campione nella ZONA ARANCIO previste dalla UNI EN 689 per Pn tra 0,1 e 5%: la situazione sembra al di sotto del valore limite ma va confermata con misurazioni periodiche. ANALISI DELLA VARIANZA E stata effettuata l analisi della varianza in relazione a due variabili esplicative, Giornate e Lavoratori, per verificare se, sulla base del nostro campione, era possibile evidenziare una variabilità dei dati legata a questi due parametri. Valori di P inferiori a 5% indicano differenze statisticamente significative fra i dati. VARIABILI ESPLICATIVE N N esp Valore di P Differenza statisticamente significativa GIORNATE 3 12 39,90% NO LAVORATORI 5 12 8,74% NO L analisi della varianza, sulla base del numero di campioni realizzati, non mette in evidenza una differenza di esposizione fra le giornate e fra i lavoratori esposti. La distribuzione log-normale dei dati (adattamento alla retta di Henry) relativi alle due variabili considerate, GIORNATE e LAVORATORI, è illustrata nei seguenti grafici. 8

Distribuzione log normale dei valori di esposizione personale (C esp,g ) con riferimento alla variabile GIORNATE 9

Distribuzione log normale dei valori di esposizione personale (C esp,g ) con riferimento alla variabile LAVORATORI 10

5.2 VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE CUTANEA: il metodo MoVaRisCh E un sistema di valutazione del rischio basato su un modello grafico che assegna un valore numerico ad una serie di fattori o parametri che intervengono nella determinazione del rischio pesando, per ognuno di essi con uno specifico fattore, l importanza assoluta e reciproca sul risultato valutativo finale. Il rischio R per le valutazioni del rischio derivanti dall esposizione ad agenti chimici pericolosi è il prodotto del Pericolo (P) per l esposizione (E) R = PxE Il pericolo P rappresenta l indice di pericolosità intrinseca di una sostanza o di un preparato che nell applicazione di questo modello viene identificato con le frasi di rischio R che sono utilizzate nella classificazione secondo la Direttiva Europea 67/548/CEE e successive modifiche. L esposizione E rappresenta il livello di esposizione dei soggetti nella specifica attività lavorativa. L indice di esposizione per via cutanea E cute viene determinato attraverso una semplice matrice che tiene conto di due variabili: TIPOLOGIA D USO in inclusione in matrice con dispersione significativa in sistema chiuso controllato e non dispersivo LIVELLI DI CONTATTO CUTANEO contatto accidentale contatto esteso nessun contatto contatto discontinuo Sono state prese in esame le schede di sicurezza dei prodotti utilizzati e identificate la classificazione del preparato/sostanza secondo i Decreti Legislativi 52/97, 285/98 e nei Decreti Ministeriali 28/04/1997 e 14/06/2002. Fibra isolante Superwool 607 Blanket In base al test del metodo B4 dell Allegato 5 della Direttiva 67/548/CEE, non è irritante per la pelle. Lana di roccia Tervol Lana minerale R38 IRRITANTE A partire dalle informazioni fornite dal produttore si è proceduto alla valutazione dell esposizione cutanea con il metodo MoVaRisCh solo per la Lana di Roccia Tervol, considerandone la tipologia d uso CONTROLLATA E NON DISPERSIVA (lavorazioni in cui sono coinvolti solo limitati gruppi selezionati di lavoratori, adeguatamente esperti dello specifico processo, e in cui sono disponibili sistemi di controllo adeguati a controllare e contenere l esposizione) e il livello di contatto cutaneo ESTESO (numero di eventi giornalieri superiore a 10). 11

Matrice per la valutazione dell esposizione cutanea NESSUN CONTATTO CONTATTO CONTATTO CONTATTO ACCIDENTALE DISCONTINUO ESTESO SISTEMA CHIUSO BASSO BASSO MEDIO ALTO INCLUSIONE IN MATRICE USO CONTROLLATO BASSO MEDIO MEDIO ALTO BASSO MEDIO ALTO MOLTO ALTO USO DISPERSIVO BASSO ALTO ALTO MOLTO ALTO VALORE DA ASSEGNARE AD E CUTE BASSO 1 MEDIO 3 ALTO 7 MOLTO ALTO 10 Incrociando le due variabili nella matrice si ottiene un valore dell esposizione cutanea MOLTO ALTO a cui il modello attribuisce un valore E cute pari a 10 Il valore di P è invece assegnato dal coefficiente attribuito alla frase R38, pari a 2,25. Si procede quindi al calcolo di R: R = 2,25 x 10 = 22,5 Criterio per la valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi: VALORI DI RISCHIO (R) CLASSIFICAZIONE SUPERIORE AL MODERATO MODERATO 0,1 R < 15 15 R < 21 21 R < 40 RISCHIO MODERATO Consultare il medico competente INTERVALLO DI INCERTEZZA E necessario, prima della classificazione in rischio moderato, rivedere con scrupolo l assegnazione dei vari punteggi e rivedere le misure di prevenzione e protezione adottate. Consultare il medico competente RISCHIO SUPERIORE AL MODERATO Applicare gli articoli 72-sexies, septies, decies e undecies 40 < R 80 ZONA DI RISCHIO ELEVATO R > 80 ZONA DI GRAVE RISCHIO ( ) Il valore di R ottenuto si colloca, anche se per poco, in una zona di rischio considerata Superiore al moderato. 12

6. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE L indagine ha evidenziato un livello di esposizione dei lavoratori a fibre artificiali vetrose aerodisperse al di sotto dei valori limiti di riferimento e con una bassa percentuale di probabilità di superamento nel tempo di tale limite (Pn= 0,42% ai sensi della norma UNI EN 689). L impresa deve comunque attuare quelle misure di prevenzione e protezione che risultano idonee ad eliminare o ridurre al minimo il rischio derivante da esposizione ad agenti chimici pericolosi come previsto dall art. 72-quinques del D. Lgs. 626/94: «a) progettazione e organizzazione dei sistemi di lavorazione sul luogo di lavoro; b) fornitura di attrezzature idonee per il lavoro specifico e relative procedure di manutenzione adeguate; c) riduzione al minimo del numero di lavoratori che sono o potrebbero essere esposti; d) riduzione al minimo della durata e dell intensità dell esposizione; e) misure igieniche adeguate; f) riduzione al minimo della quantità di agenti presenti sul luogo di lavoro in funzione della necessità della lavorazione; g) metodi di lavoro appropriati comprese la disposizioni che garantiscono la sicurezza nella manipolazione, nell immagazzinamento e nel trasporto sul luogo di lavoro di agenti chimici pericolosi nonché dei rifiuti che contengono detti agenti chimici.» In considerazione dei grossi quantitativi di materiale che nelle attività in oggetto risultano utilizzati nonché delle modalità operative mese in atto, si richiamano alcune misure di particolare rilevanza ai fini del controllo dell esposizione dei lavoratori: delimitazione delle zone di lavoro e attuazione di misure di contenimento atte a limitare la dispersione delle fibre in ambiente (es. telonatura delle zone sottostanti l area di intervento e delle aree in cui viene tagliato il materiale, confinamento dell area); effettuazione di un accurata pulizia dell area alla fine del turno di lavoro, con raccolta del materiale di risulta e insaccaggio dello stesso, evitando di formare cumuli non protetti di materiale di scarto nelle zone di lavoro; adozione di metodi di lavoro, ove possibile, atti a ridurre al minimo l esposizione dei lavoratori, come l umidificazione del materiale per contenere la dispersione di fibre o l utilizzo di aspiratori. L azienda ha fornito ai lavoratori Dispositivi di Protezione Individuale (Facciale Filtrante P3). In merito si sottolinea l importanza della formazione e dell addestramento al corretto utilizzo anche attraverso l applicazione di una adeguata procedura di uso e manutenzione del dispositivo; si ritiene poi necessario, in considerazione di quanto osservato, che venga previsto l utilizzo delle protezioni per le vie respiratorie anche per coloro che effettuano l applicazione delle finiture metalliche sopra il materiale coibente, in quanto anche questa attività, per le modalità con cui viene effettuata e per la particolarità di alcune zone di lavoro, comporta un esposizione dei lavoratori interessati. Non è poi possibile, come in precedenza evidenziato, fare una distinzione di mansione tra chi effettua la posa del coibente e chi monta il lamierino, dato che queste operazioni vengono svolte indistintamente, nell arco della giornata da tutti gli operatori. 13

In relazione all esposizione cutanea dei lavoratori a lana di roccia (R38 irritante) è stato evidenziato un rischio Superiore al Moderato, che comporta per l azienda oltre alle misure generali per la prevenzione dei rischi citate nel precedente paragrafo 4.2, anche l individuazione di misure specifiche di protezione e prevenzione previste all articolo 72- sexsies del D. Lgs. 626/94: «a) progettazione di appropriati processi lavorativi e controlli tecnici, nonché uso di attrezzature e materiali adeguati; b) appropriate misure organizzative e di protezione collettive alla fonte del rischio; c) misure di protezione individuali, compresi i dispositivi di protezione individuali, qualora non si riesca a prevenire con altri mezzi l esposizione; d) sorveglianza sanitaria dei lavoratori a norma degli articoli 72-decies e 72-undecies.» L azienda ha provveduto a fornire ai lavoratori i seguenti dispositivi di protezione individuale: tuta in tyvek con cappuccio, protezione per rischio chimico tipo 6/5 (EN 1149) guanti in pelle fiore di bovina, protezione contro i rischi meccanici (2 1 2 2 EN 388) occhiali con lenti di sicurezza trasparenti per la protezione da rischi meccanici (urti di energia inferiore = sfere da 6 mm a 45 m/sec) In merito agli occhiali di protezione si ritiene opportuno consigliare una valutazione da parte dell azienda in merito alla possibilità di individuare un DPI idoneo per la protezione da polvere grossolana (tipologia indicata all interno del foglio informativo fornito dallo stesso produttore). Si richiama, anche per questi DPI, l importanza di un adeguata formazione per il loro utilizzo e l applicazione di una corretta procedura di uso e manutenzione. 14