Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Documenti analoghi
Chi fa lavoro? Osserviamo che la forza magnetica è perpendicolare alla velocità dei portatori di carica Non compie lavoro sulle cariche

Operatore applicato a prodotti

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Proprietà della forza magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Distribuzioni di carica Potenziale elettrostatico. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Interazioni di tipo magnetico II

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Interazioni di tipo magnetico II

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

S N S N S N N S MAGNETISMO

Operatori vettoriali su R ³

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

LA V TLEGGE T O R I DI AMPERE g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Induzione elettromagnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Il campo magnetico. Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete:

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Elementi di Fisica 2CFU

Potenziale elettrostatico

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Esercizi di magnetismo

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Fenomeni di rotazione

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss

Magnetostatica. Indice. Mauro Saita Versione provvisoria. Novembre 2017.

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Cose da sapere - elettromagnetismo

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Equazione d onda per il campo elettromagnetico

Interazioni di tipo magnetico

Campi magnetici generati da correnti

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

Gradiente, divergenza e rotore

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

Seminario didattico. Lezione 8: Campo Magnetico Forze magnetiche

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

CAMPI VETTORIALI (Note)

Campi conservativi ed energia potenziale

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

df = I dl B df = dq v B

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in

1 CAMPI MAGNETICI PRODOTTI DA COR- RENTI STAZIONARIE. 2 Il campo magnetico prodotto da una carica in moto uniforme

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Transcript:

Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 21 16.3.2018 Sorgenti del campo magnetico Divergenza e rotore del campo magnetico Applicazioni della legge di Ampère Anno Accademico 2017/2018

Il campo magnetico di un filo Calcoliamo il campo magnetico generato da un filo infinito Per semplicità scegliamo una geometria che semplifichi il problema Il filo lungo l'asse x Il punto in cui calcolare il campo sull'asse y Il contributo db è perpendicolare al piano x y Abbiamo inoltre Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 45

Il campo magnetico di un filo Calcoliamo l'integrale su tutto il filo Esteso da θ = 0 fino a θ = π Osserviamo che il risultato non dipende dalla coordinata x Come ci si poteva aspettare data la simmetria del problema Il campo dipende solo dalla distanza dal filo a 2 = y 2 + z 2 Il problema è invariante per rotazioni intorno al filo Le linee di campo sono circonferenze centrate sul filo In coordinate cilindriche Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 46

Campo magnetico sull'asse di una spira Un altro problema semplice da risolvere è il calcolo del campo magnetico sull'asse di una spira di raggio a Il calcolo è semplice sull'asse Complicato altrove Utilizziamo un metodo completamente vettoriale I vettori del problema sono Calcoliamo il prodotto vettoriale Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 47

Campo magnetico sull'asse di una spira Inseriamo nella formula per db Integriamo su tutta la spira (da θ = 0 a θ = 2π) Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 48

Campo magnetico sull'asse di una spira Notiamo che il denominatore è costante Inoltre l'integrale dei primi due termini è nullo Come atteso il campo è diretto lungo l'asse z Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 49

Campo di una densità di corrente Anche la legge di Biot e Savart) può essere generalizzata ad una densità di corrente J In questa formula Il vettore dl è perpendicolare a S: Sdl 1 = dv 1 Il vettore dl e il vettore J sono paralleli Pertanto Sottolineiamo che L'integrazione è fatta rispetto alla variabile r 1 La densità di corrente è calcolata nel punto r 1 Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 50

Campo di una densità di corrente La legge di Biot e Savart gioca per la magnetostatica lo stesso ruolo che la legge di Coulomb gioca per l'elettrostatica Tuttavia, nel caso dell'elettrostatica l'integrando rappresenta il contributo al campo elettrico di una carica elementare Nel caso della magnetostatica l'elemento di corrente elementare non ha senso Si potrebbe pensare che una carica in moto rappresenti una densità di corrente elementare che genera una campo magnetico elementare Ad esempio un moto rettilineo uniforme Questo è SBAGLIATO! La densità di corrente dqv NON è stazionaria Genera una campo magnetico dipendente dal tempo Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 51

L'assenza delle cariche magnetiche Richiamiamo la forma del campo generato da un filo infinito Le linee di campo sono circonferenze intorno al filo Sono linee chiuse, senza sorgente! Analogamente per il campo della spira Anche in questo caso le linee di campo sono chiuse Al limite partono e finiscono dall'infinito Abbiamo già notato la similitudine fra il campo di un magnete permanente e un dipolo elettrico Si potrebbe essere tentati di pensare che esistano le cariche magnetiche Si tratterebbe di una teoria perfettamente consistente Tuttavia le cariche magnetiche non esistono Vedremo che anche nella materia i campi sono generati da correnti A livello microscopico, da correnti atomiche Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 52

L'assenza delle cariche magnetiche Per il campo elettrico abbiamo visto che il legame fra la carica elettrica e il campo poteva essere descritto matematicamente dalla legge di Gauss Possiamo considerare una evidenza sperimentale che tutti i campi magnetici osservati possiedono la proprietà Questa legge esprime matematicamente il fatto che il campo magnetico non è generato da cariche magnetiche Un campo con divergenza nulla è detto solenoidale Ritorniamo al campo del filo infinito Lo abbiamo calcolato con la formula di Biot e Savart Dimostriamo semplicemente che un campo che si può scrivere con la formula di Biot e Savart ha divergenza nulla Preliminarmente alcune formule matematiche con l'operatore Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 53

Operatore applicato a prodotti Con l'operatore "Del" ( ) abbiamo definito tre operazioni applicandolo Ad una funzione scalare per costruire un vettore: gradiente φ Ad una funzione vettoriale per costruire uno scalare: divergenza F Ad una funzione vettoriale per costruire un vettore: rotore F Ci sono due modi per costruire una funzione scalare a partire da due funzioni (scalari o vettoriali) Prodotto di due funzioni scalari fg Prodotto di due funzioni vettoriali A B Analogamente ci sono due modi per costruire una funzione vettoriale a partire da due funzioni (scalari o vettoriali) Prodotto di una funzione scalare e una vettoriale fa Prodotto di due funzioni vettoriali A B Calcoleremo Il gradiente per i primi due casi La divergenza per gli altri due casi Il rotore per gli altri due casi In totale sei formule Abbiamo così esaurito tutte le possibilità di applicare l'operatore al prodotto di due funzioni (scalari o vettoriali) Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 54

Operatore applicato a prodotti Gradiente di una funzione scalare (risultato di un prodotto) Divergenza di una funzione vettoriale (risultato di un prodotto) Rotore di una funzione vettoriale (risultato di un prodotto) Una precisazione sull'espressione Analogamente per le componenti y e z Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 55

Divergenza del campo magnetico Calcoliamo la divergenza di B Sottolineiamo che calcoliamo le derivate rispetto a r Con r intendiamo l'operatore che agisce sulle coordinate r Inoltre abbiamo scambiato l'ordine di derivazione integrazione Utilizziamo l'identità (C D) = B C C D Evidentemente r J(r ) = 0 J(r ) non dipende da r Notiamo che l'argomento di r è sostanzialmente il campo elettrostatico di una carica puntiforme Il suo rotore è pertanto nullo Pertanto Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 56

Circuitazione del campo magnetico La divergenza del campo magnetico esprime una proprietà importante del campo Come in elettrostatica, ci permetterà di scrivere equazioni differenziali Tuttavia non definisce il legame del campo con le sue sorgenti Ricordiamo che nel caso del campo elettrico la circuitazione esprimeva la proprietà del campo di essere conservativo Ritorniamo al campo del filo infinito Le linee di campo sono delle circonferenze intorno al filo Il modulo del campo dipende dalla distanza dal filo Per completezza, le componenti sono Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 57

Circuitazione del campo magnetico Iniziamo con la circuitazione di B lungo il cammino indicato in figura L'integrale lungo Γ a e lungo Γ c è nullo Il cammino è radiale È perpendicolare al campo magnetico: B dl = 0 Lungo Γ b B è costante e l''integrale è Analogamente l'integrale lungo Γ d è Il segno meno deriva dal fatto che il campo magnetico e il cammino hanno verso opposto In definitiva Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 58

Circuitazione del campo magnetico Consideriamo ancora il campo magnetico di un filo infinito Calcoliamo adesso la circuitazione lungo il cammino Γ in figura Una circonferenza di raggio r 1 centrata sul filo Il campo magnetico e il cammino sono sempre paralleli Otteniamo pertanto In questo caso la circuitazione non è nulla A differenza dal caso precedente il cammino "gira intorno" a una corrente Si dice che la corrente è concatenata con il cammino Notiamo che il campo magnetico B non è conservativo Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 59

Circuitazione del campo magnetico I due risultati trovati possono essere espressi con una unica legge La circuitazione del campo magnetico è uguale alla corrente concatenata con il cammino Se non c'è corrente concatenata la circuitazione è nulla Tuttavia abbiamo utilizzato cammini particolari Circonferenze, archi di circonferenza, raggi Dimostriamo adesso che i due risultati trovati valgono per cammini arbitrari Iniziamo con un cammino senza corrente concatenata Consideriamo ad esempio il cammino in figura Ogni arco Δθ negativo o positivo È evidente che può essere approssimato con cammini infinitesimi fatti con raggi e circonferenze Ci si convince facilmente che la circuitazione lungo il cammino è nulla I cammini radiali non contribuiscono I contributi dei cammini lungo gli archi si elidono Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 60

Circuitazione del campo magnetico Consideriamo adesso un cammino Γ a concatenato con una corrente Consideriamo anche il cammino Γ b La parte di "raccordo" può essere resa trascurabile La parte esterna Γ 1 coincide, a meno di un tratto infinitesimo, con Γ a La parte interna Γ 2, a meno di un tratto infinitesimo mancante, è una circonferenza come quelle utilizzato fino ad ora Rispetto alla corrente concatenata i cammini Γ 1 e Γ 2 sono percorsi in senso opposto Avremo Abbiamo visto che la circuitazione lungo Γ 2 è proporzionale alla corrente concatenata In questo caso con il segno meno Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 61

Circuitazione del campo magnetico Per finire consideriamo un cammino che "gira" intorno alla corrente più di una volta Utilizzando opportuni tratti radiali rispetto al filo, il cammino può essere suddiviso in più cammini chiusi ognuno dei quali "gira" intorno al filo una sola volta Se complessivamente il cammino gira intorno al filo N volte avremo Per tutti i casi considerati abbiamo usato il campo magnetico di un filo infinito Possiamo considerare un fatto sperimentale il risultato che la legge trovata vale per qualunque campo magnetico generato da un sistema arbitrario di correnti stazionarie Anche più fili percorsi da correnti diverse Il risultato è sempre Legge di Ampère Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 62

Rotore del campo magnetico Finora abbiamo considerato le correnti trasportate da fili conduttori I risultati trovati possono essere estesi a sistemi descritti dalla densità di corrente Supponiamo di analizzare un sistema caratterizzato da una densità di corrente J(x,y,z) La richiesta di corrente stazionaria implica anche Per l'equazione di continuità avremo La legge di Ampère diventa Applichiamo il teorema di Stokes al primo membro Dato che la relazione vale per Γ (S) arbitrari Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 63

Rotore del campo magnetico Per concludere dimostriamo che il campo B espresso con la legge di Biot-Savart soddisfa l'equazione del rotore appena vista Calcoliamo il rotore Ancora una volta r agisce sulla variabile r e inoltre abbiamo scambiato derivate e integrale Elaboriamo l'integrando utilizzando la formula ( vedi diapositiva 55 1136 ) Poniamo temporaneamente u = r r' Il primo e il quarto termine sono nulli L'operatore r è applicato a una funzione di r Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 64

Rotore del campo magnetico Pertanto l'integrando si riduce a Introduciamo nella formula del rotore Dimostreremo che il primo integrale è nullo Nel secondo integrale Inseriamo nell'integrale Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 65

Rotore del campo magnetico Per completare la dimostrazione dimostriamo che il primo integrale è nullo Si tratta di tre integrali, uno per ciascuna componente Ad esempio la componente x r agisce su una funzione di r r Possiamo fare agire su r Utilizziamo l'identità (vedi diapositiva 55 1136 ) L'integrale della componente x diventa In magnetostatica r J(r ) = 0 Il primo integrale può essere trasformato con il teorema della divergenza Facendo tendere la superficie all'infinito l'integrale è nullo Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 66

Magnetostatica ed elettrostatica Riepiloghiamo le leggi fin qui trovate per l'elettrostatica e la magnetostatica Elettrostatica Magnetostatica Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 67

Unità di misura Le dimensioni e le unità di misura del campo di induzione magnetica B possono essere definite utilizzando la forza di Lorentz Assumiamo E = 0 Nel sistema MKSA le dimensioni del campo B sono L'unità di misura nel sistema MKSA è il Tesla, simbolo T Un campo magnetico di un Tesla esercita la forza di 1 N su una carica di 1 C che si muove con una velocità di 1 m/s Il campo magnetico terrestre è dell'ordine di 10 5 T È molto utilizzato un sottomultiplo improprio: il Gauss G Improprio perché in realtà è l'unità di misura nel sistema CGS Le dimensioni sono diverse Tuttavia, numericamente, 1T = 10 4 G Il campo magnetico terrestre è dell'ordine di 0.1 G Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 68