Analisi dei multistrati polimerici in FT-IR Imaging

Documenti analoghi
L FT-IR nell analisi dei polimeri per il controllo qualità e l identificazione di materiali incogniti

Sensibilità. Velocità. Flessibilità MICROSCOPI E SISTEMI IMAGING FTIR AGILENT SERIE CARY 610/620

PaGES 3. Infrared Spectroscopy

Applicazioni OUT OF LAB FT-IR per la caratterizzazione dei materiali e delle impurezze

Microscopi e sistemi Agilent FTIR Imaging Cary 610/620 RISOLUZIONE PER QUALSIASI APPLICAZIONE

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

La microscopia elettronica stato dell arte e dove sta andando

Radiografia differenziale al K-edge: confronto fra due rivelatori

LABORATORIO DI MICROCHIMICA E MICROSCOPIA PER I BENI CULTURALI M2ADL

Analisi di fibre ottiche mediante microscopia elettronica a scansione. Dr. Veronica Granata, Ph.D. III Borsisti Day, Roma,

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

METODI DI IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICI: INFRAROSSO. Prof. Antonio Lavecchia

Preparazione e. elettrocromici. Descrizione dell esperienza

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Tecniche di diagnostica per i beni culturali: applicazioni della spettroscopia infrarossa allo studio delle sezioni stratigrafiche di un'opera d'arte.


Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia:

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

HPLC (Agilent 1120 Compact con colonna C18 100A, 250mm x 4.6mm, 5 micron) (CERINI)

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Spettroscopia infrarossa con luce di sincrotrone principi fisici ed applicazioni

Parametro di guida V. V frequenza normalizzata. d = diametro del core λ = lunghezza d onda n = indice di rifrazione N.A. apertura numerico.

Accessori per

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Principi di Estensimetria. parte 1

La visione 3D, una nuova dimensione per la qualità Marco Catizone Sick

selezione: ROBUSO Utensili da taglio per tessuti industriali

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

Corso di Laboratorio di Biofotonica

Strumentazione analitica XRF Spectro Scout

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

ARGOMENTI DI NEURO-OFTALMOLOGIA LA TOMOGRAFIA OTTICA A RADIAZIONE COERENTE

Spettrometro FTIR portatile Agilent 4300 DIRETTAMENTE SUL CAMPO. RISULTATI IMMEDIATI. LA VERA ANALISI NON DISTRUTTIVA.

VANTAGGI: PROCEDURA OPERATIVA

Esercizi sulle fibre ottiche

Diagnostic techniques for cultural heritage: applications of synchrotron infrared spectroscopy to the study of a painting cross sections

APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE

Correzione radiometrica

La MISURA della TEMPERATURA a DISTANZA

Sistemi di Visione Industriale

Trasmissione di calore per radiazione

Valorizzazione di fibre naturali a basso costo in compositi polimerici

Introduzione alla CITOLOGIA.

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. Fornitura di attrezzature per assemblaggio e controllo di fine linea per sensori in fibra ottica (FBG)

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

laboratorio caratterizzazione micro Raman

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

LOTTO 10 Micro4taman con integrazione SPN IJSNOM

La diffrazione. Lezioni d'autore

MATERIALE DI CONSUMO PER LA PREPARAZIONE DEI CAMPIONI METALLOGRAFICI

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Caratterizzazione spettroscopica Raman di affreschi delle catacombe di S. Alessandro

CAMERE A IONIZZAZIONE A STATO SOLIDO

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

UdR 4 - Nanostrutture con funzionalità avanzate

Cristalli fotonici e loro applicazioni

INTERFERENZA DELLA LUCE. Giuseppe Molesini

FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO. Lorella Pascolo

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

ANALISI SPETTROFOTOMETRICA IN AMBIENTE CON DISPOSITIVO PURITY DI GEOLAM PER IL MIGLIORAMENTO DELL HABITAT IN GENERALE

GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE

PELLICOLE PER RETROPROIEZIONE

Le dinamiche di mercato attuali: scenario - Crisi economica - Mercato competitivo e globale - Margini ridotti - Nuovi prodotti - Nuovi materiali - Nuo

Sperimentazione FT-NIR 2004

MODIFICA DELLA MATERIA DEL TELEFONINO CON L APPLICAZIONE DI SKUDO

TIRF-M: Total Internal Reflection Fluorescence Microscopy

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO ai sensi dell art. 36, c. 2, lettera b) del d.lgs. n. 50/2016

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

ESERCIZI LUMINESCENZA

Strumentazione analitica XRF Spectro Xepos

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

MATERIALE DI CONSUMO PER LA PREPARAZIONE DEI CAMPIONI METALLOGRAFICI

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Infratec Sofia per il ricevimento dei cereali

Trasmissione del calore:

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

Caratterizzazione rapida dei grezzi mediante ATR-FTIR

. Analisi successive con lo stesso metodo o metodo messo a punto 120,00

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Transcript:

Analisi dei multistrati polimerici in FT-IR Imaging Paolo Scardina Product Specialist Agilent Technologes 1 September 19, 2014

La Miscroscopia Infrarossa

Schema ottico di un microscopio FT-IR E simile a un normale microscopio Ha un ottica interamente riflettente 3

Modalità Microscopia Infrarossa

Esempio di utilizzo di un microscopio FT-IR Identificazione di una fibra

Considerazioni relative alla risoluzione spaziale della microscopia infrarossa classica La risoluzione massima nelle applicazioni in trasmissione e riflessione è di 10-15 micron La massima risoluzione in micro ATR è limitata al punto di contatto (30-40 micron) La tecnica in trasmissione richiede difficili preparazioni del campione Le mappature richiedono molto tempo

Come superare queste limitazioni? E necessaria una diversa tipologia di detector rispetto al classico sistema a punto singolo Focal Plane Arrays Array lineari Risolvono solo in parte le limitazioni di risoluzione Necessitano comunque mappatura Non permettono utilizzo ATR Risolvono tutte le limitazioni di risoluzione Non necessitano mappatura Permettono l utilizzo dell ATR 7 September 19, 2014

FT_IR Imaging, l evoluzione della microscopia infrarossa I sistemi di Imaging utilizzano come detector un Focal Plane Array Le dimensioni del piano focale vanno dai 16x16 pixel ai 128x128 pixel 8 September 19, 2014

Il Focal Plane Array FPA I FPA sono di derivazione Militare, derivano dalle telecamere sensibili al calore ma utilizzano elementi MCT anziché InSb Boeing 737 Power Supply 9 September 19, 2014

Il FPA nella spettroscopia FT-IR Imaging 0.05 Absorbance 0.04 0.03 0.02 128 0.01 0.00 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 Wavenumbers (cm-1) Più di 16.000 spettri simultaneamente 128 Viene in questo modo incrementata sensibilmente la velocità Il limite di risoluzione scende a circa 5 micron (limite della lunghezza d onda) Si ottiene in tempo reale una mappatura di un area delle dimensioni di 1x1 mm

L Imaging confrontato alla Mappatura Area di analisi: 400x400 100x100 N. Di pixel o spettri: 64x64=4,096 10x10=100 Tempo di analisi: 2 minuti. 5 to 9 ore Risoluzione spaziale: 5.5 micron >10 micron

Esempio Imaging: fibre sintetiche Con FPA 32 X 32 area di 175 micron quadrati con risoluzione di 5 micron, e 1024 spettri 175µ 175µ

Considerazioni sull FT-IR imaging tradizionale La massima risoluzione spaziale è di circa 5 micron La fisica ci dice che è impossibile incrementare ulteriormente la risoluzione (siamo al limite di diffrazione della lunghezza d onda)

Evoluzione dell Imaging: l ATR Imaging E possibile superare la risoluzione di 5 micron limitata dalla lunghezza d onda? Si, sfruttando la minore lunghezza d onda che ha la luce in un mezzo avente un maggiore indice di rifrazione (es. Germanio R.I. 4) Si raggiunge in questo modo una risoluzione prossima al micron Aria R.I.=1 λ=1μm Campione ATR Ge R.I.=4 λ=4μm

ATR Imaging su cristallo in germanio 15x IR Objective = 30 o Refractive index of air n air = 1 Wavelength in air = air 25 mm = 50 o Refractive index of Ge n Ge = 4 Ge Slide On ATR crystal Wavelength in Ge Ge = air (n air /n Ge ) Wavelength in sample = Ge (sin ) Sample Massima risoluzione Spaziale circa 1 micron

Confronto risoluzioni e aree IMAGING e ATR IMAGING FPA Dim. In Pixel 32 x 32 64 x 64 128 x 128 Trasm. & Rilf. Risoluzione, µm Dim area, µm ATR Risoluzione, µm Dim area, µm 5.5 175 x 175 1.4 45 x 45 5.5 350 x 350 1.4 90 x 90 5.5 700 x 700 1.4 180 x 180

Analisi di un multistrato polimerico Un multistrato è composto da strati di diversi materiali polimerici solitamente uniti da adesivi Mentre è semplice effettuare analisi sui due strati esterni, è sufficiente un ATR, risulta più difficile analizzare gli strati interni Ancora più critica risulta l analisi degli strati di colla che uniscono gli strati, in quanto hanno spessori di pochi micron 17 September 19, 2014

Analisi di un multistrato polimerico Una tecnica classica utilizzata consiste nel preparare una microsezione del multistrato in una resina con successiva lucidatura della superficie. Questa tecnica presenta però delle limitazioni: Preparazione molto lunga Richiede elevata manualità Rischio di contaminazone del campione da parte della resina La scansione richiede tempi molto lunghi L analisi si effettua in riflessione e quindi il segnale è rumoroso confrontato a un analisi ATR La risoluzione è limitata, si ricorre a sottrazioni per estrarre spettri di strati sottili 18 September 19, 2014

Preparazione del campione per un sistm ema ATR Imaging Con un sistema ATR imaging bidimensionale è possibile effettare analisi riducendo al minimo la preparazione del campione. Si sfrutta un accessorio appositamente ideato per questa applicazione denominato micro-vice

Preparazione del campione Step 1.Si ritaglia una porzione del campione Step 2. Si posiziona nel micro vice Step 3. Si taglia a filo con una lametta Step 4. si posiziona il microvice sul microscopio 20 September 19, 2014

Accessorio Micro ATR per microscopio Imaging Micro ATR Cristallo in Germanio Single reflection hemispherical internal reflection element (IRE) Non richiede elevate pressioni di contatto Si monta sull obiettivo in pochi secondi Non danneggia il campione Robusto Facile da utilizzare Elevato segnale

ATR Contact con il campione micro ATR micro ATR micro-vice sample STEP 5. Lo stage viene sollevato micro-vice Microscope Stage sample Microscope Stage 22 September 19, 2014

Visione Live del contatto con l ATR Live ATR IR image Senza NUC No Pressure (before contact) Increasing Pressure Live ATR IR image Con NUC No Pressure (before contact) First Contact Increasing Pressure Complete Contact L NUC, Non-Uniformity Correction è un esclusiva funzione di calibrazione della risposta del detector Imaging

Identificazione delle zone di analisi 15x obj. vis image 350um 1 2 3 470um 1 2 3

Caratterizzazione degli strati 40x high mag. obj. vis image ATR Chemical Image 1 Absorbance 0.4 0.2 Image @ 1724 cm-1 - PET Row = 30 Col = 19 Absorbance Absorbance 0.0 0.3 0.2 0.1 0.0 0.15 0.10 0.05 0.00 3500 3000 2500 2000 1500 1000 Wavenumber Image @ 3295 cm-1 - Nylon Row = 32 Col = 31 3500 3000 2500 2000 1500 1000 Wavenumber Image @ 2915 cm-1 - PP Row = 28 Col = 49 3500 3000 2500 2000 1500 1000 Wavenumber 25 September 19, 2014

Caratterizzazione degli strati di adesivo 40x high mag. obj. vis image ATR Chemical Image 1 0.2 Absorbance 0.1 Image @ 1285 cm-1, poly phthalate, ~4 microns Row = 35 Col = 25 Tie layer #1 Absorbance 0.0 0.10 0.05 3500 Image @ 3000 3295 cm-1 2500 - Nylon 2000 1500 1000 Wavenumber Row = 28 Col = 42 Image @ 1724 cm-1 Tie layer #2 0.00 3500 3000 2500 2000 1500 1000 Wavenumber Ricerca spettrale 26 September 19, 2014

Identificazione dello strato di colla 1 Viene identificato un adesivo a base poliftalato. 27 September 19, 2014

Identificazione dello strato di colla 2 Anche in questo caso l adesivo è di un poli ftalato. 28 September 19, 2014

Studio dell omgeneità di uno strato 40x high mag. obj. vis image ATR Chemical Image 2 Absorbance 0.15 0.10 0.05 Row = 22 Col = 40 Image @ 2950cm-1 - PP 0.00 0.15 3500 3000 2500 2000 1500 1000 Wavenumber Row = 24 Col = 18 Image @ 2875cm-1 PP? Absorbance 0.10 0.05 0.00 Una parte dello strato è caratterizzato da una piccola differenza a 2875 cm-1 Absorbance 0.15 0.10 0.05 3500 3000 2500 2000 1500 1000 Wavenumber 2875 cm-1 3000 2900 2800 Wavenumber 29 September 19, 2014

Studio dell omogeneità dello strato 40x high mag. obj. vis image ATR Chemical Image Image @ 2847 cm-1 PP/PE 3 0.20 Row = 27 Col = 46 0.15 Absorbance 0.10 0.05 0.00 3500Image 3000 @ 3295 cm-1 2500 - Nylon 2000 1500 1000 Wavenumber Absorbance 0.15 0.10 0.05 Row = 29 Col = 17 Image @ 2950 cm-1 - PP 0.00 3500 3000 2500 2000 1500 1000 Wavenumber Lo strato esterno ha una maggiore concentrazione in PE in una sua parte 30 September 19, 2014

Omogeneità di uno strato esterno ATR Chemical Image 0.2 Row = 21 Col = 11 Image @ 2847 cm-1 PE Absorbance 0.1 0.0 Absorbance 0.15 0.10 0.05 0.00 3500 3000 2500 2000 1500 1000 Wavenumber Row = 21 Col = 43 Image @ 2950 cm-1 - PP 3500 3000 2500 2000 1500 1000 Wavenumber E possibile identificare l omogeneità di uno strato esterno, in questo caso si notano le inomogeneità di un Poli Etilene copolimerizzato con poli propilene 31 September 19, 2014

Struttura del multi strato 15x obj. vis image 350um PET - ~ 15 um 470um PP - ~ 45 um PP/PE - ~ 10 um Nylon - ~ 15 um PP? - ~ 15 um Poly Phthalate (tie) - ~ 4 um Poly Phthalate (tie) - ~ 4 um

Altro esempio di ATR imaging su multistrato 15x obj. vis image 350um ATR 470um

Caratterizzazione del multistrato 15x mag. obj. vis image ATR Chemical Image Row = 25 Col = 29 Absorbance 0.4 Image @ 1724 cm-1 - PET 0.2 0.0 Absorbance 0.2 0.1 3500 3000 2500 2000 1500 1000 Wavenumber Row = 37 Col = 36 Image @ 1532 cm-1 polyurethane, ~ 4 micron Absorbance 0.3 0.2 0.1 0.0 3500 3000 2500 2000 1500 1000 Wavenumber Row = 22 Col = 50 Image @ 2915 cm-1 - PE 3500 3000 2500 2000 1500 1000 Wavenumber 34 September 19, 2014

Ricerca in libreria dello strato di adesivo In questo caso l adesivo è di tipo poliuretanico 35 September 19, 2014

Composizione del multistrato 15x obj. vis image 350um ATR 470um PET - ~ 15 um Polyurethane - ~ 3 um PE - ~

Analisi di difetti sulla superficie 15x obj. vis image 350um ATR 470um

Identificazione del difetto 15x mag. obj. vis image ATR Chemical Image Viene evidenziata una agglomerato di carbonati 0.2 Row = 39 Col = 19 Image @ 1456cm-1 Carbonate ~3 microns Absorbance 0.1 0.0 3500 3000 2500 2000 1500 1000 Wavenumber 38 September 19, 2014

Agilent Cary 620 39 September 19, 2014