Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n"

Transcript

1 Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n Trasformazione dei campi E e B Induzione elettromagnetica Legge di Faraday Anno Accademico 2018/2019

2 Trasformazione dei campi E e B Per trovare le leggi di trasformazioni di B procediamo in modo analogo a quanto fatto per il campo elettrico Consideriamo due piani infiniti di carica paralleli al piano z x I piani si muovono con velocità u lungo l'asse x nel sistema S Nel sistema S la loro densità di carica è ±σ Nel sistema in cui i piani sono a riposo la loro densità di carica è minore ed è σ 0 = σ/γ u Calcoliamo il campo elettrico E e il campo di induzione magnetica B nel sistema S Il campo elettrico fra i piani è (ricordiamo che all'esterno è nullo) I piani costituiscono due densità di corrente superficiale K = ±σu La densità di corrente genera un campo di induzione magnetica B fra i piani (all'esterno è nullo) Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 184

3 Trasformazione dei campi E e B Consideriamo adesso un sistema S che si muove rispetto a S con velocità v lungo l'asse x Per calcolare i campi E e B nel sistema S vediamo innanzitutto come si sono trasformate le sorgenti Calcoliamo la velocità u dei piani di carica in S Usiamo la formula della diapositiva Scambiamo il ruolo di S e S e cambiamo il segno di v In S piani di carica si muovono con velocità u (sempre lungo x) Calcoliamo La densità di carica diventa E infine la densità di corrente Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 185

4 Trasformazione dei campi E e B Riassumendo Troviamo infine il campo elettrico E e il campo di induzione magnetica B Inserendo nella formula per E Analogamente per B Inserendo nella formula per B Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 186

5 Trasformazione dei campi E e B Un modo alternativo di scrivere le formule precedenti è È evidente la somiglianza con Disponiamo i piani di carica paralleli al piano x y Con un calcolo analogo al precedente otteniamo Notare il segni di E z e B y rispetto a E y e B z Rimane da determinare il comportamento delle componenti dei campi lungo la direzione della velocità Per il campo E sappiamo che la componente parallela non cambia Dimostriamo che anche per il campo B si ottiene lo stesso risultato Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 187

6 Trasformazione dei campi E e B Per dimostrare l'ultima legge di trasformazione consideriamo un solenoide a riposo nel sistema S L'asse del solenoide è diretto lungo l'asse x Sappiamo che il campo B è diretto lungo x e vale z S z' S' v Consideriamo adesso il sistema S che si muove verso sinistra con velocità v Nel sistema S il solenoide è in moto Il campo B è comunque diretto lungo x O O' x x' Nel sistema S le lunghezze sono contratte Nel sistema S i tempi sono dilatati Otteniamo pertanto Riassumendo, le leggi di trasformazione di E e B sono Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 188

7 Trasformazione dei campi E e B È utile una forma vettoriale delle leggi di trasformazione Per una velocità in direzione arbitraria Scomponiamo i campi in una componente parallela e in una perpendicolare a v v è la velocità del sistema S rispetto al sistema S I campi nel sistema S sono I casi che abbiamo studiato possono facilmente essere verificati ponendo Osserviamo che le trasformazioni dei campi mescolano le componenti di E e B Analogamente a quanto visto per t e r (o per E e p) E e B devono essere le componenti di un'unica grandezza fisica. Lo vedremo fra poco Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 189

8 Trasformazione dei campi E e B Le relazioni che abbiamo trovato permettono di calcolare la relazione fra campo elettrico e magnetico in alcuni casi semplici ma importanti Consideriamo il caso in cui B sia nullo nel sistema di riferimento S Ad es. il caso che abbiamo visto della carico in moto rettilineo uniforme Dato che B = 0 possiamo dire che B = B Inoltre dato che per definizione v E = 0 Pertanto nel sistema S i campi sono Analogamente se E è nullo in S Pertanto i campi in S sono Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 190

9 Carica in moto rettilineo uniforme Possiamo utilizzare questo risultato per completare il calcolo dei campi per una carica in moto rettilineo uniforme Le linee di campo di B sono delle circonferenze centrate sulla traiettoria Infine calcoliamo il limite per β 1 di B Confrontare con la legge di Biot-Savart Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 191

10 Trasformazione dei campi E e B Le formule di trasformazione trovate mostrano che né E né B possono essere visti come la componente spaziale di quadri-vettore Le leggi di trasformazione mescolano le componenti di E e B Nel caso dei quadri-vettori avevamo 4 componenti che nel passaggio da un sistema S a un sistema S si trasformano con la legge Esistono altre grandezze matematiche con un numero maggiore di componenti Ad esempio i tensori Sia tri-dimensionali che quadri-dimensionali Un tensore quadri-dimensionale è una grandezza che ha 4 4 = 16 componenti Organizzate con due indici di Lorentz La legge di trasformazione di un tensore è Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 192

11 Trasformazione dei campi E e B I tensori possono avere due importanti proprietà Essere simmetrici: T μν = T νμ Le componenti indipendenti sono n = (16 4)/2 + 4 = 10 Essere antisimmetrici: T μν = T νμ Le componenti con indici uguali sono nulle: T μμ = 0 Le componenti indipendenti sono n = (16 4)/2 = 6 Le componenti del campo Elettrico e del campo di Induzione Magnetica sono 6 Costituiscono le componenti di un tensore antisimmetrico Verifichiamo la legge di trasformazione di E x Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 193

12 Trasformazione dei campi E e B Calcoliamo adesso la componente E y La formula tensoriale riproduce le leggi di trasformazione che avevamo trovato Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 194

13 La scoperta di Faraday Ricordiamo la scoperta di Oersted del 1820 sulla generazione di forze magnetiche con le correnti elettriche Dopo questa scoperta parte una intensa attività sperimentale e teorica Fra le altre cose si cercano nelle correnti fenomeni analoghi a quelli classificati come "induzione elettrostatica" Si cerca di capire se le correnti possono "indurre" correnti Pioniere di questi studi fu Michael Faraday, intorno al 1830 Inizialmente gli studi furono poco fruttuosi Una corrente circolante nel solenoide esterno NON induce una corrente in quello interno Tuttavia una VARIAZIONE di corrente induce una corrente Ad esempio all'apertura o alla chiusura dell'interruttore Con questi studi Faraday scopre l'importante fenomeno dell'induzione elettromagnetica Ci permetterà di completare l'equazione del rotore di E Prima di passare alla formulazione definitiva del fenomeno studiamolo alla luce di quanto già conosciamo Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 195

14 Barretta conduttrice in moto (B 0) Consideriamo una regione dello spazio in cui è presente un campo magnetico B, diretto lungo l'asse z Utilizziamo un sistema inerziale S Il campo B è uniforme e non varia nel tempo Non ci sono campi elettrici Consideriamo adesso una barretta conduttrice orientata parallelamente all'asse x La barretta si muove con velocità costante v diretta lungo l'asse y Poiché si tratta di un conduttore al suo interno ci sono portatori di carica che possono muoversi Tutte le cariche della barretta hanno una velocità v Appare una forza di Lorentz La forza è diretta nel senso positivo delle x per le cariche positive Sotto l'azione della forza le cariche si muovono Tuttavia si giunge presto ad una condizione stazionaria Le cariche spostandosi generano un campo elettrico E In ogni punto all'interno della barretta la forza di Lorentz è bilanciata dalla forza elettrica qe Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 196

15 Barretta conduttrice in moto (B 0) Le cariche elettriche si distribuiscono sulla superficie della barretta in modo da generare all'interno un campo elettrico uniforme La forza di Lorentz è uniforme dentro la barretta La forza elettrica bilancia la forza magnetica La carica sulla superficie della barretta genera un campo anche all'esterno della barretta Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 197

16 Barretta conduttrice in moto (B 0) Esaminiamo adesso il fenomeno descritto in un sistema inerziale S in cui la barretta conduttrice è a riposo In questo sistema il campo magnetico è differente Appare anche un campo elettrico Ricordiamo il tensore campo elettromagnetico La trasformazione in S è F = ΛFΛ Τ È facile verificare che La matrice Λ è Nel sistema S il campo magnetico B è ancora diretto lungo l'asse z ed è diventato più intenso per il fattore relativistico γ È comparso un campo elettrico E diretto lungo l'asse x Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 198

17 Barretta conduttrice in moto (B 0) Interpretiamo quello che succede nella barretta conduttrice nel sistema S C'è un campo magnetico B ma la barretta è ferma Non ci sono forze magnetiche sulle cariche all'interno Nel sistema S è presente un campo elettrico E Le cariche si distribuiscono sulla superficie del conduttore in modo da annullare il campo elettrico al suo interno Come abbiamo studiato in elettrostatica In S la situazione è statica Riepiloghiamo le due interpretazioni Nel sistema S la barretta si muove e dentro la barretta c'è una forza magnetica che causa una redistribuzione della carica sulla superficie La distribuzione di carica genera un campo elettrico che bilancia la forza magnetica Nel sistema S c'è un campo elettrico E La carica si redistribuisce sulla superficie del conduttore e genera un campo elettrico che, sommato a E, annulla il campo all'interno del conduttore Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 199

18 Barretta conduttrice in moto (B 0) Nel sistema inerziale S Nel sistema inerziale S Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 200

19 Spira di superfice variabile Consideriamo il sistema in figura immerso in un campo di induzione magnetica B uniforme, perpendicolare al piano Il tratto nero GHKL è un conduttore a riposo I portatori di carica sono a riposo Il campo magnetico non ha alcun effetto: F = 0 Il tratto rosso LG è un conduttore che viene tenuto in moto con velocità v verso destra I portatori di carica nel conduttore LG si muovono con velocità Su di essi agisce la forza di Lorentz Nella spira appare una forza elettromotrice Troviamo adesso una relazione fra la forza elettromotrice e il flusso del campo di induzione magnetica B Se la spira ha una resistenza R viene fatto un lavoro! Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 201

20 Chi fa lavoro? Nell'analisi del sistema precedente abbiamo visto che ai portatori di carica viene trasferita energia Viene compiuto un lavoro A prima vista sembra che siano le forze magnetiche a compiere lavoro Abbiamo detto che le forze magnetiche non fanno lavoro Per approfondire questo punto consideriamo di nuovo il sistema Il sistema è immerso in un campo magnetico uniforme B che entra nel piano Al tempo t il conduttore rosso è ad una distanza vt Il flusso concatenato è la forza elettromotrice è Questa forza elettromotrice mette in moto le cariche Se la resistenza del conduttore è R dissipa una potenza Consideriamo in dettaglio cosa succede al conduttore rosso Le cariche hanno due componenti della velocità La componente u y legata alla corrente La componente u x = v dovuta al moto della barretta La forza magnetica sui portatori di carica è pertanto F m Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 202

21 Chi fa lavoro? Assumiamo di essere in una condizione stazionaria La corrente è costante La velocità dalla barretta è costante Tutte le forze sono in equilibrio Scomponiamo la forza magnetica in una componente verticale e una orizzontale La componente orizzontale bilancia la forza esterna La velocità della barretta è costante La componente verticale mantiene costante la corrente contro l'effetto dissipativo delle collisioni con gli ioni Consideriamo il lavoro fatto dalle forze nell'unità di tempo La componente verticale della forza magnetica effetto Joule contro F R La componente orizzontale della forza magnetica si oppone alla forza esterna Osserviamo che la potenza totale P x + P y della forza F m è nulla La forza magnetica non compie lavoro Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 203

22 Chi fa lavoro? Notiamo infine che le potenze sono tutte uguali in modulo L'agente esterno che applica F ext eroga una potenza qbu x u y = qbvu y La forza magnetica si oppone all'agente esterno e dissipa qbu x u y La forza magnetica converte la potenza meccanica erogata dalla forza esterna in potenza termica dissipata per effetto Joule È necessaria per mantenere la corrente pari a qbu x u y L'effetto Joule dissipa una potenza qbu x u y Abbiamo già notato un sistema meccanico analogo Un piano inclinato senza attrito Il diagramma delle forze è lo stesso di quello della diapositiva precedente La forza normale non compie lavoro La reazione normale si scompone in due componenti La forza esterna orizzontale compie un lavoro aumentando l'altezza e quindi l'energia potenziale gravitazionale della massa Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 204

23 Spira in campo non uniforme Consideriamo adesso una spira conduttrice rigida di lato w che si muove con velocità v lungo l'asse y C'è sempre un campo uniforme B Il campo elettrico è nullo Siamo in una situazione analoga a quanto già visto per la barretta conduttrice (diapositiva ) I due lati della spira si caricano positivamente e negativamente Non succede altro Immaginiamo adesso che il campo magnetico non sia uniforme lungo la direzione y anche se è costante nel tempo Supponiamo la spira vincolata a muoversi parallelamente all'asse y Sulle cariche all'interno dei lati paralleli all'asse y ( lati 2 e 4 ) si esercitano forze perpendicolari al filo Sulle cariche dei lati paralleli all'asse x (1 e 3) le forze sono lungo il filo Calcoliamo la circuitazione della forza magnetica Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 205

24 Spira in campo non uniforme Ancora una volta viene compiuto un lavoro sui portatori di carica del conduttore della spira Il lavoro viene fatto sulla corrente elettrica che è stata provocata dalla forza di Lorentz Nella spira è presente una forza elettromotrice Riscriviamo questa relazione in funzione del flusso del campo magnetico B attraverso la superficie della spira Consideriamo due posizioni a e b della spira a due istanti di tempo t e t + dt Il flusso del campo magnetico è Calcoliamo la variazione del flusso Confrontando con l'espressione per E Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 206

25 Il flusso del campo magnetico Nel calcolo precedente abbiamo utilizzato una spira piana La superfice che abbiamo utilizzato era anch'essa piana Tuttavia si tratta di restrizioni non essenziali La spira potrebbe non essere piana e la superficie utilizzata potrebbe essere una qualunque Ad esempio il flusso attraverso la superficie S 1 delimitata dal cammino C Oppure attraverso la superficie S 2 Dimostriamo che Consideriamo la superficie chiusa formata da S 1 + S 2 Le normali alle superfici sono verso l'esterno Ma si ha da 3 = da 2 Nel sistema MKS il flusso si misura in Weber Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 207

26 Legge di Faraday Consideriamo il circuito in figura, in una regione in cui è presente un campo magnetico B(r) indipendente dal tempo Al tempo t il circuito è definito dal contorno C 1 e dalla superficie S 1 Chiamiamo Φ(t) il flusso di B Il circuito è rigido e si muove con velocità v Al tempo t + dt si sarà spostato Al tempo t + dt il circuito è definito dal contorno C 2 e dalla superficie S 2 I contorni C 1 e C 2 e le superfici S1 e S 2 sono gli stessi ma spostati Chiamiamo Φ(t + dt) il flusso di B nella nuova posizione Il flusso concatenato con C 2 è lo stesso per tutte le superfici delimitate dal contorno C 2 ( N.B.: diverso da C 1 ) In particolare la superficie S 1 + ΔS ΔS è la superficie del "nastro" generato da C 1 nel suo spostamento Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 208

27 Legge di Faraday Riportiamo la relazione cha abbiamo trovato Pertanto il flusso al tempo t + dt è uguale Al flusso al tempo t (concatenato a C 1 ) Al flusso attraverso la superficie ΔS Sviluppando il primo membro Calcoliamo il flusso attraverso ΔS L'elemento di superficie da sulla superficie ΔS è da = vdt dl Il modulo di da è l'area del parallelogramma vdtdlsinα dl è l'elemento di cammino lungo C 1 Il prodotto vettoriale assicura che da sia perpendicolare alla superficie Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 209

28 Legge di Faraday Ricordiamo l'identità Inserendo nella relazione appena trovata Abbiamo ricavato una relazione per la forza elettromotrice per una spira qualunque e un moto arbitrario Osserviamo che v può essere diversa lungo il circuito e dare luogo a deformazioni La formula è valida anche in questo caso La forza elettromotrice che osserviamo è originata dal movimento della spira Parliamo di forza elettromotrice da movimento Vedi diapositiva Ribadiamo che in questa derivazione abbiamo assunto B indipendente dal tempo Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 210

29 Legge di Faraday Immaginiamo adesso che la spira sia ferma e che a muoversi sia la sorgente del campo magnetico È il sistema di prima osservato in un altro sistema di riferimento inerziale Come visto nella diapositiva Compare una forza elettromotrice Tuttavia la forza magnetica sui portatori di carica della spira è nulla Nel sistema S è comparso un campo elettrico indotto Un campo elettrico non conservativo Anche se la spira è ferma il flusso concatenato varia nel tempo Si sposta la sorgente del campo Anche in questo caso gli esperimenti di Faraday mostrano che la forza elettromotrice indotta è Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 211

30 Legge di Faraday Per finire consideriamo un terzo esperimento In questo caso non c'è movimento La corrente nel solenoide viene fatta variare nel tempo Supponiamo che ci sia una tenda fra i due tavoli Uno sperimentatore sul tavolo 2 non può stabilire se il campo magnetico varia per effetto di un movimento o perché varia la corrente ANCHE IN QUESTO CASO si sviluppa una forza elettromotrice nella spira Gli esperimenti di Faraday mostrano che la forza elettromotrice indotta è Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 212

31 Legge di Faraday Riflettiamo sulle differenze dei tre esperimenti descritti Nel primo il campo magnetico non varia nel tempo ma la spira si muove Nel secondo la sorgente del campo magnetico si muove ma la spira è ferma È il primo esperimento visto in un altro sistema inerziale Nel terzo non ci sono moti relativi ma il campo varia nel tempo Un fenomeno fisico apparentemente diverso: non c'è movimento In tutti e tre gli esperimenti si osserva che appare una forza elettromotrice Che tutti e tre gli esperimenti conducano alla stessa legge sulla variazione del flusso è a prima vista sorprendente Nel suo articolo sulla relatività ristretta del 1905 Einstein discute questo aspetto e lo utilizza per mostrare l'esigenza dell'unificazione dei campi E e B in un'unica grandezza fisica Sono la relatività ristretta e il concetto di campo indipendente dai dettagli della sorgente che unificano i tre esperimenti La relatività ristretta non era nota a Faraday Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 213

32 L'equazione del rotore di E Consideriamo adesso una curva chiusa C e stazionaria in un sistema inerziale S In questo sistema consideriamo una superficie A delimitata da C anch'essa stazionaria In S sia presente un campo magnetico B(x,y,z,t) dipendente dal tempo La legge di Faraday ci dice che Utilizziamo il teorema di Stokes per il primo membro Ricordiamo che sia la curva C che la superficie A sono stazionarie La curva C (e quindi la superficie A) sono arbitrarie; pertanto Legge di Faraday (differenziale) È la terza equazione di Maxwell Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 214

33 Potenziale scalare e potenziale vettore Vogliamo adesso trovare la relazione fra il campo elettrico e i potenziali nel caso di campi variabili nel tempo Ricordiamo l equazione di Maxwell appena trovata Ricordiamo inoltre che è sempre vero che È pertanto possibile introdurre il potenziale vettore anche in elettrodinamica Introduciamo questa relazione nella legge di Faraday Abbiamo pertanto trovato una combinazione di campi a rotore nullo È il gradiente di un campo scalare Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 215

34 Variazione del flusso Nella derivazione precedente abbiamo mantenuto costante la superficie A Calcoliamo la variazione del flusso nel caso generale La superficie cambia (ad esempio la curva C si muove) Il campo magnetico dipende dal tempo Estende il calcolo della diapositiva al caso in cui B dipende dal tempo Calcoliamo il rapporto incrementale di secondo ordine in Δt, trascurabile Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 216

35 The picture can't be displayed. Variazione del flusso Abbiamo pertanto Il secondo termine è stato calcolato nella diapositiva Infine Dal confronto con Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 217

36 Variazione del flusso La forza elettromotrice è pertanto Il primo termine dice che un campo magnetico variabile nel tempo induce una forza elettromotrice Un campo magnetico variabile induce un campo elettrico La forza elettromotrice collegata è detta "da induzione" Il secondo termine dice che la forza di Lorentz può generare una forza elettromotrice Una forza elettromotrice "da movimento": campo elettromotore v B Il fatto che la derivata totale del flusso descriva e in qualche modo unifichi due fenomeni fisici tanto diversi è un fatto notevole Va inoltre notato il fatto che la forza di Lorentz e la velocità della luce facevano pensare all'esistenza di un sistema di riferimento assoluto Legato al concetto di etere Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 218

37 Variazione del flusso Facciamo adesso una osservazione interessante Consideriamo l espressione della forza elettromotrice Elaboriamo il primo integrale Utilizziamo il teorema di Stokes Inserendo nella prima equazione fem di movimento fem induttiva: componente induttiva di E Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 219

38 Variazione del flusso Vale la pena notare che il secondo termine della formula permette di risolvere problemi per i quali non è immediato o possibile parlare di variazione di flusso In generale questo diventa difficile se non impossibile quando non esiste un circuito chiaramente definito Si consideri ad esempio il sistema (disco di raggio a) Inventato da Faraday e discusso in molti testi fra i quali Griffiths ex 7.4 e Feynman 17-2 Il circuito in movimento è il disco ed è evidente che il flusso è costante Tuttavia si sviluppa una forza elettromotrice come si può vedere utilizzando il campo elettromotore ( o la forza di Lorentz F m ) Naturalmente questo problema ha un'ambiguità nella definizione della curva C per la definizione del circuito nella parte del disco Occorrerebbe un modello per la conduzione Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa 220

Elettromagnetismo. Induzione elettromagnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Induzione elettromagnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 35 13.04.2016 Induzione elettromagnetica Anno Accademico 2015/2016 La scoperta di Faraday Ricordiamo la scoperta di

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 26 11.04.2018 Interpretazione relativistica di B Trasformazione dei campi E e B Legge di Faraday Anno Accademico 2017/2018

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 1.04.2019 Quadrivettori e trasformazioni di Lorentz Cinematica e dinamica relativistiche Forza magnetica e relatività

Dettagli

Elettromagnetismo. Induzione elettromagnetica Legge di Faraday. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Induzione elettromagnetica Legge di Faraday. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 27 17.04.2018 Induzione elettromagnetica Legge di Faraday Anno Accademico 2017/2018 Spira in campo non uniforme Consideriamo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 5.4.9 Trasformazione dei campi E e Induzione elettromagnetica Legge di Faraday Anno Accademico 8/9 Trasformazione dei

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 22 22.3.2019 Forze sui dipoli magnetici Invarianza relativistica della carica Trasformazione di Lorentz del campo E

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 23 23.3.2018 Potenziale di una spira. Dipolo magnetico. Forze su circuiti magnetici Anno Accademico 2017/2018 Il momento

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 27.03.2018 Forse sui circuiti percorsi da corrente Invarianza relativistica della carica Trasformazioni di Lorentz

Dettagli

Chi fa lavoro? Osserviamo che la forza magnetica è perpendicolare alla velocità dei portatori di carica Non compie lavoro sulle cariche

Chi fa lavoro? Osserviamo che la forza magnetica è perpendicolare alla velocità dei portatori di carica Non compie lavoro sulle cariche Chi fa lavoro? Nell'analisi del sistema precedente abbiamo osservato che se si aumenta la corrente la forza magnetica supera il peso e il circuito si sposta verso l'alto La massa m acquista energia potenziale

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 21 16.3.2018 Sorgenti del campo magnetico Divergenza e rotore del campo magnetico Applicazioni della legge di Ampère

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 19 5.3.2019 Proprietà della forza magnetica Densità di Corrente. Forza su una corrente. Legge di Biot e Savart Anno

Dettagli

Elettromagnetismo. Proprietà della forza magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Proprietà della forza magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 20 13.3.2018 Proprietà della forza magnetica Anno Accademico 2017/2018 La forza di Lorentz Insistiamo ancora sul fatto

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 6 18.10.2017 Divergenza e teorema della divergenza Forma differenziale della Legge di Gauss Energia del campo elettrostatico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 21 19.3.2019 Campo di una spira circolare Potenziale Vettore Potenziale di una spira Anno Accademico 2018/2019 Campo

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

Operatore applicato a prodotti

Operatore applicato a prodotti Operatore applicato a prodotti Con l'operatore «Nabla" ( ) abbiamo definito tre operazioni applicandolo Ad una funzione scalare per costruire un vettore: gradiente φ Ad una funzione vettoriale per costruire

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 28 20.04.2018 Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica Anno Accademico 2017/2018 Induttanza Consideriamo una

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 23 20.3.2018 Applicazioni della legge di Ampère Potenziale Vettore Anno Accademico 2017/2018 Filo di raggio a percorso

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 26 9.04.2019 Induzione elettromagnetica Equazione del rotore. Legge di Lenz Applicazioni. Induttanza. Mutua induttanza

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 25 6.04.2018 Campo elettrico di una carica accelerata Quadrivettori e trasformazioni di Lorentz Cinematica e dinamica

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 10 2.11.2016 Equazione di Poisson Metodo delle cariche immagine Anno Accademico 2016/2017 Equazione di Poisson Tramite

Dettagli

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3 I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) 1 Fenomeni Magnetici prof. Valerio D Andrea VB ST - A.S. 2017/2018 Appunti di Fisica n. 3 In natura esiste un minerale che è in grado di attirare oggetti di ferro: la

Dettagli

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 33 16.5.217 Teoria macroscopica del magnetismo nella materia Anno Accademico 216/217 Discontinuità del campo magnetico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 14 30.11.2018 Sfera di dielettrico polarizzata Carica puntiforme e semispazio dielettrico Energia elettrostatica Anno

Dettagli

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1 Induzione La legge dell induzione di Faraday combina gli effetti dei campi elettrici e delle correnti, infatti sappiamo che Corrente + campo magnetico momento torcente motore elettrico Momento torcente

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico II 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica

Dettagli

Prof.ssa Garagnani Elisa - Correnti indotte. Campi magnetici variabili e correnti indotte

Prof.ssa Garagnani Elisa - Correnti indotte. Campi magnetici variabili e correnti indotte Campi magnetici variabili e correnti indotte Campi elettromagnetici lentamente variabili 1-7 Esperienze di Faraday (1831) che evidenziano gli effetti di campi elettrici e magnetici variabili nel tempo.

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 38 5.06.2018 Potenziali per una carica puntiforme Quantità di moto elettromagnetica Radiazione. Dipolo oscillante Anno

Dettagli

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettromagnetismo Formulazione differenziale Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Faraday 2. Estensione della legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell 4. Onde elettromagnetiche VI - 0 Legge di Faraday Campo elettrico Campo di induzione

Dettagli

S N S N S N N S MAGNETISMO

S N S N S N N S MAGNETISMO MAGNETISMO Esistono forze che si manifestano tra particolari materiali (ad es. la magnetite, il ferro) anche privi di carica elettrica. Queste forze possono essere sia attrattive che repulsive, analogamente

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II NGEGNERA GESTONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu nterazioni di tipo magnetico 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica chiamata

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 14 29.11.2017 Campo elettrico di materia polarizzata Densità di carica superficiali e di volume Sfera di dielettrico

Dettagli

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione UARTO APPELLO 11092017 FISICA GENERALE T-2, Prof G Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione ESERCIZIO 1 Una sfera conduttrice di raggio R1 = 2 cm e carica = 1 mc è circondata

Dettagli

Cose da sapere - elettromagnetismo

Cose da sapere - elettromagnetismo Cose da sapere - elettromagnetismo In queste pagine c e` un riassunto di relazioni e risultati che abbiamo discusso e che devono essere conosciuti. Forza di Lorentz agente su una carica q in moto con velocita`

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Teoria macroscopica del magnetismo nella materia. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 31 4.05.2018 Teoria macroscopica del magnetismo nella materia Anno Accademico 2017/2018 Magnetizzazione e suscettività

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 PRIMA PARTE: Elettrostatica A/A 2017-2018 Proff. P. Monaco e F. Longo 1. Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica? 2. Cosa stabilisce il

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 33 11.05.2018 Guscio sferico di carica Uso del potenziale scalare Sfera magnetica in campo uniforme Anno Accademico

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Campo magnetico e Forza di Lorentz 2. Campo magnetico e corrente elettrica 3. Induzione elettromagnetica 4. Applicazioni 30 25 20 Veterinaria Ottica

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Un blocco di legno di massa M = 1 kg è appeso ad un filo di lunghezza l = 50 cm. Contro il blocco

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 35 18.05.2018 Polarizzazione Teorema di Poynting Energia e quantità di moto dell'onda Anno Accademico 2017/2018 Soluzioni:

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 10 3.11.2017 Equazione di Poisson Funzione δ(x) di Dirac Metodo delle cariche immagine Anno Accademico 2017/2018 Equazione

Dettagli

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO Equazioni di Maxwell I fenomeni elettrici e magnetici a livello del mondo macroscopico sono descritti da due campi vettoriali, in generale dipendenti dal tempo, E(x, t), H(x,

Dettagli

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 ELETTROSTATICA 1-2 TRIMESTRE U.D. 1.

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 12.1.2016 Circuiti elettrici Equazioni per la soluzione dei circuiti Anno Accademico 2015/2016 Forza elettromotrice

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A PRIMA PARTE: Elettrostatica LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A 2017-2018 Proff. P. Monaco e F. Longo 1. Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica? 2. Cosa stabilisce il principio di

Dettagli

Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 29 27.04.2017 Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica Anno Accademico 2016/2017 Einstein Relatività Ristretta

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 09 27.10.2017 Soluzioni dell'equazione di Laplace Metodo separazione delle variabili Anno Accademico 2017/2018 Separazione

Dettagli

Fisica 21 Gennaio 2013

Fisica 21 Gennaio 2013 Fisica 2 Gennaio 2 ˆ Esame meccanica: problemi, 2 e. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema Su un piano inclinato rispetto all orizzontale di gradi è posto un oggetto puntiforme di massa

Dettagli

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Campo elettrico come gradiente del potenziale. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 4 12.10.2017 Campo elettrico come gradiente del potenziale Anno Accademico 2017/2018 Il campo elettrico come gradiente

Dettagli

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ QUESITI 1 CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2013) Un cavo percorso da corrente in un campo magnetico può subire una forza dovuta al campo. Perché tale forza non sia nulla

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 16 13.12.2017 Carica puntiforme e dielettrico Energia elettrostatica Corrente elettrica. Equazione di continuità Legge

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Una forza variabile nel tempo agisce su un corpo di massa M = 3 Kg in modo tale che il corpo si

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 15 1.12.2017 Campo "Spostamento elettrico" Legge di Gauss nel dielettrico Soluzione dell'equazione di Laplace in presenza

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 34 17.05.2019 Il tensore degli stress Energia e quantità di moto dell'onda Propagazione nella materia Riflessione e

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL EQUAZIONI DI MAXWELL CAMPO ELETTRICO INDOTTO Per la legge di Faraday-Neumann-Lenz, in una spira conduttrice dove c è una variazione di Φ(B) concatenato si osserva una corrente indotta. Ricordando che una

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 8 21.10.2015 Equazione di Laplace Conduttori in un campo elettrostatico Anno Accademico 2015/2016 Energia del campo

Dettagli

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto Lezione del 28/09/2017 - Introduzione all elettromagnetismo - Elettrizzazione per strofinio - Carica elettrica - Elettrizzazione per contatto - Elettrizzazione per induzione - Isolanti e conduttori - Legge

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 27 15.04.2019 Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica Anno Accademico 2018/2019 Forze elettromotrici indotte

Dettagli

Inizialmente la sbarretta è tenuta ferma; ad un certo istante viene lasciata libera, con velocità nulla.

Inizialmente la sbarretta è tenuta ferma; ad un certo istante viene lasciata libera, con velocità nulla. . (OLIMPIADI della FISICA 99-gara nazionale) (adattamento) Due fili conduttori, rettilinei e paralleli, sono connessi attraverso una resistenza. Il piano dei fili è orizzontale e la distanza tra questi

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n. 6 14.10.2015. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 6 14.10.2015 Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 2015/2016 Campo di un guscio sferico cavo Abbiamo già

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 36 24.05.2019 Potenziali di Liénard-Wiechert Campi di una carica in moto rettilineo uniforme Radiazione del dipolo Anno

Dettagli

Elettromagnetismo (5/6) L'induzione elettromagnetica Lezione 23, 7/1/2019, JW , 27.6

Elettromagnetismo (5/6) L'induzione elettromagnetica Lezione 23, 7/1/2019, JW , 27.6 Elettromagnetismo (5/6) L'induzione elettromagnetica Lezione 23, 7/1/2019, JW 27.1-27.4, 27.6 1 1. L esperimento di Faraday Una corrente elettrica produce un campo magnetico. Vale anche per l opposto!

Dettagli

Lezione 19 - Induzione elettromagnetica

Lezione 19 - Induzione elettromagnetica Lezione 19 - Induzione elettromagnetica Una spira percorsa da corrente è equivalente ad un momento magnetico: se si pone questa spira in un campo magnetico esterno essa subisce un momento torcente Si verifica

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

ESERCIZI DI RIEPILOGO ESERCIZI DI RIEPILOGO Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Esercizio R.1 Una spira rettangolare di lati a = 10 cm e b = 6 cm e di resistenza R = 10 Ω si muove con velocità costante

Dettagli

Cap 31 - Induzione e induttanza. 31.2 Due esperimenti

Cap 31 - Induzione e induttanza. 31.2 Due esperimenti N.Giglietto A.A. 2002/03-31.2 Due esperimenti - 1 Cap 31 - Induzione e induttanza Sappiamo che una spira percorsa da corrente e immersa in un campo magnetico è soggetta ad un momento torcente. Proviamo

Dettagli

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercizio 1 Una particella di massa m = 10g e carica negativa q = 1mC viene posta fra le armature di un condensatore a piatti piani e paralleli, ed è inoltre

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 37 1.06.2016 Riflessione e rifrazione Incidenza obliqua Potenziali elettrodinamici Anno Accademico 2016/2017 Quantità

Dettagli

CAPITOLO 8 LEGGE DI FARADAY

CAPITOLO 8 LEGGE DI FARADAY CAPITOLO 8 8.1 Induzione elettromagnetica Abbiamo visto nei precedenti come le cariche siano origine sia di campi elettrici che di campi magnetici. A parte questa connessione tra i due campi a livello

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 5 13.10.2017 Legge di Gauss Angolo solido Applicazioni della legge di Gauss Anno Accademico 2017/2018 La Legge di Gauss

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 13 28.11.2018 Sfera polarizzata. Legge di Gauss nella materia Il campo Spostamento Elettrico D Sfera di dielettrico

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI Un fluido è un corpo che non ha una forma propria. La sua forma dipende da altri corpi che lo contengono (per esempio un recipiente, una condotta, ). Un fluido è composto da molte

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 29 24.04.2018 Energia Magnetica. Oscillatore LC Equazione del rotore di B e corrente di spostamento Anno Accademico

Dettagli

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato 16-06-2009 Programma dettagliato di METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO_08_09.htm Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a. 2008-09 II sem. Prof.

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli