Manifesto CLASSIFICARE LA VULNERABILITA SISMICA DEI FABBRICATI



Documenti analoghi
L efficienza energetica in edilizia

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

L efficienza energetica in edilizia

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

La riforma del servizio di distribuzione del

ACCORDO TRA COMMISSIONE REGIONALE ABI EMILIA ROMAGNA LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI. 20 Febbraio 2013

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

AZIONE B 4 PRSE Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

una lampadina è una lampadina

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E VALUTAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO SUL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA MAGGIO 2012

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

Documento sull edilizia scolastica per la giornata di ascolto del mondo della scuola

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Export Development Export Development

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Contabilità generale e contabilità analitica

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, euro contro 1.245

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Impianti Solari Fotovoltaici. Novembre 2009

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Arch. Bernardino Stangherlin PROGETTO SIRENA NAPOLI (un intervento di recupero edilizio diffuso)

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Ordinanza n. 20 del 19 febbraio 2013

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Gruppo Consiliare Agliana in Comune MOZIONE. Premesso che

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

La certificazione degli edifici

Progetto Atipico. Partners

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale

EnErgia particolare.

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Così, insieme, la nostra energia vale di più

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

Transcript:

Manifesto CLASSIFICARE LA VULNERABILITA SISMICA DEI FABBRICATI Come certificare la sicurezza e la sostenibilità del patrimonio immobiliare favorendo lo sviluppo economico

BEN 7 MILIONI DI EDIFICI IN ITALIA SONO ANTECEDENTI AL 1971 E QUINDI POTENZIALMENTE ESPOSTI AL RISCHIO SISMICO (Stima ANCE Cresme) Secondo una stima ANCE-Cresme del 2012 sono 7 milioni le costruzioni realizzate prima del 1971, quindi non in linea con la normativa sismica (ex. L.64/1974). A questo patrimonio immobiliare, pari al 60% del costruito, si aggiungono circa 2 milioni di strutture realizzate tra il 1972 e il 1981, circa 1,3 milioni di strutture realizzate tra il 1982 e il 1991 e circa 800 mila edifici tra il 1992 e il 2001, comunque antecedente alla nuova zonizzazione sismica attuata a partire dal 2003 e alle Norme Tecniche sulle Costruzioni emanate nel 2008. Analoga situazione per quanto riguarda le strutture ad uso produttivo: su 326 mila fabbricati esistenti i due quinti sono realizzati tra il 1971 e il 1990. Ben 95 mila capannoni sono in aree ad alto rischio sismico. I più recenti eventi sismici occorsi nel Paese hanno evidenziato l opportunità di proprietari e utenti dei fabbricati di capire in modo chiaro e semplice il loro grado di vulnerabilità a favore della sicurezza delle persone e delle cose, di una migliore valutazione economica dei propri investimenti, per analisi di acquisto o locazione del patrimonio immobiliare. Disporre di un metodo di classificazione, oltre ad aumentare la consapevolezza del grado di sicurezza, potrebbe essere utile per supportare l adozione di misure di incentivazione al miglioramento sismico. In campo energetico, criteri di definizione e classificazione sono oramai di utilizzo cogente, arrivando recentemente a definire l Attestato di prestazione energetica quale documento principale per la corretta valutazione delle performances di impatto economico-ambientale del fabbricato. Analogamente, gli utenti dei fabbricati dovrebbero poter individuare con rapidità la vulnerabilità sismica espressa in classi di appartenenza, quando ci si avvii ad una compravendita o locazione, o per una ristrutturazione, per una provvisionale e speditiva valutazione del rischio sismico. Un sistema di classificazione della vulnerabilità sismica diffonde una conoscenza che permette di valutare consapevolmente le decisioni relative ad interventi di miglioramento sulla base di criteri semplici ed oggettivi a beneficio di corretti investimenti nel settore delle Costruzioni, rilancio economico del comparto e miglioramento della resilienza del patrimonio immobiliare del Paese. Sintonizzare i benefici fiscali alla classificazione porterebbe evidenti vantaggi per Stato e Società, fatto recentemente ribadito anche da figure istituzionali quali il Governatore della Banca d Italia Ignazio Visco, che in un suo intervento del 2012 affermava ( ) il ricorso a misure che richiedano ai privati azioni di adattamento autonomo, favorendone la tempestiva realizzazione, può consentire di limitare l utilizzo di risorse pubbliche. In particolare, un uso appropriato degli strumenti fiscali e di eventuali obblighi assicurativi contro le calamità naturali può scoraggiare l uso di suoli a maggiore impatto ( ) compensando l assenza di una valutazione di mercato di servizi ecologici quali la stabilità del terreno e promuovere attività di manutenzione straordinaria di adeguamento antisismico. La classificazione del patrimonio immobiliare esistente permetterebbe di avere elementi per una decisione a fronte del classico dilemma tra il migliorare la prestazione sismica e l opzione di demolizione- 2

ricostruzione, al fine di mettere il proprietario nelle condizioni di individuare la convenienza in un chiaro rapporto costi (dell intervento) benefici dovuti al miglioramento della Classe di prestazione sismica. Ingegneria Sismica Italiana ritiene che un indicatore tecnico-economico come la Classe di prestazione sismica possa indirizzare correttamente l orientamento degli investimenti immobiliari verso la qualità della progettazione, la qualità dei componenti utilizzati e la qualità del costruire. Senza dimenticare che l opzione demolizione significa per il Paese anche l opportunità di ridisegnare il territorio su criteri di maggiore sostenibilità, soprattutto in chiave energetica, nonché di riqualificazione urbanisticoarchitettonica. GLI INCENTIVI AL MIGLIORAMENTO SISMICO, GUIDATI DALLA CLASSIFICAZIONE, POSSONO DIVENTARE VOLANO DELLA RIPRESA In Italia il sistema di finanziamento dei rischi catastrofali, in particolare da sisma, è ancora saldamente ancorato al meccanismo passivo della legislazione dell emergenza e dello stanziamento postumo dei fondi pubblici ad hoc, con ovvie ricadute negative sia sul piano dell efficienza che su quello dell equità nonché le difficoltà operative nel monitoraggio e destinazione e dell impiego dei fondi stanziati. E noto che, allo stato attuale, le risorse a disposizione dello Stato, a partire dal Fondo della Protezione Civile, vengono integrati con accise sui carburanti (L.225/92, L.196/09 e L.100/12). Sussidi ulteriori sono stati criticati dalla Commissione Europea anche in virtù dei Trattati Europei (TFUE). Venendo al sisma più recente, nell area emiliana, il DL 74/12 ha previsto un fondo per la ricostruzione, post evento, alimentato dalle suddette accise e dai fondi europei (Regolamento CE 2012/2002). Il sisma emiliano (2012) ha visto iniziative analoghe a quanto fatto in altre zone colpite dai terremoti: Umbria e Marche (1997), Molise e Puglia (2002), Abruzzi (2009). La sequenza di 4 eventi catastrofali in 15 anni, ciascuno dei quali ha causato perdite di centinaia di vite umane e miliardi di euro, dimostra purtroppo il carattere di non eccezionalità di tali dispositivi di finanziamento. La stima ANCE-Cresme del 2012 segnala che lo Stato ha speso 181 miliardi di euro per danni da terremoti dal 1944 al 2012, pari a una costo medio annuo di 2,6 miliardi di euro. Il sistema degli incentivi finalizzati al miglioramento sismico, in termini di sgravi fiscali, è un buon punto di partenza, tuttavia, per il successo dello stesso (inteso come vasta applicazione, incentivo agli investimenti e quindi all economia del Paese, riduzione generale del rischio sismico del patrimonio immobiliare italiano, riduzione dei costi del terremoto) esso va affiancato a un nuovo sistema che garantisca l efficienza degli investimenti sia dal punto di vista della sicurezza sismica che dei benefici economici attesi. Per tale motivo, il presente Manifesto di Ingegneria Sismica Italiana intende fornire alle Istituzioni elementi utili di decisione strategica sulla base di obiettivi da fissare e tecnologie praticabili per i Tecnici del settore delle Costruzioni. Il fine ultimo è di arrivare a proporre un sistema e una metodologia che, analogamente a quanto fatto nel tema dell efficienza energetica, permetta risultati misurabili e massima efficienza degli investimenti basati su chiari rapporti costi/benefici. 3

I CRITERI TECNICO-ECONOMICI PER VALUTARE IL CONSOLIDAMENTO SISMICO Ingegneria Sismica Italiana intende porre l attenzione sulla cospicua parte di patrimonio edilizio privato non progettato secondo i moderni Codici (NTC2008, Eurocodici e relative OPCM sulla zonizzazione sismica), per il quale si evidenzia una mancanza di adeguate linee guida di ausilio alla stima delle prestazioni attese dall edificio per un determinato sisma che introducano criteri di scelta basati su rapporto costi/benefici. Fatta salva l applicazione delle Norme Tecniche sulle Costruzioni per edifici nuovi e per quelli investiti da nuove attività edilizie, a garanzia degli Stati Limite, delle azioni sismiche e dei relativi periodi di ritorno individuati dalla Norma, è comunque utile rendere disponibile uno strumento che permetta una analisi costi/benefici di un intervento di Miglioramento o Adeguamento sismico. Numerosi sono gli Studi e Ricerche sul campo dell attestazione della vulnerabilità sismica dei fabbricati e della loro classificazione: il Comitato Scientifico di Ingegneria Sismica Italiana ha prodotto alcune possibili soluzioni e la comunità accademica italiana molto ha lavorato sull argomento. Questo Manifesto di Ingegneria Sismica Italiana si limita quindi a indicare alcune Linee Guida, ovvero: La necessità di arrivare ad un Documento/Attestato che individui la prestazione (o grado di vulnerabilità, o grado di resilienza) sismica; Che tale Documento/Attestato conduca alla definizione di una Classe di appartenenza ad una scala di vulnerabilità sismica; Opzionalmente: che tale Classe di appartenenza sia chiaramente affissa in luogo visibile per edifici aperti al pubblico. I criteri sui quali stimare la prestazione sismica di un fabbricato, oltre ad analizzare le performances della struttura, dovrebbero anche considerare una adeguata analisi delle perdite, ovvero dei costi di riparazione per ogni stato di danno di interesse, strutturale e non strutturale, atteso il fatto che nei recenti sismi italiani si è potuto verificare che il danno economico agli elementi non strutturali è risultato 3 volte maggiore di quello agli elementi strutturali. E utile, in sostanza, poter rispondere alla domanda Quali tecniche di consolidamento risultano in grado di ridurre i costi di riparazione in caso di evento sismico?. Con una risposta a questa domanda, dettata da una procedura chiara, è anche possibile premiare con adeguati incentivi o sgravi fiscali gli interventi che, a parità di impiego di risorse, producono una maggiore riduzione del rischio. LA CLASSIFICAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DEI FABBRICATI FORNIRA UN CRITERIO PER IL RILASCIO DEI CONTRIBUTI Grazie alla Classificazione di vulnerabilità sismica sarà possibile attivare un criterio per il rilascio di contributi al fine di applicare in maniera premiale i benefici fiscali sulla base di effettivi e quantificati benefici derivanti dal miglioramento sismico. Ad esempio, potrebbe essere rilasciato il contributo qualora i lavori di miglioramento sismico permettano al fabbricato di migliorare almeno di una Classe. Si tratta, in conclusione, di mettere a disposizione un misuratore, un termometro, che permetta di orientare e sensibilizzare l opinione pubblica poiché il solo incentivo economico non è garanzia di effettuazione di lavori di reale miglioramento sismico. Tra le ulteriori positive conseguenze della Classificazione appaiono evidenti le possibilità di effettuare scelte razionali tra i vari interventi di 4

miglioramento sismico, che permetterebbero cambiamenti di classe, avere una base razionale per la stima del premio assicurativo e di quantificare l aumento di valore dell immobile a seguito di un intervento di miglioramento. 5