l adeguamento degli strumenti urbanistici

Documenti analoghi
Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, edilizia Servizio Tutela del Paesaggio e Biodiversità

I beni culturali e le aree archeologiche per la valorizzazione del paesaggio del Friuli Venezia Giulia. Antonella Triches Flaviana Oriolo

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

IL PIANO PAESAGGISTICO DELLE TOSCANA PROSPETTIVE DI ATTUAZIONE ALLA DIMENSIONE LOCALE

Estratto tavola di Struttura Tav.1a.2_Ambiti di conservazione e riqualificazione su CTR

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA: QUADRO REGIONALE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

NORMATIVA E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPATIBILITA PAESAGGISTICA DEGLI INTERVENTI

ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno)

DICHIARAZIONE DI SINTESI

Il Piano Paesaggistico Regionale

PAT MIRANO OBIETTIVI/AZIONI/DIMENSIONAMENTO

LINEE GUIDA PER L ADEGUAMENTO DEI PIANI URBANISTICI COMUNALI AL PPR E AL PAI

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

4 aprile 2018, ore Sala del Consiglio, Palazzo di Città Incontro con Associazioni e Imprenditori

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL COMMA 1, ART. 8 DEL D.P.R. 31/2017. persona fisica società impresa ente

Antonella Sau Ricercatrice Td Diritto Amministrativo Dipartimento di Business, Law, Economics and Consumer Behaviour Università IULM Milano

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

Allegato C in riferimento all art. 7 del bando

Il processo di lettura del paesaggio : dalla macroscala alla mesoscala sino all elemento di dettaglio

B.1. ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEL QUADRO CONOSCITIVO DI RIFERIMENTO

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

Piano Paesaggistico Regionale

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

UNIONE TERRE DI CASTELLI COMUNE DI SPILAMBERTO

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

SUB - AMBITO 8. I pianori agricoli di Castell Azzara e Sorano

Variante parziale al P.R.G. - ai sensi dell art.15 comma 5 L.R. 34/92 - alle N.T.A. del P.R.G. per l art.13/4 A4 Edifici e Complessi storici -

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

Comune di Occhiobello

Le presenti norme integrano nell'area così perimetrata del vincolo in esame, delle tenute storiche di Tor Maggiore, della Solforatella, del Cerqueto,

Pianificazione e tutela del paesaggio in ambiente lagunare

> Al Comune di Serrenti Via Nazionale, SERRENTI

P.A.T. Relazione Sintetica. COMUNE DI THIENE Provincia di Vicenza. Elaborato. ADOZIONE: del. C.C. n. 178 del

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Torrechiara e torrente Parma

PGT del Comune di Verrua Po

stima superficie classificata mq

Ore 16:30. Centro di Aggregazione Sociale INCONTRO CITTADINI

Capoluogo di Compiano

La disciplina del paesaggio

CODICE: GR12. AMBITO: 20. Bassa Maremma e ripiani tufacei. COMUNI: Orbetello. PROVINCIA: Grosseto

TRANIVIVA IL PORTALE DI TRANI PROGRAMMI INTEGRATI DI RIGENERAZIONE URBANA. Legge Regionale n. 21 del 29 luglio 2008 FORUM CITTADINO.

Le opportunità prossime di recuperare risorse finanziarie

PIANO URBANISTICO COMUNALE DI CASERTA

PROVINCIA DI SIENA ELENCO ELABORATI PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE MARZO 2010

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

RELAZIONE PROGRAMMATICA

Primo e secondo elaborato del Project Work

DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DI SENSIBILITA PAESISTICA DEI SITI (d.g.r. 8 novembre 2002 n. 7/11045 ai sensi dell art. 36 P.P.R.) SCHEDA DI VALUTAZIONE

Il PPR del FVG La rete dei Beni culturali. Acquisizione dati e aspetti di metodo. Cividale del Friuli 12 ottobre 2015

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

Dati identificativi proponente. Dati amministrativi progetto. Descrizione sintetica

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

REGIONE SARDEGNA: LA GIUNTA APPROVA IL DISEGNO DI LEGGE SUL PIANO CASA Mercoledì 04 Agosto :14 -

Parco Serena Monghini

Una rete di spazi aperti a supporto di politiche contro il consumo di suolo in Friuli Venezia Giulia. Elisabetta Peccol

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio

Paesaggio definizioni, significati e politiche

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VERANO BRIANZA

Paesaggistico Regionale Correzione della perimetrazione del Centro di antica e prima formazione

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

MASSA MARITTIMA, PROTOCOLLO D INTESA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO DI SIENA, GROSSETO E AREZZO

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

COMUNE DI ORNAGO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Legge Regionale 11 marzo 2005 n 12. Giovanna Ronco Sindaco

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

Piano della città pubblica

L ADEGUAMENTO DEI PIANI URBANISTICI COMUNALI AL PPR ASSETTO STORICO CULTURALE

Il nuovo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze: verso un documento condiviso. Comune di Firenze Direzione Cultura e Turismo Ufficio UNESCO

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

RUE 2015 Comune di Faenza

Q3 Ambiti di restauro ambientale

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

La centrale di Poggio Montone e il progetto di paesaggio della geotermia del Monte Amiata: proposte di sviluppo integrato e sostenibile dei territori

PRIN _23_09_2010. Maria Cristina Treu Carlo Peraboni

AVVISO Programmi Integrati per il riordino urbano Legge Regionale 23 aprile 2015, n. 8 articolo 40

Transcript:

l adeguamento degli strumenti urbanistici La Rete dei beni culturali Udine 14 novembre 2017 Antonella Triches Servizio paesaggio e biodiversità

paesaggio e conservazione programmata fruizione lenta del paesaggio e dei beni culturali tutela come sviluppo e come opportunità paesaggio, beni culturali e turismo valorizzazione: un valore, non un prezzo né un costo Adeguamento? Recepimento? * Progettare il paesaggio

Art. 43 NTA - La rete dei beni culturali è un sistema interconnesso di luoghi e manufatti espressivi di identità, il cui carattere deriva dalle interrelazioni fra fattori umani e territorio, di cui salvaguardare la consistenza materiale e visibile e le relazioni di contesto.

Il dato dei beni culturali è un dato di PPR nel quale confluiscono, anche con importanti correzioni, non solo i dati ERPAC ma i dati di MiBAC, IRVV, Istituto nazionale castelli, Consorzio per la salvaguardia dei castelli, segnalatore on-line. 2700 beni rilevati 3700 areali catastali disegnati (provvedimenti di tutela monumentale) 480 provvedimenti di tutela monumentali indagati Ricognizione banche dati beni culturali a scala regionale e provvedimenti Ministeriali

WEBGIS LE RETI RELATIVE ALLA PARTE STRATEGICA DI PIANO QUADRO CONOSCITIVO e PARTE STRATEGICA

ELABORATI DI PIANO schede di rete - RETE DEI BENI CULTURALI 1 RETE RETE DELLE TESTIMONIANZE DI ETA PREISTORICA E PROTOSTORICA 2 RETE DELLE TESTIMONIANZE DI ETÀ ROMANA E LORO COMPONENTI TERRITORIALI Tessuti urbani e loro componenti; Complessi insediativi; Ville e altre strutture abitative; Evidenze funerarie; Luoghi di culto; Elementi di pianificazione territoriale; Complessi produttivi (fornaci, cave, miniere); Infrastrutture viarie; Infrastrutture idriche; 3 RETE DEGLI INSEDIAMENTI 4 RETE DELLE TESTIMONIANZE DI ETA MEDIEVALE 5 RETE DEI SITI SPIRITUALI E DELL ARCHITETTURA RELIGIOSA (dal IV sec. in poi ) 6 RETE DELLE FORTIFICAZIONI (CASTELLO, STRUTTURA/E FORTIFICATA/E FORTIFICAZIONI, TORRI, INSEDIAMENTI FORTIFICATI, CASTRUM ) 7 RETE DELLE VILLE VENETE 8 RETE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA

ADEGUAMENTO: BENI PUNTUALI E SISTEMI TERRITORIALI COMPLESSI Art. 43 comma 6 NTA qualità del bene in rapporto al contesto di giacenza: a) Livello 1: elementi puntuali che non necessitano di specifica tutela paesaggistica, o il cui eventuale provvedimento di tutela emesso ai sensi della Parte II del Codice non necessita di essere ampliato. Gli strumenti di pianificazione, urbanistica e territoriale individuano gli ulteriori edifici di rilevanza storico culturale presenti nel territorio considerato; b) Livello 2: elementi puntuali o immobili, tutelati ai sensi della Parte II del Codice che necessitano di ulteriore tutela paesaggistica, ovvero immobili o complessi di immobili senza provvedimento di tutela ma di interesse paesaggistico: per tali beni gli strumenti di pianificazione, urbanistica e territoriale recepiscono il bene e ne individuano e delimitano il contesto utile a garantirne la tutela paesaggistica; c) Livello 3: immobili o complessi di immobili di alto valore storico culturale (complessi o sistemi) per i quali esiste una forte relazione tra il bene e il contesto di giacenza che il PPR riconosce, individua e delimita, definendone specifiche misure di salvaguardia ed utilizzazione, ai sensi dell articolo 40; d) Livello 4: immobili o complessi di immobili di alto valore storico culturale e identitario: poli di alto valore simbolico ai sensi del comma 5, e Siti Unesco, di cui all articolo 18.

ADEGUAMENTO: BENI PUNTUALI E SISTEMI TERRITORIALI COMPLESSI Art. 40 NTA (Ulteriori contesti riferiti alla rete dei beni culturali) 1. Il PPR riconosce e individua i seguenti ulteriori contesti riferiti alla rete dei beni culturali di cui all articolo 43, rappresentati nella cartografia 1:50.000 Parte Strategica reti : a. beni immobili o complessi di immobili di alto valore storico culturale di cui all articolo 43, comma 6, lettera c) (livello 3) ; b. immobili o complessi di immobili di alto valore storico culturale e identitario riconosciuti quali poli di alto valore simbolico ai sensi dell articolo 43, comma 7, lettera d); c. siti Unesco, di cui all articolo 18.

Palazzo Micoli Silvella San Vito di Fagagna

ADEGUAMENTO: BENI PUNTUALI E SISTEMI TERRITORIALI COMPLESSI Art. 40 NTA - Ulteriori contesti riferiti alla rete dei beni culturali Misure di salvaguardia e di utilizzazione Non sono ammissibili: nuova realizzazione di infrastrutture, nuove zone produttive, nuove cave e miniere a cielo aperto, Interventi che pregiudichino in maniera irreversibile la percezione visiva delle emergenze storico culturali e del contesto di giacenza; Interventi o opere che determinino una riduzione dello stato di conservazione e di fruizione del bene e del suo contesto di giacenza; Sono ammissibili con condizione: Interventi di restauro, recupero e riuso, Interventi finalizzati all eliminazione degli elementi detrattori Interventi finalizzati a definire tutele di tipo percettivo, Interventi di ampliamento di nuove zone produttive all esterno del contesto purché vengano salvaguardata la qualità visiva in presenza di particolari qualità sceniche e panoramiche, e il mantenimento dei coni ottici e delle vedute; Interventi necessari alla salvaguardia ed al recupero della visibilità complessiva del bene storico culturale e del suo contesto di giacenza, (coni ottici, visuali da salvaguardare e previsione di idonee schermature, schermature arboree e vegetazionali); Interventi volti a favorire la fruizione del bene da parte del pubblico, (aree verdi attrezzate e di percorsi ciclo-pedonali) Realizzazione di strutture facilmente rimovibili. Gli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale individuano le aree di interferenza visiva all esterno dell ulteriore contesto, e per tali aree definiscono la disciplina d uso atta alla salvaguardia dei coni ottici e delle vedute ed al miglioramento della qualità percettiva complessiva del bene storico culturale e del suo contesto di giacenza.

Cividale del Friuli

Elaborazione Zuliani M. - Dati Triches A. Oriolo F.

Elaborazione Zuliani M. - Dati Triches A. Oriolo F.

Centuriazione e ville a sud di Tricesimo e provvedimento di tutela monumentale del Compendio di Fontanabona