ELENCO FIGURE E TABELLE

Documenti analoghi
Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

RAZIONALE e METODOLOGIA

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

GLI INDICATORI DI PERFORMANCE

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

La popolazione disabile

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

ZONA COLLINE DELL ALBEGNA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

ZONA VAL DI CHIANA ARETINA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Azienda: AOSPU MODENA

Azienda: AOSPU FERRARA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA

ZONA VAL DI CHIANA SENESE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

ZONA SENESE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

ZONA COLLINE METALLIFERE-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

Lo stato di salute della popolazione spezzina un quadro d insieme

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

ZONA AMIATA GROSSETANA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

ZONA GROSSETANA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Ministero della Salute

Rapporto Osservasalute 2013 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE E VEDUTA D INSIEME

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

I ricoveri evitabili (Progetto ERA)

Ministero della Salute

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

fonte:

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4.

INDICE ANALITICO DELLE TABELLE E DEI GRAFICI

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2011

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI

ZONA ARETINA-QUADRO DEMOGRAFICO: sintesi e principali indicatori rapportati a AV e RT

Epidemiologia dei tumori nelle età pediatrica ed adolescenziale in Abruzzo

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia.

REGIONE ABRUZZO EVOLUZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Riabilitazione dopo frattura femore

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS P.RE.VAL.E. PRESENTAZIONE DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

L epidemiologia del diabete nel Veneto

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS

La fragilità come elemento di pianificazione degli interventi di prevenzione

Rapporto ARNO Diabete

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA

LA DIMENSIONE DELLA CRONICITA

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

INCIDENTI DOMESTICI OVER 65. Anni 2010 e 2011

La continuità assistenziale nelle malattie rare

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Azienda USL Roma D RSPA 2005

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Ricoveri ospedalieri e mortalità

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

Transcript:

ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto. 7 Figura 3: Piramide di età della Popolazione residente in Azienda. Anno 2006 12 Figura 4: Piramide di età della Popolazione residente nei singoli Distretti. Anno 2006 13 Figura 5: trend demografico della popolazione laziale, generale e sopra i 65 anni. 14 Figura 6: Percentuale anziani (65 anni) per municipio di Roma e del comune di Fiumicino. 15 Figura 7: Proporzione popolazione anziana (>64) per anno e per distretto 16 Figura 8: Andamento dell indice di vecchiaia per distretto e per anno 17 Figura 9: Distribuzione della popolazione inattiva ed attiva 18 Figura 10: Indicatori socio-demografici nelle diverse zone urbanistiche di Roma relativi agli anziani 20 Figura 11: Famiglie mono-componenti di 75 anni e più diverse zone urbanistiche di Roma 21 Figura 12: Percentuale anziani soli (età >80) per municipio e per anno. 23 Figura 13: Anziani in assistenza domiciliare e/o extra domiciliare per anno e municipio. 24 Figura 14: Numero di stranieri per municipio e per anno Fonte: anagrafi comunali di Roma e Fiumicino 26 Figura 15: Percentuali di anziani (65) tra la popolazione straniera 27 Figura 16: Percentuale di stranieri tra la popolazione anziana 28 Tabella 1: Densità della popolazione (abitanti per km quadrato) 7 Tabella 2: Popolazione residente al 31 dicembre 2006, articolata per classi di età, sesso e Distretti 8 Tabella 3: Andamento della popolazione iscritta in anagrafe nel periodo 2000-2006 8 Tabella 4: Popolazione residente per zona urbanistica. Anno 2006. 9 Tabella 5: Confronto per macroclassi di età popolazione ASL Roma D (31.12.2006), Regione Lazio ed Italia 10 Tabella 6: Confronto per macroclassi di età della popolazione residente nella ASL Roma D per Distretti. Anni 1999-2006 10 Tabella 7: Indice di vecchiaia e distribuzione, per sesso e per distretto - 2006 16 Tabella 8: Popolazione inattiva (0-14 anni + 65 anni ed oltre) e indice di dipendenza, per sesso e per distretto 17 Tabella 9: Confronto anni 2002-2006 popolazione inattiva ed attiva 18 Tabella 10: Indice di vecchiaia e indice di dipendenza per zona urbana. 19 Tabella 11: Indicatori socio-demografici relativi alla popolazione anziana 22 Tabella 12: Famiglie monocomponenti con più di 75 anni per zona urbana. 22 Tabella 13: Anziani soli per classi di età. Anno 2006. 23 Tabella 14: Numero di anziani residenti per le cinque classi socio--economiche 23 Tabella 15: Anziani in assistenza. Anno 2006. 24 Tabella 16: Anziani iscritti ai centri anziani e numero dei centri. 25 Tabella 17: Numero di stranieri per municipio e per anno Fonte: anagrafi comunali di Roma e Fiumicino 25 Tabella 18: Prime 20 nazionalità maggiormente rappresentate nei Municipi romani e nel Comune di Fiumicino al 31.12.2006 26

Tabella 19: Numero di stranieri (età 65) per municipio e per anno 27 Tabella 20: Comune di Roma: residenti stranieri con età superiore a 65 anni. 28 Tabella 21: Comune di Fiumicino: residenti stranieri con età superiore a 65 anni. 28 Cap. 3 Le condizioni di salute aspetti epidemiologici generali sul bisogno e sulla domanda Figura 1: Tassi specifici per età. Tutti i tumori 34 Figura 2: Distribuzione percentuale delle patologie oncologiche, U.O. Oncologia USL Roma D 37 Figura 3: Patologie Ematologiche in Pz. Con età 65. Ambulatorio di Ematologia. Ospedale G.B. Grassi. Anno 2006 38 Figura 4: Percentuale di persone di 65 anni e più con malattie croniche (Stime Italia). Fonte Istat: Indagine multiscopo. 41 Figura 5: Esenzioni attive per gruppo e fasce di età. 53 Figura 6: Persone di 65 anni e più secondo lo stato di salute dichiarato per classe di età. Fonte: ISTAT 58 Figura 7: Persone che consumano quotidianamente almeno una bevanda alcolica Fonte: Istat, Indagine multiscopo 59 Figura 8: Persone che consumano alcolici fuori pasto almeno una volta a settimana 60 Figura 9: Mortalità per gruppi di cause. Anni 2001-2005. Età 65-74 64 Figura 10: Mortalità per gruppi di cause. Anni 2001-2005. Età 75-84 65 Figura 11: Mortalità per gruppi di cause. Anni 2001-2005. Età 85+ 66 Tabella 1: Malattie infettive in soggetti anziani (65 anni). Numero assoluto e tasso x 100.000 residenti 33 Tabella 2: Ricoveri ospedalieri per alcune malattie infettive (età 65 anni) 34 Tabella 3: Neoplasie più frequenti tra gli anziani per maschi e femmine. AIRT. 1998-2002 35 Tabella 4: Tasso medio di incidenza (x 100.000) per tutti i tumori (ICD-9 140-208 esc. 173) per classe di età 0-84 anni, per anno. 35 Tabella 5: Tasso medio di incidenza (x 100.000) per alcune cause tumorali per classi di età e per anno. 36 Tabella 6: Stime del numero dei nuovi casi di alcuni tumori per classe di età nella azienda Roma D 36 Tabella 7: Tutti i tumori: Tassi standardizzati (x100.000 ab.) di mortalità, incidenza e prevalenza. Classe di età 65-84. Lazio 37 Tabella 8: Distribuzione dei tumori in pazienti anziani in trattamento presso il DH oncologico Ospedale Grassi. 38 Tabella 9: Ricoveri ospedalieri per residenti a causa di malattie tumorali nella ASL Roma D anno 2006. Età 65 anni 39 Tabella 10: Tassi di prevalenza in Italia di alcune malattie cardiovascolari e stime per la ASL RMD. Età 64-74. 41 Tabella 11: Tassi di prevalenza per le malattie cronico-degenerative più frequenti, distinti per sesso e classe di età. 42 Tabella 12: Persone con età 65 aa in dialisi per ASL di residenza e di dialisi. Prevalenza al 31.12.2006 (Fonte ASP) 43 Tabella 13: Persone con età 65 in dialisi per ASL di residenza e di dialisi. Incidenza nell anno 2006 43 Tabella 14: Tassi di prevalenza e incidenza per le persone con età 65aa. (per milione di abitanti). Anno 2006 44 Tabella 15: Linee di attività ambulatoriali e prestazioni dialitiche. Nefrologia Ospedale GB. Grassi Di Liegro UDD 44 Tabella 16: Dati UVA Ospedali presenti nel territorio della ASL RMD Utenti residenti nella ASL Roma D 44 Tabella 17: Tasso di prevalenza dell'ictus nella popolazione anziana italiana (studio ILSA) 45 Tabella 18: Tassi grezzi di mortalità per malattie cerebrovascolari per 1000 abitanti. Anno 2001 46 Tabella 19: Principali fattori di rischio modificabili 46 Tabella 20: Ricoveri per acuti per Ictus residenti e diagnosi correlate 47 Tabella 21: Mortalità intraospedaliera per ictus per durata della degenza. 48

Tabella 22: Ricoveri della popolazione anziana residente per alcune patologie legate alla frattura di femore 49 Tabella 23: Mortalità intraospedaliera per frattura di femore per durata della degenza. 49 Tabella 24: Ricoveri in riabilitazione della popolazione anziana residente per alcune patologie legate alla frattura di femore 50 Tabella 25: Ricoveri in riabilitazione per acuti per Ictus residenti e diagnosi correlate 51 Tabella 26: Esenzioni ed esenti per tipo di esenzione e per fascia di età 52 Tabella 27: N. Esenti per patologia per età e numero di esenzioni 53 Tabella 28: Esenzioni a persone con età 65 54 Tabella 29: Utenti che usufruiscono di pannoloni per sesso e per età. Primo semestre 2007. 56 Tabella 30: Persone di 65 anni e più secondo lo stato di salute percepito 57 Tabella 31: Persone di 65 anni e più secondo lo stato di salute dichiarato per classe di età e sesso (%) 57 Tabella 32: Persone di 65 anni e più per sesso. Indagine Multiscopo 58 Tabella 33: Persone di 11 anni e più che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell'anno 59 Tabella 34: Persone anziane che si sono ubriacate almeno una volta negli ultimi 12 mesi 60 Tabella 35: Persone utilizzo almeno settimanale di alcolici fuori pasto e delle ubriacature per sesso e per classe di età 60 Tabella 36: Numero di decessi per anno, gruppo di cause di morte e sesso. Età 65-74 anni 61 Tabella 37: Numero di decessi per anno, gruppo di cause di morte e sesso. Età 75-84 anni 62 Tabella 38: Numero di decessi per anno, gruppo di cause di morte e sesso. Età 84 anni 63 Tabella 39: Tassi Standardizzati di mortalità (SMR) per sesso e per distretto. Anni 2001-2005. Età 65 aa. Tutte le cause 67 Tabella 40: Tassi Standardizzati di mortalità (SMR) per sesso e per distretto. Anni 2001-2005. Età >=65 aa. Mortalità per tumore 68 Tabella 41: Tassi Standardizzati di mortalità (SMR) per sesso e per distretto. Anni 2001-2005. Età 65 aa. Mortalità cardiovascolare 69 Cap 4.1 La Prevenzione Figura 1: Utenti vaccinati (età 65) per sesso e distretto di residenza 78 Figura 2: Quadrimestre 2006 di pazienti = > 65 anni con diagnosi di influenza o malattia correlata 79 Figura 3: Campagna di screening per il colon retto. Anno 2006 79 Tabella 1: Osteoporosi - Tassi di prevalenza e stima del numero dei casi per la Roma D. 74 Tabella 2: Ricoveri per osteoporosi e fratture da osteoporosi in pazienti residenti in ospedali per acuti. Anno 2006 74 Tabella 3: Ricoveri per osteoporosi e fratture da osteoporosi in pazienti residenti in strutture di riabilitazione. Anno 2006 75 Tabella 4: Campagna Antinfluenzale 2006/2007. Totale dosi di vaccino somministrate 77 Tabella 5: Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2006/2007 utenti vaccinati con dose 1 78 Cap 4.2 Assistenza sanitaria territoriale: il Distretto Tabella 1: Dati di attività della programma ondate di calore 83 Tabella 2: Dati attività CAD anno 2007 numero di utenti 84 Tabella 3: Distribuzione per sesso 85 Tabella 4: Utenti per livello di intensità assistenziale 85 Tabella 5: Numero di accessi 85

Tabella 6: Prestazioni delle principali figure professionali dell Azienda 85 Tabella 7: Istanze di ausili e protesi presentate da pazienti anziani nel primo trimestre 2008 86 Tabella 8: Prestazioni specialistiche erogate a pazienti anziani residenti - per distretto, sesso e classi omogenee di prestazioni (2007) 87 Tabella 9: Prestazioni specialistiche erogate entro e fuori ASL a pazienti anziani - per distretto e classe omogenea di prestazione (2007) 89 Cap 4.3 L Ospedale Figura 1: Andamento tasso di ospedalizzazione 90 Figura 2:Distribuzione per sesso e fasce di età dei ricoveri della popolazione anziana. Ospedale G.B Grassi 102 Figura 3: Distribuzione per sesso e fasce di età dei ricoveri della popolazione anziana. POI Portuense 102 Tabella 1: Tasso (x1000) ospedalizzazione per acuti popolazione residente ASL Roma D con età 65 anni 90 Tabella 2: Popolazione con età 65 anni residenti ASL Roma D anno 2006 - Ricoveri per acuti 91 Tabella 3: Ricoveri della popolazione sopra i 65 anni per distretto di residenza 91 Tabella 4: Ricoveri della popolazione sopra i 65 anni per Istituto. 92 Tabella 5: Analisi permanenza media dimessi al livello di presidio e di singola unità operativa residenti Età 65 anni Anno 2006 93 Tabella 6: Analisi degenza preoperatoria a livello di presidio e singola unità operativa. Età =>65 aa. 96 Tabella 7: Ricoveri ospedalieri per acuti dei residenti con età >=65 anni - tutti i presidi ospedalieri della Regione. Prime 30 diagnosi 98 Tabella 8: Dimessi da ricoveri per acuti dei residenti anziani per alcune malattie cronico-degenerative. 2006 100 Tabella 9: Giornate di degenza e costi teorici ricoveri per acuti dei residenti anziani per alcune malattie cronico-degenerative. 2006 100 Tabella 10: Mobilità dei residenti verso istituti fuori ASL. Età 65. 101 Tabella 11: Ricoveri con esito dimissione: decesso. Pazienti con età 65 Ospedale GB Grassi. Primi 20 DRG 103 Tabella 12: Ricoveri con esito dimissione: decesso. Pazienti con età 65. POI Portuense. Primi 10 DRG 103 Tabella 13: Ricoveri in regime ordinario. Pazienti con età >=65. Ospedale G.B. Grassi. Primi 20 DRG 104 Tabella 14: Ricoveri in day hospital. Pazienti con età=>65 anni. Ospedale G.B.Grassi. Primi 20 DRG 105 Tabella 15: Ricoveri in regime ordinario Pazienti con età 65 anni. POI Portuense. Primi 20 DRG 106 Tabella 16: Ricoveri in day hospital. Pazienti con età=>65 anni. POI Portuense. Primi 20 DRG 107 Tabella 17: Ricoveri ospedalieri riabilitazione residenti età 65 anni - tutti i presidi ospedalieri della Regione 108 Tabella 18: Ricoveri riabilitativi in regime ordinario di pazienti >=65 anni residenti in ASL nelle strutture della RMD 109 Tabella 19: Ricoveri riabilitativi in DH di pazienti >=65 anni residenti in ASL nelle strutture della RMD 109 Cap 4.4 L assistenza residenziale Figura 1: Tassi di decessi 1.000 ospiti a settimana nelle 6 RSA della RM D. 15/5 17/9 2006 111 Figura 2: Tassi di trasferimento in ospedale per 1.000 ospiti nelle 6 RSA della RM D. 15/5 17/9 2006 112 Tabella 1: Numero di decessi e trasferimenti in ospedale nelle RSA e tassi settimanali x 1000 ospiti. Dal 15/05 al 17/09 2006 111 Tabella 2: Progetti riabilitativi attivi nell anno 2006 per pazienti residenti con età 65 anni. Prime 25 diagnosi 113 Tabella 3: Livello di intensità e regime di erogazione Pazienti residenti con età 65 anni per progetto riabilitativo. Anno 2006 114 Tabella 4: Distribuzione dei pazienti nelle diverse strutture della Regione. Anno 2006 115

Cap 4.5 Le Aree dell integrazione Figura 1: DSM Percentuale degli over 65 sul totale delle richieste di trattamento 122 Figura 2: DSM Numero trattamenti attivi al 31.12.2006 e richieste di trattamento nell anno 123 Figura 3: DSM Richieste di trattamento pazienti over 65 per Distretto 123 Figura 4: DSM Pazienti anziani per fascia di età e per Distretto (% sul totale del DSM) 124 Figura 5: DSM Pazienti anziani per fascia di età nei Distretti (%) 125 Figura 6: DSM Pazienti anziani per sesso nei Distretti 125 Figura 7: DSM Pazienti anziani per stato civile nei Distretti 126 Figura 8: DSM Pazienti anziani per titolo di studio nei Distretti 126 Figura 9: DSM Orientamento diagnostico della popolazione anziana che ha fatto richiesta di trattamento nei servizi DSM. 2006 127 Figura 10: Farmaceutica. Spesa pro capite per anno 130 Figura 11: Invalidità. Classe di età 65-74 per tipo 134 Figura 12: Invalidità. Classe di età 75 per tipo 134 Figura 13: Reclami per articolazione aziendale 147 Figura 14: Motivi di reclamo 148 Figura 15: La distribuzione degli elogi per articolazione aziendale 149 Figura 16: Elogi per aree tematiche 149 Figura 17: Tempi di risposta agli utenti 150 Figura 18: Ambiti di realizzazione delle azioni di miglioramento anno 2006 150 Figura 19: Distribuzione per età degli intervistati 152 Figura 20: Opinione del servizio nella sua globalità 152 Tabella 1: Accessi erogati dal Pronto Soccorso Ospedale G.B. Grassi ad utenti anziani 118 Tabella 2: Accessi erogati ai soli residenti per sesso e fasce di età presso il P.S. dell'ospedale G.B. Grassi 118 Tabella 3: Prime 30 diagnosi di accessi in P.S. erogati presso il G.B. Grassi a pazienti residenti ASL ROMA D con età 65 anni. 119 Tabella 4: Accessi erogati dal Pronto Soccorso Ospedale G.B. Grassi 120 Tabella 5: Accessi erogati dal Pronto Soccorso Ospedale G.B. Grassi ad utenti con età 65 aa. per triage ed esito 120 Tabella 6: Indice di domanda ai servizi anni 2002-2006 richieste di trattamento totali e degli over 65 aa 121 Tabella 7:Permanenza in trattamento pazienti anziani 122 Tabella 8: Distribuzione per Distretto e fasce di età dei pazienti over 65 aa 124 Tabella 9: Andamento della spesa relativa alle prescrizioni farmaceutiche. Periodo 2001-2006 129 Tabella 10: Consumi per ATC III livello (sottogruppo terapeutico) 130 Tabella 11: Consumi negli anziani (prime 15 classi) 131 Tabella 12: Numero di pazienti anziani trattati per classi di farmaci 132 Tabella 13: Tassi di invalidità (x 1000 ab.) per sesso e per età. 134 Tabella 14: Segnalazioni ricevute anno 2006 suddivise per tipologia 147 Tabella 15: Il campione degli intervistati 151